Questo anno è stato duro, difficile, impietoso per ognuno di noi. Le motivazioni le conoscete tutti e quindi non mi soffermo a scrivere cio’ che già conoscete. Preferisco parlare della nostra passione, del nostro unico comune denominatore: Batman.

Questo anno è stato duro, difficile, impietoso per ognuno di noi. Le motivazioni le conoscete tutti e quindi non mi soffermo a scrivere cio’ che già conoscete. Preferisco parlare della nostra passione, del nostro unico comune denominatore: Batman.
Lo scrittore e sceneggiatore statunitense Dennis “Denny” O’Neil, autore ed editore di fumetti noto per il suo iconico lavoro su Batman, che rilanciò facendone un personaggio dark rispetto alla creazione originale di Bob Kane (1995-1998) con Bill Finger (1914-1974), è morto a 81 anni per cause naturali.
L’annuncio è stato dato su Twitter da Jim Lee, top manager di Dc Comics, storica casa editrice a fumetti dei supereroi americani. «Denny è stato uno dei primi scrittori a portare attenzione alle questioni sociali, spingendo i fumetti a una maggiore rispettabilità e accettazione come forma d’arte», ha scritto Jim Lee.
La carriera
Nato a St. Louis il 3 maggio 1939, agli inizi degli Anni 60 O’Neil, all’epoca giornalista a Washington, fu assunto dal leggendario Stan Lee come assistente editor per Marvel Comics, dove lavorò a progetti che sono diventati successivamente pietre miliari nel mondo dei fumetti, scrivendo per Amazing Spider-Man, Iron Man e Daredevil. Entrato in seguito alla Charlton Comics a fianco di Dick Giordano, quando quest’ultimo passò a Dc Comics, O’Neil lo seguì, occupandosi delle sceneggiature delle serie Wonder Woman, Justice League of America, Superman e Lanterna Verde.
La nuova vita dell’uomo-pipistrello
O’Neil in coppia con Neal Adams rilanciò il personaggio dell’uomo-pipistrello Batman (che esordì nel 1939), creando personaggi come Ra’s al Ghul, Talia al Ghul, Leslie Thompkins, Azrael e Richard Dragon. Dopo un lungo periodo di storie dai contenuti più allegri, a fine anni Sessanta O’Neil arrivò anche alla guida come editore delle pubblicazioni di Batman: è suo il merito di aver riportato il cavaliere nell’ombra, virando le storie verso toni più oscuri, con l’uso di una narrazione realistica, dai tratti a volte horror.
I nemici
Il sito BleedingCool ha riportato che Frank Miller e Scott Snyder sarebbero al lavoro su The Dark Knight Returns 3. Ogni singolo capitolo dell’opera potrebbe essere affidato ad un artista diverso. Tra i nomi coinvolti spuntano quelli di Greg Capullo, Jim Lee, Andy Cubert, Marc Silvestri, anche se Scott Snyder vorrebbe tornare a collaborare con Sean Murphy su questo titolo.
Finalmente la Lion prosegue con le storie inedite delle Sirene di Gotham n. 3 – Noi di Batman Crime Solver vi abbiamo presentato i primi due volumi e i personaggi nel dettaglio in in questo breve articolo.
di Tony Bedard, Peter Calloway, Andrea Guinaldo, Lorenzo Ruggiero, Jeremy Haun
16,8×25,6 Brossurato, 144p colore costo € 12.95
Contiene Gotham City Sirens 14-19
Catwoman è alle prese con le conseguenze della feroce battaglia con la sorella. E’ il momento di ricominciare, per Selina Kyle e le Sirene di Gotham. E non perdetevi le special Guest: Zatanna e Talia Al Ghul.
Il fumetto tratto dal videogame cult: Infinite Crisis!
Infinite Crisis: Fight for the multiverse 1 Infinite DC Comis n.1
di Dan Abnett, Carl Potts, Larry Stroman, Szmon Kudranski.
16.5×25.2 – 32pagine €2.50
Una terribile minaccia grava sull’intero Multiverso DC e Nix Uotan, ultimo dei Monitor (creato da Marv Wolfman e George Perez, uno dei principali personaggi principali nella serie ‘Crisi sulle Terre Infinite’) è costretto a reclutare eroi dai 52 universi paralleli. Inizia una nuova, strepitosa serie ispirata al videogame della Turibine e scritta da Dan Abnett. In questo primo numero: il Batman di terra-0 visita Terra-19, ed solo l’inizio.
Batman Crime Solver, si pregia di ospitare sul proprio Blog, una delle attrici/doppiatrici italiane piu’ importanti del panorama artistico.
Oggi, il nostro blog Batman Crime Solver, si onora di averla ospite per qualche domanda su una delle sue ultime fatiche: The Dark Knight Rises – Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno, in cui Claudia interpreta Miranda Tate, membro del consiglio di amministrazione della Wayne Enterprises, per poi presentarsi con la sua vera identità alla fine del film: Talia al Ghul, interpretata dall’attrice francese Marion Cotillard. In realtà Claudia definisce lo stesso personaggio anche nel videogioco Batman: Arkham City.
Stefano: Ciao Claudia e benvenuta ospite sul nostro blog Batman Crime Solver.
Claudia: Grazie a voi per il vostro invito.
Stefano: Dando una veloce occhiata alle tue tante interpretazioni, mi viene spontaneo chiederti che differenza c’e’ tra il doppiaggio di un film a circuito televisivo, cinematografico o di videogiochi?
Claudia: …c’è solo una differenza nell’aspetto più tecnologico…ma non nella sostanza dell’interpretazione…che deve sempre mirare ad assolvere totalmente la funzione di rappresentare al meglio l’espressività del filmato in lingua originale.
Stefano: Nel film Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno reciti in italiano doppiando un’attrice francese. Ci sono particolarità o differenze tra il modo di recitare di un attore americano piuttosto che europeo?
Claudia: Si, c’è un modo di recitare diverso….quello francese è più “latino”, più vicino in qualche modo al nostro, quello anglosassone ha una sonorità molto diversa ed il “salto” linguistico del doppiaggio deve essere accompagnato da più consapevolezza e maturità nella recitazione…
Poi c’è da aggiungere che la stessa Cotillard patisce un po’ il recitare in lingua inglese….
Stefano: Ti è piaciuto interpretare ruolo di Miranda Tate e perché?
Claudia: Non è stato un ruolo particolarmente inebriante, eccetto per la parte-monologo in cui lei si rivela a Batman…..ma in generale, è stato un lavoro di recitazione molto raffinato e basato sulle sfumature…Amo e riesco ottimamente su queste corde.
Stefano: Prima di concludere questa breve intervista con te, ci tenevo a far sapere ai nostri lettori del tuo impegno nel sociale e che la tua voce recita nello spot di Medici con l’Africa Quamm. Vuoi lanciare un messaggio?
Claudia: Il messaggio è questo: solo se Conosci Te stesso, potrai “cambiare” il mondo: perché saprai che è in Te!
Grazie!!!!
Samantha nasce a Roma nel 1970.
Grafica Pubblicitaria, si fa le ossa per nove anni lavorando in laboratori di cartellonistica stradale. Nel 1998, lasciata la scuola del fumetto, realizza lo storyboard del film “Odi et Amo” del regista Maurizio Anania e si dà da fare sul set come aiuto-costumista.
Nel 1999 è tra i realizzatori delle Tavole Illustrate sul tema l’Avanspettacolo, in occasione dell’apertura della Sala Petrolini al Teatro Testaccio in Roma, nel frattempo lavora presso le librerie delle Gallerie Barberini e Corsini.
Seguono autoproduzioni nell’ambito fumettistico come: Dark Knight Gallery (1999), Imajika (2000), Le avventure del Mimo (raccolta delle storie apparse sulla rivista Linea d’Ombra 2003).
Collabora con fanzines amatoriali sul fumetto emergente: Zelig, Linea d’Ombra, Studio Dream, Schegge d’Ombra, Karakiri.
Oggi, dopo aver scritto un racconto on-line (presso il sito Marvel.it), è tornata alla sua antica passione: la pittura.
Sta comunque ultimando delle tavole che le consentano il grande salto verso l’oltreoceano.
Nel tempo libero, oltre ad occuparsi dei suoi amici uccelli, alla sua nuova casa e al lavoro di insegnante di disegno, si diverte nel manipolare immagini e lavorare filmati.
I suoi disegni sono visibili su:
http://www.uncannyxmen.net
http://www.labottegadellachina.com
Il racconto su:
http://www.comicus.it/marvelit/index.php
Vi propongo uno dei lavori iniziali dal titolo: Dark Knight Gallery, compresa la dedica che mi ha fatto all’interno della copertina.^_^
La scansione e’ solo per rendervi un’idea del lavoro, ma vi assicuro che non e’ mai come avere l’originale di questo fantastico libricino.
L’autrice e’ contattabile anche via Facebook.