"Non è tanto chi sono, quanto quello che faccio, che mi qualifica" ________________________________________________ "It's not who I am underneath, but what I do that defines me." ("Batman Begins")
Freno sul sequel del film con Phoenix mentre prosegue la produzione che vede Pattinson nel ruolo dell’uomo pipistrello. A Los Angeles intanto un’asta dei costumi della serie anni Sessanta.
Mentre da Hollywood arriva una pioggia fredda sull’entusiasmo di fan e addetti ai lavori per il possibile sequel di Joker, il film campione di incassi di Todd Phillips con Joaquin Phoenix, con il regista che rivela: “Non c’è nessun contratto, sarebbe divertente farlo ma per ora non c’è niente di concreto”, si continua invece a lavorare alacremente al progetto del ritorno del suo grande nemico: Batman. Il regista Matt Reeves (Cloverfield, Il pianeta delle scimmie) aggiorna sistematicamente il suo pubblico con le novità del casting: dopo il protagonista Robert Pattinson infatti gli attori che sono entrati a far parte del progetto sono: Zoe Kravitz, nel ruolo di Selina Kyle ovvero Catwoman, Paul Dano, l’Enigmista, Colin Farrell, il Pinguino, Jeffrey Wright, il Commissario Gordon e Andy Serkis, nel ruolo del maggiordomo Alfred. L’ultimo arrivato è invece John Turturro che sarà il gangster di Gotham City Carmine Falcone, avversario di Batman. Non ci sarà il Joker, o almeno non in questo primo capitolo di quella che è già pensata come una nuova trilogia, Reeves starebbe valutando di introdurlo nel secondo o terzo capitolo. Il film è previsto in sala il 25 giugno 2021.
La febbre per il personaggio DC Comics, che quest’anno ha compiuto 80 anni dal suo esordio sui fumetti, continua quindi a crescere, a Los Angeles il 17 dicembre è prevista un’asta di cimeli provenienti dalla serie tv anni Sessanta dedicata all’uomo pipistrello, insieme ad altri memorabilia di altre serie tv da Star Trek a Happy Days. Ci saranno i costumi sia di Batman che di Robin ma anche altri oggetti come il Bat – telefono e il busto di Shakespeare che nascondeva il pulsante per aprire la Batcaverna. Gli oggetti provengono tutti dalla serie andata in onda tra il 1966 e il 1968 e saranno battuti all’asta dalla casa Profiles in History.
Tornando invece a Joker Adriano Giannini, che presta la voce a Joaquin Phoenix, è stato premiato per il suo lavoro nella serata dedicata al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio, l’attore ha conquistato il titolo di Migliore Voce Maschile 2019 proprio per il suo doppiaggio di Arthur Fleck. Adriano non è solo figlio d’arte per quel che riguarda il doppiaggio, ma è curioso pensare a questo Giancarlo Giannini, aveva doppiato un Joker, quello del Batman di Tim Burton del 1989 interpretato da Jack Nicholson.
Federica Manfredi è uno degli altri talenti italiani nel panorama nazionale e internazionale dei fumetti. E’ in attività nel campo della nona arte fin dagli anni 90, realizza illustrazioni di vario tipo e pubblica i primi fumetti con Editrice Universo, disegna, con David Messina, il personaggio di Lazarus Ledd per Star Comics e ben presto varca i confini italiani per arrivare in Francia, dove lavora per la InternationalPress Magazine. Il tratto di Federica si presta ad essere adatto per ogni tipo di pubblicazione, dalle testate supereroistiche al media franchise collegato a qualsiasi tipo di prodotto del genere film, telefilm, cartone animato o fumetto.
Federica Manfredi realizza Wonder Woman nel 2018 per l’asta di beneficenza presso l’Area Performance di Lucca Comics & Games
Basti pensare che già nel 2005 pubblica storie horror per la Marvel su Amazing Fantasy, il fumetto Girls Gone Dead della serie Hack / Slash pubblicato all’epoca da Devil’s Due Publishing e nel 2006 disegna storie di pistoleri del selvaggio west per la testata Marvel Westerns. Non mancano i supereroi Marvel nel ventaglio artistico di Federica, infatti troviamo “Black Cat and Hell Cat in…catfight!” su Spiderman Family #1 e “Charme Offensive” con Wasp e Giant Man. Dal 2006 al 2008 lavora anche per la miniserie Kat&Mouse (Tokyopop) e Jonathan Steele (Star Comics). Non possono mancare le pubblicazioni per la IDW tratte dai serial tv e il cinema come Spock-Reflections, Captain’s log: Sulu, Star Trek-Burden of Knowledge e True Blood #5-Where were you? Epilogue: here comes the sun, oltre che un intero storyboard per un film (Amazons Studios-LA).
Federica Manfredi disegna Batman per l’asta di beneficenza di Fumetterni edizione 2016
Nel 2014 illustra la locandina della prima edizione del Latina Comics. Per noi di Batman Crime Solver, nell’anno 2016, Federica ha realizzato due illustrazioni speciali per il libro Batman v Superman Concept Artbook e Dead xx Squad. Nel 2017, in occasione dell’uscita del film di Black Panther, ha inchiostrato per la Marvel il Black Panther book. La libertà poliedrica di Federica si muove anche con la casa editrice Dark Horse per la serie horror/splatter Grindhouse. Il suo tasso di qualità artistica le permette di operare altresì per la Rainbow, come inchiostratrice della serie Winx, studio di sfondi e personaggi per un videogioco tratto da un opera teatrale (Metrion) nonché di disegnare altrettanto bene alcune illustrazioni per giochi da tavolo.
Per poter visionare tutti i suoi lavori vi riamando ai suoi link:
federicamanfredi.blogspot.com http://www.federicamanfredi.it
L’autrice ha voluto omaggiare gli 80 anni di Batman ricordando il suo incontro con il maestro Dc Comics, Jim Lee.
Questi sono i suoi auguri speciali per l’ottatesimo compleanno di Batman!
Romana, classe 1983, Elena Casagrande è un talento unico del panorama fumettistico internazionale, che ha varcato ben presto le sponde della penisola italica per approdare oltreoceano, dove ha lavorato per tutte le più importanti case editrici.
Elena in particolare sembra avere un certo feeling con le testate tratte dai serial tv, specie se horror o di fantascienza, di cui lei per prima è appassionata. Presta infatti il suo talento a serie come Star Trek, Angel (spin-off di Buffy l’Ammazzavampiri), Doctor Who e X-Files, per la casa editrice IDW, ma il suo amato Dottore tornerà ad incrociare la sua strada in tempi più recenti, grazie alla Titan Comics, che le proporrà la serie DoctorWho: The tenthDoctor.
Di certo il suo tratto dark e realistico ha contribuito al successo di queste opere, ma non dimentichiamo che Elena ha lavorato anche con le due major per eccellenza dell’editoria a fumetti, ovvero Marvel e Dc Comics. La duttilità del suo stile le ha permesso di cimentarsi con characters allegri e solari come Spider-Man o imponenti e aggressivi come Red Hulk. Lo stesso vale per la Dc, dove è passata dalle atmosfere più cupe di Arrow e della miniserie Vigilante a quelle sci-fi di The Flash, sempre rimanendo in tema di serial televisivi.
Ma degni di nota sono anche titoli più adulti come Hack/Slash per la Image e Suicide Risk di Mike Carey per Boom!Studios, dove ancora una volta l’artista romana sprigiona tutta la sua carica espressiva. La stessa, del resto, che possiamo ammirare in questa meravigliosa Batwoman realizzata per il nostro Batman Silent Book.
Batwoman realizzata da Elena Casagrande per il Batman Silent Book
Elena fa parte di un collettivo tutto al femminile che si chiama Truckers, di cui fanno parte talentuosissime ragazze come lei, accomunate da una grande passione e un innato estro artistico, che gli hanno permesso di farsi conoscere a un pubblico sempre più vasto, anche oltreoceano. Ad oggi il gruppo è formato dalla stessa Elena Casagrande e l’altrettanto talentuosa Claudia Balboni.
Batgirl Annual #2 è stato il soggetto su cui nell’agosto 2018 ha lavorato la nostra Elena, con l’aggiunta di Batman Secret Files #1 (ottobre 2018) e Catwoman (dicembre 2018).
Continuate a seguire Elena nel suo percorso artistico, in quanto è sicuramente un’artista che merita attenzione e che può ancora regalare molto all’industria del fumetto.
La locandina della seconda edizione del Latina Comics by Andrea Olimpieri
Inizia il countdown per l’unica vera festa dei fumetti della provincia di Latina organizzata dalla società Powerfriends che ha sede nel capoluogo laziale di cui il nostro blog è mediapartner.
Si spalancano le porte alla seconda edizione del “Latina Comics”, il festival del fumetto che coinvolge tanti appassionati, grandi e piccini, che si svolgerà all’interno della suggestiva Piazza del Popolo di Latina (ZTL) a partire da venerdì 8 fino a domenica 10 Maggio.
Un’edizione primaverile, un universo fatto di colori, immagini, giochi e arte, una combinazione perfetta in un’atmosfera plasmata sul mondo dell’immaginario.
Fumetti, ma non solo, perché ci saranno altri eventi che riempiranno un programma ricco di anteprime e novità.
Non mancheranno illustri ospiti nella Artist Gallery, infatti per tutti e tre i giorni della manifestazione si terranno incontri con autori, disegnatori, sceneggiatori ed editori per presentare le novità editoriali della prossima stagione. Sarà un alternarsi di talenti nazionali di fama internazionale, tra cui spiccano i nomi italiani di Andrea Olimpieri (disegnatore della locandina della manifestazione e della serie True Blood Ed. IDW.), Annapaola Martello (disegnatrice Marvel per il fumetto Silk, Cindy Moon, personaggio nato tra le pagine di Spiderman), Claudia SG Ianniciello (Star Trek, Angel, Infestation, Dungeon & Drangons, Battle Beasts, Teenage Mutant Ninja Turtles, Doctor Who e Mars Attacks), Elena Casagrande (Ultimate Spider-Man, Hulk, Suicide Risk, Star Trek, Doctor Who, X-Files), Eleonora Carlini (XComics, a cui seguono pubblicazioni con Pavesio Editore, Crazy Camper, Cyrano Comics e ReNoir), Giorgia Longo (fumetto MARTHE – Le mie ombre), Silvia Califano (John Doe), Valeria Favoccia (Alice Dark, miniserie per Skorpio), Michele Bandini (Zenescope Entertainment, Junglebook), Valentina Pinto (Aspen Comics, Dynamite e Zenescope), Giulia La Mura, Jonathan Piccini, Bendetta Fazzino, Danilo Angeletti, Gabrielli Chiara, Daniele Bianchi, Luca Strati, Claudio Strati, Alberto Acquaviva , Andrea Pini, Valentina Fiore Perla e Sara Savona in arte “Sakurahime” per i manga.
Inoltre Latina Comics avrà il piacere di tenere a battesimo il nuovo libro a fumetti edito della RW Edizioni: Lineachiara “Josif – 1957“, che tratta delle sperimentazioni sui primati nell’Unione Sovietica durante la guerra fredda. Per celebrare l’inizio della nuova linea editoriale e del libro, sabato 9 Maggio è previsto un incontro/presentazione a cui parteciperà Alberto Locatelli, che ha realizzato uno spin-off sull’albo.
Come preview, gia’ a partire da Venerdi’ 9 maggio 2015 alle ore 12, offre ancora la presentazione del nuovo libro di Andrea Guglielmino Antropocinema che tratta di cinema seriale, commerciale e ‘di genere’, come dice la sinossi del libro stesso.
Fumetti, ma non solo. Ospiti speciali due leggende per quelli che negli anni ottanta erano adolescenti: la riproduzione esatta della mitica “Generale Lee”, la compagna di avventure di Bo e Luke Duke, i cugini della serie “Hazzard” e la ipertecnologica K.I.T.T. (idea di Marco Valleggi) in scala 1:1 all’originale, che parla ed agisce come il celebre modello del telefilm. Entrambe sviluppate in collaborazione con American Garage e Valerio Torregiani.
Le persone impossibilitate a viaggiare verso il capoluogo pontino potranno comunque seguire l’evento live tramite l’hashtag #Latinacomics su Instagram #latina_comics ma anche su Twitter (@ComicsLatina), dove già vengono twittati aggiornamenti sulle opportunità di coinvolgimento a distanza.
Parte attiva e fondamentale della manifestazione sono i collaboratori del convegno: l’associazione culturale Advena nella persona di Marco Fulgione e il canale nerd La Vipera sul tubo nella persona di Giuseppe Bitetto. I due pezzi grossi di queste realtà nerd, si alterneranno in qualità di moderatori per delle tavole rotonde molto interessanti:
“Illustratori VS Fumettisti”, “Gli storyboard per il cinema”, “Lezione di giapponese”. Con piacere e soddisfazione che segnaliamo, per il secondo anno consecutivo, la presenza di Orgoglio Nerd la prima testata giornalistica italiana che tratta, in maniera approfondita, il punto di vista, dei nerd…the Nerd side of life.
Centinaia saranno i gadgets presenti all’interno degli stand, un complesso di immagini e forme provenienti da varie parti del mondo, una foto con la cabina di Doctor Who, action figures made in usa, modellini, accessori e altri prodotti di notevole interesse per tutti gli appassionati. In questa edizione ancora piu’ gadgets e l’accensione del Bat-Segnale.
Fuyuko photographer, fotografa e cosplay per passione, propone in anteprima una mostra di immagini fotografiche dedicate al fenomeno COSPLAYERS in Italia. Potrete ammirare i suoi scatti d’autrice che vi condurranno in un percorso dedicato a questo genere di arte orientale attraverso il suo obiettivo.
Special Guest Cosplay Valentina Quenny (che vedete in foto by Alvaro Pantani)
In una festa dei comics, cartoon, anime e manga non poteva mancare un Contest Cosplay, quindi ci aspettiamo una vera e propria partecipazione di appassionati con costumi, colore ed un pizzico di sana follia che saranno valutate da una attenta ed esperta giuria, coordinata dal Presidente Valentina Quenny (che vedete in foto by Alvaro Pantani). I vincitori riceveranno premi tecnologici, il cui piu’ ambito e’ la PS4.
Nell’ampia zona riservata al grande universo del gioco si alterneranno nel week-end tantissimi giochi, con dimostrazioni, gioco libero, role playing games, miniature, e tutto cio’ che ruota intorno al pianeta gioco, un’occasione davvero unica per tuffarsi nella fantasia. Un’area vastissima e densa di appuntamenti entusiasmanti per divertisi insieme!
Presso lo stand Latina Comics Kids & Junior saranno operativi per tutta la manifestazione laboratori creativi per i più piccoli, face painting, sculture con palloncini e lezioni libere di disegno con l’insegnante Samantha Polini e un photo-corner ufficiale della manifestazione cruato dal fotografo Fabio Pecchia, in cui Cosplayers e curiosi potranno farsi immortalare per entrare nell’album ricordo della nuova edizione del Latina Comics 2015.
Oltre al Nippon-Italy Karaoke presentato da Moira Chiarello leader vocalist della band Sweet Weapons (che venerdì 9 maggio si esibiranno in un concerto acustico), ci sarà il virtuosismo canoro della idol Benedetta Di Marcello alias Ishikawa Neko. Poi, per tutte e tre le serate, si canta e si balla! Questi gli artisti che allieteranno le serate a Latina Comics: “Mr. Cartoon”, alias Mattia Carola, un pupillo di Gianni Vanni, la MIWA MARCHING BAND, (una carovana sempre in movimento di suonatori mascherati da supereroi(in pieno stile comics), RAP melodico con i “FLOWLESS” e poi gran finale domenica con “La mente di Tetsuya”.
Saranno presenti i Fan Club, a partire dai Gotham Shadows, il Fan Club di STAR WARS e il Fan Club di Doctor Who.
Il Signor Spock è un personaggio della serie televisiva Star Trek, interpretato da Leonard Nimoy nella serie televisiva e nei film; nell’undicesima pellicola del 2009 la versione giovane del personaggio è interpretata da Zachary Quinto. Il vulcaniano dalle orecchie a punta (che in realtà è per metà umano) è uno dei più famosi personaggi della fantascienza e della televisione.
Oggi, 27 febbraio 2015, e’ morto nella mattinata nella sua casa di Los Angeles proprio l’attore che lo interpretava: Leonard Nimoy. Aveva 83 anni. Tempo fa aveva annunciato di essere malato di una gravissima malattia polmonare nonostante avesse smesso di fumare oltre 30 anni fa. Lo aveva annunciato su Twitter lo stesso Nimoy a febbraio del 2014 commentando: “comunque troppo tardi”.
Il nostro blog gli vuole rendere omaggio, in quanto le contaminazioni di Star Trek, anche in passato si sono spesso incrociate nei fumetti con il nostro Crociato Incappucciato, cosi’ come testimoniano le copertine qui sotto. Buon viaggio sig. Spock.
Justice League America e Star Trek
Batman The Brave and the Bold e il Capitano Kirk di Star Trek
Per la redazione del Batman Silent Book, ci si e’ dovuti rivolgere anche ad un buon team di traduttori tra cui Giulia Carbone, Giulia Spiga e Lorenzo Magalotti. Ma avevamo comunque bisogno di qualcuno che potesse revisionare le traduzioni stesse, cosi’, grazie ad amicizie comuni, abbiamo potuto chiedere aiuto a Scott Tipton.
Scott Tipton e’ un ottimo autore e scrittore di comics, con una vasta gamma di graphic novel e opere in prosa al suo attivo. Infatti, tra gli altri, ha redatto la stesura di diversi fumetti di Star Trek per la casa editrice IDW Publishing e Archie Comics.
Scott Tipton è anche uno storico del fumetto, basta guardare anche il sito Comics 101 in cui presta articoli settimanali sulla storia del fumetto.
Vi consiglio anche di dare uno sguardo al suo personale sito internet Blastoffcomics.
Con questo breve articolo a lui dedicato, desidero ringraziarlo ancora una volta per la sua disponibilita’ e partecipazione al libro.
Queste le sue parole per sul libro e i suoi autori:
“The artists in BATMAN SILENT BOOK give us a look at the world of the Dark Knight like none we’ve seen before. Some startling, some sexy, some disturbing, some inspiring, these new visions of Batman, his allies and his rogues’ gallery illustrate that the appeal of the Caped Crusader is truly universal“.
Traduzione:
“Gli artisti presenti nel libro Batman Silent Book ci danno uno sguardo del mondo del Cavaliere Oscuro come non abbiamo mai avuto finora. Alcune sorprendenti, altre sexy, altre disturbanti o altre ancora che ci ispirano, queste nuove visioni di Batman, dei suoi alleati e dei suoi nemici sono una galleria di immagini che ci dimostrano come l’appeal del Crociato Incappucciato sia veramente universale“.
Essere entrati nelle grazie di un professore di storia del fumetto con un solo volume non è da tutti: Acquaviva Alberto, Astone Vittorio, Bandini Michele, Casagrande Elena, Di Matteo Daniela, Florean Arianna, Galliccia Fabrizio, Giampà Umberto, Giorgilli Cristina, Ivan Fiorelli, Laiso Emilio, Lista Emilia, Magalotti Lorenzo, Martello Annapaola, Michelangeli Mirta, Muscarà Salvo, Olimpieri Andrea, Pastorello Alessia, Pucci Carmine, Rappolli Flavio, Scazzocchio Leonardo, Simeoni Emanuel, Strati Claudio, Strati Luca, Susi Lorenzo, Traversi Ilaria, Valentino Tina…RINGRAZIANO IL PROFESSORE SCOTT.