Batman Day 2020: Bat-Immersive Experience

Benvenuti nella visione di questa Galleria Virtuale di Arte dedicata a Batman, per il giorno a lui titolato, composta interamente da opere di artisti italiani.
Non si tratta di una semplice presentazione di disegni, ma vuole essere un vero e proprio ambiente dove ci si ritrova immersi a 360° nel mondo del Cavaliere Oscuro. Batman Crime Solver promuove da sempre i disegnatori italiani e vi offre un biglietto di sola andata per Gotham !
Queste le opere che diventano il vostro souvenir dedicato al Crociato Incappucciato, nella giornata della sua celebrazione globale. Ogni opera che vedrete qui sotto è ispirata alla cultura pop, alla moda, al surrealismo. Un mix di stili visivi differenti, che non esclude nessun mezzo, colore o strumento.

BUONA VISIONE !

Continua a leggere

Robin: il ragazzo meraviglia compie 80 anni e Paolo Spadot racchiude la sua storia in una fanart

L’eterno comprimario apparso nei fumetti della DC Comics a marzo del 1940, racchiuso in una fanart realizzata da Paolo Spadot.

Tanti sono gli anni passati dalla sua prima apparizione sulle pagine dei fumetti della DC Comics nel marzo del 1940, ottanta anni in cui i panni di Robin sono stati indossati da molti personaggi diversi, dotati ognuno di una propria personalità e di una particolare storia. Bob Kane e Bill Finger insieme a Jerry Robinson, introdussero il personaggio, chiamato “Robin the Boy Wonder, nel Detective Comics #38 del 1940 appunto, ispirandosi per il personaggio alle Avventure di Robin Hood, per il nome e per il costume.

Batman apre il mantello lascia andare i Robin – Fan art dell’artista Paolo Spadot (matite)

A indossarlo per primo nelle vicende di Gotham City fu Dick Grayson, un ragazzino al quale una gang aveva ucciso i genitori. Batman lo prese al suo fianco, diventando una figura paterna, ma pian piano prendendolo come suo unico vero amico, ammorbidendone il carattere e l’oscurità del personaggio. Il duo è diventato una delle figure più celebri della cultura pop fumettistica, proprio per l’incastro delle personalità, quella individualista ma allo stesso tempo tesa al bene collettivo di Batman, quella energica, giovanile ed eternamente entusiasta di Robin.

Batman apre il mantello lascia andare i Robin – Fan art dell’artista Paolo Spadot (chine)

Spirito ampiamente ripreso dal talento artistico pontino di Paolo Spadot il quale si è cimentato a realizzare un cimelio speciale per i cultori del Ragazzo Meraviglia. Una tavola in cui  è possibile vedere alcune delle molte incarnazioni dei Robin (qui un nostro speciale), caratterizzate dai diversi volti, sempre pronti non solo a sostenere Batman ma anche ad avere una vita propria, spesso complicata e oscura non meno di quella del suo più anziano amico, ma non meno avventurosa ed eroica. 

Batman apre il mantello lascia andare i Robin – Fan art dell’artista Paolo Spadot (colori)

Un’opera in cui si alternano i “sideman” dei quali Batman sembra non possa fare a meno, non fosse altro perché questi “aiutanti” incarnano la gioventù, il futuro, la possibilità di continuare la vita e la sfida contro il male, personaggi necessari per far si che Batman possa manifestare la capacità di mantenere quel sogno di giustizia comune e che possa essere sempre rinnovato. Qui sotto ne abbiamo realizzato una speciale gif animata per voi in modo che potete condividerla se vi fa piacere.

Per conoscere meglio i retroscena su questa magnifica tavola di Paolo Spadot, vi rimandiamo alla nostra video intervista che potete trovare qui di seguito.

 

Il Batman di Paolo Spadot: saper disegnare non basta

Raccontare per immagini non è faccenda di poco conto e Paolo Spadot con i suoi lavori sa sorprendere il pubblico.

Chi, da piccino, non si è lasciato conquistare dalle stravaganti avventure di Topolino? E chi, da adolescente, non ha ceduto al fascino misterioso di Zorro o a quello senza tempo di Batman? Quello dei comics è un mercato che, nonostante la crisi dell’editoria, in Italia, continua a reggere. Il numero di lettori e appassionati di ogni età che si recano regolarmente nelle edicole, nelle librerie specializzate o nelle fumetterie per acquistare i loro giornalini preferiti non accenna a scendere. L’idea di scommettere professionalmente in questo settore potrebbe rivelarsi vincente e noi di Batman Crime Solver confidiamo questo possa essere il caso dell’architetto Paolo Spadot.

Paolo Spadot a Latina Comics

Paolo, oltre che realizzare opere tecniche inerenti il suo lavoro, per passione da sempre si occupa di realizzare, con la matita in mano, i personaggi e gli ambienti del fumetto. La sua predisposizione al disegno è un pre-requisito che degnamente si accompagna al talento.

Sketch di Due Facce realizzato da Paolo Spadot a Ludicomix 2017

Il suo tratto di impatto visivo è un racconto per immagini teso a coinvolgere il lettore e ad immergerlo in modo avvincente nella narrazione. Le sue vignette conferiscono la giusta velocità ad una scena e ne scandiscono bene il tempo di lettura. Per quanto le storie possano essere situazioni più o meno improbabili, Paolo con il suo tratto pulito e piacevole riesce a “giocare” con le inquadrature e le ombreggiature fino a riuscire a creare una dimensione avvolgente, nella quale l’appassionato può rifugiarsi.

Con il suo tratteggio particolare, Paolo definisce e racconta le ambientazioni, senza tralasciare l’azione. Riesce ad isolare i momenti più funzionali alla rappresentazione visiva della storia e trova sempre una soluzione su come utilizzare le tecniche per conferire maggiore efficacia agli avvenimenti narrati. Utilizza inquadrature, ambientazioni e caricature, creando il ritmo narrativo più giusto per la descrizione del racconto. Quello che vi sto mostrando al momento sono solo illustrazioni, ma vi assicuro che anche nel fumetto Paolo sta realizzando vignette che troverete sorprendenti.

Joker di Paolo Spadot Settembre 2016

LA FORMAZIONE E LA PARTECIPAZIONE ALLE FIERE DI PAOLO SPADOT

Paolo Spadot, come vi ho anticipato è un architetto, laureato con lode presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Il suo lavoro lo porta a realizzare diversi incarichi dall’allestimento del Museo presso il Bioparco di Roma, alla preparazione Museo di Magliano dei Marsi, Sala Operativa Nazionale. Le sue mansioni lavorative lo conducono anche alla ristrutturazione dei locali URP presso l’Ispettorato Generale CFS, alla progettazione e allestimento di varie edizioni dell’Anniversario CFS in Piazza del Popolo a Roma, di aree verdi e logistiche del Centro Visitatori del Parco nazionale del Circeo a Sabaudia, arredamento di interni e molto altro. Ma come diceva Pablo PicassoL’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni” e Paolo è da sempre un appassionato della nona arte in ogni sua forma. Infatti ha insegnato presso diversi istituti scolastici la pratica del disegno assistito da computer (Autocad, 3DStudio, Photoshop) e lavorato come art designer presso una ditta di produzione di videogames. Collabora con studi professionali per lavori di progettazione, grafica e disegna vignette per le riviste “Il Forestale” e “#Natura”. Abbiamo avuto il piacere di conoscere Paolo durante il Latina Comics del 2016 e da quel momento è nato un sodalizio proprio con il nostro blog.

Illustrazione creata da Paolo Spadot per il Batman Day 2017

Per noi ha realizzato anche una illustrazione per festeggiare il Batman Day dell’anno 2017, per poi partecipare sempre nel nostro stand alla fiera del fumetto di Empoli, Ludicomix.

Nel 2016 vince un premio alla Biennale d’Arte Contemporanea di Latina (della quale cura anche l’allestimento) e nel 2017 partecipa al 50° Premio di Pittura S. Barbara di Colleferro. In questo periodo Paolo ha già realizzato il n. 0 di una nuova serie a fumetti dal titolo Iscariot, un fumetto italiano autoprodotto nato dall’ingegno di Dan Cutali e appunto dalla magica matita Paolo Spadot. Attualmente è già in corso di redazione il n.1. Una piccola recensione del fumetto la potete trovare sulla pagina Facebook di Mr. Comics facendo click qui.

COSA RAPPRESENTA BATMAN PER PAOLO SPADOT

“Cosa rappresenta per me Batman? Il lato oscuro del mondo dei super eroi. Amo le atmosfere noir, gotiche che spesso confinano con l’horror. Non è l’unico, basti pensare a Spawn e a Ghost Rider, ma di tutti è sicuramente il più umano. Amo disegnare questo personaggio, sempre legato alle atmosfere urbane e notturne di Gotham City. Un solitario. Un uomo che nonostante abbia i mezzi per una vita di lusso mette se stesso e le sue risorse in gioco, non per una ricerca di gloria personale ma per un mondo migliore. Non è un carachter design semplice da riprodurre. Ha un’iconografia ben precisa. Lo abbiamo visto tantissime volte a scrutare l’orizzonte dall’alto di un palazzo sopra un gargoyle in una notte di tempesta. Le atmosfere notturne costringono a cercare ombre profonde o doppie fonti di illuminazione. In genere preferisco delle pose dinamiche e così, per questa cartolina, con la quale ho voluto celebrare i suoi ottant’anni di vita editoriale, lo vediamo sospeso nel vuoto sfrecciare in solitudine, illuminato dalle luci della vita ordinaria che si svolge sotto di lui, in un mondo di fantasia”. Paolo Spadot

Prima di arrivare a farvi vedere il suo lavoro godetevi questo sketch in cui Batman lotta contro uno dei suoi più acerrimi nemici.

Sketch di Batman contro Killer Kroc di Paolo Spadot Maggio 2019

80 ANNI DI BATMAN LA CELEBRAZIONE DEL PERSONAGGIO: ILLUSTRAZIONE DI PAOLO SPADOT

Ottanta anni fa usciva un albo che avrebbe per sempre cambiato la storia del fumetto. Era il numero 27 del quindicinale antologico Detective Comics, specializzato in storie noir e hard boiled in cui protagonisti erano detective, vendicatori mascherati e supercriminali che traevano spunto dai personaggi delle strisce pulp che da quasi un ventennio avevano conquistato un pubblico enorme.

Detective Comics #27 (05/1939)

Ma in quel fatidico numero 27 comparve per la prima volta quello che negli anni sarebbe diventato il supereroe più amato dal pubblico mondiale: Batman.

La cartolina esclusiva creata da Paolo Spadot per celebrare gli 80 anni di Batman

 

Paolo Spadot, per rendere un tributo alla memorabile copertina disegnata da Bob Kane, ha deciso di celebrare gli ottanta anni del Cavaliere di Gotham City con una propria illustrazione che omaggia quella cover storica. Ne abbiamo realizzato una speciale cartolina a tiratura limitatissima che potrete trovare al nostro stand durante la nuova edizione del Latina Comics 2019 dal 28 al 30 Giugno. Paolo sarà ben lieto di fare la vostra conoscenza, realizzare sketch, fare autografi e foto.

L’illustrazione cartolina celebrativa per gli 80 anni di Batman realizzata da Paolo Spadot – Giugno 2019

LUDICOMIX Bricks & Kids 2017

Quest’anno Batman Crime Solver ha avuto il piacere di presenziare per la prima volta anche a Ludicomix Bricks & Kids, la fiera empolese dedicata al gioco e al fumetto giunta alla 14esima edizione.

Rispetto alle precedenti edizioni, che ricordavano molto la ben più nota Lucca Comics, con varie tensostrutture sparse nelle principali piazze del centro storico, quest’anno la manifestazione si è concentrata in tre macro-aree che comprendevano una parte dedicata a fumetti, gadget e collezionismo in generale, collegata a sua volta all’area Lego, con splendide costruzioni realizzate da “professionisti del mattoncino”.

 

Nel Palazzo delle Esposizioni invece erano presenti associazioni ed artisti, tra cui anche noi, con ben due banchi a nostra disposizione, per dare spazio agli artisti Daniele Bianchi e Paolo Spadot, a cui si sono aggiunti poi anche Benedetta Fazzino e Cristiana Leone, autrici di alcune illustrazioni per i nostri libri Batman v Superman Concept Artbook e Dead XX Squad.

Qui potete trovare una breve galleria di alcuni sketch realizzati da Daniele Bianchi, Paolo Spadot e Cristiana Leone durante la kermesse empolese.

Nella medesima struttura vi era anche la parte dedicata ai giochi da tavolo e ai videogames, oltre a due sale incontri dove ci è stata concessa la possibilità di presentare al pubblico il nostro blog e le sue attività principali, soffermandoci sui tanti artisti che hanno collaborato per i nostri libri illustrati, con fulgide carriere nel campo del fumetto.

Una conferenza alla quale abbiamo avuto il piacere di presenziare come semplici spettatori invece è stata quella dedicata ad alcuni importanti doppiatori di cartoon e dintorni, che ci hanno intrattenuto con curiosi e divertenti aneddoti e retroscena sul mondo del doppiaggio. Dato che tutti loro avevano avuto a che fare in qualche modo con il Cavaliere Oscuro, siamo riusciti ad avvicinarli e molto gentilmente ci hanno concesso un saluto a tutti voi che ci seguite. Potete vederli qui di seguito.

Renata Bertolas, che oltre ad essere doppiatrice e attrice (come gli altri) è anche cantante, ed ha prestato la propria ugola al personaggio di Dana Tan la fidanzata ed in seguito moglie di Terry McGinnis, nella serie Batman Beyond (Batman of the Future), nonchè la voce di Viky Vale in Batman contro Dracula, il lungometraggio della serie animata The Batman.

Jacopo Calatroni che, tra le sue interpretazioni annovera quella nel cartone animato Yu-Gi-Oh! Arc-V interpretando Yuya Sakaki, ma per Batman ha comunque fatto qualcosa, proprio come recita lui stesso nel suo saluto a voi lettori.

Maurizio Merluzzo, che ha dato voce nel videogioco Batman: Arkham Origins ad uno personaggi più controversi del mondo della DC Comics: Anarky, al secolo Lonnie Machin, un individuo che combatte la criminalità e la corruzione uccidendo i criminali. Ascoltiamo qui il suo saluto e l’interpretazione nel videogioco.

Aldo Stella, oltre che attore/doppiatore anche dialoghista e direttore del doppiaggio, ha lavorato in molte serie animate, prestando la voce a tantissimi personaggi, anche nella serie di Batman uscita tra il 1992 e il 1995, dove interpreta il Cappellaio Matto. Qui trovate il suo saluto.

La terza area tematiche, infine, è il parco Mariambini ( ribattezzato per la manifestazione Fantasy Park ), dedicato in particolare ai più piccoli, con tanti giochi e un bel prato sul quale correre e giocare, ma anche una bella vetrina dove poter sfilare con i propri cosplay, che non possono mancare in ogni fiera del fumetto che si rispetti. Quest’anno, tra l’altro, il cosplay contest era particolarmente ricco e ambito, visto che prevedeva premi fino a 700 euro e biglietti gratis per la prossima edizione di Lucca Comics.

Concludiamo questo nostro reportage con una breve intervista alle organizzatrici dell’evento, Irene Barbagli e Mirella Vicini, che ci raccontano qualcosa di più sulla manifestazione.

Ti va di raccontarmi quando e come è nata e da chi è nata l’idea di Ludicomix?

Io non c’ero! Ma mi dicono che…<< Eravamo tre amici al bar, e mentre tra un bicchier di birra e una rullata di dadi si parlava con profondità di supereroi, elfi, draghi e immortalità… ci sentimmo destinati a qualche cosa in più! >>

Francesco Gabriele e Tommaso sono amici da sempre, e da sempre sono accomunati dalla passione per i giochi di ruolo, i fumetti e i manga. Era il 2003, e di ritorno dalla loro annuale full immersion nerd-fantasy lucchese (Lucca Comics&Games, ndr) gasatissimi quasi da cambiare il mondo e hanno cominciato a sognare e immaginare una manifestazione ludica e atipica, tutta loro. L’anno dopo è nata Ludicomix!

Quali sono le difficoltà incontrate durante la prima organizzazione?

Tutto è iniziato davvero ormai tanti anni fa! Manco loro si ricordano più! Ludicomix è una delle manifestazioni ludiche più longeve dell’intero panorama italiano. Adesso ogni week end c’è un evento in giro, allora non era affatto così e sicuramente ci saranno state delle difficoltà, ma con l’entusiasmo e lo spirito pionieristico che i miei boss hanno sempre avuto… io sono convinta che le abbiano bypassate di forza!

Quali invece sono state le prime soddisfazioni avute con la vostra manifestazione?

Io credo l’ “essere riusciti”. Riusciti a portare, senza tante pretese, tante persone a giocare assieme, intorno alla “loro idea”. E a vedere tutti allegri, soddisfatti, felici di avere partecipato. E poi sono (siamo!) riusciti a convogliare sempre più persone proprio grazie alla soddisfazione e al passaparola, crescendo piano piano, di anno in anno, senza mai montarci la testa.

In tanti raccontano della vostra manifestazione come una piccola Lucca Comics. Volete emularla oppure offrire qualcosa di diverso rispetto alla fiera mercato principe del fumetto? Su cosa puntate ?

Magari, dai: Lucca Comics & Games è quasi una seconda casa per noi tutti, ma sarebbe da pazzi pensare di poterla emulare: Lucca C&G viaggia su un’altra orbita!

Vero è che dal 2015, cioè da quando Ludicomix e Mattoncini a Palazzo (l’altra importante manifestazione ludica empolese, interamente dedicata alla LEGO) si sono unite diventando Ludicomix Bricks & Kids, e hanno avuto il sostegno diretto del Comune di Empoli, la manifestazione è cresciuta tanto. Vedremo, ma la cosa importante per noi è consolidarci.

Quali sono le principali novità di questa nuova edizione 2017?

Una su tutte: il Fantasy Park, che ospita un sacco di associazioni con le loro attività e proposte a 360°

Grazie per la disponibilità e buona fortuna per questa nuova edizione. 

Ci vediamo a Ludicomix! (è uno dei nostri primi motti !)