La grande DC Comics a Napoli

Sabato 19 marzo alle ore 11:00 presso il Museo Pignatelli, verrà inaugurata la mostra “La Grandiosa DC Comics”, con gli autori della casa editrice californiana: Fabrizio Fiorentino, Lorenzo Ruggiero (già da noi intervistato) e Pasquale Qualano (disegnatore anche del nostro Batman v Superman Concept Artbook).

Come avvenuto per gli anni precedenti, anche quest’anno, Napoli COMICON viene anticipato da una grande mostra, che si terrà dal 19 marzo al 2 maggio presso il Museo Pignatelli Cortes, grazie al supporto del Polo Museale Campania.
Un percorso espositivo con cui si approfondiscono e celebrano una delle una delle case editrici più importanti e attive di fumetti negli Stati Uniti d’America.

Sia il Festival che COMICON Edizioni si confronteranno con la storia e le innovazioni che la più antica casa editrice di supereroi ha imposto nella cultura mondiale. Nell’anno in cui i Supereroi più famosi di sempre, Superman, Batman e Wonder Woman, si apprestano ad invadere gli schermi con l’attesissimo Batman vs. Superman di Zack Snyder, scopriremo i segreti di un successo lungo quasi un secolo. Percorreremo le origini di un universo di personaggi famosissimi e la storia degli autori che hanno reso grande la Dc Comics e il Fumetto tutto. Vedremo la nascita del racconto supereroistico, e di come esattamente 30 anni fa, grazie a leggende del fumetto come Alan Moore e Frank Miller, la Dc Comics rivoluzionò nuovamente il concetto di eroe nei fondamentali Watchmen e Il Ritorno del Cavaliere Oscuro.
Tutto ciò, attraverso le tavole originali dei grandissimi Jack Kirby, Frank Miller, Todd McFarlane, per passare poi a Alex Ross, Simon Bisley, John Bolton, Jim Lee e degli autori italiani in forza nella scuderia DC come: Mirka Andolfo, Laura Braga, Riccardo Burchielli, Giuseppe Camuncoli, Werther Dell’Edera, Carmine di Giandomenico, Davide Fabbri, Fabrizio Fiorentino, Antonio Fuso, Emanuela Lupacchino, Alberto Ponticelli, Giorgio Pontrelli, Pasquale Qualano, Lorenzo Ruggiero, Claudio Villa.
Queste bellissime opere saranno in mostra grazie ai collezionisti: Francesco Assone, Francesco Bazzana/ Tavoleoriginali.net, Venerando Cautiero, Massimo Cuomo, Scott Eder/ ArtOfComic, Romeo Gallo, Andrea Mazzotta Giovanni Nahmias, Davide Occhicone, Sylvain Rapilly,Paolo Rinaldi/ La Nona Arte, Enrico Salvini, Luca e Stefania Serrao D’Aquino, Luca Silvestre.

La mostra, realizzata in intesa con DC Comics USA, grazie alla collaborazione dell’editore italiano RW-Lion, sarà curata da alcuni esperti del settore, ed accompagnata da un elegante e ricco saggio-catalogo edito da COMICON Edizioni nella collana I libri di COMICON, su cui troveranno posto le maggiori firme della saggistica italiana, corredate da un imponente apparato visivo, con le tavole in mostra e le immagini più belle e rappresentative del percorso DC nel mondo della Nona arte, in un libro di oltre 240 pagg. a colori.

La Grandiosa Dc Comics – dal 19 marzo al 2 maggio presso Museo Pignatelli Cortes
Ingresso con biglietto del museo
Gatuito per under 18 / Gratuito per tutti la prima domenica di ogni mese
Agevolazioni e informazioni sul sito http://www.polomusealecampania.beniculturali.it
Ridotto con la presentazione del biglietto Napoli COMICON e documento identità.

Invito mostra DC

Pubblicità

DC COMICS: una mostra ed un volume dedicati per Napoli Comicon 2016

Una succosa anteprima per noi fans DC Comics arriva dal programma di Napoli COMICON 2016.
Infatti, come avvenuto per gli anni precedenti, tutto il Salone viene di solito anticipato da una grande mostra, realizzata in un importante museo o istituzione Napoletana, con cui gli stessi organizzatori analizzano alcune delle case editrici più importanti in Italia e all’Estero dedicandogli anche un saggio corposo. Quest’anno il Napoli COMICON vuole celebrare l’etichetta editoriale, perno fondamentale del linguaggio dei fumetti, affrontando gli oltre 75 anni della DC Comics, la casa originaria dei supereroi.
Sia il Festival che si terrà presso la mostra di Oltremare dal 22 al 25 Aprile 2016, che COMICON Edizioni si confronteranno con la storia e le innovazioni che la più antica casa editrice di supereroi ha imposto nella cultura mondiale. Nell’anno in cui i suoi eroi più famosi di sempre, Superman, Batman e Wonder Woman, si apprestano ad invadere gli schermi il 24 marzo 2016, con l’attesissimo Batman vs. Superman di Zack Snyder, verranno rivelati i segreti di un successo lungo quasi un secolo. Sarà un viaggio verso le origini dell’universo di personaggi celebri e la storia dei creativi che hanno reso grande unica la Dc Comics. All’interno del volume e nella mostra dedicata, potremmo vedere la nascita del racconto supereroistico originale, e di come esattamente 30 anni fa Dc Comics, grazie a leggende del fumetto come Alan Moore e Frank Miller, ha rivoluzionato ancora una volta il concetto di eroe nei fondamentali Watchmen e Il Ritorno del Cavaliere Oscuro.
La mostra, realizzata in intesa con DC Comics USA, grazie alla collaborazione dell’editore italiano RW-Lion sarà curata da alcuni esperti del settore, ed accompagnata da un elegante e ricco saggio-catalogo edito da COMICON Edizioni nella collana I libri di COMICON, su cui troveranno posto le maggiori firme della saggistica italiana, corredate da un imponente apparato visivo, con le tavole in mostra e le immagini più belle e rappresentative del percorso DC nel mondo della Nona arte, in un libro di oltre 240 pagg. a colori.
In tutto questo, si colloca benissimo anche il nostro volume, unico nel suo genere, dedicato interamente al prossimo film Batman v Superman. Potrete trovare qui ulteriori informazioni.

Batman Crime Solver a Napoli Comicon 2013

Napoli Comicon 2013 Locandina

Napoli Comicon 2013 Locandina

Napoli COMICON 26 Aprile 2013
Il salone internazionale del fumetto e’ alla sua XV edizione ed esplora i rapporti tra il fumetto e le altre 8 arti tradizionali.

Focus dell’anno 2013 è l’Architettura: i tratti comuni alle due discipline, relativamente all’utilizzo del disegno e della fantasia. Interazioni tra loro sia a personaggi e personalità del mondo dei fumetti coinvolte nella scienza delle costruzioni, storie a fumetti con protagonista la disciplina architettonica. Numerosi i filoni percorsi come ad esempio la visione dell’ambiente (soprattutto urbano) in cui si sviluppano la maggior parte delle storie a fumetti, dai supereroi alla Disney, dai temi popolari ai manga, fino alla ricerca autoriale e alla sperimentazione, alla narrazione che vede realmente protagonista l’architetto e/o lo spazio da esso creato.

Originali tavole di autori famosi in esposizione insieme a esempi di architetti/fumettisti, disegni finalizzati alla progettazione architettonica o di design, riproduzioni di studi prospettici per ambientazioni della Nona Arte.
Una grande mostra collettiva di immagini in cui le due discipline s’intrecciano. Al suo interno approfondimenti tematici e personali grazie ai due autori ospiti, François Schuiten e Joost Swarte, percorsi nel realismo magico di Topolinia e Paperopoli, dibattiti sull’utilizzo dell’arte grafica nel lavoro dell’architetto e tanti altri spunti e stimoli.
Una mostra multiforme e innovativa, che parte dalla locandina di quest’anno, che propone una architettura fantastica e futuristica che proietta Napoli COMICON nel futuro del mondo del fumetto, un museo-astronave che domina l’incantevole golfo partenopeo.
Oltre a tanti volti nuovi che si affacciano al mondo dei comics…

Stand IuTu - Poison Ivy - Massimo Raimondo

Stand IuTu – Poison Ivy – Massimo Raimondo

Stand Scuola Internazionale dei Comics di Napoli - Joker di Davide Di Marco Pisciottano

Stand Scuola Internazionale dei Comics di Napoli – Joker di Davide Di Marco Pisciottano

Stand IuTu - Massimo Raimondo

Stand IuTu – Massimo Raimondo

Davide Di Marco Pisciottano e Stefano

Davide Di Marco Pisciottano e Stefano

Stand Scuola Internazionale dei Comics Napoli - Davide Di Marco Pisciottano

Stand Scuola Internazionale dei Comics Napoli – Davide Di Marco Pisciottano

IMG_20130426_114330 IMG_20130426_115302 IMG_20130426_115426 IMG_20130427_122838