BATMAN: DEATH METAL – Un’Anti-Crisi ad opera di Scott Snyder & Greg Capullo (Recensione)

LO PUOI LEGGERE SU: Batman: Death Metal nn.1-7( Spillati, Panini ), Batman: Death Metal, Batman: Death Metal Omnibus ( volumi, Panini )

AUTORI: Scott Snyder (storia), Greg Capullo (disegni)

Continua a leggere
Pubblicità

Il ritorno del Cavaliere Oscuro… che ride: Batman Who Laughs

Miss me? Vi è mancato? Il letale Batman “che ride” è tornato. Il 12 dicembre 2018 è uscito negli Stati Uniti il primo numero della miniserie di Scott Snyder e Jock (Batman Who Laughs #1) dedicata a una sinistra incarnazione del Cavaliere Oscuro. Questa terrificante versione alternativa di Bruce Wayne, originaria di un universo alternativo in cui qualcosa è andato irrimediabilmente storto, era stata sconfitta durante il crossover Metal. O almeno, così credevamo… In realtà si sta aggirando nella Gotham del “nostro” uomo pipistrello, insieme a un sinistro alleato.

Chi è il Batman “che ride” e perché dovremmo avere paura di lui?

To win you need to adapt, and to adapt, you need to be able to laugh away all the restraints. Everything holding you back. You see… a Batman who laughs… is a Batman who always wins.

Questo Bruce Wayne proviene dal multi-verso oscuro descritto in Metal: una serie di realtà parallele abitate da versioni deviate, maligne, del Crociato Incappucciato. Qual è la sua origine? Il pipistrello che ride è “nato” quando un Batman, identico a quello che conosciamo, ha oltrepassato la linea che si era imposto di non superare mai, uccidendo uno dei suoi avversai. Il villain in questione era Joker (Jason Todd applaude dal loggione). Purtroppo il pagliaccio del crimine aveva un ultimo asso nella manica: quando è morto, ha esalato una tossina che ha infettato il Cavaliere Oscuro “jokerizzandolo”.

Il Batman Who Laughs è quindi una sorta di ibrido tra il pipistrello e il clown: metodico, intelligente e determinato come Bruce, ma anche folle e imprevedibile come Jay. A renderlo così pericoloso è proprio la micidiale combinazione tra le abilità del detective e la spregiudicatezza del clown: questo villain può fare affidamento su una quantità apparentemente illimitata di risorse per seminare panico e terrore. Se ti adatti, se evolvi e ti sbarazzi di ogni limite, vincerai ogni battaglia: questo è il suo motto.

Il “nostro” Batman, sulle pagine di Metal, è stato costretto ad allearsi con Joker per cercare di fermare il pipistrello che ride, ma ha ottenuto una vittoria di Pirro. Stavolta, per fermare definitivamente questa versione oscura di sé stesso, dovrà spingersi oltre ogni limite. L’eroe riuscirà a sconfiggere il suo doppio maligno o finirà con l’attraversare lo specchio, col corrompersi a sua volta?

Chi è il nuovo, malefico, alleato del pipistrello sorridente?

Non voglio anticiparvi troppi dettagli. Mi limiterò a dirvi che si chiama Grim Knight e che si tratta di un’altra sinistra incarnazione del Cavaliere Oscuro. Così come il suo compare anche Grim è venuto meno a una delle regole del classico codice di condotta di Bruce Wayne. Chi ha visto Batman vs Superman potrebbe riuscire a intuire qual è la particolarità che contraddistingue questo vigilante…

Credo che la nuova miniserie di Snyder ci darà modo di conoscere molteplici versioni, oscure e non di Batman e di speculare su tanti what if? In fin dei conti la DC non è nuova alle sperimentazioni con gli elseworlds. Vedremo quali realtà alternative avremo modo di esplorare durante questo arco narrativo.

Cosa possiamo aspettarci da The Batman Who Laughs?

Direi che possiamo aspettarci una serie dalle tinte horror, incentrata su uno scontro senza esclusione di colpi tra avversari formidabili. Stando al primo numero, non mancheranno battute metaletterarie e riferimenti ai capolavori immortali del fumetto e ad altre opere dello stesso Snyder. Come in Morte della famiglia (Batman vol. 3, RW Edizioni – Lion Comics, 2016)  e in Metal ci troveremo davanti a un Joker che sa sin troppo e a un Batman che, almeno all’inizio, sarà una vittima degli eventi.

Snyder conosce bene le sue pedine e ha una certa visione dell’“universo batmaniano”: credo che la sua particolare visione, la sua “mitologia” e la sua passione per i cliffhanger faranno da fil rouge anche a questa sua nuova fatica. Chi, durante il New 52, si è appassionato alla sua scrittura, alla sua “versione” di Batman, aspetterà con impazienza le prossime uscite di questa miniserie.

Siamo solo all’inizio di una nuova avventura che promette di regalarci qualche brivido di terrore. Come andrà a finire? Snyder riuscirà a mantenere alta la tensione e a regalarci un duello fisico e mentale indimenticabile? Lo scopriremo solo al termine di questo arco narrativo. Solo allora sapremo come questa storia andrà a inserirsi nella continuity, quali rapporti avrà con la run di Tom King e se si ricollegherà anche alla teoria dei tre Joker.

Redatto da:  Benny a.k.a.  seguite anche il suo blog cliccando qui Benny a.k.a. Unreliablehero

 

Comicon 2018: Rw Edizioni ha presentato il futuro di Metal (post+video)

In Sala Dino De Matteo (promotore del fumetto a Napoli scomparso ad ottobre 2017) durante il Napoli Comicon – Salone Internazionale del Fumetto, lo staff editoriale di RW Edizioni ha presentato i prossimi piani editoriali alla presenza di Brian Azzarello e Matteo Casali.

Il Napoli Comicon da sempre rappresenta una delle vetrine più importanti per RW Edizioni, editore che con il Salone Internazionale del fumetto condivide i natali.

Durante il panel che si è tenuto lunedì 30 aprile nella sala dedicata a Dino De Matteo – storico collaboratore del gruppo editoriale RW/PEGASUS/ALASTOR, prematuramente scomparso sei mesi fa – Lorenzo Corti (responsabile LION e LINEACHIARA), Massimiliano Ciotola (responsabile GOEN) e Salvatore Cervasio (supervisore editoriale) hanno presentato al pubblico le future novità editoriali. Erano presenti anche Brian Azzarello e Matteo Casali hanno risposto alle curiosita’ dei fans presenti. A margine di questo post troverete il video completo suddiviso in due parti!

Fino a settembre METAL, il crossover imbastito da Scott Snyder e Greg Capullo, rappresenterà l’evento editoriale di punta che trainerà tutte le testate con i tie-in e gli one-shot. A fare da apripista alla nuova Era degli Eroi, subito dopo Metal, ci sarà SIDEWAYS di Justin Jordan, Dan Didio e Kenneth Rocafort e l’attesissima THE TERRIFICS di Jeff Lemire, Joe Prado e Ivan Reis alle prese con un nuovo supergruppo formato da Mr. Terrific, Metamorpho, Plastic Man e Phantom Girl.

Per noi fan di BATMAN non ci sarà solo il crossover: a luglio il Cavaliere Oscuro taglia il traguardo del cinquantesimo numero della sua testa regolare e per l’occasione l’artista italiano Giovanni Timpano disegnerà una cover celebrativa dedicata al romantico duo formato da Batman & Catwoman, promessi sposi il cui primo incontro sarà rievocato da Tom King nel Batman Day Special 2018! Due team up inediti attendono il Crociato di Gotham in Batman/TMNT II di James Tynion IV e Freddie E. Williams II, nuovo incontro tra l’universo dell’Uomo Pipistrello e quello delle Tartarughe Ninja, e THE SHADOW/BATMAN,sequel di Steve Orlando e Giovanni Timpano in cui le strade dei due oscuri vigilanti tornano a incrociarsi. In tema di team up, molto insolito è stato quello frutto della collaborazione tra DC COMICS e DARGUARD, che hanno reso possibile la pubblicazione di BATMAN: L’OSCURO PRINCIPE AZZURRO, scritto e illustrato dall’artista Enrico Marini. In Italia sarà pubblicato in due volumi formato deluxe a maggio e novembre.

Anche SUPERMAN questo mese supera il traguardo del numero 150e per l’occasione la cover celebrativa sarà disegnata da Carmine Di Giandomenico, apprezzatissimo disegnatore della rinascita di FLASH che non ha mai nascosto il suo amore per il figlio di Krypton. Questo traguardo tutto italiano coincide con l’ottantesimo anniversario del celebre personaggio creato da Jerry Siegel e Joe Shuster: in quest’anno importantissimo torneranno nuove edizioni di saghe importanti come SUPERMAN: RED SON di Mark Millar e Dave Johnson e SUPERMAN: STAGIONI di Phil Loeb e Tim Sale.

Quest’anno molto spazio sarà dato anche al personaggio di AQUAMAN. Dopo il debutto nel film corale della JUSTICE LEAGUE, l’atlantideo interpretato da Jason Mamoa ritornerà sul grande schermo con un film stand-alone che espanderà ulteriormente l’universo cinematografico DC/WARNER. Da settembre ci saranno molti film dedicati a Re dei Sette Mari a partire dalle storiche run firmate da Rick Veitch e Peter David, le migliori saghe dei cicli New 52 e Rinascita nonché l’antologia LE GRANDI STORIE: AQUAMAN, volume ricco di redazionali e approfondimenti .

La collana di antologie dedicate ai più grandi personaggi della DC COMICS sarà affiancata da una nuova collana d’autore intitolata GRANDI MAESTRI. Questa nuova collana di volumi curatissimi dal punto di vista grafico, a partire dalle strepitose sovracopertine in pvc, presenterà monografie sui più rappresentativi artisti che con la loro arte hanno: farà da aprifila Mike Mignola, apprezzatissimo per l’elseworld diventato cult GOTHAM BY GASLIGHT, cui faranno seguito i volumi su John Byrne, Darwyn Cooke, Alex Toth e Ivan Reis.

Annunci interessanti riguardano da vicino anche il corpo delle Lanterne Verdi. Di prossima pubblicazione è, infatti, LANTERNA VERDE: TERRA UNO di Gabriel Hardman, Corinna Bechko e Jordan Boyd. Ci racconteranno le origini di Hal Jordan in una chiave decisamente più moderna, con un pizzico di fantascienza.

Dopo l’arrivo de GLI ANTENATI, è invece prevista, per la collana Hanna-Barbera/DC Comics, l’uscita di WACKY RACELANDS che vedrà ai testi Ken Pontac e alle matite Leonardo Manco.

Quasi in contemporanea con gli Stati Uniti quest’anno debutterà BLACK LABEL na nuova etichetta DC Comics di storie autoconclusive e fuori continuity. pensate per diventare degli evergreen, come è successo per opere “di culto” come IL RITORNO DEL CAVALIERE OSCURO e ALL STAR SUPERMAN.

Dopo MISTER MIRACLE di Tom King e Mitch Gerads e BATMAN: WHITE KNIGHT di Sean Murphy, che sono stati inglobati retroattivamente dalla nuova etichetta, i primi titoli di BLACK LABEL che pubblicheremo saranno SUPERMAN: YEAR ONE di Frank Miller e John Romita Jr. e BATMAN: DAMNED di Brian Azzarello e Lee Bermejo.

Altra etichetta giovane è DC’s YOUNG ANIMAL: dopo la miniserie BUG! LE AVVENTURE DI FORAGER, di Mike, Laura, Lee Allred, proseguiranno le avventure della DOOM PATROL, di SHADE LA RAGAZZA CANGIANTE e di MOTHER PANIC.