Wonder Woman 1984 – L’armatura dell’amazzone e il trailer

Warner Bros. Pictures presenta una produzione Atlas Entertainment / Stone Quarry, un film di Patty Jenkins, “Wonder Woman 1984.” 

Da dove arriva l’armatura indossata da Gal Gadot nel poster di Wonder Woman 1984?

Si tratta di una particolare versione di Wonder Woman, quella presentata da Alex Ross nel suo capolavoro Kingdom Come, un Elseworlds datato 1997. In questa storia, i supereroi classici di DC Comics si sono ritirati, oramai invecchiati, mentre una nuova generazione di metaumani sta emergendo. Questi eroi e i loro nemici sono, però, incontrollabili, incapaci di controllare i propri poteri, diventando un pericolo. La Justice League decide di tornare in azione per fermarli, ma quando un gruppo di villain viene fatto evadere da Luthor e da Shazam, scoppia una vera e propria guerra tra metaumani. In questa occasione, Diana sfoggia un’armatura dorata che assomiglia molto a quella che vediamo nel poster qui sopra di Wonder Woman 1984.

Il trailer del film

Un rapido salto negli anni ’80 nella nuova avventura per il grande schermo di Wonder Woman, dove dovrà affrontare due nemici completamente nuovi: Max Lord e The Cheetah.

Con il ritorno di Patty Jenkins alla regia e di Gal Gadot nel ruolo principale, “Wonder Woman 1984” è il seguito della Warner Bros. Pictures del primo film campione d’incassi sulla supereroina DC, “Wonder Woman” del 2017, che ha incassato 822 milioni di dollari a livello mondiale.

Nel film recitano anche Chris Pine nel ruolo di Steve Trevor, Kristen Wiig nel ruolo della Dott.ssa Barbara Ann Minerva, The Cheetah (del periodo post-Crisi), Pedro Pascal in quello di Max Lord, Robin Wright nei panni di Antiope e Connie Nielsen nei panni di Hippolyta.

Charles Roven, Deborah Snyder, Zack Snyder, Patty Jenkins, Gal Gadot e Stephen Jones sono i produttori del film. Rebecca Steel Roven Oakley, Richard Suckle, Marianne Jenkins, Geoff Johns, Walter Hamada, Chantal Nong Vo e Wesley Coller sono i produttori esecutivi.

Patty Jenkins ha diretto il film da una sceneggiatura che ha scritto con Geoff Johns (qui sotto in posa per noi) e David Callaham, da una storia di Jenkins & Johns, basata sui personaggi DC.

Al fianco della regista hanno lavorato dietro le quinte diversi membri del suo team di “Wonder Woman”, tra cui il direttore della fotografia Matthew Jensen, la scenografa candidata all’Oscar® Aline Bonetto (“Il favoloso  mondo di Amélie”) e la costumista premio Oscar® Lindy Hemming (“Topsy-Turvy- Sottosopra”). Il montatore candidato all’Oscar® Richard Pearson (“United 93”) ha curato il montaggio del film. La musica è del compositore premio Oscar® Hans Zimmer (“Dunkirk”, “Il re leone”).

In uscita nelle sale italiane a partire dal 4 giugno 2020, sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures.

JOKER, il film di Todd Phillips ( Recensione )

REGIA: Todd Phillips

INTERPRETI PRINICIPALI: Joaquin Phoenix, Zazie Beetz, Brett Cullen, Robert DeNiro

ANNO: 2019

Poster film Joker 2019

Poster film Joker 2019

SINOSSI:  Arthur Fleck è un uomo disturbato, che ha vissuto un’esistenza costellata di abusi e soprusi. L’unica cosa che lo rende felice è truccarsi da clown, dove arrotonda con alcuni lavoretti. La sua piatta e triste esistenza subisce però una svolta quando uccide a sangue freddo tre ricchi ragazzotti borghesi, che lo stavano pestando. Da allora inizierà a prendere maggiore coscienza di sé e la sua faccia da clown diventerà un simbolo sovversivo e di riscatto sociale, contro i più ricchi e il potere costituito.

 

PRO:  Una sceneggiatura intensa e altamente drammatica, sorretta da un Joaquin Phoenix eccelso, che riesce a tratteggiare il Pagliaccio del crimine in tutte le sue più piccole sfumature, con un’interpretazione impeccabile e sorprendente, che odora di Oscar.

CONTRO:  Il Joker di Phoenix è molto realistico, per cui ricorda vagamente la versione del compianto Heath Ledger, ma ha poco a che spartire con la sua controparte cartacea, anche a livello puramente estetico.

GIUDIZIO COMPLESSIVO:  Dedicare un intero film a un villain e vietarlo ai minori, è stata sicuramente una bella scommessa per la Warner/Dc, considerando anche la spietata concorrenza degli imponenti blockbuster marvelliani. Ma ogni tanto le scelte coraggiose vanno fatte e possono regalare grosse soddisfazioni, come questo Joker di Todd Phillips, già vincitore del Leone d’oro a Venezia e papabile candidato alla prossima premiazione degli Oscar.

Si tratta in effetti di un film solido, senza sbavature, che racconta in maniera cruda e realistica la storia di uno dei più grandi characters del mondo dei comics e ormai anche del cinema. Joker infatti ha il potere di liberare l’estro più puro e viscerale di coloro che lo interpretano, regalandoci autentiche perle di recitazione come quelle di Jack Nicholson, Heath Ledger e adesso Joaquin Phoenix, che ha sicuramente un quid in più, in quanto protagonista assoluto del film.

Phoenix riesce a dominare completamente la scena, tratteggiando in maniera chirurgica un uomo disturbato, affetto da risate isteriche fuori controllo, che non ha mai provato gioia o ricevuto affetto da qualcuno. Un rifiuto della società, che viene fagocitato dalle strade lercie di una metropoli che non lo considera, ma anzi lo schiaccia e non gli lascia via d’uscita, in una continua spirale di violenza e desolazione.

Solo quando lui rigetterà quella stessa violenza verso gli altri inizierà a sentirsi più forte e sicuro di sé. A quel punto però il suo gesto farà scattare qualcosa nei reietti come lui, per cui non sarà più considerato un semplice criminale/assassino, ma piuttosto un vero e proprio simbolo di anarchia e sovversione, verso il potere, l’ordine costituito e quella ricca borghesia che li tiene relegati ai margini della società.

Joker è dunque molto più di un cinecomic, è un film che affronta tematiche politiche e sociali assai delicate e quanto mai attuali. Un vero pugno nello stomaco, che ti cattura e ti avvolge nel suo dramma dall’inizio alla fine, regalandoci una prova d’attore di Phoenix memorabile, che rimarrà scolpita negli annali del cinema. Assolutamente da vedere.

VOTO: 9

Marco “Spider-Ci” Novelli

Joker sarà presentato in concorso e in antemprima mondiale alla 76^ mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia

Mostra del cinema di Venezia: Warner Bros. Pictures presenta, in collaborazione con Village Roadshow Pictures e BRON Creative, una produzione Joint Effort, un film di Todd Phillips: “Joker”, arriverà nelle sale italiane a partire dal 3 ottobre 2019 e sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures.

La Biennale di Venezia ha annunciato nella conferenza stampa del 25 Luglio 2019 che “Joker”, l’atteso standalone originale diretto dal regista candidato all’Oscar Todd Phillips (“Borat”, la trilogia “Una notte da leoni”) e interpretato dal 3 volte candidato all’Oscar Joaquin Phoenix (“The Master”, “Quando l’amore brucia l’anima”, “Il Gladiatore”), sarà presentato in concorso e in anteprima mondiale alla 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

“Joker”, che arriverà nelle sale italiane a partire dal prossimo 3 ottobre, è incentrato sulla figura dell’iconico villain ed è uno standalone originale, diverso da qualsiasi altro film tratto dai comics apparso sul grande schermo fino ad ora. L’esplorazione di Phillips su Arthur Fleck (Phoenix), un uomo profondamente turbato e ignorato dalla società, non è soltanto uno studio crudo e affascinante del personaggio, ma una storia più ampia che si prefigge di lasciare un insegnamento, un monito.

La Warner Bros. ha, giustamente, grandi ambizioni per Joker: pur trattandosi tecnicamente di un cinecomic, il film con Joaquin Phoenix non è un blockbuster pirotecnico, bensì un’opera intimista che vuole raccontare la discesa di un personaggio negli abissi della sua stessa alienazione. Per quanto possa suonare pretenzioso, i riferimenti sono due capolavori di Martin Scorsese, Taxi Driver e Re per una notte.

Il tre volte candidato all’Oscar Joaquin Phoenix (“The Master”, “Quando l’amore brucia l’anima”, “Il Gladiatore”) è il protagonista del film al fianco del premio Oscar® Robert De Niro (“Toro scatenato”, “Il Padrino – Parte II”) nei panni di Franklin. Fanno parte del cast anche Zazie Beetz (“Deadpool 2”), Frances Conroy (le serie TV “American Horror Story”, “Castle Rock” di Hulu), Marc Maron (le serie TV “Maron”, “GLOW”), Bill Camp (“Red Sparrow”, ” Molly’s Game”), Glenn Fleshler (le serie TV “Billions”, “Barry”), Shea Whigham (“First Man – Il primo uomo”, “Kong: Skull Island”), Brett Cullen (“42 – La vera storia di una leggenda americana”, “Narcos” di Netflix), Douglas Hodge (“Red Sparrow”, “Penny Dreadful” in TV) e Josh Pais (l’imminente “Motherless Brooklyn”, “Insospettabili sospetti”).

Il candidato all’Oscar Phillips (“Borat”, la trilogia di “Una notte da leoni”) dirige il film da una sceneggiatura che ha scritto insieme all’autore candidato all’Oscar Scott Silver (“The Fighter”), basato sui personaggi di DC. Il film è prodotto da Phillips e dal candidato all’Oscar Bradley Cooper (“A Star Is Born”, “American Sniper”) con la loro Joint Effort, e dalla nominata all’Oscar Emma Tillinger Koskoff (“The Wolf of Wall Street”). I produttori esecutivi sono Michael E. Uslan, Walter Hamada, Aaron L. Gilbert, Joseph Garner, Richard Baratta e Bruce Berman. La produzione del film può contare su un budget di 55 milioni di dollari, sensibilmente inferiore rispetto alla media dei cinecomic, segno che si focalizza sul protagonista e sulle atmosfere da gangster movie.

Dietro le quinte, Phillips è stato affiancato dal direttore della fotografia Lawrence Sher (“Godzilla II King of the Monsters”, la trilogia di “Una notte da leoni”), lo scenografo Mark Friedberg (“Selma – La strada per la libertà”, “The Amazing Spider-Man 2 – il potere di Electro”), il montatore Jeff Groth (“Trafficanti”, “Una notte da leoni III”) e il costumista premio Oscar Mark Bridges (“Il filo nascosto”, “The Artist”). Musiche di Hildur Guðnadóttir (“Soldado”).

Quindi Venezia è la rampa di lancio ideale per i film dell’autunno, e inoltre negli ultimi anni ha dimostrato di essere il volano perfetto per la stagione dei premi, soprattutto gli Oscar e la Warner punterà molto su Joker per gli Academy Awards.

 

Joker: debutto teaser poster e trailer ufficiale

Il teaser trailer ufficiale di “JOKER”, il film di Todd Phillips con protagonista Joaquin Phoenix, in uscita nelle sale italiane il prossimo 3 ottobre 2019, è appena stato rilasciato ed è disponibile in HD. Warner Bros. Pictures presenta, in associazione con Village Roadshow Pictures e BRON Creative, una produzione Joint Effort, un film di Todd Phillips: “Joker” la cui uscita è prevista a partire dal prossimo 3 ottobre 2019 sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures.

Il film “Joker” della Warner Bros. Pictures è interpretato dal candidato all’Oscar Joaquin Phoenix nel ruolo protagonista, al fianco del premio Oscar Robert De Niro, ed è diretto, prodotto e co-scritto dal candidato all’Oscar Todd Phillips.

“Joker” è incentrato sulla figura dell’iconico villain ed è una storia originale a sé stante, mai apparsa sul grande schermo. L’esplorazione di Phillips su Arthur Fleck (Phoenix), un uomo ignorato dalla società, non è soltanto uno studio crudo del personaggio, ma una storia più ampia che si prefigge di lasciare un insegnamento, un monito.

Il film è interpretato anche da Zazie Beetz (“Deadpool 2”), Frances Conroy (le serie TV “American Horror Story”, “Castle Rock” di Hulu), Marc Maron (le serie TV “Maron”, “GLOW”), Bill Camp (“Red Sparrow”, “Molly’s Game”), Glenn Fleshler (le serie TV “Billions”, “Barry”), Shea Whigham (“First Man – Il primo uomo”, “Kong: Skull Island”), Brett Cullen (“42 – La vera storia di una leggenda americana”, “Narcos” di Netflix), Douglas Hodge (“Red Sparrow”, “Penny Dreadful” in TV) e Josh Pais (l’imminente “Motherless Brooklyn”, “Insospettabili sospetti”).

Joker: il teaser poster

Phillips (la trilogia “Una notte da leoni”) dirige il film da una sceneggiatura che ha scritto insieme all’autore Scott Silver (“The Fighter”), basata sui personaggi di DC Comics. Il film è prodotto da Phillips e Bradley Cooper con la loro Joint Effort, ed Emma Tillinger Koskoff. I produttori esecutivi sono Walter Hamada, Michael E. Uslan, Aaron L. Gilbert, Joseph Garner, Richard Baratta e Bruce Berman.

Dietro le quinte, Phillips è stato affiancato dal direttore della fotografia Lawrence Sher (l’imminente “Godzilla II: King of the Monsters”, la trilogia “Una notte da leoni”), lo scenografo Mark Friedberg (“Selma – La strada per la libertà”, “The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro”), il montatore Jeff Groth (“Trafficanti”, “Una notte da leoni 3”) e il costumista premio Oscar Mark Bridges (“Il filo nascosto”, “The Artist”).

Harley Quinn and the Suicide Squad April Fool’s Special e nuovo movie trailer

In occasione dell’Harley Quinn and the Suicide Squad April Fool’s Special, l’editor/manager/disegnatore Jim Lee riprende la matita in mano per illustrare alcune tavole di questo oneshot dedicato ad una nuova avventura della Dr. Harleen Frances Quinzel! Coadivuato dall’autore Rob Williams e da un team di disegnatori formato da Scott Williams e Sean “Cheeks” Galloway, il buon Lee si occuperà anche di realizzare una delle cover di questa storia che, come andremo a leggere, vede la nostra Harley Quinn impegnata in un’opera “benefica” molto particolare!

La storia è semplice: Harley ha iniziato ad usare gli schemi mentali dei suoi pazienti per aiutare i supervillan che accettano di aderire al programma della Evil Anonymous, gruppo di supporto per cattivi che non sanno come risolvere determinate situazioni. Ma avendo dei veri pazzi come pazienti, la psicologa/criminale della DC Comics non ha valutato quanto pericoloso possa essere usare i loro “modus operandi”!

Nel frattempo la Task Force X cinematografica è al completo nel nuovo poster di Suicide Squad. Dopo aver rivelato i poster stilizzati, la Warner Bros. Pictures ha messo online un altro poster di Suicide Squad, che potete vedere qui sotto.

Suicide Squad - Il movie poster

Suicide Squad – Il movie poster

Per quanto riguarda il personaggio di Killer Croc, Adewale Akinnuoye-Agbaje ha dichiarato che ci troveremo davanti ad un cannibale abbastanza selettivo dato che predilige gente talentuosa. Sul carattere da impersonare di El Diabo il suo interprete Jay Hernandez ha invece dichiarato che, al contrario degli altri, non è interessato a uccidere persone ma vorrebbe stare fuori dai combattimenti. Captain Boomerang è descritto da Jai Courtney come assolutamente rozzo, mentre formidabile e capace di saltare ovunque sono le parole riservate a Slipknot da parte di Adam Beach. Infine, Karen Fukuhara dice della sua Katana che ha un codice morale, ma che è anche capace di affettare centinaia di persone senza prender fiato.

Intanto nella giornata di ieri, nel corso dello speciale CW sui supereroi DC, sulle note di Bohemian Rhapsody dei Queen è approdato il nuovo spettacolare trailer di Suicide Squad. Il Joker interpretato da Jared Leto è uno dei poli attrattivi del nuovo filmato, che mixa umorismo e azione in un trailer di 2 minuti che ha dell’incredibile. Ma l’attenzione è rivolta anche ai membri della squadra di antieroi protagonisti, per i quali la Warner ha scelto attori carismatici (tra nuove e leve e veterani), che potessero far presa sul pubblico, da Will Smith a Margot Robbie passando per la sempre più lanciata Cara Delevingne. Un cast eterogeneo pronto a portare in scena un gruppo di criminali chiamati ad agire per conto della giustizia.

Il film diretto da David Ayer sbarcherà in Italia il prossimo 18 agosto, circa sei mesi dopo Batman v Superman: Dawn of Justice (23 marzo), con cui potrebbero esserci diversi intrecci, almeno per quanto riguarda il clown di Gotham City e il Crociato Incapucciato. Fate clic sull’immagine qui sotto per vedere il secondo trailer di Suicide Squad.

Margot Robbie è Harley Quinn

Margot Robbie è Harley Quinn – Fate clic qui per vedere il nuovo trailer di Suicide Squad

Choice Movie Awards: annunciate le nomination

Annunciata la lista delle nomination ai Critics’ Choice Movie Awards di Broadcast Film Critics Association Awards, la più grande associazione di critici americani che assegnerà i suoi trofei annuali il 10 gennaio prossimo.
A battersi per il riconoscimento più ambito, quello di miglior film, oltre a Les Misérables, in cui la performance di Anne Hathaway (la nostra Catwoman) non e’ passata inosservata persino ai critici di L.A., che, come le loro controparti di New York, raramente aiutano per la corsa agli Oscar, ci sara’ anche la trilogia di Dark Knight, nominata come miglior film Franchise Critics di quest’anno.
Quindi Votiamo tutti insieme per il cavaliere oscuro qui.

Best Film Franchise