Fumetti da regalare a Natale

Dai grandi classici fino alle saghe che hanno ispirato i più recenti cinecomic. Qualche idea regalo a fumetti.

Tra i nostri amici e parenti c’è sicuramente qualcuno è in fissa con i cinecomics. Un bel volume a fumetti a tema supereroi da fargli trovare sotto l’albero potrebbe essere la tua ancora di salvataggio per un regalo di Natale davvero riuscito. Per darti una mano a scegliere il titolo perfetto, ecco qualche selezione tra grandi classici e saghe da cui sono stati tratti i più recenti film per il cinema.

Watchmen (RW Lion, 44,95 euro)

Il cult firmato da Alan Moore e Dave Gibbons che ha cambiato per sempre la concezione di fumetto supereroistico, adattato per il grande schermo da Zack Snyder e di cui è in lavorazione uno spin-off per la tv prodotto da HBO. Un giallo distopico in cui gli uomini in calzamaglia ci vengono mostrati con tutte le loro debolezze e paure, destrutturando la figura classica del supereroe visto come un Dio al di sopra di tutto e tutti. Un volume che non deve assolutamente mancare nella libreria di un appassionato della Nona Arte.

Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro (RW Lion, 17,95 euro)

In un futuro non troppo lontano in cui Batman è ormai solo una leggenda metropolitana e Superman un burattino nelle mani del governo, la popolazione di Gotham City vive sotto l’influenza della televisione ed è costantemente oppressa dalla gang dei Mutanti. Ma un nuovo colpo di una vecchia conoscenza del Cavaliere Oscuro spingerà un anziano e stanco Bruce Wayne ad indossare per un ultima volta i panni del Crociato Incappucciato. Il capolavoro di Frank Miller che ha rivoluzionato per sempre la figura di Batman.

Batman: The Killing Joke (RW Lion, 9,95 euro)

Alan Moore affronta le origini della celebre nemesi di Batman in una storia in cui l’unico obiettivo del Pagliaccio Principe del Crimine è quello di dimostrare come basti una pessima giornata a trasformare la persona più sana di mente della Terra in un folle. Una graphic novel dura e spietata, spesso rinnegata per questo anche dal suo autore, che ha cambiato per sempre il destino di Barbara Gordon mostrandoci il lato più sadico del Joker.

Aquaman (DC Essential) di Peter David (RW Lion, 25,95 euro)

Uno dei cicli più apprezzati sul personaggio, l’epico viaggio che ha portato Arthur Curry a diventare il mitico supereroe Aquaman narrato da uno degli autori più prolifici del fumetto americano. La lettura perfetta per chi vuole immergersi nelle atmosfere atlantidee del nuovo film DC Comics con Jason Momoa e non arrivare in sala impreparato.

Batman Natale: intervista con Barbara Ciardo

FOTO_BarbaraCiardoBarbara Ciardo, nasce sotto il segno dell’arte a Napoli 29 anni fa. Si occupa da sempre di arte visuale sotto qualunque forma artistica che abbia come risultato un oggetto visibile, pertanto i suoi interessi variano e spaziano su tutto ciò che riguarda la comunicazione visiva e il linguaggio delle immagini, passando dalle produzioni per bambini fino ad arrivare a quelle per adulti. Il suo bagaglio specialistico, per la sua giovane età risulta impressionante. I suoi inizi professionali si svolgono presso lo studio GG di Giuliano Monni che le ha conferito il giusto background per potersi proporre alla Marvel Comics, colorando alcuni albi di “She Hulk” e “Secret Invasion Frontline” disegnati da Pasquale Qualano Vincenzo Cucca e Marco Castiello. Per quanto riguarda l’arte sequenziale Barbara, in seguito ha avuto l’opportunità di diventare colorista per le principali testate della DC Comics, tra cui anche l’attuale Before Watchman. La nostra attenzione di lettori di fumetti, si sofferma proprio sulla sua ultima fatica proprio in casa del nostro amato uomo pipistrello: Batman Natale, opera liberamente ispirata al celebre romanzo di Charles Dickens, Canto di Natale (A Chrismas Carol) e della quale sono rimasto completamente affascinato. Il suo lavoro si sposa in modo sfavillante con l’arte del disegnatore Lee Bermejo e con la sua delicatezza e cromaticità dei colori, Barbara, da vita ad una storia che si fa leggere e guardare in un solo respiro. Anche stavolta la reinterpretazione di questa favola per bambini riesce ad arrivare dritta al cuore degli adulti, per sensibilità narrativa grafica e esposizione.

Batman: Natale di Lee Bermejo e colori di Barbara Ciardo

Batman: Natale di Lee Bermejo e colori di Barbara Ciardo

Stefano: “Ciao Barbara e benvenuta sul nostro blog Batman Crime Solver”.

Ciao Stefano, grazie per avermi invitata:)

Stefano: “Ci puoi raccontare l’inizio della tua carriera e quale e’ stato il tuo primo lavoro da professionista?”

Dopo le pubblicazioni d’esordio con il GG Studio, il primo ingaggio è avvenuto da parte dell’editrice statunitense Wildstorm. Avevo da poco conosciuto Lee Bermejo che mi propose di colorare due sue copertine per la miniserie “The Texas Chainsaw Massacre”.


Stefano: “Come ci si prepara a colorare una tavola. Qual è la tua impostazione di base?”

Dopo aver raccolto un po’ di immagini di riferimento per la palette (tavola di colori), il primo passaggio pratico consiste nel colorare la tavola con tinte piatte (“flats”) che permettono di selezionare le singole parti dell’immagine e costituiscono il livello di base a cui aggiungo successivamente su più livelli, luci, ombre, eventuali textures ed effetti.

Stefano: “Raccontaci come è nato il tuo rapporto di lavoro con la DC Comics e quale e’ stata la tua sensazione quando la stessa casa editrice ti ha proposto di lavorare in esclusiva.

Un po’ di tempo dopo il primo lavoro per la Wildstorm, Lee mi propose di colorare una storia di Superman che sarebbe stata pubblicata sul Wednesday Comics, un fumetto in dodici numeri formato newspaper realizzato da vari team creativi.
Il lavoro fatto su quelle tavole è stato molto apprezzato e mi ha aperto la strada verso un rapporto più continuativo con la casa editrice, che mi ha accolto come parte di una grande famiglia. Avere quella proposta ha significato molto per me; un simile attestato di stima è più gratificante di qualsiasi premio.


Stefano: “Rivelaci del tuo incontro con il buon Lee Bermejo.”

Ho incontrato Lee per la prima volta nel 2006 alla fiera Mantova Comics and Games. Conoscevo già il suo lavoro ma non il suo aspetto per cui ricordo che alcuni colleghi mi segnalarono la sua presenza nell’artist alley e mi consigliarono di mostrargli il mio lavoro. Fortunatamente ho seguito il suggerimento, perché quell’incontro ha segnato l’inizio di una serie di grandi soddisfazioni professionali.

Stefano: “Che sensazioni hai provato durante la lavorazione di Batman Natale.”

Un misto di sensazioni positive, direi. La voglia di dare il meglio su una pubblicazione di alto profilo e il piacere di lavorare su personaggi come Batman, Superman, Joker e Catwoman tutti insieme in un’inusuale Gotham natalizia. Mi sono divertita.
Inoltre ho potuto dedicare molto tempo ad ogni singola tavola e questo mi ha dato la possibilità di realizzare qualcosa che mi soddisfacesse completamente alla fine.

Stefano: “Quali sono state le difficoltà che hai incontrato durante la lavorazione.”

Non ricordo difficoltà particolari anche perché ho avuto un confronto diretto con Lee su ogni tavola e questo ci ha garantito di essere in sintonia sull’aspetto grafico finale del fumetto.

Stefano: “Cosa pensi del personaggio di Batman?”

Da bambina ne ero terrorizzata; ricordo che andai con la mia famiglia al cinema a vedere il primo Batman e a metà film chiesi a mio padre di uscire dalla sala. Non ho voluto rivedere il film per diversi anni in quanto trovavo inquietanti sia il personaggio che il suo universo. Da adulta ho recuperato parte del materiale legato al mito di Batman, l’ho rivalutato e ne ho scoperto il fascino, mai immaginando che avrei avuto con lui un incontro così ravvicinato…

Stefano: “C’e’ qualcosa che ti piacerebbe colorare, oltre ai lavori che hai gia’ fatto?”

Ci sono diversi disegnatori con cui mi piacerebbe collaborare; ma se dovessi scegliere in base alla storia, non mi dispiacerebbe colorare qualcosa di surreale, di onirico che mi desse modo si sperimentare tecniche e stili diversi diversi anche nella stessa pagina.

Stefano: “Fai una tua personale classifica dei fumetti e dei cartoni animati da piu’ amati.”

I cartoni animati li elenco per gruppi, non distinguendo però tra film e serie…

1. Produzioni Disney
2. Produzioni statunitensi varie: Looney Tunes and Merrie Melodies, Batman: the Animated Series, Ninja Turtles, Filmation’s Ghostbusters, The Real Ghostbusters.
3. Produzioni giapponesi: lista infinita…
4. Produzioni Hanna & Barbera: anche qui non saprei quali scegliere…
Queste preferenze sono legate più che altro alla mia infanzia; attualmente sto vedendo molti piccoli studi indipendenti che fanno delle cose fantastiche con l’animazione…vorrei solo avere lo stesso tempo che avevo a 10 anni da dedicare alla visione…interi pomeriggi, che nostalgia:)
Per i fumetti non riesco a fare una classifica ordinata. Tra quelli che ho letto o riletto di recente ci sono alcuni titoli che inserirei comunque nella top list, ma in ordine sparso: Nausicaa (Vigna/Serio), Il Gusto Del Cloro (Vives), From Hell (Moore-Campbell), Moby Dick (Sienkiewicz), Blankets (Thompson), i volumi a fumetti di Scott McCloud, Black Sad (Guarnido), Portugal (Pedrosa)…mi fermo ma ce ne sarebbero parecchi altri…:)

Stefano: “Vuoi salutare i lettori del nostro blog?”

Un saluto a tutti e alla prossima! 😉

A voi la galleria di alcune immagini che ci ha trasmesso Barbara:

Batman: Natale

Batman: Natale

Batman: Natale

Batman: Natale

Batman: Natale

Batman: Natale

Focus su: Lee Bermejo

Vedi lo Showcase di Lee Bermejo

Lee Bermejo è un fumettista e disegnatore statunitense affermato e stimato in tutto il panorama internazionale. È noto principalmente per la sua collaborazione con Brian Azzarello.
Bermejo ha iniziato la carriera collaborando con Wildstorm per serie come Gen 13 e Superman/Gen 13.
Nel 2002 si fa conoscere per Batman/Deathblow: Fuoco incrociato, e cura le copertine della testata Batman: Gotham Knights per DC Comics.
In seguito ha lavorato con Mike Carey su Hellblazer (Vertigo), con Brian Azzarello su Lex Luthor: Man of Steel (DC Comics), e con Mike Mignola su Hellboy (Dark Horse Comics).
Nel corso della sua carriera ha collaborato anche con Adam Hugues e Warren Ellis.

Vedi lo Showcase di Lee Bermejo

Vedi lo Showcase di Lee Bermejo

Nel 2006 ha iniziato a lavorare per una miniserie dedicata al personaggio di Joker, che DC Comics, in seguito al successo ottenuto dal film Il cavaliere oscuro (2008), ha deciso di raccogliere in un unico volume, Joker HC (Joker HardCover).
Nel 2011 Bermejo è al lavoro sul graphic novel Batman: Noel, in cui veste il ruolo sia di disegnatore che di sceneggiatore (ruolo che svolge per la prima volta). Infatti la Dc Comics gli ha finalmente affidato un progetto per veri intenditori e che riguarda il nostro amato eroe.
Per ora è troppo presto immaginare una data di uscita, ma dal titolo scelto è facile intuire che sarà distribuito durante il prossimo inverno, a pochi giorni dal Natale; oppure forse si potrà avere un assaggio per Lucca Comics edizione 2012. Mark Chiarello, l’editor di Batman: Noel, ha dichiarato di essere rimasto sorpreso dalle capacità di Bermejo nei panni insoliti di sceneggiatore.
Di Bermejo abbiamo raccontato come ha iniziato la sua carriera ma c’e’ aggiungere che la DC Comics lo ha voluto come disegnatore per la miniserie-prequel Before Watchman. Bemejo, con la sua professionalita’ ha affrontato la sfida realizzando graficamente RORSCHACH (4 numeri) con testi di Brian Azzarello. Aggiungiamo una curiosità: per tre mesi Bermejo ha vissuto a Reggio Emilia per lavorare cono lo Studio Gioco Duro al fianco di Giuseppe Camuncoli e Jim Lee.

Lo Showcase con Bermejo a Lucca Comics 2011 è disponibile facendo click sulle immagini di questo post o qui sotto, buona visione.