Romics Ottobre 2019: Stuart Penn Romics d’oro

Il 3 Ottobre 2019 si apre presso la Nuova Fiera di Roma la ventiseiesima edizione di ROMICS, FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL’ANIMAZIONE E DEI GAMES, organizzata dalla Fiera di Roma Associazione ISI.urb, Luisa Ridori e direzione artistica di Sabrina Perucca. Romics con questa nuova edizione acquisisce e legittima il suo ruolo di catalizzatore e compositore di un ruolo di riflessione sulla necessità di considerare il fumetto uno strumento collettivo in cui poter conoscere ogni arte del gioco, dell’intrattenimento e della cultura.
La manifestazione, che avrà luogo per quattro giorni da giovedì 3 Ottobre  a domenica 6 Ottobre dalle ore 10 alle ore 20 (chiusura della biglietteria alle ore 19), si svolgerà nei padiglioni commerciali della Fiera e presso il Pala BBC, una grande sala per eventi e proiezioni con un ampio palco adibito a concerti, spettacoli e proiezione di filmati.
Anche quest’anno l’attesissimo evento presenta un programma ricco e variegato che senza dubbio soddisferà  le aspettative di tutti gli amanti del fumetto e dell’animazione, e che prevede tra l’altro la consegna dell’importante premio Romics d’Oro Tito Faraci uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti (Topolino, Dylan Dog, Tex, Diabolik, Magico Vento, Spider-Man, Devil e Capitan America), ma anche Francesco Tullio Altan (creatore della Pimpa sul Corriere dei Piccoli, vignettista per Panorama, Smemoranda e altri), Federico Bertolucci (Disney Italia tra cui Topolino, W.i.t.c.h. Magazine e altre testate). Menzione speciale per noi fan di Batman è la presenza di Stuart Penn che sarà anche lui premiato come Romics d’Oro per il suo talento e dedizione nel cinema internazionale.

Con vent’anni di esperienza sui più importanti blockbuster mondiali, Stuart Penn è uno dei padri dei moderni effetti digitali e lavora oggi come Visual Effects Supervisor per lo studio inglese Framestore. Tra i film lavorati c’è anche Il Cavaliere Oscuro.

Il ritorno del cavaliere oscuro

All’interno della Fiera sarà, inoltre, allestita l’Officina del Fumetto, dove si svolgeranno gli incontri con gli autori, le conferenze, i convegni e le tavole rotonde, e dove si organizzeranno lezioni di fumetto coordinate dalla Scuola Internazionale di Comics e dalla Scuola Romana dei Fumetti, per chiunque sia interessato ad apprendere le basi di questa meravigliosa arte visuale.
Per i Cosplayers la manifestazione è assolutamente imperdibile, perché prevede una gara in cui verranno selezionati i partecipanti al World Cosplay Summit, che si terrà in Giappone, ed all’Eurocosplay di Londra. Tra i numerosissimi eventi si segnala la mostra dedicata al disegnatore e sceneggiatore Furio Scarpelli. Una mostra antologica di oltre 200 originali tra fumetti, disegni, sceneggiature disegnate, vignette, ritratti e tanto altro. Romics, in questa edizione, ha voluto fortemente portare alla luce un patrimonio praticamente inedito con un lavoro coordinato dal figlio Giacomo Scarpelli, Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics e in collaborazione con Gallucci Editore, che ha pubblicato i suoi libri a partire dal romanzo Brancaleone scritto con Age e Mario Monicelli. L’esposizione, in occasione dei cento anni dalla nascita dell’artista, sarà arricchita dalle testimonianze di registi, attori, personaggi del mondo della cultura e dell’arte che hanno lavorato con lui e amato le sue opere. In mostra anche un progetto inedito che Giacomo Scarpelli, che ha spesso lavorato a fianco del padre, sta portando a compimento.

Sabato 5 ottobre dalle ore 14 alle ore 16, presso lo stand Panini Edizioni, verrà presentato il libro Joker Il Clown Nero.

Un libro che si appresta a rispondere alla domanda “Chi è il Joker?” Una maschera, un sorriso, la follia, il genio: Weird Book presenta per la prima volta in Italia un documento inedito, l’anatomia della creatura più controversa della DC Comics, un villain immortale, un’icona senza tempo. Uno studio attraverso i fumetti, il cinema, la società, da cui emergono le ossessioni, le paure ma anche i desideri di un uomo prigioniero di un sorriso di sangue, perché anche un super cattivo disturbante come il Joker merita di avere la propria storia. A cura di Luigi Boccia, scritto da Giada Cecchinelli, Mario A. Rumor, Giuseppe Carradori e Roberto Donati, Joker, il Clown nero guida il lettore in un viaggio attraverso le tenebre della follia e della celebrità.

Altro evento che passerà da Superman a Batman e per altri eroi sarà: Il Viaggio dell’eroe, in cui 70 professori d’orchestra, proporranno una selezione dai nuovi classici dei film di genere. 40 minuti di grande musica suonata dal vivo dall’Orchestra Italiana del Cinema con componenti della Banda Musicale della Polizia di Stato. Una maestosa cinemateca con temi indimenticabili dai blockbuster dedicati ai supereroi, al fantasy e alla fantascienza. Il concerto di svolgerà domenica 6 ottobre nel Pala Romics.

Sarà, inoltre, celebrato l’evento dei 50 anni di Paperinik (un po’ il Batman della Walt Disney) – il diabolico vendicatore e gli 85 di Paperino con un  imperdibile incontro a cui prenderanno parte Alex Bertani, Direttore di Topolino, Marco Gervasio, disegnatore e sceneggiatore, e Andrea Freccero, Supervisore artistico di Topolino.

L’Uomo Pipistrello e l’identità segreta di Paperino: il primo compie ottant’anni, il secondo cinquanta; e sono più simili di quanto si possa pensare

A questo proposito eccovi il saluto del bravissimo disegnatore Disney Marco Gervasio.

Con questa nuova edizione si amplia l’Artist Alley, il luogo dove poter incontrare i grandi autori per firme e sketch, che vedrà alternarsi nei quattro giorni artisti tra cui: Elena Casagrande, Arianna Rea, Francesco Barbieri, Cristiana Leone (ha disegnato Rick Flag per il Dead xx Squad) e tanti altri bravissimi artisti. Qui sotto una foto di Francesco Barbieri (autore Warner Bros / DC Comics; ha disegnato una fantastica Harley Quinn per il Dead xx Squad).

Nel Pala Games, sono state raddoppiate le postazioni di gioco su cui vi potrete sfogare, sia in free play, sia confrontandovi fra di voi e contro i top players dell’eSport italiano nei tornei previsti per tutti i 4 giorni. Workshops e training sessions, per imparare i segreti dei vostri giochi preferiti, ma anche per capire come gestire aspetti del gaming che non avreste immaginato… E poi ancora: gadgets shop, area retrogaming e una bellissima iniziativa per il gioco accessibile alle persone disabili.

Per gli appassionati di videogiochi, giochi da tavolo e di ruolo, nell’Area Entertainment della Fiera si svolgeranno lezioni introduttive e discussioni sulle tattiche di gioco, nonché tornei, battaglie medioevali e ambientazioni fantasy e vampiresche.
Per chi fosse interessato all’animazione, si terranno nelle varie sale della Fiera numerosissime proiezioni di filmati, cortometraggi e capolavori di animazione d’autore. Vi saranno, poi, appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e all’animazione, e numerose presentazioni delle case editrici che illustreranno, con i loro autori, i programmi editoriali del 2019/20.
Insomma, un appuntamento da non perdere con l’evento che, da ventisei anni, ha restituito agli organizzatori sempre più consapevolezza sull’unicità delle proprie proposte e che ha reso Roma la Capitale internazionale del fumetto!

ROMICS- FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL’ANIMAZIONE E DEI GAMES
Dal 3 Al 6 ottobre 2019 – Ore 10:00 – 20:00
Nuova Fiera Di Roma –Roma, Via Portuense N. 1645
ORARI
dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Chiusura biglietteria 19:00

BIGLIETTI
Giovedì 4 Aprile o Venerdì 5 Aprile: Euro 10
Sabato 6 Aprile o Domenica 7 Aprile: Euro 12
Abbonamento per 4 giorni dal 4 al 7 Aprile: Euro 26
INGRESSO: Nord
Sito ufficiale: http://www.romics.it/

Pubblicità

Romics XXV edizione : 80 anni di Batman – Il resoconto

Romics ormai è diventata una fiera più che consolidata nel tempo, oltre che nei numeri, i quali confermano quanto di buono realizzato dagli ideatori e coordinatori. Della kermesse romana vi avevamo già anticipato più di qualcosa. La fiera si è conclusa domenica 7 Aprile 2019 e questo è il  nostro resoconto per quanto riguarda Batman e la DC Comics.

Giovedì, 4 Aprile, 2019 alle ore 10:00, presso il Padiglione 5 “Pala Movie” abbiamo potuto assistere all’inagurazione e all’apertura della Mostra: “Long Live Batman”.
Le celebrazioni mondiali dell’80mo Anniversario di Batman hanno avuto la loro prima tappa ufficiale in Italia a Romics con una mostra di tavole originali, omaggi d’artista, statue e contenuti trasmediali dedicati all'”uomo pipistrello”, comparso per la prima volta sulla rivista Detective Comics #27 il 30 marzo del 1939. Warner Bros. Entertainment Italia, DC Comics, RW Edizioni e Romics hanno ospitato nel Movie Village della manifestazione: tavole del fumetto realizzate da artisti internazionali e italiani (tra i quali Neal Adams, Gabriele Dell’Otto, Bill Sienkiewicz, Tim Sale, Kelley Jones e Giuseppe Camuncoli) – in collaborazione con CArt Gallery e Statue Collector – statue ufficiali, omaggi d’autore e installazioni in un percorso storico che, partito nel 2017 con la mostra di Tiferno Comics a cura di Riccardo Corbò e Vincenzo Mollica, è stato aggiornato dallo stesso Corbò ed arricchito di contributi transmediali da Max Giovagnoli, per il grande pubblico italiano di Batman. L’appuntamento è stato inserito nelle celebrazioni ufficiali DC Comics dedicate all’icona immaginativa mondiale più potente del fumetto di tutti i tempi, al grido “Long Live Batman”.

Tavola realizzata dal maestro Milo Manara

 

 

 

Tra gli espositori era presente anche lo stand dei Gotham Shadows, fans-club dell’Uomo Pipistrello che, oltre a costumi straordinariamente simili agli originali, si avvale di oggetti e scenografie autorealizzati che trascinano i visitatori nelle cupe atmosfere di Gotham City.

Sempre al grido di “Long Live Batman” live show di Body painting. Sono stati realizzati due progetti Body Art: Poison Ivy sulla cosplayer Alessia Dionisi e una demo a tema Batman a cura di Alex Hansen sulla modella Aniuka Anna.

Demo a tema Batman a cura di Alex Hansen sulla modella Aniuka Anna

Foto di Fabio Caresta – Demo a tema Batman a cura di Alex Hansen sulla modella Aniuka Anna

Poison Ivy a cura di Sonia Ricci sulla cosplayer Alessia Dionisi

Body Art: Poison Ivy a cura di Sonia Ricci sulla cosplayer Alessia Dionisi

Presso il Padiglione 7 “Pala Comics” Stand Saldapress, abbiamo assistito alla signing session con Ryan Ottley, Romics d’Oro 2019. Ryan Ottley è uno dei disegnatori più importanti del fumetto statunitense contemporaneo.  Il disegnatore, è stato premiato in particolare per il suo lavoro su Spiderman, ma a noi piace ricordare anche la sua attività presso la DC Comics con le sue Variant Cover di Justice League of America: Rebirth #1, Robin: Son of Batman #10, The Flash #35.

Questo il suo Batman, realizzato per noi.

Venerdì 5 Aprile 2019, presso il padiglione 5 “Pala Movie” si è svolto il panel “Long Live Batman: Rubare l’anima all’eroe”, intervista a Gabriele Dell’Otto, Romics d’Oro 2016. Gabriele è uno dei più importanti illustratori italiani nel mondo, collaboratore Marvel e DC ed è a lavoro anche su Batman. La sua presenza ha arricchito il parterre degli autori della mostra celebrativa di Romics per gli 80 anni del Cavaliere Oscuro. “Rubare l’anima all’eroe” è stato il titolo dell’incontro, moderato da Max Giovagnoli, co-curatore della mostra. Nell’occasione, il maestro ha presentato, in anteprima mondiale, un magnifico portfolio (a tiratura limitata solo 100 copie) griffato DC Comics dal titolo “Gotham Crimes”, che ci svela i peggiori nemici del cavaliere oscuro come non li avete mai visti.

La scuola Internazionale dei Comics e la scuola Romana dei Fumetti, come al solito ci hanno deliziato con giovani autori di buona qualità artistica. Vi proponiamo qualche sketch realizzato durante la fiera.

 

Joker in versione Joaquin Phoenix realizzato da Enrico Fregolent

Joker in versione Metal realizzato da Lorenzo Di Santo

Joker in versione Bruce Timm realizzato da Claudio Bruni

Harley Quinn realizzata da Zirimau Illustrator

Joker disegnato da Chiara Giorgi

Joker disegnato da Edoardo Ortenzi

Tantissimi i gadets da collezione in vendita e piu’ di qualcuno era veramente meritevole di acquisto. Vi proponiamo qualcosa.

 

Per la promozione del film Shazam! da noi già recensito, è stata allestita una statua in scala 1:1 del personaggio.

 

La RW Edizioni ha rinnovato la propria partecipazione a questa importante fiera romana ed ha messo a disposizione degli avventori le più recenti pubblicazioni targate LION.

Ospite dello stand RW Lion sabato 6 Aprile è stato il disegnatore Dc Comics Emanuel Simeoni (molto apprezzato in Batman Eternal e Batman Talon), che possiamo vedere disegnare con entrambe le mani su un enorme foglio bianco. Le immagini che vedete qui sotto sono state messe a disposizione dall’autore stesso.

Emanuel Simeoni ospite della RW Lion

Emanuel Simeoni ospite della RW Lion

I cosplayer erano veramente tanti, ne abbiamo scelti alcuni da vedere assolutamente.

 

 

A proposito di scontri titanici, Romics ci ha offerto un duetto imperdibile. I disegnatori: Elena Casagrande (DC Comics) e Emilio Laiso (Marvel) si sono scontrati a colpi di matite e tavoletta grafica. Entrambi sono insegnanti della Scuola Romana dei Fumetti.  Elena ha usato la tecnica analogica del disegno manuale su una lavagna, Emilio invece la moderna tecnica digitale proiettata sui pixel di uno schermo installato all’interno della mostra. I soggetti rappresentati sono stati Doctor Who, nella sua ultima incarnazione, e Doctor Aphra, direttamente dai fumetti di Star Wars, due figure femminili appartenenti a diversi universi narrativi fantascientifici.

Emilio Laiso (Marvel)

Elena Casagrande (DC Comics)

Ecco il risultato della live performance eseguita da Elena Casagrande (DC Comics) ed Emilio Laiso (Marvel)

Romics, come al solito offre tantissimi spunti per noi amanti della nona arte, ma per ovvi motivi, non possiamo mostrarvi tutto qui. Quindi, vi invitiamo a seguirci sulla nostra pagina Facebook, dove pubblicheremo tantissime altre foto e molti video che saranno visibili sul nostro canale Dailymotion. Continuate a seguirci.

 

Il 4 aprile torna il Romics: Batman è il festeggiato speciale

L’uomo pipistrello compie 80 anni, e per celebrarlo Romics ha instaurato una mostra tutta dedicata al cavaliere oscuro!

Manca sempre meno all’apertura delle porte del Romics, l’appuntamento internazionale romano dedicato al fumetto, all’animazione, ai games, al cinema e all’entertainment. Per adulti e bambini, il giorno da segnare in agenda è giovedì 4 aprile e il punto di ritrovo è la Fiera di Roma.

Romics Aprile 2019

Saranno quattro giorni di spettacoli di fantascienza, fantasy, supereroi e soprattutto le attenzioni saranno concentrate su Batman, il grande protagonista della XXV edizione della manifestazione. Batman quest’anno compie 80 anni, e per celebrarlo Romics ha instaurato una mostra tutta dedicata al cavaliere oscuro. “Abbiamo la fortuna di essere tra i primi a onorarlo e lo faremo tramite diversi percorsi: tutte le novità, un iter degli anni che hanno fatto da sfondo alla sua storia e poi le pagine originali e più significative che si riflettono, con uno specchio, sull’attualità”, ha spiegato alla conferenza stampa di presentazione dell’evento Riccardo Corbò, curatore della mostra.

Ma non solo Batman, perché il Romics è anche il palcoscenico del riconoscimento di un premio importante nell’ambito del fumetto come il Romics d’Oro, quest’anno consegnato a Reki Kawahara, Ryan Ottley, Alessandro Bilotta, George Hull e Willem Dafoe. I vincitori saranno tutti ospiti d’onore alla Fiera di Roma, dove racconteranno le loro carriere artistiche e illustreranno le basi tecniche e teoriche della prima tappa ufficiale in Italia. L’evento è accompagnato da collaborazioni d’eccezione come quella con la Regione Lazio, Unioncamere Lazio, Camera di commercio, ministero degli Affari Esteri, ministero dei Beni culturali, Centro per il libro e la lettura, ministero dei Bene e delle Attività culturali, Miur e Università Sapienza di Roma.

Fonte: [diregiovani.it]

Romics di primavera dal 4 al 7 aprile 2019: 80 anni di Batman

Si festeggiano quest’anno le Nozze d’argento della Capitale con Romics, la fiera del fumetto della città di Roma. Quella di quest’anno infatti, sarà la venticinquesima edizione della kermesse che come sempre offrirà un ricchissimo programma di incontri, eventi e spettacoli. Ospiti internazionali, anteprime e mostre sono una delle massime attrattive del Romics che nelle sue edizioni annuali attira più di 400.000 visitatori da tutto il mondo.

Dal 4 al 7 aprile 2019 ritorna Romics presso la Nuova Fiera di Roma la XXV edizione, festival del fumetto, dell’animazione e dei games, organizzata dalla Fiera di Roma e dall’associazione ISI.Urb.
La manifestazione, che avrà luogo per quattro giorni da giovedì a domenica dalle ore 10 alle ore 20, si svolgerà nei padiglioni commerciali della Fiera e presso il Pala BBC, una grande sala per eventi e proiezioni con un ampio palco adibito a concerti, spettacoli e proiezione di filmati. Con un pubblico di oltre 200.000 visitatori per ogni sessione, Romics si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati e operatori dell’editoria del fumetto.
Anche quest’anno l’attesissimo evento presenta un programma ricco e variegato che senza dubbio soddisferà le aspettative di tutti gli amanti del fumetto e dell’animazione, e che prevede tra l’altro la consegna dell’importante premio Romics D’Oro al fumettista Ryan Ottley. Il disegnatore statunitense, verrà premiato in particolare per il suo lavoro su Spiderman, ma a noi piace ricordare anche la sua attività presso la DC Comics con per le sue Variant Cover di Justice League of America: Rebirth #1, Robin: Son of Batman #10, The Flash #35.

Copertina di Ryan Ottley

Altri Romics d’oro alla carriera andranno a Willem Dafoe, Reki Kawahara, Alessandro Bilotta, George Hull. All’interno della Fiera sarà, inoltre, allestita l’Officina del Fumetto, dove si svolgeranno gli incontri con gli autori, le conferenze, i convegni e le tavole rotonde, e dove si organizzeranno lezioni di fumetto coordinate dalla Scuola Internazionale di Comics e dalla Scuola Romana dei Fumetti, per chiunque sia interessato ad apprendere le basi di questa meravigliosa arte visuale.
Per i Cosplayers la manifestazione è assolutamente imperdibile, perché prevede una gara in cui verranno selezionati i partecipanti al World Cosplay Summit, che si terrà in Giappone, ed all’Eurocosplay di Londra.
Sarà, inoltre, celebrato l’evento degli 80 anni di Batman, creato da Bob Kane e Bill Finger nel 1939. I due creatori verranno celebrati per aver scritto e disegnato parte della storia pop del Novecento. Verrà ospitata una mostra di tavole originali, omaggi d’artista, statue e contenuti trasmediali dedicati all”uomo pipistrello, tra cui sarà esposta una tavola realizzata da Milo Manara e alcuni murales come qeulli che vi proponiamo qui sotto.

Warner Bros. Entertainment Italia, Dc Comics, Rw Lion e Romics ospiteranno nel Movie Village della manifestazione: tavole del fumetto realizzate da artisti internazionali e italiani (in collaborazione con Cart Gallery), statue ufficiali, omaggi d’autore e installazioni in un percorso storico che, partito nel 2017 con la mostra di Tiferno Comics a cura di Riccardo Corbò e Vincenzo Mollica, è stato aggiornato dallo stesso Corbò ed arricchito di contributi transmediali da Max Giovagnoli, per il grande pubblico italiano di Batman. L’appuntamento è inserito nelle celebrazioni ufficiali Dc Comics dedicate a una delle icone immaginative mondiali più potenti del fumetto di tutti i tempi, che partiranno da Austin il prossimo 15 marzo al grido “Long Live Batman”, la cui campagna ufficiale firma quest’anno il manifesto di Romics. Queste le immagini tratte dalla conferenza stampa tenutasi in data 20.03.2019 presso il Palazzo delle Esposizioni a Roma e per le quali si ringrazia la gentile concessione dell’ufficio stampa.

Per gli appassionati di videogiochi, giochi da tavolo e di ruolo, nell’Area Entertainment della Fiera si svolgeranno lezioni introduttive e discussioni sulle tattiche di gioco, nonché tornei, battaglie medioevali e ambientazioni fantasy. Per il doppiaggio, sarà presente l’intera band dei Queen direttamente dal film Bohemian Rhapsody. Per il cinema si celebrerà anche l’uscita di Shazam! e tanti altri film.
Per chi fosse interessato all’animazione, si terranno nelle varie sale della Fiera numerosissime proiezioni di filmati, cortometraggi e capolavori di animazione d’autore.
Vi saranno, poi, appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e all’animazione, e numerose presentazioni delle case editrici che illustreranno, con i loro autori, i programmi editoriali del 2019.
Insomma, un appuntamento da non perdere con l’evento che, da venticinque edizioni, ha fatto si che Roma potesse ospitare una delle rassegne internazionali più del fumetto!

Biglietteria Ordinaria
Dal 4 al 7 aprile 2019 – Ore 10:00 – 20:00
Nuova Fiera Di Roma – Roma, Via Portuense N. 1645
La XXIV edizione del Festival si svolgerà dal 4 al aprile 2019 dalle ore 10.00 alle 20.00.
Le biglietterie saranno aperte dalle ore 10.00 alle ore 19.00 nei giorni di manifestazione.
Costo Biglietti: Giovedì/Venerdì € 10,00 – Sabato/Domenica € 12,00
Abbonamento per 4 Giorni:€ 26,00
Abbonamento ven/sab/dom: € 24,00
Abbonamento sab/dom: € 18,00
Biglietto Cosplay € 5,00 (Dedicato ai COSPLAYERS)
Biglietto Ridotto gruppi € 8,00 (La richiesta deve pervenire entro il 18 marzo 2019 scrivendo all’indirizzo email info@romics.it. Dedicato a: SCUOLE / ASSOCIAZIONI / AGENZIE DI VIAGGI E TOUR OPERATOR / FUMETTERIE)
Biglietto ridotto ordinario € 8,00 (BAMBINI 6-10 ANNI / OVER 80 / MILITARI)
Biglietto per bimbi e disabili: € 0,00 (BAMBINI O-5 ANNI / DIVERSAMENTE ABILI PIU’ ACCOMPAGNATORE)
Biglietto ridotto visita didattica: La visita didattica prevede l’ingresso alla manifestazione con biglietto gratuito per docente accompagnatore, visita alla mostra e prenotazione a un corso/laboratorio/workshop/incontro da concordare con la Segreteria Organizzativa – La richiesta deve pervenire entro il 28 settembre 2018 inviando il modulo d’adesione a perlascuola@romics.it.

Sito ufficiale: http://www.romics.it/