BATMAN: L’ECO DI UN’ANIMA, un racconto esclusivo per gli 80 anni di Batman ! – BATMAN: THE ECHO OF A SOUL, an exclusive story for the 80th anniversary of Batman! -Batman: Le reflet de l’âme, une histoire exclusive pour les 80 ans de Batman

This article has also been translated into English.
The comic is available in English, French and Italian.

Ottanta anni sono un traguardo importante, specie per un personaggio dei fumetti. Riuscire a resistere all’incedere del tempo e alle generazioni che cambiano, mantenendo inalterato il proprio fascino e l’affetto dei fan, è qualcosa che succede solo ai grandi personaggi, che sono ormai entrati di diritto nell’immaginario collettivo, diventando delle vere e proprie icone pop.

Illustrazione di Max Moda

Questo è sicuramente il caso di Batman. Nato nel 1939 sulle pagine di Detective Comics, dalle fervide menti di Bob Kane e Bill Finger, Batman è un oscuro e violento supereroe pulp, molto diverso dal suo collega Superman, ma proprio questa sua aura misteriosa e intrigante ha conquistato sin da subito il cuore degli appassionati, decretandolo nel tempo come uno dei characters più amati del mondo dei comics.

La fortuna di Batman dipende sicuramente anche dal fatto che è riuscito a riscuotere grande successo in qualsiasi media si sia proposto. Basti pensare alla folle e squisitamente pop serie tv con Adam West, all’altrettanto fortunata serie animata di Bruce Timm e Paul Dini, per non parlare di blockbuster cinematografici come quelli di Tim Burton e Christopher Nolan, ma potremmo citare anche l’ottima linea di videogames della Rocksteady.

Tutte opere e prodotti che hanno aumentato a dismisura la popolarità del Cavaliere Oscuro e lo hanno fatto conoscere a un pubblico molto più vasto di quello dei fumetti. Questo ha certamente contribuito a renderlo un personaggio così longevo e amato a distanza di ottant’anni, anche perchè ha saputo reinventarsi e adattarsi ai tempi che cambiano, a volte con versioni di se stesso più scanzonate e ingenue, ed altre decisamente più cupe e violente, accontentando un po’ tutti i tipi di pubblico.

Batman: L’eco di un’anima Cover by Max Moda

 

Insomma, è abbastanza chiaro che il mito di Batman non tramonterà mai, e noi di Batman Crime Solver abbiamo deciso di celebrarlo facendo un regalo a tutti voi appassionati, che da sempre ci seguite. Si tratta di un breve racconto esclusivo scritto da Stefano Avvisati, fondatore di questo blog, e illustrato dal talentuoso Max Moda, scaricabile in ben tre versioni: italiano, inglese (tradotto da Marco Piva) e francese (tradotto da Anthony Uår), così che il “verbo” possa essere diffuso il più possibile…

Batman: L’eco di un’anima è un vero e proprio atto d’amore degli autori nei confronti del personaggio. Un racconto intenso e delicato, che esprime a pieno l’essenza del Cavaliere Oscuro e tutto ciò che rappresenta.

Batman L’eco di un’anima pencil : Max Moda

Batman è un simbolo. Una creatura della notte, che vive nell’oscurità, ma paradossalmente anche l’unico raggio di luce in grado di squarciare le tenebre di una città malata, divorata dalla corruzione e dalla criminalità. Quello stesso male che gli ha strappato l’infanzia troppo presto e lo ha fatto diventare ciò che è adesso.

Batman L’eco di un’anima – Pencil by Max Moda

In poche tavole i due autori riescono a far trasparire perfettamente queste sensazioni, con didascalie brevi ma ficcanti, che sembrano versi di una poesia ermetica, accompagnate dalle maestose illustrazioni di Max Moda, che col suo tratteggio raffinato e preciso dona corpo e anima al racconto, rendendolo tridimensionale a tutti gli effetti.

Non vi rimane dunque che immergervi in questo sentito omaggio per gli 80 anni di Batman, realizzato da veri appassionati, per condividere con tutti voi che ci seguite il nostro amore per il personaggio. Qui sotto trovate tutti i link per scaricare il fumetto, nelle varie lingue.

Tanti auguri, Batman !!!

Marco “Spider-Ci” Novelli

 

ENGLISH VERSION

Eighty years are an important achievement, specially for a comic book character. To be able to survive the passage of time, the changing of the generations, without losing charm and the fans’ love, is something that happens only to the greatest characters, who entered the collective mind becoming proper pop icons. This is what happened to Batman.

Born in 1939 on the pages of Detective Comics from the creative minds of Bob Kane and Bill Finger, Batman is a dark and violent pulp superhero, very different from his colleague Superman; it’s this mysterious and intriguing aura that conquered the hearts of the comic enthusiasts, making him become, in time, one of the best loved comic characters.

Illustration by Max Moda

Batman’s fortune surely depends on the fact that he managed to be successful in any media. Just think back to the crazy, exquisitely pop TV series featuring Adam West, to the equally successful animated series by Bruce Timm and Paul Dini, not to mention the movie blockbusters such as those directed by Tim Burton and by Christopher Nolan. And we might also mention the very good series of videogames by Rocksteady Studios. All works and products that increased the Dark Knight’s popularity and made him known to a much wider audience. This all cooperated in making him such a long lived and beloved character eighty years from his debut, also because he has been able to adapt himself to changing times, with versions that at times were lighter and naïve and in other occasions ended up being much darker and more violent, suitable to all kinds of fans.

Batman Echo of a soul – Cover by Max Moda

 

So, it’s quite clear that the sun is never going to set on Batman, and at Batman Crime Solver we decided to celebrate him with a gift for all of you who have been following us for a while. It’s a short Batman story written by the founder of this blog, Stefano Avvisati, with art by the talented Max Moda, that can be downloaded in three versions: Italian, English (translation by Marco Piva) and French (translated by Anthony Uår), so the “word” can be spread as much as possible.

Batman: Echo of a Soul is an act of love from the authors to the character. An intense but delicate story, that fully expresses the essence of the Dark Knight and what he represents.

Batman Echo of a soul – Pencil by Max Moda

Batman is a symbol, a creature of the night, living in darkness, but paradoxically he also is the only ray of light that breaks the dark veil covering the eyes of a sick city, laid waste by corruption and criminality. That’s exactly what ripped childhood off him, what made him what he is.

Batman Echo of a soul – Pencil by Max Moda

In just a few pages, the authors manage to perfectly show that, with short but pointed captions that may look like the lines in a hermetic poem accompanied by Max Moda’s majestic art, with their refined and precise sign, giving body and soul to this story, making it fully tri-dimensional.

All that’s left for you now is to jump into this heartfelt tribute for Batman’s 80th anniversary, created by true fans who want to share with you their love for the character.

Here are all the links you need to download the comic in all the languages available.

Happy birthday, Batman!

Marco “Spider-Ci” Novelli

Batman L’eco di un’anima Scarica gratis il formato PDF
Batman Echo of a soul Free Download in format PDF
Batman Le reflet de l’âme Télécharger gratuitement au format PDF
Pubblicità

Suicide Squad: riferimenti e citazioni

“Siamo fans DC Comics, con tutto quello che ne consegue”, lo scriveremo sempre prima di parlare di qualcosa che riguardi la casa editrice di Superman e Batman. Tempo fa, mettendo a tavolino quella che avrebbe dovuto essere la lunga timeline del nuovo universo DC al cinema, ovvero il DC Extended Universe (DCEU), appare a sorpresa un tassello dedicato a questo variegato gruppo di super-criminali. Alla regia il dinamico e cinematico David Ayer (Fast and Furious, S.W.A.T- Squadra speciale) il quale rende i protagonisti di un fumetto noto per lo più agli appassionati e agli addetti ai lavori, una specie di sporca dozzina come lo ha ribattezzato lo stesso Ayer. Ciò che appare molto evidente fin da subito è che nel film si respira un’aria di rivalutazione delle cultura pop, esagerata, teatrale, ostentata, pienamente esibizionista grazie alla presentazione dei personaggi con una scheda “colorata”, che richiama le schermate di scelta dei personaggi di alcuni videogiochi. Potremmo definirlo un film popcorn e a pensarci bene la parola si potrebbe anche scomporre, in quanto pop potrebbe essere inteso come pop art (la corrente artistica di metà XX secolo) e corn inteso come chicco di mais scoppiato. Guarda caso, il film è proprio scoppiettante in tutti sensi ovvero è una pellicola dalla trama molto semplice e lineare, un fumettone dai colori e profumi psichedelici (come ha già scritto qualcuno, a ragione, in altre riviste), ed è giusto che sia così. Divertente e godibile, uno spettacolo visivo, come i popcorn sono uno spettacolo soffice di sapore salato. Ed è una pellicola non esente da difetti proprio come i chicchi di mais saltati in padella, che quando becchi quelli non scoppiati ti fanno partire un dente. Tant’è.

Però non è una recensione che ci preme fare, non l’ennesima disamina di un film che per molti è stato fallimentare e inutile, nonostante gli incassi stellari. Ciò che ci ha soddisfatti di più nel film, al di là della trama scontata e di come sono stati caratterizzati superficialmente i protagonisti, non troppo tridimensionali al netto dei pesanti tagli che ha subito la pellicola, sono stati tutti i riferimenti ai fumetti della DC Comics e ai film precedenti. E prima che qualcuno alzi la mano, no: per noi non è poco, nonostante tutto. Durante la visione abbiamo colto molte citazioni e, in particolare, nei confronti di un’illustrazione di Alex Ross. Se volete sapere un po’ di più su cosa combina Deadshot durante la sua presentazione, vi consigliamo di leggere del boss Angelo “Killer” Mirti, guardia del corpo di Sofia Gigante dopo la morte del padre per mano di Due Facce. Angelo è un boss mafioso della famiglia Falcone che vive a Gotham City.

17025-experience-gotham-city-3d

Il grande John Ostrander, che amplificò in maniera geniale il mito di Martian Manhunter e dello Spettro in lunghe e profonde run con trame che intrecciavano il mistero con la religione, ha creato la Suicide Squad alla fine degli anni Ottanta sulle pagine dei fumetti della casa editrice di Burbank. Ebbene, al cinema abbiamo fatto un balzo sulla sedia quando, durante una ripresa a volo d’uccello, sulla fiancata di un grattacielo appare un’insegna con il suo nome.

Harley Quinn si presenta al pubblico in più riprese durante il film, prima come la psichiatra che ha in curo il Joker ad Arkham Asylum, la dottoressa Harleen Frances Quinzel; e poi come la pazza super-criminale Harley Quinn. Della sua presentazione si può mettere in risalto ogni aspetto, in quanto si fa riferimento sia alla versione fumettistica che a quella presa a piene mani da Batman: The Animated Series, i cartoni animati di inizio anni Novanta nei quali è stata creata da Paul Dini e Bruce Timm. Inoltre, sono state riscritte le origini del Joker e di Harley Quinn in modo cinematografico. I due insieme fanno un “romantico tuffo” (nel vero senso della parola) citando il film di Batman del 1989 diretto da Tim Burton, ma soprattutto ricordando il fumetto dell’ormai settantaseienne principe pagliaccio del crimine. Una gioia per gli occhi.

Batman 1989 Jack Nicholson è Joker

Batman 1989 Jack Nicholson è Joker

Captain Boomerang in questa pellicola è rappresentato dall’incarnazione di “Digger” Harkness con la mise moderna, fatta da impermeabile di pelle nera e copricapo da portuale. Per chi ha ricordi della Silver Age, si dimentichi il completino azzurro e il cappellino da panettiere costellati da ricami a forma di boomerang che abbiamo imparato a conoscere a suo tempo (eoni fa, a dire il vero) sui fumetti di Flash. Qui è un delinquente di strada, un rude e rozzo australiano, amante del whisky e molto abile con l’arma di origine aborigena. Si sa, nei film c’è la tendenza a inventare personaggi nuovi dal punto di vista visivo o narrativo, anche se già noti, o collegarli alle ultime tendenze con le quali sono rappresentati negli altri media. Durante le presentazioni a “schede” che abbiamo citato in apertura, Boomerang fa la sua apparizione mentre viene catturato da Flash. Questo è un ottimo collante che ci porta direttamente alla prossima pellicola sulla Justice League (novembre 2017, segnatelo). Appare per la prima volta su schermo, dopo lo screenshot di qualche tempo fa, il velocista scarlatto con il suo costume-quasi-armatura che ha deluso molti. Be’, la cosa importante è che Boomerang sia stato giustamente collegato alla famigerata Rogue Gallery di Flash, perché lui è un nemico storico di Flash. Punto. Sarà da vedere come verranno sviluppate le vicende nel film a solo incentrato su Barry Allen, appunto. Captain Boomerang è molto legato ad un oggetto, non vi sveliamo cosa, che tiene stretto a se stesso tutto il tempo ma non ne viene spiegato il motivo. Ciò fa presupporre che potrebbero essere vere le voci insistenti secondo cui Warner Bros. starebbe pensando a due spin off di Suicide Squad con protagonisti Joker e Captain Boomerang.

Jai Courtney Capitan è Boomerang

Jai Courtney Capitan è Boomerang

Altro chiaro riferimento, cinematografico questa volta,  che si può già cogliere dal trailer è quando nella riunione segreta che si sta tenendo intorno ad un tavolo sentiamo dire: “Signori, signore, pensate se Superman, decidesse di planare giù, scoperchiare la Casa Bianca…”…a  qualcuno non è venuto in mente il film di Superman del 1978? E infine, la scena post-titoli di coda. È sempre stata abitudine della concorrenza Marvel, e quando anche mamma Warner lo fa potrebbe sembrare un rincorrersi bello e buono. Può anche essere, ma è anche vero che ci sta tutta. In effetti, guardando il trailer del prossimo film sulla Justice League ci si domanda come faccia Bruce Wayne a rintracciare tutti i metaumani sparsi sul pianeta, anche se lui dovrebbe essere il più grande detective del mondo e abbia l’aiuto di Wonder Gal Gadot. Be’, una fortissima spintarella gliela dà proprio la signora Amanda Waller che ha voluto fortemente questo scalcagnato gruppo di super-criminali per il lavoro sporco.

Daniele Cutali & Stefano Avvisati

Batman Silent Book: countdown e ringraziamenti

“Come uomo non sono che ossa e carne. Posso essere ignorato. Posso essere distrutto. Ma come simbolo… come simbolo posso essere incorruttibile. Posso essere immortale”.

Con queste parole tratte dal film “Batman Begins” di Christopher Nolan voglio iniziare questo breve articolo sul libro di prossima uscita che ho curato con tanta passione, lavoro notturno e condivisione amichevole da parte degli amici di Orgoglio Nerd nella persona di Daniele Dacco’ e DC Leaguers nella persona di Marco Cecini, i quali mi hanno affiancato con la loro preziosa sapienza di consumati redattori.
La frase racchiude in se tutto il significato simbolo del nostro Crociato Incappucciato.
Ma qual è la forza che muove Wayne? Il recondito desiderio di morire come sostiene il fido Alfred? Proteggere tutti quegli innocenti che come i genitori di Bruce rischiano di essere travolti da una follia omicida?
Tutte domande che si intrecciano in modo superbo nelle mille e più trasposizioni di Batman che, sia pur per un pubblico dedicato ai piu’ piccoli, ricreano quel senso di frustrazione e impotenza che sono la vera nemesi di Batman. Il nostro amato eroe non è solo un tizio in costume che conosce le arti marziali e usa gadget fichissimi…Batman come dicevamo e’ un simbolo di riscatto e forza, di un indomito desiderio di giustizia.
Il libro in questione, curato da me (Stefano Avvisati) con la collaborazione amichevole di Dc Leaguers e OrgoglioNerd, invita i lettori a vivere un’avventura fantastica nel mondo dell’immaginario di Gotham City, città che ospita il celebre Bruce Wayne, tantissimi altri eroi ed anche una serie indefinibile di criminali più o meno pericolosi. Il Batman Silent Book non è un fumetto, ma una manifestazione dell’arte monografica italiana dedicata interamente all’universo di Batman.
Un ricco assortimento di immagini-tributo che rappresentano l’amore che tutti i disegnatori partecipanti hanno per la Nona Arte e nutrono nei confronti del principe dei supereroi.
Il libro e’ composto di 72 pagine, con una bellissima introduzione di Daniele Dacco’ (Orgoglio Nerd) e la perfetta iconografia di Batman redatta da Marco Cecini (DC Leaguers).
Senza contare i concept emozionali degli autori che completeranno i disegni che gia’ di per se parlarenno nel loro profondo silenzio.
Si è voluto realizzare il libro in doppia lingua: italiano e inglese.
Ad accompagnare il volume, ci sarà una splendida privilege postcard con un Red Robin in piena azione.

Privilege Postcard - Red Robin di Emilia Lista

Privilege Postcard – Red Robin di Emilia Lista

  • Il libro, prima ancora della sua nascita ha avuto l’opportunità di essere presentato nelle seguenti manifestazioni:
    GenComics rassegna di fumetto, animazione e cosplay di Genzano (si ringrazia per la sua ospitalità Vanessa Grappa in arte Vigei)
  • iMaginarium Latina Fest (si ringrazia per la sua ospitalità Filomena Cecere);
  • Radio Kaos Italy (si ringraziano Matteo Roberti e Paolo Ferretti della trasmissione Anime Kaos);
  • Convention The Slayer ItaCon organizzata da Fantasyevents (si ringrazia Patricia Locche). 
  • La bella webzine Comics World di Simona Ciuffa e Alessandro Giacona. Questo numero parla anche del nostro libro.
  • La altrettanto bella webzine Il Covo della Vipera di Giuseppe Bitetto Questo numero parla anche del nostro libro.

BATMAN CRIME SOLVER, CON L’AMICHEVOLE PARTECIPAZIONE DI DC LEAGUERS E ORGOGLIO NERD, PRESENTA UN ESCLUIVO VOLUME DA COLLEZIONE SU BATMAN!
SEGUI LE AVVENTURE DEL CAVALIERE OSCURO AI CONFINI DELLA NOTTE. CONOSCI I SUOI NEMICI. E SEGUILO NELLA LOTTA PER LA DIFESA DEI DEBOLI E LA VERITA’ NELLA CITTA’ DI GOTHAM CITY.
NON PERDERE IL LIBRO ILLUSTRATO

I RINGRAZIAMENTI VANNO SOPRATTUTTO A TUTTI I DISEGNATORI DEL LIBRO:

ACQUAVIVA ALBERTO, ASTONE VITTORIO, BANDINI MICHELE, CASAGRANDE ELENA, DI MATTEO DANIELA, FLOREAN ARIANNA, GALLICCIA FABRIZIO, GIAMPA’ UMBERTO, GIORGILLI CRISTINA, IVAN FIORELLI, LAISO EMILIO, LISTA EMILIA, MAGALOTTI LORENZO, MARTELLO ANNAPAOLA, MICHELANGELI MIRTA, MUSCARÀ SALVO, OLIMPIERI ANDREA, PASTORELLO ALESSIA, PUCCI CARMINE, RAPPOLLI FLAVIO, SCAZZOCCHIO LEONARDO, SIMEONI EMANUEL, STRATI CLAUDIO, STRATI LUCA, SUSI LORENZO, TRAVERSI ILARIA, VALENTINO TINA

Postfazione al libro di Alessandro Liguori

btas_logoIo ed Alessandro Liguori ci siamo conosciuti per caso, ma legati esclusivamente da una forte passione: Batman The Animated Series. Quando mi ha chiesto di voler introdurre questo libro è stato per me un grande piacere ed onore. Fin da bambino, come tutti voi, ho sempre amato il cavaliere oscuro. Un personaggio unico nel suo genere, un uomo senza alcun superpotere che ha deciso di sorvegliare e difendere la propria città. Scrivere un libro come quello che stringete ora tra le mani, non e’ stato affatto facile. Alessandro ha iniziato con un forte entusiasmo rimasto inalterato nel tempo e l’ha fatto con la stessa incoscienza e lo stesso coraggio con cui Batman si comporta in ogni avventura. Si è fatto guidare dal rigore logico e ha sfoderato la perspicacia del detective incappucciato imbarcandosi in una indagine analitica, tipica del nostro amato supereroe. Si è districato in un groviglio di difficoltà che di solito incontra chi, per primo, affronta una pista mai battuta, come quella di scrivere un libro sui cartoni animati della nostra icona preferita, che in molti considerano come qualcosa dedita esclusivamente al mondo dei bambini. Eppure, per noi e per molti altri, per chi probabilmente avrà acquistato questo volume commemorativo, non è così, infatti questa serie animata ha cresciuto più di una generazione di ragazzi: se la televisione è stata la baby-sitter degli ultimi cinquanta anni, questi cartoni animati sono diventati come quelle storie che da bambino ci raccontavano i nostri genitori  prima di addormentarci, che crescendo ti rimangono dentro, che segnano un fantastico periodo della nostra vita, che ci appassionano, ci coinvolgono e danno libero sfogo alla nostra fantasia. Non importa l’età, il sesso o la classe sociale di chi le percepisce e le vive: il nostro mito non conosce carte d’identità, non guarda in faccia a nessuno; in questo caso, al massimo ci ha chiesto di passare la nostra faccia dal leggere i fumetti a davanti allo schermo della televisione.  Storie quasi realistiche o fantastiche, credibili oppure no, sono storie comunque che fanno parte della cultura della nona arte ovvero quella dei fumetti e cartoni animati. Tant’e’ vero che la serie che stiamo celebrando è stata premiata con un Emmy,il più importante premio televisivo a livello internazionale e ben due Daytime Emmy Awards, premi che si conferiscono nella sede di New York della National Academy of Television Arts and Sciences in riconoscimento dell’eccellenza nella programmazione televisiva americana. Questo testo scritto da Alessandro Liguori e Gianmarco Lovari è un’opera preziosa, un libro da cui attingere informazioni ed emozioni sulla nostra serie preferita.  E’ un compendio pieno di passione e di competenza, un volume che festeggia questa fantastica serie animata creata da Bruce Timm ed Eric Radomski. E’ un libro che mancava e che grazie alla bravura e forte passione di Alessandro e Gianmarco ora c’e’. Buona lettura.

Stefano Avvisati