Il 40° anniversario di Jason Todd, meglio conosciuto come Cappuccio Rosso, è un momento importante per tutti i fan dei supereroi DC. Jason Todd è stato introdotto come nuovo Robin nel 1983, sostituendo Dick Grayson nella famosa dinamica a due della serie “Batman and Robin”. Il suo creatore è stato Gerry Conway, che ha voluto creare un personaggio più problematico e ribelle rispetto al suo predecessore.
Archivi tag: Red Robin
Stampa artistica di Batman # 50 Deluxe da collezione
Sideshow Collectibles ha rilasciato i dettagli per la loro ultima stampa artistica, che presenta un’ampia varietà di personaggi presenti nelle variant cover di Batman # 50 (matrimonio che non avresti mai pensato di vedere) dell’artista J. Scott Campbell. Misura circa cm. 96,52 x 38,10 si tratta di una stampa ottenuta con un processo su carta e tela, di un’opera d’arte digitale tramite l’uso di una stampante altamente professionale a getto d’inchiostro e in più volendo c’e’ anche incorniciata. È disponibile su appunto su carta, carta incorniciata e tela incorniciata. Il prezzo è di $ 500 per la tela incorniciata (limitata a 75), la carta incorniciata $ 450 (limitata a 300) e solo la carta $ 225 (limitata a 300). La stampa è disponibile su Sideshow Collectibles .
Stampa artistica di Batman # 50 Deluxe da collezione Sideshow
Sideshow presenta la Batman n. 50 Stampa artistica dell’artista J. Scott Campbell.
Nella stampa artistica giclée di Batman # 50, troviamo la Bat-Family e la Gotham Rogues ‘Gallery che si oppone alla periferia di Gotham vicino alle porte di Arkham Asylum. L’illustrazione dettagliata mostra Batwoman, Black Canary, Huntress, Red Robin, Nightwing, Commissario Gordon, Batgirl, Batman, Catwoman, Mr. Freeze, Poison Ivy, Pinguino e la sua ondata di pinguini, Clayface, Joker, Harley e la sua iena, l’Enigmista e Ra’s al Ghul. Il Batsegnale che illumina il cielo notturno dietro di loro.
Originariamente prevista come variant cover per Batman # 50, scritta da Tom King per DC Comics, questa collezione di copertine è ora disponibile per i collezionisti in un formato da collezione d’arte. Ogni Batman # 50 stampa artistica è firmata a mano dall’artista J. Scott Campbell e presenta un sigillo di autenticità in rilievo come parte dell’edizione limitata di 300 pezzi.
Fonte: [The Batman Universe]
ROBIN WAR, il bat-evento del Dc You ! ( Recensione )
LO PUOI LEGGERE SU: Batman Il Cavaliere Oscuro n.45, 47-48 ; Batman n.51-52 ; Giovani Titani/Cappuccio Rosso n.28 ( spillati RW-Lion )
AUTORI: Tom King, Khary Randolph, Jorge Corona, Scott McDaniel, Carmine Di Giandomenico, e AA.VV.
SINOSSI: Il movimento giovanile chiamato Noi siamo Robin si sta espandendo sempre di più, apparentemente senza controllo. Un sedicente “Robin” infatti tenterà di sventare una rapina che però finirà parecchio male, causando la morte sia del rapinatore che dell’agente intervenuto sul posto. Questo scatenerà un acceso dibattito sul pericolo che possono provocare dei giustizieri mascherati inesperti e si arriverà addirittura ad una sorta di “legge marziale” anti-Robin. Tutti gli aiutanti dell’Uomo Pipistrello, vecchi e nuovi, saranno quindi coinvolti in una caccia all’uomo da parte delle forze dell’ordine, dietro cui si nasconde un piano molto più complesso e diabolico, ordito da una setta ben nota ai fan del Batman New 52….
PRO: Una saga corale, che coinvolge tutti i Robin attualmente in circolazione ( e non sono pochi…! ), facendoli interagire in maniera coinvolgente e spesso anche ironica. Da segnalare soprattutto il primo incontro/scontro tra l’irruento Damian e i suoi nuovi emuli, e quello con Bat-Gordon.
Anche Dick Grayson, “capostipite” dei Robin, ricopre inevitabilmente uno dei ruoli più intensi e significativi all’interno della vicenda.
CONTRO: La storia punta tutto sull’azione e poco sulla componente più drammatica e introspettiva, mentre insiste fin troppo sul senso di appartenenza al simbolo del Pettirosso e ciò che rappresenta ( si perde il conto di quante volte viene pronunciata la frase: “Io sono Robin” ).
Come per quasi tutti gli eventi di casa Dc c’è molta discontinuità a livello grafico, con un’alternanza in certi casi anche di cinque o sei disegnatori all’interno della stessa storia. A quanto pare sembra essere l’unico metodo che hanno per accorciare i tempi di consegna.
GIUDIZIO COMPLESSIVO: Con Bruce Wayne/Batman fuori gioco, causa amnesia, era quasi scontato che l’attenzione degli autori si spostasse verso la sua famosa spalla e i tanti vigilanti mascherati che affollano le strade di Gotham. Considerando anche il debutto della nuova serie di Lee Bermejo Noi siamo Robin, che ha introdotto un nutrito gruppo di emuli del Ragazzo Meraviglia, la saga Robin War vuole fare un po’ il punto su tutti i Pettirossi attualmente in circolazione e metterli a confronto.
La figura di Robin si è sempre saputa rinnovare, grazie anche a personalità diverse che ne hanno indossato il mantello nel corso degli anni. Alcuni di loro nel frattempo sono cresciuti e maturati,distaccandosi dal loro mentore e sviluppando una propria identità, mentre altri sono ancora molto giovani e alle prime esperienze. Un parterre di personaggi così ricco e sfaccettato è già di per sé una base di partenza ideale per costruire una buona storia, visto che il solo fatto di averli a disposizione tutti insieme e farli interagire permette di creare tante dinamiche interessanti e mettere in luce il loro grande potenziale narrativo.
Tom King, attuale scrittore di Grayson e prossimamente anche di Batman, dimostra di saper sfruttare questo potenziale, elaborando sceneggiature molto dinamiche e avvincenti, che puntano soprattutto sull’azione pura e il confronto tra i protagonisti, dove spicca in particolar modo il senso di responsabilità di Dick Grayson nei confronti dei suoi successori e l’evoluzione di Duke Thomas, componente di spicco dei nuovi Robin, che grazie al suo eroismo e alla sua determinazione sta dimostrando di guadagnarsi a pieno titolo il simbolo che indossa.
Se siete fan del Ragazzo Meraviglia, dunque, questo è il momento migliore per seguire le testate dell’Uomo Pipistrello, fintanto che non ritornerà in pianta stabile nel Rebirth. Saghe come Robin War e Batman & Robin Eternal per fortuna riescono ad intrattenerci e divertirci senza far pesare troppo l’assenza del Cavaliere Oscuro, per cui onore al merito a Snyder, King e agli altri bat-scrittori del DC YOU.
VOTO: 7 ½
GALLERY:
Marco “Spider-Ci” Novelli
BATMAN & ROBIN: TERMINUS, una nuova avvincente sfida per il Cavaliere Oscuro e la sua spalla ! (Recensione)
LO PUOI LEGGERE SU: Batman World n.9 – Batman & Robin vol.3; New 52 Limited n.23 – Batman & Robin Vol.2: Terminus ( RW-Lion )
AUTORI: Peter Tomasi, Patrick Gleason
SINOSSI: Damian Wayne, il figlio di Batman e Talia al Ghul, vuole dimostrare la sua superiorità rispetto agli altri Robin che lo hanno preceduto, e li sfiderà in modo diretto e provocatorio. Nel frattempo, però, un nuovo inquietante avversario si prepara ad iniziare una vera e propria guerra nei confronti del Cavaliere Oscuro, ingaggiando tutti coloro che sono stati segnati in maniera indelebile dal vigilante di Gotham. Il suo nome è Terminus, e gli restano poche ore per portare a termine il suo diabolico piano…!
PRO:
Un duro e intenso confronto tra l’arrogante Damian, attuale Robin, e i suoi predecessori. In particolare Tim Drake/Red Robin e Jason Todd/Cappuccio Rosso.
Un nuovo villain, tanto misterioso quanto potente, che riesce ad attribuire al simbolo del Pipistrello il significato opposto di quello per cui il Cavaliere Oscuro ha sempre lottato. Solo criminali e malviventi infatti ne dovevano rimanere terrorizzati, e non i comuni cittadini…
Ritmo serrato e azione pura: tratti distintivi di questa serie, insieme alle tavole dinamiche ed esplosive di Patrick Gleason.
CONTRO:
Terminus è un avversario interessante e con un buon potenziale, ma purtroppo non viene minimamente approfondito e non si capisce di preciso quali siano le motivazioni e le circostanze che lo hanno portato ad odiare così profondamente Batman.
GIUDIZIO COMPLESSIVO: La nuova incarnazione della serie Batman & Robin nei New 52 è stata sicuramente una delle proposte più piacevoli e frizzanti del reboot che ha coinvolto l’intero universo Dc. Lo scrittore Peter Tomasi ha dato subito una direzione ben precisa alla serie, confezionando trame sempre molto adrenaliniche e movimentate, con toni spesso più leggeri ed ironici rispetto alle altre bat-testate.
Non mancano comunque momenti più intensi ed intimisti, che vanno ad esplorare il difficile rapporto padre-figlio tra Bruce e Damian, e in questo caso si allarga anche al resto della bat-famiglia. L’attuale Robin infatti nasconde una grande insicurezza, mascherata con l’arroganza, e sente il bisogno di dover dimostrare a tutti i costi il suo valore, al solo scopo di ottenere la stima e il rispetto del padre.
Terminus affronta tutti questi aspetti e per questo si allinea perfettamente ai livelli qualitativi standard della testata, introducendo anche un nuovo avversario, purtroppo poco approfondito, che muoverà una sfida particolarmente ostica e impegnativa per il Cavaliere Oscuro, tanto da richiedere l’aiuto di tutti i suoi giovani alleati e di una possente bat-armatura ….!
VOTO: 7
GALLERY:
Marco “Spider-Ci” Novelli
Batman Unlimited: Animal Instincts
Quando Gotham è afflitta dai reati commessi da una squadra villain a tema animale composta da Penguin , Silverback, Ghepardo , Killer Croc , e Man-Bat, Batman , Red Robin , Nightwing , Green Arrow e Flash devono unirsi per fermarli.
Batman Unlimited: Animal Instincts: negli States il 12 maggio 2015 esce il film d’animazione della DC Comics.
La Warner Bros. presenta per Batman Unlimited: Animal Instincts, il nuovo lungometraggio d’animazione originale DC Comics che esce negli States in Blu-ray e DVD oggi 12 maggio distribuito da Warner Bros. Animation e Warner Bros. Home Entertainment.
Questa nuova avventura animata darà il via ad una nuova serie di film e prodotti per il Batman d’animazione, con un secondo lungometraggio in arrivo per la fine dell’anno. Lo studio pubblicherà sulle piattaforme digitali anche 22 cortometraggi animati da due minuti caratterizzati dallo stesso cast di voci del lungometraggio.
Quando Gotham City è afflitta da una sfilza di crimini bizzarri commessi da una squadra di villain che si ispirano ad animali, conosciuta come Animilitia e composta da Silverback, Cheetah, Killer Croc e Man-Bat, Batman deve entrare in azione per indagare. Questi criminali animaleschi porteranno nuove ed emozionanti sfide per Batman, che dovrà trovare un modo per consegnare queste creature criminali alla giustizia! Sarà sancita una nuova alleanza tra gli Animilitia e il potente uomo d’affari Oswald Cobblepot alias Pinguino? Alla fine ci vorranno le forze combinate di Batman, Flash, Green Arrow, Nightwing e Red Robin per combattere questa nuova specie di criminali dal letale istinto animale.
Nightwing doppiato da Will Friedle lo vedrete scontrarsi con Barbara Ann Minerva alias Cheetah (acerrima nemica di Wonder Woman) doppiata da Laura Bailey, Batman alle prese con un cane robot e un’altro scontro che stavolta vede contrapposti Green Arrow (doppiato da Chris Diamantopoulos) e Silverback la cui voce è di Keith Szarabajka.
Nuovo lutto a Gotham City
Da quando Batman è morto e poi rinato, il mondo dell’uomo pipistrello è stato letteralmente sconvolto, rivoltato da cima a fondo a seguito di una serie di terribili eventi. A seguito di questo Tim Drake è uno degli eroi di Gotham City che ha sofferto moltissimo la morte di Batman. Da quando Tim Wayne è diventato il terzo Robin, ha visto morire alcune delle persone a lui piu’ care, ma non avrebbe mai immaginato che Batman, suo padre adottivo sarebbe morto per mano di Darkseid. Tutto è cambiato a Gotham City da quando Dick Grayson ha indossato il mantello del Cavaliere Oscuro e a scelto come Robin Damian Wayne, l’unico figlio biologico del suo mentore. Pertanto Tim decide così di continuare la lotta al crimine e la ricerca di Bruce Wayne in Europa, adottando la nuova identità di Red Robin.
Batman è tornato ad essere in seguito Bruce Wayne e pare dovrà ritornare a combattere da solo il crimine a Gotham City. Infatti in USA è uscito il numero della collana “Batman Incorporated”, in cui Damian Wayne, figlio di Bruce Wayne e attuale Robin, morirà.
ASPETTANDO LUCCA COMICS & GAMES 2012
Ciao, cari Batamici siamo ancora una volta con Voi su questa immancabile rubrica, per aspettare il sospirato evento dell’anno; LUCCA Comics and Games edizione 2012, a cui saremo presenti. Io e Alessandro siamo ormai impazienti di presentare a voi tutti il nuovo libro sull’uomo pipistrello tratto dalla celebre serie a disegni animati del 1992, la cui presentazione ufficiale si terrà proprio tra le mura di Lucca. Dopo l’enorme successo riscosso da “Il Cavaliere Oscuro il Ritorno”, attualmente nelle sale cinematografiche,mancano solo poche settimane per stringere fra le mani un’ opera profondamente carica di passione ed impazienza. Proprio ieri sera, gli autori si sono gustati il film del cavaliere nero, presso un piccolo cinema locale, rimanendone straordinariamente colpiti. La potenza dark e visionaria di Nolan, le stupende prove dell’ormai confermatissimo Christian Bale, della bellissima Anne Hataway e di un toccante Alfred-Micheal Caine hanno suscitato in noi una gran voglia di rigustare l’intera trilogia. Quindi le prime serate fredde saranno dedicate alla riscoperta di nuovi ed interessanti dettagli tratti dalla stupenda trilogia di Cristopher Nolan.
Ovviamente stiamo già attendendo impazienti le vostre domande, i vostri dubbi e perchè no le vostre critiche, sempre ben accette se costruttive. Sembra davvero di respirare ,in questa fine estate, un’aria che ci avvicina al mondo del crociato incappucciato, che suscita l’infantile fremito di indossare una maschera, accomodarsi un mantello sulle spalle e correre tra le strade di Gotham sperando di raggiungervi…
Grazie di insistere
Gianmarco Lovari
Le Sirene di Gotham City
Battaglia per il mantello, narrata su Batman n.31 e 32 editi dalla Planeta DeAgostini, ha raccontato gli sconvolgenti e rivoluzionari effetti che la comparsa dell’uomo pipistrello ha avuto sulla città e sui cittadini di Gotham. Le conseguenze di quel drammatico evento sono ancora visibili, ma tutti i personaggi del mondo batmaniano hanno ripreso, nel bene e nel male, le loro vite. Per fortuna, la crociata contro il crimine intrapresa dal Cavaliere Oscuro sembra aver trovato dei validi eredi nella batfamiglia dei suoi aiutanti storici.
L’Universo di Batman non è mai stato così agitato, come negli ultimi anni.
L’eroe ha veramente dato equilibrio alla città di Gotham, pulendo le strade, tenendo a bada criminali di ogni genere, cercando sempre di collaborare con le forze di giustizia. Con il tempo il suo ruolo di paladino è diventato indispensabile, non per niente la sua minima assenza ingiustificata ha scatenato caos tra la gente e confusione nella mente degli altri eroi (poliziotti compresi).
Oggi Batman è morto definitivamente e solo grazie al volume Battaglia per il Mantello (Compendio) abbiamo potuto conoscere le reazioni di quasi tutti (buoni e cattivi) i personaggi che animano il suo mondo. Questo Compendio riesce a far apprezzare ancor di più la figura dell’Uomo Pipistrello, poiché è facile rendersi conto come Bruce Wayne, con il suo carisma, con la sua organizzazione, con i suoi strumenti, con i suoi contatti fosse indispensabile per chiunque.
La serie mensile di Batman è incentrata sulle imprese di Dick Grayson e Damian Wayne nei panni dei nuovi Batman e Robin. Nelle avventure della nuova collana Batman and Robin, in cui lo sceneggiatore Grant Morrison da il meglio di sé per trovare sfide sempre nuove ed emozionanti (e a volte bizzarre) da sottoporre al nuovo Dinamico Duo.
Sulle pagine di Red Robin Tim Drake è in giro per il mondo alla ricerca di alcuni indizi che confermino le sue ipotesi. Tim, infatti, è assolutamente convinto che Bruce sia sopravvissuto allo scontro con Darkseid narrato su Crisi Finale. Lo sceneggiatore Chris Yost ci mostra come la ricerca di Tim porterà l’ex Ragazzo Meraviglia a stringere una pericolosa alleanza niente di meno che con Ra’s al Ghul e la lega degli Assassini.
Su Batman: Le strade di Gotham, Paul Dini, narra alcune storie del nostro detective mascherato dal taglio più classico. Lo fa coadiuvato da altri scrittori quali Yost e Mike Benson. Se avete apprezzato il nuovo lavoro di Dini sulla serie mensile Detective Comics, dedicata ai cosiddetti personaggi secondari, vi consigliamo un’altra nuova collana intitolata Le Sirene di Gotham City.
Dini è un veterano del mondo a fumetti, ma ha esordito nel mondo dei cartoon. Durante gli anni Novanta, Dini ha lavorato molte delle più famose serie a cartoni animati della Warner Bros prima di entrare a far parte in pianta stabile del team di Batman: The Animated Series, serie di successo della quale Paul è stato una delle principali menti creative. Il suo esordio nel mondo della Nona Arte è collegato proprio alla trasposizione a fumetti della versione a cartoni animati di Batman. Solo nel 1999, lo scrittore si è cimentato con le avventure “tradizionali” dedicate all’Uomo Pipistrello. Tra le sue principali opere ricordiamo la già menzionata Detective Comics, che potete trovare sui primi numeri della serie mensile dedicata al Cavaliere Oscuro pubblicata da Planeta DeAgostini. Dini, inoltre, è stato lo sceneggiatore principale di Countdown a Crisi Finale.
Su Le Sirene di Gotham City, Dini viene affiancato dal disegnatore Guillem March, un volto nuovo a Gotham, ma non nel mondo dell’illustrazione. Per la DC, March ha realizzato le copertine di varie serie ma ha cominciato a lavorare a tempo pieno come disegnatore solo dopo Batamn R.I.P., su Gli ultimi giorni di Gotham (Batman n.29), e sugli speciali Gotham Gazette: Batman Dead? e Gotham Gazette: Batman Alive?, raccolti su Batman: Battaglia per il mantello: Compendio.
Dini e March offrono una collana tutta nuova dedicata ad alcuni personaggi ben noti ai fan dell’Uomo Pipistrello. Protagoniste di questa nuova proposta editoriale sono tre donne che non si sono mai trovate a lavorare gomito a gomito come in questo caso. Le storie di Dini, fresche e brillanti, e le eleganti matrite di March rendono Le Sirene di Gotham City un piccolo gioiello in terimini di sensualità ed espressività. I due ci presentano un trio di “femmes fatales” tanto ammalianti quanto pericolose. Uomo avvisato…
Catwoman, Selina Kyke, dopo aver vissuto un’esistenza dedita al crimine, rubando pero’ solo per piacere personale, è passata lentamente dalla parte dei “buoni”, anche perche’ e’ fondamentalmente una brava persona e ha un cuore generoso. Questo non significa che abbia riposto nel cassetto il suo “passaporto” da ladra…Nel corso degli ultimi tempi, Selina ha perso molte cose per lei importanti: la figlia Helena, la sorella, il Batman che conosceva intimamente e perfino il proprio cuore. Per questo, Catwoman è cambiata e ora si sente molto più insicura e vulnerabile.
Harley Qyuinn, Harleen Quinzel era la psichiatra personale del Joker. Ma ha commesso un errore imperdonale, si è innamorata del suo paziente e ha deciso di divenire la sua inseparabile compagna. Per sfortuna, l’amore e una certa dose di follia non le hanno mai permesso di capire che il Joker, oltre a non ricambiare i suoi cambiamenti, voleva soltanto servirsi di lei. Di recente, ha vissuto un’epica avventura in compagnia di Holly Robinson, amica Selina, su Countdown a Crisi Finale, ed e’ diventata molto piu’ indipendente ed emancipata di un tempo. Potremmo quasi dire che Harley e’ finalmente rinsavita…o quasi; dipende dai giorni.
Poison Ivy, Pamela Lillian Isley, lavorava come biologa botanica. Un giorno, Jason Woodrue le inietto’ una serie di tossine che la trasormarono in un ibrido umano/vegetale dotato di alcuni poteri molto particolari come il controllo sulle piante, una particolare tossina velenosa e le capacita’ di utilizzare le menti di chi veniva toccato da lei. Talvolta dipinta dagli autori come una ecoterrorista senza scrupoli, Ivy e’ sempre stato un personaggio a meta’ strada tra il “bene” e il “male”. Sarebbe forse piu’ giusto dire, che Poison Ivy ha sempre scelto di fare cio’ che riteneva giusto a seconda delle circostanze, dando la priorita’ alla salvaguardia del mondo vegetale. Per qualche strano motivo, nel suo freddo cuore di pianta sembra esserci posto per un sentimento di particolare affetto nei confronti di Harley…
Sulle pagine di Le Sirene di Gotham City, quindi, queste tre signore vedranno i loro destini incrociarsi. Insieme sapranno darsi protezione, forza e riusciranno a sviluppare sicurezza nei propri mezzi per affrontare questa nuova Gotham e i pericoli che si annidano nelle sue strade. Contando sull’appoggio reciproco, Catwoman, Poison Ivy e Harely Quinn cercheranno di ritornare a essere padrone delle prorie esistenze senza per questo rinunicare alla propria natura. Sono stanche di non avere più alcun controllo sulle proprie vite, e stavolta saranno loro a comandare. Devono solo imparare a convivere nello stesso appartamento. Ci sarà da divertirsi. Molto.
Numeri pubblicati in Italia dalla Planeta DeAgostini:
1
LE SIRENE DI GOTHAM CITY # 1
Unione – Luglio / 2010
2
LE SIRENE DI GOTHAM CITY # 2
Prendere posizione – Marzo / 2011
3
LE SIRENE DI GOTHAM CITY # 3
Ricominciamo – Edizione RW Lion
4
LE SIRENE DI GOTHAM CITY # 4
Divisione – Edizione RW Lion