Comicon, dal 25 al 28 aprile presso la Mostra d’Oltremare di Napoli

Ha compiuto vent’anni lo scorso ottobre il Comicon di Napoli, ma mai come adesso la manifestazione sembra giovane e attuale. Con il passare del tempo la fiera è andata allargandosi accogliendo sempre più visitatori da tutta Italia. I primi tempi la fiera era divisa in salone del fumetto e fiera del gioco, da qualche anno, ormai, il tutto si è unito per diventare un unico evento diffuso fra la Mostra Mercato, le mostre, gli incontri con gli autori, i giochi e le proiezioni che si tengono negli spazi della Mostra d’Oltremare e le attività culturali che si tengono in varie sedi invadendo tutta la città di Napoli. L’edizione 2019 celebrerà: gli 80 anni del Crociato Incappucciato, con incontri e la presenza di tanti artisti che lo disegnano.

I primi giorni di marzo 2019 è stato diffuso dal sito ufficiale del Comicon il poster della nuova edizione della mostra mercato partenopea, realizzato da un disegnatore italiano ma che lavora per tante case editrici, tra cui la nostra amata DC Comics. Francesco Francavilla, disegnatore nostrano noto per aver illustrato opere come Batman: Specchio Nero, in cui ha lavorato con Scott Snyder e Jock e molti altri ancora. Questo il suo manifesto del Comicon edizione 2019.

Francesco è molto appassionato di fumetto supereroistico, fin da quando era bambino. Nello specifico il personaggio di Batman gli piace davvero tanto la sua natura dark e pulp lo ha sempre affascinato perchè veste di nero e gira di notte. Lo ritiene perfetto per il suo stile. Si ritene molto fortunato per aver potuto disegnare nell’arco narrativo Batman: Lo specchio Nero e di aver potuto illustrare alcuni episodi di “All-Star Batman”.

Edizioni Star Comics ha annunciato la presenza di un altro illustre ospite al prossimo COMICON: Juan José RYP. Il talentuoso illustratore spagnolo di fama internazionale, incontrerà i fan italiani presenti alla manifestazioni durante le signing session a lui dedicate. L’artista è tra i realizzatori di innumerevoli tavole dei maggiori fumetti  Valiant, editi in Italia da Edizioni Star Comics., ma anche disegnatore della variant cover del n. 6 di Batman Incorporated, e altri fumetti DC Comics come Action Comics #39, Constantine #3, Constantine #4, Green Lantern Corps #18, Katana #4, Katana #5.

Al festival partenopeo, farà il proprio gradito ritorno, l’autore britannico Dave McKean, tramite Edizioni Inkiostro. Potrebbe essere una buona occasione per farsi firmare l’albo Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo ben disegnato dallo stesso McKean.

L’autore Claudio Castellini grazie alla collaborazione con RW Lion sarà ospite di COMICON 2019 e presenterà una storia di Superman scritta da Marv Wolfman, dal titolo Me and Superman, pubblicata solo recentemente da DC Comics negli USA. Potrete approfittare per farvi firmare una delle copertine della serie Batman: Gotham Knights e le varie covers disegnate per la testata Superman/Batman e Countdown to Final Crisis. Per l’occasione Claudio Castellini e RW Lion presenteranno una versione in formato speciale della storia di Superman arricchita da contenuti speciali.

 

Anche Pasquale Qualano è ospite del Comicon. Pasquale ha esordito in DC Comics su Harley Quinn Road Trip, per poi passare a Batman ’66,DC Bombshells. e a realizzare la cover per Le avventure più grandi avventurose! dei Teen Titans. Per RW Lion ha firmato la copertina variant del di Batman Cavaliere Oscuro 50. Lo troverete presso lo stand RW Lion, Associazione Lettori Torresi ALT! e presso lo stand Capitani Italiani. Immediatamente sotto trovate gli orari dello stand Capitani Italiani, in cui potete trovare, oltre al maestro Pasquale Qualano, anche tanti altri bravissimi disegnatori amici di questo blog.

Si aggiunge anche il nome di un altro illustre artista DC Comics: Emanuel Simeoni, grazie alla collaborazione con RW Edizioni. Tra i suoi lavori importanti per la DC Comics, ricordiamo Batman IncBatman Eternal e Talon. Oltre a continuare nel campo dei fumetti, insegna fumetto e anatomia alla Scuola Internazionale di Comics di Roma. In appendice, ci piace ricordare il suo lavoro realizzato nel 2011 per il Batman Silent Book che vi riportiamo qui sotto.

Tra gli altri saranno presenti altresì:

Sempre grazie alla collaborazione tra Comicon ed RW Edizioni sarà presente altresì Giovanni Timpano. Giovanni è uno degli artisti emergenti italiani tra i più conosciuti nel mercato del fumetto USA e sarà presente per dedicare i volumi di Batman 150 che presenta la sua copertina ed il crossover Dc Miniserie: Shadow / Batman.

Fabrizio Fiorentino, di cui ricordiamo tra gli altri suoi lavori La notte più profonda: Catwoman, Titans, Batwing, Green Arrow. Progetta e realizza disegni relativi ai personaggi Green Lantern e Batman per il reparto DC marketing.

Lorenzo Ruggiero (qui potete trovare una nostra intervista al disegnatore) di cui ricordiamo tra gli altri suoi lavori Batman War Games, Gotham City Sirens, 52 vol.4, Robin #129. Hellblazer.

Charlie Adlard (ospite di Saldapress) artista inglese, che ha lavorato per svariate case editrici di tutto il mondo, tra cui 2000AD, Topps, Marvel Comics e DC Comics.

Carmine Di Giandomenico (che troverete presso SaldaPress e Feltrinelli Comics) per la presentazione in coppia con Alessandro Bilotta “La dottrina”. Tanti i suoi disegni per la DC Comics, tra cui spicca il velocista scarlatto, Flash.

Danijel Zezelj è un fumettista, animatore, illustratore e graphic designer croato. All’attivo ha più di venti graphic novel e diversi film e cortometraggi d’animazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutta Europa e in America con case editrici come DC Comics/Vertigo. Tra le altre sue opere DC Comics ha realizzato Batman in bianco e nero, DMZ, Hellblazer.

Mirka Andolfo, disegnatrice DC Comics tra cui ricordiamo Bombshells, Harley Quinn e Wonder Woman. Si potrà trovare tra lo stand della RW Lion, BD e della Panini.

Questo l’elenco degli altri appuntamenti, da non perdere, per tutti gli appassionati DC Comics presso il padiglione 3 Stand 3A03 della Fiera.

Anche Aquaman sarà presente quest’anno al Napoli Comicon in occasione dell’arrivo del film in DVD, Blu-ray e nelle edizioni limitate. Tra queste, anche l’edizione Comic Book con  il Blu-ray e il l fumetto Aquaman vol. 1 – Annegamento di RW Edizioni di cui vi abbiamo già parlato sulla nostra pagina Facebook.

Sempre presso lo stand RW Edizioni al padiglione 3 sarà possibile farsi una foto con le statue di Aquaman e Mera. Inoltre, durante la mattina del 26 aprile, gli artisti Emanuel Simeoni e Pasquale Qualano realizzeranno un murales presso lo stand RW Edizioni. Il murales, che rappresenterà un cross-over tra l’universo di Aquaman e quello di Mortal Kombat, sarà messo in palio per tutti coloro che acquisteranno un prodotto del mondo DC. Domenica 28 Aprile verrà estratto un vincitore che si porterà a casa il murales amovibile.

Per una full immersion nel mondo DC, troverete in vendita anche la nuova ed originale collezione DC Movie Poster. La raccolta di DVD includerà Batman v Superman – Dawn of Justice, Justice League, Wonder Woman, Suicide Squad e L’Uomo d’Acciaio. Ogni film contiene inoltre un esclusivo poster illustrato dal leggendario Jim Lee, uno tra i disegnatori di punta della squadra DC Comics.

Ospite della sezione Serie TV & Cinema del festival, in collaborazione con History: l’attore britannico Tom Cullen, star di Knightfall. Domenica 28 aprile 2019, all’Auditorium del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, Tom Cullen presenterà la seconda stagione di Knightfall, serie tv che racconta le imprese dei Cavalieri Templari, in onda da maggio, e racconterà al pubblico la sua carriera, dall’esperienza in Downton Abbey fino al thriller italiano Mine. Per coloro che non lo sapessero, secondo il sito imbd.com, Cullen in lista nel casting picks di Batman e si trova al 71esimo posto.

 

Questo e tanto altro troverete al Comicon edizione 2019!!! Buon divertimento a tutti!

Salone Internazionale del Fumetto di Napoli.

Area expo fumetti, mostre, premiazioni, giochi, videogiochi, musica dal vivo.

Dove: Mostra d’Oltremare, via J.F.Kennedy 54 – via Terracina 197 – Via A.Usodimare – Piazzale Tecchio

Gli abbonamenti per i 4 giorni (prezzo Euro 25,00 + diritti) sono sold out. I biglietti giornalieri (intero: Euro 12,00 + diritti; ridotto per under 12 ed over 65: Euro 8,00) . Ingresso gratuito ai bambini sotto i 6 anni e per i portatori di handicap che necessitano di accompagnatore. Le prenotazioni per i gruppi vanno fatte attraverso la casella mail gruppi@comicon.it dal 6 marzo al 5 aprile 2019.
Regolamento e Condizioni di acquisto consultabili sui siti http://www.go2.it e su http://www.comicon.it – Biglietti nominativi, verifica visitatori con documento munito di foto.

Pubblicità

BATMAN #51: il matrimonio tra il Cavaliere Oscuro e Catwoman. Le (tante) cover.

Febbraio è il mese degli innamorati, il mese dell’amore e del cuore. San Valentino è l’occasione giusta per celebrare il tanto atteso matrimonio tra il Cavaliere Oscuro e Catwoman. Ne abbiamo parlato in diversi post già lo scorso anno (Svelato il titolo di Batman #50  e Dick Grayson indosserà il costume di Batman nel corso dell’estate 2018).

Per festeggiare questo evento RW Edizioni stamperà una serie di vaiant cover con alcune copertine che li ritraggono insieme: una raccolta speciale senza precedenti per noi amanti del Cavaliere Oscuro, ma anche per coloro che hanno l’intenzione scoprire il culmine della storia d’amore tra i due eroi più pop del ventesimo secolo. Potrete quindi trascorrere una serata dolce, bere del buon vino ed ascoltare le canzoni che parlano d’amore e farvi un bel regalo acquistando l’albo n.51 di Batman targato RW Edizioni che sarà disponibile in tutte le fumetterie nelle seguenti versioni, tutte ordinabili:
– copertina regular da edicola € 3,95;
– copertina regular di Scott Campbell da fumetteria € 3,95;
– sei variant cover a sorpresa, vendute esclusivamente in fumetteria sei variant a sorpresa da € 4,95, vendute ESCLUSIVAMENTE nelle fumetterie in buste opache.

Le sei variant saranno distribuite secondo il seguente rapporto:
– 1/5 VARIANT NEAL ADAMS,
– 1/5 VARIANT JIMENEZ,
– 1/5 VARIANT GUILLEM MARCH,
– 1/6 VARIANT TYLER KIRKHAM,
– 1/9 VARIANT MARK BROOKS,
– 1/18 VARIANT JIM LEE.

Per concludere sarà realizzata una copertina ultralimitata metallizzata disegnata da Jae Lee destinata solo a 50 favoriti dalla sorte: difatti, tutti coloro che troveranno nella busta non trasparente la VARIANT di JIM LEE potranno partecipare ad un concorso esclusivo organizzato da RW Edizioni, che metterà in palio dei premi.

Il regolamento è semplice:

– Scattare una foto con l’albo di Jim Lee;
– Caricarla su Facebook con tag a @RW.EDIZIONI @ANTANICOMICS e hashtag #BATRIMONIO;

I post che riceveranno il maggior numero di LIKE avranno accesso ad una serie di premi secondo la calssifica seguente:
1) Ai primi 10 classificati verranno regalati una copia della copertina ultralimitata metallizzata di Jae Lee e un set delle altre 6 copertine variant;
2) Ai classificati che vanno dall’11° al 25° posto verrà regalata una copia della copertina ultralimitata metallizzata di Jae Lee;
3) Ai classificati che vanno dal 26° al 40° posto verrà regalato un set delle altre 6 copertine variant.

Eccovi le copertine

SPECIALE AGGIUNTA PREMIO DA PARTE DELLA FUMETTERIA ANTANI COMICS

Senza obblighi di acquisti o quant’altro presso la predetta fumetteria, tutti coloro che aggiungeranno @antanicomics nella condivisione, girandola insieme al loro indirizzo via e-mail a info@antaninet.it entro il 20 febbraio, Antani Comics invierà un pack con uno o più fumetti e/o gadgets batmaniani gratuitamente!

LE LEGGENDE DI BATMAN: TESTAMENTO, di John Wagner (Recensione)

LO PUOI LEGGERE SU: Le leggende di Batman n.16  ( volume, RW-Lion )

AUTORI: John Wagner, Chris Brunner

SINOSSI:  Sono passati pochi mesi da quando Batman ha iniziato la sua attività di giustiziere, eppure le sue gesta hanno già ispirato altre persone, nel bene e nel male. Per le strade infatti inizia a farsi notare un gruppo di vigilantes chiamato Giustizia Sommaria, che non si fa problemi a massacrare fino alla morte i criminali che incontra. Toccherà a Batman fermare la carneficina di questi suoi “emuli” deviati…!

 

PRO:  Una storia cruda e violenta, che analizza il problema (quanto mai attuale) del vigilantismo e della giustizia fai-da-te.

CONTRO:  I componenti di Giustizia Sommaria non vengono molto approfonditi e rimangono un po’ bidimensionali a livello di caratterizzazione.

GIUDIZIO COMPLESSIVO:  

John Wagner è uno scrittore molto prolifico, ma noto al grande pubblico soprattutto per essere il creatore di Giudice Dredd, irreprensibile super-poliziotto di un futuro distopico. L’attitudine di Wagner nello scrivere storie cupe e violente si adatta perfettamente alle atmosfere noir del Cavaliere Oscuro, per il quale imbastisce una trama serrata e adrenalinica, ambientata ai suoi esordi come giustiziere.

Wagner in particolare si sofferma sul ruolo del vigilante e sul labile confine che lo separa da un comune assassino. Batman infatti ha una rigida integrità morale, secondo cui s’impone di non uccidere i criminali, ma altre persone possono travisare la sua crociata e distorcerla, dispensando morte e sofferenza.

Il tema della legittima difesa, che spesso sfocia in “giustizia sommaria” o fai-da-te, è quanto mai attuale, specie adesso nell’America di Trump ma anche in Europa, dove la destra estrema sta prendendo sempre più piede, e Wagner decide di affrontarlo in maniera cruda e diretta, com’è nel suo stile, in una storia che per molti aspetti ricorda la seminale Anno Uno di Frank Miller.

Se amate le storie vecchio stampo del Pipistrello, che ne colgono la vera essenza e ti colpiscono come un pugno nello stomaco, non lasciatevi scappare questo volume.

 

VOTO: 7/8

Marco “Spider-Ci” Novelli

Bombshells: le supereroine della Seconda Guerra Mondiale

Le supereroine della Seconda Guerra Mondiale sbarcano a Lucca Comics & Games 2017 con il primo volume di DC Comics Bombshells

Finalmente la RW Lion realizza il sogno di tanti di noi che aspettavano questo momento. Infatti, proprio in occasione della kermesse lucchese avremo l’occasione di leggere uno tra i migliori fumetti dell’anno 2016: Bombshells.

Negli anni Quaranta del secolo scorso di una Terra parallela, gli orrori della Seconda Guerra Mondiale sono combattuti da un gruppo di inarrestabili e irresistibili supereroine che affrontano le Forze dell’Asse, sia in prima linea che dietro le quinte!
Nate come collezione di statue per DC Collectibles caratterizzate da un riconoscibilissimo look retro ed elegante basato sul design di Ant Lucia, ben presto sono approdate nel mondo dell’arte sequenziale con storie che hanno per protagoniste BatwomanWonder WomanSupergirl e tutte le più amate guerriere dei fumetti DC Comics. 
Le avventure a fumetti delle DC  COMICS BOMBSHELLS sono scritte da Marguerite Bennett e disegnate dai migliori disegnatori internazionali, tra i quali gli italiani Mirka Andolfo, Laura Braga, Emanuela Lupacchino e Pasquale Qualano!

Bombshells

Comicon 2017: la carica dei 130.000 visitatori più 12 Amazzoni

La lunga maratona del Napoli Comicon, giunto alla sua XIX edizione si è conclusa lunedì 1 Maggio.  Tanti sono stati gli ospiti e gli eventi per il folto pubblico dei comics.

La manifestazione, come ormai consolidato negli ultimi anni, ha avuto un’incredibile risposta di pubblico fino ad esaurire gli abbonamenti disponibili e tutti i biglietti giornalieri, per un totale di ben 130.000 visitatori.
Anche in questa edizione non sono mancati attrattive di caratura internazionale, i blogger più cliccati del momento, ampi spazi dedicati al fumetto, al gioco organizzato, alla fantascienza, ai videogiochi oltre che agli esplosivi eventi dedicati ai cosplayer.
Una nota la merita anche l’Artist Alley versione Beta, quell’area della fiera dedicata agli artisti professionisti che vogliono promuovere e vendere il loro lavoro. Finalmente il Comicon ha realizzato lo spazio dedicato ai disegnatori creando una apposita area di contatto diretto tra l’artista e il fan senza mediatori, quali editori o negozianti. Gli spazi che gli artisti hanno avuto a disposizione erano composti da tavoli disposti in batteria privi di divisori laterali. Il loro spazio era distinto con il proprio banner posto alle spalle dei maestri del disegno e realizzato ed applicato sul pannello a cura dell’organizzazione del Napoli Comicon, che come al solito e’ stata impeccabile. Logicamente ci siamo particolarmente soffermati sui fumetti editi dalla casa editrice californiana che tanto amiamo.
Negli ultimi anni la DC Comics ha dimostrato di apprezzare particolarmente il fumetto italiano, accogliendo molti talenti connazionali. Sempre più artisti nostrani con le loro matite hanno contribuito a espandere il Multiverso di carta abitato da Batman, Superman e tutti gli eroi della League e anche nel recente rilancio editoriale Rinascita alcune delle più interessanti e apprezzate serie portano la firma di fumettisti italiani.
Cinque tra i più apprezzati artisti italiani della scuderia autori di casa DC Comics si sono riuniti nella BATMAN ALLEY per incontrare i lettori, dedicare albi, realizzare sketch e chiacchierare sul meraviglioso mondo della nona arte con la gotica ed oscura cornice proposta dal fan club dei Gotham Shadows. Infatti, in collaborazione con Napoli Comicon presso lo stand di RW Edizioni, sono stati ospiti Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali (freschi di Romics d’oro), Pasquale Qualano, Emanuel Simeoni e Alessandro Vitti.

Tutti i disegnatori DC Comics italiani ospiti della RW Lion

Durante la conferenza tenutasi nella sala Lorenzo Bartoli a Napoli Comicon, RW Edizioni ha annunciato le principali novità riguardanti la diffusione del materiale DC Comics e altre pubblicazioni per i prossimi mesi. Tra le novità annunciate, disponibili nel video che travate qui sotto, ci sono Le grandi storie: una nuova collana aperiodica di monografie, la prima delle quali sarà incentrata su Wonder Woman, a giungo. Seguiranno volumi dedicati a Batman, Superman e Justice League. Per affiancare il film evento della DC Comics Wonder Woman, verranno pubblicati: Wonder Woman L’amazzone, di Jill Thompson e Wonder Woman – La leggenda, di Renae De Liz nel mese di giugno. Siete curiosi ? Ascoltare qui.

Parlando dei maestri del disegno, tra i tanti conosciuti ed incontrati in fiera, desideravo segnalarvi Vincenzo Carratù, un ottimo disegnatore e grande fan di Batman, segnalatomi dall’amico, Antonio Sepe autore di fumetti della Noise Press.

Il disegnatore Vincenzo Carratù e il suo lavoro su Batman

Come vi abbiamo anticipato, un’altra bella notizia arricchisce il fumetto italiano e giunge direttamente dal sito ufficiale della DC Comics, che ha ufficializzato che alle matite della serie targata Rinascita di Wonder Woman ci sarà Mirka Andolfo e proseguirà con altri numeri della stessa testata. Come sa chi segue i lavori dell’autrice di ControNatura e Sacro/Profano, questa non è certo la sua prima sortita alla casa editrice di Burbank: ha infatti raffigurato lo speciale Justice League of America: Killer Frost Rebirth #1 ed è da tempo la disegnatrice della serie regolare DC Comics Bombshells su cui ha avuto modo di ritrarre la principessa amazzone in una versione alternativa. Qui sotto potete trovare i suoi saluti.

Wonder Woman #22 (story by Greg Rucka, lineart by Mikra Andolfo, color by Romulo Fajardo Jr.)

La sezione del Napoli COMICON dedicata a cinema, serie tv e animazione, si è presentata all’edizione 2017 con un programma ricco di ospiti e anteprime nazionali. Limitandoci alla DC Comics, vi segnaliamo che grazie a Warner Bros. e Mediaset sono stati trasmessi il primo episodio di Powerless, sit-com ambientata nell’Universo DC, e l’episodio cross-over di The Flash/Supergirl e un nuovo episodio di Supergirl.

Vi avevamo anticipato la presenza di Amazzoni, tra cui alcune a cavallo e di Wonder Woman all’interno del rigoglioso parco della Mostra di Oltremare. La Warner Bros punta molto sulla super eroina protagonista del nuovo film diretto dalla regista Patty Jenkins ed ha organizzato le cose alla grande reclutando alcune giovani hostess aventi buone doti di relazione con il pubblico e ottime capacità di problem solving. Abbiamo assistito al loro arrivo. Per non farsi cogliere impreparate le hostess in fase di allestimento dell’evento hanno ascoltato con attenzione le istruzioni date loro e non hanno esitato a fare domande e a chiedere chiarimenti agli instancabili organizzatori Warner.

La bella presenza di queste ragazze assunte per essere Amazzoni-Promoter per un giorno, ha valorizzato e dato maggior lustro alla manifestazione partenopea, così come bello è stato il loro atteggiamento ordinato e decoroso. Il ruolo principale nell’evento promozionale dedicato al nuovo film di Wonder Woman è stato conferito alla Cosplayer Ambra Pazzani, che con grinta, personalità ed ampi sorrisi ha retto la scena come protagonista. D’altra parte la giovane artista romana, già esordiente nell’anno 2012, ha al suo attivo la partecipazione a diverse sessioni fotografiche e progetti artistici con cui ha collaborato.

L’abbigliamento alle Amazzoni che seguivano il loro leader è stato fornito dalla Warner, mentre il costume di Ambra Pazzani è stato realizzato da lei stessa con l’aiuto di qualche suo amico che ne ha lavorato alcune parti.

La parata delle Amazzoni e la cosplayer di Wonder Woman che, in sella ai loro cavalli, hanno sfilato in uno apposito spazio transennato della Mostra d’Oltremare ha dato il via al conto alla rovescia per l’uscita del film di Wonder Woman. Presso lo stand della Warner Bros erano in mostra alcuni oggetti di scena orginali del film, tra cui la Tiara, simbolo delle nobili origini di Diana e il Lazo della Verità. Inoltre sono stati realizzati giochi a tema e distribuiti tanti gadget tra cui t-shirt, spille e tatuaggi temporanei griffati Wonder Woman.

Il lungometraggio arriverà nelle sale italiane dal 1° giugno con Warner Bros.

Al termine della parata abbiamo potuto vedere al cinema del Comicon una clip inedita ed in versione originale del film. La mia personale impressione è che la regia strizza l’occhio alle produzioni Disney e in alcuni momenti del combattimento alla regia di Guy Ritchie nel primo film di Sherlock Holmes. Nell’insieme si è trattato di uno spezzone veramente spettacolare in cui si possono ammirare anche i tanti bei posti Italiani in cui è stato girato il film.

Questo e molti altri contributi video e scatti fotografici li potrete trovare all’interno dell’apposito evento pubblicato sulla nostra pagina Facebook.

 

RW-Edizioni: Intervista a Angelo Capasso, Maria Luisa Delli Paoli e Novella Locritani

Il nome della RW Edizioni accompagna dal 2011 una vasta produzione di letteratura disegnata, che spazia dai comics americani targati DC/Vertigo ( sotto l’etichetta Lion ) ai fumetti Franco/Belgi ed europei ( Lineachiara ), per finire con Manga e Manhwa ( Goen ).

A Napoli, lo scorso 26 febbraio, nella fumetteria Alastor in via Mezzocannone 7, ho avuto la fortuna di poter incontrare coloro che lavorano per la casa editrice novarese ed ho chiesto la possibilità di un’intervista al fine di capire quale sia tutto il lavoro svolto da questi ragazzi.

lion_goen_lineachiara

Sono sempre di più le persone che aspirano a lavorare nel settore dell’editoria, e oggi nelle case editrici non ci sono più solo i classici topi di biblioteca occhialuti e ricurvi sui libri, ma dei giovani molto preparati e intraprendenti, con una preparazione specifica alle spalle, proprio come i tre ragazzi che sto per presentarvi…

Angelo Capasso, social web content editor (si occupa della comunicazione su internet), Maria Luisa Delli Paoli, specialista in grafica e nell’esecuzione delle operazioni testuali e delle lavorazioni grafiche in qualità di letterista, e Novella Locritani, che si occupa di un’altra componente fondamentale di fumetti e libri, ovvero la copertina.

 

Di seguito, l’intervista:

Stefano – Batman Crime Solver: Ciao Angelo, Maria e Novella e benvenuti su Batman Crime Solver.

Angelo – E’ un piacere.

Maria Luisa – Salve!

Novella – Ciao a te Stefano e grazie per l’intervista!

Stefano – BCS: Ho provato rapidamente a descrivere il vostro lavoro. Ci spiegate qualcosa nel dettaglio?

Maria Luisa – Mi occupo della parte grafica e del lettering, dedicandomi principalmente ai volumi più che agli albi spillati. I materiali di lavoro ci arrivano direttamente dalla DC Comics per cui c’è tutta una fase di preparazione ovvero pulitura dei dialoghi americani, impaginazione delle tavole secondo i nostri formati ed infine il lettering e la realizzazione di grafiche iniziali e finali del volume.

Novella: Come hai già anticipato, io mi occupo del design delle copertine. I materiali che ci vengono inviati dall’America devono essere adattati agli standard italiani e riassemblati secondo esigenze specifiche.  Ci sono molti elementi a cui fare attenzione: loghi, titoli, codici a barre e prezzi, colori, qualità delle immagini. Tutto deve essere più fedele possibile all’originale e allo stesso tempo conforme ai numeri precedenti della stessa collana. A volte capita di dover curare volumi unici che non hanno un corrispettivo americano; in questi casi sono più libera di creare un design originale, cosa molto più divertente ma anche impegnativa!

Angelo – Io principalmente mi occupo della comunicazione dell’azienda sul web. Gestisco sui social network le pagine di RW Edizioni e delle tre divisioni editoriali (Lion, Goen e Lineachiara), pubblicando post e rispondendo alle domande dei lettori. Scrivo le news sul sito e curo sia la newsletter che la corrispondenza delle email aziendali. Inoltre mi occupo dei rapporti con i siti generalisti e specializzati che si interessano ai nostri fumetti per anteprime e comunicati. Queste sono le mie mansioni principali, ma mi può capitare di essere coinvolto in altre attività che riguardano comunicazione e marketing tramite il web.

Stefano – BCS: Cosa vi piace di più del vostro lavoro?

Maria Luisa – Sapere in anteprima come andranno a finire le storie J.

Novella – Adoro vedere stampati i volumi che ho curato. E’ davvero una grossa soddisfazione ammirare il risultato del mio lavoro, pensare che verrà esposto in fumetteria e che potrà essere visto da molte persone. Questo è uno dei motivi per cui mi piace lavorare nell’editoria.

Angelo – Quando un lettore ci contatta semplicemente per ringraziarci del nostro lavoro e per un fumetto che ha letto o un’edizione che ha apprezzato. E’ bello sapere di far parte di un gruppo di lavoro che ha contribuito affinché un amante della nona arte possa coltivare la sua passione.

Angelo Capasso

Angelo Capasso

Stefano – BCS: Quali sono le difficoltà che incontrate più spesso?

Maria Luisa: Oltre al tempo che non è mai abbastanza, perché dobbiamo essere veloci(ssimi) e precisi, qualche difficoltà sta nell’approccio a materiali più datati di cui non si ha traccia digitale ma solo cartacea, per cui si lavora su scansioni; questo implica una maggiore attenzione e cura in fase di pulitura dei materiali (balloon e didascalie) e di riadattamento dei titoli.

Novella: Essendo l’unica copertinista per la Lion, la mia difficoltà più grande sta nella gestione di tutte le copertine da fare mese per mese. Passo molto tempo a consultare interminabili elenchi ed aggiornare lo stato delle lavorazioni. Devo anche tenere conto della disponibilità dei materiali e degli “approval” da parte degli americani, in mancanza dei quali si possono creare ritardi… che poi si trasformano in urgenze!

Angelo: Dal momento che tutto ciò che scrivo rappresenta la voce dell’azienda, a volte devo trattenermi dal rispondere subito o come vorrei, in attesa di dichiarazioni ufficiali da parte dei dirigenti che poi provvedo a diramare.

Stefano – BCS: Il lavoro che vi ha dato maggior soddisfazione fino ad ora e quello che ve ne ha data meno?

Maria Luisa Delli Paoli

Maria Luisa Delli Paoli

Maria Luisa: Il lavoro che mi ha dato più soddisfazione è stato senza ombra di dubbio “SUICIDERS” di Bermejo perché ho avuto la fortuna e l’onore (in una sola volta) di incontrare di persona sia il disegnatore (che non capita quasi mai) che (in “Incognito”) i lettori all’Alastor di Napoli.  In ogni caso i lavori danno tutti soddisfazioni da un punto di vista professionale, la differenza sta nell’emozione o meno che può dare una storia rispetto ad un’altra.

Novella: Io tendo ad affezionarmi molto a tutte le copertine che faccio, perciò mi risulta difficile indicare preferenze! Di sicuro mi è piaciuto molto lavorare a “La Morte di Superman”, che però ancora devo vedere stampato e spero di farlo presto! Invece, la cosa che mi dà meno soddisfazione è lavorare alle ristampe: c’è sempre qualcosa che cambierei, ma per restare fedele alla prima edizione spesso devo lasciare intatta!

Angelo: Non lavorando propriamente sui fumetti, per me la parte più stimolante del lavoro è più collegata alle fiere, di cui curo la rassegna stampa. In particolare l’anno scorso al Lucca Comics And Games 2015 ho avuto l’occasione di conoscere Bill Willingham e da ‘innamorato’ (è il termine che mi sembra più adatto) di Fables è stato emozionante poter lavorare fianco a fianco con l’artista principale della serie. Ora non vedo l’ora di poter leggere il finale ripensando a quello che ci siamo detti. A dire il vero, non c’è una parte del mio lavoro che non mi abbia dato soddisfazione, al massimo c’è il rammarico di aver dato una risposta che non ha accontentato il lettore, ma purtroppo è parte del mio lavoro!

Stefano – BCS: Vi lascio la parola per qualsiasi cosa vogliate dire ai lettori che seguono le testate dei fumetti.

Novella Locritani

Novella Locritani

 

Maria Luisa: La redazione RW Lion è fatta da grafici giovani e meno giovani, validi e soprattutto lettori di fumetti che lavorano con tanto impegno e passione, ma le dinamiche che intervengono nel processo di lavorazione sono così tante che spesso le difficoltà o i disagi riscontrati non dipendono da noi o soltanto da noi, ma ce la mettiamo tutta!

Novella: Spero che le mie risposte siano servite per avere un’idea del “dietro le quinte” che si nasconde nei fumetti che leggete. Magari la prossima volta che guarderete una copertina vi soffermerete di più ad osservarne i vari elementi! 😉

Angelo: Leggete, leggete, leggete. Se fumetti, meglio.

Stefano – BCS: Grazie per avermi dedicato qualche minuto del vostro tempo. Volete salutare i lettori del blog?

A: Grazie per l’intervista

N: e buona lettura a

M: tutti i lettori di Batman Crime Solver !

Batman news a Napoli Comicon edizione 2016

Come vi abbiamo anticipato diverso tempo fa, al Napoli Comicon, il Salone del Fumetto, dei Giochi e dell’Entertainment che si svolgerà alla Mostra d’Oltremare dal 22 al 25 aprile, verranno proposte diverse iniziative interessanti per noi che amiamo la DC Comics.

Venerdì 22 Aprile alle ore 17,00 nella Sala Cartoni Magici la Lion Comics presenta il ruggito del Multiverso! La redazione della linea editoriale che pubblica i fumetti DC Comics e Vertigo in Italia svela il futuro di Batman, Superman, Wonder Woman, Harley Quinn e tutti i supereroi e gli antieroi in lotta per la difesa del pianeta (e dei comics!). Moderano: Lorenzo Corti (Responsabile editoriale) e Salvatore Cervasio (Coordinatore Editoriale).

Proseguiamo con la COMICON Edizioni che nella collana I libri di COMICON, ha pubblicato un elegante e ricco saggio-catalogo per celebrare i 75 anni della DC Comics, su cui troveranno posto le maggiori firme della saggistica italiana, corredate da un imponente apparato visivo, con le tavole in mostra e le immagini più belle e rappresentative del percorso DC nel mondo della Nona arte, in un libro di oltre 240 pagg. a colori. Il volume sarà presentato domenica 24 aprile alle ore 12 presso la sala Supergulp con la presenza di Alessandro Di Nocera e Sergio Brancato. E gli autori Giuseppe Camuncoli, Matteo Casali, Fabrizio Fiorentino, Lorenzo Ruggiero. Sempre domenica 24 Aprile, ore 17,00 sempre nella Sala SuperGulp, verrà presentato BATMAN EUROPA: il Crociato Incappucciato viene catapultato in un’avventura a tinte noir che si svolge tra Berlino, Praga, Parigi e Roma. Il dietro le quinte di Batman Europa sarà svelato dai due autori italiani che hanno portato il cavaliere oscuro e Joker in missione in Europa. Ospiti: Giuseppe Camuncoli (potete vedere il suo saluto qui sotto in esclusiva per voi) e Matteo Casali. Moderano: Lorenzo Corti (Responsabile editoriale) e Salvatore Cervasio (Coordinatore Editoriale).

Lunedì 25 aprile alle ore 12 nell’auditorium ci sarà la proiezione in anteprima dell’episodio crossover Supergirl/Flash.

Due autori DC Comics di immenso talento li potete trovare presso le Edizioni Star Comics che ha annunciato due prestigiose variant cover per BLOODSHOT n. 4 – H.A.R.D. CORPS e HARBINGER n. 6 – OMEGA, firmate da due grandi nomi della scena comics internazionale, rispettivamente Emanuela Lupacchino e Rafa Sandoval. Entrambi gli autori saranno ospiti dello stand della casa editrice presso la manifestazione partenopea, nonché protagonisti degli eventi in cui saranno presentate le suddette cover.

Verrà finalmente presentato “Il Cavaliere Oscuro III: Razza suprema” (noto anche come “DK III”) – sequel ideale dei capolavori “Il ritorno del Cavaliere Oscuro” e “Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora” (“DK2”), entrambi di Frank Miller. La Lion lo pubblicherà in albi spillati, ciascuno dei quali comprende un capitolo della saga principale e un racconto d’appendice che ospiterà ogni volta un personaggio “rivisitato” del DC Comics Universe. Sul primo numero, che al Napoli Comicon verrà proposto pure con una cover speciale ed esclusiva, ci sarà Atom, esploratore del micromondo, in una storia realizzata dallo stesso Miller. Nel secondo, invece, ci sarà una splendida e cupa Wonder Woman disegnata dal maestro argentino Eduardo Risso.

 

Ed infine, dulcis in fundo, ci saremo anche noi di Batman Crime Solver per scambiare quattro chiacchiere, un selfie per la nostra pagina FB e qualche copia del nostro libro che celebra l’uscita del film Batman v Superman Concept Artbook. Avremo un piccolo spazio presso la fumetteria Star Shop di Napoli ubicata nell’area rivenditori e fumetterie Padiglione 3 Stand AR02. Saranno presenti dalle ore 17 i seguenti disegnatori e fumettisti del libro:

* Benedetta Fazzino (tutti i giorni)

* Pasquale Qualano (tutti i i giorni)

* Mauro Antonini “Manthomex” – Sabato 23

* Valeria Favoccia – Domenica 24 e Lunedì 25

* Federica Manfredi – Domenica 24

* Vittorio Astone – Lunedì 25

Questo l’evento sulla nostra pagina Facebook.

Ci vediamo tutti in fiera!

Batman Il Cavaliere Oscuro a fumetti

Batman il Cavaliere Oscuro n.1

Batman il Cavaliere Oscuro n.1

Finalmente arriva in fumetteria oltre che nelle edicole, l’albo che ogni amante di Batman e il suo mondo desidera: Batman Cavaliere Oscuro n.1.
Infatti, dopo il reboot del DC Universe, grazie alla RW Lion, sarà possibile leggere le avventure dei personaggi legati a Bruce Wayne senza dover attendere a lungo i costosi raccolte in volumi cartonati (Trade Paperback).

La RW Lion Comics ha incluso in una sola testata tutte le storie tratte dagli originali Batman & Robin 0, Birds of Prey 0, Batwing 0. Una idea straordinaria e che, come anticipavamo, arriva nel momento ideale, vista la presenza dei “numeri zero” che sono stati ideati per delineare Le origini dell’Universo Dc!
Quattro storie che fanno da ottimo punto di partenza per i lettori, che scopriranno i segreti dei due protettori di Gotham City, del supergruppo al femminile per eccellenza e del “Batman” africano.
Anche i nuovi lettori potranno così accostarsi con facilità a personaggi meno noti del Bat-Universe, ma indispensabili per completare un quadro narrativo studiato per dare compattezza alle storie del Cavaliere Oscuro.
Si inizia quindi con:
Batman Il Cavaliere Oscuro numero 1
di Gregg Hurwitz, Peter J. Tomasi, Duane Swierczynski, Judd Winick, Mico Suayan, Juan José Rip, Pat Gleason, Romano Molenaar, Marcus To
Contiene: Batman & Robin 0, Birds of Prey 0, Batwing 0, Detective Comics 8-11 backup
Costo:  € 3.95

Specifiche
Titolo: Batman Il Cavaliere Oscuro 01
Linea: Lion
Collana: Batman Il Cavaliere Oscuro 01
Autori: Gregg Hurwitz, Peter J. Tomasi, Duane Swierczynski, Judd Winick, Mico Suayan, Juan José Rip, Pat Gleason, Romano Molenaar, Marcus To
16,8×25,6, S. col., 96 pp
Pubblico: Tutti
Genere: Supereroi
Titolo da: edicola