
Batman è un supereroe? Ovvio: è un uomo pipistrello. Ovvero appartenente a una specie, come scrive Eleonora Maria Viganò per la Stampa, che non si ammala, è longeva e se muore, succede per cause esterne.
Scrive Viganò: “I pipistrelli vantano un sistema immunitario potente, in grado di combattere virus come Sars ed Ebola e di resistere al cancro. Ma come si sono sviluppati questi superpoteri e quali sono i loro segreti? A queste domande cercano di rispondere gli studiosi dell’Australian Animal Health Laboratory del “Csiro”, il Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisatio, l’ente di ricerca nazionale di Geelong, nello Stato australiano di Victoria.
Che cos’ha dunque di speciale il loro sistema immunitario? Secondo gli studiosi, è unico: “sono stati isolati molti virus estremamente letali da cellule di pipistrelli selvatici, senza che vi fosse alcun danno alle cellule in vitro”. Quindi, i geni di tale super-sistema immunitario fanno parte anche del sistema che si attiva in caso di danno al Dna: esiste cioè un collegamento diretto.
Ma quali sono le possibili applicazioni in campo medico di tali ricerche? Rispondono gli esperti: questi animali vengono studiati perché alcuni loro sistemi fisiologici sono più efficienti di quelli umani. Sopravvivono a un’ampia gamma di virus che per noi e altri mammiferi sono mortali quasi al 100%. Scoprendo i loro meccanismi di difesa, si può pensare di trasferire agli umani le conoscenze per curare infezioni, aumentare le aspettative di vita e trattare più efficacemente i tumori. Infine comprendere il rapporto tra i virus e questi mammiferi potrebbe permetterci di prevedere e quindi evitare focolai epidemici scatenati dai pipistrelli e pericolosi per l’uomo.
[info tratta da Blogo informazione libera]