PoggioComics 2017: un bel successo per tutti

POGGIOMARINO – 3-4.06.2017 – Sulla scia dell’evento italiano capofila nel settore, il Lucca comics & Games, numerose città propongono la propria manifestazione dedicata al mondo del fumetto, del manga, dei cosplay, dei cartoni animati, degli anime e del cinema. Dopo la recente edizione di Napoli Comicon, contenuta all’interno della Mostra di Oltremare, anche Poggiomarino ha avuto il piacere di ospitare, in una due giorni senza sosta, la terza edizione del Poggiocomics. La storica cittadina situata sul margine orientale della valle del Sarno, alle falde del Vesuvio, da sempre valorizza e offre rifugio a ogni forma d’arte, compresa quella del fumetto; infatti, la manifestazione ha l’obiettivo di affermarsi come un punto di riferimento per questo specifico tipo di arte. La location utilizzata è stata il Primo Circolo Didattico, sito in Via Roma. Come di consuetudine la manifestazione è stata ad ingresso libero. L’edizione di questo terzo anno e’ stata articolata all’insegna di tutto ciò può essere definito Nerd, con la presenza di bravissimi disegnatori, fumettisti, aree dedicate ai cosplayer ed ospiti importanti, tra canto, arte e musica. Come dicevamo, tanti sono stati gli artisti presenti a partire dalla madrina Mogu vestita da Melina personaggio creato dal padrone di casa Pasquale Qualano (Fumettista Marvel, Dc Comics –Batman v Superman Concept Artbook e Dead xx Squad) disegnatore ed autore del manifesto della fiera.

Ad accompagnare le matite dell’ospitante vi erano Andrea Scoppetta, (Disney- Big Hero 6, Inside out e Zootopia) fondatore, insieme ad Alessandro Rak, dello studio Rak&Scopp, Luca Maresca, (Bonelli per la serie Orfani –Batman Silent Book-), il collettivo Artsteady, autori delle serie 47 Dead Man Talking e Storie e’ merd, nonchè l’immancabile Associazione Lettori Torresi. Tra gli altri ospiti d’eccezione, sono comparsi Alfredo Postiglione, creative director di Mangatar, Cavernadiplatone, youtuber e tra i massimi esperti in materia di fumetto. Ma il favoloso elenco degli artisti non finisce qui, si aggiungono infatti: Tina Valentino (disegnatrice per Top Cow sulla serie Rise of the Magi –Batman Silent Book-),  Valentina Pinto (colorista in Strawberry Shortcake, Grimm Fairy Tales –Batman v Superman Concept Artbook-), Vincenzo Federici (Editions du Triomphe, Noise Press), Tommaso Bennato (Marvel e Claire De Lune), Maria Nigna Riccio (Petit à Petit), Gapare Orrico (Crazy Monkey Ink. –Dead xx Squad).  Dario Sansone, il cantante frontman dei Foja, ha deliziato la serata con la sua esibizione folk-rock.

Una manifestazione di questo genere ha bisogno di tante forze in campo e devo dire che i ragazzi dell’organizzazione ce l’hanno messa tutta, allestendo l’Art Area, la Games Area con i tornei di Fifa 17 e Call Of Duty, l’Area Palco e cortile che ha visto anche l’esibizione di duelli stellari, medievali e del bravissimo corpo di ballo Loco Dance. La mostra proposta dalle scolaresche di Poggiomarino unitamente a quella degli autori. I miei complimenti all’intera organizzazione del PoggioComics, che si è fatta valere, per bravura, competenza e soprattutto tanta passione. Non perdete mai questo spirito ragazzi siete i migliori.

Vi invitiamo a guadare anche la nostra galleria fotografica.

 

 

 

Pubblicità

LAMEZIA COMICS AND CO. VII EDIZIONE – 2015

Dopo aver accumulato sulle proprie spalle sei anni di duro lavoro e tanta esperienza con le precedenti edizioni, l’associazione AttivaMente è tornata con una tre giorni ricca di eventi tra venerdì 11 e domenica 14  settembre 2015 ad invadere il chiostro dell’ex convento di San Domenico sito nel centro di Lamezia Terme, in Calabria. La passione di Angelo Grandinetti,  presidente dell’associazione culturale AttivaMente, è diventata contagiosa e in poco tempo il “Lamezia Comics and Co.” è diventata una realtà sempre più importante non soltanto a livello regionale. Lo dimostra l’evoluzione della manifestazione che ha assunto sempre più i connotati di una vera fiera del fumetto. Mi è stato sufficiente poco per percepirlo, fin dai primi contatti avuti con gli organizzatori. Un team composto da uno staff impeccabile sotto ogni aspetto che ha presentato un ampio ventaglio di proposte per gli avventori di questa ricca manifestazione che quest’anno aveva come tema portante il film di Ritorno al futuro (Back to the Future) del 1985 diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Michael J. Fox e Christopher Lloyd. Basta dare uno sguardo allo spot interpretato da attori locali per comprendere l’impegno e la voglia di fare che hanno questi ragazzi pieni di energia.

Festa anni 50 fuori il chiostro di San Domenico

Festa anni 50 allestita fuori il chiostro di San Domenico

Già il venerdì sera c’e’ stato un concerto anni 50 in pieno stile “Incanto sotto il mare”, la scena madre di Ritorno al Futuro, quando Levis “Fox” Strauss ha suonato per i suoi genitori la bellissima Earth Angel. La piazza antistante l’ingresso della fiera era gremita di giovani che danzavano a ritmo di Rock and roll e balli lenti. E’ stata anche riproposta la stessa scena del film durante l’esecuzione del brano Johnny B. Goode. Insomma un ritorno al futuro per iniziare alla grande una bella convention dedicata al fumetto. Il sabato si sono succeduti tanti eventi da far girare la testa, infatti all’apertura della fiera si è dato il via a mostre, stand, incontri con ospiti e attività ludico/associative. Stimolante è stato l’incontro con Anna Leotta che ha presentato la sua nuova guida per piccoli Archeonauti, invitando il pubblico a sentirsi viaggiatore del tempo attraverso il racconto di ieri, così come interessatissimo è stato l’intervento di Mirko Olivieri che ha parlato della propria esperienza con Verticalismi in cui lo stesso disegnatore ha avuto l’occasione di sperimentare molto. E’ stata la volta poi dell’antroatomic del Dr. Manhattan, ovvero Alessandro Apreda, uno dei blogger piu’ seguiti d’Italia, il quale, collegandosi al tema della manifestazione, ha illustrato al pubblico alcune curiosità su Ritorno al Futuro. Tra le varie cose elencate, ce ne è una che interessa anche i fans di Batman, infatti, dovete sapere che l’idea della pellicola di Zemeckis è nata dalla mente di Bob Gale scrittore tra le altre opere anche di Batman: No Man’s Land (Terra di Nessuno). E’ stato fantastico poter incontrare e scambiare quattro chiacchiere con i disegnatori intervenuti tra cui Gianluca Gugliotta (disegnatore di Spider-man, X-Men, Dragonero e Cronache del mondo emerso);  Umberto Giampà (copertinista, fumettista tra gli altri anche di The Steams che uscirà a Lucca Comics 2015 e illustratore di un trio per BATofili sul  Batman Silent Book); Elena Casagrande (disegnatrice di Suicide Risk, Hulk, Doctor Who, X-Files, illustratrice di una fantastica Batwoman per il Batman Silent Book), Alessandro Vitti (X-Men, Brendon, Avengers Arena), Tina Valentino (disegnatrice di Geronimo Stilton, True Blood e della splendida Catwoman del Batman Silent Book); Daniela Di Matteo (disegnatrice in forza alle principali case editrici francesi autrice di una splendida Harley Quinn nel Batman Silent Book); Pasquale Qualano (fumettista, scultore, insegnante della Scuola di Fumetto Salerno e autore di Harley Quinn Road Trip uscito in questi giorni); Luca Maresca (disegnatore tra gli altri di casa Bonelli con Orfani, illustratore e autore dell’omaggio a Batman nel Batman Silent Book); Gaspare Orrico (fumettista per la case editrice americana Crazy Monkey, storyborder per cartoni 3D, illustratore). Dimentico certamente qualcuno e me ne scuso fin da ora. Devo fare una menzione speciale per Vincenzo “Brakko” Piacente e Alessandro Sacco dello staff del Lamezia Comics, i quali mi hanno coinvolto per la presentazione del mio blog nel tardo pomeriggio del sabato. Condivido volentieri con tutti voi il video di presentazione.  https://plus.google.com/103009992429833131103/posts/NSY9ySeqBK7

La presenza del mio/nostro blog è stata dovuta al tema scelto per il premio del contest organizzato dal Lamezia Comics “Fiorella Folino”, il cui soggetto è stato: “Batman Villains”. Al concorso artistico, il cui fine è da sempre quello di dare spazio e visibilità ai talenti italiani, hanno partecipato in tanti. Vi pubblico qui di seguito qualche scatto sulla mostra allestita con le opere partecipanti al concorso.

Mostra allestita per il contest Fiorella Folino III^ edizione anno 2015 - Batman Villiain

Mostra allestita per il contest Fiorella Folino III^ edizione anno 2015 – Batman Villiain

Mostra Villain Batman_

Mostra allestita per il contest Fiorella Folino III^ edizione anno 2015 – Batman Villiain

La giuria del Lamezia Comics and Co. ha decretato quale vincitore Rosa Simona Spanò con l’opera dal titolo “Mad Love” (con tecnica in altorielvo quilling e colori acrilici su carta). Questa la sua opera d’arte.

“Mad Love” autrice: Rosa Simona Spanò – Premio Fiorella Folino assegnato dalla giuria del Lamezia Comics 2015

Il nostro blog ha costituito una giuria parallela a quella del Lamezia Comics con i seguenti disegnatori professionisti: Andrea Olimpieri, Annapaola Martello e Michele Bandini che hanno decretato la vittoria dell’opera dal titolo Danger contrassegnata con il numero 15 disegnata da Leonardo Cannistrà con la seguente motivazione: “Per la buona tecnica e ricerca della composizione buona interpretazione dei personaggi”. A Leonardo, già vincitore della prima edizione del premio Fiorella Folino, nella giornata conclusiva della manifestazione è stata consegnata dallo staff di Lamezia Comics, la targa che ho messo in palio per il premio speciale Batam Crime Solver. Stefano Avvisati e la targa messa in premio dal suo blog per il Premio Fiorella Folino III^ Edizione

Eccomi mentre scrivevo le motivazioni per il vincitore della targa che ho messo in palio

Opera di Leonardo Cannistrà dal titolo Danger - Vince il premio Batman Crime Solver

Opera di Leonardo Cannistrà dal titolo Danger – Vince il premio Batman Crime Solver

Opportuna menzione deve essere fatta anche per l’altra vincitrice del contest “Fiorella Folino”: Giulia La Mura già approdata in tempi non sospetti sul nostro blog ed ora addirittura premiata dalla Scuola del Fumetto di Palermo che le ha messo a disposizione una borsa di studio. Complimenti anche a lei. Questa è l’opera realizzata da Giulia dal titolo francese “Banquet of enemies”.

Opera di Giulia La Mura per il contest Fiorella Folino premiata con una borsa di studio dalla Scuola del fumetto di Palermo.

Opera di Giulia La Mura per il contest Fiorella Folino premiata con una borsa di studio dalla Scuola del fumetto di Palermo.

Purtroppo non ho potuto partecipare personalmente anche alla giornata di domenica, perché sono dovuto tornare a casa, ma una cosa tengo a dirla su tutto: una accoglienza del genere, con persone mai conosciute prima, io non l’ho mai avuta. Grazie di cuore ad Angelo Grandinetti, e per lui la mia più sentita riconoscenza è per tutto lo staff del Lamezia Comics & Co.,  al quale esprimo tutta la mia gratitudine e apprezzamento per il gran bel lavoro svolto in questa tre giorni fantastica. Vi invito a seguire la mia pagina Facebook (e cliccare MI PIACE se ancora non lo avete fatto) su cui troverete un ampio reportage fotografico e video sulla manifestazione. 

Lo staff di Lamezia Comics and Co. 2015

Napoli Comicon 2014

Napoli Comicon – Sabato 3 Maggio 2014
E’ terminata la lunga maratona (1-4 maggio 2014) del celebre Festival del fumetto, del gioco e della cultura pop Napoli Comicon: alla sua XVI edizione il celebre Festival del fumetto, del gioco e della cultura pop-passione e divertimento, ha visto, come al solito grandi ospiti, tantissimi eventi e opportunità. Queste le coordinate che hanno animato da sempre il Festival napoletano, che da ben sedici anni ha l’onore di aprire la stagione fieristica dedicata alle nuvole parlanti.
La convention ha sempre pensato in grande ottenendo fin da subito un’incredibile risposta di pubblico: merito degli ospiti di caratura internazionale, dei blogger più cliccati del momento, degli ampi spazi dedicati al fumetto, al gioco organizzato, alla fantascienza, ai videogiochi oltre che agli esplosivi eventi dedicati ai cosplayer.
Il manifesto della fiera vede la fotografia di una sala del cinema con in prima fila l’uomo ragno e la sua ragazza al fianco, circondati da altri cosplay.
La fiera ha proposto anche le espressioni della straordinaria cultura orientale, soprattutto giapponese (ma non solo) grazie all’Associazione Ochacaffè che ha portato per la prima volta in Italia un gruppo di vere idol.
La cornice della manifestazione è stata, come sempre, la bella città di Napoli.
L’invasione dei tanti espositori giunti da tutta Italia ha permesso l’assalto della Mostra d’Oltremare, infatti c’e’ stata una vera e propria ‘epidemia’ di fumetti e manga! Inoltre abbiamo assistito a dibattiti e conferenze a 360 gradi sul mondo dei comics e della cultura pop, per un weekend davvero unico e imperdibile.
Chi è rimasto a casa e non ha vissuto in prima persona la fiera può recuperare alcuni istanti di magia tuffandosi nella nostra gallery. Immancabili, alcuni degli autori del nostro Batman Silent Book, che non mi stanchero’ mai di ringraziare e di supportare, per la loro immensa bravura e quindi oltre ad Elena Casagrande, ricordiamo Umberto Giampa’ (che ho avuto modo di conoscere personalmente), Tina Valentino, Daniela Di Matteo, Luca Maresca, Andrea Olimpieri.

Da sx: Luca Maresca, Daniela Di Matteo, Tina Valentino

Da sx: Luca Maresca, Daniela Di Matteo, Tina Valentino

“Operazione IuTù “al Napoli Comicon 2013

Iutù 2013

Iutù 2013

Iutù non è una casa editrice;

Iutù non è un’associazione di fumettisti;

Iutù non è un circolo di artisti che sproloquiano di fumetto con termini altisonanti“.

Queste parole introducono il la pagina Facebook ufficiale del gruppo Iutù, una sorta di Manifesto, ma cosa è Iutù?

E’ un termine, semplice, che spiega la semplicità con cui nacque questa iniziativa, tra una birra, un incontro tra amici e qualche risata.

Con quello spirito che si è organizzato e portato avanti questo gruppo di più persone, unite dalla voglia di esprimere e di far emergere il proprio lavoro, in una vetrina di artisti e personalità molto diverse tra loro eppure accomunate dal fumetto, e dalla ferrea volontà di divertirsi. Con 9 persone c’è davvero da perdere la testa!

Un’occasione unica e rara per il prossimo Comicon 2013 e, se tutto ciò non dovesse bastare, ci siamo noi tutti e la nostra compagnia, sempre pronti a far baldoria e divertirci, per quattro giorni in cui la sobrietà sarà bandita!

Gli artisti coinvolti in questa  “Operazione IuTù “al Napoli Comicon (dal 25 al 28 Aprile 2013), stand nell ‘Area Editori (E04), sono tutti campani ed è composto da:

Tina Valentino,  Salvo Muscarà, Pasquale Qualano, Lorenzo Ragno Celli, Luca Marrandino, Maurizio Nardiello, Giuseppe Di Pasca, Daniela Di Matteo, Massimo Raimondo.

Per seguire tutti gli eventi e le novità su IuTù basta collegarvi

alla pagina ufficiale facebook:

http://www.facebook.com/pages/IuT%C3%B9/421645867850202

Uno sguardo a qualcosa sulla loro Bat-Art:

IMAGE+

image

Ma anche Quiqui e qui.

Tina Valentino e…Harley Quinn

Tina allo stand THZ durante Lucca Comics and Games 2012

Tina Valentino, è un’altra piacevole scoperta del nostro variegato mondo dedicato ai fumetti e alle illustrazioni. La cosa che colpisce di più, oltre al suo tratto che ha un buon margine di ulteriore miglioramento, è anche la sua ironia nel trattare i personaggi, proprio così come ha illustrato Harleen Quinzel ovvero Harley Quinn, il personaggio nato nella serie animata Batman, concepita come spalla e fidanzata del Joker. Mi ha colpito molto questa sua vena satirica e graffiante di come ha reinterpretato questo personaggio. Nelle immagini che seguono potete vedere la tavola originale a matita e la versione definitiva colorata dal bravo Fabio D'Auria. Tina Ha frequentato la Scuola Internazionale di Comics, dove ha vinto una borsa di studio che le ha permesso di vedere da vicino il Giappone e il suo mondo manga. Ha lavorato per la serie I Grandi Classici di Geronimo Stilton per qualche anno e, nell’aprile 2011, esce in Francia il suo primo fumetto edito dalla Clair de Lune, La Driade. Disegna alcune pagine per la serie True Blood per la IDW, grazie alla collaborazione con un altro grande disegnatore di casa Marvel e IDW: David Messina. Attualmente impegnata nella realizzazione del secondo volume de La Driade. Da parte di Batman Crime Solver, va a lei il nostro più grande in bocca al lupo per il proseguimento della sua carriera di disegnatrice nel mondo delle illustrazioni e delle nuvole parlanti.

Domenica 4 Novembre 2012 – Lucca Comics and Games Tina mostra la sua tavola originale di Harley Quinn disegnata a matita.

Harley Quinn disegnata a matita da Tina Valentino

Harley Quinn – La versione definitiva con i colori di Fabio D’Auria

Altri bei disegni di Tina Valentino