Art of DC Universe: intervista a Marco Mastrazzo

Inizia spesso così: con una persona cara che ti permette di accedere al fantastico mondo formato da nuvole e inchiostro ed un sogno che poi non vuole più saperne di rimanere rinchiuso nel cassetto delle fantasie più semplici.

Continua a leggere

Così Recchioni ha stravolto Dylan Dog: “Scrivere Batman? Assurdo, pare uno scherzo”

Durante Lucca Comics & Games 2019 l’autore romano Roberto Recchioni ha presentato gli ultimi due numeri che sovvertono completamente il mondo del personaggio, con tanto di matrimonio con Groucho, e una prestigiosa collaborazione con Batman.

Questa Lucca rappresenta senza dubbio uno dei momenti più importanti della tua carriera, abbiamo la collaborazione con la DC per il crossover con Batman, il culmine del tuo arco narrativo, benedetto da Sclavi, con Dylan, “Roma sarà distrutta in un giorno” con Il Muro del Canto, Chanbara e un sacco di altre cose che probabilmente ancora non ci puoi dire.

Come gestisci tutto questo e come gestisci il pensiero che tutto questo un giorno finirà?

«Tre anni fa, in quello che pensavo fosse già il picco, alla fine di un Napoli Comicon particolarmente intenso di cui ero il magister con tanto di mostra, gigantografie in giro, eventi eccetera decisi di fermarmi. Il mio nome era ovunque, lo avevo usato come una sorta di marchio per promuovere una serie di iniziative e c’erano cose mie in quasi tutti gli editori. Alla fine dell’ultima giornata mi son seduto su un prato e ho detto “Mi fermo, la mia rotta non è più chiara”. Per un po’ ho lavorato meno, anche se non si vedeva, perché i fumetti sono come delle navi, hanno una lunga inerzia e vanno avanti anche quando dai lo stop. Ho deciso di tornare a scrivere alcune cose molto concentrate. Da lì poi è nato “La fine della ragione” e poi tutto quello che è arrivato oggi che il frutto di parecchi anni di lavoro molto intenso concentrati in un momento specifico. E questo chiaramente un apice ancora più grande, c’è la conclusione di un lavoro lungo su Dylan che però rilancia qualcos’altro perché da qui parte una fase nuova di Dylan sia per il personaggio, sia per me nello specifico, e adesso le cose si faranno interessanti, di sicuro non mi fermo».

Però, come dicevamo, finirà.

“E arriviamo alla seconda parte la domanda, quella tosta… non so, io so per certo che non può durare, presto tardi invecchierò, i giovani si faranno sotto e mi dovranno “uccidere”. Il tema dell’uccidere il padre e lo stesso tema di Dylan. Ci sono vari modi per prenderla, ci sta di irrigidirsi, perché non hai visto da che parte arrivava il meteorite, da che parte arrivava il tuo omicida, e quindi prendere posizioni da ultraconservatore. Ci sono alcuni autori della generazione prima della mia che mi odiano perché non mi hanno visto arrivare».

Hai più volte detto che invecchiare e perdere presa sul presente è una tua grande paura no?

«Il terrore di essere diventato un vecchio trombone è forte, quindi continuo ad analizzarmi costantemente, ma so che presto o tardi, perderò il polso. Quindi visto che ho degli esempi negativi precisi davanti a me, delle persone che ho eletto come i miei “beta tester” negativi di quello che non voglio essere, tengo gli occhi aperti e quando vedo arrivare qualcuno, invece di irrigidirmi, lo chiamo. Quando ho visto arrivare per esempio Lorenzo Palloni che è probabilmente lo sceneggiatore che più velocemente si è imposto negli ultimi anni ed è chiaramente un proiettile destinato al successo, lo hanno premiato anche recentemente, invece di fare muro l’ho chiamato per lavorarci assieme».

Invece che combattere fatteli amici?

«Non solo, il mio ruolo non è solo quello dell’autore, io ho la responsabilità e la possibilità di capire che uno come Lorenzo arricchirà Dylan Dog. Quindi l’ho chiamato e presto vedremo i suoi lavori. È chiaro che un Lorenzo potrebbe uccidermi, come chiunque altro. E va bene, fa parte dell’ordine naturale delle cose, però intanto combatterò, perché questa è una spinta a cercare sempre di essere dei buoni autori e soprattutto degli autori vivi, non dei dinosauri che rimpiangono un passato che non è mai stato bello come viene raccontato. E poi anche cercare di ridare al mercato quello che il settore ha dato a me».

E cosa ti ha dato il settore? Di cosa sei grato?

«Beh io ho avuto la possibilità, anzi le possibilità. Io ho avuto la possibilità di arrivare dove volevo arrivare. Se torno indietro e vado dal me stesso sedicenne che lavorava in fumetteria gli vado a dire “Lo sai che nello stesso periodo tu scriverai Tex, Dylan Dog, Batman, John Constantine e Il Corvo” penso che rimarrebbe abbastanza sorpreso».

Ecco, arriviamo a Batman, quando ti si è allungato il sorriso quando l’accordo è stato siglato e quanto è difficile lavorare su Batman?

«È difficile lavorare con Batman perché in generale è complesso lavorare con le grandi property perché insieme all’ok ti arriva un contratto vincolante che comprende anche un codice di comportamento come autore, su ciò che puoi e non puoi fare. Non è poi così difficile in termini autoriali perché per me quando ti confronti con un personaggio così ti devi ricordare che in Italia quando scrivi Tex o Dylan scrivi per più lettori di Batman, ma resta una icona e davanti alle icone tu puoi rimanere schiacciato oppure puoi guardargli negli occhi. Secondo me il rispetto sta nel guardare questi mostri sacri con deferenza, ma anche convinti di ciò che si vuole fare, sennò non li stai rispettando se non pensi di poter dare il tuo meglio».

Una cosa che non mi pare sia stata evidenziata è che questo accordo fa parte di un disegno più grande tra Warner e Bonelli, non parliamo solo di qualche crossover.

«Sostanzialmente la Warner/DC ha avviato una serie di collaborazioni con i grandi editori in giro per il mondo per vedere come gli autori locali interpretano le loro icone. È un discorso di dare e avere: la DC incamera visioni nuove dei suoi personaggi e le rende popolari in quei Paesi e da noi fa comodo perché Batman non vende così tanto e grazie a Dylan può arrivare a un pubblico più ampio. Dall’altra parte porta Dylan, che in questo momento è una figura importante, a diffondersi in tutto il mondo, perché il fumetto arriverà in tutto il mondo e vista la serie in lavorazione è importante che sia così».

Ma Batman e Dylan cosa hanno in comune? Come si amalgamano?

«Batman e Dylan sembrano due personaggi lontanissimi, in realtà non lo sono per niente. Anche se è vero che uno è un vigilante che si veste da pipistrello e picchia la gente di notte e Dylan è uno che rifiuta la violenza, hanno punti in comune enormi. Nonostante un diverso codice morale il loro cuore è nello stesso posto: entrambi conoscono il diverso e capiscono che il diverso è qualcosa da proteggere. Batman lotta per creare un mondo in cui lui non serve, perché sa benissimo di essere un mostro, un freak, un diverso in un mondo popolato da altrettanti mostri e questo gli dà un forte senso di comprensione di tutto ciò che non è allineato. Batman non uccide il Joker in The Killing Joke perché capisce perfettamente la “cattiva giornata” che ha reso Joker quel che è. Il Batman di Frank Miller quando si confronta con Harvey Dent nel primo capitolo de Il Cavaliere Oscuro spera per tutta la storia che non sia Dent il criminale che è tornato a colpire, spera che abbia trovato una via di fuga. Batman non uccide mai i mostri con cui si confronta perché sa di esserlo anche lui, è la sua versione de “i mostri siamo noi”. Dylan si basa sullo stesso meccanismo, non ricorre mai alla violenza, se non costretto, c’è una accettazione del lato oscuro della personalità che è molto forte. Poi ci sono gli elementi in comune: uno ha un commissario alleato e l’altro un ispettore, uno ha il maggiordomo fedele e l’altro un assistente, entrambi hanno una macchina peculiare, sono entrambi detective. Funzionano per antitesi, sembra un vecchio sketch di Cochi e Renato in cui uno diceva cose tipo “Mio padre ha la macchina di lusso” e l’altro rispondeva solo “Il mio no”».

Ma di Batman ce ne sono tanti, come è il tuo?

«Il mio è un Batman molto classico, la sfida è stata allontanarmi dai miei Batman più amati. Evitare la voce narrante di Frank Miller è stato uno sforzo durissimo. Credo sia un Batman molto ironico, tutte le 200 pagine di storia sono giocate come se fosse una raffinata commedia all’americana. Gli elementi ironici sono fortissimi perché di fronte a Batman c’è uno scettico».

Quale è stata la difficoltà più grande nell’amalgamare questi due universi narrativi?

«Il problema grosso di questi due universi è che il livello di realismo è molto differente. Nell’universo DC una persona Gotham City o a Metropolis alza lo sguardo, vede qualcuno volare e fa spallucce, è solo martedì. È tutto normale per quelle persone vedere qualcosa di straordinario. Killer Croc nel mondo DC è una minaccia, ma non stupisce nessuno, in quello di Dylan Dog è un mostro che manderebbe tutti nel panico e si dubiterebbe della sua stessa esistenza. Quindi il problema vero era riuscire a far conciliare questi due universi che hanno un così diverso livello di realismo. Per farlo mi hanno permesso di operare una piccola retcon nelle regioni del Joker e inserire un tassello della storia del Joker nella storia di Dylan. Questo significa che adesso c’è un frammento di Joker che tocca la storia di Dylan, nello specifico è il modo in cui il Joker conosce Xabaras nel passato. È un incontro significativo, che poi si ripeterà anni dopo e porterà Dylan e Batman a conoscersi».

Voglio arrivare al momento in cui ti sei seduto di fronte a una pagina bianca di Word e hai scritto “Batman”

«Fa strano, fa molto strano. Ho scritto Diabolik, ho scritto Tex, ho scritto tante cose, ma digitare le parole “Batman dice…” è una cosa particolare. Più che altro perché c’è quella cosa chiamata “La sindrome dell’impostore” no? Quella secondo cui abbiamo una vocina dentro che ci ripete continuamente che non ci meritiamo quello che stiamo facendo. Ecco, io non ce l’ho, è una cosa che non mi ha mai toccato. Ritengo di meritare di stare dove sto, però scrivere Batman è… buffo, ti sembra un grande scherzo. Si torna sempre a quel ragazzino sedicenne che disegnava Batman e oggi si guarda e fa “sì come no, stai disegnando Batman? E io sto disegnando Zorro!” e non è detto che un giorno non faccia Zorro!».

Torniamo su Dylan, torniamo un attimo indietro. Secondo te cosa ha visto Sclavi quando ti ha dato le chiavi del suo mondo?

«Fondamentalmente ha visto una storia. Lavoravo su Dylan Dog da un po’, Mater Morbi è stata la mia terza storia e Tiziano mi ha voluto conoscere quando ha letto Mater Morbi. Là lui ha visto evidentemente qualcosa e di sicuro la storia gli è piaciuta molto, visto che la giudica è una delle più belle in assoluto di Dylan. Quando ci siamo incontrati ci siamo trovati, abbiamo trovato un vissuto comune. Io e lui abbiamo esperienza di vita molto diverse ma dei problemi che hanno generato le stesse sofferenze».

Forse ha visto anche la persona giusta per “uccidere il padre”?

«Una cosa è certa: io con Tiziano ci discuto. Non gli dico sì, gli dico “parliamone”. E quando sei l’autore del secondo, e a volte primo, fumetto venduto in Italia e uno dei più venduti al mondo non sono tante le persone che vengono a contestare il tuo punto di vista. Quindi credo che abbia visto qualcuno con cui confrontarsi invece di chi gli diceva sempre di sì».

Non ha trovato anche una persona in grado di sostenere il livello di polemica generato dai cambiamenti?

«Non credo, Tiziano non ha idea di come funzionano oggi queste cose, non segue i social, non segue il mondo di oggi e non conosce la mole di commenti che mi arrivano addosso ogni giorno. Abbiamo parlato molto di eredità e penso che abbia capito che il rispetto di qualcosa non voglia dire lasciarla in una teca, ma tenerla viva, anche a costo di stravolgerla».

Uno stravolgimento che molti vedono in questo Dylan “politicamente corretto”, che però è il Dylan di sempre.

«Quelle polemiche sono veramente stupide. L’immagine iconografica di Dylan lo vede alla testa di una folla di mostri, trasfigurando la simbologia de Il Quarto Stato. Lui non si è spostato di un millimetro è dalla parte del diverso, dell’oppresso e del debole e quindi non c’è niente di strano se sposa un uomo. Semplicemente alcuni lettori si sono scordati che cos’è perché sono invecchiati, mentre lui no. Dylan deve stare da quella parte, non per una questione politica, ma civile, di ragionevolezza. In quale universo possiamo sostenere la teoria secondo cui persone uguali debbano avere diritti diversi? Per me è una questione di pura razionalità, non c’è nessuna logica, non possono esistere esseri umani di serie A e serie B e appena metti in discussione una cosa del genere per me sei un cretino».

Pensi che questa cosa avrà un impatto?

«Beh l’ha già avuta nei soliti Libero, Primato Nazionale, Casa Pound, ma è arrivato anche tanto amore. A Lucca Comics si è avvertita una reazione molto forte. Sia per quello che riguarda Dylan, sia il suo simbolo. Alla fine stiamo pur sempre parlando del primo protagonista, del primo personaggio titolare di un fumetto che appare in copertina sposato con un altro uomo».

Ma l’albo è tante altre cose, sfogliando le pagine sembra quasi un trattato su Dylan Dog.

«È un albo con tanti scopi: chiude una serie di sottotrame, esplicita il ruolo di John Ghost, che poi è il mio ruolo, io parlo per bocca di Ghost e sono stato quello che ha portato il personaggio là doveva trovarsi. C’è tantissimo metatesto e sai una cosa? Mi rendo conto che non a tutti piace. Molte persone non vogliono che sia ricordato che stanno leggendo fumetto e lo prendono male. Vogliono fuggire, non amano neppure troppi richiami al reale, agganci politici contemporanei. Vogliono una narrazione escapista che fugge dalla realtà. A me quella narrazione quando viene presa troppo sul serio fa schifo. La trovo pericolosa, reazionaria, portatrice di una idea sbagliata. Le grandi opere rimandano al reale sempre, tutto è politico. Game of Thrones non è una storia di draghi è una storia di politica che parla di potere oggi. Persino Guerre Stellari parla del nostro presente, anche il modo in cui è cambiato ci dice qualcosa. Il problema è che viviamo in una società che è completamente schiava da una parte di una eccessiva infantilizzazione e dall’altra di un eccesso di controllo dei messaggi».

In effetti siamo tra due poli: il totale disimpegno e la paura di offendere sempre qualcuno.

«Viviamo in un mondo dominato dalla narrazione, la politica è diventata più interessante perché ogni giorno c’è un colpo di scena artefatto che serve a mantenere vivo il racconto e l’interesse. Siamo talmente annoiati e spaventati che ci rifugiamo nelle storie e stilizziamo il reale. Il reale non può essere stilizzato perché è complicato, noioso e spaventoso. Io amo la narrazione ma non può sostituire la realtà».

Fonte:[La Stampa]

A partire da giovedì 19 dicembre 2019 è in distribuzione in tutte le edicole Dylan Dog/Batman, un albo di 94 pagine a colori (al prezzo di 4,90 euro) contenente quattro storie complete, tra cui proprio quella già inserita nel numero zero.

Dietro la splendida copertina di Emiliano Mammucari potete trovare infatti Relazioni pericolose di Roberto RecchioniWerther Dell’Edera e Gigi Cavenago, insieme a “La nuova alba dei morti viventi”, il remake del mitico numero uno di Dylan realizzato da Mammucari su testi di Recchioni e pubblicato per la prima volta nel Color Fest n. 18. La parte supereroica dell’albo è rappresentata invece dalla prima apparizione del Joker così com’è stata raccontata da Bill Finger e Bob Kane nel 1940, e dalla classicissima “La vendetta in cinque punti di Joker!” di Dennis O’Neil e Neal Adams, pubblicata originariamente nel 1973.

Se non siete stati a Lucca Comics, Dylan Dog/Batman è un ottimo punto di partenza per iniziare il processo di avvicinamento al crossover dell’anno prossimo. E anche se a Lucca ci siete stati o se avete comprato l’albo nel nostro Shop online, se amate l’Indagatore dell’Incubo o il Cavaliere oscuro, o il buon vecchio Joker, non potete lasciarvi scappare questo albo!

Fonte [Sito ufficiale Bonelli]

 

Pubblicità

A LUCCA COMICS & GAMES TUTTO IL MONDO WARNER BROS.

Da Harley Quinn a Wonder Woman e Batman.
Anche quest’anno Warner Bros. ha dominato Lucca Comics & Games, confermando la tradizionale posizione di Piazza San Michele con un fantastico padiglione pieno di novità, giochi e divertimento.

Da Harley Quinn e Wonder Woman, fino a Batman: anche quest’anno Warner Bros. ha dominato “Lucca Comics & Games” – l’edizione 2019 che, come di consueto si è svolta nella cittadina toscana dal 30 ottobre al 3 novembre – confermando la tradizionale posizione di Piazza San Michele, con un fantastico padiglione di 150 metri quadrati che ha permesso ai fans di immergersi completamente nel mondo Warner Bros.

Le due protagoniste assolute dello spazio sono state Harley Quinn, attesa al suo ritorno al cinema con “Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)” a febbraio 2020, e Wonder Woman, che tornerà al cinema in “Wonder Woman 1984” il prossimo giugno 2020 per affrontare un nemico del tutto nuovo: The Cheetah.

I fans, che all’accesso del padiglione hanno assistito ad uno speciale video-reel con il meglio dei contenuti cinema, tv e games di Warner Bros., hanno potuto inoltre diventare protagonisti del mondo di Birds of Prey con una speciale photo-opportunity dedicata ad Harley Quinn.

 

Il 2019 è anche l’anno dell’80esimo anniversario di BATMAN: dopo un intero anno di  festeggiamenti, in tutto il mondo, con eventi live, fan celebrations, esclusive release e molto altro, a Lucca Comics & Games i fans hanno avuto l’opportunità di scalare i grattacieli di Gotham City insieme all’Uomo Pipistrello.

Lucca Comics and Games 2019: gli autori e le novità DC Comics

Conto alla rovescia per il più importante evento europeo, dedicato al mondo del fumetto, del gioco e del videogioco, dell’illustrazione e della letteratura fantasy, dell’intrattenimento intelligente. Il 12 ottobre alle ore 17 si inaugurano le mostre espositive, ospitate a Palazzo Ducale che sono di fatto il primo passo verso l’edizione 2019 di Lucca Comics & Games quest’anno dal 30 ottobre al 3 novembre. L’evento organizzato da Lucca Crea Srl insieme al Comune di Luccae con il sostegno di altri enti cittadini, quest’anno offre un forte richiamo con il “Becoming Human”, il tema che caratterizza l’intero festival.

Cresce anche quest’anno l’offerta culturale della manifestazione che si connota come evento di punta nel mondo occidentale dei settori di riferimento, capace non solo di intercettare i “gusti” del mercato, guardando anche alle nuove generazioni, ma soprattutto pronta a proporre nuove cose da scoprire, oltre a presentare il meglio della produzione mondiale. A Lucca si viene per incontrarsi con gli altri membri della community, con i quali si condividono le passioni, per tributare la propria gratitudine riconoscenza agli artisti, e per vivere emozioni sempre uniche.

Per quanto riguarda la DC Comics ecco i principali eventi e autori che troverete in fiera:

l’artista britannico di fumetti Doug Braithwaite, autore di Batman and the Outsiders, Doom Patrol No. 25 (con Grant Morrison , DC Comics , 1987), Batman: Legends of the Dark Knight # 80–82 (DC Comics, 1996), Justice # 1–12 (con Alex Ross , DC Comics, 2007);

l’artista di fumetti americano Cliff Chiang ex assistente alla redazione di DC Comics, Chiang ha illustrato la serie Green Arrow / Black Canary , diretta dallo scrittore Judd Winick. Batman : The Golden Streets of Gotham (con Jen Van Meter e Tommy Lee Edwards , graphic novel , DC Comics, 2003), Batman: Black and White v2 # 6: “Clay” (sceneggiatura e arte, antologia, DC Comics, 2014), Batman: Gotham Knights # 61-68 (DC Comics, 2005), Batman: Legends of the Dark Knight v1 # 190-191, 212 (DC Comics, 2005–2007), Batman / Superman # 6 (DC Comics, 2014), Batman Eternal # 48-51 (DC Comics, 2015), Batman / Teenage Mutant Ninja Turtles # 1 (DC Comics, 2016):

il fumettista e scrittore inglese Christopher Simon Claremont noto maggiormente per i suoi lavori Marvel, ma anche autore DC Comics;

Erik Larsen, fumettista statunitense sarà ospite di Editoriale Cosmo.
Larsen ha lavorato alla DC in The Outsiders , Teen Titans , Adventures of Superman, Doom Patrol e Aquaman.

Elena Casagrande la troverete presso lo stand della BUGS.

il fumettista Ryan Ottley (Romics d’oro 2019) anche lui in attività presso la DC Comics con per le sue Variant Cover di Justice League of America: Rebirth #1, Robin: Son of Batman #10, The Flash #35;

il fumettista e scrittore statunitense James Patrick Starlin. Alla fine degli anni ottanta, per la DC Comics, ha lavorato sul personaggio di Batman, del quale scrisse varie miniserie tra cui la celebre Una morte in famiglia, culminata con la morte del secondo Robin, e Batman: La Setta disegnata da Bernie Wrightson; per la Justice League invece scrisse le miniserie Odissea Cosmica disegnata da Mike Mignola, con la quale riporta in auge i personaggi dei Nuovi Dei creati da Jack Kirby.

Morte in famiglia

Morte in famiglia

Presso lo stand Cart-Gallery (Chiesa dei Servi insieme ai commercianti di tavole originali) potrete incontrare Danijel Zezelj e Giulio Rincione: proposte diverse opere originali dei due grandi artisti e questi ultimi saranno anche disponibili a realizzare delle commissioni per gli appassionati.

Area Movie – Via di Poggio, 36 – Cinema Centrale

Warner Bros. sarà presente con diverse anteprime dal mondo delle serie tv al grido DC NIGHT. Potremmo vedere i pilot di:

Swamp Thing (sabato 2 novembre ore 19.00, Cinema Centrale), dal 2 Dicembre su Amazon Prime Video.

Pennyworth (sabato 2 novembre ore 20.30, Cinema Centrale), episodi disponibili su STARZPLAY.

Batwoman (sabato 2 novembre ore 20.30, Cinema Centrale), prossimamente su Premium Action.

Allo stand della RW Lion padiglione Passaglia 2, i fumetti di Batman e la musica dei Lacuna Coil (ospiti speciali) entreranno in collisione in occasione dell’uscita in Italia del volume unico della saga evento Notti Oscure Metal di Scott Snyder e Greg Capullo. Il volume avrà una special edition arricchita da un’inedita illustrazione di Giuseppe Camuncoli (anche lui ospite) e Riccardo Burchielli, dove l’arte della band si unisce ai tratti dell’iconica Miniserie DC Dark Nights.

https://imgur.com/gallery/dtPNoFR

Tanti i disegnatori DC Comics presenti allo stand, tra cui: Giovanni Timpano; Marco Santucci sabato 2 (Superman l’uomo d’acciaio # 30, 31, Rw Lion (Nov 2016/Dic 2016), Superman l’uomo d’acciaio # 29, Rw Lion (Ott 2016), DC All Star presenta # 52-54-55-57-58-59-60-62 (2018-2019), Justice League # 94 – Justice League 36, Rw Lion (Ago 2018), Wonder Woman # 44, Rw Lion (Dic 2018) e Wonder Woman vol 5 # 45, DC Comics (Giu 2018) e Wonder Woman # 46, Rw Lion (Gen 2019), Lanterna Verde # 126-127 – Lanterna Verde 48-49, Planeta DeAgostini (Gen/Febb 2019)); Maria Laura Sanapo sabato 2 (Bombshells, vol 1: In prima linea, Rw Lion (Nov 2017) e DC Warner # 41 – Bombshells, vol 2: Alleate, Rw Lion (Apr 2018)); Giuseppe Camuncoli (1 e 2 Novembre); Brian Azzarello (avrete molto da farvi autografare!); Denis Medri (autore di Cappuccio Rosso in Convergence).

Al PalaPanini BATMAN 80 Sticker Collection, in anteprima la collezione per gli 80 anni del Cavaliere Oscuro versione LIMITED EDITION con album cartonato con copertina “variant: 3 bustine e una litografia numerata

In piazza della Caserma invece spazio alla Self Area: lo spazio dedicato al fumetto autoprodotto dove verranno proposte diverse belle realtà tra cui vi segnalo i nostri amici di ALT! con i loro fantastici fumetti e la presenza di Fabrizio Gargano, PROFS, Ma Pe, Didi Bazzarini e anche Alice Marchi ed Emanuel Simeoni, con due fumetti in uscita. “UNDERWATER” è il titolo del fumetto di Alice, una storia intimista e profonda che vi farà scoprire un giovanissimo talento, al suo esordio assoluto. L’albo sarà uno spillato di 36 pagine al prezzo di 4€. Emanuel Simeoni, in passato gia autore di Batman e Artiglio per la DC Comics, si tratterà invece dell’esordio da autore completo, con il suo “Anycrumble & Rafajul”, albo brossurato di 72 pagine in formato orizzontale 24×17 al prezzo di € 12, che ci narra fel rapporto tra allievo e maestro, con una spruzzata di magia e filosofia. Questi gli orari degli autori presenti allo stand.

Cosplay DC Comics di Nicole Schiralli

Cosplay: la passione di un’arte che si è ben diffusa in tutto il mondo, a partire dal Giappone fino ad arrivare qui in Italia. Inizialmente venivano interpretati o riprodotti solo personaggi del mondo dei manga, anime e dei videogiochi, ma la passione è dilagata fino a comprendere personaggi della musica, del cinema e della televisione.

Impossibile andare ad una fiera del fumetto o un grande evento senza veder sfilare il cast di “Batman” o di “Star Wars”, per citarne solo alcuni. In Italia si svolgono annualmente importanti eventi e fiere dedicati interamente al mondo del fumetto, con grande attenzione al cosplay e ai cosplayer, con tanto di gare e premi. In queste competizioni non conta solo la somiglianza col personaggio scelto, ma anche e soprattutto l’interpretazione, il make up e la fattura del costume, che per essere premiato deve essere realizzato dallo stesso cosplayer.

Alcune delle fiere più amate sono: il Lucca Comics&Games che è a oggi la più importante rassegna cosplay d’Europa (attiva dai primi anni ’90, si svolge sempre a cavallo tra ottobre e novembre), il Romics a Roma che da appuntamento agli appassionati ben due volte l’anno, il Torino Comics in cui, da due anni a questa parte, un intero padiglione viene dedicato alla sfilata cosplay attirando migliaia di curiosi (l’appuntamento è sempre ad aprile) e il Festival del Fumetto di Novegro che, con l’edizione primaverile e invernale, accoglie moltissimi cosplayer da tutta Italia, nella cornice di un verdissimo parco espositivo. Su tutto il territorio italiano, inoltre, nascono e si consolidano tante altre piccole realtà che riempiono il calendario per tutto l’anno.

 

Il Cosplay è una vera e propria arte, fatta di sacrifici, pazienza e soddisfazioni. Essere un cosplayer non significa essere esibizionista, ma piuttosto aver la volontà di mostrare l’amore che si prova verso un certo personaggio. Un cosplayer non si esibisce solo per se stesso, ma soprattutto per gli altri, per far emozionare e divertire.

Per comprendere meglio il mondo Cosplay anche stavolta abbiamo voluto dare la parola agli stessi protagonisti. Questa e’ volta di Nicole Schiralli,  la quale porta con se un bagaglio di esperienze diverse e con tanta voglia di mettersi in gioco. Ma lasciamole la parola.

 

Ciao a tutti i lettori di Batman Crime Solver!

Mi chiamo Nicole, ho 20 anni. Quello che vedete qui sotto è un disegno-sketch che ho realizzato tempo fa, dedicato all’uomo pipistrello.

 

Per farmi conoscere meglio, parto con il dire che non mi è mai realmente piaciuto disegnare, sopratutto quando ero piccola. Non pensavo di saperlo fare, poi un pomeriggio ero in treno da sola e per noia ho scarabocchiato una piccola bozza, il mio primo disegno, che presto è diventato una mia piccola passione!

Ho iniziato il mio percorso artistico studiando tutti i tipi di danza e musical, ed ho lavorato alcune volte come modella in negozi di grandi firme come ABC Junior e Gaudenzi.

Ho scoperto di avere tante passioni nella mia vita, come la cucina, tramandata da mio papà che fin da piccola mi portava in giro per l’Italia facendomi scoprire cosa significa realmente mangiare bene.

Ho lavorato anche come grafica e disegnatrice, creando un’etichetta per il nostro Olio, la “650” per la mia azienda di Famiglia “Olio Crudo”, premiata in tutto il mondo con medaglie d’oro a partire da Los Angeles arrivando a Tokyo, dal Flos Olei classificata fra le migliori 20 aziende mondiali di extravergine e dal Gambero Rosso con il massimo punteggio.

Dopo ciò, anni fa feci un anno di Artistico per imparare e perfezionare la tecnica, ed uno dei miei primi disegni fu proprio Batman!

Ora sono anche una Cosplayer, mi sono avvicinata a questo mondo tramite la mia famiglia che per pura curiosità, un giorno mi portò in gita a Lucca Comics, così da quel giorno decisi di provarci anche io, truccandomi di blu e portando in fiera Mystique degli X-Men.

Mystique è in assoluto il mi personaggio preferito, è quello in cui mi sento più somigliante…e la stessa cosa mi è successa con Joker, un personaggio folle e molto particolare che ho amato portare in giro per l’Italia. Ed è grazie a Joker ho conosciuto il mio fidanzato, lui faceva Batman, io il nemico !

Vivendo con lui mi sono immersa totalmente nel bellissimo mondo della Dc Comics, guardando film, cartoni e qualche fumetto importante… in particolare come “The Killing Joke” che ad ora rimane il mio preferito.

Il film animato di quest’ultimo, mi ha fatto innamorare di un personaggio come Barbara Gordon, una ragazzina sveglia ed un pò testarda come me!

Batgirl di Arkham Knight, Black Canary del fumetto, Wonder Woman del film e Harley Quinn di Suicide Squad furono i miei successivi cosplay e sono molto soddisfatta dei miei costumi, ed ora sto lavorando ad altre varianti di questi bellissimi personaggi!

Portando questi cosplay ho avuto la possibilità di lavorare un pò ovunque per eventi importanti, principalmente con associazioni quali la “ Next Cosplay “,  gruppi Disney e per beneficenza con Make a Wish.

Alla fine della giornata penso che l’importante sia divertirsi e fare le cose con il cuore e semplicità.

Questo è il mio piccolo omaggio per gli 80 anni di Batman!

Lucca Comics & Games edizione 2018: brilla la luce del fumettista di Batman Neal Adams

Countdown iniziato per Lucca Comics & Games edizione 2018 che si svolgerà dal 31 ottobre al 4 novembre. Come sempre per l’ingresso ai padiglioni i biglietti sono in prevendita e a numero chiuso, ma è stato annunciato l’innalzamento del tetto massimo dei giornalieri a 90 mila ticketTante le novità e gli incontri per gli amanti dell’uomo pipistrello.

Il disegnatore Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, autore anche del poster della rassegna dedicata a Batman dal titolo “Oscurità e Luce” tenutasi in occasione del Batman Day 2017, è protagonista con la locandina ufficiale della manifestazione Toscana personalizzata ideata e realizzata assieme a Lucca Comics & Games e Studio Kmzero. Qui sotto vi presentiamo il lavoro realizzato dall’autore (approvato dalla DC Comics) per la mostra “Oscurità e Luce”.

Neal Adams (vi rimandiamo ai nostri articoli sull’artista: Parte 1 e Parte 2)
Autore che ha rigenerato Batman dagli anni sessanta, sarà presente invece con “Il lato oscuro del Fumetto”, a cura di Mauro Bruni e Pierpaolo Putignano, con tavole che vanno dal 1968 ad oggi. La mostra dell’artista prevede anche l’installazione di un bat-segnale che punta su piazza Napoleone. Giorni e orari della mostra: dal 13 al 29 ottobre, lunedì al venerdì ore 15.00-19.00, sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00 / dal 30 ottobre al 3 novembre, ore 9.00-21.00 / 4 novembre, ore 9.00-19.00.

SABATO 4 NOVEMBRE 2018 DALLE ORE 12.00 ALLE 13.00 NEAL ADAMS SARA’ PRESENTE PRESSO LA SALA SI6 – AUDITORIUM FOND. BANCA DEL MONTE PER LA CONFERENZA “COMICS TALKS – SUPER RESTYLING. RIPENSARE LE ICONE”

Star Comics
Il traguardo dei primi 30 anni di Star Comics non è stato un punto di arrivo, bensì di partenza, per consolidare lo status di “stella” italiana del fumetto. E visto che la casa del fumetto per antonomasia è Lucca, l’editore ha deciso di diventare parte integrante e inscindibile del tessuto della città occupando un’intera piazza. È per questo motivo che, dall’edizione 2018 di Lucca Comics & Games, gli appassionati non dovranno più cercare lo stand Star Comics, né un semplice padiglione dedicato: per la prima volta la “stella” brillerà su Piazza Star Comics, in piazza San Giovanni, un luogo in cui esplorare tutto l’universo proposto dall’editore e incontrare i suoi grandi ospiti: oltre al già annunciato Junji Ito, arriveranno anche Trevor Hairsine (se avete questo fumetto – Batman: Le Nuove Leggende del Cavaliere Oscuro 3 – portelo con voi per una firma)

Jean David Morvan e Ronan Toulhoat (autore di questo fantastico concept per un videogioco di Batman)

Presso il Teatro del Giglio potretete trovare Vittorio Guerrieri il doppiatore del defunto attore Larry Holden, che interpreta il procuratore distrettuale Carl Finch nel film Batman Begins.

Presso lo stand RW Lion, oltre a trovare tutte le novità DC Comics, potete trovre anche il fumettista DC Comics, scultore, insegnante della Scuola di Fumetto Salerno, nonché autore del Joker del nostro Dead xx Squad (mi raccomando portatelo con voi per un autografo): Pasquale Qualano (questa la sua ultima realizzazione per la RW Lion).

Sarà presente anche Alessandro Vitti (qui sotto in posa per noi)

Giovanni Timpano (qui di seguito troverete i suoi saluti e la sua copertina di The Shadow / Batman)

SaldaPress sarà presente come ogni anno con diverse novità e anteprime, ma, soprattutto con un ricchissimo parterre di autori che ha iniziato ad annunciare proprio in questi giorni.
Per la DC Comics ricordiamo la presenza di Carmine Di Giandomenico

e tornerà anche Giuseppe Camuncoli, disegnatore di Green Valley, candidato al premio Gran Guinigi di Lucca.

Presso la Comics Artists Area sarà possibile incontrare l’autore Francesco Barbieri (collaborazioni con case editrici: Marvel Comics Italia, Edizioni Panini, Warner Bros Consumer ProductsDC Comics, Editrice PuntoZero, Art Servizi Editoriali, McGraw-Hill, Edizioni Piemme, Il Battello a Vapore, Egmont Publishing, Kappa Edizioni, Edizioni Play Press, Arnoldo Mondadori Editore, Sperling & Kupfer Editori, Gaghi Editrice, Dulcop Enjoy, Editore Periodici San Paolo, EssEffEdizioni). Francesco è l’autore di una bellissima Harley Quinn sul nostro albo illustrato dedicato alla Suicide Squad, Dead xx Squad.

Simone Bianchi

Lo stand di Simone Bianchi nella Chiesa dei Servi chiuderà il percorso della mostra MARVEL MASTERPIECES, di cui ospiterà il catalogo ufficiale, insieme alle ultime pubblicazioni cartonate, “A decade of Arts” e “Simone Bianchi sketchbook”. Non mancheranno le copie degli ultimi sketchbooks, realizzati ogni anno, e alcune litografie a tiratura limitata. Questo secondo stand si propone come un’alternativa più intima rispetto allo spazio più grande di Piazza del Giglio, che rimarrà invariato rispetto agli anni scorsi.

Immancabile anche per quest’anno, l’appuntamento con Warner Bros. a Lucca Comics & Games con il padiglione tematico in Piazza San Michele, ricco di novità, giochi e divertimento. Una delle aree più suggestive sarà quella dedicata al focus sull’universo DC in occasione dell’uscita di “Aquaman” al cinema.

QUESTI GLI INCONTRI CON AUTORI DC COMICS PROGRAMMATI DA LUCCA COMICS – LUOGHI, GIORNI E ORARI QUI DI SEGUITO

La Scuola Internazionale di Comics torna al Lucca Comics & Games edizione 2018 con una serie di appuntamenti allo stand, tra ospiti, sessioni di sketch e presentazioni! Tutti i giorni i migliori allievi della Scuola disegnano per il pubblico. Tutti i giorni dimostrazioni di disegno digitale e uno staff di giovani disegnatori veramente di ottima qualità tra cui mi fa piacere annoverare la presenza dell’autrice Emiliana Pinna, già ospite del nostro blog.

Presso lo stand BUGS COMICS NAP103 siti in Piazza Napoleone potrete trovare tantissimi autori qui vi riportiamo gli orari e l’elenco

tra cui troverete anche alcuni amici del nostro blog come:

Giorgio Spalletta

Andrea Olimpieri

Claudia Balboni

e l’amica e disegnatrice DC Comics Elena Casagrande

Ancora ospiti di SaldaPress (STAND SALDAPRESS – stand NAP 215) saranno altri due grandi big internazionali: Dan Panosian e Declan Shalvey.

Dan Panosian ha collaborato nella sua carriera con Marvel, DC Comics, Dark Horse e molte altre case editrici. A Lucca presenterà in anteprima la sua graphic novel Slots, in arrivo per la prima volta in Italia.

Declan Shalvey è invece il disegnatore e co-creatore di Injection insieme a Warren Ellis. L’artista ha anche disegnato Legends of the Dark Knight #52, una storia breve su Batman Inc. Special #1., All Star Batman e Moon Knight.

NOTATE BENE: Gli autografi degli autori ospiti allo stand SaldaPress (a eccezione di Robert Kirkman, Ryan Ottley e Cory Walker) potranno essere fatti solo su albi o volumi SaldaPress (anche acquistati in precedenza e portati da casa) e sarà possibile richiederli compatibilmente con le esigenze di tempo degli autori.

Mirka Andolfo

Mirka Andolfo sarà ospite a Lucca Comics & Games 2018 in collaborazione con Panini Comics e BD Dentiblù.

L’autore Brian Azzarello sarà ospite a Lucca Comocs & Games in collaborazione con RW Edizioni. Lo potete trovare:

02 novembre – 11:30 (01:00) per la conferenza: Brian Azzarello: da 0 a 100 Bullets (ed oltre). Incontro con il leggendario sceneggiatore statunitense di Hellblazers e 100 Bullets.
Oppure 03 novembre – 14:00 (01:00) Presso Si7 – Auditorium San Girolamo per la conferenza “Scrivere Noir”. Sala Pro – Agorà

Area Movie

Qui sotto trovate il calendario DC Comics dell’Area Movie:

Venerdì 02 novembre

Wonder Woman
(Warner Bros., USA, 141’)
Modera Francesco Alò di BadTaste.it

LUCCA COMICS & GAMES 2017

Siamo giunti alla 51esima edizione di Lucca Comics & Games, la fiera del fumetto, del cinema, dei videogames e del fantasy più importante d’Italia, che ogni anno attrae migliaia di visitatori, ospitando artisti internazionali e case editrici, che approfittano di quest’occasione per presentare le loro principali novità e incontrare gli appassionati.

Noi di Batman Crime Solver ovviamente non potevamo mancare, e in questo articolo cercheremo di documentarvi la nostra esperienza, con un piccolo reportage.

Iniziamo dagli autori che abbiamo avuto il piacere d’incontrare e salutare, come il dream team dello stand RW-Lion formato da Emanuel Simeoni ( Batman Eternal, Artiglio ), Alessandro Vitti ( Green Lantern Corps ), Matteo Casali ( Batman Europa ) ed Eleonora Carlini ( Batgirl ):


C’è poi Giacomo Porcelli, che mostra con orgoglio la sua illustrazione realizzata per il Batman Day:

E Chris Weston, noto autore inglese che ha realizzato anche diverse storie per la Dc, tra cui Batman Black & White:

 

Allo stand della casa editrice Dentiblu invece abbiamo incrociato la bravissima Mirka Andolfo, disegnatrice di Bombshells e Wonder Woman, mentre hanno realizzato dei bellissimi sketch per noi i disegnatori Pedro Perez e Silvia Tidei:

Non sono mancati poi i tanti cosplayer a tema Dc, di cui vi mostriamo qui sotto una rapida carrellata:



Costantemente preso d’assalto, con file chilometriche all’ingresso, il padiglione della Warner Bros., che quest’anno ovviamente celebrava in particolar modo i supereroi Dc, vista l’imminente uscita nei cinema di Justice League e il grande successo di Wonder Woman.

Per quanto riguarda le novità fumettistiche annunciate dalla Lion, invece, Lorenzo Corti direttore responsabile Lion e il group editor Salvatore Cervasio ci hanno anticipato quanto segue:

Nel mese di dicembre LANTERNA VERDE raggiungerà l’importante traguardo del numero 100 e una copertina dell’albo sarà realizzata da un’artista italiano non ancora svelato. Per festeggiare la metà sarà pubblicato anche LANTERNA VERDE SPECIAL, un albo da collezione che conterrà le origini segrete di Hal Jordan, Guy Gadner, John Stewart e Sinestro, storica nemesi del Corpo delle Lanterne Verdi.

Giorni oscuri e notti ancora più cupe stanno per offuscare i cieli di Gotham City e del resto dell’universo DC COMICS, come presagito fin da Dark Days: The Forge e Dark Days: The Casting, fondamentali prologhi di METAL pubblicati su BATMAN IL CAVALIERE OSCURO nn. 11-12 tra gennaio e febbraio. Il maxi-evento più metallaro di sempre debutterà a marzo 2018 e proseguirà fino a settembre su BATMAN IL CAVALIERE OSCURO nn. 13-19. La seconda testata dedicata al Crociato Incappucciato sarà dunque la colonna portante di tutto il crossover, pubblicando anche numerosi one-shot, ma non mancheranno vari tie-in su altre serie. LA RESISTENZA DI GOTHAM si dipanerà tra aprile e maggio su JUSTICE LEAGUE AMERICA n. 12, BATMAN n. 32, SUICIDE SQUAD HARLEY QUINNn. 28 e FLASH n. 33, mentre I CAVALIERI OSCURI si svolgerà su FLASH n. 34, JUSTICE LEAGUE n. 30, LANTERNA VERDE n. 34 eJUSTICE LEAGUE n. 31. Le cover di questi quattro albi comporranno un unico memorabile quadrittico disegnato da Ethan Van Sciver, ma questa copertina componibile non sarà l’unica sorpresa che riceveranno i lettori durante il crossover di Scott Snyder e Greg Capullo.

Non solo Metal per i fan dell’Uomo Pipistrello: arriva infatti BANE CONQUEST, miniserie in tre parti pubblicata su Batman Universe, in cui Chuck Dixon e Graham Nolan punteranno i riflettori sull’unico nerboruto che in passato è stato in grado di spezzare fisicamente e mentalmente Batman. Sul fronte classici e ristampe ritorneranno in nuove edizioni BATMAN DI MATT WAGNER (per la collana DC Deluxe), BATMAN: CREATURA DELLA NOTTE di Kurt Busiek e John Paul Leon (per Grandi Opere Batman), BATMAN: FACCIA A FACCIA di James Robinson, Don Kramer, Leonard Kirk e Simone Bianchi (per Batman Library), BATMAN A LONELY PLACE OF DYING di Marv Wolfman, George Pérez e JimAparo (per Batman Library).

Tra i progetti editoriali più interessanti ci sono sicuramente la miniserie BATMAN/THE SHADOW di Steve Orlando, Scott Snyder, Giovanni Timpano e Riley Rossmo, che vedrà il vigilante di Gotham City incontrare il giustiziere mascherato ideato negli anni ’30 da Walter B. Gibson, nonché il debutto della prima parte di BATMAN: THE DARK PRINCE CHARMING 1 di Enrico Marini, artista molto apprezzato nel mondo delle bande dessinné e che presterà il suo talento per affrescare la città di Bruce Wayne, grazie alla prima co-produzione tra l’editore statunitense DC Comics e il francese Dargaud.

Insomma, tanta carne al fuoco, come avete potuto vedere, per un’esperienza di 5 giorni davvero intensa, che ha radunato nello stesso posto migliaia di appassionati. Un grande successo di pubblico anche quest’anno e già si pensa alla prossima edizione, di cui non a caso sono state già annunciate le date: dal 31 ottobre al 4 novembre 2018.

Alla prossima Lucca !!!

Lucca Comics and Games 2017 Le novità e le conferenze degli autori DC Comics

È partito già da qualche giorno il conto alla rovescia per il più importante evento cross mediale europeo, dedicato al mondo del fumetto, del gioco e del videogioco, dell’illustrazione e della letteratura fantasy, dell’intrattenimento intelligente. Mancano infatti solo pochi giorni al via dell’edizione 2017 di Lucca Comics & Games, organizzata dall’1 al 5 novembre da Lucca Crea Srl insieme al Comune di Lucca, e con il sostegno di altri enti cittadini. Sarà un’edizione dedicata agli “Heroes“, gli eroi, non soltanto di carta, di pixel o di celluloide, ma soprattutto quelli in carne e ossa che per 5 giorni renderanno unico l’evento: gli spettatori, veri protagonisti di uno dei maggiori community event al mondo.

Ogni anno Lucca Comics & Games è l’occasione non solo per scoprire nuovi titoli a fumetti e le anteprime delle migliori pubblicazioni in arrivo in fumetteria, ma anche per incontri con gli addetti ai lavori e con gli artisti ospiti della fiera. Di seguito vi riporto l’elenco delle attività che possono interessare tutti noi lettori DC Comics.

Per la sezione Cosplay Street and Fun, per tutto l’arco della manifestazione saranno presenti i Gotham Shadows con i loro ambiziosi allestimenti scenici.

Batman e Catwoman

AryStitch organizza “The Walls of DcComics”

Mercoledì 1 Novembre ore 10.30 da Porta Santa Elisa.

Gruppo a tema Dc Comic, di cosplayer che interpreteranno ognuno il proprio personaggio preferito. Sarà eseguita una passeggiata da Porta Sant Elisa ( si parte alle ore 10.30/11), fino a che il tempo lo consentirà. Il gruppo si fermerà per foto e piccole “interpretazioni” in mezzo ai passanti per avvicinarsi fino allo stand dedicato alla Dc Comics. Al momento hanno aderito:

– Batman Luca Napoletano

– Catwoman Arianna Braschi

-Green Arrow Guido Jeremy Italiano

– Wonder woman Matilde Diana Bardazzi

– Black Canary Caterina Rossi

– Joker Luigi Cirillo

– Robin Leonardo Traversari

Il gruppo è ancora in fase di costruzione ed è in cerca di più personaggi possibili per fare anche una bellissima foto insieme, e far conoscere la grande varietà di personaggi della DC Comics!

È incredibilmente ricca l’offerta di Warner Bros. per l’edizione 2017 del Festival ”Lucca Comics & Games” che si svolgerà nella cittadina toscana dal 1 al 5 novembre. Nell’area allestita in Piazza San Michele, con i suoi 150 metri quadrati, il padiglione permetterà ai suoi visitatori di immergersi completamente nella Warner Experience.

Una delle aree più suggestive sarà quella dedicata al film Justice League, in uscita al cinema dal 16 novembre: i fan  potranno infatti calarsi nei panni dei supereroi DC Comics grazie alla VR Experience dedicata, ammirare le statue raffiguranti gli eroi della Justice League e approfittare della photo opportunity in collaborazione con Instax, fotocamera a sviluppo istantaneo by Fujifilm.

In occasione dell’uscita di Wonder Woman in home video, sarà possibile scattare una foto in posa con la statua della celebre supereroina di tutti i tempi e condividerlo sui social con #WonderWomanIT. Inoltre, anche a Lucca, Wonder Woman e tutti i prodotti Warner Bros. dell’universo DC permetteranno ai fan di diventare supereroi partecipando al concorso Join The League! Tutti i dettagli su www.jointheleague.it

Per gli amanti dei videogiochi sarà possibile cimentarsi con Injustice™ 2 nelle due postazioni di gioco presenti all’interno del padiglione. Il famoso picchiaduro mette a disposizione tutti i più famosi supereroi e supercriminali DC che possono essere modificati e potenziati nel corso del gioco. Il titolo riprende la storia iniziata dall’acclamato Injustice™: Gods Among Us, immergendo il giocatore all’interno di un universo DC dove ogni alleanza è messa in discussione.

Grazie al successo dello scorso anno, con una domination in tutta la città di Lucca nei cinque giorni dell’evento, per il secondo anno consecutivo Warner Bros., in collaborazione con Mediaset ed il Lucca Comics & Games, distribuirà presso il proprio padiglione e in altri punti della città, in esclusiva e gratuitamente 30.000 zaini delle serie tv più popolari: The Big Bang Theory, Riverdale, Supergirl, Arrow e The Flash.

GLI AUTORI DC COMICS CHE TROVERETE IN FIERA

Mirka Andolfo (“Bombshells”, “Wonder Woman” e “Teen Titans”)
Mercoledì 01.11.2017 ore 14.00 (durata h. 1)
Presso: Si5 – Sala Chiesa di S. Giovanni
Tema: Edizioni Dentiblù presenta le novità editoriali

Giovedì 02.11.2017 ore 12.30 (durata h. 1.30)
Presso: Sala Pro – Agorà
Tema: La colorazione digitale nel fumetto moderno

Giovanni Timpano autore della miniserie di sei numeri The Shadow/Batman.
Giovedì 02 Novembre 2017 ore 17.30 (durata conferenza h. 1.30)
Presso: Si6 – Auditorium Fond. Banca del Monte
Tema: Comics Talks – Disegnare supereroi, progettare immaginari. Il ruolo dei disegnatori italiani nelle grandi produzioni americane.
Nota bene: insieme a Giovanni Timpano, saranno presenti anche Francesco Mattina e David Messina entrambi autori DC Comics.

 

Sabato 4 novembre, ore 10.00 – 13.30 (Seminario a gruppi)
Workshop per affrontare il rapporto eroe-supereroe.
Lavoro in gruppi di massimo 5 persone su un supereroe senza tempo (scelto tra Superman, Batman, Wonder Woman, Uomo Ragno, Capitan America, Vedova Nera).
Per richiedere l’iscrizione, inviare una e-mail con il proprio curriculum relativo alle tematiche trattate all’indirizzo:
educational@luccacomicsandgames.com

 

Stanley Artgerm Lau illustratore per la DC Comics. Lo potete trovare tutti i giorni presso lo stand in Piazza Napoleone NPA272 della Scuola del Fumetto di Palermo. per stampe d’arte, schizzi e commission limitate. E ‘il suo primo viaggio a Lucca!


Sabato 4 novembre 2017 ore 13.00 (durata conferenza h. 1.00)
Presso: Si8 – Showcase Sala Tobino
Ospite della scuola del Fumetto.

 

Sabato 4 novembre, ore 18.00 – 19.00
Presso: Si7 – Auditorium San Girolamo
Matteo Casali e Giuseppe Camuncoli (entrambi Romics d’oro 2017 anche autori DC Comics)
Tema: Radium – Un autunno radioattivo!

 

Chris Weston scrittore di JSA Secret Files # 1: “History 101” (1999), Batman: Leggende del Cavaliere Oscuro v1 # 197-199: “Blaze of Glory” (2006), Superman (2010), Le Avventure di Superman v2 # 12: (2013), Batman: Bianco e nero vol. 6 RW Lion (2014).
Presso stand: Edizioni Npe padiglione in piazza Napoleone. Stand posizionato esattamente nell’angolo più vicino all’hotel Napoleone (il lato opposto del palazzo Ducale).
Giovedi’ 02.11.2017 ore 10-13 e 15-19
Venerdi’ 03.11.2017 ore 10-13 e 15-19
Sabato 04.11.2017 ore 10-13 e 15-19
Domenica 05.11.2017 ore 10-13

 

Mahmud Asrar (lavora per la DC Comics prima su alcuni one-shot poi come regular artist nel rilancio della collana “Supergirl” dopo il reboot dei “New 52”)
Mahmud Asrar sarà ospite di Lucca Comics & Games 2017 in collaborazione con Panini Comics.

Enrique Breccia per la DC Comics realizza Legion Worlds e Batman: Gotham Knights.
Enrique Breccia sarà ospite a Lucca Comics & Games in collaborazione con Rizzoli Lizard.
Venerdì 03.11.2017 ore 17.00 (durata h. 1.00)
Presso: Si4 – Sala Incontri Caffetteria Palazzo Ducale
Tema: Enrique Breccia “Oltre” Art Book

Sabato 04.11.2017 ore 15.30 (durata h. 1.00)
Presso: Si6 – Auditorium Fond. Banca del Monte
Tema: 100 di queste nuvolette – 1997/2017, Alvar Mayor

Sarah Wilkinson (DC Comics “Batman” e “Wonder Woman”)
Al momento non sono stati aggiornati gli eventi/incotro da parte dell’organizzazione di Lucca Comics And Games.

Presso lo stand Dentiblu e presso la Artist Alley (Padiglione Giglio) sarà possibile incontrare l’autore Francesco Barbieri (collaborazioni con case editrici: Marvel Comics Italia, Edizioni Panini, Warner Bros Consumer Products, DC Comics, Editrice PuntoZero, Art Servizi Editoriali, McGraw-Hill, Edizioni Piemme, Il Battello a Vapore, Egmont Publishing, Kappa Edizioni, Edizioni Play Press, Arnoldo Mondadori Editore, Sperling & Kupfer Editori, Gaghi Editrice, Dulcop Enjoy, Editore Periodici San Paolo, EssEffEdizioni). Francesco è l’autore di una bellissima Harley Quinn sul nostro albo illustrato dedicato alla Suicide Squad, Dead xx Squad.

Presso lo Stand RW Lion ubicato all’interno del Padiglione Passaglia in Piazza Napoleone sarà possibile incontrare:

Durante gli orari prestabiliti, gli autori ospiti di RW-LION autograferanno e dedicheranno liberamente i fumetti acquistati presso il loro stand per un massimo di tre pezzi, mentre realizzeranno sketch esclusivamente a chi si sarà prenotato su una lista.

Ogni giorno dalle ore 9,00 verrà aperta una lista specifica per ogni ospite di RW-Lion che sarà presente alla fiera in quella specifica data. La lista sarà valida solo ed esclusivamente per quel giorno! Per accedere alla lista bisognerà acquistare il volume che l’autore presenterà in fiera, come indicato di seguito.

Mirka Andolfo

MIRKA ANDOLFO: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto combinato di DC BOMBSHELLS n. 1 + FLASH n. 21 MOVIE VARIANT.

Laura Braga, la curatrice del progetto Bombshells

LAURA BRAGA: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di DC BOMBSHELLS n. 1 o di WONDER WOMAN ’77 n. 17

Bombshells

Eleonora Carlini, recentemente incontrata la Romics di Ottobre 2017. Per DC Comics ha lavoro su Green Arrow e Batgirl.

ELEONORA CARLINI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto combinato di DOCTOR WHO: DECIMO DOTTORE n. 2 – GLI ANGELI PIANGENTI DI MONS + FLASH n. 21 MOVIE VARIANT.

 

Matteo Casali che per DC Comics ha recentemente realizzato il progetto Batman: Europa insieme al fidato amico e collega Giuseppe Camuncoli.

MATTEO CASALI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di DC DELUXE – BATMAN EUROPA.

Carmine Di Giandomenico attualmente l’illustratore della nuova serie dedicata a Flash dopo la “Rinascita”.

Carmine Di Giandomenico farà soltanto autografi e dediche, niente sketch. Quindi basterà acquistare tre albi della rinascita di Flash disegnati da lui. Comunque i suoi fans non resteranno delusi perchè il disegnatore più veloce della Terra realizzerà ogni giorno, in cui sarà presente, 5 sketch che saranno regalati a cinque tra tutti i partecipanti delle signing session, scelti tramite sorteggio!

Emanuel Simeoni ha disegnato il Cavaliere Oscuro in Batman Eternal.

EMANUEL SIMEONI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di NEW 52 LIMITED: BATMAN ETERNAL 1 oppure di NEW 52: BATMAN ETERNAL 2.

Alessandro Vitti che per DC Comics ha ha recentemente illustrato Red Lanterns

ALESSANDRO VITTI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di SUICIDERS 2 oppure di  NEW 52 LIMITED: BATMAN ETERNAL 5.

A margine è importante segnalare anche i panel editoriali della RW Lion. Perchè oltre a presentare in anteprima le più succose novità a fumetti, i lettori potranno assistere a due incontri dedicati alle future pubblicazioni dell’universo fumettistico DC Comics.

JUSTICE LEAGUE: DA SESSANT’ANNI IN DIFESA DELLA GIUSTIZIA
Mercoledì 1 Novembre 2017 ore 12,00 | presso Si7 – Auditorium San Girolamo

Dopo decenni in cui hanno protetto il Multiverso di carta dalle più letali minacce, i paladini della LEAGUE approdano sul grande schermo. Scopriamo da vicino la storia editoriale dei più grandi Eroi della Terra. Con: Lorenzo Corti & Salvatore Cervasio

RW EDIZIONI. FUTURE IS HEAVY METAL
Domenica 5 Novembre 2017 ore 13,00 | presso Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monte

Da METAL a DOOMSDAY CLOCK. Da YOUNG ANIMAL a THE DARK PRINCE CHARMING. Tutte le novità editoriali di RW Edizioni in arrivo nel 2018. Con: Lorenzo Corti & Salvatore Cervasio.

Aniene Comics seconda edizione – 28-29 Maggio 2016

TIVOLI – 28-29 Maggio 2016 – Sulla scia dell’evento italiano capofila nel settore, il Lucca comics & Games, numerose città propongono la propria manifestazione dedicata al mondo del fumetto, del manga, dei cosplay, dei cartoni animati, degli anime e del cinema. Dopo il Romics, contenuto all’interno della nuova fiera di Roma, anche Tivoli, per il secondo anno consecutivo, ha avuto il piacere di ospitare l’Aniene Comics. La storica cittadina della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situata alle pendici dei monti Tiburtini tra la Campagna romana e il territorio dei comuni di Castel Madama e Vicovaro, da sempre valorizza ogni forma d’arte, con le proprie architetture religiose e civili, nonchè siti archeologici e da ormai due anni a questa parte si trova ad esaltare anche l’arte del fumetto. Infatti, con l’Aniene Comics seconda edizione, gli organizzatori, Francesco Corbo, Danielina “Daniela” CroftMarco Novello “Vonkreutz” e la bravissima cosplayer Giorgina Aniene, si pongono l’obiettivo di affermarsi come un punto di riferimento per questo specifico tipo di arte a livello locale e non solo, visto il clamore che c’e’ stato fin dalla prima edizione a cui hanno partecipato almeno 1200 persone. Anche quest’anno la manifestazione si è tenuta presso il Casale Rock situato sulla strada del Barco, ed e’ stata articolata all’insegna di tutto ciò può essere definito Nerd, o meglio ancora Geek. Tanti sono stati gli stand espositivi di ogni genere che hanno spaziato dai fumetti, alle associazioni ludiche, all’oggettistica più disparata per tutte le età; due palchi (uno per le conferenze ed uno per le esibizioni), tornei di carte, giochi da tavolo, gara cosplayers e nel finale concerto di cover band. Tra gli altri ospiti sono stati presenti anche due nostre conoscenze come Valentina La Quenny Zannelli modella cosplayer e Simone Greco, fotografo professionista.

Da destra Simone Greco e Valentina La Quenny Zannelli. Di seguito gli altri componenti della giuria cosplayers.

 

Noi di Batman Crime Solver, siamo stati invitati per la presentazione del blog e del Batman v Superman Concept Artbook che, come ben sapete è stato realizzato da un realizzato da un team di artisti italiani. Presenti sul palco a parlare del libro c’erano tre bravissimi disegnatori tra cui il copertinista Fabrizio Galliccia (Bonelli e Aurea Editore), Jonathan Piccini (libero professionista) e Mauro Manthomex Antonini che tra le sue altre attività artistiche merita menzione per essere stato selezionato insieme ad altri 19 disegnatori al mondo da Paramount Pictures per promuovere il nuovo film delle Tartarughe Ninja alle Premiere internazionali. I Metallari animati, dopo la gara Cosplay hanno deliziato la serata con la buona musica. Vi proponiamo un breve estratto della conferenza ripreso da un giovane disegnatore Francesco Grieco e qualche scatto che abbiamo realizzato per voi. Per informazioni sulla fiera potete collegarvi alla apposita pagina Facebook Aniene Comics. Stefano Avvisati

Lucca Comics 2013 – Batman tra dress code costuming e fumetto

Nel corso degli anni, la fiera di  Lucca Comics & Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, ai games e all’illustrazione, nel senso piu’ ampio del termine, ha saputo rinnovarsi e ampliarsi sempre di più, diventando un appuntamento imprescindibile per tutti gli amanti della cultura pop, tra fumetti, cosplay, videogiochi, cinema e musica. La passata edizione aveva registrato il record di visitatori e anche quest’anno Lucca è stata pronta a riaprire le sue porte per quattro giorni, dal 31 ottobre al 3 novembre.

Con questa nuova edizione e’ stato abbattuto il tetto assoluto di visitatori con oltre 210mila presenze. La manifestazione si e’ ripresentata con un carnet di eventi, ospiti e spettacoli ancora più ricco che in passato, consolidando quel ruolo guida che la rassegna si è conquistata nel corso della sua lunga esistenza. Il successo di Lucca Comics ha ormai creato un modello che è diventato normativo per tutte le altre manifestazioni del settore, e oggi non ce n’è praticamente una che non si ispiri, spesso anche nel nome, al festival lucchese.

Come recita il claim di quest’anno e’ “Questione di stile”, infatti il tema di questa edizione, porta prepotentemente alla ribalta un tema – quello della Moda e del Costuming – già ben radicato nella manifestazione.

Possiamo certamente dire che lo “Stile Lucca” e’ facile da apprezzare ma difficile da emulare: creatività, ampia conoscenza dei propri settori di riferimento, professionalità e cura dei dettagli, sia nelle mostre e negli eventi artistico-culturali sempre di alto livello, che nell’attenzione verso gli ospiti, il pubblico e gli espositori della mostra-mercato, sono i plus di un Festival realmente apprezzato in tutto il mondo.

Noi di Batman Crime Solver, abbiamo realizzato reportage fotografici e filmati dei disegnatori, cosplay e quanto altro attinente il mondo di Batman. Durante la rassegna, nei quattro giorni di fiera, siamo stati ospiti dello Stand dei Gotham Shadows allestito a mo’ di Batcaverna dal bat-gruppo guidato dal bravo e iconico Riccardo Lo Forte. Nessun ambiente poteva ospitare meglio il nostro blog. Fantastici gli oggetti realizzati ed esposti dal fan club ispirato al Cavaliere Oscuro con la riporduzione realistica del Grapple Gun, la Freeze Blast Grenade, le maschere di Batman, il Batrang, il sequencer Cryptographer, la maschera di Bane e tanto altro. Un computer installato con piu’ monitor riproduceva le fotografie dell’intero cast del club con i loro costumi di scena, unitamente alla colonna sonora del film Il cavaliere oscuro composta da Hans Zimmer.

Il gruppo dei Gotham Shadows

Il gruppo dei Gotham Shadows

Il tema dello stand e’ stato proprio il rapporto tra il ‘Batman dress code costuming’ sfoggiato dai figuranti del fan club romano e il fumetto dedicato al Cavaliere della notte , affrontato attraverso i tanti bravi disegnatori che si sono alternati dietro il tavolo, ad affiancare la bat-iniziativa di Riccardo Lo Forte.

image

L’elenco dei nomi forse risultera’ un po’ lungo, ma vi assicuro, che per chi ama realmente l’arte grafica del disegno fumettistico e illustrativo sono personaggi da seguire e tener d’occhio: Alberto Acquaviva, Andrea Olimpieri, Annapaola Martello, Claudio Strati, Fabrizio Galliccia, Lorenzo Magalotti, Lorenzo Susi, Luca Maresca, Luca Russo, Luca Strati, Michele Bandini e Vittorio Astone.

Batman e Alberto Acquaviva

Batman e Alberto Acquaviva

Andrea Olimpieri e Mirko Giovannoni

Andrea Olimpieri e Mirko Giovannoni

Batman - Annapaola Martello

Batman – Annapaola Martello

Batman (Riccardo Lo Forte) Annapaola Martello e Lorenzo Susi

Batman (Riccardo Lo Forte) Annapaola Martello e Lorenzo Susi

Luca Maresca - Batman - Fabrizio Galliccia

Luca Maresca – Batman – Fabrizio Galliccia

Luca Strati allo stand dei Gotham Shadows

Luca Strati allo stand dei Gotham Shadows

Michele Bandini

Michele Bandini

Luca Russo

Luca Russo mentre autografa le proprie tavole

Stefano Avvisati e Flavio Rappolli

Stefano Avvisati e Flavio Rappolli

Tante le illustrazioni che sono state disegnate e tanta e’ stata l’attenzione che il pubblico ha riservato anche per questo mega team di maestri dell’arte grafica. Il libro Batman Silent Book e’ andato sold out nell’arco di due giorni. Grazie a tutti coloro che sono venuti a trovarci e a tutti coloro i quali ci hanno seguito in diretta attraverso la pubblicazione delle nostre fotografie sulla pagina Facebook Batman Crime Solver. Queste alcune delle immagini in esclusiva per tutti i nostri lettori.

Il libro nelle mani dei lettori soddisfatti

Il libro nelle mani dei lettori

Le persone felici del loro sketch

Le persone felici del loro sketch

Le persone felici del loro sketch

Le persone felici del loro sketch

Sketch de "La Cacciatrice" di Vittorio Astone

Sketch de “La Cacciatrice” di Vittorio Astone

Si e’ unita alla allegra brigata dei disegnatori per un saluto a tutto lo stand anche la brava Alessia Pastorello, che ci riportava anche i saluti di Cristina Giorgilli.

image

image

Due speaker di Radio Kaos Italy una web radio che trasmette da Roma, ci sono venuti a trovare allo stand dei Gotham Shadows: Paolo Ferretti e Matteo Roberti. Entrambi si occupano della rubrica Anime Kaos, dedicata totalmente al mondo dei fumetti. Vi invito ad ascoltarli perche’ i loro approfondimenti sull’arte sequenziale dei fumetti e cartoni animati, sono veramente molto interessanti.

Paolo Stefano Matteo

Paolo Ferretti Stefano Avvisati Matteo Roberti