Il 3 Ottobre 2019 si apre presso la Nuova Fiera di Roma la ventiseiesima edizione di ROMICS, FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL’ANIMAZIONE E DEI GAMES, organizzata dalla Fiera di Roma Associazione ISI.urb, Luisa Ridori e direzione artistica di Sabrina Perucca. Romics con questa nuova edizione acquisisce e legittima il suo ruolo di catalizzatore e compositore di un ruolo di riflessione sulla necessità di considerare il fumetto uno strumento collettivo in cui poter conoscere ogni arte del gioco, dell’intrattenimento e della cultura.
La manifestazione, che avrà luogo per quattro giorni da giovedì 3 Ottobre a domenica 6 Ottobre dalle ore 10 alle ore 20 (chiusura della biglietteria alle ore 19), si svolgerà nei padiglioni commerciali della Fiera e presso il Pala BBC, una grande sala per eventi e proiezioni con un ampio palco adibito a concerti, spettacoli e proiezione di filmati.
Anche quest’anno l’attesissimo evento presenta un programma ricco e variegato che senza dubbio soddisferà le aspettative di tutti gli amanti del fumetto e dell’animazione, e che prevede tra l’altro la consegna dell’importante premio Romics d’Oro Tito Faraci uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti (Topolino, Dylan Dog, Tex, Diabolik, Magico Vento, Spider-Man, Devil e Capitan America), ma anche Francesco Tullio Altan (creatore della Pimpa sul Corriere dei Piccoli, vignettista per Panorama, Smemoranda e altri), Federico Bertolucci (Disney Italia tra cui Topolino, W.i.t.c.h. Magazine e altre testate). Menzione speciale per noi fan di Batman è la presenza di Stuart Penn che sarà anche lui premiato come Romics d’Oro per il suo talento e dedizione nel cinema internazionale.
Con vent’anni di esperienza sui più importanti blockbuster mondiali, Stuart Penn è uno dei padri dei moderni effetti digitali e lavora oggi come Visual Effects Supervisor per lo studio inglese Framestore. Tra i film lavorati c’è anche Il Cavaliere Oscuro.
All’interno della Fiera sarà, inoltre, allestita l’Officina del Fumetto, dove si svolgeranno gli incontri con gli autori, le conferenze, i convegni e le tavole rotonde, e dove si organizzeranno lezioni di fumetto coordinate dalla Scuola Internazionale di Comics e dalla Scuola Romana dei Fumetti, per chiunque sia interessato ad apprendere le basi di questa meravigliosa arte visuale.
Per i Cosplayers la manifestazione è assolutamente imperdibile, perché prevede una gara in cui verranno selezionati i partecipanti al World Cosplay Summit, che si terrà in Giappone, ed all’Eurocosplay di Londra. Tra i numerosissimi eventi si segnala la mostra dedicata al disegnatore e sceneggiatore Furio Scarpelli. Una mostra antologica di oltre 200 originali tra fumetti, disegni, sceneggiature disegnate, vignette, ritratti e tanto altro. Romics, in questa edizione, ha voluto fortemente portare alla luce un patrimonio praticamente inedito con un lavoro coordinato dal figlio Giacomo Scarpelli, Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics e in collaborazione con Gallucci Editore, che ha pubblicato i suoi libri a partire dal romanzo Brancaleone scritto con Age e Mario Monicelli. L’esposizione, in occasione dei cento anni dalla nascita dell’artista, sarà arricchita dalle testimonianze di registi, attori, personaggi del mondo della cultura e dell’arte che hanno lavorato con lui e amato le sue opere. In mostra anche un progetto inedito che Giacomo Scarpelli, che ha spesso lavorato a fianco del padre, sta portando a compimento.
Sabato 5 ottobre dalle ore 14 alle ore 16, presso lo stand Panini Edizioni, verrà presentato il libro Joker Il Clown Nero.
Un libro che si appresta a rispondere alla domanda “Chi è il Joker?” Una maschera, un sorriso, la follia, il genio: Weird Book presenta per la prima volta in Italia un documento inedito, l’anatomia della creatura più controversa della DC Comics, un villain immortale, un’icona senza tempo. Uno studio attraverso i fumetti, il cinema, la società, da cui emergono le ossessioni, le paure ma anche i desideri di un uomo prigioniero di un sorriso di sangue, perché anche un super cattivo disturbante come il Joker merita di avere la propria storia. A cura di Luigi Boccia, scritto da Giada Cecchinelli, Mario A. Rumor, Giuseppe Carradori e Roberto Donati, Joker, il Clown nero guida il lettore in un viaggio attraverso le tenebre della follia e della celebrità.
Altro evento che passerà da Superman a Batman e per altri eroi sarà: Il Viaggio dell’eroe, in cui 70 professori d’orchestra, proporranno una selezione dai nuovi classici dei film di genere. 40 minuti di grande musica suonata dal vivo dall’Orchestra Italiana del Cinema con componenti della Banda Musicale della Polizia di Stato. Una maestosa cinemateca con temi indimenticabili dai blockbuster dedicati ai supereroi, al fantasy e alla fantascienza. Il concerto di svolgerà domenica 6 ottobre nel Pala Romics.
Sarà, inoltre, celebrato l’evento dei 50 anni di Paperinik (un po’ il Batman della Walt Disney) – il diabolico vendicatore e gli 85 di Paperino con un imperdibile incontro a cui prenderanno parte Alex Bertani, Direttore di Topolino, Marco Gervasio, disegnatore e sceneggiatore, e Andrea Freccero, Supervisore artistico di Topolino.

L’Uomo Pipistrello e l’identità segreta di Paperino: il primo compie ottant’anni, il secondo cinquanta; e sono più simili di quanto si possa pensare
A questo proposito eccovi il saluto del bravissimo disegnatore Disney Marco Gervasio.
Con questa nuova edizione si amplia l’Artist Alley, il luogo dove poter incontrare i grandi autori per firme e sketch, che vedrà alternarsi nei quattro giorni artisti tra cui: Elena Casagrande, Arianna Rea, Francesco Barbieri, Cristiana Leone (ha disegnato Rick Flag per il Dead xx Squad) e tanti altri bravissimi artisti. Qui sotto una foto di Francesco Barbieri (autore Warner Bros / DC Comics; ha disegnato una fantastica Harley Quinn per il Dead xx Squad).
Nel Pala Games, sono state raddoppiate le postazioni di gioco su cui vi potrete sfogare, sia in free play, sia confrontandovi fra di voi e contro i top players dell’eSport italiano nei tornei previsti per tutti i 4 giorni. Workshops e training sessions, per imparare i segreti dei vostri giochi preferiti, ma anche per capire come gestire aspetti del gaming che non avreste immaginato… E poi ancora: gadgets shop, area retrogaming e una bellissima iniziativa per il gioco accessibile alle persone disabili.
Per gli appassionati di videogiochi, giochi da tavolo e di ruolo, nell’Area Entertainment della Fiera si svolgeranno lezioni introduttive e discussioni sulle tattiche di gioco, nonché tornei, battaglie medioevali e ambientazioni fantasy e vampiresche.
Per chi fosse interessato all’animazione, si terranno nelle varie sale della Fiera numerosissime proiezioni di filmati, cortometraggi e capolavori di animazione d’autore. Vi saranno, poi, appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e all’animazione, e numerose presentazioni delle case editrici che illustreranno, con i loro autori, i programmi editoriali del 2019/20.
Insomma, un appuntamento da non perdere con l’evento che, da ventisei anni, ha restituito agli organizzatori sempre più consapevolezza sull’unicità delle proprie proposte e che ha reso Roma la Capitale internazionale del fumetto!
ROMICS- FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL’ANIMAZIONE E DEI GAMES
Dal 3 Al 6 ottobre 2019 – Ore 10:00 – 20:00
Nuova Fiera Di Roma –Roma, Via Portuense N. 1645
ORARI
dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Chiusura biglietteria 19:00
BIGLIETTI
Giovedì 4 Aprile o Venerdì 5 Aprile: Euro 10
Sabato 6 Aprile o Domenica 7 Aprile: Euro 12
Abbonamento per 4 giorni dal 4 al 7 Aprile: Euro 26
INGRESSO: Nord
Sito ufficiale: http://www.romics.it/