Dal 13 ottobre 2020 in arrivo anche l’atteso super cofanetto “DC 8 Film Collection Box Set”, in edizione limitata e numerata (per un totale di 550 copie).
Archivi tag: SIMONE BIANCHI
18° Mostra Nazionale del Fumetto: Tiferno Comics 2020 ospita le tavole di Simone Bianchi
L’emergenza Covid-19 ha messo a dura prova tutti e tutto, dall’economia al turismo, dalla scuola alle famiglie, fino alla cultura in ogni sua forma. In questa situazione di grande difficoltà, dalla quale ancora oggi non siamo pienamente usciti, gli “Amici del Fumetto” di Città di Castello, capitananti dal presidente Gianfranco Bellini, sono orgogliosi di annunciare ufficialmente che Tiferno Comics 2020 si farà e sarà un’edizione “super” che la vedrà diventare “maggiorenne” con una mostra dedicata all’artista Simone Bianchi.
“Simone Bianchi – Amazing Talent”, questo il titolo dell’esposizione 2020, si terrà dal 12 settembre al 25 ottobre 2020 nella splendida cornice di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e avrà come intento quello di celebrare il sorprendente talento di questo straordinario illustratore apprezzato in tutto il mondo con oltre 200 opere dedicate ai più grandi supereroi internazionali.
Inizia l’era DC Panini Comics
Da giovedì 4 giugno 2020 i fumetti e le graphic novel DC saranno pubblicati dalla casa editrice modenese. Superman, Batman, Wonder Woman, Flash, Lanterna Verde e altri iconici supereroi sono pronti ad affascinarci con le loro avventure, tra cult e inediti.
Sta iniziando una nuova era nel mondo dei fumetti! Da giovedì 4 giugno 2020 partiranno ufficialmente le pubblicazioni DC Comics a cura di Panini comics! Superman, Batman, Wonder Woman, Flash e Lanterna Verde sono solo alcuni dei supereroi dell’Universo DC – uno dei più grandi editori al mondo di fumetti e graphic novel in lingua inglese – che troveranno dunque nuova vita negli albi e nei volumi che Panini Comics renderà disponibili in formato cartaceo e digitale.
Le pubblicazioni DC Panini Comics si raggruppano in due linee di pubblicazione: i periodici spillati o brossurati, distribuiti in edicola e in fumetteria, e i volumi, distribuiti in fumetteria e in libreria. Tutte le informazioni e i dettagli (dalle date di uscita alle caratteristiche tecniche) sono disponibili sul sito ufficiale Panini Comics e sui canali social ufficiali Panini DC Italia Facebook, Instagram e Telegram.
Le serie principali dell’Universo DC saranno dieci, distinte in albi spillati monografici confezionati con carta ad alta grammatura e tecniche di stampa all’avanguardia. Due i quindicinali, Batman e Superman, otto i mensili: Justice League, Wonder Woman, Batman/Superman, Lanterna Verde, Flash, Aquaman, Harley Quinn e DC Crossover (che raccoglierà tutti gli eventi che costituiranno la spina dorsale dell’Universo DC, a partire dalla miniserie Evento Leviathan che coinvolge tutti i più grandi detective del multiverso in un caso di spionaggio internazionale). I numeri uno di questi titoli si raccolgono sotto il nome di City Edition: ogni copertina è infatti ambientata in una città italiana. A dar vita a queste illustrazioni esclusive per Panini Comics sono stati 10 artisti del mondo del fumetto: Lee Bermejo, Simone Bianchi, Lelio Bonaccorso, Giorgio Cavazzano, Matteo Cremona, Gabriele dell’Otto, Emanuela Lupacchino, Milo Manara, Francesco Mattina, Andrea Sorrentino. Si tratta di artwork unici, pezzi da collezione disponibili anche in una versione in serie limitata e rinominata per l’occasione (senza elementi grafici in copertina e stampata a colori su carta Tintoretto da 250 gr).
Ci saranno poi 5 numeri Alfa, albi celebrativi contenenti storie del passato e inedite, ognuno con una cover d’autore, disponibile anche in versione variant gold metallizzata: Mirka Andolfo (Wonder Woman), Jacopo Camagni (Flash), Giuseppe Camuncoli (Superman), Werther Dell’Edera (Lanterna Verde) e Carmine Di Giandomenico (Batman). I 5 numeri potranno anche essere acquistati in un cofanetto celebrativo contenente la doppia versione di ogni albo e un’esclusiva litografia realizzata da Werther Dell’Edera.
A questi spillati, disponibili in edicola, fumetteria e in digitale, si aggiungerà anche la collana DC Best Seller, che ripubblicherà in formato tascabile le grandi saghe DC, a partire dal Batman di Scott Snyder e Greg Capullo. E ancora i nuovi volumi DC Black Label, l’etichetta nera di DC con le storie non in continuità con le serie regolari – più crude e for mature readers – scritti e disegnati da grandi autori che daranno la loro interpretazione, senza censure, dei più grandi supereroi del mondo.
Sul versante librario, la collana DC Library raccoglierà le migliori storie DC di sempre, dai grandi classici del passato (come Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller) ai capolavori moderni (come Superman: L’Uomo d’Acciaio di Brian Bendis). Non mancheranno poi le riproposte classiche: i volumi conclusivi del DC Rebirth, che riprenderanno esattamente nel punto in cui il precedente editore si è fermato, le storiche serie Vertigo, i corposi DC Omnibus con interi cicli entrati nella leggenda, e i DC Classics, che presenteranno il meglio delle storie Silver Age e Bronze Age dei comics.
Siete pronti ad immergervi in un universo fantastico? La nuova era DC targata Panini Comics è iniziata!
Fonte: [Warner Bros. Entertainment Italia e Ufficio Stampa Goigest]
BATMAN: 80 YEARS OF TECHNOLOGY
Dal 28 giugno a Milano la mostra che celebra gli 80 anni del supereroe di Gotham City
Appuntamento al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (via San Vittore 21, Milano)
Per omaggiare l’80esimo anniversario di Batman, DC sta organizzando una serie di festeggiamenti che si svolgeranno nel corso di tutto l’anno, in tutto il mondo, con eventi live, fan celebrations, prodotti esclusivi e molto altro. Con “Batman: 80 Years of Technology”, DC e Warner Bros. racconteranno il più grande detective al mondo con una speciale mostra.
Direttamente da Gotham City arriva infatti ”Batman: 80 Years of Technology”, per celebrare gli 80 anni del supereroe più iconico della storia, da venerdì 28 giugno al 10 settembre presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (via San Vittore 21).
I visitatori avranno la possibilità di immergersi nel mondo a fumetti del Cavaliere Oscuro, con decine di rari e curiosi albi originali americani, dagli anni ’40 ad oggi, in un percorso storico-critico incentrato sulla Bat-Tecnologia.
Il racconto si intreccia con una selezione delle pagine, vignette, copertine, che hanno espresso con maggior forza questo lato “Tech”, riportate anche come elemento scenografico della mostra.

Foto di repertorio della mostra Oscurità e Luce di Città di Castello
Tredici opere originali di alto prestigio, di grandi artisti a livello internazionale – Milo Manara, Gabriele dell’Otto, Simone Bianchi, Giuseppe Camuncoli, Bill Sienkiewicz completano l’esposizione. Una rara videointervista realizzata dal giornalista Vincenzo Mollica a Bob Kane – il creatore di Batman – permetterà inoltre di scoprire direttamente dalla bocca del suo ideatore tutte le ispirazioni e i sogni che hanno portato alla nascita dell’Uomo Pipistrello, che vi proponiamo qui di seguito.
L’ingresso all’exhibition è compreso nel biglietto del Museo (intero 10 euro, ridotto 7,50).
Orari: da martedì a venerdì 10-18 | sabato e festivi 10-19
HASHTAG UFFICIALI PER LA CONDIVISIONE DELLA NOTIZIA: #Batman80 #LongLiveBatman
Lucca Comics & Games edizione 2018: brilla la luce del fumettista di Batman Neal Adams
Countdown iniziato per Lucca Comics & Games edizione 2018 che si svolgerà dal 31 ottobre al 4 novembre. Come sempre per l’ingresso ai padiglioni i biglietti sono in prevendita e a numero chiuso, ma è stato annunciato l’innalzamento del tetto massimo dei giornalieri a 90 mila ticket. Tante le novità e gli incontri per gli amanti dell’uomo pipistrello.
Il disegnatore Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, autore anche del poster della rassegna dedicata a Batman dal titolo “Oscurità e Luce” tenutasi in occasione del Batman Day 2017, è protagonista con la locandina ufficiale della manifestazione Toscana personalizzata ideata e realizzata assieme a Lucca Comics & Games e Studio Kmzero. Qui sotto vi presentiamo il lavoro realizzato dall’autore (approvato dalla DC Comics) per la mostra “Oscurità e Luce”.
Neal Adams (vi rimandiamo ai nostri articoli sull’artista: Parte 1 e Parte 2)
Autore che ha rigenerato Batman dagli anni sessanta, sarà presente invece con “Il lato oscuro del Fumetto”, a cura di Mauro Bruni e Pierpaolo Putignano, con tavole che vanno dal 1968 ad oggi. La mostra dell’artista prevede anche l’installazione di un bat-segnale che punta su piazza Napoleone. Giorni e orari della mostra: dal 13 al 29 ottobre, lunedì al venerdì ore 15.00-19.00, sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00 / dal 30 ottobre al 3 novembre, ore 9.00-21.00 / 4 novembre, ore 9.00-19.00.
SABATO 4 NOVEMBRE 2018 DALLE ORE 12.00 ALLE 13.00 NEAL ADAMS SARA’ PRESENTE PRESSO LA SALA SI6 – AUDITORIUM FOND. BANCA DEL MONTE PER LA CONFERENZA “COMICS TALKS – SUPER RESTYLING. RIPENSARE LE ICONE”
Star Comics
Il traguardo dei primi 30 anni di Star Comics non è stato un punto di arrivo, bensì di partenza, per consolidare lo status di “stella” italiana del fumetto. E visto che la casa del fumetto per antonomasia è Lucca, l’editore ha deciso di diventare parte integrante e inscindibile del tessuto della città occupando un’intera piazza. È per questo motivo che, dall’edizione 2018 di Lucca Comics & Games, gli appassionati non dovranno più cercare lo stand Star Comics, né un semplice padiglione dedicato: per la prima volta la “stella” brillerà su Piazza Star Comics, in piazza San Giovanni, un luogo in cui esplorare tutto l’universo proposto dall’editore e incontrare i suoi grandi ospiti: oltre al già annunciato Junji Ito, arriveranno anche Trevor Hairsine (se avete questo fumetto – Batman: Le Nuove Leggende del Cavaliere Oscuro 3 – portelo con voi per una firma)
Jean David Morvan e Ronan Toulhoat (autore di questo fantastico concept per un videogioco di Batman)
Presso il Teatro del Giglio potretete trovare Vittorio Guerrieri il doppiatore del defunto attore Larry Holden, che interpreta il procuratore distrettuale Carl Finch nel film Batman Begins.
Presso lo stand RW Lion, oltre a trovare tutte le novità DC Comics, potete trovre anche il fumettista DC Comics, scultore, insegnante della Scuola di Fumetto Salerno, nonché autore del Joker del nostro Dead xx Squad (mi raccomando portatelo con voi per un autografo): Pasquale Qualano (questa la sua ultima realizzazione per la RW Lion).
Sarà presente anche Alessandro Vitti (qui sotto in posa per noi)
Giovanni Timpano (qui di seguito troverete i suoi saluti e la sua copertina di The Shadow / Batman)
SaldaPress sarà presente come ogni anno con diverse novità e anteprime, ma, soprattutto con un ricchissimo parterre di autori che ha iniziato ad annunciare proprio in questi giorni.
Per la DC Comics ricordiamo la presenza di Carmine Di Giandomenico
e tornerà anche Giuseppe Camuncoli, disegnatore di Green Valley, candidato al premio Gran Guinigi di Lucca.
Presso la Comics Artists Area sarà possibile incontrare l’autore Francesco Barbieri (collaborazioni con case editrici: Marvel Comics Italia, Edizioni Panini, Warner Bros Consumer Products, DC Comics, Editrice PuntoZero, Art Servizi Editoriali, McGraw-Hill, Edizioni Piemme, Il Battello a Vapore, Egmont Publishing, Kappa Edizioni, Edizioni Play Press, Arnoldo Mondadori Editore, Sperling & Kupfer Editori, Gaghi Editrice, Dulcop Enjoy, Editore Periodici San Paolo, EssEffEdizioni). Francesco è l’autore di una bellissima Harley Quinn sul nostro albo illustrato dedicato alla Suicide Squad, Dead xx Squad.
Simone Bianchi
Lo stand di Simone Bianchi nella Chiesa dei Servi chiuderà il percorso della mostra MARVEL MASTERPIECES, di cui ospiterà il catalogo ufficiale, insieme alle ultime pubblicazioni cartonate, “A decade of Arts” e “Simone Bianchi sketchbook”. Non mancheranno le copie degli ultimi sketchbooks, realizzati ogni anno, e alcune litografie a tiratura limitata. Questo secondo stand si propone come un’alternativa più intima rispetto allo spazio più grande di Piazza del Giglio, che rimarrà invariato rispetto agli anni scorsi.
Immancabile anche per quest’anno, l’appuntamento con Warner Bros. a Lucca Comics & Games con il padiglione tematico in Piazza San Michele, ricco di novità, giochi e divertimento. Una delle aree più suggestive sarà quella dedicata al focus sull’universo DC in occasione dell’uscita di “Aquaman” al cinema.
QUESTI GLI INCONTRI CON AUTORI DC COMICS PROGRAMMATI DA LUCCA COMICS – LUOGHI, GIORNI E ORARI QUI DI SEGUITO
La Scuola Internazionale di Comics torna al Lucca Comics & Games edizione 2018 con una serie di appuntamenti allo stand, tra ospiti, sessioni di sketch e presentazioni! Tutti i giorni i migliori allievi della Scuola disegnano per il pubblico. Tutti i giorni dimostrazioni di disegno digitale e uno staff di giovani disegnatori veramente di ottima qualità tra cui mi fa piacere annoverare la presenza dell’autrice Emiliana Pinna, già ospite del nostro blog.
Presso lo stand BUGS COMICS NAP103 siti in Piazza Napoleone potrete trovare tantissimi autori qui vi riportiamo gli orari e l’elenco
tra cui troverete anche alcuni amici del nostro blog come:
Giorgio Spalletta
Andrea Olimpieri
Claudia Balboni
e l’amica e disegnatrice DC Comics Elena Casagrande
Ancora ospiti di SaldaPress (STAND SALDAPRESS – stand NAP 215) saranno altri due grandi big internazionali: Dan Panosian e Declan Shalvey.
Dan Panosian ha collaborato nella sua carriera con Marvel, DC Comics, Dark Horse e molte altre case editrici. A Lucca presenterà in anteprima la sua graphic novel Slots, in arrivo per la prima volta in Italia.
Declan Shalvey è invece il disegnatore e co-creatore di Injection insieme a Warren Ellis. L’artista ha anche disegnato Legends of the Dark Knight #52, una storia breve su Batman Inc. Special #1., All Star Batman e Moon Knight.
NOTATE BENE: Gli autografi degli autori ospiti allo stand SaldaPress (a eccezione di Robert Kirkman, Ryan Ottley e Cory Walker) potranno essere fatti solo su albi o volumi SaldaPress (anche acquistati in precedenza e portati da casa) e sarà possibile richiederli compatibilmente con le esigenze di tempo degli autori.
Mirka Andolfo
Mirka Andolfo sarà ospite a Lucca Comics & Games 2018 in collaborazione con Panini Comics e BD Dentiblù.
L’autore Brian Azzarello sarà ospite a Lucca Comocs & Games in collaborazione con RW Edizioni. Lo potete trovare:
Area Movie
Qui sotto trovate il calendario DC Comics dell’Area Movie:
Venerdì 02 novembre
Wonder Woman
(Warner Bros., USA, 141’)
Modera Francesco Alò di BadTaste.it
Batman, l’Uomo Ragno e gli Avengers in mostra a Rapallo
Alcuni dei protagonisti di «Rapalloonia 2017», la Mostra Internazionale dei Cartoonists
C’è Batman che si staglia maestoso su Gotham City nell’illustrazione di Davide Fabbri, poi l’Uomo Ragno che volteggia nelle tavole di Gabriele Dell’Otto e anche gli Avengers disegnati da Simone Bianchi mentre combattono contro il Dottor Destino. Saranno questi alcuni dei protagonisti di “Rapalloonia 2017”, la 45a edizione della Mostra Internazionale dei Cartoonists, che si svolgerà a Rapallo (Genova) da sabato prossimo 30 settembre fino all’8 ottobre. Nella mostra, ospitata all’interno dell’Antico Castello sul Mare e ad ingresso gratuito, saranno esposte circa 100 pagine e illustrazioni originali, tra cui spiccano anche i paperi del grande maestro Giorgio Cavazzano e gli straordinari acquerelli di Carita Lupattelli, nominata ai prestigiosissimi Eisner Awards 2017. “Sarà una vera galleria dell’arte del fumetto, cui parteciperanno alcuni dei cartoonists italiani più talentuosi e celebri”, spiega Davide G.G. Caci, presidente dell’associazione “Rapalloonia!”, che organizza la mostra ligure in collaborazione con il Comune di Rapallo e con la Regione Liguria. “Un vera reunion di grandi talenti, che dimostra l’alto livello qualitativo raggiunto non solo dai maestri conclamati, ma anche dalle nuove generazioni di matite italiane, che stanno riscuotendo un successo sempre maggiore in tutto il mondo”.
Titolo dell’edizione della mostra di quest’anno sarà “Pennelli in fuga. Gli artisti italiani nel mondo”. Il programma prevede per sabato 30 settembre la cerimonia di inaugurazione presso il Teatro Auditorium delle Clarisse presentata da Sio, noto youtuber con il suo canale Scottecs e sceneggiatore di Topolino. Nel weekend, seguirà una due-giorni di incontri ed eventi: appassionati e collezionisti di fumetti potranno incontrare personalmente più di 50 autori, disegnatori e sceneggiatori che lavorano a storie e personaggi tra i più famosi al mondo. Hanno confermato la loro presenza, tra gli altri, Giuseppe Camuncoli (Batman, Spider-Man), Giulio De Vita (Tex, Thorgal), Enrico Marini (Le Aquile di Roma, Lo Scorpione, Batman). Ci saranno pure Mirka Andolfo (Sacro/Profano, Contronatura, Wonder Woman) e Theo (Il papa terribile, Murena), autori del manifesto ufficiale della manifestazione. Saranno anche organizzate sessioni di firme su disegni originali che saranno stampati per l’occasione e distribuiti al pubblico.
Il programma di “Rapalloonia 2017” prevede inoltre sessioni di “portfolio review”, in cui aspiranti fumettisti potranno mostrare i propri lavori a Jim Chadwick, group editor di DC Comics, famoso editore di fumetti negli Usa, casa di Batman, Superman e tanti altri personaggi. La sera del 30 settembre si svolgerà anche la tradizionale “Cena dei Cartoonists”, rigorosamente ad inviti: al termine, però, le porte si apriranno al pubblico e saranno assegnati a due disegnatori e ad uno sceneggiatore i “Premi U Giancu” (statuette del “Pulcinella Bianco”, appositamente disegnato dal compianto Lele Luzzati) e il “Premio Rapalloonia!” a una “promessa” del mondo del fumetto. Ulteriori informazioni sulla pagina Facebook di “Rapalloonia”.
A questo proposito ci fa piacere segnalare che alla sessione di “portfolio review” ha partecipato, inviando la mail nei tempi dovuti a Jim Chadwick, anche Max Moda, l’autore della copertina del libro Dead xx Squad e di un altrettanto tributo alla DC Comics su Batman v Superman Concept Artbook. Questa una delle sue opere proposte al group editor DC Comics:
Lucca Comics and Games 2015 – Resoconto grafico
La kermesse dedicata ai nerd per eccellenza si conclusa solo domenica 1 Novembre, lasciandoci alle sue spalle quel tipico senso di maliconia.
Dopo quattro giorni di bolgia, in cui chiacchieri con vecchi amici e persone sconosciute, incontri i tuoi autori preferiti, vedi mostre e partecipi a svariate conferenze si torna alla pigra vita quotidiana, già pensando a come organizzarsi per il prossimo anno.
Nel frattempo realizzo il resconto di questa edizione tramite gli sketch e le illustrazioni che hanno redatto alcuni disegnatori durante la mostra.
RICCARDO RULLO
Ha iniziato il suo percorso di autore nell’anno 2010 con vari editori e realtà nel mondo del gioco, tra cui Asterion Press, Urban Heroes, Acchiappasogni, Coyote Press, Alephtar Games. Ancora oggi lavora per la Wyrd Edizioni con il gioco di ruolo Dragonero. Ha conseguito pubblicazioni internazionali in veste di colorista di fumetti con Argo Comics, e tornando sull’illustrazione come copertinista per il romanzo fantasy Heroes of Terra: Heir to the Throne edito da Xlibris. Alderac Entertainment Group come illustrator per il gioco di carte Doomtown: Reloaded e e come colorista per la Legendary Comics per il fumetto Trick ‘r Treat: Days of the Dead.
NIC KLEIN
Nic Klein è un autore di fumetti e pittore Tedesco che ha lavorato su opere di grandissima rilevanza come Capitan America, Thor, Winter Soldier e Doc Savage. Klein è anche il co-creatore di Drifter, Viking e Dancer.
EDOARDO DE SANTIS
autore di “Arcana Mater – Apocrypha”
ALESSANDRO CAPPUCCIO
autore di “Arcana Mater – Apocrypha”
SAL ABBINANTI
L’italoamericano Sal Abbinanti non solo è il manager e l’art dealer di alcuni artisti di fama internazionale come Alex Ross e Simone Bianchi, ma è anche l’autore di un piccolo cult del mondo del fumetto americano, il fantascientifico Atomika.
ALESSANDRO GIAMPAOLETTI
Disegnatore, Fumettista, Comic Artist. Assistente al corso di fumetto presso la scuola internazionale di comics di Jesi. Disegnatore di RATS – Cavie, non lo siamo tutti?
GIACOMO PORCELLI
La sua prima pubblicazione fu il fumetto “CROCEVIA”, una breve e cupa storia ambientata durante la Prima Guerra Mondiale edita da Nicola Pesce Editore.
Per la Coniglio Editore pubblica sulla storica rivista erotica “BLUE” alcuni episodi della serie “IN THE JUNGLE” e per la Wombat Edizioni “BRIAN IL MATTO” e “IL SOPRAVVISSUTO”.
MARCO ZUFFRANIERI
Autore di “Arcana Mater – Apocrypha”
“KING” SIMON PANELLA
Disegnatore de “Le Donnine del Giorno”, Bambole di Pezza
MORENO CHIACCHIERA
Dal 1980 nel campo della comunicazione e dell’editoria. Collabora come illustratore per Mondadori,Pearson Paravia Bruno Mondadori, Giunti Editore, Zanichelli, Demetra, De Agostini UK,Helbling Languages (Austria),Oxford University Press,Cambridge University Press,McMillan, York Press, Scholastic Ltd, Warner Bros., Whizz Education.Membro della Beehive Illustration, agenzia di illustratori con sede in Inghilterra, associato A.I., associato S.C.B.W.I.
EMANUEL SIMEONI
Nel 2011 lavora come assistente di Elena Casagrande per la casa editrice americana IDW (nello specifico sulle matite di due numeri di Angel e come assistente alle chine per un numero di True Blood di cui in seguito inchiostra altri 2 numeri). Negli anni successivi collabora come assistente per una molteplicità di artisti Internazionali fino al 2013: anno in cui approda alla DC Comics, presso la quale, come primo incarico, realizza sette tavole del volume BATMAN INC. special #1, per poi passare alla serie regolare di TALON (#12-#13-#14).BATMAN ETERNAL #1 #7 #19 #20 INFINITE CRISIS: FIGHT FOR THE MULTIVERSE #7
SIMONE BIANCHI
Illustratore italiano. È inoltre pittore, designer ed insegnante d’arte, conosciuto in Italia soprattutto per i suoi lavori nell’ambito dei fumetti, delle copertine dei Cd, dei video musicali e nei giochi di ruolo e, dai lettori americani di fumetti per i suoi lavori su Detective Comics, Green Lantern e Wolverine.
MAURO ANTONINI
Cartoonist e critico crossmediale, Ha collaborato col Maestro Sergio Stivaletti disegnando la sequenza The Invisible Man nel corto Halloween Party. Ideatore del webcomic Piccioncinema. Autore di numerosi fumetti, illustrazioni e character design come Manthomex. Ha pubblicato Cinema e Fumetti, Disegnare Fumetti e Disegnare l’horror (Dino Audino Ed). Sue illustrazioni appaiono su Albissola Comics 2013 (Vanilla Ed) e Lebowski 101 (University Press). Per Everyeye ha curato il reportage a fumetti del film Godzilla (Warner Bros).