Gli incontri DC Comics a Lucca Comics & Games 2022

L’attesa è finalmente terminata! Lucca Comics & Games 2022 sarà di scena da venerdì 28 ottobre a martedì 1° novembre 2022 e promette di essere ricca di appuntamenti imperdibili e grandi novità targate Panini Comics, che torna alla convention in presenza dopo due anni di assenza. Al nuovo padiglione Panini, con i suoi 1000 mq. allestiti negli spazi dell’Ex Cavallerizza (di fronte al Baluardo San Donato), troveranno spazio le anteprime più attese e i firmacopie con i più amati ospiti italiani e internazionali. Tra leggende come John Romita Jr. e Atsushi Ohkubo, i tanti eventi e le grandi novità del fumetto, ogni lettore troverà pane per i suoi denti.

Continua a leggere
Pubblicità

LE NOVITÀ DC COMICS NEL PERIODO DI LUCCA COMICS & GAMES

La fiera di Lucca Comics & Games vuole tornare a dare un segnale di normalità e prova a ripartire con le iniziative che da sempre l’hanno contraddistinta come la migliore fiera dedicata al mondo delle nuvole parlanti italiana. In questo secondo anno di restrizioni sanitarie, così come già accaduto anche a Romics, la Panini Comics ha deciso di non partecipare alla principale fiera toscana, ma di certo non ha rinunciato a far uscire qualcosa di veramente speciale per tutti i suoi lettori.

Continua a leggere

Lucca Comics and Games 2019: gli autori e le novità DC Comics

Conto alla rovescia per il più importante evento europeo, dedicato al mondo del fumetto, del gioco e del videogioco, dell’illustrazione e della letteratura fantasy, dell’intrattenimento intelligente. Il 12 ottobre alle ore 17 si inaugurano le mostre espositive, ospitate a Palazzo Ducale che sono di fatto il primo passo verso l’edizione 2019 di Lucca Comics & Games quest’anno dal 30 ottobre al 3 novembre. L’evento organizzato da Lucca Crea Srl insieme al Comune di Luccae con il sostegno di altri enti cittadini, quest’anno offre un forte richiamo con il “Becoming Human”, il tema che caratterizza l’intero festival.

Cresce anche quest’anno l’offerta culturale della manifestazione che si connota come evento di punta nel mondo occidentale dei settori di riferimento, capace non solo di intercettare i “gusti” del mercato, guardando anche alle nuove generazioni, ma soprattutto pronta a proporre nuove cose da scoprire, oltre a presentare il meglio della produzione mondiale. A Lucca si viene per incontrarsi con gli altri membri della community, con i quali si condividono le passioni, per tributare la propria gratitudine riconoscenza agli artisti, e per vivere emozioni sempre uniche.

Per quanto riguarda la DC Comics ecco i principali eventi e autori che troverete in fiera:

l’artista britannico di fumetti Doug Braithwaite, autore di Batman and the Outsiders, Doom Patrol No. 25 (con Grant Morrison , DC Comics , 1987), Batman: Legends of the Dark Knight # 80–82 (DC Comics, 1996), Justice # 1–12 (con Alex Ross , DC Comics, 2007);

l’artista di fumetti americano Cliff Chiang ex assistente alla redazione di DC Comics, Chiang ha illustrato la serie Green Arrow / Black Canary , diretta dallo scrittore Judd Winick. Batman : The Golden Streets of Gotham (con Jen Van Meter e Tommy Lee Edwards , graphic novel , DC Comics, 2003), Batman: Black and White v2 # 6: “Clay” (sceneggiatura e arte, antologia, DC Comics, 2014), Batman: Gotham Knights # 61-68 (DC Comics, 2005), Batman: Legends of the Dark Knight v1 # 190-191, 212 (DC Comics, 2005–2007), Batman / Superman # 6 (DC Comics, 2014), Batman Eternal # 48-51 (DC Comics, 2015), Batman / Teenage Mutant Ninja Turtles # 1 (DC Comics, 2016):

il fumettista e scrittore inglese Christopher Simon Claremont noto maggiormente per i suoi lavori Marvel, ma anche autore DC Comics;

Erik Larsen, fumettista statunitense sarà ospite di Editoriale Cosmo.
Larsen ha lavorato alla DC in The Outsiders , Teen Titans , Adventures of Superman, Doom Patrol e Aquaman.

Elena Casagrande la troverete presso lo stand della BUGS.

il fumettista Ryan Ottley (Romics d’oro 2019) anche lui in attività presso la DC Comics con per le sue Variant Cover di Justice League of America: Rebirth #1, Robin: Son of Batman #10, The Flash #35;

il fumettista e scrittore statunitense James Patrick Starlin. Alla fine degli anni ottanta, per la DC Comics, ha lavorato sul personaggio di Batman, del quale scrisse varie miniserie tra cui la celebre Una morte in famiglia, culminata con la morte del secondo Robin, e Batman: La Setta disegnata da Bernie Wrightson; per la Justice League invece scrisse le miniserie Odissea Cosmica disegnata da Mike Mignola, con la quale riporta in auge i personaggi dei Nuovi Dei creati da Jack Kirby.

Morte in famiglia

Morte in famiglia

Presso lo stand Cart-Gallery (Chiesa dei Servi insieme ai commercianti di tavole originali) potrete incontrare Danijel Zezelj e Giulio Rincione: proposte diverse opere originali dei due grandi artisti e questi ultimi saranno anche disponibili a realizzare delle commissioni per gli appassionati.

Area Movie – Via di Poggio, 36 – Cinema Centrale

Warner Bros. sarà presente con diverse anteprime dal mondo delle serie tv al grido DC NIGHT. Potremmo vedere i pilot di:

Swamp Thing (sabato 2 novembre ore 19.00, Cinema Centrale), dal 2 Dicembre su Amazon Prime Video.

Pennyworth (sabato 2 novembre ore 20.30, Cinema Centrale), episodi disponibili su STARZPLAY.

Batwoman (sabato 2 novembre ore 20.30, Cinema Centrale), prossimamente su Premium Action.

Allo stand della RW Lion padiglione Passaglia 2, i fumetti di Batman e la musica dei Lacuna Coil (ospiti speciali) entreranno in collisione in occasione dell’uscita in Italia del volume unico della saga evento Notti Oscure Metal di Scott Snyder e Greg Capullo. Il volume avrà una special edition arricchita da un’inedita illustrazione di Giuseppe Camuncoli (anche lui ospite) e Riccardo Burchielli, dove l’arte della band si unisce ai tratti dell’iconica Miniserie DC Dark Nights.

https://imgur.com/gallery/dtPNoFR

Tanti i disegnatori DC Comics presenti allo stand, tra cui: Giovanni Timpano; Marco Santucci sabato 2 (Superman l’uomo d’acciaio # 30, 31, Rw Lion (Nov 2016/Dic 2016), Superman l’uomo d’acciaio # 29, Rw Lion (Ott 2016), DC All Star presenta # 52-54-55-57-58-59-60-62 (2018-2019), Justice League # 94 – Justice League 36, Rw Lion (Ago 2018), Wonder Woman # 44, Rw Lion (Dic 2018) e Wonder Woman vol 5 # 45, DC Comics (Giu 2018) e Wonder Woman # 46, Rw Lion (Gen 2019), Lanterna Verde # 126-127 – Lanterna Verde 48-49, Planeta DeAgostini (Gen/Febb 2019)); Maria Laura Sanapo sabato 2 (Bombshells, vol 1: In prima linea, Rw Lion (Nov 2017) e DC Warner # 41 – Bombshells, vol 2: Alleate, Rw Lion (Apr 2018)); Giuseppe Camuncoli (1 e 2 Novembre); Brian Azzarello (avrete molto da farvi autografare!); Denis Medri (autore di Cappuccio Rosso in Convergence).

Al PalaPanini BATMAN 80 Sticker Collection, in anteprima la collezione per gli 80 anni del Cavaliere Oscuro versione LIMITED EDITION con album cartonato con copertina “variant: 3 bustine e una litografia numerata

In piazza della Caserma invece spazio alla Self Area: lo spazio dedicato al fumetto autoprodotto dove verranno proposte diverse belle realtà tra cui vi segnalo i nostri amici di ALT! con i loro fantastici fumetti e la presenza di Fabrizio Gargano, PROFS, Ma Pe, Didi Bazzarini e anche Alice Marchi ed Emanuel Simeoni, con due fumetti in uscita. “UNDERWATER” è il titolo del fumetto di Alice, una storia intimista e profonda che vi farà scoprire un giovanissimo talento, al suo esordio assoluto. L’albo sarà uno spillato di 36 pagine al prezzo di 4€. Emanuel Simeoni, in passato gia autore di Batman e Artiglio per la DC Comics, si tratterà invece dell’esordio da autore completo, con il suo “Anycrumble & Rafajul”, albo brossurato di 72 pagine in formato orizzontale 24×17 al prezzo di € 12, che ci narra fel rapporto tra allievo e maestro, con una spruzzata di magia e filosofia. Questi gli orari degli autori presenti allo stand.

80 di Batman: gli auguri dell’autore Antonio Sepe

Antonio Sepe, dottore in sociologia, autore per la casa editoriale di fumetti Noise Press e l’Associazione Lettori Torresi ALT!

Molti di noi (se non per la maggior parte) conosce già la sua passione per Batman, che nasce grazie all’inimitabile ed inarrivabile, serie animata “Batman The Animated Series” una delle migliori serie animate mai tratte da un fumetto, una serie capolavoro, ritenuta un punto saldo e vero riferimento, di praticamente tutti i fan di Batman, ed uno dei migliori prodotti audiovisivi, mai realizzati sul personaggio. Molto bella e significativa, la storia che Antonio ci racconta di quando fin da bambino desiderava la batmobile di questa splendida serie animata per Natale, per poi purtroppo rimanere deluso, e ricevere in regalo un Batman cinese con relativa moto cinese, da allora vista la sua delusione, aveva giurato che al costo di metterci anni, si sarebbe comprato da solo la batmobile e che sarebbe diventato un grande collezionista delle action figure della Kenner, di questa amatissima serie animata, una missione che con il passare degli anni ha realizzato con successo.

Batman 80th

Questa la doverosa introduzione dedicata ad Antonio Sepe classe 1985, dottore in Sociologia, che vive nella disorganica quanto veramente ben mescolata provincia di Napoli. Lui è un vorace lettore di fumetti e libri, ed un cultore di film. Fin da bambino dimostra un attaccamento viscerale per la cultura pop – vintage ed il favoloso decennio 1980/1990. Si laurea con una tesi sul cinema e i videogiochi dal titolo “Schermi paralleli: Ri-mediazione e contaminazione tra cinema e videogiochi”. A Lucca Comics 2018 invece, esordisce anche come sceneggiatore sia su “The Steams Chronicles 2” sia sul numero 1 di Capitan Napoli “Currè currè guaglio”, di cui è anche soggettista. Nel 2019 insieme ad altri disegnatori e sceneggiatori Napoletani crea “Maliestremi”, progetto indie che lo vede ancora una volta nelle vesti di editor. Al Comicon 2019 sceneggia una nuova storia per i Capitani Italiani che fa da apripista alle nuove vicende del Capitano Napoletano.

Di giorno si distrae dalla sua attività principale – scrivere – lavorando per un’azienda farmaceutica: di notte, come tutti i supereroi, si traveste per combattere il crimine sulle pagine bianche della propria fantasia.

Questi sono i suoi auguri speciali per l’ottatesimo compleanno di Batman!

 

Per tutti coloro che fossero interessati a sapere cosa e’ Capitan Napoli questo è un estratto della conferenza di presentazione tenutasi in data 23.11.2018 a Poggiomarino (NA).

 

 

Cosplay DC Comics di Nicole Schiralli

Cosplay: la passione di un’arte che si è ben diffusa in tutto il mondo, a partire dal Giappone fino ad arrivare qui in Italia. Inizialmente venivano interpretati o riprodotti solo personaggi del mondo dei manga, anime e dei videogiochi, ma la passione è dilagata fino a comprendere personaggi della musica, del cinema e della televisione.

Impossibile andare ad una fiera del fumetto o un grande evento senza veder sfilare il cast di “Batman” o di “Star Wars”, per citarne solo alcuni. In Italia si svolgono annualmente importanti eventi e fiere dedicati interamente al mondo del fumetto, con grande attenzione al cosplay e ai cosplayer, con tanto di gare e premi. In queste competizioni non conta solo la somiglianza col personaggio scelto, ma anche e soprattutto l’interpretazione, il make up e la fattura del costume, che per essere premiato deve essere realizzato dallo stesso cosplayer.

Alcune delle fiere più amate sono: il Lucca Comics&Games che è a oggi la più importante rassegna cosplay d’Europa (attiva dai primi anni ’90, si svolge sempre a cavallo tra ottobre e novembre), il Romics a Roma che da appuntamento agli appassionati ben due volte l’anno, il Torino Comics in cui, da due anni a questa parte, un intero padiglione viene dedicato alla sfilata cosplay attirando migliaia di curiosi (l’appuntamento è sempre ad aprile) e il Festival del Fumetto di Novegro che, con l’edizione primaverile e invernale, accoglie moltissimi cosplayer da tutta Italia, nella cornice di un verdissimo parco espositivo. Su tutto il territorio italiano, inoltre, nascono e si consolidano tante altre piccole realtà che riempiono il calendario per tutto l’anno.

 

Il Cosplay è una vera e propria arte, fatta di sacrifici, pazienza e soddisfazioni. Essere un cosplayer non significa essere esibizionista, ma piuttosto aver la volontà di mostrare l’amore che si prova verso un certo personaggio. Un cosplayer non si esibisce solo per se stesso, ma soprattutto per gli altri, per far emozionare e divertire.

Per comprendere meglio il mondo Cosplay anche stavolta abbiamo voluto dare la parola agli stessi protagonisti. Questa e’ volta di Nicole Schiralli,  la quale porta con se un bagaglio di esperienze diverse e con tanta voglia di mettersi in gioco. Ma lasciamole la parola.

 

Ciao a tutti i lettori di Batman Crime Solver!

Mi chiamo Nicole, ho 20 anni. Quello che vedete qui sotto è un disegno-sketch che ho realizzato tempo fa, dedicato all’uomo pipistrello.

 

Per farmi conoscere meglio, parto con il dire che non mi è mai realmente piaciuto disegnare, sopratutto quando ero piccola. Non pensavo di saperlo fare, poi un pomeriggio ero in treno da sola e per noia ho scarabocchiato una piccola bozza, il mio primo disegno, che presto è diventato una mia piccola passione!

Ho iniziato il mio percorso artistico studiando tutti i tipi di danza e musical, ed ho lavorato alcune volte come modella in negozi di grandi firme come ABC Junior e Gaudenzi.

Ho scoperto di avere tante passioni nella mia vita, come la cucina, tramandata da mio papà che fin da piccola mi portava in giro per l’Italia facendomi scoprire cosa significa realmente mangiare bene.

Ho lavorato anche come grafica e disegnatrice, creando un’etichetta per il nostro Olio, la “650” per la mia azienda di Famiglia “Olio Crudo”, premiata in tutto il mondo con medaglie d’oro a partire da Los Angeles arrivando a Tokyo, dal Flos Olei classificata fra le migliori 20 aziende mondiali di extravergine e dal Gambero Rosso con il massimo punteggio.

Dopo ciò, anni fa feci un anno di Artistico per imparare e perfezionare la tecnica, ed uno dei miei primi disegni fu proprio Batman!

Ora sono anche una Cosplayer, mi sono avvicinata a questo mondo tramite la mia famiglia che per pura curiosità, un giorno mi portò in gita a Lucca Comics, così da quel giorno decisi di provarci anche io, truccandomi di blu e portando in fiera Mystique degli X-Men.

Mystique è in assoluto il mi personaggio preferito, è quello in cui mi sento più somigliante…e la stessa cosa mi è successa con Joker, un personaggio folle e molto particolare che ho amato portare in giro per l’Italia. Ed è grazie a Joker ho conosciuto il mio fidanzato, lui faceva Batman, io il nemico !

Vivendo con lui mi sono immersa totalmente nel bellissimo mondo della Dc Comics, guardando film, cartoni e qualche fumetto importante… in particolare come “The Killing Joke” che ad ora rimane il mio preferito.

Il film animato di quest’ultimo, mi ha fatto innamorare di un personaggio come Barbara Gordon, una ragazzina sveglia ed un pò testarda come me!

Batgirl di Arkham Knight, Black Canary del fumetto, Wonder Woman del film e Harley Quinn di Suicide Squad furono i miei successivi cosplay e sono molto soddisfatta dei miei costumi, ed ora sto lavorando ad altre varianti di questi bellissimi personaggi!

Portando questi cosplay ho avuto la possibilità di lavorare un pò ovunque per eventi importanti, principalmente con associazioni quali la “ Next Cosplay “,  gruppi Disney e per beneficenza con Make a Wish.

Alla fine della giornata penso che l’importante sia divertirsi e fare le cose con il cuore e semplicità.

Questo è il mio piccolo omaggio per gli 80 anni di Batman!

Lucca Comics 2018 – Reportage

I fumetti di Batman RW Lion in anteprima a Lucca Comics 2018.

• DC Miniserie – Shadow/Batman, di Steve Orlando, Giovanni Timpano e colori di Flavio Dispenza

Dopo il successo di Batman/Shadow, una nuova miniserie torna ad unire i due tenebrosi personaggi grazie allo scrittore Steve Orlando e a Giovanni Timpano, nuovo astro nascente italiano del fumetto! Un male antico vive nelle profondità del mondo che entrambi gli eroi hanno giurato di proteggere. Riusciranno a salvare la terra senza distruggerla?

• DC Absolute Batman: Lo Specchio Nero, di Scott Snyder, Jock, Francesco Francavilla

Le prime, epiche storie di Batman scritte da Scott Snyder in versione absolute! Iniziamo con una serie di brutali omicidi impegna le capacità deduttive del Cavaliere Oscuro, per proseguire con la tragedia familiare del commissario Gordon. Un volume imperdibile per ogni fan che si rispetti del Crociato Incappucciato! L’arte di Jock e Francesco Francavilla non è mai stata cosi superlativa!

Presso lo stand si sono alternati diversi autori DC Comics.

L’artista Pasquale Qualano è uno dei diversi autori che si è alternato presso lo stand RW Edizioni.

Neal Adams è stato presente presso lo stand GGL108 del padiglione Giglio e con una sua mostra presso il palazzo Ducale.

Mirka Andolfo è stata ospite a Lucca Comics & Games 2018 in collaborazione con Panini Comics e BD Dentiblù. Mirka, dopo una lunga collaborazione DC Comics e dopo una storia breve per l’etichetta Vertigo, abbiamo avuto modo di poter seguire i suoi lavori sulle pagine di “Bombshells” come regular artist e, più di recente, su numeri di “Wonder Woman” e “Teen Titans”.

GIUSEPPE CAMUNCOLI DETTO “CAMMO”

Andrea Olimpieri disegna Joker

Olimpieri Andrea, classe 85, consegue gli studi artistici all’Istituto d’Arte di Civitavecchia, sezione pittorica. Si trasferisce a Roma per diplomarsi alla scuola Internazionale di Comics. Character designer cover e comics artist , ha lavorato per IDW publishing, Villain comics, EF Edizioni e Tunué. Attualmente lavora alle testate di Mostri ed Alieni per l’editrice Bugs Comics e su testate di Dark Souls, Assassin’s Creed e Dishonored per l’inglese Titan Comics. Illustratore anche del Batman Silent Book e Batman v Superman Concept Artbook.

Elena Casagrande (Marvel, DC Comics e tante altre) e Federica Manfredi (Marvel, IDW e tante altre) tra gli altri artisti del fumetto e del fantasy, hanno partecipato con opere relizzate al momento, all’asta di beneficenza presso l’Area Performance. Tutto questo grazie all’Associazione Area Performance ONLUS che ogni anno invita a dipingere e disegnare dal vivo i migliori artisti italiani e internazionali: le opere donate vengono messe all’asta e il ricavato devoluto in beneficienza. Queste sono le loro opere:

Elena Casagrande

Federica Manfredì

Video dal padiglione Warner Bros/DC Universe

Nello spazio dedicato al mondo DC Comics sono state allestite le statue di Mera e Aquaman – protagonisti dell’omonimo film in arrivo nei cinema italiani dal prossimo 1 gennaio 2019, un’area dedicata agli appassionati di videogames con le postazioni di gioco Lego DC Super-Villains, capeggiate dalle statue Lego di Joker e Harley Quinn, oltre ad un intero shop dedicato a tutto il mondo DC, e alla zona dedicata alla nuova serie tv “Krypton” – dal 14 Novembre su Premium Action e dal giorno successivo disponibile su Infinity, con postazione fotografica dedicata ai fan che potevano indossare il mantello di Superman.

Infinity, in collaborazione con Premium Action, ha presentato il primo episodio di “Krypton”, la serie prodotta da SyFy ambientata sul pianeta natale di
Superman, ben 200 anni prima la nascita di Kal-El/ClarkKent. “Krypton” è trasmessa da Premium Action dal 16 novembre, e dal giorno successivo è in onda anche
su Infinity.

Marco Mastrazzo, il talentuoso illustratore e disegnatore che abbiamo ammirato sulle cover della maxi serie Caput Mundi (Editoriale Cosmo) e su alcune copertine realizzate per i progetti speciali di Dylan Dog (Sergio Bonelli Editore) nonché quelle delle storie dell’indagatore dell’incubo pubblicate in America dalla Epicenter Comics, disegna un Joker e ci omaggia con un suo saluto.

I Raggi Fotonici sono un gruppo musicale italiano specializzato in colonne sonore e sigle di cartoni animati formato da Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò. Mirko presta la voce ai personaggi di Gumball nella serie “Il favoloso mondo di Gumball”, I Simpson (voce/canto di Telespalla Bob), I Griffin (corista remake sigla, orso e altri personaggi di puntata). Abbiamo incontrato Mirko allo Stand Dentiblù e ci ha omaggiato di un suo saluto.

Tra gli altri abbiamo incontrato:

Il disegnatore Vincenzo Carratù e il suo Due Facce!

Vincenzo ha frequentato per tre anni la scuola Salernitana del Fumetto ComixArs e ora è insegnante. Ha disegnato ZARTANA: Lo stregone blues, The Steams Chronicles 01, Capitan Napoli e altre produzioni. E’ detto “A’ Machinetta” perchè quando punta ad un obbiettivo non si ferma mai di fronte a niente.

La disegnatrice Elena Ominetti

Diplomata alla Scuola Internazionale di Comics di Jesi ai corsi di Fumetto e Colorazione digitale. Illustratrice e fumettista freelance e co-autrice della fanzine Le Spire del Caos, prodotta da ex studenti della scuola di comics e disegnatrice di Un Gioco In Giallo prodotto con Caos Studio. Per i 50 anni di Poison Ivy, Elena ha disegnato per noi una fantastica pin-up.

Il disegnatore Davide Di Gianfelice

Lavora per le più grandi case editrici internazionali. Debutta con John Doe, con La VERTIGO-DC COMICS pubblica il primo tomo della serie NORTHLANDERS ed è co-creatore insieme a Milligan della miniserie GREEK STREET. Con la Marvel pubblica le miniserie DAREDEVIL REBORN, SIX GUNS insieme a Andy Diggle, AGE OF APOCALYPSE, WOLVERINE WEAPON X. Con DARK HORSE pubblica una run di CONAN THE BARBARIAN. Attualmente è al lavoro con la Bonelli alla miniserie ORFANI.

Presso la scuola internazionale dei Comics abbiamo incontrato:

Emiliana Pinna

Nel 2014 si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Roma dove ha seguito un corso di 3 anni sotto la guida di insegnanti esperti in ogni campo del fumetto, apprendendo le tecniche dello storytelling, dell’inchiostrazione, della matita e dell’anatomia. Attualmente ha un progetto di fumetto in corso e collabora con la scuola Internazionale. Qui trovate la nostra intervista.

La disegnatrice Federica Casabona

Tra i migliori allievi del Master di Fumetto a.a. 2015/2016 esordisce al Lucca Comics&Games nel 2016 con il volume Quantum Academy Apocrypha edito in Italia da ManFont Comics, dove mostra da subito uno spiccato stile americano.
Attualmente è al lavoro per il progetto del secondo volume di YAMAZAKI 18 YEARS – APOCRYPHA sempre della ManFont Comics.
Inoltre è docente alla sede di Roma della Scuola Internazionale di Comics dove insegna al corso di Fumetto per Bambini e Ragazzi.

Il disegnatore Paolo Zeccardo

Frequenta per un anno il corso di fumetto manga tenuto dalla sensei Yoshiko Watanabe. Nel 2006 esordisce con Gravetown, raccolto in 4 volumi dalla casa editrice Cagliostro e-Press. Nel maggio 2011 a Tokyo, partecipa con 3 illustrazioni alla mostra collettiva “KappanArt: Art no Chikara”. Nel 2012, per la casa editrice Blam! Editions, pubblica la sua seconda opera Madville. Mentre in Giappone pubblica Il Collezionista di Stelle, per MangaReborn. Pubblica successivamente Summer Wine e Fammi Volare per la casa editrice Teke. Nel 2014 esce per Mangasenpai la prima stagione di Malincuore – Limited Edition. Che verrà ristampato nel 2015 nella nuova edizione Tankobon edition, contenente una preview della seconda stagione.
Dal 2016 collabora con la Scuola Internazionale di Comics dove insegna Tecniche e Narrazione Manga con Midori Yamane.

Per concludere una divertente illustrazione realizzata su una withe cover di casa Marvel, da parte del disegnatore DC Comics e Warner Bros Francesco Barbieri.

Lucca Comics and Games 2017 Le novità e le conferenze degli autori DC Comics

È partito già da qualche giorno il conto alla rovescia per il più importante evento cross mediale europeo, dedicato al mondo del fumetto, del gioco e del videogioco, dell’illustrazione e della letteratura fantasy, dell’intrattenimento intelligente. Mancano infatti solo pochi giorni al via dell’edizione 2017 di Lucca Comics & Games, organizzata dall’1 al 5 novembre da Lucca Crea Srl insieme al Comune di Lucca, e con il sostegno di altri enti cittadini. Sarà un’edizione dedicata agli “Heroes“, gli eroi, non soltanto di carta, di pixel o di celluloide, ma soprattutto quelli in carne e ossa che per 5 giorni renderanno unico l’evento: gli spettatori, veri protagonisti di uno dei maggiori community event al mondo.

Ogni anno Lucca Comics & Games è l’occasione non solo per scoprire nuovi titoli a fumetti e le anteprime delle migliori pubblicazioni in arrivo in fumetteria, ma anche per incontri con gli addetti ai lavori e con gli artisti ospiti della fiera. Di seguito vi riporto l’elenco delle attività che possono interessare tutti noi lettori DC Comics.

Per la sezione Cosplay Street and Fun, per tutto l’arco della manifestazione saranno presenti i Gotham Shadows con i loro ambiziosi allestimenti scenici.

Batman e Catwoman

AryStitch organizza “The Walls of DcComics”

Mercoledì 1 Novembre ore 10.30 da Porta Santa Elisa.

Gruppo a tema Dc Comic, di cosplayer che interpreteranno ognuno il proprio personaggio preferito. Sarà eseguita una passeggiata da Porta Sant Elisa ( si parte alle ore 10.30/11), fino a che il tempo lo consentirà. Il gruppo si fermerà per foto e piccole “interpretazioni” in mezzo ai passanti per avvicinarsi fino allo stand dedicato alla Dc Comics. Al momento hanno aderito:

– Batman Luca Napoletano

– Catwoman Arianna Braschi

-Green Arrow Guido Jeremy Italiano

– Wonder woman Matilde Diana Bardazzi

– Black Canary Caterina Rossi

– Joker Luigi Cirillo

– Robin Leonardo Traversari

Il gruppo è ancora in fase di costruzione ed è in cerca di più personaggi possibili per fare anche una bellissima foto insieme, e far conoscere la grande varietà di personaggi della DC Comics!

È incredibilmente ricca l’offerta di Warner Bros. per l’edizione 2017 del Festival ”Lucca Comics & Games” che si svolgerà nella cittadina toscana dal 1 al 5 novembre. Nell’area allestita in Piazza San Michele, con i suoi 150 metri quadrati, il padiglione permetterà ai suoi visitatori di immergersi completamente nella Warner Experience.

Una delle aree più suggestive sarà quella dedicata al film Justice League, in uscita al cinema dal 16 novembre: i fan  potranno infatti calarsi nei panni dei supereroi DC Comics grazie alla VR Experience dedicata, ammirare le statue raffiguranti gli eroi della Justice League e approfittare della photo opportunity in collaborazione con Instax, fotocamera a sviluppo istantaneo by Fujifilm.

In occasione dell’uscita di Wonder Woman in home video, sarà possibile scattare una foto in posa con la statua della celebre supereroina di tutti i tempi e condividerlo sui social con #WonderWomanIT. Inoltre, anche a Lucca, Wonder Woman e tutti i prodotti Warner Bros. dell’universo DC permetteranno ai fan di diventare supereroi partecipando al concorso Join The League! Tutti i dettagli su www.jointheleague.it

Per gli amanti dei videogiochi sarà possibile cimentarsi con Injustice™ 2 nelle due postazioni di gioco presenti all’interno del padiglione. Il famoso picchiaduro mette a disposizione tutti i più famosi supereroi e supercriminali DC che possono essere modificati e potenziati nel corso del gioco. Il titolo riprende la storia iniziata dall’acclamato Injustice™: Gods Among Us, immergendo il giocatore all’interno di un universo DC dove ogni alleanza è messa in discussione.

Grazie al successo dello scorso anno, con una domination in tutta la città di Lucca nei cinque giorni dell’evento, per il secondo anno consecutivo Warner Bros., in collaborazione con Mediaset ed il Lucca Comics & Games, distribuirà presso il proprio padiglione e in altri punti della città, in esclusiva e gratuitamente 30.000 zaini delle serie tv più popolari: The Big Bang Theory, Riverdale, Supergirl, Arrow e The Flash.

GLI AUTORI DC COMICS CHE TROVERETE IN FIERA

Mirka Andolfo (“Bombshells”, “Wonder Woman” e “Teen Titans”)
Mercoledì 01.11.2017 ore 14.00 (durata h. 1)
Presso: Si5 – Sala Chiesa di S. Giovanni
Tema: Edizioni Dentiblù presenta le novità editoriali

Giovedì 02.11.2017 ore 12.30 (durata h. 1.30)
Presso: Sala Pro – Agorà
Tema: La colorazione digitale nel fumetto moderno

Giovanni Timpano autore della miniserie di sei numeri The Shadow/Batman.
Giovedì 02 Novembre 2017 ore 17.30 (durata conferenza h. 1.30)
Presso: Si6 – Auditorium Fond. Banca del Monte
Tema: Comics Talks – Disegnare supereroi, progettare immaginari. Il ruolo dei disegnatori italiani nelle grandi produzioni americane.
Nota bene: insieme a Giovanni Timpano, saranno presenti anche Francesco Mattina e David Messina entrambi autori DC Comics.

 

Sabato 4 novembre, ore 10.00 – 13.30 (Seminario a gruppi)
Workshop per affrontare il rapporto eroe-supereroe.
Lavoro in gruppi di massimo 5 persone su un supereroe senza tempo (scelto tra Superman, Batman, Wonder Woman, Uomo Ragno, Capitan America, Vedova Nera).
Per richiedere l’iscrizione, inviare una e-mail con il proprio curriculum relativo alle tematiche trattate all’indirizzo:
educational@luccacomicsandgames.com

 

Stanley Artgerm Lau illustratore per la DC Comics. Lo potete trovare tutti i giorni presso lo stand in Piazza Napoleone NPA272 della Scuola del Fumetto di Palermo. per stampe d’arte, schizzi e commission limitate. E ‘il suo primo viaggio a Lucca!


Sabato 4 novembre 2017 ore 13.00 (durata conferenza h. 1.00)
Presso: Si8 – Showcase Sala Tobino
Ospite della scuola del Fumetto.

 

Sabato 4 novembre, ore 18.00 – 19.00
Presso: Si7 – Auditorium San Girolamo
Matteo Casali e Giuseppe Camuncoli (entrambi Romics d’oro 2017 anche autori DC Comics)
Tema: Radium – Un autunno radioattivo!

 

Chris Weston scrittore di JSA Secret Files # 1: “History 101” (1999), Batman: Leggende del Cavaliere Oscuro v1 # 197-199: “Blaze of Glory” (2006), Superman (2010), Le Avventure di Superman v2 # 12: (2013), Batman: Bianco e nero vol. 6 RW Lion (2014).
Presso stand: Edizioni Npe padiglione in piazza Napoleone. Stand posizionato esattamente nell’angolo più vicino all’hotel Napoleone (il lato opposto del palazzo Ducale).
Giovedi’ 02.11.2017 ore 10-13 e 15-19
Venerdi’ 03.11.2017 ore 10-13 e 15-19
Sabato 04.11.2017 ore 10-13 e 15-19
Domenica 05.11.2017 ore 10-13

 

Mahmud Asrar (lavora per la DC Comics prima su alcuni one-shot poi come regular artist nel rilancio della collana “Supergirl” dopo il reboot dei “New 52”)
Mahmud Asrar sarà ospite di Lucca Comics & Games 2017 in collaborazione con Panini Comics.

Enrique Breccia per la DC Comics realizza Legion Worlds e Batman: Gotham Knights.
Enrique Breccia sarà ospite a Lucca Comics & Games in collaborazione con Rizzoli Lizard.
Venerdì 03.11.2017 ore 17.00 (durata h. 1.00)
Presso: Si4 – Sala Incontri Caffetteria Palazzo Ducale
Tema: Enrique Breccia “Oltre” Art Book

Sabato 04.11.2017 ore 15.30 (durata h. 1.00)
Presso: Si6 – Auditorium Fond. Banca del Monte
Tema: 100 di queste nuvolette – 1997/2017, Alvar Mayor

Sarah Wilkinson (DC Comics “Batman” e “Wonder Woman”)
Al momento non sono stati aggiornati gli eventi/incotro da parte dell’organizzazione di Lucca Comics And Games.

Presso lo stand Dentiblu e presso la Artist Alley (Padiglione Giglio) sarà possibile incontrare l’autore Francesco Barbieri (collaborazioni con case editrici: Marvel Comics Italia, Edizioni Panini, Warner Bros Consumer Products, DC Comics, Editrice PuntoZero, Art Servizi Editoriali, McGraw-Hill, Edizioni Piemme, Il Battello a Vapore, Egmont Publishing, Kappa Edizioni, Edizioni Play Press, Arnoldo Mondadori Editore, Sperling & Kupfer Editori, Gaghi Editrice, Dulcop Enjoy, Editore Periodici San Paolo, EssEffEdizioni). Francesco è l’autore di una bellissima Harley Quinn sul nostro albo illustrato dedicato alla Suicide Squad, Dead xx Squad.

Presso lo Stand RW Lion ubicato all’interno del Padiglione Passaglia in Piazza Napoleone sarà possibile incontrare:

Durante gli orari prestabiliti, gli autori ospiti di RW-LION autograferanno e dedicheranno liberamente i fumetti acquistati presso il loro stand per un massimo di tre pezzi, mentre realizzeranno sketch esclusivamente a chi si sarà prenotato su una lista.

Ogni giorno dalle ore 9,00 verrà aperta una lista specifica per ogni ospite di RW-Lion che sarà presente alla fiera in quella specifica data. La lista sarà valida solo ed esclusivamente per quel giorno! Per accedere alla lista bisognerà acquistare il volume che l’autore presenterà in fiera, come indicato di seguito.

Mirka Andolfo

MIRKA ANDOLFO: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto combinato di DC BOMBSHELLS n. 1 + FLASH n. 21 MOVIE VARIANT.

Laura Braga, la curatrice del progetto Bombshells

LAURA BRAGA: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di DC BOMBSHELLS n. 1 o di WONDER WOMAN ’77 n. 17

Bombshells

Eleonora Carlini, recentemente incontrata la Romics di Ottobre 2017. Per DC Comics ha lavoro su Green Arrow e Batgirl.

ELEONORA CARLINI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto combinato di DOCTOR WHO: DECIMO DOTTORE n. 2 – GLI ANGELI PIANGENTI DI MONS + FLASH n. 21 MOVIE VARIANT.

 

Matteo Casali che per DC Comics ha recentemente realizzato il progetto Batman: Europa insieme al fidato amico e collega Giuseppe Camuncoli.

MATTEO CASALI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di DC DELUXE – BATMAN EUROPA.

Carmine Di Giandomenico attualmente l’illustratore della nuova serie dedicata a Flash dopo la “Rinascita”.

Carmine Di Giandomenico farà soltanto autografi e dediche, niente sketch. Quindi basterà acquistare tre albi della rinascita di Flash disegnati da lui. Comunque i suoi fans non resteranno delusi perchè il disegnatore più veloce della Terra realizzerà ogni giorno, in cui sarà presente, 5 sketch che saranno regalati a cinque tra tutti i partecipanti delle signing session, scelti tramite sorteggio!

Emanuel Simeoni ha disegnato il Cavaliere Oscuro in Batman Eternal.

EMANUEL SIMEONI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di NEW 52 LIMITED: BATMAN ETERNAL 1 oppure di NEW 52: BATMAN ETERNAL 2.

Alessandro Vitti che per DC Comics ha ha recentemente illustrato Red Lanterns

ALESSANDRO VITTI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di SUICIDERS 2 oppure di  NEW 52 LIMITED: BATMAN ETERNAL 5.

A margine è importante segnalare anche i panel editoriali della RW Lion. Perchè oltre a presentare in anteprima le più succose novità a fumetti, i lettori potranno assistere a due incontri dedicati alle future pubblicazioni dell’universo fumettistico DC Comics.

JUSTICE LEAGUE: DA SESSANT’ANNI IN DIFESA DELLA GIUSTIZIA
Mercoledì 1 Novembre 2017 ore 12,00 | presso Si7 – Auditorium San Girolamo

Dopo decenni in cui hanno protetto il Multiverso di carta dalle più letali minacce, i paladini della LEAGUE approdano sul grande schermo. Scopriamo da vicino la storia editoriale dei più grandi Eroi della Terra. Con: Lorenzo Corti & Salvatore Cervasio

RW EDIZIONI. FUTURE IS HEAVY METAL
Domenica 5 Novembre 2017 ore 13,00 | presso Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monte

Da METAL a DOOMSDAY CLOCK. Da YOUNG ANIMAL a THE DARK PRINCE CHARMING. Tutte le novità editoriali di RW Edizioni in arrivo nel 2018. Con: Lorenzo Corti & Salvatore Cervasio.

Lucca Comics 2016: la storica fiera italiana del fumetto festeggia le nozze d’oro

Cinquant’anni fa, nel 1966, nasceva a Lucca quella che sarebbe diventata la principale manifestazione italiana dedicata al fumetto, al cinema d’animazione e all’illustrazione, arricchitasi successivamente anche ai nuovi mondi del gioco, al videogioco e dell’intrattenimento intelligente. La manifestazione organizzata da Lucca Comics & Games Srl insieme al Comune di Lucca, con il sostegno di altri enti cittadini come Provincia e Camera di Commercio, dopo cinque decenni di passione e di duro lavoro, festeggia quell’evento con un’edizione che si preannuncia memorabile, all’insegna della celebrazione ma anche delle novità, del grande fumetto d’annata e della realtà virtuale. Sarà un’edizione speciale, a partire dalla durata, che sarà di cinque giorni (da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre 2016). Un’edizione preziosa perché unica: in una parola, Gold, oro, il tema scelto per la Lucca Comics & Games del cinquantenario che celebra le nozze d’oro tra Lucca e il Fumetto.

E anche per noi di Batman Crime Solver sarà un momento speciale, perchè proprio nell’accogliente Sala dell’Oro della Camera di Commercio di Lucca, domenica 4 novembre 2012 (come ci ricorda anche La Gazzetta di Lucca) ha avuto luogo la conferenza stampa per la presentazione del nostro blog e del libro “Batman The Animated Series – La leggenda continua…20 anni di un mito”.

Foto di gruppo tra autori e Gotham Shadows

Foto di gruppo tra autori e Gotham Shadows

Quest’anno, come lo scorso, documenteremo ogni aspetto a tema DC Comics, nonchè la seconda edizione del raduno dedicato ad Harley Quinn e Puddin (maggiori informazioni le trovate qui su FB). Ma veniamo alle notizie pratiche. La prevendita on line dei biglietti per Lucca Comics & Games è iniziata lunedì 5 Settembre.

Anche quest’anno viene confermata la disponibilità di 80 mila ingressi giornalieri (paganti) per i 5 giorni di manifestazione (dal 28 ottobre al 1 novembre), 400 mila ingressi totali, e viene effettuata la differenziazione dei prezzi in base ai giorni di accesso, un modo, che è già stato adoperato gli anni scorsi, per riuscire a distribuire meglio il flusso di pubblico e per rendere l’evento ancora più godibile.

Biglietti singoli, abbonamenti per più giorni, ecco le informazioni in dettaglio su costi e ticket:

– venerdì 28 ottobre: costo ingresso 18 euro intero, 16 euro ridotto;

– sabato 29 ottobre: costo ingresso 20 euro (senza distinzioni tra interi e ridotti);

– domenica 30 euro: costo ingresso 18 euro intero, 16 euro ridotto;

– lunedì 31 ottobre: costo ingresso 16 euro (senza distinzioni tra interi e ridotti);

– martedì 1 novembre: costo ingresso 18 euro intero, 16 euro ridotto.

A questi prezzi vanno aggiunti i diritti di prevendita, che ammontano a 1,50 euro.

Al momento non sono ancora disponibili, ma l’organizzazione sta lavorando all’acquisto di combinazioni come “viaggio+biglietto” o “viaggio+biglietto+hotel” come già avvenuto gli anni scorsi.

Il biglietto ridotto è quello dedicato ai possessori di Carta Più Feltrinelli o dell’abbonamento alla stagione 2016-2017 a ASD Basket femminile Le Mura Lucca.

I biglietti giornalieri e/o gli abbonamenti si posso acquistare online dalle ore 12.00 del 5 settembre 2016 fino alle 15.00 del 1° novembre 2016 compreso e saranno vincolati ai giorni prescelti.

Al momento il programma di Lucca Comics & Games 2016 non è ancora definitivo, e il calendario degli eventi potrà subire variazioni fino a pochi giorni dall’inizio della manifestazione, ma gli organizzatori hanno assicurato che la calendarizzazione degli eventi verrà pubblicata ogni qual volta un evento verrà programmato.

Le biglietterie saranno aperte a Lucca dalle ore 8.30 alle ore 18.30 di venerdì 28 ottobre e fino a martedì 1° novembre 2016, e i ticket potranno essere acquistati anche nei punti vendita Vivaticket.

Una volta acquistato il biglietto nella modalità preferita, quindi, basterà presentarsi al Welcome Desk nel giorno prescelto, ritirare il braccialetto con la data corrispondente e entrare finalmente nei padiglioni per godersi la festa.

Per maggiori informazioni su Lucca Comics & Games, in programma da venerdì 28 ottobre a martedì 1° novembre, potete andare sul sito http://www.luccacomicsandgames.com, scrivere una mail a luccacomics@bestunion.com oppure telefonare al numero 892.234 (dall’estero +39.041.2719035[1]) dalle 08.30 alle 19.00 – sabato dalle 08.30 alle 14.00 – domenica chiuso.

Ci vedimo a Lucca Comics…non mancate!!!

Batman: La leggenda

Tra i tanti libri che ho in casa dedicati al Cavaliere Oscuro, ce ne è uno del tutto italiano che risalta per qualità ed impegno profuso: Batman: la leggenda. Ricordo ancora quando in un freddo e piovoso ottobre dell’ormai lontano 1999, durante Lucca Comics, mi sono imbattuto casualmente in questo volume che mi ha permesso di ampliare la mia conoscenza. Per i ragazzi che mi leggono devo dire che all’epoca internet era solo agli albori. 😉
Così, preso da nostalgia, ma soprattutto per farvi conoscere questo bellissimo gioiello, grazie all’uso di Facebook, ho potuto contattare Valentina Semprini e Egisto Quinti Seriacopi, che all’epoca si sono presi la briga di realizzare un saggio che ritengo valido a tutt’oggi perché è un approfondimento al personaggio di Batman a 360°: fumetti, film, serie animate, gadgets e quanto altro ruotava fino al momento della pubblicazione intorno al vigilante di Gotham City. Inoltre come omaggio extra c’era una cartolina con un Batman spietato, dipinta dal bravissimo e ancor più giovane Gabriele Dell’Otto.

Stefano:  Ciao Valentina ed Egisto, grazie per aver accettato il mio invito e benvenuti tra le pagine di Batman Crime Solver.

Valentina:  Grazie a te! È bello tornare a parlare di fumetti dopo un po’ che non mi capitava.

Egisto:  Fortunata Valentina, ultimamente ne parlo e me ne occupo forse troppo spesso, anche se rimane una delle cose che preferisco fare oltre al mio lavoro.

 

Stefano:  Presentatevi al nostro pubblico. Chi è Valentina Semprini?

Valentina:  Una nerd. Non troppo grave (quello irrecuperabile è Egisto), ma sempre nerd. Che, per una serie di circostanze, ha trovato il modo di convogliare questa essenza nerd in qualcosa di più scientifico e costruttivo. Sono stata folgorata sulla via dell’Università dal mio impatto con la semiotica, che ha condizionato tutte le mie scelte successive: esami, tesine, piano di studi, tesi di laurea con Umberto Eco (poi divenuta un libro, “Bam! Sock!” pubblicato nel 2006 da Tunuè). Non c’è attività professionale degli ultimi diciotto anni (incluso l’adattamento di dialoghi per serie animate giapponesi, a lungo la mia principale fonte di sostentamento) che non sia partita da lì. A distanza di tanto tempo, è ancora ciò che mi da un’identità, perfino ora che mi sono ritirata “a vita privata” e mi sto divertendo a esplorare il mio lato creativo, sotto pseudonimo (vedi www.velmastarling.com). Il lato critico e saggistico voleva prendersi una pausa.

 

Stefano:  Parlami anche di quando facevi parte dello staff di Cartoon Club.

Valentina:  Ho iniziato nel 1997, fresca di laurea, e sono rimasta nello staff della manifestazione fino al 2014. Di anno in anno mi sono occupata di allestire mostre (spesso condividendo sfiancanti maratone notturne con Egisto e altri colleghi), curare i concorsi per i cortometraggi animati, tenere i contatti con gli ospiti internazionali, redigere cataloghi (quasi sempre in co-editing con Paolo Guiducci o Sabrina Zanetti), gestire il sito internet del festival… insomma mi sono adattata a ricoprire i ruoli di cui c’era bisogno. La cosa di cui vado più fiera è la creazione del Premio “Franco Fossati” per la saggistica sul fumetto. Parallelamente all’attività con Cartoon Club c’è stato il ruolo di caporedattrice per la rivista “Fumo di China”, che ho ricoperto per una decina d’anni.

 

Stefano: E chi è Egisto Quinti Seriacopi, fuori e dentro Cartoon Club?

Egisto: Quante pagine abbiamo a disposizione? La mia passione per il Fumetto è un imprinting infantile. Mia madre per farmi addormentare mi leggeva gli albi della casa editrice Nerbini, che appartenevano a mio padre. Vista la mia età, a volte censurava e reinterpretava alcune situazioni (per l’epoca decisamente osé, oggi letture per l’infanzia) del Flash Gordon di Alex Raymond, e ogni tanto mi mostrava le figure. La fortuna di avere una famiglia di lettori onnivori. La passione per il disegno e gli studi mi hanno portato all’Accademia di Belle Arti, per poi vendermi – ma non del tutto – alla grafica pubblicitaria e infine per approfondire questa qualifica nel settore del marketing e discipline annesse. Il fumetto ha sempre scandito la mia vita. Linus è stata la mia scuola, il mio mentore. Lucca il luogo dove ho dato risposte a tutte le mie domande su questo straordinario linguaggio, complesso e articolato. Insieme a colleghi appartenenti alla “setta” di chi aveva intuito da tempo che il Fumetto oltre ad uno strumento di intrattenimento era un linguaggio Artistico, ci ha portato a realizzare diverse iniziative. Fra queste certamente la più interessante da un punto di vista della lettura di questo linguaggio è stata “FRATELLIRIBELLI”. Era il titolo di una performance audiovisiva dove intere storie a fumetti sono state sonorizzate da un gruppo di doppiatori, con suoni, musiche ed effetti speciali. Abbiamo lavorato su “Dylan Dog: Memorie dall’invisibile”, “Nathan Never: Vampyrus” dello straordinario Nicola Mari, “Batman: Arkham Asylum”, “Martin Mystère: Di tutti i colori”, “Daredevil: La morte di Electra” (il ciclo di Miller), “Una ballata del mare salato” di Hugo Pratt, “Fuochi” di Lorenzo Mattotti e tante altre. FRATELLIRIBELLI ha girato il belpaese, dal Museo Revoltella di Trieste al Palazzo delle Esposizioni di Roma, e presso altre manifestazioni a fumetti o di cinema di animazione italiane fino ad approdare a Cartoon Club. Era il 1995 quando ho presentato la prima serie di queste proiezioni presso la sala del Baraccano a Bologna. Per quegli anni era una formula di pura avanguardia esplorativa di questo linguaggio e delle sue possibilità espressive. A seguire, mostre e iniziative presso altre città italiane: Casacomix a Casalecchio di Reno, Moncalieri Comics a Torino. E Riminicomix, la mostra mercato di Cartoon Club, l’unica che apre al pubblico alle 17:00 e chiude alle 01:00. Siamo a Rimini e ci siamo adeguati alla vita notturna della città. Quest’anno compie venti anni d’ininterrotto successo e costante crescita. Fra le altre cose interessanti che mi fanno sentire come uno che nel suo piccolo ha fatto qualche cosa per questo linguaggio è l’essere oggi dentro il comitato scientifico della Biennale del Disegno di Rimini alla voce “Fumetto”, per la quale ho avuto il piacere di portare a rimini mostre di Lorenzo Mattotti, Hugo Pratt, e per questa edizione 2016 Andrea Pazienza. Ho scritto interventi per “Fumo di China” e ideato la collana editoriale ABACO. Gestisco una piccola casa editrice che pubblica ovviamente fumetti, la DADA Editore. Ho recentemente scritto un libro, per la casa editrice Hermatena, dal titolo “Slurp! A tavola con il fumetto”, con la Dott.ssa Paola Parenti, grande appassionata ed esperta di cucina. Dimenticavo! ho anche un lavoro, sono art director dell’agenzia di comunicazione e marketing Dienneà.

Stefano: Avete inaugurato la collana ABACO nel 1999, curando un volume dal titolo “Batman: la Leggenda” per Cartoon Club Editore di Rimini. Potete raccontarci come è nata la vostra collaborazione e perché un libro su Batman?

Valentina & Egisto:  Lavoravano entrambi per Cartoon Club già da qualche tempo e per i 60 anni di Batman avevamo pensato di mettere in piedi una mostra, come sempre dotata di catalogo. Poi ci siamo resi conto che, vista la qualità dei pezzi che avremmo esposto, serviva un volume dall’aspetto imponente, autorevole. E non solo: se l’esperimento Batman fosse riuscito, magari avremmo potuto produrre altri volumi diversi dai ‘soliti’ cataloghi: cosa poi avvenuta con “L’oro di Zio Paperone”, scritto da un quartetto di superesperti disneyani. Purtroppo l’avventura si fermò lì, perché la produzione di ogni singolo volume comportava una mole di lavoro superiore a quelle che erano allora le nostre forze. Qualche anno fa però abbiamo lavorato insieme a un volume dal titolo “The Art of the Rat”, dedicato al Rat-Man di Leo Ortolani colorato da suo fratello Larry, che per taglio e formato può essere considerato anche lui un ABACO.

 

Stefano: Il volume edito da Cartoon Club raccoglie una serie di saggi, affidati a competenti autori, e una serie d’immagini-omaggio create per l’occasione. Parlatecene nel dettaglio.

Valentina & Egisto:  Prima parlavamo di qualità dei pezzi perché avevamo chiesto dei disegni inediti, realizzati appositamente per la mostra, a diversi disegnatori che ci erano sembrati adatti a rapportarsi col personaggio, non importa che fossero esordienti o affermati, sconosciuti o famosi. Tra loro, nomi come Lorenzo Mattotti, Sergio Toppi, Davide Fabbri, César, Massimilano Frezzato, Vanna Vinci, Nicola Mari. Ciascuno di loro ha risposto con entusiasmo, abbiamo raccolto decine di piccole opere d’arte. Come minimo, il livello dei contributi saggistici doveva essere altrettanto alto. Abbiamo contattato collaboratori di vecchia data ma anche persone nuove, scelte in ambiti estranei al fumetto, proprio per ottenere sguardi originali e inediti sul personaggio. “Batman: la Leggenda” doveva essere da una parte un compendio chiaro ed esaustivo sulla vita editoriale e narrativa del Cavaliere Oscuro, dall’altro una raccolta di spunti destinati a suggerire analisi e approcci mai tentati prima.

 

Stefano:  Personalmente ricordo di aver comprato quel libro all’interno del Palasport di Lucca, quando Lucca Comics aveva ancora due edizioni (quella primaverile e quella autunnale). In regalo c’era una bella cartolina disegnata da Gabriele Dell’Otto…

Valentina:  …con cui ci mise in contatto Marco Pellitteri, un caro amico oltre che eccellente saggista e ricercatore. Un giorno mi chiama e mi dice di conoscere un disegnatore emergente, tale Dell’Otto, uno destinato a fare strada, che ha pronto un disegno bellissimo di Batman a colori, e ci chiede se siamo interessati a inserirlo nel volume. Ci fa avere l’immagine e restiamo a bocca aperta. Solo che eravamo ormai avanti con l’impaginazione, altri due disegni a colori erano già stati destinati a cover e quarta di copertina. Così, a quel punto a Egisto viene un’illuminazione…

Egisto:  Quell’illustrazione era una meraviglia, non potevamo scartarla. Pubblicarla in bianco e nero all’interno del volume avrebbe significato sacrificare gran parte del suo fascino. Così ho pensato: perché non farne una cartolina? Un gadget aggiuntivo.

Stefano:  Guarda caso il titolo di questo bellissimo saggio su Batman ha lo stesso titolo che RW Lion ha scelto per propagandare la propria collana dedicata alla raccolta dei grandi classici. Che effetto vi ha fatto quando avete ascoltato lo spot in tv?

Valentina:  Ho sorriso. Batman È una leggenda, non potevamo certo mantenere il monopolio di quel titolo. Senza contare che una delle serie USA del personaggio, “Legends of the Dark Knight”, punta proprio sullo stesso concetto.

Egisto: Quando lo scegliemmo, questo titolo, era un termine che usciva spontaneo, direttamente dal cuore e dalla mente, nei confronti di quella che era ed è come dice Valentina un’icona nel panorama del Fumetto internazionale. Il suo fascino e la sua personalità di “personaggio” rimangono intatte e straordinariamente contemporanee, nonostante alcuni cali di qualità narrativa e grafica, impossibili da evitare vista la grande produzione di storie. Divertente pensare che forse i ragazzi della RW abbiano letto il nostro saggio, o che lo abbiano almeno visto in giro.

 

Stefano: All’epoca si festeggiava il sessantesimo della comparsa di Batman. Tante cose sono cambiate nel frattempo…

Valentina:  Il Bat-cosmo si è espanso, anche e soprattutto grazie alle trasposizioni cinematografiche. La trilogia di Christopher Nolan ha reso il personaggio ancora più noto, universale. Film di prossima uscita come il cross-over con Superman e quello sulla Justice League ne consacreranno ulteriormente la caratura. La serie televisiva “Gotham” ne esplora il background. A volte mi chiedo se ci sia ancora spazio per i fumetti, in questo proliferare di schermi grandi e piccoli. E mi rispondo: forse meno di prima, ma tutto dipende dagli autori. Il “Dark Knight” di Miller e il “Killing Joke” di Moore hanno una trentina d’anni e sono ancora attualissimi. Con un personaggio simile ci sono sempre nuovi margini di manovra.

 

Egisto:  La trilogia di Nolan, grazie all’interpretazione straordinaria di Christian Bale (Bruce Wayne / Batman) e Michael Caine (Alfred Pennyworth), ha dato nuova linfa ed energia al personaggio sia cinematografico che cartaceo. Nel contemporaneo la sinergia dei vari mezzi e/o strumenti di comunicazione è talmente vasta che trovo difficile definire un futuro per il Fumetto e il suo supporto editoriale, la carta stampata. Non credo che la produzione di storie scritte e disegnate terminerà mai. Tutto quello che di artistico nasce dalla mente e dalla creatività umana è un’esigenza primordiale che mi porta a considerarla un mezzo per lasciare il segno della propria presenza, della propria cultura, del tempo in cui abbiamo vissuto o viviamo. Muteranno i supporti ma non cesseremo di produrre Arte, tantomeno quella a Fumetti.

 

Stefano:  Cosa ti piace del personaggio di Batman e spiegacene le ragioni.

Valentina:  Mi piace il fatto che non abbia superpoteri in senso stretto. Che dal punto di vista della sua attività di supereroe sia una sorta di self-made-man. Che tante storie ne esplorino il lato borderline, senza il quale un soggetto del genere non sarebbe credibile. Che, nonostante il carattere cupo e solitario, spesso si circondi di una bat-family forse un po’ disfunzionale (i vari Robin, Nightwing, Huntress, Catwoman eccetera non sono proprio dei modelli di equilibrio e razionalità) ma ricca di motivazioni e capace di fare gioco di squadra. E soprattutto mi piace l’idea alla base del personaggio: usare l’arma principale dei criminali, la paura, contro di loro.

Egisto:  Concordo con valentina e le sue preferenze, ci troviamo perfettamente allineati su questo. Aggiungo solo che personalmente amo soprattutto il lato borderline di Batman e quel suo essere saltuariamente schizofrenico.

 

Stefano:  Quale è la storia di Batman che preferisci in assoluto e perché?

Valentina:  Questa domanda ti qualifica come un sadico torturatore. Conosciamo tutti le pietre miliari come il “Dark Knight”, il “Killing Joke“, “Year One” eccetera, e fra quelle è quasi impossibile decidere (Egisto, tu ci riesci?). Io però ho un debole per lo story-arc “Hush” di Jeph Loeb e Jim Lee, perché tira in ballo i comprimari più importanti della Bat-family, oltre a un certo numero di storici avversari: quindi è una storia molto corale, cosa che incontra i miei gusti. E poi il tratto di Jim Lee mi fa impazzire.

Egisto:   In cima alla classifica delle preferenze campeggia luminosa come una stella cometa “Arkham Asylum”: una folle dimora in un folle mondo… Scritto e sceneggiato da Grant Morrison, illustrato e co-sceneggiato da Dave McKean, di cui apprezzo tutto il lavoro grafico, narrativo, artistico e cinematografico. Avevo accennato del mio apprezzamento alla schizofrenia di Batman & co, vero? Poco dopo la sua prima pubblicazione in Italia (febbraio 1997 Play Press), questo graphic novel è stato tradotto in una straordinaria performance audiovisiva di FRATELLIRIBELLI (come ti dicevo poco fa) che riscosse un successo di pubblico straordinario. Fu talmente eccezionale l’affluenza che dovemmo replicare la sera successiva, non avendo la sala del Baraccano di Bologna una capienza adeguata a contenere tutto il pubblico pervenuto. Delle tante produzioni realizzate è certamente una delle più suggestive. A seguire, tutta l’opera di Miller.

Stefano:  Fai una tua personale classifica dei fumetti e dei cartoni animati da più amati.

Valentina:   L’avevo detto, che eri un sadico. Va bè, ci provo, in rigoroso ordine sparso. Fumetti: quasi tutte le opere di Alan Moore e Frank Miller. “Preacher” di Garth Ennis. La “Saga di Paperon de’ Paperoni” firmata da Don Rosa. La “Storia del West” di Gino D’Antonio. Le parodie disneyane di Silvia Ziche. Gli “X-Men” di Chris Claremont, gli “Avengers” di Brian Bendis. A scatola chiusa, qualunque cosa firmata da Giancarlo Berardi, Terry Moore, Neil Gaiman. E poi non sto citando pietre miliari come “Asterix”, “Maus”, “L’Eternauta”… niente da fare, sono troppi! Cartoni animati: conservo un amore viscerale per i vecchi robottoni giapponesi, “Goldrake” in primis. Poi “Ghost in the Shell”. Parecchi lungometraggi disneyani, alcuni outsider come “The Book Of Life” di Jorge Gutierrez o “Balto” di Simon Wells. Classici immortali come la “Linea” di Osvaldo Cavandoli. E un posticino speciale per una serie giapponese non conosciutissima, “Claymore” (tratta dal manga di Norihiro Yagi). Primo perché l’adattamento italiano in gran parte l’ho curato io, secondo perché è stata fra gli spunti che mi hanno indotta a riprendere il mio antico amore per il fantasy e ad esplorare il lato creativo di cui ti parlavo prima.

Egisto:  Sono d’accordo con Valentina, il tuo mi sembra accanimento terapeutico! Dunque: anch’io metto fra i primi cartoni animati preferiti tutti i robottoni di Go Nagai, da Mazinga a Ufo Robot Goldrake. Della mitica Disney di un tempo ciò che considero il suo capolavoro cinematografico, “La carica dei 101”. Di quella di oggi, “I Robinson”. Leggo troppo e di tutto, fra il “tanto” direi che faccio prima a dichiarare che tutto ciò che è stato pubblicato in Italia di Miller, Moore ed Ennis l’ho letto, ma di Alan Moore “Fashion Beast” è fra i miei preferiti. Il fumetto franco belga, con il Blueberry di Jean “Mœbius” Giraud, in vetta alla classifica di questa scuola. “Blake e Mortimer” di Edgar P.Jacobs, “Asterix”, “Tin Tin” di Hergé. Poi sempre di Mœbius “Il Garage ermetico di Jerry Cornelius” del periodo Métal Hurlant. La saga di Paperon de’ Paperoni di Carl Barks, decisamente migliore di quella di Don Rosa (dai… scateniamo la polemica).

Valentina:  Adesso non cominciare, che non ne usciamo più.

Egisto: Poi tutti i graphic novel di Will Eisner, e tutta la sua produzione (compreso Spirit) di cui rileggo spesso “Contratto con Dio”. Però rileggo spesso anche “Akira” di Katsuhiro Otomo, e ne riguardo il bellissimo lungometraggio di animazione. Entrando nel panorama dei manga c’è “Crying Freeman” di Kazuo Koike e Ryòichi Ikegami, “Planets” di Makoto Yukimura, “Berserk” di Kentaro Miura. “Una Ballata del mare salato” di HP e tutta la sua produzione, anche senza l’affascinante Corto Maltese. Sono un fan fondamentalista del “Rat-Man” di Leo Ortolani, del “Ken Parker” di Berardi e Milazzo, di “Orfani” e relative stagioni connesse di Recchioni e Mammucari. Passando ai suopereroi…

Valentina:  Egisto, non abbiamo tutto il giorno…

Egisto: Lo “Spider-Man” di Romita Senior e Junior, “I Fantastici Quattro” del periodo Jak Kirby e sempre di The King, “Capitan America”, “Gli Eterni”, “Kamandi”. Poi “Silver Surfer” di Sal Buscema, “Nick Fury” del costruttivista pop Steranko. Infine Batman: dei suoi tanti cicli narrativi apprezzo quelli di Jim Aparo, Neal Adams, Jim Lee che lo ipertrofizza consegnandolo virtualmente nelle mani di Frank Miller che lo ri-consegna alla storia dei comics statunitensi invecchiandolo anagraficamente ma rendendolo più giovane artisticamente. Basta… mi fermo qui, ma avviso che potrei proseguire.

Valentina:  Ma va’? Non si capiva!

 

Stefano: Volete salutare i lettori del nostro blog?

Valentina:  Li saluto cordialmente, ma soprattutto li ringrazio per aver avuto la pazienza di leggere queste elucubrazioni. E se qualcuno di loro vuole leggere “Batman: la Leggenda”, sappia che presso la sede di Cartoon Club / Fumo di China, ce n’è ancora qualche copia disponibile.  🙂

Egisto:  Ottima operazione di marketing promotion, io non avrei saputo fare di meglio, pur non mancando di esperienza. Io aggiungerei anche le mie personali scuse: non si dovrebbero sottoporre gli amici di Fumetto a tanta crudele tortura.

Lucca Comics and Games 2015 – Resoconto grafico

La kermesse dedicata ai nerd per eccellenza si conclusa solo domenica 1 Novembre, lasciandoci alle sue spalle quel tipico senso di maliconia.
Dopo quattro giorni di bolgia, in cui chiacchieri con vecchi amici e persone sconosciute, incontri i tuoi autori preferiti, vedi mostre e partecipi a svariate conferenze si torna alla pigra vita quotidiana, già pensando a come organizzarsi per il prossimo anno.
Nel frattempo realizzo il resconto di questa edizione tramite gli sketch e le illustrazioni che hanno redatto alcuni disegnatori durante la mostra.

RICCARDO RULLO

Ha iniziato il suo percorso di autore nell’anno 2010 con vari editori e realtà nel mondo del gioco, tra cui Asterion Press, Urban Heroes, Acchiappasogni, Coyote Press, Alephtar Games. Ancora oggi lavora per la Wyrd Edizioni con il gioco di ruolo Dragonero. Ha conseguito pubblicazioni internazionali in veste di colorista di fumetti con Argo Comics, e tornando sull’illustrazione come copertinista per il romanzo fantasy Heroes of Terra: Heir to the Throne edito da Xlibris. Alderac Entertainment Group come illustrator per il gioco di carte Doomtown: Reloaded e e come colorista per la Legendary Comics per il fumetto Trick ‘r Treat: Days of the Dead.

NIC KLEIN

Nic Klein è un autore di fumetti e pittore Tedesco che ha lavorato su opere di grandissima rilevanza come Capitan America, Thor, Winter Soldier e Doc Savage. Klein è anche il co-creatore di Drifter, Viking e Dancer.

EDOARDO DE SANTIS

autore di “Arcana Mater – Apocrypha”

ALESSANDRO CAPPUCCIO

autore di “Arcana Mater – Apocrypha”

SAL ABBINANTI

L’italoamericano Sal Abbinanti non solo è il manager e l’art dealer di alcuni artisti di fama internazionale come Alex Ross e Simone Bianchi, ma è anche l’autore di un piccolo cult del mondo del fumetto americano, il fantascientifico Atomika.

ALESSANDRO GIAMPAOLETTI

Disegnatore, Fumettista, Comic Artist. Assistente al corso di fumetto presso la scuola internazionale di comics di Jesi. Disegnatore di RATS – Cavie, non lo siamo tutti?

GIACOMO PORCELLI
La sua prima pubblicazione fu il fumetto “CROCEVIA”, una breve e cupa storia ambientata durante la Prima Guerra Mondiale edita da Nicola Pesce Editore.
Per la Coniglio Editore pubblica sulla storica rivista erotica “BLUE” alcuni episodi della serie “IN THE JUNGLE” e per la Wombat Edizioni “BRIAN IL MATTO” e “IL SOPRAVVISSUTO”.

MARCO ZUFFRANIERI
Autore di “Arcana Mater – Apocrypha”

“KING” SIMON PANELLA
Disegnatore de “Le Donnine del Giorno”, Bambole di Pezza

MORENO CHIACCHIERA

Dal 1980 nel campo della comunicazione e dell’editoria. Collabora come illustratore per Mondadori,Pearson Paravia Bruno Mondadori, Giunti Editore, Zanichelli, Demetra, De Agostini UK,Helbling Languages (Austria),Oxford University Press,Cambridge University Press,McMillan, York Press, Scholastic Ltd, Warner Bros., Whizz Education.Membro della Beehive Illustration, agenzia di illustratori con sede in Inghilterra, associato A.I., associato S.C.B.W.I.

EMANUEL SIMEONI
Nel 2011 lavora come assistente di Elena Casagrande per la casa editrice americana IDW (nello specifico sulle matite di due numeri di Angel e come assistente alle chine per un numero di True Blood di cui in seguito inchiostra altri 2 numeri). Negli anni successivi collabora come assistente per una molteplicità di artisti Internazionali fino al 2013: anno in cui approda alla DC Comics, presso la quale, come primo incarico, realizza sette tavole del volume BATMAN INC. special #1, per poi passare alla serie regolare di TALON (#12-#13-#14).BATMAN ETERNAL #1 #7 #19 #20 INFINITE CRISIS: FIGHT FOR THE MULTIVERSE #7

SIMONE BIANCHI
Illustratore italiano. È inoltre pittore, designer ed insegnante d’arte, conosciuto in Italia soprattutto per i suoi lavori nell’ambito dei fumetti, delle copertine dei Cd, dei video musicali e nei giochi di ruolo e, dai lettori americani di fumetti per i suoi lavori su Detective Comics, Green Lantern e Wolverine.

MAURO ANTONINI
Cartoonist e critico crossmediale, Ha collaborato col Maestro Sergio Stivaletti disegnando la sequenza The Invisible Man nel corto Halloween Party. Ideatore del webcomic Piccioncinema. Autore di numerosi fumetti, illustrazioni e character design come Manthomex. Ha pubblicato Cinema e Fumetti, Disegnare Fumetti e Disegnare l’horror (Dino Audino Ed). Sue illustrazioni appaiono su Albissola Comics 2013 (Vanilla Ed) e Lebowski 101 (University Press). Per Everyeye ha curato il reportage a fumetti del film Godzilla (Warner Bros).