Batman: la data di nascita e qualche chicca storica

Il celeberrimo uomo pipistrello, meglio noto come Batman è nato dalla mente di Bob Kane e Bill Finger. Il primo albo a fumetti fu pubblicato dalla DC Comics nel numero 27 della rivista Detective Comics, nel maggio 1939. Ma la data di nascita vera e propria del pipistrello più amato del pianeta è il 30 marzo 1939, giorno della sua primissima apparizione. I suoi soprannomi sono Il giustiziere o il cavaliere oscuro, ma anche Il crociato incappucciato.

Detective Comics #27 necessita almeno di due note di colore pubblicate da Bleeding Cool, che ha corredato l’articolo dedicato a Batman con delle immagini davvero molto significative. Questo è il promo dedicato alla prima apparizione di Batman pubblicato su Action Comics #12, che usciva una settimana prima di Detective Comics.

Sempre su Bleeding Cool, è apparsa l’immagine relativa alla pubblicazione della testata nel catalogo della Copyright Entries del 1939, dove venivano registrate tutte le nuove uscite relative alle opere letterarie, musicali, teatrali, cinematografiche e pubblicitarie.

Tutti sanno che dietro la maschera del giustiziere si nasconde il miliardario Bruce Wayne, uno degli uomini più ricchi e potenti del mondo. Cosa lo spinge a travestirsi da pipistrello? Un trauma, ovviamente: l’avere assistito da bambino all’assassinio dei suoi genitori da parte di un ladro lo spinge a intraprendere una guerra contro il crimine. E’ questa la ragione che lo anima. I suoi allenamenti quotidiani sono fisici e mentali e del tutto estremi, per riuscire a dare sempre il meglio. Con il suo costume con maschera e mantello incute timore nei suoi avversari, oltre che contenere tutto il suo mirabolante equipaggiamento.

Batman vanta infine la seconda posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo Superman e prima dell’Uomo Ragno, anche se in Italia Batman è preferito a Superman.

Per quanto riguarda i fumetti di Batman in Italia, abbiamo già pubblicato un post dedicato.

La DC Comics ha presentato gli eventi e le uscite che avranno luogo in territorio americano, per festeggiare gli 80 anni di Batman.

DETECTIVE COMICS – 80 YEARS OF BATMAN: DELUXE EDITION

Per celebrare l’eredità del Cavaliere oscuro, DETECTIVE COMICS: 80 ANNI DI BATMAN segue la via tracciata da ACTION COMICS: 80 YEARS OF SUPERMAN. Curato dall’editore Paul Levitz, presenta le ristampe delle avventure più memorabili del Cavaliere Oscuro. Ci sarà anche un racconto inedito: una nuova storia che narra di un evento traumatico vissuto da un giovane Bruce Wayne scritta da Paul Levitz con i disegni di Denys Cowan e Bill Sienkiewicz. Nel volume saranno presenti anche i layout originali della storia su Batman di DETECTIVE COMICS # 200, disegnati da Lew Sayre Schwartz e firmati da Bob Kane. Come se ciò non bastasse, questo volume include alcuni saggi su Batman di collaboratori del calibro di Cory Doctorow, Neil Gaiman, Glen David Gold, Dennis O’Neil, l’ex capo della polizia di San Diego Shelley Zimmerman e Anthony Tollin.

DETECTIVE COMICS #1000

Dopo 80 anni, è il momento del numero 1000 di DETECTIVE COMICS! Questo numero di 96 pagine, creato da schiera incredibile di talenti, ci porterà in un viaggio attraverso il passato, il presente ed il futuro di Batman … oltre a un epilogo sensazionale che presenterà la prima comparsa nell’universo DC del micidiale Arkham Knight! Ma chi è sotto la maschera? E perché vuole Batman morto? L’incredibile futuro delle avventure di Batman inizia qui!

 

Pubblicità

Batman: i suoi cambiamenti in 5 punti

In 79 anni di storia Batman ha effettuato numerosi cambiamenti per andare incontro ai gusti del pubblico. Ne ricordiamo insieme solo alcuni.

La prima apparizione in assoluto di Batman avvenne nel marzo del 1939, ben 79 anni fa. Da allora l’uomo pipistrello ha subito numerosi cambiamenti per andare incontro al gusto del pubblico e per rimanere al passo coi tempi. Abbiamo cercato di limitarci ai 5 più significativi, per svelarvi alcune cose che con ogni probabilità sono rimaste sepolte nel passato.

  1. Origine misteriosa

La prima apparizione di Batman avvenne nel n.27 di Detective Comics del marzo 1939. Del supereroe non si conosceva nulla. Solo 6 mesi dopo la DC Comics decise di svelare la vera identità dell’uomo pipistrello e Bruce Wayne fece il suo ingresso nel mondo del fumetto. Infatti nel fumetto Detective Comics n. 33 (novembre 1939), i lettori scoprono che la missione del Cavaliere Oscuro è il risultato di un orrendo trauma: vede i suoi genitori morire uccisi da due colpi di pistola durante una rapina.

  1. Addio alle pistole

All’inizio Batman utilizzava le pistole. Nel 1940 però, quando uscì il primo fumetto intitolato proprio “Batman” si assistette ad una vera e propria rivoluzione: Batman non aveva più le pistole con cui uccideva i malviventi. Nel primo numero della serie furono inoltre introdotti anche i personaggi di Joker e Catwoman.

  1. Robin

Il fedele compagno di Batman arrivò solo nell’aprile del 1940, sul numero 38 di Detective Comics. Robin è stato ideato seguendo le illustrazioni di Robin Hood di N.C. Wyeth e fu pensato sia come spalla, sia per far dialogare Batman con qualcuno visto che fino ad allora era un personaggio estremamente solitario.

  1. La Bat-mobile

I primi anni Sessanta hanno coinciso con una crisi del fumetto di Batman a tal punto che nel 1964, come affermò Bob Kane (l’ideatore del personaggio insieme a Bill Finger), si pensava di chiudere bottega. Fortunatamente ci ripensò e affidò il tutto all’editor Julius Schwartz: egli portò nuova linfa vitale all’uomo pipistrello e introdusse la mitica Bat-mobile, rinnovò i costumi e scelse Carmine Infantino come disegnatore. Cliccando qui troverete le Batmobili a confronto, mentre qui sotto potete notare la Bat-mobile del fumetto Batman n. 20 Dicembre 1943-Gennaio 1944, disegnatore Dick Sprang.

  1. Le morti di Robin

Come tutti sappiamo nel corso della storia di Batman, ci sono stati ben 5 Robin:

Dick Grayson (in seguito diventato Nighwing)
Jason Todd (ucciso dal Joker, ma ricomparso nelle vesti di Cappuccio Rosso II, così come successivamente assume quella di Red Robin, Wingman e Cavaliere di Arkham solo in Batman: Arkham Knight)


Tim Drake (a seguito dell’evento di Batman R.I.P., nel 2009 DC Comics rilanciò il personaggio con una nuova identità segreta e un nuovo costume di Red Robin, dando al personaggio una propria testata autonoma)
Stephanie Brown (esordisce come Spoiler, ma diviene famosa, per aver nel tempo vestito i panni di Robin nel 2004 e quelli di Batgirl nel 2009).
Damian Wayne (figlio di Bruce Wayne e Talia al Ghul, idea introdotta nella trilogia IL FIGLIO DEL DEMONE, LA SPOSA DEL DEMONE E LA NASCITA DEL DEMONE acquisito da Grant Morrison nella continuity). Tre di loro quindi sono morti in battaglia uccisi da Joker e Maschera Nera. Damian Wayne invece, figlio di Bruce, fu assassinato da un suo clone creato dalla madre Talia Al Ghul.