Warner Bros. Entertainment Italia annuncia l’arrivo in Italia di “ZACK SNYDER’S JUSTICE LEAGUE” in esclusiva digitale da giovedì 18 marzo 2021, in contemporanea con gli USA, disponibile per l’acquisto su Amazon Prime Video, Apple Tv, Youtube, Google Play, TIMVISION, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV. Dal 1° aprile 2021, il film sarà inoltre disponibile per il noleggio su Sky Primafila e Infinity.
Continua a leggereArchivi tag: youtube
Joker arriva in digitale: i primi 10 minuti del film sul canale Youtube di Warner Bros. Italia
La cultura e la storia del fumetto come inesauribile bonus per un’industria cinematografica che non vuole esaurire quel linguaggio di paura e dubbio che ha quasi sostituito il linguaggio del cinema dei sogni.

Poster film Joker 2019
“JOKER”, il film diretto, co-scritto e prodotto da Todd Phillips, attualmente in corsa agli Oscar con 11 Nomination, già vincitore di 2 Golden Globe (Miglior attore protagonista in un film drammatico” per l’interpretazione di Joaquin Phoenix e “Miglior Colonna Sonora Originale” per il lavoro di Hildur Guðnadóttir) e del Leone D’Oro per il Miglior Film alla 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, a partire dal 23 gennaio 2020 sarà disponibile per l’acquisto in digitale su Apple Tv, Youtube, Google Play, TIMvision, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV.
Tutto è iniziato con quella irrefrenabile magia del cinema che si rispecchia nell’arte dei grandi registi e dei grandi attori. Nella 76° edizione del Festival del Cinema di Venezia come mai nei tempi recenti si può dire di un festival con la partecipazione dei più importanti protagonisti della storia e della contemporaneità del mondo del Cinema. Una verità di ricerca che si rispecchia anche nel titolo del film Joker con Joaquin Phoenix (già tre volte candidato all’Oscar) e Robert De Niro (premio Oscar). Detto questo Joker di Todd Phillips è il secondo cinecomics candidato all’Oscar del prossimo 9 Febbraio 2020 con undici nomination, il primo della Dc Comics dopo Black Panther della Marvel nella passata edizione. Un successo annunciato ma non scontato con uno straordinario Joaquin Phoenix al pari delle interpretazioni, sia pur molto diverse nei contenuti ma non nella qualità, di Jack Nicholson ed Heath Ledger.
Dal prossimo 6 febbraio 2020, il film – dopo aver superato la soglia dei 4 milioni di spettatori in Italia e incassato più di $1 miliardo nel mondo, sarà infine disponibile per il noleggio in digitale e in DVD, Blu-Ray (che includerà film e contenuti speciali in alta definizione) e 4K UHD.
Per rivivere le atmosfere e le evocazioni di questa eredità del cinema che ha riscritto la storia di un villain proveniente dalle pagine di un fumetto con coraggio e certezza, vi segnalo che a partire dalle ore 12.00 di oggi, giovedì 23 gennaio 2020, in occasione dell’uscita digitale del film, i primi 10 minuti di “JOKER” saranno disponibili sul canale Youtube ufficiale di Warner Bros. Italia. Questo il link diretto al debutto:
Fonti: [Warner Bros e Giornalista Indipendente]
Hush il film finalmente in Italia in occazione degli 80 anni di Batman al Giffoni FilmFest
Il 26 luglio 2019 l’anteprima nazionale del film Hush
SALERNO, 6 LUG – Per omaggiare l’80/o anniversario di Batman, DC Comics sta organizzando una serie di festeggiamenti che si svolgeranno nel corso di tutto l’anno, in tutto il mondo, con eventi live, fan celebration, prodotti esclusivi e molto altro. Proprio come è accaduto all’artista DC Comics Pasquale Qualano il 26 Luglio 2018, il Giffoni Film Festival (in programma a Giffoni Valle Piana – Salerno), Warner Bros. e DC Comics celebreranno il cavaliere oscuro alle 16 con una masterclass dal titolo #Batman80 – Il Mito del Cavaliere Oscuro che ha illuminato per sempre il mondo dei Comics, moderata da Manlio Castagna e tenuta dal DC artist Carmine Di Giandomenico.
Alle 17 verrà poi presentato, in anteprima nazionale Batman: Hush. Il film, prodotto e distribuito da Warner Bros. e DC Comics, è ispirato all’omonima opera scritta da da Jeph Loeb e disegnata da Jim Lee e Scott Williams, pubblicata da DC Comics tra il 2002 e il 2003.

Batman Hush il lungometraggio
Proprio mentre riaffiorano ricordi del passato di Batman, arriva il momento per lui di fermare il piano malefico di Hush. Basato sul celebre omonimo fumetto, Batman: Hush è una delle più grandi avventure mai raccontate.
Una panoramica completa sui personaggi DC, che include Superman, Nightwing, Catwoman, Poison Ivy e altri, sullo sfondo di una storia che intreccia omicidio, mistero e romanticismo e che porterà a strane alleanze e rivelerà segreti sconvolgenti quando il silenzio di Hush verrà finalmente rotto. Il lungometraggio animato sarà disponibile per l’acquisto e il noleggio dal 21 settembre 2019 su tutte le piattaforme digitali tra cui Infinity, SKY Primafila, iTunes, Youtube, Chili, Timvision. La giornata dedicata a Batman si concluderà con la proiezione dell’ultimo episodio della quinta e ultima stagione di Gotham. Il prequel & spin-off del celebre fumetto DC Comics che racconta i primi passi dei personaggi che popolano la metropoli più famosa dell’immaginario nerd e non solo, «Gotham», dopo cinque stagioni e 100 puntate volge al termine. E l’ultima puntata della serie – in programma il 26 luglio 2019 al Giffoni Film Festival – andrà in onda su Premium ACTION, domenica 21 luglio 2019, in prima serata.
FONTE: (ANSA).
Batman v Superman: e se ci fossero stati Keaton e Reeve?
Solo qualche giorno fa, vi avevamo annunciato che la casa d’aste Nate D. Sanders Auctions ha messo all’asta i costumi indossati da Christopher Reeve per interpretare Superman nell’omonimo film del 1978 e da Michael Keaton nel film “Batman Returns”. Un finto trailer su Youtube prova a immaginare se, al posto di Ben Affleck e Christopher Reeve, in Batman v Superman: Dawn of Justice ci fossero stati Michael Keaton e Christopher Reeve, storici interpreti dell’Uomo Pipistrello e dell’Uomo d’acciaio. Nel video anche Lynda Carter come Wonder Woman e Gene Hackman nei panni di Lex Luthor.
Batman v Superman: Dawn of Justice, il film che ha messo faccia a faccia i due supereroi della DC Comics per antonomasia, ovvero l’Uomo Pipistrello e l’Uomo d’acciaio, ha riscosso un enorme successo al botteghino, accontentando anche i fan dei due personaggi.
Qualcuno, però, deve essersi fatto prendere dalla nostalgia, perché su Youtube è stato pubblicato un finto trailer che reimmagina il film non con i suoi due effettivi protagonisti, ovvero Ben Affleck ed Henry Cavill, bensì con due interpreti storici di Batman e Superman.
Stiamo parlando di Michael Keaton, protagonista delle due pellicole su Batman dirette da Tim Burton, e Christopher Reeve, il compianto interprete del più celebre Superman cinematografico. Il finto trailer attinge a scene dei loro film, per cercare di immaginare un ipotetico scontro tra titani.
Nel video pubblicato su Youtube compaiono anche Gene Hackman, interprete di un memorabile Lex Luthor, e Lynda Carter, nota ai più nei panni di Wonder Woman nell’omonima serie tv. Al posto del temibile Doomsday, invece, è stato riesumato un vecchio nemico di Superman, ovvero l’Uomo Nucleare.
Batman: i volti e i costumi che si sono succeduti nel tempo
L’uscita al cinema (anche se prevista per il prossimo anno) di Batman v Superman: Dawn of Justice si sta avvicinando e l’attesa, nel mentre, continua a crescere parecchio. In attesa dell’ambito trailer ufficiale, che sarà in grado di darci qualche informazione in più sulla sinossi del film, è giusto notare come il tempo trascorso abbia influito, oltre che sulla scelta di attori e l’utilizzo sempre più massiccio degli effetti speciali, anche sull’evoluzione dei costumi di entrambi i supereroi; oggi verrà analizzato Batman.
La prima trasposizione da fumetto a cinema avvenne nel 1943 con l’interpretazione di Lewis Wilson; nel secondo film, intitolato Batman e Robin (1949), fu Robert Lowery ad impersonare il supereroe. Entrambi hanno indossato costumi semplici, una calzamaglia con dei mutandoni sopra, un pipistrello ricamato sul petto, un mantello che dal ’43 al ’49 si è allungato di mezzo metro e la classica mascherina sul volto, oltre a stivaletti e cinturone. Un vestiario che ci fa probabilmente sorridere, ma il cui intento, forse, all’inizio, era quello di dar luogo ad un Bruce Wayne forte nell’animo, più che fisicamente.

Lewis Wilson interpreta Batman
I successivi Batman furono Adam West, che diede il proprio marchio al Batman della fortunata serie tv della fine degli anni ’60, e dopo un salto temporale di circa vent’anni, si è arrivati a Michael Keaton, segnando le generazioni che erano alla soglia degli anni’90. In questo crossover, dal Batman spigliato che con il suo costume semplice (e riciclato dai suoi interpreti precedenti) salvava il mondo, con l’avvicinarsi degli anni ’90, grazie a Tim Burton, Batman diventa ombroso, solitario, degno del tratto dark tipico del regista; ciò è visibile anche nel costume, che si tinge totalmente di nero dando risalto alla sua ombrosità (e anche al marchio distintivo di richiamo notturno), e dal fisico scolpito e accentuato. Da un semplice costume ad un’armatura.

Adam West interpreta Batman

Michael Keaton interpreta Batman
Nel 1995 arrivò Val Kilmer ad interpretare un Batman meno tragico e più belloccio, ma che non riuscì a tenere testa a quello interpretato da Keaton. Tuttavia sarà il 1997 a segnare la tappa del peggior Batman di casa Warner, con l’interpretazione di George Clooney; Batman e Robin risultò un flop così enorme che per circa dieci anni non si parlò più di uomo-pipistrello, salvo poi essere resuscitato dal signor Nolan. È doveroso notare come il costume-armatura di Batman tenda ad essere sempre più inspessito, sempre più ricco di particolari e più aggressivo, come se l’anima di Wayne avesse creato il suo bozzolo dove rintanarsi; cosa che si noterà più esplicitamente con la trilogia di Nolan.

Val Kilmer interpreta Batman
Grazie a Christopher Nolan, Batman ritorna sul grande schermo con la trilogia dedicata al Cavaliere Oscuro (Batman Begins del 2005, Il Cavaliere Oscuro del 2008, Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno del 2012), che riprende le origini del supereroe, che si avvicina ai toni cupi di Keaton ma assumendo connotazioni tragiche più approfondite a livello psicologico. Come detto sopra, Batman si è creato il suo contenitore-bozzolo, capace di racchiudere la sua anima fragile (orfana di famiglia e amore) e di respingere tutte quelle ferite che già ha nell’animo, diventando un’armatura a tutti gli effetti. Il simbolo-richiamo scompare dal petto, come se fosse lo stesso Wayne a racchiuderlo dentro al costume insieme a se stesso. Nel 2016 arriverà Ben Affleck nel ruolo di Batman, assumendosi il pesante fardello lasciato dal Bale e Nolan stessi. Ebbene, sarà in grado Affleck di tenere alta la classe recitativa e di portare sul grande schermo un Batman degno dei suoi precedenti? Nulla si sa ancora sulla trama di Batman v Superman, ma dalle prime immagini che circolano, Batman sembra ricco di vendetta e sempre più muscoloso, sull’orlo dell’esplosione.

Christian Bale interpreta Batman
Potete godere della visione delle evoluzioni del nostro Cavaliere Oscuro, con il vostro accesso Facebook o Google Plus. Nel frattempo diamo uno sguardo anche ai bat-loghi che si sono sccueduti nel tempo. Partiamo da uno dei primissimi, quello di Batman e Robin (1941), al pipistrello appuntito del cavaliere oscuro targato Christopher Nolan. Antupainamku, un creativo utente di Youtube, li ha messi a confronto in questo video animato. Il risultato ritengo sia notevole.
Batman Crime Solver ospite della Slayer ItaCon 2013
Firenze 03.08.2013
Batman Crime Solver è stato ospite della Slayer ItaCon, la prima convention Italiana che riguarda il mondo di Buffy ed Angel, organizzata dalla Fantasy Events.
La convention, ben organizzata da Patricia Locche e i suoi collaboratori dell’associazione che si occupa della promozione del Fantasy e Sci-fi, è assolutamente un’occasione unica per incontrare gli attori di due serie storiche come Buffy ed Angel. Convention come queste sono un luogo di ritrovo per i tanti fans delle predette serie televisive, e regalano un bel senso d’aggregazione, un’esperienza che vale la pena fare.
Il nostro blog e’ stato ospite per la presentazione del Batman Silent Book con i seguenti disegnatori: Annapaola Martello, Ilaria Traversi, Lorenzo Susi e Andrea Olimpieri.
La loro presenza ha destato molta curiosità tra i presenti.
La casualità ha voluto che Ilaria Traversi ha avuto la propria esperienza professionale nell’ambito della IDW colorando, tra gli altri albi a fumetti, anche la serie di Angel, mentre Andrea Olimpieri ha disegnato True Blood. La nostra disegnatrice del Cappellaio Matto, questa l’illustrazione di Ilaria per il nostro libro, ha avuto anche il piacere di conoscere l’attore James Marsters (Spike).
I designer, hanno avuto modo di essere apprezzati anche da Radio SPIN la radio universitaria di Prato nella persona del bravo blogger, speaker e autore Daniele Giannazzo.
La nostra esperienza è stata sicuramente positiva ed ispirante. Il flusso di informazioni disponibile attraverso i discorsi delle guest stars, il dibattito e il confronto con il pubblico, sono un possibile metro di valutazione del successo di questa edizione dell’evento.
Gli organizzatori tutti meritano un ringraziamento molto caloroso e le più sentite congratulazioni. Gestire un evento di tali dimensioni e riuscire ad avere ospiti di tutto rispetto, creando un fertile ambiente per il dibattito e lo scambio di opinioni, non è cosa assolutamente comune.
Ci siamo trovati in una convention dinamica e creativa, in grado di trasformare gli incontri programmati in un evento unico.
The Art and Making of the Dark Knight Trilogy un libro da collezione
Si chiama Christopher Nolan’s Batman: The Art and Making of the Dark Knight Trilogy ed è un volume di 304 pagine che raccoglie concept art, artwork, foto di scena, immagini del backstage ma anche interviste e le sceneggiature originali della trilogia del Cavaliere Oscuro diretta da Christopher Nolan e conclusasi con l’uscita del Cavaliere Oscuro – il Ritorno, prevista per il 29 agosto in italia.
Scritto da Jody Duncan Jesser e Janine Pourroy, con una prefazione di Christopher Nolan stesso e una introduzione di Michael Caine, il libro è disponibile per ora in edizione inglese (a lato vi proponiamo il link amazon nel caso voleste procurarvelo), e su YouTube è stato pubblicato un video che ne mostra i contenuti nel dettaglio, incluse le parti dedicate al terzo episodio.
Costo del libro € 27.65 (comprese le spese di spedizione su Amazon.com)
Trovate il video relativo al libro qui sotto:
A voi il toccante addio a Batman da parte dell’uomo che ne ha risollevato le sorti cinematografiche in maniera straordinaria, riportando l’uomo pipistrello alla dovuta iconicità.
Ecco la traduzione della prefazione:
Alfred. Gordon. Lucius. Bruce… Wayne. Nomi che significano davvero tanto per me. Oggi, mancano esattamente tre settimane al mio addio a questi personaggi e al loro mondo. E’ il nono compleanno di mio figlio. E’ venuto al mondo al mondo mentre la Tumbler veniva messa insieme nel mio garage, utilizzando parti a caso presi da diversi set di pezzi. E’ passato così tanto tempo, ci sono stati così tanti cambiamenti. Passaggi, diventati familiari, da set dove l’avere a che fare con degli scontri a fuoco o degli elicotteri rappresentavano un grande evento, ad altri in cui gli stessi erano affollati di comparse, c’erano palazzi da far saltare in aria o caos a centinaia di metri di altezza.
La gente mi chiede spesso se fin dall’inizio era mia intenzione il realizzare una trilogia. E’ un po’ come se ti domandassero se avevi pianificato di crescere, di sposarti o di avere dei figli. La risposta è complicata. Quando io e David abbiamo iniziato a grattare la superficie della storia di Bruce, abbiamo flirtato con l’idea di quello che sarebbe potuto venire poi. Ma ci siamo tirati indietro, perché non volevamo addentrarci troppo nel futuro. Non volevo sapere più fatti di Bruce. Volevo vivere con lui. Ho detto a David e Jonah di mettere tutto quello che sapevano in nel film, come se si trattasse dell’unica occasione che avevamo. Il cast e la crew hanno messo tutti loro stessi nel primo lungometraggio. Non è stato lasciato niente indietro. Non è stato conservato nulla per la volta dopo. Hanno costruito un’intera città. Poi Christian, Michael, Gary, Morgan, Liam e Cillian si sono insediati in questo mondo. Chris ha preso una grande fetta della vita di Bruce e l’ha resa assolutamente trascinante. Ci ha portato nella mente di un’icona pop, senza farci notare neanche per un istante la natura ”fantasiosa” dei metodi di Bruce.
Non ho mai pensato che avremmo davvero fatto un secondo film – Quanti buoni sequel ci sono? Perché rischiare tirando i dadi? Ma una volta che si è palesata nella mia mente la strada che avrebbe intrapreso Bruce e dopo aver visto di sfuggita l’antagonista, tutto si è reso essenziale. Abbiamo rimesso insieme la squadra e siamo tornati a Gotham. Era cambiata molto in tre anni. Più grande. Più realistica. Più moderna. E una nuova forza del caos era salita alla ribalta. Il clown malvagio definitivo, interpretato in maniera superba da Heath. Non avevamo messo nulla da parte da Batman Begins, ma c’erano comunque cose che non eravamo riusciti a implementare: una tuta di Batman col collo mobile, l’impiego dell’IMAX. E altre che ci avevano spaventato – come la distruzione della Batmobile o il bruciare i soldi del villain per mostrare in maniera chiara un modus operandi del tutto scisso da motivazioni convenzionali. Abbiamo preso quelle sicurezze generalmente collegate ai sequel e le abbiamo usate come strumento di rischio, addentrandoci nei recessi più oscuri di Gotham.
E non avrei mai pensato di arrivare al terzo – quanti grandiosi ”secondi sequel” esistono? Ma continuavo a interrogarmi sulla fine del viaggio di Bruce e quando io e David abbiamo scoperto dove portava, dovevo essere io stesso a percorrerla. Dovevamo tornare a quello che avevamo a malapena sussurrato nei primi giorni di lavoro all’interno del mio garage. Stavamo facendo una trilogia. Così abbiamo richiamato tutti per un altro viaggio a Gotham. Quattro anni dopo era ancora tutto li. Sembrava anche più ordinato, pulito. La magione degli Wayne era stata ricostruita, facce familiari erano tornate – più vecchie e sagge. Ma forse si tratta solo di una facciata.
Gotham sta marcendo nelle fondamenta. Un nuovo male sta nascendo dalle sue viscere. Bruce pensava che la città non avesse più bisogno di Batman. Ma aveva torto, come me d’altronde. Batman deve tornare. E dovrà farlo sempre.
Michael, Morgan, Gary, Cillian, Liam, Heath, Christian . . . Bale. Nomi che ormai contano davvero tanto per me. Il tempo trascorso a Gotham in compagnia di una delle figure più importanti e durature della cultura pop, è stata l’esperienza più gratificante e stimolante che possa mai capitare a un filmmaker.
Batman mi mancherà.
Mi piace pensare che anche io gli mancherò, ma sapete, non è che sia mai stato un tipo molto sentimentale.
Batman: The Animated Series ispira un trailer per l’emittente HUB
Il giorno dell’uscita di The Dark Knight Rises in america, e in occasione del ventennale della mitica serie a cartoni animati dedicata a Batman negli anni 90, il canale televisivo (via cavo e satellitare) americano HUB manda in onda 10 episodi della serie e ha prodotto un piccolo “aperitivo” del nuovo film di Nolan con le immagini dello stesso cartone Batman The Animated Series: veramente impressionante, anche perche’ la tv ha deciso di far ridoppiare il trailer alle voci originali della serie animata e di cui parleremo nel libro in uscita a settembre! Non potremo guardare il palinsesto dell’emittente HUB, ma possiamo almeno gustarci il trailer:
Bat-Cosplay: Lady Two-Face e Harley Quinn interpretata da Elisa Mami
Nel campo dello spettacolo il trucco veniva usato da secoli ma è stato con l’avvento e l’evoluzione del cinema con il conseguente fiorire dei generi horror, fantascienza e fantasy che è nata e si è evoluta la figura professionale del truccatore. Questo processo si è sviluppato ed è stato necessario per la continua tendenza alla specializzazione dei ruoli in un campo come quello della cinematografia, che stava assumendo le forme e le dimensioni di un’industria. La perfetta conoscenza delle tecniche di trucco scenico e l’abilità nell’applicarlo diventano requisiti necessari per la buona realizzazione di produzioni di genere. Uno dei pionieri del trucco scenico è stato l’attore Lon Chaney, che sperimentò su se stesso nuove tecniche di trucco per interpretare creature mostruose, persone deformi o mutilate, personaggi dei film horror in cui era protagonista, e non a caso è conosciuto come l’uomo dai mille volti.
Elisa Mami, grande appassionata di trucco sia estetico che per i cosplay, ci commenta il suo gran bel lavoro.
Lasciamo a lei la parola, ringraziandola per aver scelto il nostro blog.
Fin da piccola ho sempre amato truccarmi e vestirmi in maniera estrosa. Mia mamma ricorda, che a sette anni , insistevo per colorarmi i capelli di blu. L’interesse per il maquillage è cresciuto con il tempo e ha trovato la sua esaltazione nel mondo cosplay. Nella vita quotidiana adotto un trucco semplice, ma con gli occhi sempre in primo piano. Curo la mia pelle con prodotti mirati ed amo usare creme di base, fondotinta, correttori quando occorrono. Mi fanno impazzire gli ombretti, il loro fantastico modo di dare, all’occhio e all’intero viso, un’immagine sempre diversa!
Ciò che conta di più nel makeup è la precisione e…un pizzico di follia.
Mi piace adeguare il trucco all’evento. Studio il tipo di festa, il tipo di uscita e spesso mi invento proprio per quella serata.
Un giorno, girando nel web, mi sono imbattuta in…”Lady Two-Face”
Mi è sempre piaciuto molto Harvey Dent: una parte buona e una cattiva. Ognuno di noi ha il proprio diavolo dentro, soltanto che spesso temiamo ad esternarlo.
Quel trucco…una vera sfida.
Ero più fiduciosa per la realizzazione della parte “cattiva”, perché ormai con Harley Quinn (il mio primo vero cosplay) ho fatto l’abitudine a realizzare makeup particolari…Che fatica con quel cerone 😛 Quanti ne ho provati ricercando il viso in porcellana che la contraddistingue! Mi obbligava a sei ore filate di trucco. Ne sovrapponevo di due tipi, in più strati: il primo era troppo secco, l’altro troppo liquido. Informandomi su internet ne ho scoperto uno professionale. L’ho acquistato dall’America : cerone “Mehron” …dicono sia il migliore 😀
Per “Lady two-face” la parte che, sinceramente, mi ha messa più in difficoltà é quella bella (!) Non è strano se pensate che, spesso, ciò che deve apparire semplice obbliga a più attenzione e lavoro.
Ho cercato tra i video di Youtube per aiutarmi ; volevo poter assomigliare il più possibile alla ragazza a cui mi ero ispirata. Purtroppo, abbiamo la forma degli occhi molto diversa: lei ha gli occhi sporgenti, rotondi, mentre i miei sono più allungati ed infossati. Ho trovato un video che faceva proprio al caso mio! Metteva a confronto l’occhio più grande con quello più piccolo e.. ha funzionato! Si puo’ fare!!!! 😀 Ho creato il suo effetto sul mio occhio..che sensazione stupenda *__* Alla fine ci ho impiegato quattro ore per sistemare bene il trucco… senza contare la messa in posa della parrucca 😉
La bocca sghemba è stata realizzata in lattice, mentre i denti sono unghie finte colorate e limate accuratamente una ad una. Avrei potuto anche realizzarla in cera, ma ogni volta avrei dovuto ricrearla nuova….ho trovato che fosse fatica sprecata 😛
Un cosplay è molto più bello se lo si rifinisce con un bel trucco. Anche se il personaggio comprende solo vestito e parrucca. Provare per credere…E’ il gioco della trasformazione! Solo allora si potrà dire di assomigliargli. L’interpretazione con movenze e modulazione della voce danno il compimento al lavoro. Non è, per me, solo il piacere di essere fotografata, di attirare l’attenzione, ma il vero gusto di apparire quel personaggio che tanto mi affascina.
Mi piace dare spettacolo. Mi piace oltremodo la potenzialità del trucco di trasformarmi, di volta in volta, in tipi diversi. Cio’ mi fa sentire libera e a mio agio con me stessa.
C’è un makeup, alla fine, in tutto..:-)
Anche i vestiti, di entrambe le versioni, sono stati fatti da me. Il costume da Harley Quinn l’ho realizzato cercando di copiare il più possibile ogni singolo dettaglio dell’originale della vecchia serie televisiva. Il copricapo l’ho preparato col formidabile ed irrinunciabile aiuto dei miei nonni: secondo me è perfetto 😀
I polsini sono un mio progetto, dal cartamodello alla cucitura finale. Ne sono molto orgogliosa Li realizzo anche su ordinazione. La Pistola è partita da un’idea di mio babbo, che poi ho sviluppato. …il mio primo vero accessorio da cosplayer! In totale ci ho impiegato un anno tra ritocchi vari al costume e accessori. Harley mi assomiglia moltissimo nel carattere e nella vena pazzoide ed impulsiva che la guida. Mi sento davvero me stessa nei suoi abiti 😀
Lady Two-Face è un amore più recente. Sempre in bilico tra ciò che dovrei fare e ciò che vorrei fare, il personaggio di Harvey è stato come il sole dietro ad una tenda. Quando l’idea di immedesimarmi è scattata, ho deciso di realizzarmi il doppio tailleur da sola (malgrado la difficoltà di confezionare una giacca, per una principiante del taglia e cuci). Come regalo di compleanno chiesi ed ottenni di partecipare ad un corso di cucito ed in quella sede ho preparato giacca e pantaloni.. La parrucca è stata altamente selezionata su e-bay; avevo bisogno che fosse di ottima fattura, perchè sarebbe stato necessario acconciarla e colorarla. E’ molto simile all’originale 🙂 e se consideriamo che l’originale usa i propri capelli… 🙂 E’ stata cotonata e laccata d’ argento. Anche il famoso “Tommy Gun” , introvabile in Italia, l’ho acquistato alla modica cifra di 3 euro sempre su ebay, ma era…rosa!!! Aiuto!! L’ho verniciato di nero e marrone con le bombolette di acrilico spray e i finimenti argentati rifiniti a mano. Le scarpe le ho acquistate su ebay in un unico paio; una è stata resa nera dal calzolaio.
Quando mi sono vista pronta sono stata soddisfatta del risultato 🙂
Ecco i link per contattarmi! 🙂
http://www.facebook.com/capricorno0017
http://lanormalevitadiunateenager.blogspot.it/
http://www.etsy.com/shop/lydiaburton
http://lydiaburton17.deviantart.com/
Batman: The Brave and the Bold – Spot Batmobile
Batman: The Brave and the Bold è una serie animata prodotta da Warner Bros e basata su The Brave and the Bold, serie di fumetti con protagonista Batman ed altri comprimari (ad esempio Freccia Verde o Blue Beetle). Lo stile della serie si basa sulla versione Silver Age dei personaggi DC e contiene molti riferimenti al mondo dei fumetti di Batman, il che rende il tono più allegro e meno cupo rispetto alle altre serie animate di Batman.
Questo e’ uno spot della Batmobile uscito nell’anno 2009