Batman Luna Oscura – “Batman e gli Uomini Mostro” e “Batman e il Monaco Pazzo”

Quando un personaggio diventa a dir poco mitico come Batman, è normale avere l’intenzione di conoscere tutto dei suoi albori e di come sia in seguito si sia formata l’aura dell’eroe che tutti amiamo. Matt Wagner con Luna Oscura ci porta all’inizio delle conoscenze oscure  e soprannaturali del Cavaliere della notte, nell’oscurità del suo passato.

“Batman e gli Uomini Mostro” e “Batman e il Monaco Pazzo”, le due miniserie realizzate da Matt Wagner e note col titolo unico di “Dark Moon Rising”. Nel suo primo anno di lotta contro il crimine a Gotham, il Cavaliere Oscuro ha portato a termine la sua guerra contro il crimine che affligge la città. Ma dopo il brutale massacro dei mafiosi più influenti di Gotham, il giovane Bruce Wayne dovrà vedersela prima con un’indagine che metterà la sua vita in grave pericolo quando scoprirà l’esistenza degli Uomini Mostro, e in seguito con una spaventosa organizzazione che si fa chiamare la Confraternita e il cui psicopatico leader, il misterioso Monaco, è lordo del sangue dei suoi adepti. Ma se Batman non risolve alla svelta il mistero dei cadaveri scoperti a Gotham privi di sangue e con strane ferite al collo, la prossima vittima potrebbe essere la donna che ama.

DC Deluxe – BATMAN DI MATT WAGNER: LUNA OSCURA – (Contiene Batman and the Monster Men 1-6, Batman and the Mad Monk 1-6)

Luna Oscura è una run ben riuscita che va dritta all’obbiettivo, ampliando l’universo del Cavaliere Oscuro in modo elegante e per nulla banale.

Wagner non lascia nulla al caso e non trascura nessun personaggio o sfaccettatura dello stesso, mostrandoci un’immagine completa ed esaustiva di una Gotham City in piena evoluzione. Le atmosfere, i personaggi e la loro psicologia: Wagner ha costruito un perfetto tassello della continuity di Batman, godibile sia da un pubblico di esperto che da dei lettori neofiti.

Appare incredibile quanto il Cavaliere Oscuro sia trasversale nel mondo della narrativa: da vigilante e giustiziere pulp a membro della Justice League contro le minacce extraterrestri (o extra dimensionali), da detective e guida tutelare di Gotham City a presenza costante nei più importanti eventi del mondo fumettistico della DC Comics (impossibile trovare una vicenda dove Batman non abbia un ruolo spesso più che determinante).

Risulta quasi naturale che Batman affronti contemporaneamente gangster, super villains, minacce cosmiche alla Darkseid o demoni sovrannaturali provenienti da altre dimensioni.

Pensateci, non è una banalità: sono pochissimi i personaggi capaci di tale ampiezza e spesso è proprio il Cavaliere Oscuro a fornire la traccia da seguire per arricchire le saghe altrui.

Tutto merito del costume e dell’aura particolare che emana:

Batman è la notte,

Batman è la paura.

Pubblicità

Batman Black & White: Motion Comics Collections 1 & 2

Batman Black & White: Motion Comics Collections 1 & 2

Batman Black & White: Motion Comics Collections 1 & 2

Volete portare a casa racconti del Cavaliere Oscuro strappato direttamente dai fumetti?
Ecco a voi qualcosa di veramente speciale.
La collezione di Batman in bianco e nero Motion Comics.
Batman in Bianco e Nero Motion Comics si basa sulla pluripremiata serie di raccolte a fumetti.
Sfruttando la potenza della rete e l’incipit grafico/narrativo dell’albo, la DC Comics ha realizzato Batman Black & White: Motion Comics Collections 1 & 2. Il fumetto prende vita con le storie raccontate da disegnatori del calibro di Rafael Grampá, Dan Didio, Rafael Albuquerque, Jeff Lemire e Michael Uslan, con ai disegni artisti quali J.G. Jones, Alex Nino e Dave Bullock. Insomma, un DVD (per ora ancora in lingua inglese) con 80 minuti di magia in pieno stile gothamita da non perdere, e che la DC Comics ha deciso di pubblicare, regalandoci un formato audio in dolby stereo. Ma andiamo con ordine, cercando di spiegare a chi non conosce Batman: Black and White di cosa stiamo parlando…
Si tratta di racconti brevissimi, che esplorano l’intima personalità dell’Uomo Pipistrello da tantissimi punti di vista: tradizione e innovazione si mescolano sapientemente dando origine a qualcosa di molto originale.
I temi sono ricorrenti sono il rapporto tra Batman, la paura e la giustizia, i suoi demoni interiori, la morte dei genitori, la sua solitudine e la malinconia di fondo che caratterizza il nostro amato personaggio.
L’opera mette insieme nomi storici del fumetto americano (Denny O’Neil, Neal Adams, John Byrne, Joe Kubert) che rievocano la silver age con sublime nostalgia, mescolati a talenti contemporanei come Ed Brubaker, Brian Azzarello, Geoff Johns, Jim Lee, Warren Ellis, Neil Gaiman, Matt Wagner, Tim Sale, Paul Dini, Bruce Timm e tantissimi altri, a cui si aggiungono altri disegnatori del fumetto indipendente del livello di Paul Pope.
A voi il trailer targato Warner Bros. Buon divertimento.