La Batmobile

Una collezione così vasta di automobili non è forse mai esistita. Dagli albori ha utilizzato diversi modelli delle cosidette “Batmobili“. A prova di proiettile e potenziati da sistemi idraulici antiurto, questi “fulmini neri a quattro ruote” sono i veicoli tecnologicamente più avanzati mai costruiti. Dotate di motori più progrediti degli ultimi modelli Formula Uno, nonchè di vari extra generalmente associati ai jet Stealth, le vecchie Batmobili sono ancora operative al 100%, pronte a continuare la battaglia contro il male al primo richiamo del Batsegnale.

Auto esotica

La prima Batmobile era strettamente funzionale. I modelli successivi misero a frutto lo status di leggenda urbana di Batman, con esterni ispirati al tema del pipistrello, che celavano autentiche meraviglie d’ingegneria.

Piattaforma girevole
Una delle versioni della Batmobile comprende una rampa idraulica telescopica che fa ruotare l’intero telaio su un asse rinforzato generando una retromarcia veloce.

BM6 – Retro chic
Tra le più veloci Batmobili mai costruite, la BM6 fu la prima dotata di parabrezza a polarizzazione variabile, in grado di passare da trasparente a opaco durante il trasporto passeggeri. Sensori radar consentivano la “guida cieca”. La notevole lunghezza della Batmobile e il suo possente postbruciatore richiedevano l’uso di parcaduti frenanti, e di lancia-rampini laterali per le curve ad alta velocità.

Salvo per un pelo
Un altro modello di Batmobile prevede sezioni laterali e posteriori “a distacco” e ruote eiettabili. Il risultante “BatMissile” permette di percorrere gli stretti vicoli di Gotham, troppo angusti per normali inseguimenti su quattro ruote.

Ariete
Una delle prime Batmobili ostentava una griglia a testa di pipistrello: un’ariete formidabile, capace di sfondare qualsiasi barriera con il muso tagliente in acciaio temprato.

Blindatura
Come i moderni carri armati, l’esterno della Batmobile è ricoperto da un’armatura di pannelli in ceramica frattale, che esplodono verso l’esterno se colpiti da proiettili, deviando la loro forza d’urto dall’auto dai suoi occupanti.
BATMOBILE
(Modello BM6)
Lunghezza: 6,00 m.
Larghezza: 2,40 m.
Altezza:   1,30 m.
Accelerazione: 0-60 in 3,1 secondi
Velocità max: 394 Km/h
Motore: turbina a reazione 1.200 cavalli
Carburante: per aviogetti ad alto numero di ottani
Trasmissione: cinque marce-manuale
Trazione: 4WD

La Batmobile nei film di Schumacher

Negli anni novanta la concezione dei film di Batman passò da Tim Burton al regista Joel Schumacher ed il disegno della Batmobile divenne incredibilmente più estroso; vennero posizionate luci ai cerchioni dell’auto, sul davanti e ai lati, e le ali a forma di pipistrello assunsero di nuovo il ruolo di alettoni. Nuovi gadget includevano un uncino capace di far viaggiare la Batmobile sui muri in verticale, così come la velocità massima fu incrementata permettendo così al veicolo di saltare da superficie a superficie durante gli inseguimenti tra le enormi statue e i grandi numeri di autostrade di Gotham City.

L’abilità di guidare sui muri della Batmobile di Batman Forever fu utilizzata come scappatoia al vicolo cieco in cui fu portato da Due-Facce e i suoi scagnozzi. Più avanti, si vede Dick Grayson prendere la Batmobile per un giro di piacere, senza il permesso di Batman e senza che questi lo sapesse. Alla fine venne distrutta quando l’Enigmista depositò un sacco pieno di esplosivi nell’abitacolo. Batman Forever è noto anche per la frase pronunciata da Batman alla Dottoressa Chase Meridian “È la macchina, vero? Piace a tutte le ragazze!”.

Il disegno della Batmobile di Schumacher ha ricevuto parecchie critiche per la sua presunta somiglianza con un fallo.

In Batman & Robin la macchina è molto allungata senza troppe luci e con solo due alettoni (forse per ricordare la macchina di Burton) non è chiaro in che modo la Batmobile rimane distrutta. Mentre Batman e Robin inseguivano Mr. Freeze, egli sparò un colpo del suo raggio congelante nella parte inferiore del veicolo per pochi secondi, prima dell’atterraggio finito in catastrofe. Tuttavia, nella scena successiva, nella Batcaverna, la Batmobile era parcheggiata al suo posto in perfette condizioni (ma probabilmente Batman possedeva varie copie della Batmobile).

Specifiche tecniche
La Batmobile presente in Batman Forever vantava un motore ad alta prestazione Chevrolet 350 ZZ3. Aveva alta compressione, 345 cavalli vapore (257 kW), teste in alluminio, punte angolari e una turbina. Il corpo era formato da una lamiera in vetroresina esposta ad alte temperature. Tutta l’aria al suo interno fu estratta sebbene non ce ne fosse bisogno. L’interasse era di 3 metri, e le misure medie dell’interasse si aggiravano intorno a 2,95 metri. Complessivamente misurava 7,62 metri di lunghezza e 3,20 metri di altezza. Fibre di carbonio furono utilizzate per costruire il corpo di questa particolare Batmobile. La fibra di carbonio è il materiale utilizzato soprattutto per la costruzione di auto da Formula 1 e per jet F-16 da combattimento. Le specifiche di questa Batmobile nel film erano:

Lunghezza: 7,62 m
Larghezza: 2,397 m
Altezza: 3,20 m
Velocità massima: 530 km/h con il turbo
Motore: motore da corsa
Interasse: 3 m
Pneumatici: a punta
In Batman & Robin, il disegno aerodinamico del telaio e l’interasse a forma di “T” rendevano una geometrica stabilità e contro bilanciamento alla Batmobile, permettendogli di voltare di 90 gradi a velocità superiori ai 70 km/h senza sbilanciarsi nella curva. Il piano iniziale era quello in cui la Batmobile avrebbe potuto trasformarsi nel “Bathammer” visto nel film, ma fu abbandonato. Le specifiche per la Batmobile in questo film sono le seguenti:

Lunghezza: 10m. Le sei colonne fiammate a forma di “V” avevano una lunghezza di 1,80 m.
Altezza: 1,5 m
Velocità massima: 370 km/h, 563 km/h con la spinta del postcombustore; la TFX testò la velocità della Batmobile a 350 km/h, con i propulsori arrivò a toccare i 530 km/h.
Motore: Chevy 350 ZZ3. Invece di una sola marmitta, questa Batmobile aveva una “coda da barca” posteriore fiancheggiata da parabordi separati, ognuno con tre ugelli di scarico più piccoli.
Asse di base: 388 m
Pneumatici: corse su gomme prototipo personalizzate da 22 pollici, 55 m di gomme Good Year.

Batmobile Burton Films - Batman (1989) e Batman Returns (1992) - Vista dall'alto

Batmobile Burton Films – Batman (1989) e Batman Returns (1992) – Vista dall’alto

Batmobile Burton Films - Batman (1989) e Batman Returns (1992) - Vista di lato

Batmobile Burton Films – Batman (1989) e Batman Returns (1992) – Vista di lato

Batmobile Burton Films - Batman (1989) e Batman Returns (1992) - Vista dietro

Batmobile Burton Films – Batman (1989) e Batman Returns (1992) – Vista dietro