Batman: Arkham City, il gioco da tavolo

Batman: Arkham City - La scatola del gioco

Batman: Arkham City – La scatola del gioco

Cryptozoic Games (editore americano di giochi, fumetti, riviste, e giochi da tavolo) ha annunciato il gioco da tavolo Batman: Arkham City Escape, basato sul secondo episodio della serie videoludica di Rocksteady (azienda sviluppatrice di videogiochi Britannica).

Il gioco sarà disponibile nel Regno Unito a giugno 2013.

Arkham City Escape permetterà a due persone di giocare e controllare l’uno i villain che tenteranno la fuga dalla prigione di Arkham con ostaggi al seguito, l’altro Batman che dovrà fermarli con i suoi costosi gadget e abilità stealth.

I gargoyle piazzati casualmente consentiranno all’Uomo Pipistrello di viaggiare sulla mappa.

Batman: Arkham City - Il contenuto della scatola di gioco.

Batman: Arkham City – Il contenuto della scatola di gioco.

Le location di “Il Cavaliere Oscuro il ritorno” – Movie location for The Dark Knight Rises

Primo appuntamento con il nuovo film “Il Cavaliere Oscuro”

Quando un sequel è considerato buono come – o meglio – il film originale, un terzo episodio è sempre in pericolo di cadere vittima di essere considerato peggio (si pensi a “Il Padrino parte III”, “Spider-Man 3” …), ma, nonostante molte controversie, “Il Cavaliere Oscuro il ritorno” avvolge in uno stile epico più che entusiasmante.
La maggior parte della sequenza di apertura, il dirottamento dell’aereo della CIA da parte di un enorme C-130 Hercules, è stato girato per davvero nei cieli, sopra Inverness, in Scozia, con quattro stuntman che hanno effettuato la discesa in doppia corda da un piano all’altro. Una prodezza, ha sostenuto Nolan, che non era mai stata raggiunto prima.

Come nel caso di “Batman Begins” e “Il Cavaliere Oscuro” (così come “Inception” sempre di Nolan), i set sono stati costruiti in uno dei due enormi hangar a Cardington nel Bedfordshire, a nord di Londra. Tre km a sud di Bedford, gli Hangar Cardington sono particolarmente adatti alla grande produzione cinematografica, essendo le più grandi strutture del loro genere in Europa.
La scena della lotta dentro l’aereo è stata girato a Cardington, così come la Batcaverna, la prigione sotterranea e la base nelle fogne di Gotham di Bane.
Per il set della Batcaverna, inoltre, c’è stato beisogno dell’utilizzo dei Sony Studios di Culver City, in California, dove c’è un serbatoio in grado di contenere quasi tre quarti di un milione di litri d’acqua, questo a causa della cascata che doveva coprire l’ingresso della grotta.
Lontano dagli studi, le locations maggiormente utilizzate da Nolan per ricreare Gotham City sono state tra gli Stati Uniti ed il Regno Unito.
Dopo essere stata rasa al suolo nel primo film, “Wayne Manor” in quest’ultimo film è stata totalmente ricostruita, come promesso da Bruce Wayne alla fine di “Batman Begins”.

“La ricostruirò, mattone su mattone.”


Solamante che nel primo film la casa era “Mentmore Towers” nella campagna del Buckinghamshire: una dimora vittoriana costruita per la famiglia Rothschild in stile elisabettiano. Nell’ultimo film della trilogia, invece, essa è il palazzo reale di Tudor Wollaton Hall, Nottinghamshire, nelle Midlands inglesi.
Non è un caso che i due edifici sembrano così simili. Infatti la progettazione di Mentmore si basava su quello del Wollaton del 1588.
L’interno di Wayne Manor visto nel film è quello della “Osterley Park House”, Jersey Road, Isleworth, nell’ovest di Londra. Un altro palazzo elisabettiano, trasformato da Robert Adam tra il 1760 e il 1780, di proprietà oggi del National Trust.
Questo è solo l’inizio di un complesso di luoghi senza soluzione di continuità a maglia, insieme per formare una sola città.
Per il primo film, Gotham è principalmente rappresentata dall’architettura del periodo eccentrico della vecchia Chicago. In “Il Cavaliere Oscuro”, la città è più recente, più elegante, e gli edifici cominciano a prendere il sopravvento. Questa volta, Chicago è andata completamente e la città torna alle radici del fumetto con Gotham quasi identica a New York, anche se arricchita con Pittsburgh e Los Angeles, spesso a metà sequenza.
La vista sulla città sono, naturalmente, i grattacieli di Manhattan e, con la Wayne Enterprises, ovvero la Trump Tower, situata sulla 725 Fifth Avenue a est della 56th Street. La sala del consiglio della società, da cui Bruce Wayne viene poi espulso senza tanti complimenti dopo un cambio di gestione, è finita nel centro di Los Angeles, nella palazzina uffici a 550 Hope Street South.
Sempre a Los Angeles, elite danarosa della città, arriva la “Gotham Benefit Museum”, accanto al Palace Theatre, anche esso in centro. Inoltre, la sala dove Bruce Wayne si mette a ballare con la bellissima Selina Kyle, è la Sala del Senato Crush House, Gower Street, di Londra.
Parte dell ‘Università di Londra, non è in genere aperta al pubblico, ma svolge regolarmente funzioni sul grande schermo, come per gli eleganti corridoi del tribunale per “Batman Begins”.
Un altro luogo di ritorno a Londra è il Palazzo Farmiloe, tra la 28 e la 36 St John Street a Clerkenwell, che fornisce ancora una volta gli interni della stazione di polizia di Gotham City.
La borsa di Gotham è davvero nel quartiere finanziario di Manhattan, anche se in realtà è il “JP Morgan Palace”, al numero 23 Wall Street, all’angolo sud di Broad Street.
Una volta all’interno, la stanza invasa da Bane e dai suoi uomini è al 433 South Spring Street, nel centro di Los Angeles, e l’inseguimento successivo è per le strade vicine, dove si potrebbe riconoscere le torri cilindriche del Westin Bonaventure Hotel di South Figueroa Street.
Un paio di isolati a sud del “Bonaventura”, si trova il vicolo cieco in cui Batman sembra essere finito in trappola dal vice commissario Foley, prima che uscisse con il Bataereo. Questa stradina è “Liban Street”, in direzione sud tra Wilshire Boulevard, South Figueroa Street e South Flower.
Bisogna però andare nel Regno Unito per trovare il Gotham General Hospital, dove uno mascherato Bruce Wayne decide di andare a sentire il ferito commissario Gordon.
Dalle altezze alle profondità. Il tunnel della metropolitana in cui Selina attira Batman nella trappola di Bane, è la stazione di Military Park, nel New Jersey.
Quando Batman sparisce ad opera di Bane, con il conseguente attacco alla città, Selina Kyle progetta di lasciare Gotham per l’Europa.

Il Gotham International Airport, dove viene presa all’ultimo momento da John Blake, è l’Aeroporto elegantemente moderno di Stansted nell’Essex, che ovviamente ha un’atmosfera americana, dato che era già comparso e passato per il “JFK Airport” ne “Il diario di Bridget Jones”.
Dopo New York, Los Angeles e Londra, è finalmente arrivato il momento per Pittsburgh di dare il meglio di sé, con il proprio quartiere centrale della città.
A sud del centro, attraverso il fiume Monongahela a McKees Rocks, c’è il cementificio reale di Pittsburgh, dove nel film interviene John Blake.
A nord del fiume, nel quartiere di North Shore, si trova lo stadio di football dei Gotham, dove Bane dimostra la sua super potenza.
Con Bane a dettare legge, Gotham è isolata ermeticamente, quindi si torna di nuovo a New York per vedere i Tumbler di stanza nel Queensboro Bridge sull’East River.
Ma Pittsburgh è ben presto al centro della scena ancora una volta. Il municipio di Gotham City, dove Bane legge il contenuto del discorso del commissario Gordon su Harvey Dent, è la grande facciata del “Pittsburgh Carnegie Mellon Institute”, sulla Fifth Avenue, a Bellefield Avenue. Non proprio di fronte, come appare nel film, ma a fianco dell’Istituto, è stato costruito l’ingresso della prigione di Blackgate, da cui centinaia di criminali incarcerati ai sensi della legge Dent fuggono per le strade.
C’è una però anche un’importante comparsa in India, a Jodhpur, la seconda città più grande dello stato indiano del Rajasthan, nel nord-ovest del subcontinente.

La prigione sotterranea in cui è tenuto prigioniero Wayne è stato costruito a Cardington nel Regno Unito, ma quando riuscirà a fuggire, egli si ritrova di fronte alla spettacolare Mehrangarh Fort.
Gotham torna in un primo momento a Los Angeles.
Ma passiamo alla fine. Il funerale di Bruce Wayne è tenuto nel parco di Wollaton Hall.

Invece John Blake quando scoprirà dove è situata la Batcaverna, andrà dietro la Cascata Henrhyd, circa a 15 km a nord est di Swansea sul bordo meridionale del Brecon Beacons National Park, nel Galles meridionale. È possibile trovare le cascate (90 metri, è la cascata più alta nel sud del Galles) appena a nord del villaggio di Coelbren, sulla strada tra Glynneath e Abercraf.
E l’epilogo, impostato nel bar alle rive dell’Arno di Firenze? Beh, mi dispiace deludervi, ma questa scena è stata girata a Londra. È il colonnato della Old Royal Naval College, a Greenwich.

Tra 7 giorni il secondo appuntamento con “Batman Begins”

(Alessandro Liguori)

Bat-video musicali

Kiss from a Rose è una canzone del musicista Seal, dal suo album del 1994 Seal, ed in seguito inserita nella colonna sonora del film Batman Forever del 1995.

Scritta da Seal, il singolo Kiss from a Rose è il secondo singolo estratto dalla colonna sonora di Batman Forever a giungere alla vetta della Billboard Hot 100 per una settimana nell’agosto 1995. In singolo in realtà era stato già pubblicato nel 1994, ma salvo una ventesima posizione nella classifica inglese era passato piuttosto inosservato. Dopo essere stato utilizzato nel commento musicale del film, il brano ottenne un successo strepitoso in tutto il mondo, vincendo due Grammy Awardcome “canzone dell’anno” e “disco dell’anno”. Inoltre ha ottenuto una nomination agli MTV Movie Awards 1996.

Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me è un brano musicale del 1995 degli U2, utilizzato nella colonna sonora del film Batman Forever. Il singolo ha raggiunto la seconda posizione nel Regno Unito ed alla sedicesima della Billboard Hot 100, ed alla prima della Modern Rock Tracks. La canzone nel 1996 ha ricevuto anche una nomination agli MTV Movie Award.

Batdance è una canzone di Prince , del 1989 Batman colonna sonora. Aiutato dal film la popolarità della canzone ha raggiunto la vetta nelle chart degli Stati Uniti.