La notte di Batman

La notte illumina il Cavaliere Oscuro, un ossimoro che ha la sua ragione di esistere dal 1939.

Batman Day 21 Settembre 2019 – Roma Hotel NH Piazza dei Cinquecento

Il Pipistrello scorrazza sui tetti avvolto nel silenzio della notte di Roma.
Non si mostra a chiunque, non lo fa mai.
Ma questa è la sua gloriosa notte, quella che ci ricongiunge con i suoi creatori: Bob Kane e Bill Finger.

E’ la notte in cui ripetiamo più volte la nostra esultanza guardando il Batsegnale che si staglia nel cielo notturno!

Non esiste più lontananza tra i suoi fans e i suoi creatori.
Per gli oppressi questa è la notte in cui le lacrime non vincono più. Il dolore non vince più. Lo smarrimento non vince più. Il male non vince più! Bruce Wayne dopo aver pianto, sofferto, vissuto lo smarrimento, per la morte dei suoi genitori è diventato Batman.
Ora il Bat segnale è visibile in cielo e con l’esplosione di gioia dei fans, Batman riceve un dono per i suoi 80 anni di vita.
Questo è un momento di una tenerezza e di una profondità d’amore senza limiti per il Cavaliere Oscuro.
Batman, e tutti i suoi fans fanno festa questa sera. Si sono uniti al party diversi disegnatori italiani che hanno succeduto i creatori: David Messina, Eleonora Carlini, Emanuel Simeoni, Emanuela Lupacchino, Fabio Listrani

ed il gruppo di figuranti dei Gotham Shadows.

Lasciamo che questa notte risvegli nell’intimità del cuore di ogni singolo fans la gioia di aver potuto conoscere un detective così speciale.

Per questa notte meravigliosa dedicata a noi fans, si ringrazia la DC Comics, la Warner Bros. Ent. Italia e la Rw Edizioni e per essa il loro Social Media Marketing Raffaele Il Raffo Coppola, un vero promoter del fumetto.

HeroCon 2019 una maratona per ogni tipo di fan

HeroCon – Super Heroes Convention: sabato 8 e domenica 9 giugno 2019 presso il centro SGM Conference Center di Roma sito in Via Portuense n. 741
Una maratona di due giorni dedicata a tutti supereroi, al mondo dell’immaginario dei fumetti, della narrativa, dei cartoni animati e dei film. Una convention che si caratterizza come una novità nel panorama italiano perché viene interamente dedicata alle doti di coraggio e nobiltà alle abilità straordinarie, ai superpoteri ed ai pittoreschi e variopinti costumi dei supereroi. Una convention in cui sarà possibile trascorrere la maggior parte del tempo a “combattere” i mostri, alieni, disastri naturali e supercriminali. Si tratta di una mega riunione di appassionati che ha per protagonisti i supereroi in cui verrano celebrate tutte le storie del mondo del fumetto, a partire dalle riviste a fumetti statunitensi, al cinema, alla televisione, alla narrativa e ai videogiochi. Il tutto sarà celebrato con i protagonisti di questo mondo. Tanti infatti saranno gli ospiti di questa due giorni assolutamente da non perdere.
Iniziamo dal mondo dei fumetti con la presenza della disegnatrice DC Comics Elena Casagrande che realizzerà anche un proprio workshop per insegnare lo storytelling.
Una completa sezione sarà dedicata a Batman con pannelli, sculture, memorabilia e la presenza del cosplayer Piero Castiglia che per festeggiare gli 80 anni del personaggio oltre ad indossare il costume del Cavaliere Oscuro, proietterà la propria versione della Snyder Cut della Justice League.
Batman Shadow of Darkness – Piero Castiglia è Batman

Ospite internazionale sarà Daniel Pesina l’attore esperto di arti marziali che ha interpretato Johnny Cage e i personaggi ninja Sub-Zero, Scorpion, Reptile, Smoke e Noob Saibot, oltre a contribuire alla creazione dei videogiochi Mortal Kombat e Mortal Kombat II. Per il magico mondo del doppiaggio saranno presenti: Angelo Maggi (Iron Man e il Commissario Gordon), Marco Vivio (Spiderman, Capitan America, Clark Kent in Smallville), Gianfranco Miranda (Superman, Gordon in Gotham), Alex Polidori (Spiderman), Alessandro Campaiola (Flash, Quicksilver), Manuel Meli (Kid Flash, Ciclope), Davide Perino (Lex Luthor), Ilaria Latini (Lois Lane). Sabato 8 Giugno alle ore 21 si terrà il Festival Nazionale del doppiaggio le voci del cinema. Una intera stanza, curata anche da Groth Horror Custom, sarà messa a disposizione per una mostra dedicata all’horror celebrerà il cinema dell’orrore con la replica di Predator e tanti altri personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre, irrazionali e di origine soprannaturale e con atmosfere da incubo. Tra gli artisti presenti ci sarà Diego Nicoletti, che presenterà le sue repliche dei personaggi più acclamati in scala 1:1 e Brunz, artista underground-naif, con le sue opere dedicate agli Dei, agli eroi e i miti a ben rappresentare le storie e le leggende fondamentali della mitologia. Non possono certo mancare i cosplayer, ai quali sarà dedicato un contest per la miglior manifattura del costume e miglior interpretazione, unitamente a workshop e contest fotografico.

Matteo Fascianelli ideatore della Herocon

L’Orchestra Sinfonica Papillon, eseguirà le colonne sonore di film tratte da Avengers, Il Cavaliere Oscuro e tante altre, oltre alla realizzazione di un workshop per insegnare a comporre un soundtrack. Le Tartarughe Ninja compiono 35 anni e festeggiano proprio alla Hero-con. Infatti, mentre in tutto il mondo si moltiplicano feste ed eventi per festeggiare il loro compleanno, proprio durante la convention sarà celebrato il fenomeno planetario delle quattro tartarughe mutanti – con i loro nomi che si ispirano a grandi artisti del rinascimento italiano: Donatello, Michelangelo, Leonardo e Raffaello, e la propria passione per la pizza. Il tributo al mondo delle “Teenage Mutant Ninja Turtles” spazierà con la presenza di giocattoli, sculture, diorami, workshop, artisti, doppiatori e mostra a tema.
Ma non finisce qui, infatti, all’interno di questo mega contenitore ci sarà posto anche per celebrare la Cybertrome, la prima fan convention in Italia dedicata ai Trasformers con la presenza dei doppiatori, artisti e diverse conferenze.
Ascoltiamo la presentazione di questa convention direttamente dalla voce dell’ideatore e organizzatore Matteo Fascianelli.

The Lego Movie 2, l’anteprima a Roma

17.02.2019 – Roma Cinema Adriano. E’ una domenica di sole, di quelle che puoi immaginare in piena primavera inoltrata. Una giornata che potrebbe invitare i bambini a giocare nei parchi e invece, il cinema Adriano di Roma è preso d’assalto da qualche famiglia e tanti ragazzini per l’anteprima del nuovo film Lego Movie 2. Sono tutti agitati per assistere ad una nuova incredibile avventura nel mondo dei mattoncini più colorati di sempre! Ad attenderli all’ingresso del cinema un grande manifesto in formato 3D del film con tutti i personaggi e un invito a scattarsi una fotografia da condividere sui social con l’hashtag #LEGOMovie2IT.

Prima dell’ingresso in sala 4, ad attendere i bimbi c’era una sorpresa a tema Lego gentilmente offerta dalla Warner Bros. Nell’attesa della proiezione, per intrattenere il pubblico sullo schermo giganteggiava una foto con tutte le minifigure del film che di lì a poco si sarebbero animate.

Il film inizia dove era finito il primo con i classici scenari della LEGO in cui ogni pezzo ha un suo posto, proprio come i personaggi e i tanti playset.

Si spengono le luci ed inizia il film.

La trama

Sono passati cinque anni da quando tutto era fantastico e ora i cittadini stanno affrontando una nuova, enorme minaccia: LEGO DUPLO invade dallo spazio, distruggendo tutto più velocemente di quanto possa essere ricostruito. La battaglia per sconfiggere gli invasori e ripristinare l’armonia nell’universo LEGO porterà Emmet, Lucy, Batman e i loro amici in mondi lontani e inesplorati, tra cui una strana galassia in cui tutto è un musical. Metterà alla prova il loro coraggio, la creatività e le abilità di Master Building e rivelerà quanto siano davvero speciali.

The LEGO Movie 2 Una nuova avventura

Per quanto riguarda il personaggio di Batman, forse la Warner ci anticipa una notizia. Infatti, durante un litigio tra coloro che avrebbero dovuto prendere il comando delle operazioni per il salvataggio di Lucy & c., Batman si propone come il leader, ma nessuno sembra averlo eletto, così per giustificare la sua presa di posizione è costretto dire che lui è diventato popolare grazie a 9 film già usciti e ad altri 3 in diverso fase di sviluppo. Pensando di non includere i lungometraggi animati, molto probabilmente il riferimento potrebbe essere ad una eventuale nuova trilogia di Batman.  Inoltre all’interno del film è stato cantato un intero pezzo dedicato al Cavaliere della notte. Un altro pezzo molto frizzante della colonna sonora è Everything is awesome, ovvero “la canzone che ci resta in testa”, tanto è vero che appena si sono accese le luci della sala i bambini la canticchiavano proprio come i personaggi del film.

Il film è divertente quanto il primo ed è veramente ben doppiato anche dai nostri attori italiani che hanno reso giustizia vocale ad ogni minifigure della Lego.

Nel cast delle voci originali, Bruce Willis interpreta se stesso, poi Chris Pratt (Emmet / Rex Rischianto), Elizabeth Banks (Lucy / Wyldstyle), Alison Brie (Regina Wello Ke-Wuoglio), Stephanie Beatriz (Generale Sconquasso), Channing Tatum (Superman), Will Arnett (Bruce Wayne / Batman), Nick Offerman (Barbacciaio), Jonah Hill (Lanterna Verde) e Charlie Day (Benny), mentre tra le new entry troviamo Margot Robbiedi ritorno nel personaggio di Harley Quinn dopo averla interpretata in carne e ossa nel film Suicide Squad.

The LEGO Movie 2 debutterà nelle sale italiane il prossimo 21 febbraio, mentre in quelle americane è già disponibile dall’8 febbraio 2019. Il film merita, per la lavorazione, lo script, ma anche per il fantastico lavoro di doppiaggio, sia in lingua originale che italiana, almeno 4 stelle su cinque. Una stella la tratterrei solo per la durata, forse un po’ troppo lunga del film, visto che si tratta di una pellicola interamente dedicata ai bambini. Per il resto mi sento di consigliarvi di andare a vederlo con i vostri figli, nipoti oppure per un momento di totale relax familiare e sono sicuro non ve ne pentirete!

Roma fumettara – 25 anni in mostra

La Scuola Romana dei Fumetti, in collaborazione con Romics Official, CArt Gallery e Winsor & Newton presenta:

ROMA FUMETTARA” – UNA SCUOLA D’AUTORI – 25 ANNI IN MOSTRA

9 NOVEMBRE 2018 – 6 GENNAIO 2019

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – ROMA

INGRESSO GRATUITO

Sale espositive

Domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
Venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 22.30.
Lunedì chiuso.
L’ingresso è consentito fino ad un’ora prima della chiusura.

La Scuola Romana dei Fumetti, nata nell’ormai lontano 1993 e fondata da Giancarlo Caracuzzo (Dupuis, Marvel), Paolo Morales (Bonelli, storyboard artist), Massimo Rotundo (Bonelli, Delcourt), Stefano Santarelli (Cartoni RAI, Bonelli) e Massimo Vincenti (Cartoni RAI, Bonelli) ha svolto, negli anni, un importante ruolo, sia nel campo della formazione che in quello della promozione culturale e della produzione editoriale. Nel tempo, al gruppo iniziale, si sono aggiunti molti ex allievi affermatisi nel campo del fumetto, dell’animazione del cinema e dei videogame. Divenuti poi, a loro volta, insegnanti e in alcuni casi, soci della SRF. Si sono così mescolate generazioni, stili e professioni, si sono creati progetti di rilievo: da “I Grandi Miti greci a Fumetti di Luciano De Crescenzo” editi Mondadori/De Agostini, al serial in cartoni animati “Ulisse il mio nome è Nessuno” prodotto da RAI2 e vincitore del premio Kineo/Diamanti al Festival del cinema di Venezia nel 2012.

Ci fa piacere ricordare che presso la Scuola Romana dei Fumetti, attualmente, vengono impartite lezioni per insegnare fumetto americano, comprese la varie tecniche relative a questa tipologia di racconto disegnato, da grandi autori DC Comics quali:

Cristiano Cucina (Jonah Hex e House of Mistery),

Carmine Di Giandomenico (Daredevil, Flash, Batman),

Elena Casagrande (Batgirl Annual #2, Batman Secret Files #1, Catwoman #7, qui sotto in posa con la sua Batwoman per il nostro Batman Silent Book)

e, dulcis in fundo, anche lui amico del nostro blog e altro grande disegnatore Emilio Laiso che ha disegnato una fantastica Oracolo per il Batman Silent Book e colorato la copertina del Batman The Animated Series 20 anni di un mito. Attualmente Emilio lavora per la Marvel: Civil War II, Star Wars.

Batman TAS 20 anni di un mito – colori di Emilio Laiso

Oracolo disegnata da Emilio Laiso per il Batman Silent Book

I corsi sono diretti dall’esperto Stefano Caselli (disegnatore Marvel per le testate Spider-Man e Avengers).

La mostra comprende più di sessanta tra tavole e illustrazioni originali di autori di fumetti e illustratori che celebrano la città di Roma e suoi mille volti. Tecniche, stili e punti di vista diversi sulla città eterna, da parte di disegnatori che insegnano, hanno insegnato o hanno frequentato la Scuola Romana dei Fumetti, che compie quest’anno i venticinque anni di attività.  Troverete dalla silhouette di Batman che si staglia su Castel Sant’Angelo a un inedito Pier Paolo Pasolini a fumetti, dall’incredibile Hulk in versione gladiatore ad Aldo Fabrizi in tricromia. Una rivisitazione in chiave moderna delle antichità della Capitale, di monumenti e personaggi che hanno fatto grande la città di Roma. Un miscuglio di stili e tecniche, sotto il comune denominatore del fumetto realizzato dai “fumettari” romani, quelli che hanno dato vita nel 1993 alla Scuola romana dei Fumetti, da Giancarlo Caracuzzo a Paolo Morales, da Massimo Rotundo a Stefano Santarelli. Quartieri storici, monumenti come la Lupa capitolina, la Bocca della Verità, il Colosseo, la “Barcaccia”, sono stati rivisitati in chiave grottesca, comica, futuristica, fantasy o western.
Compaiono le icone della Hollywood sul Tevere, come Aldo Fabrizi, Federico Fellini, Audrey Hepburn e Anna Magnani, mentre le strade della Capitale diventano l’ambientazione per i supereroi e i personaggi della tradizione dei fumetti.
Non mancano gli omaggi a personalità rappresentative dello spirito romano, dallo sport di Francesco Totti, alla cultura di Renato Nicolini, dall’arte di Scipione, ai fumetti di Stefano Tamburini.

Il tutto a Palazzo delle Esposizioni, via Milano 13, Roma.

Suicide Squad: la mostra a Roma

Un sabato come tanti in centro commerciale di Roma. E’ periodo di saldi e la coda di auto che c’è per entrare lo dimostra. Ma io non vado a cercare nulla da comprare, desidero (e pure tanto) vedere. Il centro Commerciale e’ quello di Euroma2 (qui trovate la nostra anticipazione) e vado dritto al piano terra…la mostra di Suicide Squad mi aspetta! 🙂
Dopo la mostra dedicata all’ultimo film della Nolan’s Trilogy, (di cui vi ho parlato qui), la Warner Bros continua la campagna promozionale con una nuova Exhibit di alcuni cimeli della pellicola di David Ayer per aumentare l’hype e infiammare i dibattiti tra i fan. Ad attendere gli spettatori del nuovo film un mega manifesto ad altezza uomo in cui si può fare una foto di gruppo con tutti i personaggi della Squadra Suicida, uno stand up con cui fare la foto al fianco del Joker e una gabbia in cui sono reclusi i peggiori criminali del mondo DC Comics: Harleen Quinzel/Harley Quinn, Joker, Floyd Lawton/Deadshot, George “Digger” Harkness/Capitan Boomerang, quattro manichini che indossano abiti di scena originali rispettivamente di Margot Robbie, Jared Leto, Will Smith, Jai Courtney.
5 teche racchiudono gli oggetti di scena la corda di Slipknot, la maschera di Katana, l’urna di Incantatrice, il bastone del Joker e la mazza da baseball di Harley Quinn in gomma usate durante le scene di colluttazione, il monocolo/auricolare di Deadshot, il boomerang di Capitan Boomerang, le bende usate per le mani di Killer Crock, la toppa con la bandiera americana di Rick Flag. Ma il colpo d’occhio e’ andato indubbiamente ai costumi e accessori di scena indossati dai manichini che ci hanno rubato letteralmente gli occhi. Non a caso ho cercato di realizzare più fotografie per farvi vedere ogni dettaglio. Sul retro della gabbia sono stati apposti due schermi con in loop il trailer del film. In più e’ stato predisposto un banco di accoglienza per i visitatori della mostra in cui una gentile ragazza (appena uscita da Arkham – guardate la sua foto) distribuiva notizie sull’esposizione e alcuni gadgets targati Warner Bros. Di seguito una galleria fotografica ed un video, con audio live, per regalare a chiunque ci legge qui una Suicide Squad Expirience.

 

Batman in metro a Roma

ROMA 12 SETTEMBRE 2014 – C’erano Batman e i Ghostbusters, accompagnati da Catwoman e i terribili mostri di Predator. Il 12 Settembre 2014 la stazione Ottaviano della Metro A di Roma si è trasformata in set cinematografico per ospitare un flash-mob organizzato da Cinecittà World e Filmmaster Events. Decine di attori hanno fatto rivivere per pochi minuti le icone e le scene più famose del cinema italiano e internazionale, scatenando dapprima stupore e poi interesse e divertimento da parte dei tanti viaggiatori presenti in stazione.

Batman in metro a Roma

Batman in metro a Roma

Catwoman alla fermata metro di Roma

Catwoman sale le scale della fermata Anagnina

162304362-19d5d131-4f98-477a-8c73-94979f882cab

Batman Crime Solver: Speciale Roma Fiction Fest 2012

Dal 30 Settembre al 5 Ottobre a Roma, presso l’auditorium parco della musica, si sta tenendo la manifestazione Fiction Fest 2012 organizzata dalla Regione Lazio, in collaborazione con APT, Sviluppo Lazio e Camera di Commercio di Roma.
Batman Crime Solver, anche in questa occasione non poteva mancare per far vivere a tutti i lettori del blog una Bat-esperienza, come pochi altri possono regalarvi. Nella giornata di ieri (domenica 30 settembre) si sono alternati sul palco e sul “Pink Carpet”: Capitan Kuk, Pocoyo, il Piccolo Principe, Geronimo Stilton, Pikachu, le Winx, Ben 10 e i Gormiti. Si e’ potuto assistere alle anteprime dei loro cartoni, giocare con i tanti laboratori creativi, e farsi fotografare con gli eroi preferiti. Ma oggi, lunedì 1 ottobre 2012, abbiamo avuto l’occasione di assistere, nella sala Petrassi dell’auditorium, alla conferenza stampa di David S. Goyer, per la presentazione di una sua nuova produzione. Infatti, per la BBC Worldwide Production per Starz, Gran Bretagna/Stati Uniti, (2013) David Goyer (autore di Batman Begins, Il cavaliere Oscuro e Il cavaliere oscuro – Il ritorno) ha incontrato il pubblico, presentando la sua nuova serie “Da Vinci’s Demons” mostrando in anteprima mondiale alcuni minuti di footage inedito. Inoltre, il gentilissimo mr. Goyer, si e’ concesso a tutti i fans per autografi e foto ricordo.
Pubblichiamo quanto siamo riusciti a riprendere dell’intervista con mr. Goyer. Una parte sara’ in completa versione originale, mentre un’altra avra’ il doppio audio, quindi sentirete la traduzione simultanea.

 

Riassumendo, il moderatore, Mario Sesti, ha posto almeno un paio di domande interessanti per noi fans di Batman:

Domanda:”Lei è molto bravo a fare due cose: creare storie fantastiche e completamente originali, ricche di aspetti soprannaturali o fantasy, oppure prendere storie altrui (in particolare i fumetti) e reinventarle in maniera altrettanto originale. Sappiamo che sta lavorando a un nuovo grande progetto su un supereroe DC Comics. Quali aspetti comuni ad altri suoi lavori farà emergere in questo film?”

D.Goyer: “Stiamo parlando dell’Uomo d’Acciaio, vero? Il lavoro che abbiamo fatto io e Christopher Nolan è stato cercare di portare lo stesso naturalismo della trilogia di Batman. Il nostro è sempre stato un approccio naturalista, realistico, cerchiamo sempre di immaginare queste storie come se potessero accadere nello stesso mondo in cui viviamo. Non è una cosa facile con Superman, e ciò non significa per forza che sarà un film dark, ma nel lavorare a questo reboot stiamo pensando a cosa potrebbe succedere se una storia come questa avvenisse davvero. Come reagirebbe la gente comune? Quali ripercussioni ci sarebbero? Quello che piace fare a me sono storie ambientate in “generi”, pezzi di “genere”, che tuttavia non siano dei cartoon, dei fumetti. Ho fatto la stessa cosa con Da Vinci’s Demons, e farò lo stesso con L’Uomo d’Acciaio”.

Inutile dire che siano state poste anche alcune domande sulla trilogia di Batman. Goyer ha confermato di essere sicuro che la Warner Bros. continuerà la saga di Batman nel futuro, ma che per quanto riguarda lui e Nolan il lavoro è definitivamente finito.

Come abbiamo anche ascoltato, Goyer ha anche risposto a una domanda sull’aspetto più “politico” del Cavaliere Oscuro – il Ritorno, del quale qui in italia si è particolarmente dibattuto, ovvero sul fatto che il film possa avere riferimenti al movimento Occupy e spalleggi in qualche modo la repressione di ciò che possono essere le ribellioni degli “indignati”. Questa la sua riflessione:

D. Goyer: “Diciamo che ogni volta che lavoro su un pezzo di fiction, che sia Superman, Call of Duty, Da Vinci, cerco di capire quali problematiche sono in corso nel Mondo, e cerco di ricollergarmici, in modo da rendere più attuale il mio progetto. Detto questo, quando abbiamo scritto Il Cavaliere Oscuro – il Ritorno il movimento Occupy non c’era ancora stato. Diciamo che abbiamo “presagito” che ci sarebbe stato molto scontento popolare, e abbiamo pensato che sarebbe stata una bella opportunità per generare ulteriori riflessioni legate a questa storia. Lavorare su elementi rilevanti dal punto di vista sociale non può che rendere il tutto più interessante”.

In attesa di aprile (data in cui presumibilmente riusciremo a vedere la sua nuova produzione, fan di David S. Goyer commentate questo breve articolo. E poi rimanete sintonizzati su Batman Crime Solver per tutte le altre bat-news, con l’approssimarsi di Lucca Comics and Games! 🙂

Immediatamente dopo terminata la conferenza di mr. Goyer, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare uno degli attori/doppiatori italiani piu’ conosciuti soprattutto nell’ambito dei cartoni animati: Ivo De Palma, che era presente per la maratona “SAINT SEIYA HADES CHAPTER – ELYSION (I cavalieri dello Zodiaco) (Toei Animation, in onda in Italia su Italia1). Infatti, e’ la voce italiana di Pegasus, dialoghista e direttore del doppiaggio della Saga di Hades.
Per questa sua partecipazione straordinaria Ivo ci ha concesso un video-saluto, visto che, proprio nella serie Batman The Animatede Series, lui ha doppiato lo Spaventapasseri (o Spauracchio, in originale Scarecrow).

A voi il suo saluto:

Batman Crime Solver presenta: Michele Pasta

Michele Pasta (gia’ ospite nel nostro blog), di Roma. Giovane professionista della nona arte dei Comics artist, character design, illustrator and cartoonist ci ha gentilmente concesso un saluto e una breve intervista facendoci riprendere parte del suo lavoro.

Se volete contattarlo oltre che su Facebook, e’ possibile trovarlo sul suo blog di riferimento:
http://michelepastart.blogspot.it/