Jason Todd: i miei primi 40 anni

Il 40° anniversario di Jason Todd, meglio conosciuto come Cappuccio Rosso, è un momento importante per tutti i fan dei supereroi DC. Jason Todd è stato introdotto come nuovo Robin nel 1983, sostituendo Dick Grayson nella famosa dinamica a due della serie “Batman and Robin”. Il suo creatore è stato Gerry Conway, che ha voluto creare un personaggio più problematico e ribelle rispetto al suo predecessore.

Continua a leggere
Pubblicità

Batman: Under The Red Hood (recensione)

“Batman: Under the Red Hood” è un film d’animazione del 2010 che segue l’arrivo di un nuovo vigilante a Gotham City, noto come Red Hood, che cerca di eliminare i boss del crimine che governano la città. La trama del film esplora il tema della giustizia e della vendetta, mettendo a confronto due visioni opposte rappresentate dai personaggi di Batman e del Red Hood.

Il film inizia con la morte di Jason Todd, il secondo ragazzo addestrato da Batman per diventare Robin, per mano del Joker. Anni dopo, Red Hood appare a Gotham City e inizia a scontrarsi con le organizzazioni criminali della città. Batman si trova a dover affrontare Red Hood, cercando di impedirgli di uccidere i criminali. Nel frattempo, il Joker fa il suo ritorno e si scontra con il Red Hood, causando una serie di eventi che porteranno alla rivelazione della vera identità di Red Hood.

Continua a leggere

TORNA SKY CINEMA BATMAN CANALE 303

La pellicola fa parte anche della programmazione del canale SKY CINEMA BATMAN (canale 303) che, in occasione dell’attesa prima visione THE BATMANda lunedì 14 novembre a domenica 20 novembre proporrà una collezione di film dedicati all’eroe di Gotham City. Oltre a THE BATMAN tra gli altri film della collection ci sono anche i due film diretti da Tim Burton,BATMAN, vincitore del premio Oscar® per la Miglior scenografia nel 1990, che vede Michael Keaton indossare i panni di Bruce Wayne, nonché il mantello dell’Uomo Pipistrello, insieme a Kim Basinger nei panni di Vicki Vale e Jack Nicholson in quelli coloratissimi di Joker; e BATMAN – IL RITORNO (1992), in cui l’eroe della DC Comics – sempre con il volto di Burton – ha a che fare con la splendida Catwoman di Michelle Pfeiffer e il terribile Pinguino di Danny DeVito.

E ancora le due pellicole di Joel Schumacher: BATMAN FOREVER (1995), che vede nel cast Val Kilmer come Uomo Pipistrello, Nicole Kidman come la Dottoressa Chase Meridian, Jim Carrey come l’Enigmista, Tommy Lee Jones come Due Facce e Chris O’Donnell come Robin; e BATMAN & ROBIN (1997), con George Clooney nel ruolo dell’eroe, affiancato dal Robin di Chris O’Donnell. Come villain invece troviamo Uma Thurman chiamata a interpretare il ruolo di Poison Ivy e Arnold Schwarzenegger quello di Mr. Freeze.

Non mancherà poi la trilogia firmata da Christopher Nolan con BATMAN BEGINS, in cui per la prima volta è Christian Bale a dare volto e corpo al Cavaliere Oscuro. Al suo fianco ci sono Michael Caine nei panni del fidato Alfred, Gary Oldman in quelli dell’incorruttibile sergente della polizia James Gordon, e Morgan Freeman in quelli di Lucius Fox che cura gli affari della Wayne Enterprises, oltre ad essere uno scienziato e inventore al servizio di Bruce Wayne. Nel cast anche Liam Neeson che interpreta Henri Ducard, Katie Holmes che dà il volto a Rachel Dawes e Cillian Murphy che veste i panni di Jonathan Crane.

E ancora IL CAVALIERE OSCURO, in cui Bale-Wayne deve salvare Gotham dall’inquietante Joker, interpretato da un indimenticabile Heath Ledger che per questo ruolo ottenne l’Oscar® e il Golden Globe come Miglior attore non protagonista. E infine IL CAVALIERE OSCURO – IL RITORNO, dove troviamo un Bale-Wayne costretto a tornare in attività quando a Gotham compaiono la ladra Catwoman, interpretata da Anne Hathaway, e il terrorista Bane, interpretato da Tom Hardy.

Fonte: [Sky Cinema]

Robert “Bob” Kane

“Intendo, con la figura di Batman, infondere nei cuori dei gangster e dei criminali la paura dell’inferno.” – Bob Kane

Il creatore di Batman, Robert “Bob” Kane, nacque a New York il 24 ottobre 1916. Nel 1936, giovanissimo, dopo aver frequentato la Cooper Union e l’Art Students League, entra a far parte dello studio EisnerIger. Comincia a lavorare a brevi storie a fumetti, soprattutto di genere umoristico, auto conclusive. Il suo primo lavoro fu pubblicato dalla casa editrice Fiction House, di proprietà della coppia Eisner-Iger, sulla rivista “Wow, What a Magazine”, sul n. 3 del settembre 1936. Personaggi come Hiram Hick, Van Grab
ber e Peter Pupp e le avventure della serie “Sidestreets of New York” furono le sue prime creazioni originali.

La Stella sulla Walk of Fame dell’Hollywood Boulevard dedicata a Bob Kane il 21.10.2015
Continua a leggere

DC annuncia Robins, la miniserie che riunirà gli aiutanti di Batman

Batman è sempre stato affiancato nelle sue imprese dalla sua spalla Robin, i cui panni sono stati vestiti da diversi personaggi, ognuno dei quali ha saputo ritagliarsi una propria indipendenza dalla figura del loro mentore. Ora però alcuni degli ex-Robin dovranno unire le loro forze nella nuova miniserie DC Robins già in distribuzione nelle fumetterie americane.

Continua a leggere

Batman: gli esordi – Parte 3

Anche Batman e Robin, come tanti altri eroi dei fumetti e della letteratura popolare, hanno un’identità segreta che (per fortuna!) ha un’importanza secondaria rispetto al “caso” Superman-Clark Kent. Batman è il miliardario Bruce Wayne (secondo Nelson Bridwell il nome deriva da Robert the Bruce, eroico re di Scozia, e da Anthony Wayne, eroe della guerra d’indipendenza americana), mentre Robin è il suo giovane pupillo Dick Grayson. Il loro alto ‘tenore di vita rappresenta un ottimo alibi per le loro attività. Bruce non è esageratamente timido come Clark Kent, ma la sua spensieratezza e il suo apparente disinteresse per ciò che è fuori da un certo mondo dorato lo pongono al di sopra di ogni sospetto. Tanto che nessuna delle persone che lo conoscono lo riterrebbe all’altezza delle imprese che compie Batman. Il rifugio di Batman e Robin è la Batcaverna. Si tratta di un antro naturale situato sotto la villa dei Wayne: inizialmente pieno di trofei e souvenirs delle loro fantastiche imprese e in seguito zeppo di marchingegni scientifici o fantascientifici. Vi si accede dalla villa attraverso un passaggio segreto, mimetizzato da un grande orologio a pendolo. Tale ingresso è stato in seguito “aggiornato”.

Continua a leggere

Batman: gli esordi – Parte 2

«Le prime avventure di Batman – come ha efficacemente scritto Joe Brancatelli sull”‘Enciclopedia mondiale del fumetto” curata da Maurice Horn e da Luciano Secchi poterono considerarsi uniche ai suoi tempi, infatti egli si presentava al suo pubblico come un acerrimo e accanito cacciatore di delinquenti, spinto all’unica meta per lui concepibile: l’annientamento del crimine. Nelle sue imprese gli capitò di giungere all’omicidio e la sua forza contro la delinquenza organizzata si raffinò con l’adozione di marchingegni elettronici, tecnica di cui era un cultore e nella quale giungeva a risultati invidiabili. Nel corso delle sue vicende egli mise in luce le pieghe più recondite di una società in cui la violenza deflagrava per sopire la esasperazione di certi sentimenti e fu proprio in Batman che, per la prima volta, la realtà cruda e senza veli veniva proposta al lettore, una realtà resa più cupa dalla figura di Batman che, come ebbe a dichiarare Kane stesso, era stata creata per infondere nei delinquenti la paura dell’inferno. Batman era praticamente un vigilante notturno, un giustiziere le cui mani arrivavano laddove quelle della giustizia non potevano o non volevano arrivare». Batman era un detective, ma anche un detective molto particolare, più vicino ai supereroi (nonostante non possieda superpoteri) che ai “normali” detective dei fumetti. Inoltre pretendeva di amministrare la giustizia in proprio e agiva con una violenza inaudita nel mondo dei fumetti. Una violenza alla Dick Tracy e alla Red Barry, tanto per restare in questo ambito. Ma anche una violenza che molti americani avevano conosciuto di persona negli anni del proibizionismo o di cui avevano abbondantemente letto sui giornali e che da qualche tempo era arrivata anche sugli schermi da quando i film sui gangster avevano dato vita a un fortunato filone cinematografico facendo la fama di autori come James Cagney, Edward G.Robinson e George Raft. E il primissimo Batman, oltre alle atmosfere cupe che caratterizzavano le sue avventure, non esitava a far uso di armi da fuoco e di colpi mortali di lotta giapponese.

Continua a leggere

Titans 3 in prossima uscita

Titans pubblicata su Netflix Italia segue le vicende di Dick Grayson/Robin (doppiato da Emanuele Ruzza), emerso dall’oscurità di Gotham City per guidare un nuovo gruppo di eroi: Raven, Starfire e Beast Boy. La squadra fa fronte comune contro i propri demoni personali e per salvare il pianeta dal male. I giovani supereroi scoprono di essere imperfetti da soli, ma di diventare Titans quando tutti insieme. Qui la nostra recensione sulla stagione 1.

Continua a leggere