Batman Crime Solver incontra Alessandro Di Nocera

Tra coloro che hanno realizzato alcuni tra i migliori articoli redazionali destinati alle pubblicazioni italiane che vedono il Cavaliere Oscuro come protagonista, va annoverato Alessandro Di Nocera. Nato a Vico Equense, vicino Napoli, nel 1969, laureato in Sociologia dell’Arte e della Letteratura e appassionato di fumetti, ha pubblicato numerosi pezzi su riviste specializzate e collane edite dai principali editori nostrani, nonché il saggio ‘Supereroi e superpoteri’ che offre un illuminante punto di vista sul rapporto esistente tra fumetti e mutamenti sociali e culturali (libro ancora disponibile su Amazon). Insegna Italiano, Storia e Storia dell’Arte nelle scuole superiori statali e collabora attivamente con le pagine napoletane del quotidiano “la Repubblica”. Alessandro ha una passione innata per i fumetti, tant’è vero che figura anche come docente di Storia del fumetto (ma anche di Storia del Cinema e Storia dell’Arte) presso la Scuola Internazionale di Comics. Cura inoltre un blog, “Codename: Alexdinox” (alessandrodinocera.blogspot.com). La maggior parte dei suoi editoriali, favorisce da sempre lo scambio di idee con i lettori e assume la forma di un breve saggio oltre che un approfondimento delle argomentazioni trattate nel fumetto. Oggi, per iniziare bene il 2014, è ospite delle nostre pagine, onorandoci della sua presenza con una bella intervista sprint.

Stefano: “Ciao, Alessandro e benvenuto su Batman Crime Solver”

Alessandro Di Nocera: “Ciao, Stefano. Grazie a te per il tuo gentile invito!”

Stefano: “Sappiamo che sei sempre impegnato ad analizzare il rapporto tra generi narrativi e immaginario collettivo nonché il modo in cui Fumetto, Cinema, Televisione formano un’unica, inestricabile rete. Come si svolge la tua giornata tipo di lavoro?”

ADN: “La mia professione ufficiale è quella dell’insegnamento, quindi la mattinata è dedicata alla scuola e agli alunni. I pomeriggi, invece, li alterno tra le documentazioni e le questioni burocratiche inerenti al mio lavoro di professore; gli articoli culturali destinati alle pagine de “la Repubblica” (cartacee e on-line) e i pezzi redazionali che mi richiedono le case editrici per cui in genere collaboro: la 001 Edizioni, la RW Lion e – indirettamente – la Mondadori Comics.

C’è da notare, però, che il mio rapporto con gli alunni è di fondamentale importanza non solo per ciò che attiene l’insegnamento. I gusti dei ragazzi sono fondamentali per capire in quale direzione si sposta l’impatto dell’universo mediatico sul mondo reale. Presto un orecchio costante ai serial TV che guardano, ai film che apprezzano, ai videogame coi quali giocano, ai fumetti e ai libri (sempre meno, in verità) che leggono. Comprendere l’immaginario contemporaneo è un esercizio essenziale poiché il tempo è una macina e certi punti di riferimento pop-culturali crollano nel volgere di qualche lustro.

Alcune settimane fa, per esempio, il Presidente del Consiglio Letta ha fatto, nel corso di una dichiarazione alla stampa, un riferimento a Jo Condor, personaggio di uno spot televisivo risalente a più di quarant’anni fa. E i giornali, riportandola, sono stati costretti a spiegare per bene chi fosse Jo Condor.

Vedi, a me non piace fare riferimenti “a Jo Condor”: quando parlo e quando scrivo, i miei riferimenti culturali devono essere ancorati al presente. L’altro giorno, mentre scrivevo per “la Repubblica” un articolo su “Orfani”, il nuovo serial a colori della Sergio Bonelli Editore, mi sono premurato di telefonare a mia nipote Marcella, un’adolescente amante dei manga, anime e del cosplay, per farmi spiegare un paio di cose su alcuni videogame di cui è appassionata (io, sapendo che se tornassi a giocarci non me ne staccherei più, ho rinunciato da tempo alle consolle).

Ecco, la mia analisi sull’immaginario collettivo parte da tutto questo. E poi c’è il costante monitoraggio di ciò che accade in Rete, a partire dallo scroll continuo della home di Facebook o di Twitter. Certe volte mi sento come Ozymandias in “Watchmen”, quando cerca di percepire “l’umore” del mondo mettendosi a osservare decine di trasmissioni TV contemporaneamente.”

Stefano: “Prima di scrivere un redazionale per un fumetto riesci sempre a leggere totalmente il suo contenuto, o ti e’ capitato anche di dover scrivere, per ovvie ragioni di tempistica, alcuni pezzi a “scatola chiusa” o quasi?”

ADN: “Talvolta mi è capitato di dover leggere assai in fretta alcune storie, ma mai di scriverne, come dici tu, a scatola chiusa. Più che altro, si acquisisce l’abitudine a valutarle sempre per il meglio, a coglierne i punti di forza e non quelli di debolezza, a evidenziare per il pubblico il lavoro creativo che c’è dietro.

Diciamo che il lavoro redazionale mi ha portato a essere meno feroce nelle mie critiche e molto più accondiscendente verso opere che in passato avrei stroncato senza pietà. E questo per quanto concerne tutti i fumetti, non solo quelli della DC Comics.”

Stefano: “Ti ispiri a qualcuno quando scrivi?”

ADN: “No, non direi. Ho avuto degli ideali mentori, questo sì. Il primo è stato Daniele Brolli, un magnifico talebano che mi fece comprendere come si scriveva un articolo costringendomi a mettere mano per ben quattro volte a un pezzo destinato a una rivista a fumetti – “Starmagazine” della Star Comics – per poi cassarlo senza pietà. Era estate e ricordo che mi sentii addirittura male per lo sforzo di capire cosa Daniele pretendesse da me e come impostare quel dannato mini-saggio.

Daniele Brolli mi ha insegnato che qualsiasi cosa tu scriva deve prevedere un italiano più che corretto, una documentazione ineccepibile e la capacità di arrivare a qualsiasi lettore, anche il meno esperto, non dando nulla per scontato. E’ questa la filosofia che mi muove ancora oggi: quando, per esempio, scrivo un pezzo per “Superman”, “Superman/Batman” e “Batman: Il Cavaliere Oscuro” penso sempre che ogni specifico albo può essere il primo per un lettore neofita e il mio redazionale deve essere calibrato di conseguenza.

La soddisfazione più bella è quando incontri (o quando ti arriva l’e-mail di) qualche lettore che ti ringrazia per averlo introdotto a un nuovo universo narrativo facendoglielo comprendere perfettamente. Col DC Comics Universe è capitato diverse volte.

Un altro punto di riferimento per me imprescindibile è Luigi Bernardi, un amico purtroppo venuto a mancare poco tempo fa. Luigi era un polemista eccezionale, uno che considerava il fumetto e la letteratura come espressione rivelatrice della società e della politica, uno che non aveva paura di esprimere opinioni anche impopolari. Luigi mi ha insegnato a prendermi le responsabilità di quanto affermavo, a far valere il mio nome e cognome. Oggi quando sento qualcuno affermare che davanti a ogni opinione bisogna sempre premettere: “A mio personale giudizio” o – per usare un termine da forum – “Imho”, mi incazzo. Se c’è il tuo nome e cognome, allora è già sottinteso che è il tuo personale giudizio. Luigi non temeva di scrivere cose del tipo “Un albo de La Bionda di Franco Saudelli è meglio di una camionata di volumi di Dago” perché riteneva che certe boutade fossero fondamentali per scatenare un dibattito culturale, una riflessione critica. Luigi non avrebbe mai utilizzato un’espressione democristiana come: “A mio personale giudizio”. E mi guardo bene dal farlo anch’io.”

Stefano: “Quanto richiede la stesura di un pezzo? In quanto tempo riesci a scriverlo? Dopo quanto tempo viene pubblicato?”

ADN: “Non farmici pensare!… Dunque, quando scrivo per “la Repubblica” ho dei tempi stretti e contingentati: quindi un pezzo di 3600 battute (sessanta righe) posso buttarlo giù anche in un’oretta di lavoro. Gli articoli redazionali per la Mondadori/RW Lion sono invece, in media, di 15.000 battute e prevedono spesso e volentieri degli impegnativi lavori di ricerca. Per questo talvolta mi capita di perderci un paio di pomeriggi: otto o dieci ore d lavoro in totale (escludendo il tempo di ricerca, che però considero quasi come un divertimento, viste le scoperte che riesco a fare).

Sul tempo di pubblicazione… ecco, sento già gli alti ululati di Alessio Danesi e di Lorenzo Corti nella redazione della RW Lion! L’ottimale sarebbe quello di consegnare i pezzi due mesi prima della pubblicazione della testata alla quale sono destinati. Ma io spesso e volentieri sgarro e li consegno anche solo trenta giorni prima. Questo genera le reazioni allarmate e inviperite di Alessio e Lorenzo che incominciano a tempestarmi di mail e di telefonate (e un paio di volte sono stato costretto a lavorare di notte come un forsennato).

Io, però, ho una giustificazione e un punto di forza: i miei pezzi non sono mai banali, si vede il lavoro di ricerca che c’è dietro. E poi, modestia a parte, sono sempre, dal punto di vista sintattico-morfologico-grammaticale, pulitissimi: richiedono pochissimi interventi di editing. E questo velocizza i tempi di lavoro.

Da questo punto di vista il complimento più bello me l’ha fatto un redattore de “la Repubblica”: “Alessandro, non hai idea di quale importanza abbia il fatto che tu ci consegni lavori puliti, che non hanno bisogno di interventi esterni per essere pubblicati!” Ma tra i complimenti c’è stata anche una bellissima mail che mi ha inviato Alessio una settimana fa, dopo che gli avevo spedito l’articolo redazionale per il numero 5 dell’edizione da edicola di “Y: L’ultimo uomo”. Il contenuto specifico, ovviamente, lo tengo per me, ma considerando che con la supervisione di Alessio ho realizzato, a partire dal 2008, più di centosessanta pezzi redazionali, la cosa assume un valore particolare.”

L'immagine promozionale della Collana Batman: La leggenda

L’immagine promozionale della Collana Batman: La leggenda

Stefano: “Ci racconti qualcosa del periodo in cui hai realizzato le prefazioni della collana “Batman: La Leggenda?”

ADN: “Per quanto mi riguarda, il 2008 è stato uno dei più difficili della mia vita: la malattia di mio padre (al quale ho dedicato un redazionale di “Preacher”) e vari, gravi problemi familiari mi erano piombati addosso all’improvviso, come una mazzata tra capo e collo. E fu proprio in uno dei momenti più critici che mi arrivò la telefonata di Pasquale Ruggiero – editor della Magic Press, che all’epoca effettuava attività di service per la Planeta DeAgostini – che mi voleva come “prefatore” dei volumi di “Batman: La leggenda” che sarebbero usciti in allegato a “Panorama” e a “TV Sorrisi & Canzoni”. Pasquale sapeva che l’impegno settimanale avrebbe richiesto una certa tempra e una certa capacità di scrittura e aveva valutato che, in quanto collaboratore de “la Repubblica”, abituato a lavorare in velocità, e in quanto esperto del genere supereroistico, facevo esattamente al caso suo.

All’epoca si parlava della “Maledizione di Batman”, delle varie sfighe che colpivano gli attori e gli autori che avevano lavorato ai film sul Cavaliere Oscuro diretti da Christopher Nolan. E così mi misi a scherzare anch’io sul fatto che un lavoro prestigioso come quello per le testate di Batman era giunto in uno dei momenti più controversi e bui della mia vita.

Alcuni dei volumi pubblicati dalla Planeta De Agostini di Batman: La leggenda.

Alcuni dei volumi pubblicati dalla Planeta De Agostini di Batman: La leggenda.

“Batman: La leggenda” mi ha mantenuto impegnato per due anni. E mentre la collana si prolungava di volta in volta, alla Magic Press – che, sempre per conto della Planeta, si avvaleva dei miei testi anche per “Sandman”, “Preacher”, “Hellblazer”, il “Kamandi” di Jack Kirby, ecc. – si scommetteva, di settimana in settimana, su quale argomento mi sarebbe venuto in mente per il redazionale in scadenza di consegna, anche in considerazione del fatto che talvolta i timoni dei volumi variavano all’improvviso perché la Planeta, a causa di imperscrutabili problematiche tecniche, non si ritrovava a disposizione i materiali stabiliti e richiesti dall’Italia. Pertanto Alessio si ritrovava a operare in emergenza e a inserire in sommario, con operazioni last minute, quanto di meglio inerente al mondo di Batman avesse sotto mano. Ci sono stati momenti in cui ho effettivamente temuto di essere giunto al capolinea, di non avere più nulla da dire, ma la vastità del genere supereroistico e la complessità del DC Comics Universe  mi fornivano ogni volta, anche all’ultimo momento, nuovi, intriganti spunti di riflessione. Luca Ippoliti, in particolare – attuale figura di riferimento della Magic Press – ne restava sbalordito. Qualche editore mi ha anche proposto di ordinarli e rimaneggiarli per ricavarne un libro a parte, ma ho sempre nicchiato.

Alla fine, ci sono stati diversi lettori che mi hanno ringraziato per l’essenziale guida fornita loro da quei redazionali. “Batman: La leggenda” resta ancora oggi un viatico fondamentale per addentrarsi nel mondo a fumetti del Cavaliere Oscuro.

Poi, con l’avvento della RW Lion, Lorenzo Corti – allora unico direttore responsabile della nuova casa editrice – mi ha chiamato a scrivere i redazionali del “Superman” confezionato per la Mondadori. E lo staff redazionale di Segrate – che già mi aveva apprezzato su “Batman: La leggenda” – è stato a sua volta felice di potermi annoverare ancora tra i suoi contributors.

Quello su “Superman” è un lavoro di cui vado particolarmente orgoglioso. L’Uomo d’Acciaio è un personaggio magnifico, il mio preferito in assoluto tra i supereroi, e i trenta volumi in cui è strutturata la collana mi hanno fornito la possibilità di effettuare un excursus storico di alto livello sul genere supereroistico nelle sue varie epoche di sviluppo.

Alla fine mi sono preso pure i miei rischi – la DC Comics è molto attenta a quanto si scrive sugli albi pubblicati negli altri Paesi – ma ne è venuta fuori un’opera di riferimento.

"Il Grande Ritorno di Superman e Batman” di A. Di Nocera

“Il Grande Ritorno di Superman e Batman” di A. Di Nocera

Per quanto riguarda “Batman: Il Cavaliere Oscuro” e “Superman/Batman”, invece, ciò che mi ha più divertito è che dopo “Batman: La leggenda” non pensavo che ci potessero essere così tanto cose da dire sui personaggi della DC Comics. Ma, al contrario, di argomenti da trattare riesco ancora a trovarne in abbondanza, riuscendo a redigere articoli sempre più interessanti e complessi. E spero che la sfida possa continuare in futuro.”

Stefano: “Quale pensi sia la naturale evoluzione del fumetto nell’era del digitale?”

ADN: “Il fumetto attraversa un evidente momento di crisi commerciale. Negli Stati Uniti è ormai chiaro che per le major del settore i personaggi dei fumetti non sono altro che proprietà che possono portare a sviluppi esterni al mondo dei comics: film, serie TV, videogiochi, merchandising, eccetera.

L’editoria digitale è indubbiamente il futuro. Io stesso, ormai, per vari motivi, leggo sempre più sul PC e tablet e sempre meno sul supporto cartaceo. Resta però il fattore pirateria che è poco arginabile.

Ritengo che in futuro un personaggio a fumetti vivrà fin dall’inizio più vite contemporaneamente in vari medium. E che gli autori di fumetti saranno nello stesso momento più cose: penso, per ciò che riguarda il nostro Paese, a Makkox, a Zerocalcare, a Mirka Andolfo, a Don Alemanno, a Giacomo Bevilacqua, tutte figure artistiche il cui successo viaggia lungo strade inedite, prevedendo diversi livelli di professionalità.”

Stefano: “Ti piace il personaggio di Batman e perché?”

ADN: “Eheheheh, sembra quasi una domanda a trabocchetto… Premetto che tra i supereroi, i miei due personaggi preferiti sono Superman e Capitan America: due idealisti, gli unici due che sono diverse volte riusciti a commuovermi fino alle lacrime.

Batman mi piace – e tanto – in base agli autori che ne scrivono le storie: Quello originario, feroce e pulp, di Bob Kane e Bill Finger; “Il ritorno del Cavaliere Oscuro” e “Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora” di Frank Miller”, “The killing joke” di Alan Moore e Brian Bolland; “Maschere” di Bryan Talbot; cicli seriali come “Contagio” e “Terra di Nessuno”, eccetera.

Quello che, però, me ne ha fatto re-innamorare, fornendo una chiave di lettura eccezionale del personaggio, di ciò che realmente nasconde, è stato Grant Morrison. Per me la sua run sulla serie “Batman” sfociata in “R.I.P.”, e ancora “Il ritorno di Bruce Wayne”, “Batman e Robin” e “Batman Inc.” sono quanto di meglio sia stato prodotto in decenni di vita editoriale del personaggio.

Morrison ne ha carpito tutto il potenziale, l’ha evidenziato, l’ha esaltato, ne ha svelato tutte le sfaccettature ancor più di quanto abbiano fatto Miller, o Moore, od O’Neil, o Grant, o Brubaker, o Rucka, e così via.

Per me il vero Cavaliere Oscuro è quello di Morrison: quello che si crea le personalità di back-up per affrontare gli attacchi psicologici dei suoi nemici; quello che non esita ad affrontare Darkseid – una delle creature più potenti e feroci dell’universo – faccia a faccia; quello che si ritrova a viaggiare suo malgrado nel tempo lasciando indizi ai suoi compagni della Justice League per farsi ritrovare; quello che progetta un’azione supereroistica su scala mondiale trasformando “Batman” in un brand.

Penso che l’esaltazione che è riuscita a infondermi Morrison sia trapelata parecchio dai miei redazionali.”

Stefano: “Grazie per il prezioso tempo che ci hai dedicato Alessandro. Vuoi salutare gli amici di Batman Crime Solver?”

ADN: “Ciao a tutti. Se siete giunti a leggere fin qui, allora vi ringrazio per aver sopportato e magari apprezzato i miei sproloqui. In ogni caso, vi auguro di riuscire ad avere sempre la forza fisica e morale per risolvere gli infiniti problemi attraverso i quali gli Enigmisti di turno tenteranno di intralciare il cammino della vostra vita.”

Alessandro Di Nocera

Alessandro Di Nocera

Pubblicità

ASPETTANDO LUCCA COMICS & GAMES 2012

Ciao, cari Batamici siamo ancora una volta con Voi su questa immancabile rubrica, per aspettare il sospirato evento dell’anno; LUCCA Comics and Games edizione 2012, a cui saremo presenti. Io e Alessandro siamo ormai impazienti di presentare a voi tutti il nuovo libro sull’uomo pipistrello tratto dalla celebre serie a disegni animati del 1992, la cui presentazione ufficiale si terrà proprio tra le mura di Lucca. Dopo l’enorme successo riscosso da “Il Cavaliere Oscuro il Ritorno”, attualmente nelle sale cinematografiche,mancano solo poche settimane per stringere fra le mani un’ opera profondamente carica di passione ed impazienza. Proprio ieri sera, gli autori si sono gustati il film del cavaliere nero, presso un piccolo cinema locale, rimanendone straordinariamente colpiti. La potenza dark e visionaria di Nolan, le stupende prove dell’ormai confermatissimo Christian Bale, della bellissima Anne Hataway e di un toccante Alfred-Micheal Caine hanno suscitato in noi una gran voglia di rigustare l’intera trilogia. Quindi le prime serate fredde saranno dedicate alla riscoperta di nuovi ed interessanti dettagli tratti dalla stupenda trilogia di Cristopher Nolan.
Ovviamente stiamo già attendendo impazienti le vostre domande, i vostri dubbi e perchè no le vostre critiche, sempre ben accette se costruttive. Sembra davvero di respirare ,in questa fine estate, un’aria che ci avvicina al mondo del crociato incappucciato, che suscita l’infantile fremito di indossare una maschera, accomodarsi un mantello sulle spalle e correre tra le strade di Gotham sperando di raggiungervi…
Grazie di insistere
Gianmarco Lovari

Batman torna in edicola con Panorama e TV Sorrisi e Canzoni

Mentre nelle sale giunge Batman Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno, capitolo conclusivo della trilogia dedicata a Batman da Christopher Nolan, una nuova collana dedicata al Cavaliere Oscuro solca le edicole in abbinamento a Panorama e TV Sorrisi e Canzoni.
Dal 1 settembre sarà disponibile in tutte le edicole, in allegato alle predette riviste, una nuova collana interamente dedicata a Batman!
Composta da 30 volumi, questa nuova iniziativa editoriale si pone di allargare il numero di fan del cavaliere oscuro, cavalcando l’onda della proiezione del capitolo finale della trilogia di Nolan in uscita il 29 agosto 2012.
30 numeri interamente a colori con storie autoconclusive al costo di 9.90€ (più il prezzo della rivista) sono un ottimo biglietto da visita per questa collana che incontra il favore di tutti noi fans di Batman. L’appuntamento è fissato ogni due settimane dal 1 settembre 2012. Di seguito riportiamo l’intero piano dell’opera:
• FORMATO DA COLLEZIONE
• 192 PAGINE A COLORI
• OGNI VOLUME UNA STORIA INTEGRALE AUTOCONCLUSIVA

Dal 1 Settembre 2012
IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.1: ARKHAM
Edizione Originale: Batman Arkham City, Batman Solo 1, Batman Hidden Treasures 1;
Edizione Italiana Precedente:
Batman Arkham City: Batman Arkham City #1-4 Ed.Planeta De Agostini #5 Ed.RW-Lion;
Batman Solo 1: Batman Illustrato da Tim Sale;
Batman Hidden Treasures 1: Batman Numero Zero Ed.RW-Lion;
REDAZIONALI: ”Paladino di giustizia, Prigioniero delle Tenebre” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,90

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.2: LA VENDETTA DI BANE 15/09/2012
(Contiene Batman Vengeance of Bane Special 1, Batman 620-625)
Edizione Italiana Precedente:
Batman Vengeance of Bane Special 1: La Vendetta di Bane Ed.Glènat
Batman 620-625: Città Spezzata Ed.Planeta De Agostini
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,90

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.3: IL SORRISO DEL JOKER 29/09/2012
(Contiene Batman Confidential 7-9, 10-12, 49, Batman Solo 3, 6)
Edizione Italiana Precedente:
Batman Confidential 7-12: Batman Confidential Vol.2 Ed.Planeta De Agostini
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,90

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.4: IN CELLA CON IL CLOWN 13/10/2012
(Contiene Batman Confidential 22-25, 29-30, Legends of the Dark Knight 200)
Edizione Italiana Precedente:
Batman Confidential 22-25, 29-30: Batman Confidential Vol.5 Ed.Planeta De Agostini
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,90

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.5: NELLA MENTE DI LUTHOR 27/10/2012
(Contiene Batman Confidential 1-6, Legends of the Dark Knight 31, Batman Solo 5, 9)
Edizione Italiana Precedente:
Batman Confidential 1-6: Batman Confidential Vol.1 Ed.Planeta De Agostini
Legends of the Dark Knight 31: Le Leggende di Batman 4 Ed.Play Press
Batman Solo 5: Batman: Ego Ed.Planeta De Agostini
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,90

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.6: FANTASMI SENZA VOLTO 10/11/2012
(Contiene Batman Confidential 13-16, 40-43)
Edizione Italiana Precedente:
Batman Confidential 13-16: Batman Confidential Vol.3 – Batman La Leggenda Vol.100 Ed.Planeta De Agostini
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,90

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.7: CACCIA ALL’ENIGMISTA 24/11/2012
(Contiene Batman Confidential 26-28, 31-35)
Edizione Italiana Precedente:
Batman Confidential 26-28: Batman Confidential Vol.6 Ed.Planeta De Agostini
Batman Confidential 31-35: Batman Confidential Vol.7 Ed.Planeta De Agostini
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,90

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.8: ARRIVA CATWOMAN!

Edizione Originale: Batman Confidential 17-21; Legends of the Dark Knight 42-43; Solo 7
Edizione Italiana Precedente:
Batman Confidential 17-21: Batman Confidential Vol.4 Ed.Planeta De Agostini
Legends of the Dark Knight 42-43: Le Leggende di Batman N.6 Ed.Play Press
REDAZIONALI: “Cat Fight!” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.9: MORTI CHE CAMMINANO

Edizione Originale: Batman Confidential 44-48; Batman/Green Arrow: The Poison Tomorrow
Edizione Italiana Precedente:
Batman/Green Arrow: The Poison Tomorrow: DC Prestige N.24 – Batman & Freccia Verde: Il Veleno del Futuro
REDAZIONALI: “La Notte dei Morti Viventi” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.10: GUERRA TECNOLOGICA

Edizione Originale: Batman Confidential 36-38, 50-54
Edizione Italiana Precedente: Nessuna
REDAZIONALI: “Batman, La Leggenda” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.11: IL FIGLIO DI BATMAN
(Contiene Batman 655-662)
Edizione Italiana Precedente:
Batman 655-659: Batman & Figlio Ed.Planeta DeAgostini
Batman 659-662: Batman N.5-6 Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Batman, Chi Sei?” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.12: BATMAN DEVE MORIRE!
(Contiene Batman 663-670)
Edizione Italiana Precedente:
Batman 663-666: Batman & Figlio Ed.Planeta DeAgostini
Batman 667-669: Il Guanto Nero Ed.Planeta DeAgostini
Batman 670: Batman N.16 Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Mutanti Metropolitani” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.13: LA NOTTE DEL PINGUINO
(Contiene Detective Comics 821-828)
Edizione Italiana Precedente:
Detective Comics 821: Batman N.1 Planeta DeAgostini
Detective Comics 822: Batman N.2 Planeta DeAgostini
Detective Comics 823: Batman N.3 Planeta DeAgostini
Detective Comics 824: Batman N.4 Planeta DeAgostini
Detective Comics 825-826: Batman N.7 Planeta DeAgostini
Detective Comics 827-828: Batman N.8 Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Una Parata di Folli” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.14: ASSEDIO
(Contiene Detective Comics 829-830, Robin (v2) 148-153)
Edizione Italiana Precedente:
Detective Comics 829: Batman N.9 Planeta DeAgostini
Detective Comics 830: Batman N.10 Planeta DeAgostini
Robin (v2) 148-150: Batman Presenta N.2: Robin N.1 Planeta DeAgostini
Robin (v2) 151-153: Batman Presenta N.5: Robin N.2 Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Temi il Pettirosso” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.15: LE ORIGINI DEL DEMONE
(Contiene Batman Annual 26, Robin (v2) 157-158, Batman Confidential 36-39)
Edizione Italiana Precedente:
Robin (v2) 157-158: Batman Presenta N.11: Robin N.4 Planeta DeAgostini
Batman Annual 26: Batman N.16 Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Tra Realtà e Magia” di Alessandro Di Nocera
”Suggestioni Magiche: Klarion” di Elena Pizzi
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.16: LEGGENDA URBANA
(Contiene Robin (v2) 163-166, Detective Comics 831, Legends of The Dark Knight 168, 177-178)
Edizione Italiana Precedente:
Robin (v2) 163-164: Batman Presenta N.14: Robin N.5 Planeta DeAgostini
Robin (v2) 165-166: Batman Presenta N.17: Robin N.6 Planeta DeAgostini
Detective Comics 831: Batman N.11 Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Tutti i Colori del Noir” di Alessandro Di Nocera
”Al fianco del Joker: Harley Quinn” di Elena Pizzi
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.17: TERRORE ASSOLUTO!
(Contiene Detective Comics 832-836, Batman and the Outsiders 1-3)
Edizione Italiana Precedente:
Detective Comics 832-833: Batman N.13 Planeta DeAgostini
Detective Comics 834-835: Batman N.14 Planeta DeAgostini
Detective Comics 836: Batman N.15 Planeta DeAgostini
Batman and the Outsiders 1-3: Batman e gli Outsiders N.1 Planeta DeAgostini
REDAZIONALI:  ”Il Passato Non Muore Mai” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.18: GLI OUTSIDERS
(Contiene Batman and the Outsiders 4-10, Robin (v2) 167)
Edizione Italiana Precedente:
Batman and the Outsiders 4-6: Batman e gli Outsiders N.2 Planeta DeAgostini
Batman and the Outsiders 7-9: Batman e gli Outsiders N.3 Planeta DeAgostini
Batman and the Outsiders 10: Batman e gli Outsiders N.4 Planeta DeAgostini
Robin (v2) 167: Batman Presenta N.17: Robin N.6 Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Contro le Gerarchie” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.19: LA RESURREZIONE DI RA’S AL GHUL
(Contiene Robin (v2) 168-169, Detective Comics 838-840, Batman 671, Nightwing (v2) 139)
Edizione Italiana Precedente:
Robin (v2) 168: Batman N.17 Planeta DeAgostini
Detective Comics 838 & Batman 671: Batman N.18 Planeta DeAgostini
Robin (v2) 169 & Nightwing (v2) 139: Batman N.19 Planeta DeAgostini
Detective Comics 839-840: Batman N.20 Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Demoni Orientali” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.20: CADUTA LIBERA
(Contiene Nightwing (v2) 140-146, Detective Comics 841)
Edizione Italiana Precedente:
Detective Comics 841: Batman N.21 Planeta DeAgostini
Nightwing (v2) 140-141: Nightwing (Nuova Serie) N.1 Planeta DeAgostini
Nightwing (v2) 142-143: Nightwing (Nuova Serie) N.2 Planeta DeAgostini
Nightwing (v2) 144-145: Nightwing (Nuova Serie) N.3 Planeta DeAgostini
Nightwing (v2) 146: Nightwing (Nuova Serie) N.4 Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Un battito d’ali nella Notte” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.21: CALA IL SIPARIO

Edizione Originale: Detective Comics 842-845; Batman 672-675;
Edizione Italiana Precedente:
Detective Comics 842: Batman N.21 Ed.Planeta DeAgostini
Detective Comics 843-844: Batman N.22 Ed.Planeta DeAgostini
Detective Comics 845: Batman N.23 Ed.Planeta DeAgostini
Batman 672-675: Il Guanto Nero Ed.Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Prigioniero dell’Helter Skelter” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.22: R.I.P. MORTE DI UN EROE

Edizione Originale: Batman 676-681; Batman and the Outsiders 11-12;
Edizione Italiana Precedente:
Batman 676-681: Batman R.I.P. Ed.Planeta DeAgostini
Batman and the Outsiders 11-12: Batman e gli Outsiders N.4 Ed.Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Delirium Tremens” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.23: IL CUORE DI HUSH
Edizione Originale: Batman 682-683; Detective Comics 846-850;
Edizione Italiana Precedente:
Batman 682-683: Batman N.28 Ed.Planeta DeAgostini
Detective Comics 846: Batman N.23 Ed.Planeta DeAgostini
Detective Comics 847-848: Batman N.24 Ed.Planeta DeAgostini
Detective Comics 849-850: Batman N.25 Ed.Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Evadere Dall’Inferno” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.24: PERDUTO E RITROVATO
Edizione Originale: Robin (v2) 175-182;
Edizione Italiana Precedente:
Robin (v2) 175-176: Robin (Nuova Serie) N.4 Ed.Planeta DeAgostini
Robin (v2) 177-178: Robin (Nuova Serie) N.5 Ed.Planeta DeAgostini
Robin (v2) 179-180: Robin (Nuova Serie) N.6 Ed.Planeta DeAgostini
Robin (v2) 181-182: Robin (Nuova Serie) N.7 Ed.Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Alla Ricerca di un Nuovo Campione” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.25: IL GRANDE SALTO
Edizione Originale: Nightwing (v2) 147-153; Origins and Omens;
Edizione Italiana Precedente:
Nightwing (v2) 147: Nightwing (Nuova Serie) N.4 Ed.Planeta DeAgostini
Nightwing (v2) 148-49: Nightwing (Nuova Serie) N.5 Ed.Planeta DeAgostini
Nightwing (v2) 150: Nightwing (Nuova Serie) N.6 Ed.Planeta DeAgostini
Nightwing (v2) 151-153: Nightwing (Nuova Serie) N.7 Ed.Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Un Grande Salto nel Futuro – Altri Segreti di Batman R.I.P.” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.26: GLI ULTIMI GIORNI DI GOTHAM
Edizione Originale: Robin (v2) 183; Detective Comics 851-852; Batman 684-685; Oracle: The Cure 1-3;
Edizione Italiana Precedente:
Robin (v2) 183: Robin (Nuova Serie) N.7 Ed.Planeta DeAgostini
Detective Comics 851 & Batman 684: Batman N.29 Ed.Planeta DeAgostini
Detective Comics 852 & Batman 685: Batman N.30 Ed.Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Le Facce del Male” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.27: BATMAN E’ MORTO?
Edizione Originale: Gotham Gazette: Batman Dead?; Batman: Battle for the Cowl 1; Batman: Battle for the Cowl: Man-Bat 1; Batman: Battle for the Cowl: Commissioner Gordon 1; Azrael: Death’s Dark Knight 1-3;
Edizione Italiana Precedente:
Gotham Gazette: Batman Dead?: Batman: Battaglia per il Mantello – Compendio Ed.Planeta DeAgostini
Batman: Battle for the Cowl 1: Batman N.31: Battaglia per il Mantello 1 (di 2) Ed.Planeta DeAgostini
Batman: Battle for the Cowl: Man-Bat 1: Batman: Battaglia per il Mantello – Compendio Ed.Planeta DeAgostini
Batman: Battle for the Cowl: Commissioner Gordon 1: Batman: Battaglia per il Mantello – Compendio Ed.Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Elegia per un Eroe” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.28: BATTAGLIA PER IL MANTELLO
Edizione Originale: Gotham Gazette: Batman Alive?; Batman: Battle for the Cowl 2-3; Batman 687; Batman: Battle for the Cowl: The Underground; Secret Six 9; Batman Annual 27 Back Up; Detective Comics Annual 11 Back Up;
Edizione Italiana Precedente:
Gotham Gazette: Batman Alive?: Batman: Battaglia per il Mantello – Compendio Ed.Planeta DeAgostini
Batman: Battle for the Cowl 2: Batman N.31: Battaglia per il Mantello 1 (di 2) Ed.Planeta DeAgostini
Batman: Battle for the Cowl 3: Batman N.32: Battaglia per il Mantello 2 (di 2) Ed.Planeta DeAgostini
Batman 687: Batman N.32: Battaglia per il Mantello 2 (di 2) Ed.Planeta DeAgostini
Batman: Battle for the Cowl: The Underground: Batman: Battaglia per il Mantello – Compendio Ed.Planeta DeAgostini
Secret Six 9: Segreti Sei TP 2 Ed.Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Un Degno Erede: La Spada di Azrael” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.29: LA MALEDIZIONE DI AZRAEL
Edizione Originale: Detective Comics 854-865 Back Up; Batman Annual 27; Detective Comics Annual 11;
Edizione Italiana Precedente: Nessuna
REDAZIONALI: ”Indagine Esoteriche” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

IL CAVALIERE OSCURO BATMAN N.30: IL RITORNO DI ARKHAM!
Edizione Originale: Batman: Battle for the Cowl: Arkham 1; Arkham Reborn 1-3; Detective Comics 864-866; Batman: Battle for the Cowl: Network 1;
Edizione Italiana Precedente:
Batman: Battle for the Cowl: Arkham 1: Batman: Battaglia per il Mantello – Compendio Ed.Planeta DeAgostini
Arkham Reborn 1-3: Arkham Rinato Ed.Planeta DeAgostini
Detective Comics 864-865: Arkham Rinato Ed.Planeta DeAgostini
Detective Comics 866: Batman N.50 Ed.Planeta DeAgostini
Batman: Battle for the Cowl: Network 1: Batman: Battaglia per il Mantello – Compendio Ed.Planeta DeAgostini
REDAZIONALI: ”Batman per Sempre – La Risposta alla Domanda” di Alessandro Di Nocera
17,3×26,7, C, 192 pp, col.
€ 9,99

Batman le nuove avventure

In Aggiornamento