Romics XXVIII edizione Aprile 2022

Batman Crime Solver è stato alla conferenza stampa del Romics di aprile 2022. Andiamo a scoprire gli ospiti e gli eventi che ci aspettano alla mostra mercato primaverile della Capitale.

Romics XXVIII edizione Aprile 2022: programma

Dal 7 al 10 aprile 2022 alla Fiera di Roma, il grande appuntamento internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment che si svolge due volte l’anno (ad aprile e a ottobre) presso la nuova fiera di Roma, raccoglierà come sempre migliaia di appassionati. I Romics d’Oro di questa nuova edizione sono: la disegnatrice e illustratrice Laura Scarpa (qui il suo saluto per i nostri lettori)

autrice della bellissima locandina della manifestazione

Autrice Laura Scarpa

e il giornalista e scrittore (ma tanto altro) Vincenzo Mollica. Due straordinari personaggi che hanno lavorato molto per il mondo dei fumetti e dintorni. Approfittiamo dell’occasione per mostrarvi un documento imperdibile: Vincenzo Mollica intervista Bob Kane. Intervista senza audio SOLO sottotitolata.

Continua a leggere
Pubblicità

Bologna Nerd show 2020

Dopo l’edizione dello scorso anno che via abbiamo riassunto qui, l’8 e 9 febbraio prossimi, presso la Fiera di Bologna arriva Nerd Show, la ormai tradizionale mostra mercato del fumetto, del videogioco e dei social media!

Due giorni di intrattenimento per tutti i gusti e tutte le età: oltre 300 postazioni videogames, gioco libero e torneo, dai titoli storici degli anni Ottanta e Novanta sino alle ultime uscite e alla realtà virtuale.  Un panorama gigantesco che affonda le radici nella cultura Pop anche nell’ambito dei fumetti e gadget. Saranno ospiti le più importanti case editrici, ci sarà un’area mattoncini con tutto il meglio dal mondo dei Lego e una zona modellismo e giochi da tavolo.

Ottanta straordinari fumettisti da tutto il mondo che disegneranno dal vivo molti dei quali già amici di questo blog. Tra cui ci piace ricordare: Fabio D’Auria che si occupa dell’intera Artist Alley.

Da qui in ordine sparso gli altri disegnatori: Mirka Andolfo, Stefano Babini, Paolo Barbieri, Francesco Barbieri, Michele Benevento, Massimiliano Bergamo, Francesco Biagini, Tommy Bianchi, Paolo Bisi, Germano Bonazzi, Andrea Borgioli, Michela Cacciatore, Giuseppe Cafaro, Ivan Calcaterra, Silvia Califano, Salvatore Callerami, Daniele Caluri, Elena Casagrande, Claudio Casini, Ivan Cavini, Fabio Celoni, Moreno Chiacchiera, Leo Colapietro, Christian Cornia, Riccardo Crosa, Michela Da Sacco, Francesca Da Sacco, Alberto Dal Lago, Fabrizio De Fabritiis, Giuseppe De Luca, Mario Del Pennino, Maurizio Di Vincenzo, Davide Fabbri, Nicola Genzianella, Sergio Giardo, Francesco Guerrini, Stefano Landini, Matteo Lolli, Giulio Macaione, Gianluca Maconi, Alex Massacci, Giulia Francesca Massaglia, Stefania Caretta, Denis Medri, Alessandro Micelli, Mirti, Francesco Mobili, Alessio Moroni, Paolo Mottura, Gianmarco Nizzoli, Dany Orizio, Simone Paoloni, Beatrice Pelagatti, Nico Picone, Valentina Pinti, Simone Pontieri, Fernando Proietti, Fabio Ramacci, Marco Renna, Vincenzo Riccardi, Francesco Ripoli, Piero Ruggeri, Marco Russo, Umberto Sacchelli, Matteo Scalera, Otto Schmidt, Giulio Sciaccaluga, Donald Soffritti, Melissa Spandri, Samuel Spano, Daniele Statella, Sudario Brando, Nico Tamburo, Giovanni Timpano, Antonello Venditti, Federico Vicentini, Dario Viotti, Alessandro Vitti, Iolanda Zanfardino, Elisa Romboli, Mario Alberti, Jacopo Camagni, Marco Bucci, Vincenzo Carratù, Jessica Cioffi, Pera Comics, Lorenza Di Sepio, Francesco Dossena, Andrea Fattori, Vincenzo Federici, Gea Ferraris, Francesco Gaggia, Alessandro Giordano, Marco Itri, Alessandro Miracolo, Pasquale Qualano, Mirko’s Scribble, David Mack, Zu Orzu, Gerald Parel, Jesus Merino, Dike Ruan, Stephanie Lavaud, Helena Masellis, Clara Tessier, Pepe Valencia, Ingrid Gala, Casey Parsons, Guillame Martinez, Giulia Fragola, Marco Fontanili, Barbara Salvati, Elisa Di Virgilio, Francesca Vivaldi, Roberta Pierpaoli, Alessio Nocerino, Paola Del Prete, Cian Tormey, Cristina Fabris, Roberto Poggi.

Ultimo, ma non ultimo sarà presente il disegnatore Paolo Spadot e lo scrittore Dan Cutali, altri amici stretti di questo blog, che proporranno il numero 1 del loro fumetto Iscariot.

Gli amanti del doppiaggio saranno pienamente soddisfatti perché le presenze saranno tante e sostanziose. Dai Fuori Sync che saranno presenti sabato 8 al padiglione 28 fino alle interviste con tanti altri graditissimi ospiti sul palco Thinks Comics – Movieland del Padiglione 29. Si alterneranno sul palco i mitici: Mino Caprio, Fabrizio Mazzotta, Ivo De Palma (qui la nostra intervista esclusiva), Pietro Ubaldi (in Batman: The Brave and the Bold interpreta Music Meister e Il Professor Pyg in Batman: Arkham Knight), Carlo Valli, Mirko Fabbreschi, Maura Cenciarelli, Emanuela Ionica, Davide Perino, Elena Perino e i Raggi Fotonici.

https://www.dailymotion.com/video/x6e1p00

Tra gli spettacoli più attesi per grandi e piccini: al padiglione 28 sabato 8 febbraio ore 15 salirà sul palco Giovanni Muciaccia con i suoi momenti d’arte e fantasia. Immediatamente dopo il mitico Giorgio Vanni si esibirà in un live acustico interpretando i suoi più grandi successi. Sempre al padiglione 28 si procederà con altri live e perfomance dance.

I Cosplay Contest di Nerd Show Bologna saranno a cura di Epicos: Sabato 8 Febbraio, si parte con il “Soft Cospaly Contest”, per arrivare domenica 9 Febbraio allo svolgimento del Campionato Nazionale Cosplay Contest”. Qui trovate il link per informazioni.

Harley Quinn versione videogioco

Quartiere Fieristico di Bologna
Ingressi:
Ovest Costituzione e Nord

Prezzi Biglietti Online
Biglietto giornaliero €11 (valido un ingresso; a partire dal 31/1: €13)
Abbonamento €17 (valido due ingressi; a partire dal 31/1: €19)

Date e orari di apertura:
Sabato 8, Domenica 9
Febbraio 2020
dalle ore 10.00 alle 19.00

Lucca Comics and Games 2015 – Resoconto grafico

La kermesse dedicata ai nerd per eccellenza si conclusa solo domenica 1 Novembre, lasciandoci alle sue spalle quel tipico senso di maliconia.
Dopo quattro giorni di bolgia, in cui chiacchieri con vecchi amici e persone sconosciute, incontri i tuoi autori preferiti, vedi mostre e partecipi a svariate conferenze si torna alla pigra vita quotidiana, già pensando a come organizzarsi per il prossimo anno.
Nel frattempo realizzo il resconto di questa edizione tramite gli sketch e le illustrazioni che hanno redatto alcuni disegnatori durante la mostra.

RICCARDO RULLO

Ha iniziato il suo percorso di autore nell’anno 2010 con vari editori e realtà nel mondo del gioco, tra cui Asterion Press, Urban Heroes, Acchiappasogni, Coyote Press, Alephtar Games. Ancora oggi lavora per la Wyrd Edizioni con il gioco di ruolo Dragonero. Ha conseguito pubblicazioni internazionali in veste di colorista di fumetti con Argo Comics, e tornando sull’illustrazione come copertinista per il romanzo fantasy Heroes of Terra: Heir to the Throne edito da Xlibris. Alderac Entertainment Group come illustrator per il gioco di carte Doomtown: Reloaded e e come colorista per la Legendary Comics per il fumetto Trick ‘r Treat: Days of the Dead.

NIC KLEIN

Nic Klein è un autore di fumetti e pittore Tedesco che ha lavorato su opere di grandissima rilevanza come Capitan America, Thor, Winter Soldier e Doc Savage. Klein è anche il co-creatore di Drifter, Viking e Dancer.

EDOARDO DE SANTIS

autore di “Arcana Mater – Apocrypha”

ALESSANDRO CAPPUCCIO

autore di “Arcana Mater – Apocrypha”

SAL ABBINANTI

L’italoamericano Sal Abbinanti non solo è il manager e l’art dealer di alcuni artisti di fama internazionale come Alex Ross e Simone Bianchi, ma è anche l’autore di un piccolo cult del mondo del fumetto americano, il fantascientifico Atomika.

ALESSANDRO GIAMPAOLETTI

Disegnatore, Fumettista, Comic Artist. Assistente al corso di fumetto presso la scuola internazionale di comics di Jesi. Disegnatore di RATS – Cavie, non lo siamo tutti?

GIACOMO PORCELLI
La sua prima pubblicazione fu il fumetto “CROCEVIA”, una breve e cupa storia ambientata durante la Prima Guerra Mondiale edita da Nicola Pesce Editore.
Per la Coniglio Editore pubblica sulla storica rivista erotica “BLUE” alcuni episodi della serie “IN THE JUNGLE” e per la Wombat Edizioni “BRIAN IL MATTO” e “IL SOPRAVVISSUTO”.

MARCO ZUFFRANIERI
Autore di “Arcana Mater – Apocrypha”

“KING” SIMON PANELLA
Disegnatore de “Le Donnine del Giorno”, Bambole di Pezza

MORENO CHIACCHIERA

Dal 1980 nel campo della comunicazione e dell’editoria. Collabora come illustratore per Mondadori,Pearson Paravia Bruno Mondadori, Giunti Editore, Zanichelli, Demetra, De Agostini UK,Helbling Languages (Austria),Oxford University Press,Cambridge University Press,McMillan, York Press, Scholastic Ltd, Warner Bros., Whizz Education.Membro della Beehive Illustration, agenzia di illustratori con sede in Inghilterra, associato A.I., associato S.C.B.W.I.

EMANUEL SIMEONI
Nel 2011 lavora come assistente di Elena Casagrande per la casa editrice americana IDW (nello specifico sulle matite di due numeri di Angel e come assistente alle chine per un numero di True Blood di cui in seguito inchiostra altri 2 numeri). Negli anni successivi collabora come assistente per una molteplicità di artisti Internazionali fino al 2013: anno in cui approda alla DC Comics, presso la quale, come primo incarico, realizza sette tavole del volume BATMAN INC. special #1, per poi passare alla serie regolare di TALON (#12-#13-#14).BATMAN ETERNAL #1 #7 #19 #20 INFINITE CRISIS: FIGHT FOR THE MULTIVERSE #7

SIMONE BIANCHI
Illustratore italiano. È inoltre pittore, designer ed insegnante d’arte, conosciuto in Italia soprattutto per i suoi lavori nell’ambito dei fumetti, delle copertine dei Cd, dei video musicali e nei giochi di ruolo e, dai lettori americani di fumetti per i suoi lavori su Detective Comics, Green Lantern e Wolverine.

MAURO ANTONINI
Cartoonist e critico crossmediale, Ha collaborato col Maestro Sergio Stivaletti disegnando la sequenza The Invisible Man nel corto Halloween Party. Ideatore del webcomic Piccioncinema. Autore di numerosi fumetti, illustrazioni e character design come Manthomex. Ha pubblicato Cinema e Fumetti, Disegnare Fumetti e Disegnare l’horror (Dino Audino Ed). Sue illustrazioni appaiono su Albissola Comics 2013 (Vanilla Ed) e Lebowski 101 (University Press). Per Everyeye ha curato il reportage a fumetti del film Godzilla (Warner Bros).