Romics XXX edizione: Romics d’oro Marcos Martin

Dal 30 marzo al 2 aprile 2023, presso Fiera Roma, si svolgerà la trentesima edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. La manifestazione offrirà al pubblico diversi percorsi di partecipazione diretta e di approfondimento rispetto ai propri generi d’interesse. Inoltre, la collaborazione istituzionale con il Centro per il libro e la lettura e il patrocinio del Ministero della Cultura promuoverà la diffusione di libri, manga e fumetti tra i ragazzi e bambini. Il manifesto ufficiale della XXX Edizione, L’Orchidea, a firma di Paolo Barbieri, racconta il cuore della manifestazione, un’esplosione di energia racchiusa in un solo fiore.

Nel corso del festival, ci saranno grandi eventi e celebrazioni speciali, come la consegna dei Romics d’Oro, la presentazione del remix della sigla di Goldrake, l’omaggio al Maestro Leiji Matsumoto, i festeggiamenti per gli 80 anni della Warner Bros, e la presentazione ufficiale della storia Paperugantino di Topolino. Inoltre, ci saranno incontri dedicati al pubblico e agli operatori, come Il lettering nel fumetto, arte e mestiere, in collaborazione con la Commissione Comics & Graphic Novels di AIE – Associazione Italiana Editori.
Romics si appresta a premiare quattro artisti di grande prestigio nel mondo dei comics. Tra questi, il disegnatore e copertinista catalano Marcos Martín sarà insignito del Romics d’Oro, sabato 1° aprile.
Marcos Martín è un rinomato artista spagnolo di fumetti, noto soprattutto per il suo lavoro su diverse serie DC Comics. Ha iniziato la sua carriera nel mondo dei fumetti lavorando per Marvel Comics, dove ha lavorato su diverse serie come “Spider-Man” e “Daredevil”. Tuttavia, è diventato più noto per il suo lavoro con DC Comics, dove ha lavorato su diverse serie di grande successo.
Uno dei suoi lavori più noti è stato su “Batgirl: Year One”, una miniserie in quattro numeri che racconta le origini di Barbara Gordon come Batgirl. La serie è stata scritta da Scott Beatty e Chuck Dixon, mentre Martin si è occupato dell’arte. La serie è stata molto ben accolta dalla critica e dai fan, elogiata per la sua narrazione avvincente e la splendida arte di Martin.

Martin ha lavorato anche su altre serie DC Comics, tra cui “The Flash: The Fastest Man Alive” e “Birds of Prey”. Nel 2011, ha collaborato con lo scrittore Grant Morrison per creare la serie “The Multiversity: Pax Americana”. Questa serie è stata un’interpretazione innovativa della storia dei fumetti americani, in cui Martin ha creato una serie di pagine straordinarie che hanno ripensato la forma della pagina stessa.
La presenza di Marcos Martín a Romics è in collaborazione con la casa editrice saldaPress, che si occupa della distribuzione delle sue opere in Italia. Il Romics d’Oro rappresenta uno dei premi più importanti nel mondo del fumetto italiano, e viene assegnato ogni anno a coloro che si sono distinti per la loro creatività e il loro contributo alla cultura popolare. Quest’anno, insieme a Marcos Martín, verranno premiati altri tre grandi nomi del mondo dei comics: John Howe, Katja Centomo e Manuele Fior.

John Howe, illustratore, concept artist e art director per il cinema e l’editoria, ha lavorato come concept artist a Batman Vs. Superman: Dawn of Justice, Macchine mortali e The Lion e la serie Gli anelli del Potere.

Romics da oltre venti anni è il festival di riferimento del mondo cosplay e ogni anno, tra i vari premi e selezioni internazionali, seleziona la migliore coppia cosplay che si aggiudica la partecipazione al World Cosplay Summit di Nagoya (Giappone), la più importante competizione mondiale di cosplay.


Durante il Romics Gran Galà del Doppiaggio, che si terrà sabato 1° aprile, saranno premiati i più importanti doppiatori italiani del cinema nazionale e internazionale, tra cui alcuni che hanno lavorato per film o telefilm della Dc Comics.

In particolare, il Premio alla Carriera Maschile sarà assegnato a Pietro Biondi, voce italiana di attori come Robert Duvall e Donald Sutherland. Il Premio Ferruccio Amendola, invece, verrà consegnato a Francesco Prando, noto per aver doppiato attori come Keanu Reeves e Guy Pearce, che ha prestato la sua voce a personaggi della Dc Comics come Thomas Wayne in Batman Begins.
Oltre a loro, ci saranno altri premi e riconoscimenti per doppiatori, assistenti e tecnici del settore, tutti impegnati nel rendere le voci dei personaggi della Dc Comics ancora più indimenticabili per il pubblico italiano. La serata sarà presentata da Perla Liberatori e Stefano Brusa e si preannuncia come un grande evento per gli appassionati di doppiaggio e di cinema. In conclusione, la trentesima edizione del Romics è ancora una volta imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, videogiochi, cinema e cultura pop in generale (qui troverete il programma).

Pubblicità

Romics 28: la primavera dei geek è arrivata

La città di Roma torna ad essere il polo d’attrazione per quanto riguarda il fumetto, l’animazione, i games e tanto altro con la XXVIII edizione di Romics, l’edizione primaverile 2022 che si è tenuta presso la Nuova Fiera di Roma nei giorni 7, 8, 9 e 10 Aprile.

Tantissime mostre e conferenze sono state realizzate per questa nuova edizione col coordinamento dell’immarcescibile direttore artistico della manifestazione Sabrina Perucca. Si sono susseguite all’interno della mostra-mercato, conferenze, incontri, cosplayer, corsi di fumetto, mostre di tavole originali e laboratori gratuiti, tutti i giorni dalle 10 alle 19. I disegnatori con le loro live Drawing e signing session hanno contaminato la manifestazione con nuove visioni contemporanee e ricche di nuova energia.
Particolare attenzione è stata dedicata alle aree Games (Padiglione 9) con tornei di carte, tornei Mario Kart, Tekken 7, League of Legends e Fifa 22 (Padiglione 8) e giochi di ruolo e gioco da tavolo.

Continua a leggere

ROMICS + LUCCA COLLEZIONANDO 2022 – Breve reportage

dall’inviato sul campo Marco “Spider-Ci” Novelli

Dopo due anni di stop forzato, dovuto alla pandemia, finalmente quest’anno abbiamo potuto ricominciare a frequentare anche le nostre amate fiere del fumetto, che tanto ci mancavano !

L’emozione di poter nuovamente girovagare tra gli stand, in cerca dei nostri fumetti preferiti o dei gadget più curiosi e particolari, circondati da altri appassionati come noi e variopinti cosplayer, era qualcosa che avevamo davvero il bisogno di riprovare… e speriamo che pian piano ritorneremo tutti alla normalità, con ospiti e kermesse sempre di più alto livello.

A distanza di una settimana dall’altra, ad Aprile 2022 si sono tenute sia Lucca Collezionando che Romics. La prima è una piccola fiera dedicata più che altro ai collezionisti, che non ha niente a che vedere con la blasonatissima Lucca Comics & Games, benché ci siano dietro gli stessi organizzatori; la seconda invece è la XXVIII edizione dell’ormai storica kermesse della capitale, all’interno della Fiera di Roma.

Il punto forte di entrambe queste manifestazioni è stata la “vivibilità“, ovvero gli ampi spazi di questi poli fieristici, che hanno permesso ai visitatori di poter girare tranquillamente tra gli stand, senza sgomitare o accalcarsi, in piena sicurezza ( cosa a dir poco fondamentale, specialmente di questi tempi… ).

Continua a leggere

Romics XXVIII edizione Aprile 2022

Batman Crime Solver è stato alla conferenza stampa del Romics di aprile 2022. Andiamo a scoprire gli ospiti e gli eventi che ci aspettano alla mostra mercato primaverile della Capitale.

Romics XXVIII edizione Aprile 2022: programma

Dal 7 al 10 aprile 2022 alla Fiera di Roma, il grande appuntamento internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment che si svolge due volte l’anno (ad aprile e a ottobre) presso la nuova fiera di Roma, raccoglierà come sempre migliaia di appassionati. I Romics d’Oro di questa nuova edizione sono: la disegnatrice e illustratrice Laura Scarpa (qui il suo saluto per i nostri lettori)

autrice della bellissima locandina della manifestazione

Autrice Laura Scarpa

e il giornalista e scrittore (ma tanto altro) Vincenzo Mollica. Due straordinari personaggi che hanno lavorato molto per il mondo dei fumetti e dintorni. Approfittiamo dell’occasione per mostrarvi un documento imperdibile: Vincenzo Mollica intervista Bob Kane. Intervista senza audio SOLO sottotitolata.

Continua a leggere

Romics XXVII edizione…finalmente in presenza

Nonostante la pandemia abbia fatto rimandare più volte l’appuntamento, puntuale come l’arrivo dell’autunno, anche quest’anno alla fine di Settembre e l’inizio di Ottobre Roma ha (finalmente) la sua manifestazione fumettistica per eccellenza: Romics, giunta alla sua XXVII edizione e forte dei suoi successi raccolti nei 19 anni precedenti che l’ha vista frequentata da milioni visitatori.

In anni la manifestazione è cambiata parecchio, abbandonando il ruolo della classica mostra mercato del fumetto, a favore di un allargamento delle tematiche trattate e dei mondi di riferimento, come forse è successo un po’ a tutte le manifestazioni del genere. Ma è fuori di dubbio che il fumetto occupa ancora il posto d’onore nel panorama (ricco) di eventi culturali e d’incontro che fanno da cornice alla parte espositiva e “commerciale”, anche con forum live in presenza e virtuali veramente molto interessanti.

Dopo mesi di fermi e rallentamenti, Romics ritorna con la gioia, la forza, la giocosità, l’energia
e il colore che caratterizzano da sempre l’appuntamento romano: a parlarne è il manifesto realizzato da Arianna Rea (disegnatrice Disney, illustratrice, character designer e docente della Scuola Romana dei Fumetti), che ci fa immergere nel magico universo di Romics con una moderna Alice accompagnata dal Bianconiglio e dal ticchettio dell’orologio, che ci conducono con sicurezza e humor nei mondi dell’immaginario, dal fumetto al cinema, dal games al cosplay.

Continua a leggere

Romics Ottobre 2019 – Il resoconto

Si è da poco conclusa la kermesse autunnale romana del fumetto arrivata alla XXVI edizione. Nel corso dei quattro giorni dedicati alla cultura del fumetto in tutte le sue declinazioni, sono stati visibili i piccoli cambiamenti messi in atto rispetto alla precedente edizione che hanno dato vita a un flusso meno stressante e caotico del consueto, specie nella giornata di domenica. La manifestazione ha presentato, come da tradizione consolidata un programma ricco di  incontri, rassegne, proiezioni, esposizioni e workshop. Da sempre, lo scopo del convegno capitolino è quella di sostenere la creatività giovanile attraverso iniziative di formazione, promozione e ricerca, dunque la nostra carrellata non può che soffermarsi sull’elemento che da sempre fa la differenza nelle edizioni di questi incontri romani, ovvero la presenza della Scuola Internazionale dei Comics e della Scuola Romana dei Fumetti. Si tratta di stand che amo definire magici perché gestiti da insegnati di grande spessore artistico, disegnatori, fumettisti, illustratori, e artisti visivi, che incontrano di continuo il pubblico per raccontare il proprio lavoro, il proprio stile, le proprie tecniche, la propria creatività. Confronti diretti tra autori di mondi professionali diversi (animatori, fumettisti, illustratori) che hanno mostrato al pubblico come le idee possano essere realizzate con tecniche, stili e modalità differenti. Lo spazio dedicato ai giovani artisti allievi delle scuole e accademie del Fumetto, ci piace illustrarlo proprio con le fotografie e i lavori da loro realizzati. La cosa più bella è vedere che tra i banchi della scuola si formano, maturano e si affinano le capacità dei futuri protagonisti del fumetto italiano ed internazionale del domani. Romics ha da sempre offerto la possibilità di veder crescere nuove figure professionali complete pronte ad inserirsi operativamente nel mondo del lavoro senza la necessità di ulteriori percorsi formativi. Questi sono i disegnatori che abbiamo avuto modo di conoscere e che gentilmente hanno voluto omaggiare la DC Comics con le loro opere. Qui potete vedere i lavori più che egregi dei giovani autori. Per nobiltà d’animo mi sembra giusto partire dalle disegnatrici.

Simona Barone che con la delicatezza del suo tratto morbido e colori tenui, ci anticipa il film dedicato alle Birds of Prey.

Guendalina Di Marco ci propone la sua versione di un giovane John Constantine con il suo tratto cartoonesco

Chiara Giorgi si addentra con linee e colori essenziali omaggiando il personaggio del Joker cinematografico.

Allegra (il cui cognome ci sfugge) ci introduce al nuovo film di Wonder Woman 1984

Edoardo Ortenzi con ironia ci strappa una sana risata con la sua percezione umoristica riferita agli 80 anni di Batman.

Edoardo Filippini ritrae Harley Quinn nella versione cinematografica di Suicide Squad, rendendo il personaggio in stile manga.

Claudio Bruni ha lavorato in digitale realizzando una caricatura di Batman in bicicletta

Tanti come da tradizione i cosplayer

tra cui alcuni dedicati anche al Joker versione cinematografica

i Gotham Shadows con i loro costumi di scena e il proprio angolo scenografico hanno portato alcuni scampoli di Gotham City all’interno del Romics

Nell’artist alley erano presenti diversi disegnatori, di cui alcuni ci onoriamo aver avvolto sotto le ali di pipistrello nell’artbook Batman Silent BookBatman v Superman Concept Artbook e nel libro illustrato Dead xx Squad dedicato alla Suicide Squad

Elena Casagrande

Francesco Barbieri

Federica Manfredi

Cristiana Leone

Tanti erano i gadgets dedicati al mondo di Batman

così come le action figure e le statue

Nell’area dedicata alla mostra della Scuola Internazionale dei Comics e la Scuola Romana dei Fumetti il disegnatore amico di questo blog Giorgio Spalletta, ha realizzato questo mezzo busto dedicato a Batman.

Workshop, conferenze, incontri e mostre si sono susseguite in modo serrato, infatti tanti sono stati gli impegni come non mai, che hanno regalato a tutti i visitatori quattro giorni momenti adatti a tutti i gusti e tutte le età. All’interno dei padiglioni era presente anche un’escape room dedicata a Batman e l’Enigmista nel quale i concorrenti, una volta rinchiusi in una tenda, dovevano cercare una via d’uscita utilizzando ogni elemento trovato al suo interno e risolvendo codici, enigmi, rompicapo e indovinelli.

Abbiamo avuto l’onore di ricevere un saluto dal doppiatore, direttore del doppiaggio, dialoghista, attore e regista italiano Fabrizio Pucci, il quale, tra gli altri suoi lavori ha doppiato il personaggio di Bruce Wayne e di Batman in: Superman/Batman: Nemici pubblici, Batman: Under the Red Hood e Superman/Batman: Apocalypse.

Sabrina Perucca, direttore artistico di Romics, è riuscita nell’intento di riunire istituzioni, professionisti e operatori del settore culturale per ragionare su iniziative di sistema e reti di collaborazione al fine di individuare il futuro del fumetto e riscontrare le prospettive del mercato editoriale del fumetto e dell’illustrazione. Per questa fantastica iniziativa abbiamo documentato il tutto con un filmato che pubblicheremo sul nostro canale dailymotion.com per coloro che vorranno visionarlo. Romics, anche questa volta è riuscito a soddisfare i gusti del grande pubblico. Complimenti a tutti.

 

 

 

Romics Ottobre 2019: Stuart Penn Romics d’oro

Il 3 Ottobre 2019 si apre presso la Nuova Fiera di Roma la ventiseiesima edizione di ROMICS, FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL’ANIMAZIONE E DEI GAMES, organizzata dalla Fiera di Roma Associazione ISI.urb, Luisa Ridori e direzione artistica di Sabrina Perucca. Romics con questa nuova edizione acquisisce e legittima il suo ruolo di catalizzatore e compositore di un ruolo di riflessione sulla necessità di considerare il fumetto uno strumento collettivo in cui poter conoscere ogni arte del gioco, dell’intrattenimento e della cultura.
La manifestazione, che avrà luogo per quattro giorni da giovedì 3 Ottobre  a domenica 6 Ottobre dalle ore 10 alle ore 20 (chiusura della biglietteria alle ore 19), si svolgerà nei padiglioni commerciali della Fiera e presso il Pala BBC, una grande sala per eventi e proiezioni con un ampio palco adibito a concerti, spettacoli e proiezione di filmati.
Anche quest’anno l’attesissimo evento presenta un programma ricco e variegato che senza dubbio soddisferà  le aspettative di tutti gli amanti del fumetto e dell’animazione, e che prevede tra l’altro la consegna dell’importante premio Romics d’Oro Tito Faraci uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti (Topolino, Dylan Dog, Tex, Diabolik, Magico Vento, Spider-Man, Devil e Capitan America), ma anche Francesco Tullio Altan (creatore della Pimpa sul Corriere dei Piccoli, vignettista per Panorama, Smemoranda e altri), Federico Bertolucci (Disney Italia tra cui Topolino, W.i.t.c.h. Magazine e altre testate). Menzione speciale per noi fan di Batman è la presenza di Stuart Penn che sarà anche lui premiato come Romics d’Oro per il suo talento e dedizione nel cinema internazionale.

Con vent’anni di esperienza sui più importanti blockbuster mondiali, Stuart Penn è uno dei padri dei moderni effetti digitali e lavora oggi come Visual Effects Supervisor per lo studio inglese Framestore. Tra i film lavorati c’è anche Il Cavaliere Oscuro.

Il ritorno del cavaliere oscuro

All’interno della Fiera sarà, inoltre, allestita l’Officina del Fumetto, dove si svolgeranno gli incontri con gli autori, le conferenze, i convegni e le tavole rotonde, e dove si organizzeranno lezioni di fumetto coordinate dalla Scuola Internazionale di Comics e dalla Scuola Romana dei Fumetti, per chiunque sia interessato ad apprendere le basi di questa meravigliosa arte visuale.
Per i Cosplayers la manifestazione è assolutamente imperdibile, perché prevede una gara in cui verranno selezionati i partecipanti al World Cosplay Summit, che si terrà in Giappone, ed all’Eurocosplay di Londra. Tra i numerosissimi eventi si segnala la mostra dedicata al disegnatore e sceneggiatore Furio Scarpelli. Una mostra antologica di oltre 200 originali tra fumetti, disegni, sceneggiature disegnate, vignette, ritratti e tanto altro. Romics, in questa edizione, ha voluto fortemente portare alla luce un patrimonio praticamente inedito con un lavoro coordinato dal figlio Giacomo Scarpelli, Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics e in collaborazione con Gallucci Editore, che ha pubblicato i suoi libri a partire dal romanzo Brancaleone scritto con Age e Mario Monicelli. L’esposizione, in occasione dei cento anni dalla nascita dell’artista, sarà arricchita dalle testimonianze di registi, attori, personaggi del mondo della cultura e dell’arte che hanno lavorato con lui e amato le sue opere. In mostra anche un progetto inedito che Giacomo Scarpelli, che ha spesso lavorato a fianco del padre, sta portando a compimento.

Sabato 5 ottobre dalle ore 14 alle ore 16, presso lo stand Panini Edizioni, verrà presentato il libro Joker Il Clown Nero.

Un libro che si appresta a rispondere alla domanda “Chi è il Joker?” Una maschera, un sorriso, la follia, il genio: Weird Book presenta per la prima volta in Italia un documento inedito, l’anatomia della creatura più controversa della DC Comics, un villain immortale, un’icona senza tempo. Uno studio attraverso i fumetti, il cinema, la società, da cui emergono le ossessioni, le paure ma anche i desideri di un uomo prigioniero di un sorriso di sangue, perché anche un super cattivo disturbante come il Joker merita di avere la propria storia. A cura di Luigi Boccia, scritto da Giada Cecchinelli, Mario A. Rumor, Giuseppe Carradori e Roberto Donati, Joker, il Clown nero guida il lettore in un viaggio attraverso le tenebre della follia e della celebrità.

Altro evento che passerà da Superman a Batman e per altri eroi sarà: Il Viaggio dell’eroe, in cui 70 professori d’orchestra, proporranno una selezione dai nuovi classici dei film di genere. 40 minuti di grande musica suonata dal vivo dall’Orchestra Italiana del Cinema con componenti della Banda Musicale della Polizia di Stato. Una maestosa cinemateca con temi indimenticabili dai blockbuster dedicati ai supereroi, al fantasy e alla fantascienza. Il concerto di svolgerà domenica 6 ottobre nel Pala Romics.

Sarà, inoltre, celebrato l’evento dei 50 anni di Paperinik (un po’ il Batman della Walt Disney) – il diabolico vendicatore e gli 85 di Paperino con un  imperdibile incontro a cui prenderanno parte Alex Bertani, Direttore di Topolino, Marco Gervasio, disegnatore e sceneggiatore, e Andrea Freccero, Supervisore artistico di Topolino.

L’Uomo Pipistrello e l’identità segreta di Paperino: il primo compie ottant’anni, il secondo cinquanta; e sono più simili di quanto si possa pensare

A questo proposito eccovi il saluto del bravissimo disegnatore Disney Marco Gervasio.

Con questa nuova edizione si amplia l’Artist Alley, il luogo dove poter incontrare i grandi autori per firme e sketch, che vedrà alternarsi nei quattro giorni artisti tra cui: Elena Casagrande, Arianna Rea, Francesco Barbieri, Cristiana Leone (ha disegnato Rick Flag per il Dead xx Squad) e tanti altri bravissimi artisti. Qui sotto una foto di Francesco Barbieri (autore Warner Bros / DC Comics; ha disegnato una fantastica Harley Quinn per il Dead xx Squad).

Nel Pala Games, sono state raddoppiate le postazioni di gioco su cui vi potrete sfogare, sia in free play, sia confrontandovi fra di voi e contro i top players dell’eSport italiano nei tornei previsti per tutti i 4 giorni. Workshops e training sessions, per imparare i segreti dei vostri giochi preferiti, ma anche per capire come gestire aspetti del gaming che non avreste immaginato… E poi ancora: gadgets shop, area retrogaming e una bellissima iniziativa per il gioco accessibile alle persone disabili.

Per gli appassionati di videogiochi, giochi da tavolo e di ruolo, nell’Area Entertainment della Fiera si svolgeranno lezioni introduttive e discussioni sulle tattiche di gioco, nonché tornei, battaglie medioevali e ambientazioni fantasy e vampiresche.
Per chi fosse interessato all’animazione, si terranno nelle varie sale della Fiera numerosissime proiezioni di filmati, cortometraggi e capolavori di animazione d’autore. Vi saranno, poi, appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e all’animazione, e numerose presentazioni delle case editrici che illustreranno, con i loro autori, i programmi editoriali del 2019/20.
Insomma, un appuntamento da non perdere con l’evento che, da ventisei anni, ha restituito agli organizzatori sempre più consapevolezza sull’unicità delle proprie proposte e che ha reso Roma la Capitale internazionale del fumetto!

ROMICS- FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL’ANIMAZIONE E DEI GAMES
Dal 3 Al 6 ottobre 2019 – Ore 10:00 – 20:00
Nuova Fiera Di Roma –Roma, Via Portuense N. 1645
ORARI
dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Chiusura biglietteria 19:00

BIGLIETTI
Giovedì 4 Aprile o Venerdì 5 Aprile: Euro 10
Sabato 6 Aprile o Domenica 7 Aprile: Euro 12
Abbonamento per 4 giorni dal 4 al 7 Aprile: Euro 26
INGRESSO: Nord
Sito ufficiale: http://www.romics.it/

80 di Batman: gli auguri del doppiatore di Robin dei Teen Titans Alessio De Filippis

Alessio De Filippis è un giovane e poliedrico doppiatore di film per il cinema, telefilm, film di animazione, serie animate e videogiochi. Già nel 2003 ha vinto il premio come Voce dell’anno maschile – Cartoni e radio, attribuitogli dal pubblico al Gran Galà del Doppiaggio che ogni anno si tiene a Romics. La sua ugola è nota a tutti noi per la voce che spesso anima i personaggi dei cartoni animati.

 

Alessio, nel cartone animato dei Teen Titans e Teen Titans Go! è il doppiatore di Robin. Abbiamo avuto il piacere di intervistarlo poco prima della sessione di doppiaggio del film Teen Titans Go! Il film. Troverete tanti piccoli particolari su di lui che vi invitiamo a scoprire e ascoltare, compreso il suo saluto particolare per voi lettori del blog.

Batman 80th

Questi sono gli auguri speciali di Alessio De Filippis per l’ottantesimo compleanno di Batman!