Bologna Nerd show 2020

Dopo l’edizione dello scorso anno che via abbiamo riassunto qui, l’8 e 9 febbraio prossimi, presso la Fiera di Bologna arriva Nerd Show, la ormai tradizionale mostra mercato del fumetto, del videogioco e dei social media!

Due giorni di intrattenimento per tutti i gusti e tutte le età: oltre 300 postazioni videogames, gioco libero e torneo, dai titoli storici degli anni Ottanta e Novanta sino alle ultime uscite e alla realtà virtuale.  Un panorama gigantesco che affonda le radici nella cultura Pop anche nell’ambito dei fumetti e gadget. Saranno ospiti le più importanti case editrici, ci sarà un’area mattoncini con tutto il meglio dal mondo dei Lego e una zona modellismo e giochi da tavolo.

Ottanta straordinari fumettisti da tutto il mondo che disegneranno dal vivo molti dei quali già amici di questo blog. Tra cui ci piace ricordare: Fabio D’Auria che si occupa dell’intera Artist Alley.

Da qui in ordine sparso gli altri disegnatori: Mirka Andolfo, Stefano Babini, Paolo Barbieri, Francesco Barbieri, Michele Benevento, Massimiliano Bergamo, Francesco Biagini, Tommy Bianchi, Paolo Bisi, Germano Bonazzi, Andrea Borgioli, Michela Cacciatore, Giuseppe Cafaro, Ivan Calcaterra, Silvia Califano, Salvatore Callerami, Daniele Caluri, Elena Casagrande, Claudio Casini, Ivan Cavini, Fabio Celoni, Moreno Chiacchiera, Leo Colapietro, Christian Cornia, Riccardo Crosa, Michela Da Sacco, Francesca Da Sacco, Alberto Dal Lago, Fabrizio De Fabritiis, Giuseppe De Luca, Mario Del Pennino, Maurizio Di Vincenzo, Davide Fabbri, Nicola Genzianella, Sergio Giardo, Francesco Guerrini, Stefano Landini, Matteo Lolli, Giulio Macaione, Gianluca Maconi, Alex Massacci, Giulia Francesca Massaglia, Stefania Caretta, Denis Medri, Alessandro Micelli, Mirti, Francesco Mobili, Alessio Moroni, Paolo Mottura, Gianmarco Nizzoli, Dany Orizio, Simone Paoloni, Beatrice Pelagatti, Nico Picone, Valentina Pinti, Simone Pontieri, Fernando Proietti, Fabio Ramacci, Marco Renna, Vincenzo Riccardi, Francesco Ripoli, Piero Ruggeri, Marco Russo, Umberto Sacchelli, Matteo Scalera, Otto Schmidt, Giulio Sciaccaluga, Donald Soffritti, Melissa Spandri, Samuel Spano, Daniele Statella, Sudario Brando, Nico Tamburo, Giovanni Timpano, Antonello Venditti, Federico Vicentini, Dario Viotti, Alessandro Vitti, Iolanda Zanfardino, Elisa Romboli, Mario Alberti, Jacopo Camagni, Marco Bucci, Vincenzo Carratù, Jessica Cioffi, Pera Comics, Lorenza Di Sepio, Francesco Dossena, Andrea Fattori, Vincenzo Federici, Gea Ferraris, Francesco Gaggia, Alessandro Giordano, Marco Itri, Alessandro Miracolo, Pasquale Qualano, Mirko’s Scribble, David Mack, Zu Orzu, Gerald Parel, Jesus Merino, Dike Ruan, Stephanie Lavaud, Helena Masellis, Clara Tessier, Pepe Valencia, Ingrid Gala, Casey Parsons, Guillame Martinez, Giulia Fragola, Marco Fontanili, Barbara Salvati, Elisa Di Virgilio, Francesca Vivaldi, Roberta Pierpaoli, Alessio Nocerino, Paola Del Prete, Cian Tormey, Cristina Fabris, Roberto Poggi.

Ultimo, ma non ultimo sarà presente il disegnatore Paolo Spadot e lo scrittore Dan Cutali, altri amici stretti di questo blog, che proporranno il numero 1 del loro fumetto Iscariot.

Gli amanti del doppiaggio saranno pienamente soddisfatti perché le presenze saranno tante e sostanziose. Dai Fuori Sync che saranno presenti sabato 8 al padiglione 28 fino alle interviste con tanti altri graditissimi ospiti sul palco Thinks Comics – Movieland del Padiglione 29. Si alterneranno sul palco i mitici: Mino Caprio, Fabrizio Mazzotta, Ivo De Palma (qui la nostra intervista esclusiva), Pietro Ubaldi (in Batman: The Brave and the Bold interpreta Music Meister e Il Professor Pyg in Batman: Arkham Knight), Carlo Valli, Mirko Fabbreschi, Maura Cenciarelli, Emanuela Ionica, Davide Perino, Elena Perino e i Raggi Fotonici.

https://www.dailymotion.com/video/x6e1p00

Tra gli spettacoli più attesi per grandi e piccini: al padiglione 28 sabato 8 febbraio ore 15 salirà sul palco Giovanni Muciaccia con i suoi momenti d’arte e fantasia. Immediatamente dopo il mitico Giorgio Vanni si esibirà in un live acustico interpretando i suoi più grandi successi. Sempre al padiglione 28 si procederà con altri live e perfomance dance.

I Cosplay Contest di Nerd Show Bologna saranno a cura di Epicos: Sabato 8 Febbraio, si parte con il “Soft Cospaly Contest”, per arrivare domenica 9 Febbraio allo svolgimento del Campionato Nazionale Cosplay Contest”. Qui trovate il link per informazioni.

Harley Quinn versione videogioco

Quartiere Fieristico di Bologna
Ingressi:
Ovest Costituzione e Nord

Prezzi Biglietti Online
Biglietto giornaliero €11 (valido un ingresso; a partire dal 31/1: €13)
Abbonamento €17 (valido due ingressi; a partire dal 31/1: €19)

Date e orari di apertura:
Sabato 8, Domenica 9
Febbraio 2020
dalle ore 10.00 alle 19.00

Pubblicità

PoggioComics 2017: un bel successo per tutti

POGGIOMARINO – 3-4.06.2017 – Sulla scia dell’evento italiano capofila nel settore, il Lucca comics & Games, numerose città propongono la propria manifestazione dedicata al mondo del fumetto, del manga, dei cosplay, dei cartoni animati, degli anime e del cinema. Dopo la recente edizione di Napoli Comicon, contenuta all’interno della Mostra di Oltremare, anche Poggiomarino ha avuto il piacere di ospitare, in una due giorni senza sosta, la terza edizione del Poggiocomics. La storica cittadina situata sul margine orientale della valle del Sarno, alle falde del Vesuvio, da sempre valorizza e offre rifugio a ogni forma d’arte, compresa quella del fumetto; infatti, la manifestazione ha l’obiettivo di affermarsi come un punto di riferimento per questo specifico tipo di arte. La location utilizzata è stata il Primo Circolo Didattico, sito in Via Roma. Come di consuetudine la manifestazione è stata ad ingresso libero. L’edizione di questo terzo anno e’ stata articolata all’insegna di tutto ciò può essere definito Nerd, con la presenza di bravissimi disegnatori, fumettisti, aree dedicate ai cosplayer ed ospiti importanti, tra canto, arte e musica. Come dicevamo, tanti sono stati gli artisti presenti a partire dalla madrina Mogu vestita da Melina personaggio creato dal padrone di casa Pasquale Qualano (Fumettista Marvel, Dc Comics –Batman v Superman Concept Artbook e Dead xx Squad) disegnatore ed autore del manifesto della fiera.

Ad accompagnare le matite dell’ospitante vi erano Andrea Scoppetta, (Disney- Big Hero 6, Inside out e Zootopia) fondatore, insieme ad Alessandro Rak, dello studio Rak&Scopp, Luca Maresca, (Bonelli per la serie Orfani –Batman Silent Book-), il collettivo Artsteady, autori delle serie 47 Dead Man Talking e Storie e’ merd, nonchè l’immancabile Associazione Lettori Torresi. Tra gli altri ospiti d’eccezione, sono comparsi Alfredo Postiglione, creative director di Mangatar, Cavernadiplatone, youtuber e tra i massimi esperti in materia di fumetto. Ma il favoloso elenco degli artisti non finisce qui, si aggiungono infatti: Tina Valentino (disegnatrice per Top Cow sulla serie Rise of the Magi –Batman Silent Book-),  Valentina Pinto (colorista in Strawberry Shortcake, Grimm Fairy Tales –Batman v Superman Concept Artbook-), Vincenzo Federici (Editions du Triomphe, Noise Press), Tommaso Bennato (Marvel e Claire De Lune), Maria Nigna Riccio (Petit à Petit), Gapare Orrico (Crazy Monkey Ink. –Dead xx Squad).  Dario Sansone, il cantante frontman dei Foja, ha deliziato la serata con la sua esibizione folk-rock.

Una manifestazione di questo genere ha bisogno di tante forze in campo e devo dire che i ragazzi dell’organizzazione ce l’hanno messa tutta, allestendo l’Art Area, la Games Area con i tornei di Fifa 17 e Call Of Duty, l’Area Palco e cortile che ha visto anche l’esibizione di duelli stellari, medievali e del bravissimo corpo di ballo Loco Dance. La mostra proposta dalle scolaresche di Poggiomarino unitamente a quella degli autori. I miei complimenti all’intera organizzazione del PoggioComics, che si è fatta valere, per bravura, competenza e soprattutto tanta passione. Non perdete mai questo spirito ragazzi siete i migliori.

Vi invitiamo a guadare anche la nostra galleria fotografica.