Batman La serie tv del 1966

Batman (Jd.) Con: Adam West, Burt Ward, Alan Napier, Neil Hamilton, Yvonne Craig. Produzione: Usa, 1966, avventura/fantastico, colore (120 episodi da 30’).

Ispirata al fumetto del 1939 di Bob Ka­ne e Bill Finger, la serie televisiva cerca di mantenere inalterata l’atmosfera da comic strips. Diventato giustiziere in seguito a un trauma giovanile, dopo aver assistito all’uccisione dei genitori, Bat­man, al contrario di Superman, non è invincibile e non è dotato di super-po­teri. “I criminali sono superstiziosi e vigliacchi” – si legge in una delle prime Bat-strisce – “dovrò travestirmi in modo tale da terrorizzarli a morte; de­vo essere una creatura della notte, nera e terribile”. In televisione Adam West ricopre la doppia identità del miliardario Bruce Wayne e dell’uomo-pipistrello, che quando cala la notte veglia sulla sicurezza di Gotham City; Burt Ward lo affianca nei doppi panni di Dick Grayson e in quelli di Robin, il fedele compagno di Batman (qui in italia doppiato dall’attore Rodolfo Bianchi). I “fantastici due” suppliscono alla mancanza di super-poteri con l’intelligenza, con l’agilità atletica e con un ampio ventaglio di moderne apparecchiature: la Batmobile (che sfreccia per le strade piovose di Gotham –messa all’asta nel novembre 2012-e successivamente venduta), la Bat-fune (che permette loro di muoversi in silenzio da un grattacielo all’altro), il Bat-cottero e il Bat-scafo, per i lunghi viaggi in aria o in mare. Sono comprimarie nell’evolversi degli episodi le figure del maggiordomo di West, Alfred (Alan Napier) e del commissario di polizia Gordon (Neil Hamilton), in perenne contatto con il giustiziere mascherato grazie al Bat-telefono. La fi­glia del poliziotto, Barbara (Yvonne Craig), veste segretamente l’identità di Batgirl, preziosa alleata di Batman in più di un’occasione. In lotta contro il crimine organizzato, l’eroe protagonista trova il suo climax quando affronta criminali con ambizioni di potere, che si esaltano ad affrontare un così degno avversario: malvagi o scienziati falliti che il più delle volte, con i loro vestiti sgargianti, sembrano usciti da una festa di Carnevale. Nel corso del telefilm i cattivi sono interpretati da attori celebri: Burgess Meredith è Pinguino; George Sanders, Otto Preminger e Eli Wallach si alternano nei panni di Mr. Freeze; Cesar Romero interpreta il ghigno di Joker; Vincent Price è più di una volta Testa d’uovo; la tuta aderente di Catwoman (la Donna-gatto) vie­ne vestita in successione da Julie Newmar, Lee Meriwheter e Eartha Kitt; quali antagonisti dell’uomo-pipistrello non mancano i carneo di Shelley Winters, Ida Lupino e Van Johnson. Batman affronta tutti loro nel corso di duelli che vengono sottolineati da scritte e cartelli sovrapposti che ricor­dano il fumetto: “smash”, “pow” e “bang” sono tra le più ricorrenti; “Wham!”, che compare quando viene sferrato un pugno, ha addirittura dato il nome al complesso pop formato da George Michael e Andrew Ridgley negli anni ’80. Nel corso della serie, tut­tavia, solo una vittima rimane sul campo: Molly, un’aiutante di Enigma interpretata da Jill St. John. “Non cerco assolutamente scuse per aver realizzato Batman. Non voleva certo dare un contributo alla cultura mondiale. Non voleva contenere messaggi profondi…”: così William Dozier, il produttore esecutivo della serie che è caratterizzata dai finali sospesi, in cui la suspense deve essere trattenuta fino all’episodio seguente (la voce fuori campo originale tuonava “same bat-time, same bat-channel!”). L’indimenticabile tema musicale che ha vinto nel 1966 il Grammy Award quale “miglior brano strumentale” è composto da Neal Hefti, affiancato da Nelson Riddle per la composizione della colonna sonora. In una puntata compare in un carneo Pierre Salinger, ex addetto stampa del Presidente Kennedy. Alcuni episodi sono stati assemblati per realizzare un film, distribuite anche nei cinema italiani (Batman, 1966). Il film è stato girato nella pausa estiva tra la prima e la seconda stagione della serie e nel 2016 ha compiuto 50 anni.

Burt Ward, ai tempi cintura marrone di karaté, ottenne la parte impressionando i produttori ai provini, rompendo a mano nuda un mattone. Oltre all’in­credibile fioritura di gadgets, il telefilm girato a Pasadena (California) ha dato vita a una versione a cartoni animati in cui West e Ward doppiano i rispettivi eroi interpretati sul piccolo schermo. Il successo del serial è testimoniato altresì da un episodio avvenuto in America il 16 marzo del 1966, quando il telefilm venne interrotto per trasmettere la notizia che gli astronauti Neil Armstrong e David Scott, a bordo della Gemini 8, lottavano per la loro salvezza: più di 1400 telefonate arrivarono al centralino dell’abc, rea di aver sospeso le avventure di Batman e Robin. Alla coppia dello spazio il pubblico preferiva quella di Gotham City. Ancora oggi i gadgets ed action figures ancora oggi le case diverse case produttrici di modellismo regalano ai collezionisti altri imperdibili must per intenditori, dalla celebre serie tv anni ’60 come ad esempio le action-doll di Adam West e Burt Ward e tanto altro. Per completare la vostra Bat collezione potete trovare  tutti gli episodi (compreso il film) in formato blu-ray. Per informazioni fate clic qui. L’interpretazione televisiva di quegli anni è rimasta nella storia dell’entertainment: questa resa pop, caricaturale, frizzante non solo è ricordata con nostalgia da chi la seguiva all’epoca, ma ancora oggi viene apprezzata dai cultori di Batman. Non potendo replicare sul piccolo schermo i fasti della serie tv, quest’ironica quanto iconica versione dell’Uomo Pipistrello continua però a farci divertire con nuove avventure sulle pagine a fumetti di Batman ’66 grazie all’estro di diversi scrittori che, accompagnati da talentuosi artisti (tra cui l’italiano Pasquale Qualano autore di una illustrazione nel nostro Batman v Superman Concept Artbook e Dead xx Squad), ci riporta nelle colorate e travolgenti vicende del noto serial televisivo sul dinamico duo.
In Italia i volumi di Batman ’66 sono realizzati dalla RW Lion. L’istrionico Joker, la sensuale Catwoman e la battagliera Batgirl vi attendono ancora oggi e vi aspettano nelle migliori fumetterie e librerie.

Un’altra curiosità che farà impazzire i cultori dei telefilm DC Comics: Steve Trevor, ovvero l’attore Lyle Waggone è stato Batman

Nel 1966 per screen test fu scelto Lyle Waggoner come Bruce Wayne/Batman nella lavorazione della serie TV. Ma alla fine si scelse di girare con Adam West. Solo nove anni dopo Waggoner fu scelto per la parte di Steve Trevor nella serie TV di Wonder Woman con Lynda Carter. Qui di seguito troverete qualche test screening.

 

Bye Bye 2015

E’ con estremo piacere che anche quest’anno mi accingo a fare un breve resoconto dell’anno trascorso insieme e di quanto questo abbia dato i suoi frutti nel nome di Batman.

Se desiderate rileggere qualche articolo dell’anno che sta per finire, fate clic sulle immagini.

Stiamo concludendo questo 2015 un po’ come lo avevamo iniziato parlando dell’attesissimo Batman v Superman: Dawn of Justice che ormai a breve sarà nelle sale. Ma quest’anno è stato davvero importante. Abbiamo avuto modo di seguire la produzione che ha terminato i suoi lavori e ha dato il via alla versione definitiva della pellicola, scoprendo insieme molti dei primi dettagli della trama del film, nonché le prime vere immagini ufficiali.

Ricordate questa?

Batman interpretato da Ben Affleck

Batman interpretato da Ben Affleck

E’ stato l’anno in cui finalmente abbiamo avuto l’opportunità di vedere il primo trailer del film. Un momento attesissimo che ci ha fatto già capire la sua storia e le idee di Snyder il quale ha partecipato a un video che spiega il motivo per cui è importante salvare i pipistrelli.

Fate clic per visualizzare l'articolo

Un vero e proprio biglietto da visita per noi fans. Ora non ci rimane che attendere con profonda impazienza il 24 marzo 2016.

Bill Finger ha finalmente ricevuto il giusto credito per la creazione di Batman!!!

Bill Finger e Bob Kane

Bill Finger e Bob Kane

Abbiamo assistito al crossover Arrow/Flash nella serie televisiva dedicata all’arciere verde e il 20 gennaio abbiamo visto entrare in azione il velocista scarlatto nella nuova serie The Flash.

Vi abbiamo proposto alcuni gadget commemorativi per il settantacinquesimo compleanno del nostro Crociato Incappucciato.

Romain Jerome Batman-DNA orologio per il 75 ° Anniversario in versione limitata

Romain Jerome Batman-DNA orologio per il 75 ° Anniversario in versione limitata

Mentre arrivavano voci che parlavano di un Batman Movie al femminile, vi abbiamo parlato di Cosplay (date un’occhiata alla sezione), videogiochi dedicati, nuovi fumetti e nuovi lungometraggi Warner (di cui pochi tradotti e doppiati in Italiano), ma soprattutto le nostre attenzioni sono state rivolte alla serie televisiva Gotham. Tante le novità introdotte rispetto ai fumetti e alle diverse saghe cinematografiche, ma tutte scelte interessanti e intriganti, che ci hanno permesso una visione ancora diversa di un universo a noi gia’ pienamente conosciuto. Tante le novità che ci saranno da qui ai prossimi cinque anni dedicate ai personaggi DC Comics, infatti finalmente quest’anno ha visto la nascita del DC Extended Universe (DCEU) (in italiano “Universo esteso DC”) .

La triade della Justice League

La triade della Justice League

C’e’ stato un ritorno alle avventure camp e surreali della serie TV degli anni ’60 interpretate da Adam West, e Burt Ward protagonisti di un nuovo film d’animazione, doppiato dalla coppia storica di attori, alla quale si unita anche Julie Newmar nel suo ruolo storico di Catwoman.

image 4

Purtroppo abbiamo dovuto salutare la Batwoman di quegli anni interpretata dalla brava Yvonne Craig.

Batgirl yvonne_craig 1

Il nostro blog ha avuto, per il secondo anno consecutivo, il piacere di essere partner del Latina Comics rassegna dedicata ai comics e tutto il mondo dell’immaginario. Tanti gli artisti italiani partecipanti.

La locandina della seconda edizione del Latina Comics by Andrea Olimpieri

La locandina della seconda edizione del Latina Comics by Andrea Olimpieri

Tanti sono stati i regali per tutti voi: dalle strip anni 40 di Batman v Superman

Superman/Batman

Superman/Batman

agli speciali su Batman Forever (1995) e 18 anni da Batman & Robin (1997).

George Clooney: Bruce Wayne/Batman - Chris O'Donnell: Dick Grayson/Robin - Alicia Silverstone: Barbara Wilson/Batgirl

George Clooney: Bruce Wayne/Batman –
Chris O’Donnell: Dick Grayson/Robin –
Alicia Silverstone: Barbara Wilson/Batgirl

Con mia grande emozione abbiamo partecipato al LIEBSTER AWARD

Liebster Award - Logo

Liebster Award – Logo

A questo proposito vorrei ringraziare di cuore COMICSUNIVERSE per avermi fatto questo onore.

Abbiamo intervistato giovani disegnatori che presto entreranno a far parte dei big del fumetto.

Joker & Harley Quinn by Giulia La Mura

Joker & Harley Quinn by Giulia La Mura

L'opera premiata dal nostro blog di Leonardo Cannistrà - Titolo DANGER

L’opera premiata dal nostro blog di Leonardo Cannistrà – Titolo DANGER

Festeggiare il Batman Day insieme ed e’ stato un vero piacere.

batmanday

Tra gli ospiti graditi abbiamo avuto il bravo giornalista Andrea Guglielmino il quale ci ha onorato di un suo pezzo interamente dedicato a Batman.

Le molte morti del Batman Edizione Originale Batman #433-435 USA Edizione Italiana Batman N. 28-29 Ed. Glenat da 05/1989 a 07/1989.

Le molte morti del Batman Edizione Originale Batman #433-435 USA
Edizione Italiana Batman N. 28-29 Ed. Glenat da 05/1989 a 07/1989.

Francesco Vanagolli, uno dei maggiori e migliori traduttori di materiale DC Comics in Italia, su gentile concessione del blog Fumetti di carta, ci ha permesso un lungo speciale in 5 parti dedicato alla Play Press distributore italiano anni 90 dei fumetti targati DC Comics.

Batman/Freccia Verde: Il Veleno del Futuro

Batman/Freccia Verde: Il Veleno del Futuro

Tra gli illustri autori italiani che lavorano già per la DC Comics abbiamo intervistato in esclusiva il disegnatore de “Le Sirene di Gotham” Lorenzo Ruggiero.

Le Sirene di Gotham #23 Pagina 7 - Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion by Lorenzo Ruggiero

Le Sirene di Gotham #23 Pagina 7 – Apparso qui in Italia su LE SIRENE DI GOTHAM N.4: Divisione edito da RW Lion by Lorenzo Ruggiero

Mentre per la serie artisti vi abbiamo mostrato L’arte di Benedetta Fazzino che si è cimentata con il volto del Joker su una tavola da skate.

Joker e Batman di Benedetta Fazzino

Joker e Batman di Benedetta Fazzino

Siamo stati presenti a Lamezia Terme, nella provincia di Catanzaro in Calabria, per la settima edizione della fiera internazionale del fumetto “Lamezia Comics & Co…”. Presso i quali abbiamo potuto presentare il blog e premiare con una targa, da noi messa in palio, un disegnatore che ha partecipato ad un contest sui villains di Batman

LAMEZIA

Vi abbiamo parlato delle origini di Harley Quinn;

Daniela Di Matteo per il Batman Silent Book (Harley Quinn)

Daniela Di Matteo per il Batman Silent Book (Harley Quinn)

le origini di Oracolo e Batgirl;

Batgirl

Batgirl

le origini di Pinguino

Pinguino - Enrico Galli

Pinguino – Enrico Galli

Inutile dirvi quanto abbiamo lavorato con Orgoglio Nerd, DC Leaguers e Il Bar del Fumetto, sul Batman v Superman Concept Artbook che vedrà la luce proprio a ridosso dell’uscita dell’omonimo film. Vi abbiamo già mostrato un piccola anteprima che potete trovare cliccando sull’immagine qui sotto.

Batman v Superman Concept Artbook

Batman v Superman Concept Artbook

Facendo clic qui potete assistere ad una carrellata di saluti di alcuni disegnatori dedicati in esclusiva solo per voi lettori del blog.

A Capodanno tutto è magico, probabilmente anche Shazam sarà dei nostri e noi faremo un’enorme festa, per salutare l’anno passato e festeggiare quello appena arrivato. Vi auguro di trascorrere una felice fine è un buon inizio 2016. Grazie a tutti per la vostra fiducia e i numeri che abbiamo raggiunto insieme.

 

Il mio personale ricordo di Yvonne Craig

Ciao a tutti. Non avrei mai voluto scrivere queste righe, ma la vita, si sa è ciò che è: ha un inizio ed una fine. Nella notte di lunedì 17 Agosto 2015, nella sua casa nelle Pacific Palisades , all’età di 78 anni, si è spenta Yvonne Joyce Craig, la nostra interprete di Batgirl nella celebre serie tv anni ’60 di Batman. E’ morta a causa di un cancro al seno che si è espanso al fegato. Ve ne parlo in termini tristi, perché ho avuto il piacere di conoscere personalmente la sig.ra Craig ad Aprile del 2001 a Los Angeles durante una convention dedicata alle serie televisive. Era una signora allegra che certamente amava e sorrideva alla vita. Porterò sempre con me un ricordo così dolce e tenero di questa donna che all’epoca aveva 64 anni. Condivido nuovamente con voi le mie fotografie con lei e i suoi autografi. Ricordo che comprai presso il suo banco la foto in cui lei appare sulla sua Bat-moto e le chiesi di autografarmela.

batgirl_1

Lei, con il suo ancora splendido sorriso, mi chiese di dove fossi. Quando le dissi che venivo dall’Italia, lei mi disse che era stata a Roma e che amava fare colazione con cornetto e cappuccino ricordando perfettamente in lingua italiana il nome di questi due alimenti. Con lei ho avuto la fortuna di scattare un paio di foto e poi mi allontanai.

Batgirl yvonne_craig 1

Ricordo che ero la persona più felice del mondo. Non avrei mai pensato di averla potuta conoscere.  Durante  la convention ho trovato una persona che vendeva una videocassetta che conteneva bloopers e altre rarità della serie di Batman degli anni 60. Avrei mai potuto farmela sfuggire? Certo che no. Ho comprato la video cassetta che era in formato NTSC con la foto in copertina in cui appariva il mitico trio: Adam West e Burt Ward e proprio lei Yvonne Craig. Una volta fatto l’acquisto sono tornato al banco della sig.ra Craig che mi fece il suo autografo anche sulla copertina della videocassetta. Ora, quella anziana ma ancora bella signora, non è più con noi.

Una VHS contenente tante rarità della vecchia serie televisiva degli anni 60.

Una VHS contenente tante rarità della vecchia serie televisiva degli anni 60.

Proprio lei che quando nel 1988 uscì il fumetto Batman: The Killing Joke (che potete leggere qui) e vide il suo personaggio subire la tragica evoluzione ad opera del Joker che la costrinse su una sedia a rotelle, si dimostrò molto polemica nei confronti della DC Comics. Sono certo, che nel nostro immaginario, continueremo a pensarla ancora come la bellissima Marta, la schiava di Orione dalla pelle verde che interpreta nell’episodio della terza stagione di Star Trek Il sogno di un folle, oppure (ho appena visto il film di Guy Ritchie Operazione U.N.C.L.E.) come colei che aiuta a risolvere il mistero di un veleno che mette a rischio il cervello nell’episodio del 1965 The Brain Killer Affair dalla serie Organizzazione U.N.C.L.E. Ma certamente, per noi, inguaribili romantici e amanti del personaggio di Batman, rimarrà sempre la nostra Batgirl. Riposa in pace signora Craig, i tuoi fans non ti dimenticheranno mai.

Una pagina creata da me nel lontano 2000.

Batman anni 60 in formato blu-ray

Il 12 febbraio uscirà in un unico cofanetto Blu-Ray la raccolta completa delle tre stagioni: 120 episodi interamente rimasterizzati in alta definizione.

Batman, la serie televisiva originale del 1966, con tutti i 120 episodi delle tre stagioni interamente rimasterizzati in alta definizione, sarà distribuita da Warner Bros. Entertainment Italia in un unico cofanetto Blu-Ray dal 12 febbraio. La serie, interpretata da Adam West, nei panni di Batman, e da Burt Ward in quelli di Robin, si basa sull’omonimo personaggio dei fumetti creato da Bob Kane; trasmessa dal 1966 al 1968, in soli tre anni, è diventata un vero e proprio cult capace di mantenere il suo fascino immutato nel tempo. Per decenni infatti, gli appassionati di tutto il mondo hanno chiesto a gran voce questo cofanetto da collezione che sarà presto disponibile.

Costumi sgargianti e colorati, l’immancabile Batmobile creata da George Barris modificando il prototipo della Lincoln Futura, risse a suon di musica nelle quali i “colpi” venivano enfatizzati con scritte onomatopeiche che rendevano il telefilm simile ad un fumetto animato, supercriminali come Joker e il Pinguino: sono queste alcune delle inconfondibili caratteristiche che hanno connotato la serie, trasformandola in un capolavoro nel suo genere in grado di conquistare il pubblico a livello internazionale.

Oltre agli amati West e Ward, la serie vanta una lunga lista di guest star apparse durante il corso delle tre stagioni, tra cui Julie Newmar, Cesar Romero, Liberace, Vincent Price, Burgess Meredith, Bruce Lee, Sammy Davis Jr. e molti altri.

Da oltre 75 anni la leggendaria figura del cavaliere mascherato ispira fumetti, film, cartoni animati, videogiochi e naturalmente serie TV, inclusa questa, che rivive in Blu-ray trasformando in realtà i desideri di molti fan e collezionisti. L’esclusivo cofanetto include inoltre tre ore di Contenuti Speciali Inediti, tra cui un’intervista ad Adam West, nel quale l’attore ripercorre la sua esperienza nei panni di Batman.

Contenuti speciali

Per Tutte le Memorabilia di Batman! Un viaggio tra i memorabilia più ambiti attraverso gli occhi di tre straordinari collezionisti.

Essere Batman Adam West si confida e ripercorre le tappe del suo successo.

Nasce la Batmania! Ricreare il Mondo di Batman Scopri il le scenografie, il design e la creatività dietro il successo della serie.

I Pipistrelli della Tavola Rotonda Una “chiacchierata” sulla serie con Adam West ed i suoi celebri amici.

Inventare Batman… Ce ne parla Adam West! Scorrendo gli appunti sul copione originale, Adam racconta come abbia approcciato il personaggio e come abbia portato Batman sul piccolo schermo.

Na Na Na Batman! Le star e i produttori di Hollywood raccontano i loro ricordi preferiti su Batman.

Le Bat-Rarità! Direttamente dalla Batcaverna
Dati tecnici

Durata: 3020 minuti circa
Video: 1080p High Definition 16×9

Lingue: Tutte le 3 Stagioni: Italiano**, Inglese, Tedesco (1.0 Dolby Digital). Stagioni 1 e 2: Francese (1.0 Dolby Digital).
Sottotitoli: Italiano per non udenti, Inglese per non udenti, Tedesco per non udenti, Francese, Spagnolo.
** Episodi 3×02, 3×03 e 3×26: disponibili solamente in versione originale con sottotitoli forzati in italiano

Una VHS contenente tante rarità della vecchia serie televisiva degli anni 60.

Una VHS contenente tante rarità della vecchia serie televisiva degli anni 60.

Batman ’66

image

Nel mese di settembre 2012, via abbiamo approfonditamente parlato della serie televisiva di Batman che vedeva impegnati Adam West (Batman), Burt Ward (Robin), il capo della polizia James Gordon, il suo assistente O’Hara, Alfred il maggiordomo e, solo nella terza stagione, Batgirl (Yvonne Craig).
Bene, ora i fan di questa storica serie televisiva di Batman, hanno un buon motivo per essere contenti. Infatti la DC Comics, ha deciso che questa estate pubblicherà un fumetto digitale proprio sulla serie tv del 1966. Titolo del comics dovrebbe essere proprio Batman ’66. L’annuncio è stato dato il 21 marzo ad Hollywood, direttamente dalla Warner Bros. Consumer Products. Per ora si sa che i soggetti e le sceneggiature sono stati affidati a Jeff Parker (DC Comics, Dark Horse Comics, Image Comics e Marvel) mentre le illustrazioni sono di Jonathan Case (artista di molte opere per la Dark Horse Comics).
La notizia più bella legata a questa iniziativa super-classica è legata alla scelta dell’autore della copertina del primo numero: Mike Allred (fumettista statunitense, noto per aver creato Madman; spesso il suo stile è spesso paragonato alla pop art) sta già provvedendo a disegnarla con quella sua tecnica d’espressione inconfondibile che si sposa perfettamente con un progetto del genere che guarda al passato.
Batman ‘66 potrebbe essere poi riproposto successivamente anche in versione cartacea.
Insomma, il passato torna in versione moderna e digitale. Il progetto, sarà sicuramente molto interessante, ma chissà qui in Italia se mai vedrà la luce?! Staremo a vedere.

image 2

 

image 3

 

image 4

Gli anni 60 e la Bat-mania

Siete già andati al cinema a vedere Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno? Commentate questo breve articolo con i vostri ricordi sulla serie. Intanto vi anticipo che se vorreste rivedere la mitica serie tv dedicata all’uomo pipistrello potete vederla presto sul canale televisivo del bouquet sky FoxRetro!
A portare il personaggio di Bob Kane per la prima volta al cinema fu la Columbia, che produsse a partire dal 1943 un serial di 15 episodi con Lewis Wilson nei panni di Batman e Douglas Croft in quelli di Robin. Seguirà nel 1949 una nuova serie, ancora di quindici episodi (sempre prodotti dalla Columbia) con Robert Lowey e John Duncan sotto le maschere di Batman e Robin. La consacrazione popolare doveva però arrivare dalla televisione: la ABC produsse 120 episodi a colori che mise in onda tra il 1966 e il 1968. Protagonisti abituali di questa serie erano Adam West (Batman), Burt Ward (Robin), il capo della polizia James Gordon, il suo assistente O’Hara, Alfred il maggiordomo e, solo nella terza stagione, Batgirl (Yvonne Craig), che il sottoscritto ha avuto il piacere di conoscere nell’aprile del 2001. Credo sia inutile dirvi che della attraente Batgirl non c’è rimasto nulla. Infinita poi la schiera degli antagonisti: per cominciare con il Joker, la Donna Gatto, l’Enigmista e il Pinguino, e continuare con il Topo di Biblioteca, il Menestrello, l’Arciere, Testa di Uovo. Questo serial degli anni ’60 nacque quasi per caso, ottenendo ugualmente un successo sconosciuto agli altri telefilm di moda in quel periodo. Il merito di tale risposta da parte del pubblico preadolescenziale è senz’altro da attribuire all’intuito del produttore William Dozier: egli stesso in un’intervista successiva all’uscita delle puntate esporrà la filosofia del progetto messo in pratica per rendere Batman un personaggio piacevole ad un pubblico compreso in una fascia d’età estremamente vasta: “I fumetti di Batman erano l’apoteosi del ridicolo, e temevo che fosse un personaggio troppo infantile per un pubblico maturo. Poi mi venne l’idea di trasformarlo in un eroe sopra le righe, di renderlo così stupido che gli adulti, avrebbero finito per trovarlo divertente. Sapevo che i ragazzini avrebbero visto il lato avventuroso dello show, ma io volevo che i loro genitori lo guardassero comunque”. Così, supportato da una troupe di tecnici e collaboratori vasta ed efficace, Doizer iniziò a stabilire l’impalcatura stilistica dello show, tenendo fede a quanto dichiarato nell’intervista. Mentre il per il “di dinamico duo” preferì ingaggiare due attori sconosciuti al grande pubblico, per dare voce e corpo alle folte schiere di super-criminali si circondò di volti noti. Validi esempi sono Cesar Romero, nella parte dell’eccentrico Joker, Burgess Meredith, che indossava le vesti di uno dei pilastri delle bat-puntate, ovvero il Pinguino, e Julie Newmar, la sensuale Donna Gatto. Ma la vera novità che alla base del progetto artistico di Doizer furono i set e gli effetti “speciali” (visivi e sonori) dello show, ispirati all’innocente gigantismo dei comic book allora sulla cresta dell’onda. Ribaltando ogni pronostico l’ABC, rete distribuente degli episodi, superò ogni record di ascolto, battendo la concorrenza che da anni dominava le classifiche d’ascolto, battendo la concorrenza che da anni dominava le classifiche d’ascolto con Superman e Dick Tracy. Da quel momento, la bat-mania iniziò a dilagare per tutta l’america: la sigla della serie divenne il tormentone di tutte le discoteche e di ogni scena quotidiana; gadgets e oggetti vari leati a Batman e Robin andarono a ruba. Venne aperta una catena di negozi in loro onore, ispiratori di una nuova moda, o forse mania, che continuò per mesi a colpire i ragazzi americani. Batman ed il suo giovane assistente si guadagnarono persino il plauso del Ministero dei Trasporti, perché salendo sulla Batmobile allacciavano sempre le cinture di sicurezza. Il cast e la troupe si impegnarono poi in un film (1966) diretto da Leslie H. Martinson. Quest’ultimo, fu però un fiasco totale: evidentemente i telespettatori, abituati troppo bene, non ritennero opportuno “investire” qualche dollaro nel biglietto della sala di proiezione. Con l’inizio della seconda serie l’equilibrio che aveva tenuto in vita la produzione crollò, così come il livello di ascolto. Fu così che i responsabili furono costretti a ridurre la disponibilità dei fondi e ciò comportò un ulteriore peggioramento della qualità delle pellicole. Nonostante l’inserimento di Batgirl, la splendida miss America Yvonne Craig (che ho conosciuto a Los Angels nel 2001), la terza serie del Batman show fu un completo fallimento: il 14 marzo del 1968, Batman si congedò dai telespettatori e la ABC, nonostante gli sforzi di Dozier, cancellò lo show.

BATGIRL NEI TELEFILM DEGLI ANNI 60
Batgirl, nell’universo dei telefilm trasmessi negli anni sessanta, è l’alter-ego di Barbara Gordon, la nipote del commissario di polizia di Gotham City, James Gordon, che nella vita normale lavora in una biblioteca, e all’occorrenza aiuta Batman e Robin, a bordo della sua motocicletta! Venne introdotta nel cast nel 1968, poichè, come già detto nella pagina dedicata a Batman, l’audience si stava abbassando e ci voleva qualcosa di nuovo per ridestare l’attenzione dei fans. E così venne scelta la bella Yvonne Craig, nata nel 1937 nello stato di Illinois. Originariamente era una ballerina, poi nel 1959 iniziò la sua carriera di attrice con una piccola parte nel film “Gidget”, e prima di “Batman” partecipò ad altri film, tra cui due con Elvis Presley. Era una grande attrice e dopo “Batman” prese parte a molti altri telefilm tra cui: Star Trek, dove interpreta Marta in ‘Il sogno di un folle’, Kojak,l’uomo da sei milioni di dollari, Starsky e Hutch.

Qui potete trovare tutte le informazioni ufficiali sulla serie.

http://it.wikipedia.org/wiki/Batman_(serie_televisiva)

Qui di seguito trovate le foto scattate a Los Angeles nell’aprile 2001.