Comicon 2019: annunciato il primo ospite – Dave McKean

Il Comicon di Napoli è entrato nel vivo della programmazione della XXI edizione che si svolgerà dal 25 al 28 aprile 2019 presso la Mostra d’Oltremare.
Primo ospite internazionale dell’edizione 2019: Dave McKean.


L’autore britannico farà ritorno al festival grazie alla collaborazione di Edizioni Inkiostro che per l’occasione presenterà il volume BLACK DOG: The Dreams of Paul Nash. L’opera sarà disponibile allo stand Edizioni Inkiostro in 3 edizioni: white con disegno originale di McKean, Artist edition e normale.
Dave McKean durante la sua carriera ha illustrato e disegnato diversi libri e graphic novel innovativi. Nel 1988 Dave McKean produce le copertine per la serie Hellblazer, della DC Comics. Nel 1989 inizia un’altra collaborazione con Neil Gaiman: gli viene affidato il progetto grafico delle edizioni americane della serie regolare, delle raccolte e delle graphic novel di Sandman, per la linea Vertigo della DC Comics.

Sempre per la DC Comics, nello stesso anno, realizza le tavole per Arkham Asylum – Una folle dimora in un folle mondo, la mitica storia di Batman sui testi di Grant Morrison. Si tratta di una delle più cupe ed interessanti avventure dell’uomo pipistrello mai realizzate grazie all’indiscutibile genio dei due autori. Il Crociato Incappucciato in questa storia si trova ad affrontare alcuni dei suoi più temibili antagonisti, primo tra tutti un diabolico Joker, all’interno del manicomio criminale nel quale sono rinchiusi, l’Arkham Asylum del titolo, ma per far questo dovrà affrontare prima di tutto le sue stesse fobie e tutto quello che lo ha portato a diventare un Cavaliere della Notte.

Fonte: [Comicon]

Pubblicità

Napoli Comicon 2014

Napoli Comicon – Sabato 3 Maggio 2014
E’ terminata la lunga maratona (1-4 maggio 2014) del celebre Festival del fumetto, del gioco e della cultura pop Napoli Comicon: alla sua XVI edizione il celebre Festival del fumetto, del gioco e della cultura pop-passione e divertimento, ha visto, come al solito grandi ospiti, tantissimi eventi e opportunità. Queste le coordinate che hanno animato da sempre il Festival napoletano, che da ben sedici anni ha l’onore di aprire la stagione fieristica dedicata alle nuvole parlanti.
La convention ha sempre pensato in grande ottenendo fin da subito un’incredibile risposta di pubblico: merito degli ospiti di caratura internazionale, dei blogger più cliccati del momento, degli ampi spazi dedicati al fumetto, al gioco organizzato, alla fantascienza, ai videogiochi oltre che agli esplosivi eventi dedicati ai cosplayer.
Il manifesto della fiera vede la fotografia di una sala del cinema con in prima fila l’uomo ragno e la sua ragazza al fianco, circondati da altri cosplay.
La fiera ha proposto anche le espressioni della straordinaria cultura orientale, soprattutto giapponese (ma non solo) grazie all’Associazione Ochacaffè che ha portato per la prima volta in Italia un gruppo di vere idol.
La cornice della manifestazione è stata, come sempre, la bella città di Napoli.
L’invasione dei tanti espositori giunti da tutta Italia ha permesso l’assalto della Mostra d’Oltremare, infatti c’e’ stata una vera e propria ‘epidemia’ di fumetti e manga! Inoltre abbiamo assistito a dibattiti e conferenze a 360 gradi sul mondo dei comics e della cultura pop, per un weekend davvero unico e imperdibile.
Chi è rimasto a casa e non ha vissuto in prima persona la fiera può recuperare alcuni istanti di magia tuffandosi nella nostra gallery. Immancabili, alcuni degli autori del nostro Batman Silent Book, che non mi stanchero’ mai di ringraziare e di supportare, per la loro immensa bravura e quindi oltre ad Elena Casagrande, ricordiamo Umberto Giampa’ (che ho avuto modo di conoscere personalmente), Tina Valentino, Daniela Di Matteo, Luca Maresca, Andrea Olimpieri.

Da sx: Luca Maresca, Daniela Di Matteo, Tina Valentino

Da sx: Luca Maresca, Daniela Di Matteo, Tina Valentino

Batman Crime Solver a Napoli Comicon 2013

Napoli Comicon 2013 Locandina

Napoli Comicon 2013 Locandina

Napoli COMICON 26 Aprile 2013
Il salone internazionale del fumetto e’ alla sua XV edizione ed esplora i rapporti tra il fumetto e le altre 8 arti tradizionali.

Focus dell’anno 2013 è l’Architettura: i tratti comuni alle due discipline, relativamente all’utilizzo del disegno e della fantasia. Interazioni tra loro sia a personaggi e personalità del mondo dei fumetti coinvolte nella scienza delle costruzioni, storie a fumetti con protagonista la disciplina architettonica. Numerosi i filoni percorsi come ad esempio la visione dell’ambiente (soprattutto urbano) in cui si sviluppano la maggior parte delle storie a fumetti, dai supereroi alla Disney, dai temi popolari ai manga, fino alla ricerca autoriale e alla sperimentazione, alla narrazione che vede realmente protagonista l’architetto e/o lo spazio da esso creato.

Originali tavole di autori famosi in esposizione insieme a esempi di architetti/fumettisti, disegni finalizzati alla progettazione architettonica o di design, riproduzioni di studi prospettici per ambientazioni della Nona Arte.
Una grande mostra collettiva di immagini in cui le due discipline s’intrecciano. Al suo interno approfondimenti tematici e personali grazie ai due autori ospiti, François Schuiten e Joost Swarte, percorsi nel realismo magico di Topolinia e Paperopoli, dibattiti sull’utilizzo dell’arte grafica nel lavoro dell’architetto e tanti altri spunti e stimoli.
Una mostra multiforme e innovativa, che parte dalla locandina di quest’anno, che propone una architettura fantastica e futuristica che proietta Napoli COMICON nel futuro del mondo del fumetto, un museo-astronave che domina l’incantevole golfo partenopeo.
Oltre a tanti volti nuovi che si affacciano al mondo dei comics…

Stand IuTu - Poison Ivy - Massimo Raimondo

Stand IuTu – Poison Ivy – Massimo Raimondo

Stand Scuola Internazionale dei Comics di Napoli - Joker di Davide Di Marco Pisciottano

Stand Scuola Internazionale dei Comics di Napoli – Joker di Davide Di Marco Pisciottano

Stand IuTu - Massimo Raimondo

Stand IuTu – Massimo Raimondo

Davide Di Marco Pisciottano e Stefano

Davide Di Marco Pisciottano e Stefano

Stand Scuola Internazionale dei Comics Napoli - Davide Di Marco Pisciottano

Stand Scuola Internazionale dei Comics Napoli – Davide Di Marco Pisciottano

IMG_20130426_114330 IMG_20130426_115302 IMG_20130426_115426 IMG_20130427_122838

“Operazione IuTù “al Napoli Comicon 2013

Iutù 2013

Iutù 2013

Iutù non è una casa editrice;

Iutù non è un’associazione di fumettisti;

Iutù non è un circolo di artisti che sproloquiano di fumetto con termini altisonanti“.

Queste parole introducono il la pagina Facebook ufficiale del gruppo Iutù, una sorta di Manifesto, ma cosa è Iutù?

E’ un termine, semplice, che spiega la semplicità con cui nacque questa iniziativa, tra una birra, un incontro tra amici e qualche risata.

Con quello spirito che si è organizzato e portato avanti questo gruppo di più persone, unite dalla voglia di esprimere e di far emergere il proprio lavoro, in una vetrina di artisti e personalità molto diverse tra loro eppure accomunate dal fumetto, e dalla ferrea volontà di divertirsi. Con 9 persone c’è davvero da perdere la testa!

Un’occasione unica e rara per il prossimo Comicon 2013 e, se tutto ciò non dovesse bastare, ci siamo noi tutti e la nostra compagnia, sempre pronti a far baldoria e divertirci, per quattro giorni in cui la sobrietà sarà bandita!

Gli artisti coinvolti in questa  “Operazione IuTù “al Napoli Comicon (dal 25 al 28 Aprile 2013), stand nell ‘Area Editori (E04), sono tutti campani ed è composto da:

Tina Valentino,  Salvo Muscarà, Pasquale Qualano, Lorenzo Ragno Celli, Luca Marrandino, Maurizio Nardiello, Giuseppe Di Pasca, Daniela Di Matteo, Massimo Raimondo.

Per seguire tutti gli eventi e le novità su IuTù basta collegarvi

alla pagina ufficiale facebook:

http://www.facebook.com/pages/IuT%C3%B9/421645867850202

Uno sguardo a qualcosa sulla loro Bat-Art:

IMAGE+

image

Ma anche Quiqui e qui.

Intervista ad Emilia Lista

Emilia Lista foto spiritosa

Emilia Lista foto spiritosa

La rete di internet offre innumerevoli possibilita’, tra cui quella anche di entrare in contatto con persone che mai avresti pensato di poter conoscere. Il mondo dell’immagine e dell’illustrazione sono sempre stati il mio principale hobby, così, tra un clic e l’altro, in particolare usando l’applicazione di Instagram, sono entrato in contatto con #ailimemilia, perche’ pubblica disegni di pregevole fattura. Cosi’ mi sono permesso di chiederle l’amicizia per vedere piu’ da vicino i suoi lavori. Oggi, ci pregiamo di aver ospite Emilia Lista classe 1986, illustratrice diplomata alla Scuola di Comix di Napoli. Le sue capacita’ le permettono di passare agilmente da una illustrazione classica alla grafica digitale in base alle richieste che riceve. La sua dote naturale di artista e’ stata in seguito affinata grazie alla pratica e ai metodi appresi durante il periodo di apprendimento alla predetta scuola partenopea. Anche i suoi esercizi artistici riescono a catturare l’attenzione.

Stefano: Ciao Emilia e benvenuta sul nostro blog Batman Crime Solver.

Emilia: Ciao Stefano, sono lusingata di potermi presentare sul blog ispirato al “mio Cavaliere Oscuro” preferito! 😉
Mi chiamo Emilia Lista ho 26 anni e sono appassionata di fumetto ed illustrazione anche se non sono una professionista.

Stefano: Come nasce la tua passione per l’illustrazione?

Emilia: Tutto è cominciato per gioco, sin da piccola mi è sempre piaciuto disegnare. In seguito ho frequentato il corso di disegno e quello di illustrazione alla Scuola Italiana di Comix di Napoli: lì oltre alla tecnica ho potuto conoscere persone appassionate che mi hanno fatto conoscere autori e stili che mi hanno aperto la mente facendomi immergere nel mondo dell’illustrazione nelle sue molteplici forme.

Stefano: Con quali cartoni animati e fumetti sei cresciuta? Pensi abbiano influenzato il tuo modo di disegnare?

Emilia: Ricordo che da piccola mi attraevano i cartoni solitamente ritenuti appannaggio dei maschietti come Capitan Harlock, Uomo Tigre, Jeeg Robot, Mazinger, Hurricane Polymar, Ken il guerriero, Teneage Mutant Ninja Turtles, ecc. ai quali aggiungo Fantasy Zoo, Lamù (un mare di risate!) e Lady Oscar (mitica!). Più che il modo di disegnare questa “formazione” ha influenzato il mio modo di concepire alcune delle idee che ho sviluppato in lavori grafici: espressioni, situazioni comiche, pose talvolta assurde che hanno spronato la mia creatività!

Stefano: Visto che il nostro blog si rivolge a Batman, te lo devo chiedere. Ti piace il Cavaliere Oscuro e perche’?

Emilia: Come avrai capito dalla mia prima risposta, mi piace parecchio il Cavaliere Oscuro suprattutto perchè è un eroe che si è forgiato facendo i conti con la sua umanità e le sue paure senza poter fare affidamento su nessun superpotere (anche se la sua eredità in quanto rampollo della famiglia Wayne lo aiuterà non poco!): inoltre, la freddezza e la determinazione che caratterizzano le sue azioni sul campo gli conferiscono un fascino tenebroso irresistibile. Sono in realtà affascinata anche dai villain che popolano l’universo di Batman: Jocker (mi sono piaciute sia l’interpretazione di Jack Nicholson che la strepitosa performance di Heat Ledger, per non parlare della graphic novel firmata da Lee Bermejo), Penguin (grande Danny De Vito nel Batman Returns di Tim Burton!) e l’inafferrabile Catwoman (per me solo Michelle Pfeiffer è la vera Selina Kyle!).

Stefano: Hai un sogno nel cassetto, per la tua professione di illustratrice?

Emilia: Sì, un giorno vorrei riuscire a creare (e magari pubblicare) una storia tutta mia dove userò uno stile particolare e misto per caratterizzare i miei personaggi e gli scorci che li vedranno protagonisti… Ho tante idee ma devo fare ancora molta strada per dare la giusta forma e struttura a questi nuovi mondi!

Stefano: Grazie per la tua intervista e ci auguriamo che ti ricorderai di noi quando sarai nel mondo dei Big! Vuoi salutare i nostri lettori?

Emilia: Grazie a te per avermi dato la possiblità di presentarmi ed un abbraccio a tutti i lettori di Batman Crime solver! 🙂

Per sua gentile concessione, Emilia ci ha omaggiati con un fantastico disegno di Catwoman.

Catwoman layout

Catwoman layout

Catwoman di Emilia Lista

Catwoman di Emilia Lista