80 di Batman: gli auguri dell’autore Lorenzo Ruggiero

Lorenzo Ruggiero di Napoli, classe 1974 disegnatore, direttore artistico, character designer e insegnante di fumetto. Dopo aver frequentato la Scuola di Comix a Napoli, la Joe Kubert School a New York, e dopo un’esperienza di due anni come visualizer presso uno studio di grafica pubblicitaria, nel 2002 entra a far parte del comics lab Innocent Victim con cui inizia il suo percorso professionale nel mondo dei fumetti, inchiostrando e colorando i due volumi Bonerest – Secondo Avvento e Bonerest – Denti, affiancando altri due mostri sacri del panorama internazionale Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali, ora Lorenzo è docente della Scuola Internazionale dei Comics presso la sede di Napoli. Ma per noi fans del Crociato Incappucciato (la lingua batte dove il dente duole) il battesimo di sangue avviene nel 2003 sulla serie Robin e prosegue con The Dark Knight, Flash, 52, Robin-War Games, Batman Annual e la bellissima Gotham City Sirens, oltre a tanti altri fumetti per casa Marvel (qui il nostro speciale). Sempre per Warner Bros/DC Comics realizza due immagini promozionali per il film The Dark Knight di Christopher Nolan e partecipa come disegnatore alla produzione del Motion Comic Batman-The Shadow of Ra’s Al Ghul, cortometraggio animato legato sempre alla trilogia del Batman cinematografico di Nolan.

Lorenzo (insignito di diversi riconoscimenti per i suoi lavori) è un grande fan di Batman, in particolare quello delle storie di Neal Adams degli anni ’70, in cui l’aspetto più oscuro e tenebroso del personaggio viene ripreso in tutta la sua forza, ed ama molto anche le storie di Miller e Morrison, dove viene posta molta attenzione sul lato psicologico del personaggio. E’ affascinato dalle situazioni dove il personaggio viene lasciato solo nel suo mondo, senza essere affiancato da Robin oppure dai comprimari vari della bat-family. Di contro non ama (come il sottoscritto che sta scrivendo), le storie degli anni ’50, e quelle troppo giocose e solari che hanno poi ispirato la famosa serie tv degli anni ’60. Anche se da bambino, adorava quel telefilm.

Questi sono i suoi auguri speciali per l’ottatesimo compleanno di Batman!

 

Pubblicità

Gli auguri a Batman per i suoi 80 anni

La prima apparizione in assoluto di Batman avvenne nel 1939, ben 80 anni fa. Da allora l’uomo pipistrello ha subito numerosi cambiamenti per andare incontro al gusto del pubblico e per rimanere al passo coi tempi. Gotham City, la sua città natale, quella che gli ha dato una vita travagliata e poi anche una tragica fine nel corso del ciclo di Grant Morrison, decide di ricordare la grandezza del personaggio celebrandone il compleanno con momenti di riflessione e di dibattito.


Da oggi, per le prossime settimane uno spazio del blog diventerà, in onore del compleanno di Batman, una porzione di quella che in un tragico periodo fumettistico venne definita la Terra di Nessuno. Il mondo dei comics (e non solo), attraverso il nostro blog, fa gli auguri al Detective di Gotham City. Diversi sono stati gli autori che hanno voluto dimostrare il loro affetto a un personaggio iconico che rappresenta di diritto un pezzo di storia pop in ogni sua forma mediatica.

Batman 80th

Si alterneranno tutti uniti nel ricordo di un personaggio che in ogni sua storia lotta per liberare dalla criminalità la sua terra. Come cerchi concentrici gli affetti “familiari”, gli addetti ai lavori e le persone appartenenti alla nostra comunità ci offriranno un senso di appartenenza prezioso per celebrare questo memorabile compleanno.
Quelli che da oggi in poi seguiranno, sono i pareri, i ricordi, le sensazioni e le considerazioni di coloro che lo hanno trattato direttamente, o che più semplicemente da sempre lo apprezzano. Le pillole video che vedrete nei prossimi giorni sono delle mini clip per celebrare il Cavaliere della Notte. Ognuno con la sua cifra, ognuno con il suo stile, ha voluto dire buon compleanno a Batman in questo modo un po’ speciale. Perché 80 anni sono un traguardo importante, ma, soprattutto, perché importante – per loro e per milioni di fans – e’ il personaggio che oggi li compie.
Caro Batman, tantissimi auguri per questa tua festa, con tutto il nostro cuore.

Questo l’elenco degli artisti, disegnatori, scrittori, doppiatori , attori che hanno voluto dedicare il loro tributo a Batman: Alessio De Filippis, Andrea Guglielmino, Antonio Sepe, Barbara Ciardo, Daniele Dan Cutali, Elena CasagrandeElena Ominetti, Fabrizio Capigatti, Federica ManfrediFlavio Dispenza, Joe Kirby, Like a me, Like a Joker, Lorenzo Ruggiero, Marco Piva, Mariano De Biase, Matteo Casali, Max Moda, Riccardo Corbò, Samuele Celletti in arte Mr. Comics

Restate sintonizzati! ^_^

Comicon, dal 25 al 28 aprile presso la Mostra d’Oltremare di Napoli

Ha compiuto vent’anni lo scorso ottobre il Comicon di Napoli, ma mai come adesso la manifestazione sembra giovane e attuale. Con il passare del tempo la fiera è andata allargandosi accogliendo sempre più visitatori da tutta Italia. I primi tempi la fiera era divisa in salone del fumetto e fiera del gioco, da qualche anno, ormai, il tutto si è unito per diventare un unico evento diffuso fra la Mostra Mercato, le mostre, gli incontri con gli autori, i giochi e le proiezioni che si tengono negli spazi della Mostra d’Oltremare e le attività culturali che si tengono in varie sedi invadendo tutta la città di Napoli. L’edizione 2019 celebrerà: gli 80 anni del Crociato Incappucciato, con incontri e la presenza di tanti artisti che lo disegnano.

I primi giorni di marzo 2019 è stato diffuso dal sito ufficiale del Comicon il poster della nuova edizione della mostra mercato partenopea, realizzato da un disegnatore italiano ma che lavora per tante case editrici, tra cui la nostra amata DC Comics. Francesco Francavilla, disegnatore nostrano noto per aver illustrato opere come Batman: Specchio Nero, in cui ha lavorato con Scott Snyder e Jock e molti altri ancora. Questo il suo manifesto del Comicon edizione 2019.

Francesco è molto appassionato di fumetto supereroistico, fin da quando era bambino. Nello specifico il personaggio di Batman gli piace davvero tanto la sua natura dark e pulp lo ha sempre affascinato perchè veste di nero e gira di notte. Lo ritiene perfetto per il suo stile. Si ritene molto fortunato per aver potuto disegnare nell’arco narrativo Batman: Lo specchio Nero e di aver potuto illustrare alcuni episodi di “All-Star Batman”.

Edizioni Star Comics ha annunciato la presenza di un altro illustre ospite al prossimo COMICON: Juan José RYP. Il talentuoso illustratore spagnolo di fama internazionale, incontrerà i fan italiani presenti alla manifestazioni durante le signing session a lui dedicate. L’artista è tra i realizzatori di innumerevoli tavole dei maggiori fumetti  Valiant, editi in Italia da Edizioni Star Comics., ma anche disegnatore della variant cover del n. 6 di Batman Incorporated, e altri fumetti DC Comics come Action Comics #39, Constantine #3, Constantine #4, Green Lantern Corps #18, Katana #4, Katana #5.

Al festival partenopeo, farà il proprio gradito ritorno, l’autore britannico Dave McKean, tramite Edizioni Inkiostro. Potrebbe essere una buona occasione per farsi firmare l’albo Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo ben disegnato dallo stesso McKean.

L’autore Claudio Castellini grazie alla collaborazione con RW Lion sarà ospite di COMICON 2019 e presenterà una storia di Superman scritta da Marv Wolfman, dal titolo Me and Superman, pubblicata solo recentemente da DC Comics negli USA. Potrete approfittare per farvi firmare una delle copertine della serie Batman: Gotham Knights e le varie covers disegnate per la testata Superman/Batman e Countdown to Final Crisis. Per l’occasione Claudio Castellini e RW Lion presenteranno una versione in formato speciale della storia di Superman arricchita da contenuti speciali.

 

Anche Pasquale Qualano è ospite del Comicon. Pasquale ha esordito in DC Comics su Harley Quinn Road Trip, per poi passare a Batman ’66,DC Bombshells. e a realizzare la cover per Le avventure più grandi avventurose! dei Teen Titans. Per RW Lion ha firmato la copertina variant del di Batman Cavaliere Oscuro 50. Lo troverete presso lo stand RW Lion, Associazione Lettori Torresi ALT! e presso lo stand Capitani Italiani. Immediatamente sotto trovate gli orari dello stand Capitani Italiani, in cui potete trovare, oltre al maestro Pasquale Qualano, anche tanti altri bravissimi disegnatori amici di questo blog.

Si aggiunge anche il nome di un altro illustre artista DC Comics: Emanuel Simeoni, grazie alla collaborazione con RW Edizioni. Tra i suoi lavori importanti per la DC Comics, ricordiamo Batman IncBatman Eternal e Talon. Oltre a continuare nel campo dei fumetti, insegna fumetto e anatomia alla Scuola Internazionale di Comics di Roma. In appendice, ci piace ricordare il suo lavoro realizzato nel 2011 per il Batman Silent Book che vi riportiamo qui sotto.

Tra gli altri saranno presenti altresì:

Sempre grazie alla collaborazione tra Comicon ed RW Edizioni sarà presente altresì Giovanni Timpano. Giovanni è uno degli artisti emergenti italiani tra i più conosciuti nel mercato del fumetto USA e sarà presente per dedicare i volumi di Batman 150 che presenta la sua copertina ed il crossover Dc Miniserie: Shadow / Batman.

Fabrizio Fiorentino, di cui ricordiamo tra gli altri suoi lavori La notte più profonda: Catwoman, Titans, Batwing, Green Arrow. Progetta e realizza disegni relativi ai personaggi Green Lantern e Batman per il reparto DC marketing.

Lorenzo Ruggiero (qui potete trovare una nostra intervista al disegnatore) di cui ricordiamo tra gli altri suoi lavori Batman War Games, Gotham City Sirens, 52 vol.4, Robin #129. Hellblazer.

Charlie Adlard (ospite di Saldapress) artista inglese, che ha lavorato per svariate case editrici di tutto il mondo, tra cui 2000AD, Topps, Marvel Comics e DC Comics.

Carmine Di Giandomenico (che troverete presso SaldaPress e Feltrinelli Comics) per la presentazione in coppia con Alessandro Bilotta “La dottrina”. Tanti i suoi disegni per la DC Comics, tra cui spicca il velocista scarlatto, Flash.

Danijel Zezelj è un fumettista, animatore, illustratore e graphic designer croato. All’attivo ha più di venti graphic novel e diversi film e cortometraggi d’animazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutta Europa e in America con case editrici come DC Comics/Vertigo. Tra le altre sue opere DC Comics ha realizzato Batman in bianco e nero, DMZ, Hellblazer.

Mirka Andolfo, disegnatrice DC Comics tra cui ricordiamo Bombshells, Harley Quinn e Wonder Woman. Si potrà trovare tra lo stand della RW Lion, BD e della Panini.

Questo l’elenco degli altri appuntamenti, da non perdere, per tutti gli appassionati DC Comics presso il padiglione 3 Stand 3A03 della Fiera.

Anche Aquaman sarà presente quest’anno al Napoli Comicon in occasione dell’arrivo del film in DVD, Blu-ray e nelle edizioni limitate. Tra queste, anche l’edizione Comic Book con  il Blu-ray e il l fumetto Aquaman vol. 1 – Annegamento di RW Edizioni di cui vi abbiamo già parlato sulla nostra pagina Facebook.

Sempre presso lo stand RW Edizioni al padiglione 3 sarà possibile farsi una foto con le statue di Aquaman e Mera. Inoltre, durante la mattina del 26 aprile, gli artisti Emanuel Simeoni e Pasquale Qualano realizzeranno un murales presso lo stand RW Edizioni. Il murales, che rappresenterà un cross-over tra l’universo di Aquaman e quello di Mortal Kombat, sarà messo in palio per tutti coloro che acquisteranno un prodotto del mondo DC. Domenica 28 Aprile verrà estratto un vincitore che si porterà a casa il murales amovibile.

Per una full immersion nel mondo DC, troverete in vendita anche la nuova ed originale collezione DC Movie Poster. La raccolta di DVD includerà Batman v Superman – Dawn of Justice, Justice League, Wonder Woman, Suicide Squad e L’Uomo d’Acciaio. Ogni film contiene inoltre un esclusivo poster illustrato dal leggendario Jim Lee, uno tra i disegnatori di punta della squadra DC Comics.

Ospite della sezione Serie TV & Cinema del festival, in collaborazione con History: l’attore britannico Tom Cullen, star di Knightfall. Domenica 28 aprile 2019, all’Auditorium del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, Tom Cullen presenterà la seconda stagione di Knightfall, serie tv che racconta le imprese dei Cavalieri Templari, in onda da maggio, e racconterà al pubblico la sua carriera, dall’esperienza in Downton Abbey fino al thriller italiano Mine. Per coloro che non lo sapessero, secondo il sito imbd.com, Cullen in lista nel casting picks di Batman e si trova al 71esimo posto.

 

Questo e tanto altro troverete al Comicon edizione 2019!!! Buon divertimento a tutti!

Salone Internazionale del Fumetto di Napoli.

Area expo fumetti, mostre, premiazioni, giochi, videogiochi, musica dal vivo.

Dove: Mostra d’Oltremare, via J.F.Kennedy 54 – via Terracina 197 – Via A.Usodimare – Piazzale Tecchio

Gli abbonamenti per i 4 giorni (prezzo Euro 25,00 + diritti) sono sold out. I biglietti giornalieri (intero: Euro 12,00 + diritti; ridotto per under 12 ed over 65: Euro 8,00) . Ingresso gratuito ai bambini sotto i 6 anni e per i portatori di handicap che necessitano di accompagnatore. Le prenotazioni per i gruppi vanno fatte attraverso la casella mail gruppi@comicon.it dal 6 marzo al 5 aprile 2019.
Regolamento e Condizioni di acquisto consultabili sui siti http://www.go2.it e su http://www.comicon.it – Biglietti nominativi, verifica visitatori con documento munito di foto.

Napoli Comicon 2018 – Gli appuntamenti DC Comics da non perdere

Dopo la favolosa notizia di poter vedere ospite al Comicon di Napoli Frank Miller, vi proponiamo un rapido riepilogo per sketch,  firmacopie e performance da parte degli autori DC Comics presenti in fiera.

Le proiezioni di Dc Comics

Stand saldaPress – padiglione 01, stand AE03
Nelle date e negli orari indicati in tabella, e secondo modalità di accesso indicati di seguito.

Giuseppe Camuncoli con il Romics d’oro

Frank Miller

Domenica 29 aprile alle 17:00 Frank Miller parteciperà ad una sessione di autografi della durata di due ore e riservata alle prime 150 persone che si prenoteranno (la mattina stessa all’apertura della manifestazione) presso il Punto Autografi situato all’interno del Pad. 4.

La sessione d’autografi di Frank Miller sarà aperta esclusivamente al pubblico, bisogna quindi mostrare biglietto e documento d’identità al momento della prenotazione.

Sono vietati i fogli bianchi ed è necessario portare opere dell’autore per la dedica (ricordiamo che saranno disponibili Xerxes #1 in anteprima presso lo stand Magic Press e DKIII presso lo stand RW Lion).

Lunedì 30 aprile si terrà invece il sequel dell’incontro Milo Manara + Frank Miller tenutosi durante Lucca Comics&Games 2016 (da noi interamente ripreso qui). Alle 12:30 i due miti del fumetto mondiale incontreranno il pubblico all’interno del Teatro Mediterraneo per parlare dei loro progetti e anche di una possibile collaborazione futura.
Per partecipare a questo imperdibile evento sarà necessario ritirare l’invito gratuito recandosi presso il foyer del teatro la mattina stessa dell’incontro.

Carmine Di Giandomenico

Sabato 28 – Aprile – Padiglione 2- Sala Dino De Matteo – 17:00 – 18:00

ManFont: fumetti di un futuro passato

Domenica 29 – Aprile 11:00 – Ring [pad. 1] – 12:00

Pasquale Qualano vs Carmine Di Giandomenico

Domenica 29 – Aprile Punto Autografi [pad. 4] -12:00 – 13:00

Pasquale Qualano

Ecco dove lo trovate in giro per il COMICON

Lunedi 31 Aprile

10:30-12:30 Alt!/Artist Alley padiglione 4

15:30-17:00 RW Lion

17:00-19:00 Artist Alley padiglione 4

Martedi 1 Maggio

11:30-13:30 RW

Capitan Napoli 14:00-15:00 padiglione 4

16:00-19:00 Artist Alley padiglione 4

Area fumetto padiglione 2 – Stand RW Lion

Il Comicon 2018 targato RW Edizioni si preannuncia ricco di sorprese ed eventi! Tantissimi gli ospiti che si succederanno allo stand RW Lion e che potrete incontrare in fiera: Mike & Laura Allred, Brian Azzarello, Matteo Casali, Carmine Di Giandomenico e Pasquale Qualano.

Qui potete trovare le modalità per accedere alla Signing Session proposta dalla RW Lion.

Nel cuore della manifestazione sarà allestito, grazie alla collaborazione tra Comicon e Scuola Internazionale di Comics, un padiglione interamente dedicato all’incontro con gli autori e i professionisti del settore: Area Pro, Punto Autografi, Sala incontri Andrea Pazienza, Area Performance, ZTA, Artist Alley e tanto altro ancora.

Tra gli altri potete trovare altri autori DC Comics come:

Fabrizio Fiorentino

Lorenzo Ruggiero

Anche presso la Scuola Internazionale di Comics.

Francesco Barbieri (disegnatore Warner Bros)

Elena Casagrande

Mirka Andolfo

Padiglione 2 – Panini Comics

Ecco la lista completa delle signing session e degli incontri di questa Napoli COMICON.

Sabato 28 aprile

15.00 – 16.00: MIRKA ANDOLFO – Signing Session.

Domenica 29 aprile

12.00 – 13.00: MIRKA ANDOLFO – Signing Session.

Dentiblu Padiglione 2 Stand E 22

28 Aprile 10.00-12.30
29 Aprile 14.00-17.00

30 – Aprile – Auditorium CartooNa – 16:00 – 17:30

L’attrice Lucy Lawless, voce di Wonder Woman in Justice League: The New Frontier, regia di Dave Bullock (2008)

Cosplayer DC Comics

Wonder Woman da record, oltre 100 milioni di dollari al botteghino

Esordio super per l’eroina “Wonder Woman“, che al primo weekend in sala è volata oltre i 100 milioni di dollari al box office americano, a cui vanno aggiunti altri 123 milioni incassati nel resto del mondo. Il film diretto da Patty Jenkins ha come protagonista l’attrice israeliana Gal Gadot, cha aveva già vestito i panni della celebre eroina Dc Comics in “Batman v Superman: Dawn of Justice“.

Il sodalizio femminile tra la regista della pellicola Patty Jenkins e l’attrice Gal Gadot ha conquistato l’industria di Hollywood, dominata prevalentemente dagli uomini. “Wonder Woman” è infatti una delle poche pellicole dirette da una donna e una delle pochissime ad aver avuto anche un grande successo commerciale. Il precedente record era di Sam Taylor-Johnson, che nel 2015 incassò al primo weekend in sala 85 milioni grazie al blockbuster erotico “50 sfumature”.

Ottimo debutto ma anche qualche polemica per “Wonder Woman”. Il Libano ha infatti vietato l’uscita del film a causa della protagonista Gal Gadot. La motivazione è che l’attrice è di nazionalità israeliana ed è inoltre una ex soldatessa (il servizio militare femminile è obbligatorio in Israele). La decisione è stata presa dal Ministero dell’Economia e del Commercio del Libano, che da tempo porta avanti una politica di boicottaggio nei confronti dei prodotti israeliani.

Lei stessa ringrazia i suoi fans in un video su Facebook

Wonder Woman a Pompei, il disegno esclusivo di Lorenzo Ruggiero

Wonder Woman pubblicata in USA da DC Comics è sicuramente tra i personaggi femminili dei fumetti quello più’ longevo e famoso in tutto il mondo. In occasione dell’uscita al cinema in questi giorni del primo lungometraggio a lei dedicato e del Wonder Woman Day con cui qualche giorno fa si è celebrata  in ogni parte del mondo l’amazzone Diana – vero nome di Wonder Woman- la Scuola Internazionale di Comics realizza un’altra esclusiva stampa d’autore per i lettori di Repubblica di Napoli. L’illustrazione – disegnata da Lorenzo Ruggiero (qui intervistato da noi) e colorata da Alessia Nocera – raffigura Wonder Woman nella sua tipica posa da amazzone/guerriera e con gli scavi di Pompei sullo sfondo. Una scelta sicuramente originale che Ruggiero – anche direttore artistico dell’iniziativa stampe d’autore, nata da una idea di Giovanni Marino, ci spiega meglio nel dettaglio: “Cercare  di contestualizzare senza forzature i personaggi che raffiguriamo ogni settimana in luoghi rappresentativi di Napoli è il filo conduttore della nostra iniziativa. Gli scavi di Pompei , secondo me, si sposano perfettamente con le caratteristiche mitologiche di Wonder Woman. Personaggio dei fumetti tra i più’ popolari, ma anche e soprattutto vera e propria icona rappresentativa delle donne nel mondo. Tutti conoscono Wonder Woman, anche chi non legge i fumetti. I colori di Alessia poi riescono a dare un forte impatto visivo al disegno. A metà tra la copertina di un fumetto e la locandina di un film. Wonder Woman inoltre è tra i personaggi più’ amati anche nel nostro Paese. Due miei colleghi , infatti, proprio in questo periodo stanno lavorando sulla serie a fumetti: Mirka Andolfo, anche lei napoletana e David Messina (di cui vi abbiamo dato notizia qui), docente presso la sede di Roma della Scuola Internazionale di Comics”.

Stampa formato A3 su carta lucida opaca, 250 gr
Disegno e direzione artistica: Lorenzo Ruggiero
Colori: Alessia Nocera
Ritiro presso Scuola Internazionale di Comics, via Tarsia 44 vicino Piazza Dante – Napoli
Secondo piano
Dalle ore 10.00 alle 18.30

 

Wonder Woman illustrata da Lorenzo Ruggiero

La grande DC Comics a Napoli

Sabato 19 marzo alle ore 11:00 presso il Museo Pignatelli, verrà inaugurata la mostra “La Grandiosa DC Comics”, con gli autori della casa editrice californiana: Fabrizio Fiorentino, Lorenzo Ruggiero (già da noi intervistato) e Pasquale Qualano (disegnatore anche del nostro Batman v Superman Concept Artbook).

Come avvenuto per gli anni precedenti, anche quest’anno, Napoli COMICON viene anticipato da una grande mostra, che si terrà dal 19 marzo al 2 maggio presso il Museo Pignatelli Cortes, grazie al supporto del Polo Museale Campania.
Un percorso espositivo con cui si approfondiscono e celebrano una delle una delle case editrici più importanti e attive di fumetti negli Stati Uniti d’America.

Sia il Festival che COMICON Edizioni si confronteranno con la storia e le innovazioni che la più antica casa editrice di supereroi ha imposto nella cultura mondiale. Nell’anno in cui i Supereroi più famosi di sempre, Superman, Batman e Wonder Woman, si apprestano ad invadere gli schermi con l’attesissimo Batman vs. Superman di Zack Snyder, scopriremo i segreti di un successo lungo quasi un secolo. Percorreremo le origini di un universo di personaggi famosissimi e la storia degli autori che hanno reso grande la Dc Comics e il Fumetto tutto. Vedremo la nascita del racconto supereroistico, e di come esattamente 30 anni fa, grazie a leggende del fumetto come Alan Moore e Frank Miller, la Dc Comics rivoluzionò nuovamente il concetto di eroe nei fondamentali Watchmen e Il Ritorno del Cavaliere Oscuro.
Tutto ciò, attraverso le tavole originali dei grandissimi Jack Kirby, Frank Miller, Todd McFarlane, per passare poi a Alex Ross, Simon Bisley, John Bolton, Jim Lee e degli autori italiani in forza nella scuderia DC come: Mirka Andolfo, Laura Braga, Riccardo Burchielli, Giuseppe Camuncoli, Werther Dell’Edera, Carmine di Giandomenico, Davide Fabbri, Fabrizio Fiorentino, Antonio Fuso, Emanuela Lupacchino, Alberto Ponticelli, Giorgio Pontrelli, Pasquale Qualano, Lorenzo Ruggiero, Claudio Villa.
Queste bellissime opere saranno in mostra grazie ai collezionisti: Francesco Assone, Francesco Bazzana/ Tavoleoriginali.net, Venerando Cautiero, Massimo Cuomo, Scott Eder/ ArtOfComic, Romeo Gallo, Andrea Mazzotta Giovanni Nahmias, Davide Occhicone, Sylvain Rapilly,Paolo Rinaldi/ La Nona Arte, Enrico Salvini, Luca e Stefania Serrao D’Aquino, Luca Silvestre.

La mostra, realizzata in intesa con DC Comics USA, grazie alla collaborazione dell’editore italiano RW-Lion, sarà curata da alcuni esperti del settore, ed accompagnata da un elegante e ricco saggio-catalogo edito da COMICON Edizioni nella collana I libri di COMICON, su cui troveranno posto le maggiori firme della saggistica italiana, corredate da un imponente apparato visivo, con le tavole in mostra e le immagini più belle e rappresentative del percorso DC nel mondo della Nona arte, in un libro di oltre 240 pagg. a colori.

La Grandiosa Dc Comics – dal 19 marzo al 2 maggio presso Museo Pignatelli Cortes
Ingresso con biglietto del museo
Gatuito per under 18 / Gratuito per tutti la prima domenica di ogni mese
Agevolazioni e informazioni sul sito http://www.polomusealecampania.beniculturali.it
Ridotto con la presentazione del biglietto Napoli COMICON e documento identità.

Invito mostra DC

Bat-comics: News

Il sito BleedingCool ha riportato che Frank Miller e Scott Snyder sarebbero al lavoro su The Dark Knight Returns 3. Ogni singolo capitolo dell’opera potrebbe essere affidato ad un artista diverso. Tra i nomi coinvolti spuntano quelli di Greg Capullo, Jim Lee, Andy Cubert, Marc Silvestri, anche se Scott Snyder vorrebbe tornare a collaborare con Sean Murphy su questo titolo.

La graphic_novel_BatmanThe Dark Knight Returns versione 1986

La graphic novel BatmanThe Dark Knight Returns versione 1986

Finalmente la Lion prosegue con le storie inedite delle Sirene di Gotham n. 3 – Noi di Batman Crime Solver vi abbiamo presentato i primi due volumi e i personaggi nel dettaglio in in questo breve articolo.
di Tony Bedard, Peter Calloway, Andrea Guinaldo, Lorenzo Ruggiero, Jeremy Haun
16,8×25,6 Brossurato, 144p colore costo € 12.95
Contiene Gotham City Sirens 14-19
Catwoman è alle prese con le conseguenze della feroce battaglia con la sorella. E’ il momento di ricominciare, per Selina Kyle e le Sirene di Gotham. E non perdetevi le special Guest: Zatanna e Talia Al Ghul.

Le Sirene di Gotham City n. 3

Le Sirene di Gotham City n. 3

Il fumetto tratto dal videogame cult: Infinite Crisis!
Infinite Crisis: Fight for the multiverse 1 Infinite DC Comis n.1
di Dan Abnett, Carl Potts, Larry Stroman, Szmon Kudranski.
16.5×25.2 – 32pagine €2.50

Una terribile minaccia grava sull’intero Multiverso DC e Nix Uotan, ultimo dei Monitor (creato da Marv Wolfman e George Perez, uno dei principali personaggi principali nella serie ‘Crisi sulle Terre Infinite’) è costretto a reclutare eroi dai 52 universi paralleli. Inizia una nuova, strepitosa serie ispirata al videogame della Turibine e scritta da Dan Abnett. In questo primo numero: il Batman di terra-0 visita Terra-19, ed solo l’inizio.

Infinite Crisis - Fight For the Multiverse #1

Infinite Crisis – Fight For the Multiverse #1