Batman Natale: intervista con Barbara Ciardo

FOTO_BarbaraCiardoBarbara Ciardo, nasce sotto il segno dell’arte a Napoli 29 anni fa. Si occupa da sempre di arte visuale sotto qualunque forma artistica che abbia come risultato un oggetto visibile, pertanto i suoi interessi variano e spaziano su tutto ciò che riguarda la comunicazione visiva e il linguaggio delle immagini, passando dalle produzioni per bambini fino ad arrivare a quelle per adulti. Il suo bagaglio specialistico, per la sua giovane età risulta impressionante. I suoi inizi professionali si svolgono presso lo studio GG di Giuliano Monni che le ha conferito il giusto background per potersi proporre alla Marvel Comics, colorando alcuni albi di “She Hulk” e “Secret Invasion Frontline” disegnati da Pasquale Qualano Vincenzo Cucca e Marco Castiello. Per quanto riguarda l’arte sequenziale Barbara, in seguito ha avuto l’opportunità di diventare colorista per le principali testate della DC Comics, tra cui anche l’attuale Before Watchman. La nostra attenzione di lettori di fumetti, si sofferma proprio sulla sua ultima fatica proprio in casa del nostro amato uomo pipistrello: Batman Natale, opera liberamente ispirata al celebre romanzo di Charles Dickens, Canto di Natale (A Chrismas Carol) e della quale sono rimasto completamente affascinato. Il suo lavoro si sposa in modo sfavillante con l’arte del disegnatore Lee Bermejo e con la sua delicatezza e cromaticità dei colori, Barbara, da vita ad una storia che si fa leggere e guardare in un solo respiro. Anche stavolta la reinterpretazione di questa favola per bambini riesce ad arrivare dritta al cuore degli adulti, per sensibilità narrativa grafica e esposizione.

Batman: Natale di Lee Bermejo e colori di Barbara Ciardo

Batman: Natale di Lee Bermejo e colori di Barbara Ciardo

Stefano: “Ciao Barbara e benvenuta sul nostro blog Batman Crime Solver”.

Ciao Stefano, grazie per avermi invitata:)

Stefano: “Ci puoi raccontare l’inizio della tua carriera e quale e’ stato il tuo primo lavoro da professionista?”

Dopo le pubblicazioni d’esordio con il GG Studio, il primo ingaggio è avvenuto da parte dell’editrice statunitense Wildstorm. Avevo da poco conosciuto Lee Bermejo che mi propose di colorare due sue copertine per la miniserie “The Texas Chainsaw Massacre”.


Stefano: “Come ci si prepara a colorare una tavola. Qual è la tua impostazione di base?”

Dopo aver raccolto un po’ di immagini di riferimento per la palette (tavola di colori), il primo passaggio pratico consiste nel colorare la tavola con tinte piatte (“flats”) che permettono di selezionare le singole parti dell’immagine e costituiscono il livello di base a cui aggiungo successivamente su più livelli, luci, ombre, eventuali textures ed effetti.

Stefano: “Raccontaci come è nato il tuo rapporto di lavoro con la DC Comics e quale e’ stata la tua sensazione quando la stessa casa editrice ti ha proposto di lavorare in esclusiva.

Un po’ di tempo dopo il primo lavoro per la Wildstorm, Lee mi propose di colorare una storia di Superman che sarebbe stata pubblicata sul Wednesday Comics, un fumetto in dodici numeri formato newspaper realizzato da vari team creativi.
Il lavoro fatto su quelle tavole è stato molto apprezzato e mi ha aperto la strada verso un rapporto più continuativo con la casa editrice, che mi ha accolto come parte di una grande famiglia. Avere quella proposta ha significato molto per me; un simile attestato di stima è più gratificante di qualsiasi premio.


Stefano: “Rivelaci del tuo incontro con il buon Lee Bermejo.”

Ho incontrato Lee per la prima volta nel 2006 alla fiera Mantova Comics and Games. Conoscevo già il suo lavoro ma non il suo aspetto per cui ricordo che alcuni colleghi mi segnalarono la sua presenza nell’artist alley e mi consigliarono di mostrargli il mio lavoro. Fortunatamente ho seguito il suggerimento, perché quell’incontro ha segnato l’inizio di una serie di grandi soddisfazioni professionali.

Stefano: “Che sensazioni hai provato durante la lavorazione di Batman Natale.”

Un misto di sensazioni positive, direi. La voglia di dare il meglio su una pubblicazione di alto profilo e il piacere di lavorare su personaggi come Batman, Superman, Joker e Catwoman tutti insieme in un’inusuale Gotham natalizia. Mi sono divertita.
Inoltre ho potuto dedicare molto tempo ad ogni singola tavola e questo mi ha dato la possibilità di realizzare qualcosa che mi soddisfacesse completamente alla fine.

Stefano: “Quali sono state le difficoltà che hai incontrato durante la lavorazione.”

Non ricordo difficoltà particolari anche perché ho avuto un confronto diretto con Lee su ogni tavola e questo ci ha garantito di essere in sintonia sull’aspetto grafico finale del fumetto.

Stefano: “Cosa pensi del personaggio di Batman?”

Da bambina ne ero terrorizzata; ricordo che andai con la mia famiglia al cinema a vedere il primo Batman e a metà film chiesi a mio padre di uscire dalla sala. Non ho voluto rivedere il film per diversi anni in quanto trovavo inquietanti sia il personaggio che il suo universo. Da adulta ho recuperato parte del materiale legato al mito di Batman, l’ho rivalutato e ne ho scoperto il fascino, mai immaginando che avrei avuto con lui un incontro così ravvicinato…

Stefano: “C’e’ qualcosa che ti piacerebbe colorare, oltre ai lavori che hai gia’ fatto?”

Ci sono diversi disegnatori con cui mi piacerebbe collaborare; ma se dovessi scegliere in base alla storia, non mi dispiacerebbe colorare qualcosa di surreale, di onirico che mi desse modo si sperimentare tecniche e stili diversi diversi anche nella stessa pagina.

Stefano: “Fai una tua personale classifica dei fumetti e dei cartoni animati da piu’ amati.”

I cartoni animati li elenco per gruppi, non distinguendo però tra film e serie…

1. Produzioni Disney
2. Produzioni statunitensi varie: Looney Tunes and Merrie Melodies, Batman: the Animated Series, Ninja Turtles, Filmation’s Ghostbusters, The Real Ghostbusters.
3. Produzioni giapponesi: lista infinita…
4. Produzioni Hanna & Barbera: anche qui non saprei quali scegliere…
Queste preferenze sono legate più che altro alla mia infanzia; attualmente sto vedendo molti piccoli studi indipendenti che fanno delle cose fantastiche con l’animazione…vorrei solo avere lo stesso tempo che avevo a 10 anni da dedicare alla visione…interi pomeriggi, che nostalgia:)
Per i fumetti non riesco a fare una classifica ordinata. Tra quelli che ho letto o riletto di recente ci sono alcuni titoli che inserirei comunque nella top list, ma in ordine sparso: Nausicaa (Vigna/Serio), Il Gusto Del Cloro (Vives), From Hell (Moore-Campbell), Moby Dick (Sienkiewicz), Blankets (Thompson), i volumi a fumetti di Scott McCloud, Black Sad (Guarnido), Portugal (Pedrosa)…mi fermo ma ce ne sarebbero parecchi altri…:)

Stefano: “Vuoi salutare i lettori del nostro blog?”

Un saluto a tutti e alla prossima! 😉

A voi la galleria di alcune immagini che ci ha trasmesso Barbara:

Batman: Natale

Batman: Natale

Batman: Natale

Batman: Natale

Batman: Natale

Batman: Natale

Pubblicità

La trilogia del Batman di Nolan sotto l’albero di Natale

image
Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno, che proprio oggi ha superato in termini di presenze al cinema anche The Avengers in Italia, è uno dei più grandi successi di sempre del cinema, non solo in termini di incassi, ma anche di gradimento. Infatti, la trilogia del Batman di Nolan con la sua ultima fatica Il cavaliere oscuro – Il ritorno, che ha riscosso in tutto il mondo 1 miliardo e 67 milioni di dollari, si e’ posizionato al 7 posto della classifica dei migliori incassi di tutti i tempi. Successo riscosso quindi dall’intera trilogia di Batman diretta da Christopher Nolan e con protagonista Christian Bale nei panni dell’Uomo Pipistrello.

Negli Stati Uniti e in Inghilterra il terzo capitolo in formato dvd e blu-ray arriverà il 3 dicembre, in Italia invece arriverà il 4 dicembre, mentre ecco arrivare le immagini dei boxset della trilogia completa nel suo fantastico box. Le immagini che vi mostriamo sono relative a questa epica saga dell’Uomo Pipistrello, e piu’ precisamente si tratta delle prime foto del box set inglese The Dark Knight Trilogy, collector’s edition in Dvd e Blu-ray che raccoglie Batman Begins, Il cavaliere oscuro e Il cavaliere oscuro – Il ritorno in un unico cofanetto. Un’edizione Batman di Nolan, con tanto di libro in copertina rigida per scoprire nuovi retroscena sulla lavorazione dei film. Inoltre, potete ammirare anche le immagini del Dvd e Blu-ray singolo del drammatico epilogo dell’Uomo Pipistrello e della preziosa Broken Cowl Edition, con la maschera infranta di Batman, da esposizione.

Sotto, le prime foto del box set in Dvd e Blu-ray della The Dark Knight Trilogy:

image

image

image

image

Ecco innanzitutto il packshot del Blu-ray del terzo film e la bellissima Broken Cowl Edition, con la maschera di Batman spezzata da Bane:

image

I CONTENUTI DEI BLU-RAY E DVD

BLU-RAY
· La Batmobile – Dalla sua creazione alla fine degli anni ‘30, la Batmobile è diventata subito un simbolo di potere, speranza e giustizia, tecnologicamente all’avanguardia, è l’arma più impressionante dell’arsenale di Batman. Scopri come è nata e come si è evoluta questa vera e propria icona culturale.
· Prologo: Dirottamento ad alta quota- Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sulla produzione della sequenza iniziale del film che si svolge ad alta quota, con riprese effettuate dalle unità aeree e dalla unità modello.
· Dietro la produzione di Gotham – Finire il Cavaliere – Segmento sulla progettazione e realizzazione del nascondiglio di Bane.
· Ritorno alla Bat-caverna- Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sulla ricostruzione della Bat-caverna contenente anche riprese al rallentatore della costruzione del set e interviste a chi lo ha realizzato.
· Il pipistrello – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sulla progettazione, costruzione e utilizzo del Pipistrello con dettagli sui diversi congegni costruiti per dare l’illusione del volo. Si parla anche della realizzazione del suono tipico generato dal Pipistrello.
· Luci e ombre in un grande formato – Produzione – Finire il Cavaliere – Scopri la filosofia e il metodo usati nella fotografia per dare a Gotham la cruda autenticità che emerge nel fantastico supporto Imax.
· Batman contro Bane – Produzione – Finire il Cavaliere – Un segmento sulla preparazione e l’allenamento per l’epico combattimento tra Batman e Bane.
· Arsenale approvato – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sulle acrobazie, comprese le sequenze girate dall’unità modello.
· Il Pit – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sulla costruzione e sull’importanza tematica del set.
· La distruzione nel giorno della partita – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sulle sequenze della distruzione che ha luogo nello Stadio di Gotham.
· Distruggere una via cittadina – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sugli effetti speciali usati per simulare la distruzione della strada che Blake sta percorrendo
· Il canto – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sull’evoluzione della colonna sonora del film.
· La guerra in Wall Street – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sul coordinamento per la realizzazione della battaglia a Wall Street per la quale è stato necessario impiegare centinaia di comparse e chiudere la parte sud diManhattan.
· Corsa al Reattore – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sulla sequenza dell’inseguimento mozzafiato girata a Pittsburgh e a Los Angeles.
· Il percorso del Cavaliere Oscuro – Personaggio – Finire il Cavaliere – Un segmento sull’evoluzione di Bruce Wayne/Batman nel corso della trilogia e come lo ritroviamo ne Il ritorno. (Potrebbe essere integrato con interviste a Chritopher Nolan, Jonah Nolan, David Goyer, Emma Thomas e Christian Bale.)
· La resa dei conti a Gotham – Personaggio – Finire il Cavaliere – Segmento su Bane che comprende informazioni sulla natura del personaggio, le scelte di recitazione, il suo fisico, la sua maschera e i suoi costumi.
· Una ragazza deve mangiare – Personaggio – Finire il Cavaliere – Segmento su Selina Kyle che comprende informazioni sulla natura del personaggio, le scelte di recitazione, i suoi costumi e l’allenamento per il combattimento.
· La fine di una leggenda- Riflessioni – Finire il Cavaliere – Le conclusioni dei realizzatori del film su ciò che è stato necessario fare per rendere Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno l’epica conclusione della Leggenda Oscura.
· Archivio trailer
· Galleria di immagini promozionale
· Copia Digitale

DURATA: 164 minuti ca.

FORMATO VIDEO: 16×9 1080 p 2.4:1
LINGUE: Dolby Digital: Inglese 2.0, Thailandese 5.1, Spagnolo 5.1, Italiano 5.1, Tedesco 5.1, Francese 5.1, Inglese 5.1 Audio Descriptive Service; DTS-HD Master Audio: Inglese 5.1.

SOTTOTITOLI: Norvegese, Svedese, Finlandese, Danese, Thailandese, Spagnolo, Olandese, Francese, Cinese, Cantonese, Islandese, Indonesiano, Coreano
Non udenti: Italiano, Inglese, Tedesco

DVD
· La Batmobile – Dalla sua creazione alla fine degli anni ‘30, la Batmobile è diventata subito un simbolo di potere, speranza e giustizia, tecnologicamente all’avanguardia, è l’arma più impressionante dell’arsenale di Batman. Scopri come è nata e come si è evoluta questa vera e propria icona culturale.
· Prologo: Dirottamento ad alta quota- Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sulla produzione della sequenza iniziale del film che si svolge ad alta quota, con riprese effettuate dalle unità aeree e dalla unità modello.
· Dietro la produzione di Gotham – Finire il Cavaliere – Segmento sulla progettazione e realizzazione del nascondiglio di Bane.
· Ritorno alla Bat-caverna- Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sulla ricostruzione della Bat-caverna contenente anche riprese al rallentatore della costruzione del set e interviste a chi lo ha realizzato.
· Di nuovo in azione – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sul ritorno di Batman a Gotham che comprende la sequenza con l’inseguimento dalla Borsa di Gotham attraverso il centro della città.
· Il pipistrello – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sulla progettazione, costruzione e utilizzo del Pipistrello con dettagli sui diversi congegni costruiti per dare l’illusione del volo. Si parla anche della realizzazione del suono tipico generato dal Pipistrello.
· Luci e ombre in un grande formato – Produzione – Finire il Cavaliere – Scopri la filosofia e il metodo usati nella fotografia per dare a Gotham la cruda autenticità che emerge nel fantastico supporto Imax.
· Batman contro Bane – Produzione – Finire il Cavaliere – Un segmento sulla preparazione e l’allenamento per l’epico combattimento tra Batman e Bane.
· Arsenale approvato – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sulle acrobazie, comprese le sequenze girate dall’unità modello.
· Il Pit – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sulla costruzione e sull’importanza tematica del set.
· La distruzione nel giorno della partita – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sulle sequenze della distruzione che ha luogo nello Stadio di Gotham.
· Distruggere una via cittadina – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sugli effetti speciali usati per simulare la distruzione della strada che Blake sta percorrendo
· Il canto – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sull’evoluzione della colonna sonora del film.
· La guerra in Wall Street – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sul coordinamento per la realizzazione della battaglia a Wall Street per la quale è stato necessario impiegare centinaia di comparse e chiudere la parte sud diManhattan.
· Corsa al Reattore – Produzione – Finire il Cavaliere – Segmento sulla sequenza dell’inseguimento mozzafiato girata a Pittsburgh e a Los Angeles.
· Personaggio – Finire il Cavaliere – Riproduci tutto
· Il percorso del Cavaliere Oscuro – Personaggio – Finire il Cavaliere – Un segmento sull’evoluzione di Bruce Wayne/Batman nel corso della trilogia e come lo ritroviamo ne Il ritorno. (Potrebbe essere integrato con interviste a Chritopher Nolan, Jonah Nolan, David Goyer, Emma Thomas e Christian Bale.)
· La resa dei conti a Gotham – Personaggio – Finire il Cavaliere – Segmento su Bane che comprende informazioni sulla natura del personaggio, le scelte di recitazione, il suo fisico, la sua maschera e i suoi costumi.
· Una ragazza deve mangiare – Personaggio – Finire il Cavaliere – Segmento su Selina Kyle che comprende informazioni sulla natura del personaggio, le scelte di recitazione, i suoi costumi e l’allenamento per il combattimento.
· Catwoman – Personaggio – Finire il Cavaliere – Segmento sulla progettazione e realizzazione dell’uniforme e degli occhiali tattici di Selina Kyle.
· Amici e alleati – Personaggio – Finire il Cavaliere – Gary Oldman, Morgan Freeman e Michael Caine riflettono sul loro ruolo di alleati fedeli e fidati di Batman.
· Riflessioni – Finire il Cavaliere – Riproduci tutto
· Cosa succede quando siamo sconfitti – Riflessioni – Finire il Cavaliere – Segmento sulle ragioni delle sconfitte e dei ritorni vittoriosi che ricorrono nella storia di Bruce Wayne, in particolare ne Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno.
· La fine di una leggenda- Riflessioni – Finire il Cavaliere – Le conclusioni dei realizzatori del film su ciò che è stato necessario fare per rendere Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno l’epica conclusione della Leggenda Oscura.
· Archivio trailer
· Galleria di immagini promozionali

DURATA: 160 minuti ca.

FORMATO VIDEO: 16×9 1080 p 2.4:1
LINGUE: Italiano, Inglese (5.1 Dolby Digital), Inglese (2.0 Dolby Digital)

SOTTOTITOLI: Italiano
Non Udenti: Inglese