La grande DC Comics a Napoli

Sabato 19 marzo alle ore 11:00 presso il Museo Pignatelli, verrà inaugurata la mostra “La Grandiosa DC Comics”, con gli autori della casa editrice californiana: Fabrizio Fiorentino, Lorenzo Ruggiero (già da noi intervistato) e Pasquale Qualano (disegnatore anche del nostro Batman v Superman Concept Artbook).

Come avvenuto per gli anni precedenti, anche quest’anno, Napoli COMICON viene anticipato da una grande mostra, che si terrà dal 19 marzo al 2 maggio presso il Museo Pignatelli Cortes, grazie al supporto del Polo Museale Campania.
Un percorso espositivo con cui si approfondiscono e celebrano una delle una delle case editrici più importanti e attive di fumetti negli Stati Uniti d’America.

Sia il Festival che COMICON Edizioni si confronteranno con la storia e le innovazioni che la più antica casa editrice di supereroi ha imposto nella cultura mondiale. Nell’anno in cui i Supereroi più famosi di sempre, Superman, Batman e Wonder Woman, si apprestano ad invadere gli schermi con l’attesissimo Batman vs. Superman di Zack Snyder, scopriremo i segreti di un successo lungo quasi un secolo. Percorreremo le origini di un universo di personaggi famosissimi e la storia degli autori che hanno reso grande la Dc Comics e il Fumetto tutto. Vedremo la nascita del racconto supereroistico, e di come esattamente 30 anni fa, grazie a leggende del fumetto come Alan Moore e Frank Miller, la Dc Comics rivoluzionò nuovamente il concetto di eroe nei fondamentali Watchmen e Il Ritorno del Cavaliere Oscuro.
Tutto ciò, attraverso le tavole originali dei grandissimi Jack Kirby, Frank Miller, Todd McFarlane, per passare poi a Alex Ross, Simon Bisley, John Bolton, Jim Lee e degli autori italiani in forza nella scuderia DC come: Mirka Andolfo, Laura Braga, Riccardo Burchielli, Giuseppe Camuncoli, Werther Dell’Edera, Carmine di Giandomenico, Davide Fabbri, Fabrizio Fiorentino, Antonio Fuso, Emanuela Lupacchino, Alberto Ponticelli, Giorgio Pontrelli, Pasquale Qualano, Lorenzo Ruggiero, Claudio Villa.
Queste bellissime opere saranno in mostra grazie ai collezionisti: Francesco Assone, Francesco Bazzana/ Tavoleoriginali.net, Venerando Cautiero, Massimo Cuomo, Scott Eder/ ArtOfComic, Romeo Gallo, Andrea Mazzotta Giovanni Nahmias, Davide Occhicone, Sylvain Rapilly,Paolo Rinaldi/ La Nona Arte, Enrico Salvini, Luca e Stefania Serrao D’Aquino, Luca Silvestre.

La mostra, realizzata in intesa con DC Comics USA, grazie alla collaborazione dell’editore italiano RW-Lion, sarà curata da alcuni esperti del settore, ed accompagnata da un elegante e ricco saggio-catalogo edito da COMICON Edizioni nella collana I libri di COMICON, su cui troveranno posto le maggiori firme della saggistica italiana, corredate da un imponente apparato visivo, con le tavole in mostra e le immagini più belle e rappresentative del percorso DC nel mondo della Nona arte, in un libro di oltre 240 pagg. a colori.

La Grandiosa Dc Comics – dal 19 marzo al 2 maggio presso Museo Pignatelli Cortes
Ingresso con biglietto del museo
Gatuito per under 18 / Gratuito per tutti la prima domenica di ogni mese
Agevolazioni e informazioni sul sito http://www.polomusealecampania.beniculturali.it
Ridotto con la presentazione del biglietto Napoli COMICON e documento identità.

Invito mostra DC

Intervista a Roberto Cianfarani

Roberto CianfaraniCome sapete Batman Crime Solver è sempre molto attento ai disegnatori italiani. Oggi e’ il turno di Roberto Cianfarani, un autore veramente interessante, che ha al suo attivo diverse mostre nazionali ed internazionali, immagini per la rivista Previous di casa Marvel e soprattutto la redazione di una illustrazione per il libro dedicato ai 60 anni di vita del personaggio Batman, di cui vi parlerò in modo più approfondito con gli autori. Ma andiamo con ordine. Roberto Cianfarani, disegnatore di varie testate ed espositore in Italia e all’estero di diverse tavole, è stato così gentile da rispondere alle nostre innumerevoli curiosità. Ne è risultata una lunga ed interessante intervista che spazia dalla professione generale del disegnatore di fumetti, alle scelte personali e particolari di Roberto, ma soprattutto alla sua passione per l’uomo pipistrello.

Stefano: Ciao Roberto, facciamo un po’ la tua conoscenza con qualche domanda che riguarda te e il tuo lavoro. Quando hai iniziato a disegnare e quando hai deciso che questa sarebbe stata la tua professione? Cosa ti ha spinto a voler diventare un disegnatore e illustratore?

Roberto: Ciao Stefano. La passione per il disegno ed il fumetto è stata reciproca… mi ricordo che, quando ero piccolo, la prima volta che ho messo piede in un’ edicola, ( all’epoca non c’erano le fumetterie) ho visto i bambini, piu’ o meno della mia età, comprare Topolino o Braccio di Ferro… Mentre mio padre stava per comprare anche a me Topolino… lo bloccai dicendogli che volevo “quello” indicandolo con il dito. Era L’Uomo Ragno. Subito dopo fu la volta di Batman che ancora oggi rimane il mio preferito; ecc…le loro gesta, il loro coraggio mi stregarono, e decisi così di diventare un disegnatore, ossia colui che disegnava quelle figure che davano cosi tante emozioni a noi lettori.

Stefano: Hai fatto studi di settore per migliorare le tue abilità nel disegno e se sì quali?

Roberto: Sono stato fortunato perchè in famiglia avevo un parente sceneggiatore che mi diede la possibilità di frequentare la Scuola Romana dei Fumetti, che aveva appena aperto… La scuola mi diede occasione di conoscere disegnatori italiani eccezionali e di capire cosa è un fumettista! E quindi rendersi conto di tutto quello che sta dietro al singolo numero di un fumetto; qualcosa di diverso dal mio immaginario. Cosi iniziai a muovere i primi passi come disegnatore.

Stefano: Quale autore ha contribuito di più alla tua formazione fumettistica?

Roberto: Il mio primo disegnatore, quello a cui più mi ispiro è John Buscema, che ho avuto il piacere di conoscere. Poi Jack Kirby, Marc Silvestri, Jim Lee, Adam Hughes, Alex Toth, Claudio Villa, Sergio Toppi e per finire Simon Bisley; questi sono solo alcuni di quelli che più amo.

Stefano: Puoi parlarci un po’ della tua carriera. Per quali editori hai lavorato, a quali progetti e con quali autori? Ci sveli anche il lavoro ami che ami di più?

Roberto: Sarebbe troppo lunga descriverla, così, per non annoiarvi, mi limiterò a raccontarvi i momenti piu’ importanti. Uscito dalla Scuola Romana dei Fumetti ho iniziato a girare le fiere del fumetto, in primis Roma e Lucca, ma ad Expo-cartoon, così si chiamava la fiera di Roma prima, incontrai editori e disegnatori… portai i miei disegni ad una casa editrice, la Kings Comics, che cercava disegnatori, e così pubblicai Morrison, un guerriero ambientato in un mondo fantasy. Subito dopo, grazie alla visibilità che Morrison mi aveva dato, partecipai alla pubblicazione di Batman la Leggenda, dove ho avuto l’onore di essere affiancato alle illustrazioni dei disegnatori più bravi di quel momento, non voglio far nomi per non fare un torto a nessuno; trovatelo e vedrete…

Stefano: Siamo nell’epoca della globalizzazione. Quale pensi sia il futuro del fumetto cartaceo? Esisterà ancora tra 10 anni?

Roberto: Certo… il fumetto è un’ alternativa alla fantasia. Raccontare, esprimere con una storia illustrata, vicende, morali, principi…  di sicuro non ci sarà più la carta… e il computer prenderà il posto della matita; ci saranno nuovi modi di fare fumetto…

Stefano: Raccontaci come e quale è stato il tuo approccio con la conoscenza del personaggio di Batman?

Roberto: Batman come ho detto prima è stata la mia seconda lettura, ma come già spiegato è il personaggio che, ad oggi, è posizionato, indiscusso, al primo posto. La bellezza di Batman non è solo nel personaggio, ma nell’ universo che lo circonda… questo secondo me lo rende unico.

Stefano: Grazie per la tua disponibilità. Vuoi salutare i nostri lettori?

Roberto: Grazie a te Stefano, e grazie a tutti.

Batman vs Joker by Roberto Cianfarani

Fan-Art di: Benedetta Fazzino

Fin dall’infanzia ho sempre avuto una grande passione per l’arte e la mitologia.
Gli elementi mitologici influiscono spesso nei miei lavori; mi ispiro sempre alla classicità, all’eroe che sfidando gli dei pecca di Ubris e alle saghe nordiche.
Anche l’elemento naturalistico è importante per me, attingere dalla natura o dall’esterno è fondamentale per creare qualsiasi ambiente.
Anche il fumetto è arte anche se rientra in una categoria spesso sottovalutata.
Ogni tavola di un grande disegnatore è un capolavoro che merita di essere esposta in un museo tanto quanto un quadro.
Ho frequentato il liceo classico Galileo di Firenze, dove nell’ambito di un concorso di giornalistico ho realizzato vignette e scritto articoli per “Europa” e “La Nazione”.
Successivamente ho illustrato le copertine per due sillogi poetiche delle case editrici Ibiskos e Polistampa.
Attualmente frequento la facoltà di lettere e filosofia, indirizzo: Storia e tutela dei beni artistici e continuo a disegnare ritratti a tempo pieno.
Lo studio della ritrattistica è uno dei miei passatempi, se così posso chiamarlo, insieme alla passione per il fumetto e l’illustrazione.
Il mio sogno nel cassetto è vivere disegnando.
Amo la pittura e l’illustrazione, sono aperta ad ogni possibilità lavorativa su qualsiasi supporto ( ritratti a tecnica mista, olio,acrilici ecc).
A Ottobre ho esposto le mie opere a olio presso la Galleria Magenta a Firenze, zona Campi Bisenzio.
Mi piacciono quei disegnatori con il loro stile unico, che lasci percepire il loro tratto originale e anche con la muscolatura ben pronunciata.
I disegnatori che preferisco sono Simon Bisley e Glenn Fabry, scoperti da poco grazie al mio maestro e già da prima apprezzavo alcuni dei loro lavori ( specialmente riguardanti Lobo) pur ignorandone il nome.
Se c’è l’atmosfera anni 80’ specialmente legata al metal me li rende ancora più graditi.
Inoltre mi piace il fatto che un fumettista abbia anche le doti pittoriche di un illustratore, che sia completo il più possibile: dinamico, colorato e d’impatto come Lucio Parrillo, il mio preferito.
Tornando a Batman mi piacciono molto i lavori di Simone Bianchi, il suo chiaroscuro rende alla perfezione l’atmosfera dark che domina il personaggio.
In particolar modo mi piacciono i cattivi, tra i miei preferiti in assoluto dei fumetti in generale ci sono proprio Due facce e Joker.
E poi Danny DeVito che interpreta Pinguino resta sempre fra i miei ricordi più vividi.
Immergersi in un fumetto ti lascia sensazioni e immagini proprie, ogni artista lo sente a modo suo e Batman, inutile dirlo, fa parte della storia almeno quanto l’Uomo ragno o Superman.
Nei film sono riusciti pienamente a restituirgli l’atmosfera giusta e non vedo l’ora di vedere l’ultimo, questa trilogia è un capolavoro!
Per voi alcuni miei Bat-disegni

Se volete propormi qualcosa o volete delle info per chiedermi un ritratto o un’opera contattatemi via e-mail: remkiedis@yahoo.it
Vi lascio anche qualche sito per vedere i miei lavori:
http://artworksbybenedettafazzino.blogspot.it/
https://www.facebook.com/groups/157451290977788/
https://www.facebook.com/pages/portraitssketches-paintings-by-Benedetta-Fazzino/116367888441058