L’emergenza Covid-19 ha messo a dura prova tutti e tutto, dall’economia al turismo, dalla scuola alle famiglie, fino alla cultura in ogni sua forma. In questa situazione di grande difficoltà, dalla quale ancora oggi non siamo pienamente usciti, gli “Amici del Fumetto” di Città di Castello, capitananti dal presidente Gianfranco Bellini, sono orgogliosi di annunciare ufficialmente che Tiferno Comics 2020 si farà e sarà un’edizione “super” che la vedrà diventare “maggiorenne” con una mostra dedicata all’artista Simone Bianchi.
“Simone Bianchi – Amazing Talent”, questo il titolo dell’esposizione 2020, si terrà dal 12 settembre al 25 ottobre 2020 nella splendida cornice di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e avrà come intento quello di celebrare il sorprendente talento di questo straordinario illustratore apprezzato in tutto il mondo con oltre 200 opere dedicate ai più grandi supereroi internazionali.
Archivi tag: Riccardo Corbò
80 di Batman: gli auguri del giornalista Riccardo Corbò
Giornalista Professionista. Funzionario Tg3, è esperto di culture giovanili e curatore di mostre sulle icone pop del mondo dei comics. Per il sito del Tg3 ha ideato e realizza le rubriche Tg3 Comics e Tg3 Ludus. E’ autore e conduttore dei programmi “Fumetti con le ruote” e “La notte, un videogioco?” in onda su Rai Isoradio. Collabora alle rubriche del Tg3 “Agenda del mondo”, “Fuori Tg” e “Persone” in onda su Rai Tre. E’ tra i fondatori del primo magazine telematico dedicato al fumetto, “Utopia Comics Magazine”, nato nel 1995. Nel 1997 e 1998 è capo ufficio stampa per quattro edizioni di Expocartoon “Mostra mercato del Fumetto del Cinema d’Animazione e dei Games”e del Salone Internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell’Illustrazione. E’ tra gli autori del libro “Guida completa a Star Wars: da Guerre Stellari a La Minaccia Fantasma” (1999). Dal 1997 al 2000 collabora con la casa editrice Magic Press, prima con articoli e rubriche sulle riviste “X-Files Magazine”, “Mars Attacks”, “Pshyco!”,“Fiction”, poi – dal 1998 – i suoi impegni con la casa editrice si intensificano e fino al 2000 è supervisore, curatore e articolista di diversi volumi e collane. Dal 1997 al 2004 ha collaborato alla trasmissione radiofonica “Golem”, di Gianluca Nicoletti, in onda su Rai Radio1, in qualità di esperto di fumetto, videogioco e cartoons. È stato responsabile dal 2001 al 2007 del Portale e della Community della Rai. Ha curato inoltre il sito di Vincenzo Mollica e del Tg1. Ha ideato l’area giochi web della Rai ed è il curatore italiano, per Rainet, di “Food Force”, videogioco creato dal WFP delle Nazioni Unite (2006). Ha curato per le edizioni Eri Rai il libro di interviste di Vincenzo Mollica “DoReCiakGulp” (2006). Dal 2007 al 2010 è responsabile web dell’offerta “Rai per la Cultura”. È il curatore, insieme a Vincenzo Mollica, della mostra presso il Museo del Vittoriano, a Roma, “Spider-Man, il più umano dei super-eroi” (settembre-ottobre 2007) e della mostra presso Palazzo Bufalini, a Città di Castello, “Batman, Oscurità e Luce” (settembre-ottobre 2017). Affianca l’iniziativa del Romics di primavera 2019, arricchendo la kermesse romana con l’allestimento di una mostra ancora più ricca dedicata al Detetive di Gotham.
Riccardo Corbò, oltre ad essere un vero fan di Batman è una persona gentilissima, ed è già dato un apporto al nostro blog in altre circostanze, ed in occasione dell’ottantesimo compleanno del Crociato Incappucciato, ha voluto esternare il suo amore per questo personaggio, con i suoi personali auguri.
Questi sono i suoi auguri speciali per l’ottantesimo compleanno di Batman!
Gli auguri a Batman per i suoi 80 anni
La prima apparizione in assoluto di Batman avvenne nel 1939, ben 80 anni fa. Da allora l’uomo pipistrello ha subito numerosi cambiamenti per andare incontro al gusto del pubblico e per rimanere al passo coi tempi. Gotham City, la sua città natale, quella che gli ha dato una vita travagliata e poi anche una tragica fine nel corso del ciclo di Grant Morrison, decide di ricordare la grandezza del personaggio celebrandone il compleanno con momenti di riflessione e di dibattito.
Da oggi, per le prossime settimane uno spazio del blog diventerà, in onore del compleanno di Batman, una porzione di quella che in un tragico periodo fumettistico venne definita la Terra di Nessuno. Il mondo dei comics (e non solo), attraverso il nostro blog, fa gli auguri al Detective di Gotham City. Diversi sono stati gli autori che hanno voluto dimostrare il loro affetto a un personaggio iconico che rappresenta di diritto un pezzo di storia pop in ogni sua forma mediatica.

Si alterneranno tutti uniti nel ricordo di un personaggio che in ogni sua storia lotta per liberare dalla criminalità la sua terra. Come cerchi concentrici gli affetti “familiari”, gli addetti ai lavori e le persone appartenenti alla nostra comunità ci offriranno un senso di appartenenza prezioso per celebrare questo memorabile compleanno.
Quelli che da oggi in poi seguiranno, sono i pareri, i ricordi, le sensazioni e le considerazioni di coloro che lo hanno trattato direttamente, o che più semplicemente da sempre lo apprezzano. Le pillole video che vedrete nei prossimi giorni sono delle mini clip per celebrare il Cavaliere della Notte. Ognuno con la sua cifra, ognuno con il suo stile, ha voluto dire buon compleanno a Batman in questo modo un po’ speciale. Perché 80 anni sono un traguardo importante, ma, soprattutto, perché importante – per loro e per milioni di fans – e’ il personaggio che oggi li compie.
Caro Batman, tantissimi auguri per questa tua festa, con tutto il nostro cuore.
Questo l’elenco degli artisti, disegnatori, scrittori, doppiatori , attori che hanno voluto dedicare il loro tributo a Batman: Alessio De Filippis, Andrea Guglielmino, Antonio Sepe, Barbara Ciardo, Daniele Dan Cutali, Elena Casagrande, Elena Ominetti, Fabrizio Capigatti, Federica Manfredi, Flavio Dispenza, Joe Kirby, Like a me, Like a Joker, Lorenzo Ruggiero, Marco Piva, Mariano De Biase, Matteo Casali, Max Moda, Riccardo Corbò, Samuele Celletti in arte Mr. Comics.
Restate sintonizzati! ^_^
Oscurità e Luce, la nostra esperienza nel giorno di Batman e una speciale intervista a Bob Kane
Per il Cavaliere della notte l’oscurità e la luce, lo yin e lo yang, il male e il bene, il caos e l’ordine, la follia assoluta sono i temi “protagonisti” delle sue storie.
La vita di Batman è una lunga marcia attraverso l’oscurità; orribili e temibili nemici lo circondano, la stanchezza e il dolore lo torturano ed egli avanza verso una mèta che pochi possono sperare di raggiungere e dove nessuno potrà sostare a lungo oppure osare più del dovuto. Nell’arco delle sue 78 primavere uno per uno, mentre procede con l’avanzare degli anni, vede i propri compagni e tanti cittadini di Gotham City, scomparire dalla vista, colpiti dagli ordini silenziosi della morte onnipotente. Per lui il buio e l’attesa hanno lo stesso colore.
Ma nonostante tutto, Batman è un uomo che cammina nella luce dell’altruismo non nel buio dell’egoismo distruttivo. Questa è stata la sua decisione. Questa è sempre stata la più insistente ed urgente domanda della sua vita: “Come aiutare gli altri?”. Lui, dentro di se sa che ignorare il male equivale ad esserne complici.
Batman: Oscurità e Luce. Mai titolo di una mostra è stato più azzeccato per una esposizione interamente dedicata al Cavaliere della notte. L’ampia rassegna di tavole e materiale inedito, di cui vi abbiamo già ampiamente anche parlato qui, è ancora visibile fino al 22 Ottobre a Città di Castello ed è stata la nostra meta per il Batman Day edizione 2017. Non si poteva stare in nessun altro posto per festeggiare degnamente Batman. La mostra è veramente qualcosa di entusiasmante. Ve lo garantiamo noi e, ve lo facciamo confermare dal giornalista Vincenzo Mollica, il quale intervenendo all’inaugurazione in collegamento telefonico, ha detto: “Gli amici del fumetto sono ormai una realtà consolidata… lo si evince ogni anno dal catalogo che creano per la mostra. Quello di quest’anno forse supera i precedenti, anche grazie alla professionalità data da Riccardo Corbò nella sua stesura.
La mostra “Batman – Oscurità e Luce” merita di essere visitata perché esposizioni di questo genere devono essere viste dal grande pubblico”.
A questa voce si aggiunge quella di Riccardo Corbò in qualità di co-direttore artistico della mostra, per un saluto speciale a tutti voi tra l’oscurità e la luce della mostra. 😉
Ecco come si presenta l’ingresso di Palazzo Bufalini.
Appena varcata la soglia di ingresso, ubicata poco prima delle scale che permettono l’accesso alla mostra collocata al piano primo del palazzo, abbiamo trovato ad attendere i visitatori una riproduzione in formato Tumbler della Batmobile.
All’ingresso dell’allestimento batmaniano esposto, a darci il benvenuto è Bob Kane, in una speciale intervista di 18 minuti circa, rilasciata a Los Angeles a Vincenzo Mollica nel 1992. Per gentile concessione della mostra l’abbiamo ripresa e potete leggere tutto attraverso i sottotitoli.
Una piccola galleria fotografia di quanto è possibile trovare alla mosra
Le 250 tavole, esposte a Palazzo Bufalini, in pieno centro storico di Città di Castello, sono state valorizzate in un percorso misto tra luce ed oscurità con ampi e stupefacenti tra cartonati, scenografie, installazioni, ma soprattutto proiezioni e giochi di luce e audio, davvero unici e suggestivi. Tra le diverse figure professionali che hanno aggiunto quel “quid” all’estetica di una mostra che già di per se si sarebbe potuta sorreggere con le proprie gambe, c’e’ quella del responsabile della regia e sequenza delle luci di Marco Capaccioni.
Il percorso della mostra prosegue voltando gli occhi verso il soffitto di Palazzo Bufalini. Inizia un’attività motivante che farà scoprire ai visitatori che si può ‘disegnare’ anche senza colori e pennelli, utilizzando la luce e i suoni.
Ospiti della mostra nel giorno del Batman Day e successivo, sono stati i disegnatori:
Emanuel Simeoni (DC Comics Batman La Corte dei gufi, Artiglio, Eternal)
Elena Casagrande (DC Comics: Vigilante, per una miniserie in sei parti intitolata Southland – Qui sotto potete vedere la sua opera realizzata in esclusiva per la mostra)
Matteo Casali (Catwoman vol. 4 : The One You love, Justice League Unlimited #35, Batman Europa)
Emiliano Tanzillo (illustratore, concept artist e fumettista per Dilan Dog)

Il parterre di autori, moderati dal giornalista Riccardo Corbò
Qui vi proponiamo un breve estratto.
Alcuni pannelli con la riproduzione dei classici di Batman si trovano in visione nella stessa sala dove si è tenuta la conferenza con gli autori.
Una delle aree ancora più suggestive è quella che ospita la ‘Cape & Cowl Exibition’, una vera e propria mostra dove 4 famosi ‘street artist’ esibiscono una propria personale interpretazione del costume di Batman, ricreando maschera e mantello.
Poco prima della chiusura della mostra domenica 24 settembre i disegnatori ospiti, hanno realizzato sketch per curiosi, bambini e collezionisti.
Nel libro di raccolta delle firme dei visitatori, si è aggiunto lo sketch del volto di Batman realizzato da Paolo Spadot.
Comunicazione di servizio che con piacere diffondiamo: chi non riuscisse ad andare alla mostra di Città di Castello BATMAN OSCURITA’ E LUCE ma volesse comunque riceverne il catalogo può ordinarlo all’indirizzo tifernocomics@gmail.com
BATMAN DAY 2017 – Le fumetterie aderenti all’iniziativa e il programma di Batman Oscurità e Luce
Sabato 23 settembre 2017 torna il BATMAN DAY, la giornata mondiale in cui si celebra il Cavaliere Oscuro



SABATO 16 SETTEMBRE 2017
ore 16,00 Inaugurazione
ore 18:00 – Incontro con LRNZ
Lorenzo Ceccotti, autore della locandina della mostra, racconta la genesi dell’immagine, le sue ispirazioni, i migliori e i peggiorilook di Batman di sempre.
DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017
ore 15:00 – Batman: chi è e come lo è diventato
Incontro con Riccardo Corbò, co-curatore della mostra, dedicato alla storia editoriale di Batman in America, dalle ispirazioni alle origini nel 1939 fino ad oggi. Segue firma-copie del catalogo.
SABATO 23 SETTEMBRE – BATMAN DAY
Ore 11:30 – Gli editori italiani di Batman
Incontro con Riccardo Corbò, co-autore della mostra, che presenta la storia delle pubblicazioni e delle edizione italiane dell’Uomo Pipistrello: dalle prime edizioni quasi pirata a quelle extralusso di oggi.
Ore 15:00 – Batman made in Italy
Incontro con Matteo Casali, sceneggiatore autore di “Batman Europa” e Emanuel Simeoni, disegnatore autore di “Batman Eternal“: “Il giorno di Batman“, la passione e il lavoro di due artisti professionisti che creano i fumetti originali americani.
Ore 17:00 – Le tante identità di Batman
Incontro con Emanuel Simeoni, Emiliano Tanzillo ed Elena Casagrande
DOMENICA 24 SETTEMBRE – POST-BATMAN DAY
Sorprese e gadget per il pubblico targati RW-LION.
Ore 10:30 – Scrivere il Pipistrello
Incontro/lezione con Matteo Casali su come si diventa sceneggiatori di Batman e di fumetti americani, e su come si deve scrivere una sceneggiatura originale. Segue firmacopie.
Ore 11:30 – Il Lato Selvaggio di Batman
Incontro/lezione con Emanuel Simeoni su come si disegna Batman usando strumenti digitali e sullo stile personale dell’autore. Segue firmacopie e sketch per il pubblico
SABATO 30 SETTEMBRE 2017
ore 16:00 – Le vertigini di Batman
Incontro con Alberto Ponticelli, disegnatore di “The Dark Knight“: come un autore Vertigo, sperimentale e indipendente si incontra con l’Uomo Pipistrello. Segue firmacopie e sketch per il pubblico
DOMENICA 1 OTTOBRE 2017
Ore 10:30 – Batman Goes To Italy
Incontro con Riccardo Corbò, co-autore della mostra: tutte gli incontri e scontri della Bat-Family con l’Italia, gli italiani, la lingua italiana, tra stereotipi e sorprese nei fumetti americani dal 1939 ad oggi.
DOMENICA 1 OTTOBRE 2017
Ore 11:30 – Firmacopie e sketch per il pubblico con Alberto Ponticelli
SABATO 14 OTTOBRE 2017
ore 16:00 – Le Radici Pulp di Batman
Incontro con Giovanni P. Timpano, disegnatore di “The Shadow/Batman“, che in anteprima assoluta mondiale, in contemporanea con l’uscita americana dei fumetti, espone le sue tavole originali in mostra. L’influenza di The Shadow nella creazione del personaggio, il primo Batman spietato giustiziere con pistole e mitragliatrici. Segue firmacopie e sketch sul catalogo della mostra
DOMENICA 15 OTTOBRE 2017
ore 11:30 – Alla conquista dell’America
Incontro/lezione con Giovanni P. Timpano, disegnatore di “The Shadow/Batman“. Come si entra nel mercato americano da disegnatori, la carriera di Timpano tra personaggi pulp e creazioni autoriali: i consigli e i trucchi del mestiere per un fare l’autore di fumetti nel XXI secolo. Segue firmacopie e sketch sul catalogo della mostra.
Batman, oscurità e luce : i Gotham Shadows a Città di Castello
I Gotham Shadows saranno presenti per l’inaugurazione della mostra Batman, oscurità e luce sabato 16 settembre 2017 a Città di Castello.
Si tratta di un gruppo di persone che disegna abiti di scena scegliendone i tessuti e i colori, replicando in modo accurato i costumi di Batman e soci. Con il trascorrere degli anni, grazie al perfezionamento della tecnica sartoriale ed una innata passione per Batman e il suo costume, Riccardo Lo Forte/Batman concentra le potenzialità proprie e del suo gruppo nella realizzazione di costumi di molti dei personaggi della DC Comics. La storia del suo team è raccolta tutta nel punto di partenza: il suo laboratorio. Le creazioni racchiudono in sè anni di studio e di passione per l’arte e logicamente per il Cavaliere Oscuro. La scelta delle stoffe, dei bottoni, delle fodere, degli accessori è seguita personalmente da lui e sua moglie Angela, con estrema ricerca e attenzione. Le stampe i ricami, le geometrie, i tessuti sono l’esatta replica di quanto è visibile in televisione, al cinema o nei videogiochi.
E’ per questo che l’Associazione Amici del Fumetto e Riccardo Corbò ha puntato su questo gruppo per il giorno dell’inaugurazione di una delle mostre più importanti d’Europa dedicata al Crociato Incappucciato.
Ma ascoltiamo cosa ci racconta il patron del Fan Club Franco Lo Forte: “Come Gotham Shadows siamo sinceramente onorati dell’invito pervenuto da Riccardo Corbo’ e dagli “Amici del Fumetto”; ancora una volta la nostra qualità e professionalità viene riconosciuta come meritevole di far parte di un evento ufficiale a tema Batman/DC come questa mostra, che non vediamo l’ora di poter ammirare, come visitatori prima ancora che ospiti. Purtroppo i tanti impegni che ci attendono nel periodo molto ricco di Settembre/Ottobre, che va appunto dalla Mostra, passando per il Batman Day fino al Romics , non ci consentono di andare oltre la presenza di una nostra delegazione, il giorno dell’inaugurazione, ovvero il 16 Settembre; mi auguro di veder accorrere tantissimo pubblico, non solo come premio strameritato agli innumerevoli sforzi profusi da tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo Evento, ma anche per poter alzare ulteriormente il “termometro” del gradimento raccolto da questo Leggendario Character e tutto l’Universo di cui fa parte”.
Il gruppo dei Gotham Shadows realizza ogni tipo di costume di maschere, cappelli e accessori in genere del DCEU. Riccardo e il suo team sono sinonimo di qualità per le loro creazioni, cultura artigianale e passione che si coniugano perfettamente e si distinguono per la creatività manifatturiera del props costumes italiano.
Vi ricordo che la mostra “Batman, oscurità e luce” sarà presente dal 16 settembre al 22 Ottobre 2017, a Città di Castello, presso il Quadrilatero di Palazzo Bufalini (Piazza G. Matteotti).
Per altre eventuali informazioni sulla mostra rivolgersi a Associazione Amici del Fumetto. Tel.3383889022 – http://www.tifernocomics.com
Batman v Superman Ultimate e mostra Suicide Squad a Roma
Mercoledì 13 Luglio 2016 – Nella magica cornice notturna che avvolge l’isola Tiberina di Roma si è consumata la visione cinematografica della versione estesa di Batman v Superman: Dawn of Justice.
Tante belle presenze del mondo della nona arte dedicate al mondo della DC Comics a partire da Matteo Casali, Giuseppe Camuncoli, Emanuel Simeoni (presto avremo una sua intervista) e Roberto Recchioni. Tra gli intervenuti c’erano altresì Alessio Danesi, Zerocalcare, alcuni redattori di Bad Comics, Orgoglio Nerd e Lega Nerd. Insomma tante le testate specializzate per quella che molto probabilmente sarà l’unica visione su grande schermo della versione Ultimate. Ma la Warner Bros, ha voluto realizzare le cose in grande e quindi nei pressi dello stand CinemaLab dell”isola eravamo circondati dai figuranti dei bravissimi Gotham Shadows (club specializzato nel costuming e prop making), che con i loro costumi riproducevano fedelmente gli abiti di scena sbalordendo non solo noi, ma anche i passanti di quella zona dell’Isola. Il mitico ed immarcescibile Riccardo Loforte il capo del gruppo che gentilmente ha esteso l’invito alla nostra redazione per la partecipazione alla visione del film, appariva come un perfetto “Knightmare Batman” indossando la replica fedele del costume del Cavaliere Oscuro nella scena ubicata nel deserto della visione che il buon Flash anticipa a Batman.
A noi il film è piaciuto e soprattutto alcune scene assumono piu’ significato di quanto non ne abbiano avute nella prima versione.
A fine pellicola abbiamo potuto ascoltare gli autorevoli pareri di Matteo Casali il quale dice che il film gli è piaciuto per il 50%, Emanuel Simeoni, il quale ha dato un 7 alla stesura cinematografica del film, confermando tale voto anche dopo aver visto la versione completa e Giuseppe Camuncoli il quale alla domanda “Ti è piaciuto il film?” risponde con uno “stiracchiato” “Si”, spiegando anche che se nel film si fosse intervenuti a coprire alcuni buchi narrativi, sarebbe stato un capolavoro. Insomma, ancora pareri discordanti anche dopo la versione estesa.
Ma i nostri lettori che cosa ne pensano? Raccontateci la vostra impressione sul film versione estesa.
Vi aggiungo qualche scatto rubato qua e la per una serata epica.
Nel frattempo, nella giornata di oggi e’ arrivata in redazione una notizia fantastica per tutti coloro che abitano a Roma e dintorni: la Warner Bros, per alimentare la curiosità dei propri fans, ha realizzato una mostra con alcuni costumi ed accessori del film Suicide Squad.
Infatti, presso il centro commerciale EUROMA 2,in esposizione i costumi originali dell’attesissimo film, nelle sale il prossimo agosto, oltre agli oggetti di scena utilizzati dagli attori. Per tutti i sei giorni distribuzione di gadget e photo opportunity. Occasione imperdibile per gli appassionati del film ‘Suicide Squad’, pellicola diretta da David Ayer e basata sull’omonimo gruppo di supercattivi dei fumetti DC Comics. Super anche il cast dei quotatissimi attori tra cui Will Smith (Deadshot), Jared Leto (Joker) e Margot Robbie (Harley Quinn), chiamati ad interpretare i peggiori eroi DC Comics di sempre. I costumi originali ed una serie di oggetti di scena, usati dagli attori per girare le riprese del film, saranno in esposizione dal 13 fino al 18 luglio presso il centro commerciale Euroma2 in Via Cristoforo Colombo angolo Viale dell’Oceano Pacifico a Roma. Nell’area verranno inoltre distribuiti gadget a tema ‘Suicide Squad’.