DC: 8 Film Collection Box Set

Dal 13 ottobre 2020 in arrivo anche l’atteso super cofanetto “DC 8 Film Collection Box Set”, in edizione limitata e numerata (per un totale di 550 copie).

Continua a leggere
Pubblicità

Da oggi inizia l’era dc panini comics e arriva la ‘Titans of cult’ steelbook limited edition di Wonder Woman

Nell’esclusiva Cover del Numero Uno, Wonder Woman arriva a Verona, a casa di Giulietta, disegnata da Milo Manara.

E’ iniziata da oggi 4 Giugno 2020 una nuova era nel mondo dei fumetti! Sono partite ufficialmente le pubblicazioni DC Comics a cura di Panini ComicsSupermanBatman, Wonder WomanFlash e Lanterna Verde sono solo alcuni dei supereroi dell’Universo DC – uno dei più grandi editori al mondo di fumetti e graphic novel in lingua inglese – che troveranno dunque nuova vita negli albi e nei volumi che Panini Comics renderà disponibili in formato cartaceo e digitale.

Tra le dieci serie principali dell’Universo DC, distinte in albi spillati monografici confezionati con carta ad alta grammatura e tecniche di stampa all’avanguardia, c’è anche Wonder Woman, con cadenza mensile e disponibile da giovedì 25 giugno in edicola, fumetteria e online. Il numero uno di questa serie è una prestigiosa City Edition: la cover è infatti ambientata a Verona. Un’illustrazione esclusiva realizzata per Panini Comics da Milo Manara, Maestro della matita che ha scelto di rappresentare Wonder Woman nella Casa di Giulietta, sull’iconico balcone. Si tratta di un artwork unico, un pezzo da collezione disponibile anche in una versione in serie limitata e rinominata per l’occasione Museum Edition (senza elementi grafici in copertina e stampata a colori su carta Tintoretto da 250 gr).

Il primo Wonder Woman Day in Italia si è tenuto sabato 3 Giugno 2017. Da oggi, giovedì 4 giugno 2020, torna “Titans of Cult” – la prestigiosa collana di Steelbook in Edizione Limitata che omaggia i grandi cult del cinema – con la special edition di  “Wonder Woman”.

 

Prima di diventare Wonder Woman, era Diana la principessa delle Amazzoni, cresciuta su un’isola paradisiaca ben nascosta e addestrata a diventare una guerriera invincibile. Quando un pilota Americano compie un atterraggio di emergenza sulle sue sponde e racconta di un enorme conflitto scoppiato nel mondo esterno, Diana abbandona la propria casa convinta di poter porre fine alla minaccia. Combattendo al fianco dell’uomo in una guerra che metta fine a tutte le guerre, Diana scoprirà i suoi pieni poteri… e il suo vero destino. Qui potete trovare tante altre curiosità sull’Amazzone.

La steelbook limited edition di “Wonder Woman”, diretto da Patty Jenkins, con Gal Gadot e Chris Pine, conterrà 2 dischi con il film in formato 4K UHD e Blu-Ray, oltre a:

  • Custodia impreziosita da speciali finiture ed incisioni
  • Spilletta di metallo che riproduce lo scudo di Wonder Woman
  • Poster da Collezione in formato A3

Inoltre, più di due ore di contenuti speciali sul disco 4K con:

  • Epilogo: la Missione di Etta
  • Esplora il viaggio cinematografico che ha portato alla creazione dell’avventura della più grande guerriera della DC Comics
  • Fatti guidare dalla regista Patty Jenkins per rivivere i momenti più emozionanti di Wonder Woman
  • Scene Estese
  • Gag sul set

Prezzo suggerito al pubblico: € 34,99

Pre-order già disponibile su:

Fonte : [Warner Bros. Entertainment Italia]

Inizia l’era DC Panini Comics

Da giovedì 4 giugno 2020 i fumetti e le graphic novel DC saranno pubblicati dalla casa editrice modenese.  Superman, Batman, Wonder Woman, Flash, Lanterna Verde e altri iconici supereroi sono pronti ad affascinarci con le loro avventure, tra cult e inediti.

Sta iniziando una nuova era nel mondo dei fumettiDa giovedì 4 giugno 2020  partiranno ufficialmente le pubblicazioni DC Comics a cura di Panini comicsSupermanBatmanWonder WomanFlash e Lanterna Verde sono solo alcuni dei supereroi dell’Universo DC – uno dei più grandi editori al mondo di fumetti e graphic novel in lingua inglese – che troveranno dunque nuova vita negli albi e nei volumi che Panini Comics renderà disponibili in formato cartaceo e digitale.

Le pubblicazioni DC Panini Comics si raggruppano in due linee di pubblicazione: i periodici spillati o brossurati, distribuiti in edicola e in fumetteria, e i volumi, distribuiti in fumetteria e in libreria. Tutte le informazioni e i dettagli (dalle date di uscita alle caratteristiche tecniche) sono disponibili sul sito ufficiale Panini Comics e sui canali social ufficiali Panini DC Italia FacebookInstagram e Telegram.

Le serie principali dell’Universo DC saranno dieci, distinte in albi spillati monografici confezionati con carta ad alta grammatura e tecniche di stampa all’avanguardia. Due i quindicinali, Batman e Superman, otto i mensili: Justice LeagueWonder WomanBatman/SupermanLanterna VerdeFlashAquamanHarley Quinn e DC Crossover (che raccoglierà tutti gli eventi che costituiranno la spina dorsale dell’Universo DC, a partire dalla miniserie Evento Leviathan che coinvolge tutti i più grandi detective del multiverso in un caso di spionaggio internazionale). I numeri uno di questi titoli si raccolgono sotto il nome di City Edition: ogni copertina è infatti ambientata in una città italiana. A dar vita a queste illustrazioni esclusive per Panini Comics sono stati 10 artisti del mondo del fumetto: Lee BermejoSimone BianchiLelio BonaccorsoGiorgio CavazzanoMatteo Cremona, Gabriele dell’OttoEmanuela LupacchinoMilo ManaraFrancesco MattinaAndrea Sorrentino. Si tratta di artwork unici, pezzi da collezione disponibili anche in una versione in serie limitata e rinominata per l’occasione (senza elementi grafici in copertina e stampata a colori su carta Tintoretto da 250 gr).

Ci saranno poi 5 numeri Alfa, albi celebrativi contenenti storie del passato e inedite, ognuno con una cover d’autore, disponibile anche in versione variant gold metallizzata: Mirka Andolfo (Wonder Woman)Jacopo Camagni (Flash), Giuseppe Camuncoli (Superman)Werther Dell’Edera (Lanterna Verde) e Carmine Di Giandomenico (Batman). I 5 numeri potranno anche essere acquistati in un cofanetto celebrativo contenente la doppia versione di ogni albo e un’esclusiva litografia realizzata da Werther Dell’Edera.

A questi spillati, disponibili in edicola, fumetteria e in digitale, si aggiungerà anche la collana DC Best Seller, che ripubblicherà in formato tascabile le grandi saghe DC, a partire dal Batman di Scott Snyder e Greg Capullo. E ancora i nuovi volumi DC Black Label, l’etichetta nera di DC con le storie non in continuità con le serie regolari – più crude e for mature readers – scritti e disegnati da grandi autori che daranno la loro interpretazione, senza censure, dei più grandi supereroi del mondo.

Sul versante librario, la collana DC Library raccoglierà le migliori storie DC di sempre, dai grandi classici del passato (come Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller) ai capolavori moderni (come Superman: L’Uomo d’Acciaio di Brian Bendis). Non mancheranno poi le riproposte classiche: i volumi conclusivi del DC Rebirth, che riprenderanno esattamente nel punto in cui il precedente editore si è fermato, le storiche serie Vertigo, i corposi DC Omnibus con interi cicli entrati nella leggenda, e i DC Classics, che presenteranno il meglio delle storie Silver Age e Bronze Age dei comics.

Siete pronti ad immergervi in un universo fantastico? La nuova era DC targata Panini Comics è iniziata!

Fonte: [Warner Bros. Entertainment Italia e Ufficio Stampa Goigest]

BATMAN: 80 YEARS OF TECHNOLOGY

Dal 28 giugno a Milano la mostra che celebra gli 80 anni del supereroe di Gotham City

Appuntamento al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (via San Vittore 21, Milano)

Per omaggiare l’80esimo anniversario di Batman, DC sta organizzando una serie di festeggiamenti che si svolgeranno nel corso di tutto l’anno, in tutto il mondo, con eventi live, fan celebrations, prodotti esclusivi e molto altro. Con “Batman: 80 Years of Technology”, DC e Warner Bros. racconteranno il più grande detective al mondo con una speciale mostra.

Direttamente da Gotham City arriva infatti ”Batman: 80 Years of Technology”, per celebrare gli 80 anni del supereroe più iconico della storia, da venerdì 28 giugno al 10 settembre presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (via San Vittore 21).

I visitatori avranno la possibilità di immergersi nel mondo a fumetti del Cavaliere Oscuro, con decine di rari e curiosi albi originali americani, dagli anni ’40 ad oggi, in un percorso storico-critico incentrato sulla Bat-Tecnologia.

Il racconto si intreccia con una selezione delle pagine, vignette, copertine, che hanno espresso con maggior forza questo lato “Tech”, riportate anche come elemento scenografico della mostra.

Foto di repertorio della mostra Oscurità e Luce di Città di Castello

Tredici opere originali di alto prestigio, di grandi artisti a livello internazionale – Milo Manara, Gabriele dell’Otto, Simone Bianchi, Giuseppe Camuncoli, Bill Sienkiewicz completano l’esposizione. Una rara videointervista realizzata dal giornalista Vincenzo Mollica a Bob Kane – il creatore di Batman – permetterà inoltre di scoprire direttamente dalla bocca del suo ideatore tutte le ispirazioni e i sogni che hanno portato alla nascita dell’Uomo Pipistrello, che vi proponiamo qui di seguito.

L’ingresso all’exhibition è compreso nel biglietto del Museo (intero 10 euro, ridotto 7,50).

Orari: da martedì a venerdì 10-18 | sabato e festivi 10-19

HASHTAG UFFICIALI PER LA CONDIVISIONE DELLA NOTIZIA: #Batman80 #LongLiveBatman

Frank Miller: “I supereroi? Li amo, ora ho messo gli occhi su Superman”

 “I supereroi? Li amo, come i fumetti sono legati alla nostalgia, a quello che ognuno si porta dentro della propria giovinezza. Non li lascio, anzi, adesso ho messo gli occhi su Superman“.

Frank Miller sceglie Napoli per lanciare la sua idea nella costruzione di una nuova dottrina, moderna, dark, del mondo degli eroi pop del XX secolo. L’artista americano è stato ospite al Comicon, dove ha incontrato tantissimi fan in religiosa attesa. Il creatore di Sin City e 300, l’uomo che ha rilanciato e modernizzato il mito di Batman, è il regalo che Comicon si è fatto per il suo ventesimo anniversario, portandolo a Napoli (come vi avevamo anticipato qui).

Artista poliedrico, che passa dal fumetto al cinema, Miller, spiega i punti di contatto tra le due forme d’arte: “Fumetti e cinema hanno sentieri simili, si basano entrambi sull’importanza di combinare parole e immagini. Ma con le differenze. Nel cinema ci sono reali attori e reali emozioni, e poi sono grande schermo. I fumetti li puoi leggere sul divano o in bagno. Ma entrambi danno una visione potente e grandi storie”. Storie legate ai momenti di chi legge e guarda, ma anche di chi li crea, come lo stesso Miller confessa: “Il mio Batman me lo chiedevano da tempo – racconta l’artista 61enne – poi decisi come farlo quando avevo 29 anni. Era la vigilia del mio trentesimo compleanno, avevo paura di invecchiare, di quello che mi aspettava. Così decisi di fare un Batman 50enne, immaginare le sue ansie personali ma anche i suoi dolori muscolari”.


Non solo supereroi, però, Miller guarda anche all’America contemporanea: “Sto studiando, vorrei fare una buona parodia sul corrente regime in America. Ma non è facile, perché sarebbe come fare una parodia di una parodia. E poi la situazione negli Usa è troppo inquietante per sembrare divertente“. Ma Miller collega la nostalgia all’attualità politica: “Come dicevo per i supereroi ognuno di loro fa scattare la nostalgia, perché è legato a una generazione. E questo influenza anche la politica, il mondo è sempre governato da uomini di mezza età che pensano alla loro gioventù. Ne abbiamo avuti alcuni che sono cresciuti durante la guerra, negli anni Sessanta, negli anni Settanta. Oggi ci sono quelli che hanno nostalgia degli anni ’80 il che è un po’ strano perché in effetti non sono stati il miglior periodo della storia”. Miller, però, continua a raccontare il passato e il presente dell’immaginazione collettiva e ha voglia di farlo: “Ho un nuovo progetto su Sin City – dice – ma anche con la Dc Comics. Ma mi piacerebbe fare tante cose, ad esempio vorrei collaborare con Milo Manara, ma lo farò appena ha tempo, è sempre super impegnato”.

Qui di seguito, potete assistere al suo incontro con Milo Manara, svoltosi a Lucca Comics edizione 2016.

Frank Miller festeggia la sua sesta decade

Frank Miller (nato a Olney il 27 gennaio 1957) è uno dei più innovativi e autorevoli cartoonist degli ultimi 30 anni. La sua sovversiva fusione tra mistero e supereroismo, condizionata non solo dai classici americani ma anche dalla cinematografia orientale, ha reso memorabile la sua gestione di Daredevil, che ha dato vita a opere come “Rinascita” e “L’Uomo Senza Paura”.

Miller è stato inoltre il creatore fondamentale della pienezza e del perfezionamento narrativo di Batman, personaggio di cui ha scritto opere eccellenti come “Batman: Anno Uno” e “Il Ritorno del Cavaliere Oscuro” ridefinendo completamente sia il personaggio sia le atmosfere narrative. Prima del suo attuale ritorno al personaggio con “All Star Batman”, si è dedicato a impegni indipendenti come “300” e “Sin City”, entrambe esaltate dalle loro trasposizioni cinematografiche.

Frank Miller a Lucca Comics 2016

Frank Miller a Lucca Comics 2016

L’autore infatti ha sempre manifestato apertamente il suo interesse per il mondo del cinema e ha realizzato diverse opere sia in veste di regista che di sceneggiatore, come Robocop 2 o l’adattamento da lui stesso diretto dello Spirit di Will Eisner.

Nel 2015 viene insignito dell’Eisner Awards Hall of Fame e poi torna alla ribalta con “Razza Suprema”, terzo capitolo della saga ambientata nel futuro distopico del Cavaliere Oscuro.

Oggi nel giorno del suo 60° compleanno lo celebriamo ricordando i suoi giorni a Lucca Comics and Games edizione 2016, quando con tanta passione ci ha regalato perle di storia del fumetto in questa conferenza con l’altro maestro italiano Milo Manara.

Buon compleanno mr. Miller.