Wonder Woman: i volumi imperdibili per scoprire le sue origini

I volumi imperdibili per scoprire la storia di una delle icone pop più amate in occasione dell’uscita dell’atteso film Wonder Woman 1984

Wonder Woman 750 di Elena Casagrande
Continua a leggere

DC Fandom: le principali novità targate DC Comics

Durante l’evento DC FanDome (che verrà riproposto in una versione estesa il 12 Settembre 2020), sono stati svelati i nuovi piani editoriali e prodotti targati DC Comics. Tra teaser e trailer ecco le principali novità in uscita e in lavorazione.

Nel panel dedicato a Wonder Woman 1984 sono intervenuti la regista e il cast , insieme a ospiti speciali, come Venus Williams e Linda Carter, la prima ad aver indossato la tiara di Wonder Woman, a cui Patty Jenkins resterà eternamente grata: «Abbiamo lavorato così tanto per questo film, per portarlo sul grande schermo, per questo spero arrivi al cinema presto. Ma voglio precisare che il nostro lavoro non è un nuovo capitolo, noi abbiamo preso la torcia accesa da Linda e l’abbiamo portata avanti, continuando la sua storia».

Continua a leggere

Harley Quinn Black + White + Red (2020-) #2 – L’atteso albo di Mirka Andolfo

Mirka Andolfo sceneggia e disegna un’intero albo dedicato ad Harley Quinn.

Il fumetto ha come titolo Fashion Victim ed è già disponibile in forma digitale presso lo store DC Comics. Nel nostro precedente post vi abbiamo fatto vedere in anteprima la copertina disegnata dalla fatata mano di Mirka. Nel 2016 è stata ospite per una breve intervista che potete trovare qui.

Mirka, dopo aver esordito tra le pagine di Geronimo Stilton illustra il romanzo Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hossaini, il suo lavoro continua ai più alti livelli del settore con editori europei e americani. Collabora ormai da 5 anni con la DC Comics, per cui l’autrice italiana ha firmato storie per personaggi quali Wonder Woman, Catwoman, Teen Titans, Green Arrow e DC Bombshells.

La nuova serie dedicata al personaggio di Harley Quinn riprende la linea DC Comics di Batman Black and Withe, con l’aggiunta del colore rosso. Composta da 14 episodi autoconclusivi, ogni storia è contraddistinta da un diverso stile, unico per ciascun autore.

La sfacciataggine e la vitalità del personaggio di Harley Quinn rivivono nel tratto e nello spirito di Mirka Andolfo, confermatasi negli anni per i suoi personaggi femminili forti e ispiratori, dotati spesso di una rappresentazione speciale ed indipendente. Una combinazione che diventa esplosiva unitamente ai suoi disegni.

I capitoli futuri di questa nuova linea DC Comics (di cui via abbiamo già parlato qui) presenteranno una serie di altri talenti preferiti dai fan, tra cui il co-creatore di Harley Quinn Paul Dini; la squadra di Amanda Conner, Jimmy Palmiotti e Chad Hardin; Saladin Ahmed e Javier Rodriguez; Tim Seeley e Juan Ferreyra; Erica Henderson, Daniel Kibblesmith e altri ancora in arrivo.

Tramite il sito ufficiale della DC Comics è possibile dare un’occhiata alle sue prime tavole del fumetto.

 

DC presenta: Harley Quinn Black + White + Red…con un po’ di tricolore

Svelata la nuova serie internazionale che vedrà coinvolta alle matite e alla sceneggiatura del capitolo 2 la nostra Mirka Andolfo. La sua storia è in arrivo per venerdì 3 luglio 2020.

DC annuncia con orgoglio il lancio della sua ultima serie Digital First, Harley Quinn: Black + White + Red ! Pubblicando ogni venerdì, questa serie digitale formata da 14 capitoli si tratta di un’antologia di storie autoconclusive nello stile del classico Batman: Black & White. Il primo capitolo è ora disponibile per l’acquisto su piattaforme digitali tra cui readdc.com , Comixology , Amazon Kindle, Apple Books e altre.

Ogni capitolo di Harley Quinn: nero + bianco + rosso viene raccontato in bianco e nero tradizionale con il colore rosso utilizzato in modi unici in ciascuna delle singole storie. Il capitolo di debutto della serie Digital First è “Harleen: Red” dello scrittore / artista Stjepan Šejić con lo script di Gabriela Downie è già disponibile.

Qui di seguito vi proponiamo alcune tavole:
I capitoli futuri presenteranno una serie di altri talenti preferiti dai fan, tra cui il co-creatore di Harley Quinn Paul Dini; la squadra di Amanda Conner, Jimmy Palmiotti e Chad Hardin; Saladin Ahmed e Javier Rodriguez; Tim Seeley e Juan Ferreyra; Erica Henderson, Daniel Kibblesmith e altri ancora in arrivo. E Harley Quinn: nero + bianco + rosso è anche il debutto in DC per diversi acclamati illustratori! Gli artisti Mirka Andolfo ( DC Comics: Bombshells ), Dani ( The Low, Low Woods ), Joe Quinones ( Dial H for Hero ) e Riley Rossmo ( Martian Manhunter ) stanno tutti sviluppando i proprio capitoli con il loro inconfondibile stile.
A questo proposito, è con orgoglio tutto italiano che raccogliamo il post che questa sera l’artista Mirka Andolfo ha pubblicato “>sul proprio profilo Facebook questo messaggio:
Sono veramente orgogliosa di questa cosa. La mia prima storia breve scritta da me per una grossa major americana come #DCcomics, con un personaggio molto amato dal pubblico (e da me!): Harley Quinn! Ai disegni sempre me! Disegno+storia, come faccio sempre per i miei fumetti, insomma! Vi assicuro che per me questo significa tanto, soprattutto a livello emotivo e professionale (anche perché ci sono un sacco di autori bravissimi coinvolti, tipo Sejic, Palmiotti, Conner, Dini, Seeley e molti altri!). Quindi, scusatemi, oggi sarò molto ORGOGLIONA!
Sono stati tanti gli attestati di stima dei followers della fumettista italiana, così come molto calorosi sono stati i suoi colleghi nei commenti di questo post.
Qui sotto vi proponiamo in anteprima la sua copertina del capitolo 2

Inizia l’era DC Panini Comics

Da giovedì 4 giugno 2020 i fumetti e le graphic novel DC saranno pubblicati dalla casa editrice modenese.  Superman, Batman, Wonder Woman, Flash, Lanterna Verde e altri iconici supereroi sono pronti ad affascinarci con le loro avventure, tra cult e inediti.

Sta iniziando una nuova era nel mondo dei fumettiDa giovedì 4 giugno 2020  partiranno ufficialmente le pubblicazioni DC Comics a cura di Panini comicsSupermanBatmanWonder WomanFlash e Lanterna Verde sono solo alcuni dei supereroi dell’Universo DC – uno dei più grandi editori al mondo di fumetti e graphic novel in lingua inglese – che troveranno dunque nuova vita negli albi e nei volumi che Panini Comics renderà disponibili in formato cartaceo e digitale.

Le pubblicazioni DC Panini Comics si raggruppano in due linee di pubblicazione: i periodici spillati o brossurati, distribuiti in edicola e in fumetteria, e i volumi, distribuiti in fumetteria e in libreria. Tutte le informazioni e i dettagli (dalle date di uscita alle caratteristiche tecniche) sono disponibili sul sito ufficiale Panini Comics e sui canali social ufficiali Panini DC Italia FacebookInstagram e Telegram.

Le serie principali dell’Universo DC saranno dieci, distinte in albi spillati monografici confezionati con carta ad alta grammatura e tecniche di stampa all’avanguardia. Due i quindicinali, Batman e Superman, otto i mensili: Justice LeagueWonder WomanBatman/SupermanLanterna VerdeFlashAquamanHarley Quinn e DC Crossover (che raccoglierà tutti gli eventi che costituiranno la spina dorsale dell’Universo DC, a partire dalla miniserie Evento Leviathan che coinvolge tutti i più grandi detective del multiverso in un caso di spionaggio internazionale). I numeri uno di questi titoli si raccolgono sotto il nome di City Edition: ogni copertina è infatti ambientata in una città italiana. A dar vita a queste illustrazioni esclusive per Panini Comics sono stati 10 artisti del mondo del fumetto: Lee BermejoSimone BianchiLelio BonaccorsoGiorgio CavazzanoMatteo Cremona, Gabriele dell’OttoEmanuela LupacchinoMilo ManaraFrancesco MattinaAndrea Sorrentino. Si tratta di artwork unici, pezzi da collezione disponibili anche in una versione in serie limitata e rinominata per l’occasione (senza elementi grafici in copertina e stampata a colori su carta Tintoretto da 250 gr).

Ci saranno poi 5 numeri Alfa, albi celebrativi contenenti storie del passato e inedite, ognuno con una cover d’autore, disponibile anche in versione variant gold metallizzata: Mirka Andolfo (Wonder Woman)Jacopo Camagni (Flash), Giuseppe Camuncoli (Superman)Werther Dell’Edera (Lanterna Verde) e Carmine Di Giandomenico (Batman). I 5 numeri potranno anche essere acquistati in un cofanetto celebrativo contenente la doppia versione di ogni albo e un’esclusiva litografia realizzata da Werther Dell’Edera.

A questi spillati, disponibili in edicola, fumetteria e in digitale, si aggiungerà anche la collana DC Best Seller, che ripubblicherà in formato tascabile le grandi saghe DC, a partire dal Batman di Scott Snyder e Greg Capullo. E ancora i nuovi volumi DC Black Label, l’etichetta nera di DC con le storie non in continuità con le serie regolari – più crude e for mature readers – scritti e disegnati da grandi autori che daranno la loro interpretazione, senza censure, dei più grandi supereroi del mondo.

Sul versante librario, la collana DC Library raccoglierà le migliori storie DC di sempre, dai grandi classici del passato (come Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller) ai capolavori moderni (come Superman: L’Uomo d’Acciaio di Brian Bendis). Non mancheranno poi le riproposte classiche: i volumi conclusivi del DC Rebirth, che riprenderanno esattamente nel punto in cui il precedente editore si è fermato, le storiche serie Vertigo, i corposi DC Omnibus con interi cicli entrati nella leggenda, e i DC Classics, che presenteranno il meglio delle storie Silver Age e Bronze Age dei comics.

Siete pronti ad immergervi in un universo fantastico? La nuova era DC targata Panini Comics è iniziata!

Fonte: [Warner Bros. Entertainment Italia e Ufficio Stampa Goigest]

Bologna Nerd show 2020

Dopo l’edizione dello scorso anno che via abbiamo riassunto qui, l’8 e 9 febbraio prossimi, presso la Fiera di Bologna arriva Nerd Show, la ormai tradizionale mostra mercato del fumetto, del videogioco e dei social media!

Due giorni di intrattenimento per tutti i gusti e tutte le età: oltre 300 postazioni videogames, gioco libero e torneo, dai titoli storici degli anni Ottanta e Novanta sino alle ultime uscite e alla realtà virtuale.  Un panorama gigantesco che affonda le radici nella cultura Pop anche nell’ambito dei fumetti e gadget. Saranno ospiti le più importanti case editrici, ci sarà un’area mattoncini con tutto il meglio dal mondo dei Lego e una zona modellismo e giochi da tavolo.

Ottanta straordinari fumettisti da tutto il mondo che disegneranno dal vivo molti dei quali già amici di questo blog. Tra cui ci piace ricordare: Fabio D’Auria che si occupa dell’intera Artist Alley.

Da qui in ordine sparso gli altri disegnatori: Mirka Andolfo, Stefano Babini, Paolo Barbieri, Francesco Barbieri, Michele Benevento, Massimiliano Bergamo, Francesco Biagini, Tommy Bianchi, Paolo Bisi, Germano Bonazzi, Andrea Borgioli, Michela Cacciatore, Giuseppe Cafaro, Ivan Calcaterra, Silvia Califano, Salvatore Callerami, Daniele Caluri, Elena Casagrande, Claudio Casini, Ivan Cavini, Fabio Celoni, Moreno Chiacchiera, Leo Colapietro, Christian Cornia, Riccardo Crosa, Michela Da Sacco, Francesca Da Sacco, Alberto Dal Lago, Fabrizio De Fabritiis, Giuseppe De Luca, Mario Del Pennino, Maurizio Di Vincenzo, Davide Fabbri, Nicola Genzianella, Sergio Giardo, Francesco Guerrini, Stefano Landini, Matteo Lolli, Giulio Macaione, Gianluca Maconi, Alex Massacci, Giulia Francesca Massaglia, Stefania Caretta, Denis Medri, Alessandro Micelli, Mirti, Francesco Mobili, Alessio Moroni, Paolo Mottura, Gianmarco Nizzoli, Dany Orizio, Simone Paoloni, Beatrice Pelagatti, Nico Picone, Valentina Pinti, Simone Pontieri, Fernando Proietti, Fabio Ramacci, Marco Renna, Vincenzo Riccardi, Francesco Ripoli, Piero Ruggeri, Marco Russo, Umberto Sacchelli, Matteo Scalera, Otto Schmidt, Giulio Sciaccaluga, Donald Soffritti, Melissa Spandri, Samuel Spano, Daniele Statella, Sudario Brando, Nico Tamburo, Giovanni Timpano, Antonello Venditti, Federico Vicentini, Dario Viotti, Alessandro Vitti, Iolanda Zanfardino, Elisa Romboli, Mario Alberti, Jacopo Camagni, Marco Bucci, Vincenzo Carratù, Jessica Cioffi, Pera Comics, Lorenza Di Sepio, Francesco Dossena, Andrea Fattori, Vincenzo Federici, Gea Ferraris, Francesco Gaggia, Alessandro Giordano, Marco Itri, Alessandro Miracolo, Pasquale Qualano, Mirko’s Scribble, David Mack, Zu Orzu, Gerald Parel, Jesus Merino, Dike Ruan, Stephanie Lavaud, Helena Masellis, Clara Tessier, Pepe Valencia, Ingrid Gala, Casey Parsons, Guillame Martinez, Giulia Fragola, Marco Fontanili, Barbara Salvati, Elisa Di Virgilio, Francesca Vivaldi, Roberta Pierpaoli, Alessio Nocerino, Paola Del Prete, Cian Tormey, Cristina Fabris, Roberto Poggi.

Ultimo, ma non ultimo sarà presente il disegnatore Paolo Spadot e lo scrittore Dan Cutali, altri amici stretti di questo blog, che proporranno il numero 1 del loro fumetto Iscariot.

Gli amanti del doppiaggio saranno pienamente soddisfatti perché le presenze saranno tante e sostanziose. Dai Fuori Sync che saranno presenti sabato 8 al padiglione 28 fino alle interviste con tanti altri graditissimi ospiti sul palco Thinks Comics – Movieland del Padiglione 29. Si alterneranno sul palco i mitici: Mino Caprio, Fabrizio Mazzotta, Ivo De Palma (qui la nostra intervista esclusiva), Pietro Ubaldi (in Batman: The Brave and the Bold interpreta Music Meister e Il Professor Pyg in Batman: Arkham Knight), Carlo Valli, Mirko Fabbreschi, Maura Cenciarelli, Emanuela Ionica, Davide Perino, Elena Perino e i Raggi Fotonici.

https://www.dailymotion.com/video/x6e1p00

Tra gli spettacoli più attesi per grandi e piccini: al padiglione 28 sabato 8 febbraio ore 15 salirà sul palco Giovanni Muciaccia con i suoi momenti d’arte e fantasia. Immediatamente dopo il mitico Giorgio Vanni si esibirà in un live acustico interpretando i suoi più grandi successi. Sempre al padiglione 28 si procederà con altri live e perfomance dance.

I Cosplay Contest di Nerd Show Bologna saranno a cura di Epicos: Sabato 8 Febbraio, si parte con il “Soft Cospaly Contest”, per arrivare domenica 9 Febbraio allo svolgimento del Campionato Nazionale Cosplay Contest”. Qui trovate il link per informazioni.

Harley Quinn versione videogioco

Quartiere Fieristico di Bologna
Ingressi:
Ovest Costituzione e Nord

Prezzi Biglietti Online
Biglietto giornaliero €11 (valido un ingresso; a partire dal 31/1: €13)
Abbonamento €17 (valido due ingressi; a partire dal 31/1: €19)

Date e orari di apertura:
Sabato 8, Domenica 9
Febbraio 2020
dalle ore 10.00 alle 19.00

Comicon, dal 25 al 28 aprile presso la Mostra d’Oltremare di Napoli

Ha compiuto vent’anni lo scorso ottobre il Comicon di Napoli, ma mai come adesso la manifestazione sembra giovane e attuale. Con il passare del tempo la fiera è andata allargandosi accogliendo sempre più visitatori da tutta Italia. I primi tempi la fiera era divisa in salone del fumetto e fiera del gioco, da qualche anno, ormai, il tutto si è unito per diventare un unico evento diffuso fra la Mostra Mercato, le mostre, gli incontri con gli autori, i giochi e le proiezioni che si tengono negli spazi della Mostra d’Oltremare e le attività culturali che si tengono in varie sedi invadendo tutta la città di Napoli. L’edizione 2019 celebrerà: gli 80 anni del Crociato Incappucciato, con incontri e la presenza di tanti artisti che lo disegnano.

I primi giorni di marzo 2019 è stato diffuso dal sito ufficiale del Comicon il poster della nuova edizione della mostra mercato partenopea, realizzato da un disegnatore italiano ma che lavora per tante case editrici, tra cui la nostra amata DC Comics. Francesco Francavilla, disegnatore nostrano noto per aver illustrato opere come Batman: Specchio Nero, in cui ha lavorato con Scott Snyder e Jock e molti altri ancora. Questo il suo manifesto del Comicon edizione 2019.

Francesco è molto appassionato di fumetto supereroistico, fin da quando era bambino. Nello specifico il personaggio di Batman gli piace davvero tanto la sua natura dark e pulp lo ha sempre affascinato perchè veste di nero e gira di notte. Lo ritiene perfetto per il suo stile. Si ritene molto fortunato per aver potuto disegnare nell’arco narrativo Batman: Lo specchio Nero e di aver potuto illustrare alcuni episodi di “All-Star Batman”.

Edizioni Star Comics ha annunciato la presenza di un altro illustre ospite al prossimo COMICON: Juan José RYP. Il talentuoso illustratore spagnolo di fama internazionale, incontrerà i fan italiani presenti alla manifestazioni durante le signing session a lui dedicate. L’artista è tra i realizzatori di innumerevoli tavole dei maggiori fumetti  Valiant, editi in Italia da Edizioni Star Comics., ma anche disegnatore della variant cover del n. 6 di Batman Incorporated, e altri fumetti DC Comics come Action Comics #39, Constantine #3, Constantine #4, Green Lantern Corps #18, Katana #4, Katana #5.

Al festival partenopeo, farà il proprio gradito ritorno, l’autore britannico Dave McKean, tramite Edizioni Inkiostro. Potrebbe essere una buona occasione per farsi firmare l’albo Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo ben disegnato dallo stesso McKean.

L’autore Claudio Castellini grazie alla collaborazione con RW Lion sarà ospite di COMICON 2019 e presenterà una storia di Superman scritta da Marv Wolfman, dal titolo Me and Superman, pubblicata solo recentemente da DC Comics negli USA. Potrete approfittare per farvi firmare una delle copertine della serie Batman: Gotham Knights e le varie covers disegnate per la testata Superman/Batman e Countdown to Final Crisis. Per l’occasione Claudio Castellini e RW Lion presenteranno una versione in formato speciale della storia di Superman arricchita da contenuti speciali.

 

Anche Pasquale Qualano è ospite del Comicon. Pasquale ha esordito in DC Comics su Harley Quinn Road Trip, per poi passare a Batman ’66,DC Bombshells. e a realizzare la cover per Le avventure più grandi avventurose! dei Teen Titans. Per RW Lion ha firmato la copertina variant del di Batman Cavaliere Oscuro 50. Lo troverete presso lo stand RW Lion, Associazione Lettori Torresi ALT! e presso lo stand Capitani Italiani. Immediatamente sotto trovate gli orari dello stand Capitani Italiani, in cui potete trovare, oltre al maestro Pasquale Qualano, anche tanti altri bravissimi disegnatori amici di questo blog.

Si aggiunge anche il nome di un altro illustre artista DC Comics: Emanuel Simeoni, grazie alla collaborazione con RW Edizioni. Tra i suoi lavori importanti per la DC Comics, ricordiamo Batman IncBatman Eternal e Talon. Oltre a continuare nel campo dei fumetti, insegna fumetto e anatomia alla Scuola Internazionale di Comics di Roma. In appendice, ci piace ricordare il suo lavoro realizzato nel 2011 per il Batman Silent Book che vi riportiamo qui sotto.

Tra gli altri saranno presenti altresì:

Sempre grazie alla collaborazione tra Comicon ed RW Edizioni sarà presente altresì Giovanni Timpano. Giovanni è uno degli artisti emergenti italiani tra i più conosciuti nel mercato del fumetto USA e sarà presente per dedicare i volumi di Batman 150 che presenta la sua copertina ed il crossover Dc Miniserie: Shadow / Batman.

Fabrizio Fiorentino, di cui ricordiamo tra gli altri suoi lavori La notte più profonda: Catwoman, Titans, Batwing, Green Arrow. Progetta e realizza disegni relativi ai personaggi Green Lantern e Batman per il reparto DC marketing.

Lorenzo Ruggiero (qui potete trovare una nostra intervista al disegnatore) di cui ricordiamo tra gli altri suoi lavori Batman War Games, Gotham City Sirens, 52 vol.4, Robin #129. Hellblazer.

Charlie Adlard (ospite di Saldapress) artista inglese, che ha lavorato per svariate case editrici di tutto il mondo, tra cui 2000AD, Topps, Marvel Comics e DC Comics.

Carmine Di Giandomenico (che troverete presso SaldaPress e Feltrinelli Comics) per la presentazione in coppia con Alessandro Bilotta “La dottrina”. Tanti i suoi disegni per la DC Comics, tra cui spicca il velocista scarlatto, Flash.

Danijel Zezelj è un fumettista, animatore, illustratore e graphic designer croato. All’attivo ha più di venti graphic novel e diversi film e cortometraggi d’animazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutta Europa e in America con case editrici come DC Comics/Vertigo. Tra le altre sue opere DC Comics ha realizzato Batman in bianco e nero, DMZ, Hellblazer.

Mirka Andolfo, disegnatrice DC Comics tra cui ricordiamo Bombshells, Harley Quinn e Wonder Woman. Si potrà trovare tra lo stand della RW Lion, BD e della Panini.

Questo l’elenco degli altri appuntamenti, da non perdere, per tutti gli appassionati DC Comics presso il padiglione 3 Stand 3A03 della Fiera.

Anche Aquaman sarà presente quest’anno al Napoli Comicon in occasione dell’arrivo del film in DVD, Blu-ray e nelle edizioni limitate. Tra queste, anche l’edizione Comic Book con  il Blu-ray e il l fumetto Aquaman vol. 1 – Annegamento di RW Edizioni di cui vi abbiamo già parlato sulla nostra pagina Facebook.

Sempre presso lo stand RW Edizioni al padiglione 3 sarà possibile farsi una foto con le statue di Aquaman e Mera. Inoltre, durante la mattina del 26 aprile, gli artisti Emanuel Simeoni e Pasquale Qualano realizzeranno un murales presso lo stand RW Edizioni. Il murales, che rappresenterà un cross-over tra l’universo di Aquaman e quello di Mortal Kombat, sarà messo in palio per tutti coloro che acquisteranno un prodotto del mondo DC. Domenica 28 Aprile verrà estratto un vincitore che si porterà a casa il murales amovibile.

Per una full immersion nel mondo DC, troverete in vendita anche la nuova ed originale collezione DC Movie Poster. La raccolta di DVD includerà Batman v Superman – Dawn of Justice, Justice League, Wonder Woman, Suicide Squad e L’Uomo d’Acciaio. Ogni film contiene inoltre un esclusivo poster illustrato dal leggendario Jim Lee, uno tra i disegnatori di punta della squadra DC Comics.

Ospite della sezione Serie TV & Cinema del festival, in collaborazione con History: l’attore britannico Tom Cullen, star di Knightfall. Domenica 28 aprile 2019, all’Auditorium del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, Tom Cullen presenterà la seconda stagione di Knightfall, serie tv che racconta le imprese dei Cavalieri Templari, in onda da maggio, e racconterà al pubblico la sua carriera, dall’esperienza in Downton Abbey fino al thriller italiano Mine. Per coloro che non lo sapessero, secondo il sito imbd.com, Cullen in lista nel casting picks di Batman e si trova al 71esimo posto.

 

Questo e tanto altro troverete al Comicon edizione 2019!!! Buon divertimento a tutti!

Salone Internazionale del Fumetto di Napoli.

Area expo fumetti, mostre, premiazioni, giochi, videogiochi, musica dal vivo.

Dove: Mostra d’Oltremare, via J.F.Kennedy 54 – via Terracina 197 – Via A.Usodimare – Piazzale Tecchio

Gli abbonamenti per i 4 giorni (prezzo Euro 25,00 + diritti) sono sold out. I biglietti giornalieri (intero: Euro 12,00 + diritti; ridotto per under 12 ed over 65: Euro 8,00) . Ingresso gratuito ai bambini sotto i 6 anni e per i portatori di handicap che necessitano di accompagnatore. Le prenotazioni per i gruppi vanno fatte attraverso la casella mail gruppi@comicon.it dal 6 marzo al 5 aprile 2019.
Regolamento e Condizioni di acquisto consultabili sui siti http://www.go2.it e su http://www.comicon.it – Biglietti nominativi, verifica visitatori con documento munito di foto.

‘Nerd Show’ tra fumetti,web e videogames – I saluti di alcuni autori

Duecento ospiti e 150 appuntamenti il 9 e 10 Febbraio 2019 a BolognaFiere

‘Nerd Show’, tra i più seguiti appuntamenti italiani dedicati alla cultura nerd, è tornato per la seconda edizione il 9 e 10 febbraio 2019 a Bologna. L’organizzazione sembra aver bissato il successo di pubblico dello scorso anno, BolognaFiere ha allestito un evento ricco e originale, frutto della passione dei direttori artistici Lucio Campani e Christian Borghi, impegnati per dare voce e spazio alla cultura nerd che ha “contaminato” moltissimi aspetti della vita quotidiana nell’ambito della tecnologia, del cinema, della moda e della scienza. In uno spazio complessivo di 24mila mq sono stati allestiti 115 stand in tre padiglioni, 200 ospiti, un palinsesto con 150 appuntamenti e oltre 60 ore di spettacoli tra tornei di videogames, gare tra cosplay, show musicali, workshop, proiezioni di serie tv.
Tra le novità, è stato allestito un ring per celebrare il ritorno del grande wrestling – tipo di lotta che mescola spettacolo, intrattenimento e sport – con protagonisti i personaggi dei cartoon, dei fumetti e dei videogames. Gli appassionati hanno potuto vedere all’opera i disegnatori di Tex, Dylan Dog, Batman e tanti altri passeggiando lungo il ‘vicolo degli artisti’ (artist alley), con ben cento autori tra cui Geof Darrow, Lee Bermejo, Marco Checchetto e Leo Ortolani. Tanti sono stati gli amici del nostro blog presenti.

Questi sono sono alcuni degli artisti, amici di questo blog che avete trovato in fiera, tra gli altri ricordiamo: Francesco Barbieri, Francesco Biagini, Vincenzo Carratù, Luca Maresca, Moreno Chiacchiera, Paola Del Prete, Marco Foderà, Alessandro Giampaoletti, Cristiana Leone, Federica Manfredi, Pasquale Qualano il quale ha annunciato che prima di partire per il Nerd Show avrebbe dovuto spedire una sua opera per una grande star mondiale del rock .

Batman disegnato da Moreno Chiacchiera

 

In fiera è stato possibile percorrere a ritroso la storia dei videogames con l’Atari, il Commodore 64, il Sega Mega Drive, ritrovando i ‘mitici’ Pac-Man, Super Mario Bros, Sonic. Tra i pilastri della manifestazione è stata allestita un’area retrogaming allestita con 100 console e home computer e 70 videogiochi arcade giocabili senza gettoni. Ampia e rinnovata anche l’area Indie, dove è stato possibile provare in anteprima i giochi degli sviluppatori indipendenti.

Sono stati presenti anche i Mates, il gruppo di youtuber più seguito in Italia con oltre 10 milioni di follower, LaSabri (un milione 600mila iscritti). E’ stato possibile vivere un’esperienza creativa sotto la guida di Giovanni Muciaccia, presentatore di Art Attack, Giorgio Vanni con una suggestiva versione in acustico delle più amate sigle cartoon, oltre ad uno show condotto da Manuela Blanchard e Roberto Ceriotti, volti noti della trasmissione tv per ragazzi ‘Bim Bum Bam’.

Lucca Comics and Games 2017 Le novità e le conferenze degli autori DC Comics

È partito già da qualche giorno il conto alla rovescia per il più importante evento cross mediale europeo, dedicato al mondo del fumetto, del gioco e del videogioco, dell’illustrazione e della letteratura fantasy, dell’intrattenimento intelligente. Mancano infatti solo pochi giorni al via dell’edizione 2017 di Lucca Comics & Games, organizzata dall’1 al 5 novembre da Lucca Crea Srl insieme al Comune di Lucca, e con il sostegno di altri enti cittadini. Sarà un’edizione dedicata agli “Heroes“, gli eroi, non soltanto di carta, di pixel o di celluloide, ma soprattutto quelli in carne e ossa che per 5 giorni renderanno unico l’evento: gli spettatori, veri protagonisti di uno dei maggiori community event al mondo.

Ogni anno Lucca Comics & Games è l’occasione non solo per scoprire nuovi titoli a fumetti e le anteprime delle migliori pubblicazioni in arrivo in fumetteria, ma anche per incontri con gli addetti ai lavori e con gli artisti ospiti della fiera. Di seguito vi riporto l’elenco delle attività che possono interessare tutti noi lettori DC Comics.

Per la sezione Cosplay Street and Fun, per tutto l’arco della manifestazione saranno presenti i Gotham Shadows con i loro ambiziosi allestimenti scenici.

Batman e Catwoman

AryStitch organizza “The Walls of DcComics”

Mercoledì 1 Novembre ore 10.30 da Porta Santa Elisa.

Gruppo a tema Dc Comic, di cosplayer che interpreteranno ognuno il proprio personaggio preferito. Sarà eseguita una passeggiata da Porta Sant Elisa ( si parte alle ore 10.30/11), fino a che il tempo lo consentirà. Il gruppo si fermerà per foto e piccole “interpretazioni” in mezzo ai passanti per avvicinarsi fino allo stand dedicato alla Dc Comics. Al momento hanno aderito:

– Batman Luca Napoletano

– Catwoman Arianna Braschi

-Green Arrow Guido Jeremy Italiano

– Wonder woman Matilde Diana Bardazzi

– Black Canary Caterina Rossi

– Joker Luigi Cirillo

– Robin Leonardo Traversari

Il gruppo è ancora in fase di costruzione ed è in cerca di più personaggi possibili per fare anche una bellissima foto insieme, e far conoscere la grande varietà di personaggi della DC Comics!

È incredibilmente ricca l’offerta di Warner Bros. per l’edizione 2017 del Festival ”Lucca Comics & Games” che si svolgerà nella cittadina toscana dal 1 al 5 novembre. Nell’area allestita in Piazza San Michele, con i suoi 150 metri quadrati, il padiglione permetterà ai suoi visitatori di immergersi completamente nella Warner Experience.

Una delle aree più suggestive sarà quella dedicata al film Justice League, in uscita al cinema dal 16 novembre: i fan  potranno infatti calarsi nei panni dei supereroi DC Comics grazie alla VR Experience dedicata, ammirare le statue raffiguranti gli eroi della Justice League e approfittare della photo opportunity in collaborazione con Instax, fotocamera a sviluppo istantaneo by Fujifilm.

In occasione dell’uscita di Wonder Woman in home video, sarà possibile scattare una foto in posa con la statua della celebre supereroina di tutti i tempi e condividerlo sui social con #WonderWomanIT. Inoltre, anche a Lucca, Wonder Woman e tutti i prodotti Warner Bros. dell’universo DC permetteranno ai fan di diventare supereroi partecipando al concorso Join The League! Tutti i dettagli su www.jointheleague.it

Per gli amanti dei videogiochi sarà possibile cimentarsi con Injustice™ 2 nelle due postazioni di gioco presenti all’interno del padiglione. Il famoso picchiaduro mette a disposizione tutti i più famosi supereroi e supercriminali DC che possono essere modificati e potenziati nel corso del gioco. Il titolo riprende la storia iniziata dall’acclamato Injustice™: Gods Among Us, immergendo il giocatore all’interno di un universo DC dove ogni alleanza è messa in discussione.

Grazie al successo dello scorso anno, con una domination in tutta la città di Lucca nei cinque giorni dell’evento, per il secondo anno consecutivo Warner Bros., in collaborazione con Mediaset ed il Lucca Comics & Games, distribuirà presso il proprio padiglione e in altri punti della città, in esclusiva e gratuitamente 30.000 zaini delle serie tv più popolari: The Big Bang Theory, Riverdale, Supergirl, Arrow e The Flash.

GLI AUTORI DC COMICS CHE TROVERETE IN FIERA

Mirka Andolfo (“Bombshells”, “Wonder Woman” e “Teen Titans”)
Mercoledì 01.11.2017 ore 14.00 (durata h. 1)
Presso: Si5 – Sala Chiesa di S. Giovanni
Tema: Edizioni Dentiblù presenta le novità editoriali

Giovedì 02.11.2017 ore 12.30 (durata h. 1.30)
Presso: Sala Pro – Agorà
Tema: La colorazione digitale nel fumetto moderno

Giovanni Timpano autore della miniserie di sei numeri The Shadow/Batman.
Giovedì 02 Novembre 2017 ore 17.30 (durata conferenza h. 1.30)
Presso: Si6 – Auditorium Fond. Banca del Monte
Tema: Comics Talks – Disegnare supereroi, progettare immaginari. Il ruolo dei disegnatori italiani nelle grandi produzioni americane.
Nota bene: insieme a Giovanni Timpano, saranno presenti anche Francesco Mattina e David Messina entrambi autori DC Comics.

 

Sabato 4 novembre, ore 10.00 – 13.30 (Seminario a gruppi)
Workshop per affrontare il rapporto eroe-supereroe.
Lavoro in gruppi di massimo 5 persone su un supereroe senza tempo (scelto tra Superman, Batman, Wonder Woman, Uomo Ragno, Capitan America, Vedova Nera).
Per richiedere l’iscrizione, inviare una e-mail con il proprio curriculum relativo alle tematiche trattate all’indirizzo:
educational@luccacomicsandgames.com

 

Stanley Artgerm Lau illustratore per la DC Comics. Lo potete trovare tutti i giorni presso lo stand in Piazza Napoleone NPA272 della Scuola del Fumetto di Palermo. per stampe d’arte, schizzi e commission limitate. E ‘il suo primo viaggio a Lucca!


Sabato 4 novembre 2017 ore 13.00 (durata conferenza h. 1.00)
Presso: Si8 – Showcase Sala Tobino
Ospite della scuola del Fumetto.

 

Sabato 4 novembre, ore 18.00 – 19.00
Presso: Si7 – Auditorium San Girolamo
Matteo Casali e Giuseppe Camuncoli (entrambi Romics d’oro 2017 anche autori DC Comics)
Tema: Radium – Un autunno radioattivo!

 

Chris Weston scrittore di JSA Secret Files # 1: “History 101” (1999), Batman: Leggende del Cavaliere Oscuro v1 # 197-199: “Blaze of Glory” (2006), Superman (2010), Le Avventure di Superman v2 # 12: (2013), Batman: Bianco e nero vol. 6 RW Lion (2014).
Presso stand: Edizioni Npe padiglione in piazza Napoleone. Stand posizionato esattamente nell’angolo più vicino all’hotel Napoleone (il lato opposto del palazzo Ducale).
Giovedi’ 02.11.2017 ore 10-13 e 15-19
Venerdi’ 03.11.2017 ore 10-13 e 15-19
Sabato 04.11.2017 ore 10-13 e 15-19
Domenica 05.11.2017 ore 10-13

 

Mahmud Asrar (lavora per la DC Comics prima su alcuni one-shot poi come regular artist nel rilancio della collana “Supergirl” dopo il reboot dei “New 52”)
Mahmud Asrar sarà ospite di Lucca Comics & Games 2017 in collaborazione con Panini Comics.

Enrique Breccia per la DC Comics realizza Legion Worlds e Batman: Gotham Knights.
Enrique Breccia sarà ospite a Lucca Comics & Games in collaborazione con Rizzoli Lizard.
Venerdì 03.11.2017 ore 17.00 (durata h. 1.00)
Presso: Si4 – Sala Incontri Caffetteria Palazzo Ducale
Tema: Enrique Breccia “Oltre” Art Book

Sabato 04.11.2017 ore 15.30 (durata h. 1.00)
Presso: Si6 – Auditorium Fond. Banca del Monte
Tema: 100 di queste nuvolette – 1997/2017, Alvar Mayor

Sarah Wilkinson (DC Comics “Batman” e “Wonder Woman”)
Al momento non sono stati aggiornati gli eventi/incotro da parte dell’organizzazione di Lucca Comics And Games.

Presso lo stand Dentiblu e presso la Artist Alley (Padiglione Giglio) sarà possibile incontrare l’autore Francesco Barbieri (collaborazioni con case editrici: Marvel Comics Italia, Edizioni Panini, Warner Bros Consumer Products, DC Comics, Editrice PuntoZero, Art Servizi Editoriali, McGraw-Hill, Edizioni Piemme, Il Battello a Vapore, Egmont Publishing, Kappa Edizioni, Edizioni Play Press, Arnoldo Mondadori Editore, Sperling & Kupfer Editori, Gaghi Editrice, Dulcop Enjoy, Editore Periodici San Paolo, EssEffEdizioni). Francesco è l’autore di una bellissima Harley Quinn sul nostro albo illustrato dedicato alla Suicide Squad, Dead xx Squad.

Presso lo Stand RW Lion ubicato all’interno del Padiglione Passaglia in Piazza Napoleone sarà possibile incontrare:

Durante gli orari prestabiliti, gli autori ospiti di RW-LION autograferanno e dedicheranno liberamente i fumetti acquistati presso il loro stand per un massimo di tre pezzi, mentre realizzeranno sketch esclusivamente a chi si sarà prenotato su una lista.

Ogni giorno dalle ore 9,00 verrà aperta una lista specifica per ogni ospite di RW-Lion che sarà presente alla fiera in quella specifica data. La lista sarà valida solo ed esclusivamente per quel giorno! Per accedere alla lista bisognerà acquistare il volume che l’autore presenterà in fiera, come indicato di seguito.

Mirka Andolfo

MIRKA ANDOLFO: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto combinato di DC BOMBSHELLS n. 1 + FLASH n. 21 MOVIE VARIANT.

Laura Braga, la curatrice del progetto Bombshells

LAURA BRAGA: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di DC BOMBSHELLS n. 1 o di WONDER WOMAN ’77 n. 17

Bombshells

Eleonora Carlini, recentemente incontrata la Romics di Ottobre 2017. Per DC Comics ha lavoro su Green Arrow e Batgirl.

ELEONORA CARLINI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto combinato di DOCTOR WHO: DECIMO DOTTORE n. 2 – GLI ANGELI PIANGENTI DI MONS + FLASH n. 21 MOVIE VARIANT.

 

Matteo Casali che per DC Comics ha recentemente realizzato il progetto Batman: Europa insieme al fidato amico e collega Giuseppe Camuncoli.

MATTEO CASALI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di DC DELUXE – BATMAN EUROPA.

Carmine Di Giandomenico attualmente l’illustratore della nuova serie dedicata a Flash dopo la “Rinascita”.

Carmine Di Giandomenico farà soltanto autografi e dediche, niente sketch. Quindi basterà acquistare tre albi della rinascita di Flash disegnati da lui. Comunque i suoi fans non resteranno delusi perchè il disegnatore più veloce della Terra realizzerà ogni giorno, in cui sarà presente, 5 sketch che saranno regalati a cinque tra tutti i partecipanti delle signing session, scelti tramite sorteggio!

Emanuel Simeoni ha disegnato il Cavaliere Oscuro in Batman Eternal.

EMANUEL SIMEONI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di NEW 52 LIMITED: BATMAN ETERNAL 1 oppure di NEW 52: BATMAN ETERNAL 2.

Alessandro Vitti che per DC Comics ha ha recentemente illustrato Red Lanterns

ALESSANDRO VITTI: sarà possibile avere uno sketch dell’artista previo acquisto di SUICIDERS 2 oppure di  NEW 52 LIMITED: BATMAN ETERNAL 5.

A margine è importante segnalare anche i panel editoriali della RW Lion. Perchè oltre a presentare in anteprima le più succose novità a fumetti, i lettori potranno assistere a due incontri dedicati alle future pubblicazioni dell’universo fumettistico DC Comics.

JUSTICE LEAGUE: DA SESSANT’ANNI IN DIFESA DELLA GIUSTIZIA
Mercoledì 1 Novembre 2017 ore 12,00 | presso Si7 – Auditorium San Girolamo

Dopo decenni in cui hanno protetto il Multiverso di carta dalle più letali minacce, i paladini della LEAGUE approdano sul grande schermo. Scopriamo da vicino la storia editoriale dei più grandi Eroi della Terra. Con: Lorenzo Corti & Salvatore Cervasio

RW EDIZIONI. FUTURE IS HEAVY METAL
Domenica 5 Novembre 2017 ore 13,00 | presso Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monte

Da METAL a DOOMSDAY CLOCK. Da YOUNG ANIMAL a THE DARK PRINCE CHARMING. Tutte le novità editoriali di RW Edizioni in arrivo nel 2018. Con: Lorenzo Corti & Salvatore Cervasio.