Lucca Comics 2018 – Reportage

I fumetti di Batman RW Lion in anteprima a Lucca Comics 2018.

• DC Miniserie – Shadow/Batman, di Steve Orlando, Giovanni Timpano e colori di Flavio Dispenza

Dopo il successo di Batman/Shadow, una nuova miniserie torna ad unire i due tenebrosi personaggi grazie allo scrittore Steve Orlando e a Giovanni Timpano, nuovo astro nascente italiano del fumetto! Un male antico vive nelle profondità del mondo che entrambi gli eroi hanno giurato di proteggere. Riusciranno a salvare la terra senza distruggerla?

• DC Absolute Batman: Lo Specchio Nero, di Scott Snyder, Jock, Francesco Francavilla

Le prime, epiche storie di Batman scritte da Scott Snyder in versione absolute! Iniziamo con una serie di brutali omicidi impegna le capacità deduttive del Cavaliere Oscuro, per proseguire con la tragedia familiare del commissario Gordon. Un volume imperdibile per ogni fan che si rispetti del Crociato Incappucciato! L’arte di Jock e Francesco Francavilla non è mai stata cosi superlativa!

Presso lo stand si sono alternati diversi autori DC Comics.

L’artista Pasquale Qualano è uno dei diversi autori che si è alternato presso lo stand RW Edizioni.

Neal Adams è stato presente presso lo stand GGL108 del padiglione Giglio e con una sua mostra presso il palazzo Ducale.

Mirka Andolfo è stata ospite a Lucca Comics & Games 2018 in collaborazione con Panini Comics e BD Dentiblù. Mirka, dopo una lunga collaborazione DC Comics e dopo una storia breve per l’etichetta Vertigo, abbiamo avuto modo di poter seguire i suoi lavori sulle pagine di “Bombshells” come regular artist e, più di recente, su numeri di “Wonder Woman” e “Teen Titans”.

GIUSEPPE CAMUNCOLI DETTO “CAMMO”

Andrea Olimpieri disegna Joker

Olimpieri Andrea, classe 85, consegue gli studi artistici all’Istituto d’Arte di Civitavecchia, sezione pittorica. Si trasferisce a Roma per diplomarsi alla scuola Internazionale di Comics. Character designer cover e comics artist , ha lavorato per IDW publishing, Villain comics, EF Edizioni e Tunué. Attualmente lavora alle testate di Mostri ed Alieni per l’editrice Bugs Comics e su testate di Dark Souls, Assassin’s Creed e Dishonored per l’inglese Titan Comics. Illustratore anche del Batman Silent Book e Batman v Superman Concept Artbook.

Elena Casagrande (Marvel, DC Comics e tante altre) e Federica Manfredi (Marvel, IDW e tante altre) tra gli altri artisti del fumetto e del fantasy, hanno partecipato con opere relizzate al momento, all’asta di beneficenza presso l’Area Performance. Tutto questo grazie all’Associazione Area Performance ONLUS che ogni anno invita a dipingere e disegnare dal vivo i migliori artisti italiani e internazionali: le opere donate vengono messe all’asta e il ricavato devoluto in beneficienza. Queste sono le loro opere:

Elena Casagrande

Federica Manfredì

Video dal padiglione Warner Bros/DC Universe

Nello spazio dedicato al mondo DC Comics sono state allestite le statue di Mera e Aquaman – protagonisti dell’omonimo film in arrivo nei cinema italiani dal prossimo 1 gennaio 2019, un’area dedicata agli appassionati di videogames con le postazioni di gioco Lego DC Super-Villains, capeggiate dalle statue Lego di Joker e Harley Quinn, oltre ad un intero shop dedicato a tutto il mondo DC, e alla zona dedicata alla nuova serie tv “Krypton” – dal 14 Novembre su Premium Action e dal giorno successivo disponibile su Infinity, con postazione fotografica dedicata ai fan che potevano indossare il mantello di Superman.

Infinity, in collaborazione con Premium Action, ha presentato il primo episodio di “Krypton”, la serie prodotta da SyFy ambientata sul pianeta natale di
Superman, ben 200 anni prima la nascita di Kal-El/ClarkKent. “Krypton” è trasmessa da Premium Action dal 16 novembre, e dal giorno successivo è in onda anche
su Infinity.

Marco Mastrazzo, il talentuoso illustratore e disegnatore che abbiamo ammirato sulle cover della maxi serie Caput Mundi (Editoriale Cosmo) e su alcune copertine realizzate per i progetti speciali di Dylan Dog (Sergio Bonelli Editore) nonché quelle delle storie dell’indagatore dell’incubo pubblicate in America dalla Epicenter Comics, disegna un Joker e ci omaggia con un suo saluto.

I Raggi Fotonici sono un gruppo musicale italiano specializzato in colonne sonore e sigle di cartoni animati formato da Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò. Mirko presta la voce ai personaggi di Gumball nella serie “Il favoloso mondo di Gumball”, I Simpson (voce/canto di Telespalla Bob), I Griffin (corista remake sigla, orso e altri personaggi di puntata). Abbiamo incontrato Mirko allo Stand Dentiblù e ci ha omaggiato di un suo saluto.

Tra gli altri abbiamo incontrato:

Il disegnatore Vincenzo Carratù e il suo Due Facce!

Vincenzo ha frequentato per tre anni la scuola Salernitana del Fumetto ComixArs e ora è insegnante. Ha disegnato ZARTANA: Lo stregone blues, The Steams Chronicles 01, Capitan Napoli e altre produzioni. E’ detto “A’ Machinetta” perchè quando punta ad un obbiettivo non si ferma mai di fronte a niente.

La disegnatrice Elena Ominetti

Diplomata alla Scuola Internazionale di Comics di Jesi ai corsi di Fumetto e Colorazione digitale. Illustratrice e fumettista freelance e co-autrice della fanzine Le Spire del Caos, prodotta da ex studenti della scuola di comics e disegnatrice di Un Gioco In Giallo prodotto con Caos Studio. Per i 50 anni di Poison Ivy, Elena ha disegnato per noi una fantastica pin-up.

Il disegnatore Davide Di Gianfelice

Lavora per le più grandi case editrici internazionali. Debutta con John Doe, con La VERTIGO-DC COMICS pubblica il primo tomo della serie NORTHLANDERS ed è co-creatore insieme a Milligan della miniserie GREEK STREET. Con la Marvel pubblica le miniserie DAREDEVIL REBORN, SIX GUNS insieme a Andy Diggle, AGE OF APOCALYPSE, WOLVERINE WEAPON X. Con DARK HORSE pubblica una run di CONAN THE BARBARIAN. Attualmente è al lavoro con la Bonelli alla miniserie ORFANI.

Presso la scuola internazionale dei Comics abbiamo incontrato:

Emiliana Pinna

Nel 2014 si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Roma dove ha seguito un corso di 3 anni sotto la guida di insegnanti esperti in ogni campo del fumetto, apprendendo le tecniche dello storytelling, dell’inchiostrazione, della matita e dell’anatomia. Attualmente ha un progetto di fumetto in corso e collabora con la scuola Internazionale. Qui trovate la nostra intervista.

La disegnatrice Federica Casabona

Tra i migliori allievi del Master di Fumetto a.a. 2015/2016 esordisce al Lucca Comics&Games nel 2016 con il volume Quantum Academy Apocrypha edito in Italia da ManFont Comics, dove mostra da subito uno spiccato stile americano.
Attualmente è al lavoro per il progetto del secondo volume di YAMAZAKI 18 YEARS – APOCRYPHA sempre della ManFont Comics.
Inoltre è docente alla sede di Roma della Scuola Internazionale di Comics dove insegna al corso di Fumetto per Bambini e Ragazzi.

Il disegnatore Paolo Zeccardo

Frequenta per un anno il corso di fumetto manga tenuto dalla sensei Yoshiko Watanabe. Nel 2006 esordisce con Gravetown, raccolto in 4 volumi dalla casa editrice Cagliostro e-Press. Nel maggio 2011 a Tokyo, partecipa con 3 illustrazioni alla mostra collettiva “KappanArt: Art no Chikara”. Nel 2012, per la casa editrice Blam! Editions, pubblica la sua seconda opera Madville. Mentre in Giappone pubblica Il Collezionista di Stelle, per MangaReborn. Pubblica successivamente Summer Wine e Fammi Volare per la casa editrice Teke. Nel 2014 esce per Mangasenpai la prima stagione di Malincuore – Limited Edition. Che verrà ristampato nel 2015 nella nuova edizione Tankobon edition, contenente una preview della seconda stagione.
Dal 2016 collabora con la Scuola Internazionale di Comics dove insegna Tecniche e Narrazione Manga con Midori Yamane.

Per concludere una divertente illustrazione realizzata su una withe cover di casa Marvel, da parte del disegnatore DC Comics e Warner Bros Francesco Barbieri.

Pubblicità

Harley Quinn: la serie animata – News

Alla fine dell’anno scorso abbiamo saputo che una nuova serie animata di Harley Quinn era in arrivo dai produttori esecutivi di Powerless Justin Halpern e Patrick Schumacker e Dean Lorey. Lo spettacolo per adulti sta per debuttare sulla piattaforma digitale Direct-to-consumer di DC Branded di Warner Bros (che trasmetterà anche la serie live-action Titans e la terza stagione della serie animata Young Justice), e Margot Robbie della Suicide Squad si dice che sia la “migliore scelta” per doppiare Miss Quinn (qualcosa ha anticipato in questa intervista che vi riproponiamo). La nuova serie animata di Harley Quinn sarà composta da 26 episodi di mezz’ora.

Daniela Di Matteo per il Batman Silent Book (Harley Quinn)

Non abbiamo ancora ascoltato nulla di ufficiale su questo fronte, ma abbiamo alcuni dettagli precisi per gentile concessione di That Hashtag Show. Le descrizioni confermano il coinvolgimento di Joker e Poison Ivy e rivelano che appariranno anche il Dr. Psycho (un nano misogino e arrabbiato dotato di telecinesi), Sylvester Borgman (una superspia in ritiro, relegato su una sedia a rotelle), King Shark o Re Squalo (un’anima gentile che vuole solo essere normale, almeno fino a quando non sente odore di sangue) e Clayface (in grado di mutare forma, un pessimo attore in cerca di qualunque troupe lo voglia a bordo). Joker, nella serie avrà 40 anni e sarà un personaggio sempre presente nel cartone animato. Tanto carismatico quanto letale, è stato il pessimo fidanzato di lungo corso di Harley. Quando Harley lo lascia, giura di mettere il suo adorato in cima alla lista dei più ricercati. Il Joker ritiene che Harley sia una sua creatura e mentre lei conquista sempre più potere, lui farà di tutto per fermarla.

Da questi rumor, lo spettacolo si preannuncia molto divertente – e nel caso ci fosse qualche dubbio sulla classificazione di cartone animato per adulti, aspettiamo di vedere cosa potrebbe accadere quando la dottoressa Quinn entrerà in contatto con il Dr. Psycho, il personaggio che fu creato da William Moulton Marston, il creatore di Wonder Woman e autore delle sue avventure.

Batman v Superman: Trailer durante il Super Bowl?

Anche se manca ancora più di un anno dal rilascio nelle sale cinematografiche, c’è stato un gran parlare sul trailer di Batman v Superman : Dawn of Justice (qui potete vedere qualche frame). A parte le immagini di Batman, Superman e Wonder Woman e la clip esclusiva al Comic-Con di San Diego lo scorso luglio, non vi è stato alcun filmato ufficiale rilasciato per il film ancora. Circolano molte voci negli ultimi mesi su quando la Warner Bros avrà intenzione di farci assaggiare qualche frame su ciò che vedremo nel 2016. La possibilità più vincina suggerisce che la prima preview del team-up di supereroi potrebbe andare in onda questa Domenica durante il Super Bowl. Comicbook.com pare abbia raccolto voci che la Warner Bros potrebbe in onda uno spot televisivo durante la partita di campionato di football tra i New England Patriots e Seattle Seahawks. L’articolo afferma che questo potrebbe essere, da parte della Warner Bros., un buon modo per mostrare una seria concorrenza ai Marvel Studios, che possono promuovere Avengers: Age of Ultron e Ant-Man . L’anno scorso il Super Bowl ha attirato oltre 110 milioni di telespettatori , quindi ci sarebbe certamente una gigantesca odience di pubblico a vedere Superman di Henry Cavill e Batman di Ben Affleck per la prima volta. Il rilascio del trailer in anteprima a più di un anno della data di uscita non è raro per i film della DC Comics. Batman Begins , The Dark Knight , The Dark Knight Rises e Man of Steel sono stati trasmessi circa 12 mesi prima di essere distribuiti nelle sale di tutto il mondo.
D’altra parte si parla del film più atteso del 2016. Batman v Superman: Dawn of Justice, il sequel de L’Uomo d’Acciaio diretto da Zack Snyder, unirà per la prima volta in un solo film Batman e Superman, e tutti non vediamo l’ora di vedere le prime immagini di Ben Affleck nei panni dell’Uomo Pipistrello.

AGGIORNAMENTO DEL 03.02.2015

Le motivazioni del perche’ il trailer non e’ andato in onda sono ben evidenziate in questo articolo di melty.it

Ecco lo screenshot dal sito ispot.tv

Ecco lo screenshot dal sito ispot.tv

Il logo ufficiale del film Batman v Superman

Il logo ufficiale del film Batman v Superman

Injustice: Gods Among Us

Warner Bros Interactive Entertainment e NetherRealm Studios hanno appena annunciato Injustice: Gods Among Us, un videogioco di combattimento con supereroi ambientato nell’universo DC, dove i più celebri supereroi della casa fumettistica omonima si troveranno a fronteggiare epiche battaglie contro i propri nemici, in un mondo nel quale la linea tra bene e male è ormai impossibile da distinguere.

Dal trailer è possibile individuare alcuni personaggi dell’universo di Batman, tra cui Harley Quinn, Solomon Grundy, e, naturalmente, lo stesso Batman. Il gioco uscirà nel 2013 per Xbox 360, PS3 e Wii U.

Il gioco permetterà di vestire i panni di celebri personaggi come Wonder Woman, Solomon Grundy, Flash, Harley Quinn, Superman e molti altri ancora.

Il creative director di NetherRealm Studios, Ed Boon, ha commentato:“Non vediamo l’ora di mostrare Injustice: Gods Among Us perché regalerà ai nostri fan e a tutti i giocatori un’epica esperienza quando combatteranno come dei nei panni dei loro eroi preferiti o dei cattivi dell’universo DC Comics. Tutto il nostro team è entusiasta di realizzare un picchiaduro così denso di azione e con una storia incredibile che ruota attorno ai personaggi DC Comics.”

Injustice: Gods Among Us sarà disponibile nel 2013.

La nascita di una leggenda …

Eccoci tornati per il secondo appuntamento di un Pipistrello a Cartoonia. questa settimana parleremo sempre della serie animata del 1992, ma più in particolare di come è stata creata. Il progetto ebbe luogo nel 1991, ma si può dire che già con il primo film di Tim Burton del 1989 “Batman” un’idea era già nata. Con “Batman Returns”, però, l’idea è divenuta realtà e il team di Warner Bros Inc. , guidato da Jean MacCurdy ha cominciato a lavorare per la creazione di un prodotto nuovo da lanciare sul mercato televisivo. Ingaggiate le migliori persone esperte del settore, come Bruce W. Timm e Paul Dini, senza dimenticare Steve Blackman e Eric Radomski, si cominciò a creare una prima bozza di quel che sarebbe divenuto a breve “Batman: the Animated Series”. L’eroe creato dalla matita di Bob Kane non era nuovo ad apparire sul piccolo schermo in cartoni animati, infatti già nel 1968 aveva fatto la sua comparsa. Questa volta, però, gli autori decisero di prendere a modello il Superman di Fleischer per ricreare i vari personaggi presenti nella serie. Il risultato fu impressionante in breve tempo si ebbe l’episodio pilota che convinse la Warner a proseguire sulla strada intrapresa. La musica scelta ovviamente fu quella dei film di Burton che aveva fatto letteralmente impazzire i fans. Ecco il video del cortometraggio:

Alla prossima settimana con ulteriori curiosità sulla serie!!!

Alessandro Liguori