Batman v Superman se non avete letto i fumetti

Ancora prima della resa dei conti cinematografica tra il Crociato Incappucciato e l’Uomo d’Acciaio in Batman v Superman: Dawn of Justice , su Twitter ha iniziato a circolare l’hashtag #whowillwin (#chivincera). Tra noi, appassionati di fumetti e tra chi ha già visto il film è facile notare la grande influenza de Il ritorno del Cavaliere Oscuro, il classico scritto dal fumettista e sceneggiatore Frank Miller, il costume di Robin nella teca della bat-caverna con il riferimento a Morte in famiglia. Ma tra gli spettatori ci saranno anche normali frequentatori di cinema, che vedendo il titolo si chiederanno perplessi come mai Batman e Superman si scontrino, dal momento che in teoria sarebbero amici, anzi super amici. Per gli appassionati le sole parole “Dawn of Justice” (“l’alba della giustizia”) sono sufficienti per capire che alla fine Batman e Superman dovrebbero riuscire ad appianare le loro divergenze e, con l’aiuto di Wonder Woman, fare un passo verso la creazione della Justice League: finalmente la risposta della DC Comics al gruppo di supereroi Marvel degli Avengers. Per lo spettatore medio però tutto questo potrebbe non essere così chiaro. Tra amici, colleghi e addirittura celebrità, la domanda che continua a saltar fuori è sempre la stessa: «Perché combattono tra loro?». Mettiamo insieme i cinque punti fondamentali per chi fa parte della seconda categoria e vuole mettersi in pari (con qualche spoiler minimo, ma solo per chi non ha visto i trailer).

1. Superman ha salvato una città distruggendola
Il film del 2013 L’uomo d’acciaio, che ha introdotto il Superman interpretato da Henry Cavill, rappresenta l’inizio dei tentativi da parte di Warner Bros e DC Entertainment di costruire un universo cinematografico condiviso per i film sui supereroi DC. Il film non finisce bene: Superman riesce a salvare la Terra, ma per farlo contribuisce a distruggere gran parte della città di Metropolis. Durante lo scontro con il generale Zod, che viene dal pianeta Kripton come Superman e ha la sua stessa forza, vengono abbattuti palazzi e muoiono molte persone. Superman si comporta in modo eroico, ma per molti abitanti della città il fatto che sia un alieno fa della Terra un bersaglio. Tra i molti che la pensano così c’è anche Batman.

2. Batman considera Superman una scheggia impazzita
Bruce Wayne, l’alter ego di Batman, ha assistito alla distruzione provocata dalla battaglia tra Superman e Zod (in cui le nuvole accecanti di detriti hanno l’aria di essere un forte rimando all’11 settembre). Sembra che uno dei palazzi della sua Wayne Enterprises a Metropolis sia stato distrutto, uccidendo probabilmente molti dei dipendenti. La nuova versione di Batman, interpretato da Ben Affleck, non ha ancora incontrato Superman. Batman è convinto che Superman abbia contribuito a distruggere una città, e per questo dovrebbe essere considerato una minaccia da eliminare. Nonostante molte persone considerino Superman un eroe, Batman crede che anche solo l’1 per cento di possibilità che diventi un criminale sia una ragione sufficiente per eliminarlo.

3. Superman considera Batman un vigilante che va fermato
Superman non condivide i metodi usati da Batman per combattere la criminalità. Come giornalista, Clark Kent cerca di convincere il direttore del Daily Planet Perry White a indagare su Batman e i suoi metodi. Sembra che Kent ne stia facendo una battaglia personale, risponde White. Quando Kent intervista Bruce Wayne a un evento promosso da Lex Luthor, per prima cosa gli chiede cosa pensa della presenza di Batman a Gotham City. Da Superman, poi, Kent strappa via le portiere della Batmobile e minaccia di fermare per sempre Batman se continuerà a fare Batman. Che ovviamente non gli dà retta.

4. Il film è basato su un classico dei fumetti DC
Il Ritorno del Cavaliere Oscuro, la celebre e importante storia a fumetti scritta da Miller per la DC Comics che ha recentemente festeggiato il suo 30esimo anniversario, influenza molto Batman v Superman: Dawn of Justice. Nel fumetto Batman è molto invecchiato e non gradisce che altri supereroi gli diano ordini. Molti aspetti del Ritorno del Cavaliere Oscuro sono stati adattati per il film, compreso il costume corazzato che un brizzolato Batman indossa per tenere testa alla forza di Superman.

5. La visione che Flash mostra a Bruce Wayne
Flash, mostra una versione della Terra soggiogata da Darkseid mentre le sue legioni di Parademoni sciamano ovunque. I ribelli, sono alla ricerca della kryptonite, vengono traditi e massacrati, e Bruce assiste impotente all’intervento da parte di un esercito di Parademoni agli ordini di Darkseid, il quale probabilmente ha invaso la terra e controlla anche la mente di Superman. Ciò che Batman vede inizialmente davanti a se e’ il simbolo di Darkseid disegnato a terra. Sempre in questo ipotetico futuro, Bruce viene imprigionato e Superman lo uccide, sfondandogli il petto e facendo un riferimento alla morte di Lois Lane. Alla morte di Batman in questo futuro alternativo, Bruce nella propria linea temporale, mentre Flash, venuto dal futuro lo avvisa del fatto che lui aveva ragione su Superman, il quale sarebbe impazzito a causa della morte di Lois.

6. Dietro le quinte, Lex Luthor muove i fili…e la scena mancante
Lex Luthor (interpretato questa volta da Jesse Eisenberg) storicamente non ama molto Superman. Nel film escogita un piano per far sì che i due supereroi si eliminino a vicenda, in modo da non doversene occupare personalmente. Luthor trova il modo per far scontrare fino allo sfinimento Superman e Batman. Infatti, dal momento che non può eguagliare Superman in fatto di forza bruta, Lex Luthor deve fare affidamento sul suo impressionante intelletto per trovare altri modi per sopraffare l’Uomo d’Acciaio. Quindi Lex rapisce la madre di Superman, Martha Kent, per rendere l’eroe Kryptoniano conforme alla sua richiesta: uccidere Batman. Nel film è stata tagliata una scena in cui Superman ha usato i suoi poteri per rintracciare il luogo in cui Martha veniva tenuta prigioniera. In questa scena lui vola sopra la città. La telecamera inizia a ruotare attorno a lui mentre sente le grida e il dolore causato dal crimine. Lui soffre perché sa che se cerca di trovarla in questo modo, dovrà ignorare gli innumerevoli gridi d’aiuto che sentirà provenire dalle città di tutto il mondo.

 

Pubblicità

Suicide Squad: il make up del Joker sarà diverso?

Il Joker è un personaggio dei fumetti, creato da Jerry Robinson con la collaborazione di Bill Finger e Bob Kane, pubblicato dalla DC Comics e apparso per la prima volta sul n. 1 di Batman (1940). È quasi certamente uno dei più celebri supercriminali dei fumetti e il più famoso della casa editrice statunitense, oltreché la nemesi di Batman. Nelle prime traduzioni italiane del fumetto sul Cavaliere Oscuro, il clown era stato chiamato “Jolly”, nome italiano più diffuso dell’omonima carta da gioco. Joker è sadico, burlone ed eccentrico, ma in altre interpretazioni è, a seconda dei casi, innocuo e ladro o grottesco e schizoide.

Joker di Leto/Killing Joke

Joker di Leto/Killing Joke

L’immagine del supernemico di Batman postata dal regista di “Suicide Squad” David Ayer potrebbe essere differente da quel che vedremo al cinema. Non ci si capisce più nulla. Qualche giorno fa è emersa online, così come postata sul profilo Twitter del regista di Suicide Squad – il film sui supercattivi Dc Comics in uscita il 5 agosto 2016 – David Ayer, una foto di Jared Leto nei panni del Joker spacciata come più o meno definitiva.In aggiunta ai classici capelli verdi e alle labbra color fuoco, la versione di Ayer ha anche denti neri, tatuaggi con la scritta “HAHA” su tutto il corpo, e la scritta “Damaged” sulla fronte. Il nuovo Joker è ispirato a dei frame presi dal romanzo Batman: The Killing Joke.
Secondo molte voci, si tratterebbe di una foto confezionata per festeggiare i 75 anni del personaggio e il suo look a base di tatuaggi e grill sui denti non coincide a quello che effettivamente vedremo sul grande schermo in Suicide Squad.
Il sito JoBlo entra nello specifico della questione affermando:
L’immagine del Joker di cui stiamo parlando tutti non è genuina e non corrisponde a come il personaggio appare sul set. Non ha le cicatrici e il grill sui denti è una sorta di aggiunta WTF alla foto. La nostra fonte sostiene che il Joker abbia delle cicatrici sulla schiena e sulle braccia e che la sua pelle sia nettamente più bianca. I tatuaggi sono una novità aggiunta proprio per coprire e non far vedere le cicatrici.
Ma le voci non finiscono qua.
Latino Review riporta un rumour estremamente interessante che fa da contraltare alla notizia dell’avvistamento di Ben Affleck sul set di Suicide Squad a Vancouver: il Joker di Leto potrebbe comparire anche in Batman V Superman di Zack Snyder in una scena estremamente importante per la storia del Crociato di Gotham: quella della morte di Robin.
Secondo il sito si tratterà di un flashback in cui vedremo il villain picchiare fino alla morte il “ragazzo meraviglia” con un piede di porco (un chiaro rimando a Batman: Una Morte in Famiglia).
La cosa schiarirebbe molte questioni: il perché Joker sia dietro le sbarre, l’abbandono delle “scene” da parte di Batman fino all’arrivo di Superman e la presenza del costume di Robin nella Bat-caverna.

Morte in Famiglia

Morte in Famiglia

Le riprese di Suicide Squad sono iniziate in Canada, a Toronto, negli studi Pinewood, a partire da aprile. Il film uscirà il 5 agosto 2016 negli Stati Uniti.

Nel cast del film Will Smith (Deadshot); Joel Kinnaman (Rick Flagg); Margot Robbie (Harley Quinn); Jared Leto (Joker); Jai Courtney (Boomerang); Cara Delevingne (Enchantress); Viola Davis (Amanda Waller); Jay Hernandez, Common, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Karen Fukuhara, Adam Beach, Scott Eastwood, Ike Barinholtz.
Nel frattempo, Luca Maresca, disegnatore di casa Bonelli, si porta avanti e realizza uno sketch interamente dedicato alla nuova figura del Joker, cosa ne pensate?

Sketch di Luca Maresca dedicato alla nuova immagine del Joker.

Sketch di Luca Maresca dedicato alla nuova immagine del Joker.

Sono apparse anche le prime immagini di Harley Quinn e Raffaele Marinetti, già noto al pubblico di Batman Crime Solver, si è sbizzarrito in una sua fantastica interpretazione grafica che ci piace condividere:

Harley Quinn versione Suicide Squad disegnata da Raffaele Marinetti

Harley Quinn versione Suicide Squad disegnata da Raffaele Marinetti

II Joker

Dagli archivi del Batcomputer

Dagli archivi del Batcomputer

E’ il clown del crimine, il Re dei furfanti, l’Arlecchino dell’odio. Al primo posto nell’archivio criminale del Cavaliere Oscuro, il Joker è uno psicotico certificato, spinto sull’orlo della pazzia da un bagno chimico che gli ha sbiancato la pelle, tinto i capelli di un verde elettrico e fissato le labbra in un maligno ghigno scarlatto. Munito di induttori di gioia folgoranti e di bottoniere spruzza-acido, il Joker ha reinventato l’omicidio di massa e il terrorismo come caos comico. I suoi crimini, tuttavia, non sono cose da ridere. Assolutamente incorregibile, il Joker ha allegramente mutilato e ucciso molti degli alleati piu’ stretti di Batman…e se ne avesse l’opportunita’, farebbe beatamente il peggio..

PECCATO ORIGNALE
Sebbene la sua storia cambi ogni giorno, si presume che il Joker fosse originarimanete un comico fallito, spinto al crimine dalla morte della moglie incinta.

CAPPUCCIO ROSSO
Travestito da “Cappuccio Rosso” il comico fallito tento’ inutilmente di rapinare la fabbrica di carte da gioco Monarch. Per sfuggire a Batman, si tuffo’ nelle vasche di scorie e misture chimiche del vicino stabilimento Ace Chimical! (Albo Detective Comics n.168 del 1951).

Cappuccio Rosso (Joker) nelle scorie chimiche

Cappuccio Rosso (Joker) nelle scorie chimiche

 

SUBBUGLIO CHIMICO
Sopravvissuto a stento al bagno tossico, il comico fallito riaffioro’ dalla melma chimica nelle vesti di clown folle e ironico, deciso di rendere il mondo pazzo come lui!

TOCCO ACIDO
Con un debole per le armi chimiche, il Joker maneggia acidi corrosivi e il “Joker Venom”, un composto binario letale che uccide le vittimetra spasmi di risa, lasciandole con un ghigno simile al suo volto.

VENDETTA OSCENA
Cogliendo di sorpresa Jason Todd, il Joker lo colpi’ ripetutamente, per poi lasciarlo morire insieme con la madre in un magazzino minato. La terribile vendetta del Joker porto’ Batman sull’orlo della pazzia e del dolore.
(La morte avvenne nel lungo arco narrativo “Una morte in famiglia”)

Morte in famiglia

Morte in famiglia

HARLEY QUINN
La dottoressa Harleen Quinzel s’innamoro’ del Joker, durante un breve internato ad Arkham Asylum, durante il quale lo aiuto’ in una delle frequenti fughe, meritandosi una cella imbottita tutta sua. Per conquistare il suo “ciccino”, Quinzel evase e instauro’ con lui un rapporto amore/odio, nei panni della formosa Harley Quinn!
(Nell’ottobre 1999 Harley QUinn venne inserita nella continuity ufficiale dei fumetti con la storia Batman: Harley Quinn, di Paul Dini e Yvel Guichet.)

Harley Quinn abbraccia Joker

Harley Quinn abbraccia Joker

IL JOKER
VERO NOME: Sconosciuto
OCCUPAZIONE: Criminale professionista
BASE: Gotham City
Aletezza: 1.95
PESO: 87 Kg.
OCCHI: Verdi
CAPELLI: Verdi
PRIMA APPARIZIONE: Batman n.1 (1940)