Lucca Comics and Games 2019: gli autori e le novità DC Comics

Conto alla rovescia per il più importante evento europeo, dedicato al mondo del fumetto, del gioco e del videogioco, dell’illustrazione e della letteratura fantasy, dell’intrattenimento intelligente. Il 12 ottobre alle ore 17 si inaugurano le mostre espositive, ospitate a Palazzo Ducale che sono di fatto il primo passo verso l’edizione 2019 di Lucca Comics & Games quest’anno dal 30 ottobre al 3 novembre. L’evento organizzato da Lucca Crea Srl insieme al Comune di Luccae con il sostegno di altri enti cittadini, quest’anno offre un forte richiamo con il “Becoming Human”, il tema che caratterizza l’intero festival.

Cresce anche quest’anno l’offerta culturale della manifestazione che si connota come evento di punta nel mondo occidentale dei settori di riferimento, capace non solo di intercettare i “gusti” del mercato, guardando anche alle nuove generazioni, ma soprattutto pronta a proporre nuove cose da scoprire, oltre a presentare il meglio della produzione mondiale. A Lucca si viene per incontrarsi con gli altri membri della community, con i quali si condividono le passioni, per tributare la propria gratitudine riconoscenza agli artisti, e per vivere emozioni sempre uniche.

Per quanto riguarda la DC Comics ecco i principali eventi e autori che troverete in fiera:

l’artista britannico di fumetti Doug Braithwaite, autore di Batman and the Outsiders, Doom Patrol No. 25 (con Grant Morrison , DC Comics , 1987), Batman: Legends of the Dark Knight # 80–82 (DC Comics, 1996), Justice # 1–12 (con Alex Ross , DC Comics, 2007);

l’artista di fumetti americano Cliff Chiang ex assistente alla redazione di DC Comics, Chiang ha illustrato la serie Green Arrow / Black Canary , diretta dallo scrittore Judd Winick. Batman : The Golden Streets of Gotham (con Jen Van Meter e Tommy Lee Edwards , graphic novel , DC Comics, 2003), Batman: Black and White v2 # 6: “Clay” (sceneggiatura e arte, antologia, DC Comics, 2014), Batman: Gotham Knights # 61-68 (DC Comics, 2005), Batman: Legends of the Dark Knight v1 # 190-191, 212 (DC Comics, 2005–2007), Batman / Superman # 6 (DC Comics, 2014), Batman Eternal # 48-51 (DC Comics, 2015), Batman / Teenage Mutant Ninja Turtles # 1 (DC Comics, 2016):

il fumettista e scrittore inglese Christopher Simon Claremont noto maggiormente per i suoi lavori Marvel, ma anche autore DC Comics;

Erik Larsen, fumettista statunitense sarà ospite di Editoriale Cosmo.
Larsen ha lavorato alla DC in The Outsiders , Teen Titans , Adventures of Superman, Doom Patrol e Aquaman.

Elena Casagrande la troverete presso lo stand della BUGS.

il fumettista Ryan Ottley (Romics d’oro 2019) anche lui in attività presso la DC Comics con per le sue Variant Cover di Justice League of America: Rebirth #1, Robin: Son of Batman #10, The Flash #35;

il fumettista e scrittore statunitense James Patrick Starlin. Alla fine degli anni ottanta, per la DC Comics, ha lavorato sul personaggio di Batman, del quale scrisse varie miniserie tra cui la celebre Una morte in famiglia, culminata con la morte del secondo Robin, e Batman: La Setta disegnata da Bernie Wrightson; per la Justice League invece scrisse le miniserie Odissea Cosmica disegnata da Mike Mignola, con la quale riporta in auge i personaggi dei Nuovi Dei creati da Jack Kirby.

Morte in famiglia

Morte in famiglia

Presso lo stand Cart-Gallery (Chiesa dei Servi insieme ai commercianti di tavole originali) potrete incontrare Danijel Zezelj e Giulio Rincione: proposte diverse opere originali dei due grandi artisti e questi ultimi saranno anche disponibili a realizzare delle commissioni per gli appassionati.

Area Movie – Via di Poggio, 36 – Cinema Centrale

Warner Bros. sarà presente con diverse anteprime dal mondo delle serie tv al grido DC NIGHT. Potremmo vedere i pilot di:

Swamp Thing (sabato 2 novembre ore 19.00, Cinema Centrale), dal 2 Dicembre su Amazon Prime Video.

Pennyworth (sabato 2 novembre ore 20.30, Cinema Centrale), episodi disponibili su STARZPLAY.

Batwoman (sabato 2 novembre ore 20.30, Cinema Centrale), prossimamente su Premium Action.

Allo stand della RW Lion padiglione Passaglia 2, i fumetti di Batman e la musica dei Lacuna Coil (ospiti speciali) entreranno in collisione in occasione dell’uscita in Italia del volume unico della saga evento Notti Oscure Metal di Scott Snyder e Greg Capullo. Il volume avrà una special edition arricchita da un’inedita illustrazione di Giuseppe Camuncoli (anche lui ospite) e Riccardo Burchielli, dove l’arte della band si unisce ai tratti dell’iconica Miniserie DC Dark Nights.

https://imgur.com/gallery/dtPNoFR

Tanti i disegnatori DC Comics presenti allo stand, tra cui: Giovanni Timpano; Marco Santucci sabato 2 (Superman l’uomo d’acciaio # 30, 31, Rw Lion (Nov 2016/Dic 2016), Superman l’uomo d’acciaio # 29, Rw Lion (Ott 2016), DC All Star presenta # 52-54-55-57-58-59-60-62 (2018-2019), Justice League # 94 – Justice League 36, Rw Lion (Ago 2018), Wonder Woman # 44, Rw Lion (Dic 2018) e Wonder Woman vol 5 # 45, DC Comics (Giu 2018) e Wonder Woman # 46, Rw Lion (Gen 2019), Lanterna Verde # 126-127 – Lanterna Verde 48-49, Planeta DeAgostini (Gen/Febb 2019)); Maria Laura Sanapo sabato 2 (Bombshells, vol 1: In prima linea, Rw Lion (Nov 2017) e DC Warner # 41 – Bombshells, vol 2: Alleate, Rw Lion (Apr 2018)); Giuseppe Camuncoli (1 e 2 Novembre); Brian Azzarello (avrete molto da farvi autografare!); Denis Medri (autore di Cappuccio Rosso in Convergence).

Al PalaPanini BATMAN 80 Sticker Collection, in anteprima la collezione per gli 80 anni del Cavaliere Oscuro versione LIMITED EDITION con album cartonato con copertina “variant: 3 bustine e una litografia numerata

In piazza della Caserma invece spazio alla Self Area: lo spazio dedicato al fumetto autoprodotto dove verranno proposte diverse belle realtà tra cui vi segnalo i nostri amici di ALT! con i loro fantastici fumetti e la presenza di Fabrizio Gargano, PROFS, Ma Pe, Didi Bazzarini e anche Alice Marchi ed Emanuel Simeoni, con due fumetti in uscita. “UNDERWATER” è il titolo del fumetto di Alice, una storia intimista e profonda che vi farà scoprire un giovanissimo talento, al suo esordio assoluto. L’albo sarà uno spillato di 36 pagine al prezzo di 4€. Emanuel Simeoni, in passato gia autore di Batman e Artiglio per la DC Comics, si tratterà invece dell’esordio da autore completo, con il suo “Anycrumble & Rafajul”, albo brossurato di 72 pagine in formato orizzontale 24×17 al prezzo di € 12, che ci narra fel rapporto tra allievo e maestro, con una spruzzata di magia e filosofia. Questi gli orari degli autori presenti allo stand.

Pubblicità

Il 4 aprile torna il Romics: Batman è il festeggiato speciale

L’uomo pipistrello compie 80 anni, e per celebrarlo Romics ha instaurato una mostra tutta dedicata al cavaliere oscuro!

Manca sempre meno all’apertura delle porte del Romics, l’appuntamento internazionale romano dedicato al fumetto, all’animazione, ai games, al cinema e all’entertainment. Per adulti e bambini, il giorno da segnare in agenda è giovedì 4 aprile e il punto di ritrovo è la Fiera di Roma.

Romics Aprile 2019

Saranno quattro giorni di spettacoli di fantascienza, fantasy, supereroi e soprattutto le attenzioni saranno concentrate su Batman, il grande protagonista della XXV edizione della manifestazione. Batman quest’anno compie 80 anni, e per celebrarlo Romics ha instaurato una mostra tutta dedicata al cavaliere oscuro. “Abbiamo la fortuna di essere tra i primi a onorarlo e lo faremo tramite diversi percorsi: tutte le novità, un iter degli anni che hanno fatto da sfondo alla sua storia e poi le pagine originali e più significative che si riflettono, con uno specchio, sull’attualità”, ha spiegato alla conferenza stampa di presentazione dell’evento Riccardo Corbò, curatore della mostra.

Ma non solo Batman, perché il Romics è anche il palcoscenico del riconoscimento di un premio importante nell’ambito del fumetto come il Romics d’Oro, quest’anno consegnato a Reki Kawahara, Ryan Ottley, Alessandro Bilotta, George Hull e Willem Dafoe. I vincitori saranno tutti ospiti d’onore alla Fiera di Roma, dove racconteranno le loro carriere artistiche e illustreranno le basi tecniche e teoriche della prima tappa ufficiale in Italia. L’evento è accompagnato da collaborazioni d’eccezione come quella con la Regione Lazio, Unioncamere Lazio, Camera di commercio, ministero degli Affari Esteri, ministero dei Beni culturali, Centro per il libro e la lettura, ministero dei Bene e delle Attività culturali, Miur e Università Sapienza di Roma.

Fonte: [diregiovani.it]

Romics di primavera dal 4 al 7 aprile 2019: 80 anni di Batman

Si festeggiano quest’anno le Nozze d’argento della Capitale con Romics, la fiera del fumetto della città di Roma. Quella di quest’anno infatti, sarà la venticinquesima edizione della kermesse che come sempre offrirà un ricchissimo programma di incontri, eventi e spettacoli. Ospiti internazionali, anteprime e mostre sono una delle massime attrattive del Romics che nelle sue edizioni annuali attira più di 400.000 visitatori da tutto il mondo.

Dal 4 al 7 aprile 2019 ritorna Romics presso la Nuova Fiera di Roma la XXV edizione, festival del fumetto, dell’animazione e dei games, organizzata dalla Fiera di Roma e dall’associazione ISI.Urb.
La manifestazione, che avrà luogo per quattro giorni da giovedì a domenica dalle ore 10 alle ore 20, si svolgerà nei padiglioni commerciali della Fiera e presso il Pala BBC, una grande sala per eventi e proiezioni con un ampio palco adibito a concerti, spettacoli e proiezione di filmati. Con un pubblico di oltre 200.000 visitatori per ogni sessione, Romics si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati e operatori dell’editoria del fumetto.
Anche quest’anno l’attesissimo evento presenta un programma ricco e variegato che senza dubbio soddisferà le aspettative di tutti gli amanti del fumetto e dell’animazione, e che prevede tra l’altro la consegna dell’importante premio Romics D’Oro al fumettista Ryan Ottley. Il disegnatore statunitense, verrà premiato in particolare per il suo lavoro su Spiderman, ma a noi piace ricordare anche la sua attività presso la DC Comics con per le sue Variant Cover di Justice League of America: Rebirth #1, Robin: Son of Batman #10, The Flash #35.

Copertina di Ryan Ottley

Altri Romics d’oro alla carriera andranno a Willem Dafoe, Reki Kawahara, Alessandro Bilotta, George Hull. All’interno della Fiera sarà, inoltre, allestita l’Officina del Fumetto, dove si svolgeranno gli incontri con gli autori, le conferenze, i convegni e le tavole rotonde, e dove si organizzeranno lezioni di fumetto coordinate dalla Scuola Internazionale di Comics e dalla Scuola Romana dei Fumetti, per chiunque sia interessato ad apprendere le basi di questa meravigliosa arte visuale.
Per i Cosplayers la manifestazione è assolutamente imperdibile, perché prevede una gara in cui verranno selezionati i partecipanti al World Cosplay Summit, che si terrà in Giappone, ed all’Eurocosplay di Londra.
Sarà, inoltre, celebrato l’evento degli 80 anni di Batman, creato da Bob Kane e Bill Finger nel 1939. I due creatori verranno celebrati per aver scritto e disegnato parte della storia pop del Novecento. Verrà ospitata una mostra di tavole originali, omaggi d’artista, statue e contenuti trasmediali dedicati all”uomo pipistrello, tra cui sarà esposta una tavola realizzata da Milo Manara e alcuni murales come qeulli che vi proponiamo qui sotto.

Warner Bros. Entertainment Italia, Dc Comics, Rw Lion e Romics ospiteranno nel Movie Village della manifestazione: tavole del fumetto realizzate da artisti internazionali e italiani (in collaborazione con Cart Gallery), statue ufficiali, omaggi d’autore e installazioni in un percorso storico che, partito nel 2017 con la mostra di Tiferno Comics a cura di Riccardo Corbò e Vincenzo Mollica, è stato aggiornato dallo stesso Corbò ed arricchito di contributi transmediali da Max Giovagnoli, per il grande pubblico italiano di Batman. L’appuntamento è inserito nelle celebrazioni ufficiali Dc Comics dedicate a una delle icone immaginative mondiali più potenti del fumetto di tutti i tempi, che partiranno da Austin il prossimo 15 marzo al grido “Long Live Batman”, la cui campagna ufficiale firma quest’anno il manifesto di Romics. Queste le immagini tratte dalla conferenza stampa tenutasi in data 20.03.2019 presso il Palazzo delle Esposizioni a Roma e per le quali si ringrazia la gentile concessione dell’ufficio stampa.

Per gli appassionati di videogiochi, giochi da tavolo e di ruolo, nell’Area Entertainment della Fiera si svolgeranno lezioni introduttive e discussioni sulle tattiche di gioco, nonché tornei, battaglie medioevali e ambientazioni fantasy. Per il doppiaggio, sarà presente l’intera band dei Queen direttamente dal film Bohemian Rhapsody. Per il cinema si celebrerà anche l’uscita di Shazam! e tanti altri film.
Per chi fosse interessato all’animazione, si terranno nelle varie sale della Fiera numerosissime proiezioni di filmati, cortometraggi e capolavori di animazione d’autore.
Vi saranno, poi, appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e all’animazione, e numerose presentazioni delle case editrici che illustreranno, con i loro autori, i programmi editoriali del 2019.
Insomma, un appuntamento da non perdere con l’evento che, da venticinque edizioni, ha fatto si che Roma potesse ospitare una delle rassegne internazionali più del fumetto!

Biglietteria Ordinaria
Dal 4 al 7 aprile 2019 – Ore 10:00 – 20:00
Nuova Fiera Di Roma – Roma, Via Portuense N. 1645
La XXIV edizione del Festival si svolgerà dal 4 al aprile 2019 dalle ore 10.00 alle 20.00.
Le biglietterie saranno aperte dalle ore 10.00 alle ore 19.00 nei giorni di manifestazione.
Costo Biglietti: Giovedì/Venerdì € 10,00 – Sabato/Domenica € 12,00
Abbonamento per 4 Giorni:€ 26,00
Abbonamento ven/sab/dom: € 24,00
Abbonamento sab/dom: € 18,00
Biglietto Cosplay € 5,00 (Dedicato ai COSPLAYERS)
Biglietto Ridotto gruppi € 8,00 (La richiesta deve pervenire entro il 18 marzo 2019 scrivendo all’indirizzo email info@romics.it. Dedicato a: SCUOLE / ASSOCIAZIONI / AGENZIE DI VIAGGI E TOUR OPERATOR / FUMETTERIE)
Biglietto ridotto ordinario € 8,00 (BAMBINI 6-10 ANNI / OVER 80 / MILITARI)
Biglietto per bimbi e disabili: € 0,00 (BAMBINI O-5 ANNI / DIVERSAMENTE ABILI PIU’ ACCOMPAGNATORE)
Biglietto ridotto visita didattica: La visita didattica prevede l’ingresso alla manifestazione con biglietto gratuito per docente accompagnatore, visita alla mostra e prenotazione a un corso/laboratorio/workshop/incontro da concordare con la Segreteria Organizzativa – La richiesta deve pervenire entro il 28 settembre 2018 inviando il modulo d’adesione a perlascuola@romics.it.

Sito ufficiale: http://www.romics.it/