È morto a 58 anni il fumettista Norm Breyfogle

Si è spento lunedì  24 settembre 2018 alla giovane età di 58 il disegnatore Norman Keith Breyfogle nella città di Houghton, in Michigan.
L’autore ha iniziato la sua carriera su American Flagg e Marvel Fanfare e in seguito ha lavorato su numerose storie di Batman dal 1987 al 1995 (ad esempio Terrore sacro, pubblicato in Italia su Playmagazine n. 8, ed. Play Press, settembre 1996, o La nascita del demone.


Ha lavorato su un gran numero di personaggi per la maggior parte di case editrici fumettistiche statunitensi, e ha ricevuto delle nomination agli Squiddy Award come “Miglior disegnatore” (Favorite Artist) nel 1989 e nel 1991. Già nel 2014 è stato colpito da un ictus che gli ha provocato una paralisi nella parte sinistra del corpo. Dopo un periodo di riabilitazione, non è riuscito a riprendere completamente il funzionamento del corpo e, essendo mancino, ha dovuto abbandonare la carriera fumettistica. A dare notizia del triste annuncio, tra gli altri, ci sono anche lo scrittore Scott Tipton e il disegnatore Mauro Antonini in arte Manthomex (entrambi amici del nostro blog) e che ci fa piacere riportare qui sotto.

Anche se le parole sono ben poca cosa in queste circostanze, il nostro blog porge le più sincere condoglianze a tutti i suoi familiari.

Scott Tipton

 

Mauro Manthomex Antonini

 

Pubblicità

Batman Day 17 settembre 2016 a Terni

Logo Batman Day 2016

Logo Batman Day 2016

Per il terzo anno consecutivo, la DC Comics celebra uno dei supereroi più amati al mondo: Batman!

Batman compie gli anni: creato da Bob Kane e Bill Finger nel lontano 1939, l’Uomo Pipistrello si prepara a spegnere 77 candeline e, per l’occasione, in tutto il mondo è stato proclamato un “Batman Day”.

Già in questi giorni si susseguiranno diversi eventi per celebrare la storica ricorrenza: in primis, il sito ufficiale della Warner Bros che ospita una pagina speciale per segnalare tutte le iniziative dedicate al compleanno di Batman.

La Warner Bros per la televisione darà alla luce la terza stagione della bellissima serie Gotham, che continuerà la sua esplorerazione con l’origine di alcuni personaggi chiave come il Commissario di polizia James Gordon e buona parte dei villain che hanno reso famosa Gotham City. La data di debutto è stata fissata per il 19 settembre 2016, ed è stato annunciato che nelle nuove puntate della serie, oltre al personaggio di Valerie Vale (Jamie Chung) e a quello di Poison Ivy (Maggie Ghea), ci sarà anche Mario Falcone (James Carpinello).

Il Batman Day è un giorno in cui celebrare il Cavaliere della Notte attraverso piccoli eventi locali. Negli Stati Uniti alcuni dei “papà” dell’Uomo pipistrello incontreranno gli appassionati: per ora i nomi confermati sono Frank Miller, Scott Snyder, Tom King, James Tynion IV e Greg Capullo. I fan più fortunati potranno cogliere l’occasione di stringere loro la mano presso alcune fumetterie o librerie e rimediare un autografo.

Bill Finger e Bob Kane

Bill Finger e Bob Kane – L’Uomo Pipistrello compie 77 anni: si celebra il Batman Day

Per gli amanti dei comics, nelle fumetterie italiane (qui trovate l’elenco), da nord a sud della penisola, si potranno acquistare speciali albi a fumetti, poster e gadget di ogni tipo con protagonista l’eroe di Gotham City. Diverse saranno le attività in suo onore, anche al Lucca Comics & Games 2016, in programma dal 28 ottobre al 1 novembre.

Sabato 17 Settembre sarà anche l’occasione ideale per fare qualche acquisto a tema Batman, infatti sarà applicato uno sconto del 10% su tutto il materiale RW-Lion (qui trovate un’intervista) legato all’universo del Crociato Incappucciato.

Noi di Batman Crime Solver saremo presenti con il disegnatore DC Comics, ed in particolare di Batman, Pasquale Qualano e Mauro Manthomex Antonini il disegnatore italiano dei gadget ufficiali delle Tartarughe Ninja e Warcraft, presso la fumetteria di Terni Antani Comics sita in via Armellini, 6. Qui trovate i dettagli.
Oltre al ricco assortimento di fumetti e libri pregiati presenti nello storico negozio di Francesco Settembre, saranno disponibili i volumi illustrati da autori italiani editi dal nostro blog:
Batman v Superman Concept Artbook
Dead xx Squad

All’interno dei predetti volumi illustrati potete trovare anche le tavole realizzate dai due autori partecipanti all’evento in fumetteria.

Per coloro che non potranno essere presenti stiamo organizzando una diretta fotografica nell’apposito evento della nostra pagina Facebook e, se interessati, gli albi potranno essere acquistati tramite la fumetteria Antani Comics sia a mezzo telefonico che tramite e-mail.

Durante la giornata, sempre su Facebook che vi proporremmo le tante versioni dell’uomo pipistrello disegnate dai tanti amici autori che hanno collaborato con il blog.

Il kit ufficiale dell’evento prevede schede di attività, curiosità e giochi ed è disponibile per il download qui.

Vi aspettiamo per trascorrere insieme una giornata memorabile nel nome del Cavaliere Oscuro.

DEAD XX SQUAD – Un omaggio illustrato alla Squadra Suicida della Dc !

Il valore di un eroe si misura anche in base a quello dei suoi nemici. Se non ci fossero i cattivi, non ci sarebbe bisogno di eroi pronti a combattere per il bene comune e la giustizia.

Soprattutto nei fumetti di supereroi la figura del villain è fondamentale, in quanto rappresenta quasi sempre il motore di tutta la storia: colui che fornisce al protagonista una ragione per intervenire e dimostrare il proprio coraggio. Più il villain è carismatico e crudele, e più il racconto si fa coinvolgente e appassionante, visto che la sfida si prospetta impervia e pericolosa per l’eroe.

Ci sono anche casi in cui la personalità e il fascino del cattivo sono talmente spiccati da appannare il suo integerrimo avversario. Basti pensare a quante volte il Joker, soprattutto al cinema, ha quasi messo in secondo piano il granitico e ombroso Pipistrello, grazie alla sua incontenibile verve da pagliaccio diabolico…!

Ma non è un caso che prima abbia utilizzato la parola “fascino”, in quanto è risaputo che il male e tutto ciò che ne deriva abbia sempre avuto un certo ascendente su di noi, pur tifando per l’eroe di turno. Ognuno di noi in fondo ha un suo “lato oscuro”, o comunque pensieri e comportamenti non sempre positivi e corretti, e i villain in un certo senso incarnano quella parte peggiore di noi, che dà sfogo ai suoi istinti più bassi e ci invoglia a trasgredire le regole.

I cattivi dei fumetti ovviamente sono casi estremi, che proprio per questo ci aiutano più facilmente a stigmatizzare e prendere le distanze da quel tipo di comportamento, facendoci sentire persone migliori. Ma la cattiveria, purtroppo, è insita nell’uomo, e non solo nei fumetti… Per questo motivo il male è così affascinante e spesso determinante, quando si vuole raccontare una grande storia di supereroi.

A volte però i cattivi diventano davvero i protagonisti della storia, e il loro ruolo non è più così definito… Nella serie Thunderbolts della Marvel, ad esempio, dei supercriminali inventarono nuove identità segrete per spacciarsi come eroi e ingraziarsi così l’opinione pubblica e le autorità, con l’intento di colpirli quando meno se l’aspettavano. In casa Dc invece debuttò molto prima la Suicide Squad, ovvero una squadra messa insieme da un’agenzia governativa, sotto il controllo della burbera e pragmatica Amanda Waller, per missioni particolarmente rischiose e non ufficiali, che non dovevano essere in alcun modo riconducibili ai loro mandatari.

Con queste premesse, gli unici che potevano accettare erano delle autentiche mine vaganti che non avevano nulla da perdere, come i supercriminali reclusi in regime di massima sicurezza, a cui venne proposto uno sconto di pena e la possibilità di dare libero sfogo alla loro voglia di azione, purché portassero a termine la missione.

In realtà questi detenuti non erano i soli ad avere qualcosa da farsi perdonare, in quanto i loro stessi superiori spesso li sfruttavano per finalità personali e missioni scomode, non sempre con nobili intenti. E la “Regina Bianca” Amanda Waller non faceva certo eccezione, come si può constatare anche nella serie Checkmate, legata a doppio filo con le vicende della Suicide Squad.

Si tratta dunque di un’idea di fondo molto interessante, che stravolge il solito rituale del buono contro il cattivo e pone in un’ottica diversa i villain, magari mettendone in evidenza anche il lato più umano e vulnerabile, o approfondendo maggiormente i loro trascorsi e le motivazioni che li hanno spinti ad intraprendere quella strada. In questo modo non si ha più delle macchiette bidimensionali con il ghigno tra i denti, ma dei personaggi a tutto tondo, più complessi e sfaccettati, con una loro ragion d’essere.

La Dc si è dimostrata quindi coraggiosa, non solo quando negli anni Ottanta decise di dedicare una serie a fumetti a questo improbabile gruppo, ma anche adesso che debutterà al cinema la loro pellicola, nonostante i semi dell’universo cinematografico Dc siano stati appena piantati, tra l’altro con due pellicole molto contestate…

Il risultato al botteghino sarà imprevedibile, esattamente come il nutrito e variegato cast del film, che comprende attori ben noti come Will Smith, Tom Hardy e Jared Leto, la cui interpretazione del Joker è di sicuro una delle più attese e chiacchierate. Oltre al Pagliaccio del Crimine, ci sarà la sua bella partner Harley Quinn, insieme a Deadshot, Rick Flag, Killer Croc, Katana, Incantatrice, Slipknot, Capitan Boomerang e El Diablo,  diretti dalla mano del buon David Ayer, già regista e sceneggiatore di molti film, tra cui l’acclamato Fury.

Questa pellicola così sui generis è una vera scommessa per Warner/Dc, che ci auguriamo venga vinta, e proprio per questo abbiamo voluto omaggiarla con un altro libro illustrato, sulla scia dei precedenti dedicati a Batman e al recente blockbuster Batman v Superman: Dawn of Justice.

Stefano Avvisati, l’immarcescibile fondatore di Batman Crime Solver, è riuscito anche stavolta a radunare un folto gruppo di artisti, esattamente come Amanda Waller con la Squadra Suicida ( anzi, meglio !!! ), tra i più talentuosi sulla piazza: alcuni emergenti ed altri con una carriera già ben avviata alle spalle, e comunque tutti rigorosamente italiani !

Stavolta metteranno a disposizione il loro talento per offrirci interpretazioni uniche dei membri della Suicide Squad, raccolte in un volume a tiratura limitata, che potrete ordinare contattandoci tramite il sito o sui nostri profili Facebook e Twitter.

Di seguito la scheda del libro:

DEAD XX SQUAD

A cura del Blog Batman Crime Solver di Stefano Avvisati

Libro Illustrato a colori e b/n

Pubblicazione da collezione spillata

Edizione a Tiratura Limitata fuori commercio

Pubblicato in Italia a luglio 2016

32 pagine (comprese le copertine)

Prefazione di Salvatore Cervarsio (Presidente e creatore dell’associazione culturale  ALT Associazione Lettori Torresi e Coordinatore editoriale Lion)

Schede dei latitanti di massima pericolosita’ facenti parte del “Programma speciale Scacco Matto” a cura di Maria Francesca Focarelli Barone de Il Bar del fumetto

Autori: Gaspare Orrico, Benedetta Fazzino, Federica Manfredi, Alessandro Giampaoletti, Max Moda, Pasquale Qualano, Francesco Barbieri, Mauro
Manthomex Antonini, Cristiana Cru Leone, Emanuele Brigandì, Francesco Biagini, Tiziano Adamoli, Jonathan Piccini, Luca Strati
.

Mi raccomando, non lasciatevi scappare la vostra copia, e poi tutti al cinema a vedere Suicide Squad !!! 😉

Marco “Spider-Ci” Novelli