Crisi Infinita: l’epopea che ha definito un’intera era dei fumetti DC

Autori: Geoff Johns, George Pérez, Ivan Reis, Phil Jimenez, AA.VV.

Pubblicazioni in Italia: Crisi Infinita # 1 – Crisi Infinita, in 7 pt, pubblicata da Planeta DeAgostini (da Marzo a Giugno 2007) – DC Absolute # 21, Crisi Infinita pubblicata da Rw Lion nel Dicembre 2017, Crisi infinita Eventi DC pubblicato da Panini in cartonato a Febbraio 2021 e pubblicata da RCS Quotidiani nella collana: Supereroi: Le leggende DC # 95 Crisi infinita, (parte 1) e Supereroi: Le leggende DC # 96 Crisi infinita, (parte 2) a Gennaio 2023

Se c’è una storia che ha lasciato un’impronta indelebile nell’universo dei fumetti DC, è sicuramente “Crisi Infinita“. Questa miniserie epica, scritta da Geoff Johns e illustrata da un team di artisti di talento, ha ridefinito il concetto stesso di crossover e ha plasmato il destino dell’intero multiverso DC. Con la maestria narrativa di Geoff Johns, lo sceneggiatore che ha riportato al successo personaggi come Flash e Lanterna Verde e le cui idee sono alla base della nuova Rinascita dell’universo DC, questa è un’opportunità unica per immergersi nella narrazione che ha forgiato il destino dell’universo DC.

Pubblicata negli USA in sette emozionanti numeri nel corso del 2005 e in Italia nel 2007, “Crisi Infinita” rappresenta il seguito diretto di “Crisi sulle Terre Infinite“, la storica miniserie del 1985 che mise fine al concetto di multiverso nella continuity DC. Tuttavia, mentre il suo predecessore segnò la fine di un’era, “Crisi Infinita” ha introdotto una nuova fase nell’evoluzione dell’universo DC.

La trama complessa e avvincente di “Crisi Infinita” ruota attorno a una serie di eventi cosmici che minacciano l’esistenza stessa del multiverso. Superboy-Prime, insieme a Kal-L (il Superman di Terra-Due), Alexander Luthor Jr. e Lois Lane-Kent di Terra-Due, intraprendono un viaggio attraverso le dimensioni per creare un mondo perfetto a loro immagine e somiglianza. Tuttavia, il loro tentativo di manipolare la realtà porta a una serie di conflitti che coinvolgono eroi e villain di ogni angolo dell’universo DC.

Uno dei temi centrali di “Crisi Infinita” è la natura dell’eroismo stesso. Geoff Johns esplora le sfumature complesse dei personaggi, confrontando gli eroi moderni, spesso tormentati e solitari, con le versioni più idealizzate dei fumetti classici. Questo contrasto offre un’opportunità unica per esplorare i valori fondamentali dei supereroi e il loro impatto sulla società.

Ma, come scrivevo poco fa, “Crisi Infinita” non è solo una storia isolata. Fa parte di un vasto intreccio narrativo che coinvolge una catena correlata di eventi, dal preludio di “Countdown a Crisi Infinita” alle conseguenze di “Un anno dopo“. Questo approccio sinergico alla narrazione ha reso “Crisi Infinita” un evento fondamentale nell’universo DC, influenzando significativamente la direzione delle storie future e la caratterizzazione dei personaggi.

Inoltre, “Crisi Infinita” è strettamente legata alla serie “52”, una serie settimanale che presenta gli eventi che accaddero durante l’anno successivo all’ultimo numero di “Crisi Infinita”. “52” offre uno sguardo approfondito sugli sviluppi che hanno seguito la crisi e presenta le storie di “Un anno dopo”, rivelando come i personaggi dell’universo DC si sono adattati e cresciuti dopo gli eventi epocali della “Crisi Infinita”.

Oltre alla storia principale, “Crisi Infinita” ha anche prodotto una serie di tie-in e miniserie correlate che hanno ampliato ulteriormente l’universo narrativo. Da “Il progetto OMAC” a “La guerra Rann-Thanagar“, queste serie hanno offerto un quadro più ampio dei conflitti e delle sfide affrontate dai personaggi durante il corso dell’evento principale.

In conclusione, “Crisi Infinita” rimane uno dei momenti più significativi nella storia dei fumetti DC. Con la sua trama appassionante, i suoi personaggi intricati e il suo impatto persistente sull’universo narrativo, questa epica miniserie rimane una pietra miliare nel panorama dei supereroi. Se non lo avete ancora fatto, immergetevi in questa straordinaria avventura e scoprite perché “Crisi Infinita” continua a essere una delle storie più amate e celebrate nell’universo dei fumetti.

7 thoughts on “Crisi Infinita: l’epopea che ha definito un’intera era dei fumetti DC

  1. Per me le storie più belle di Geoff Johns sono quelle di Superman disegnate da John Romita Jr. Di norma non apprezzo né Geoff Johns né John Romita Jr. né Superman, ma quel ciclo di storie (purtroppo molto breve) mi è piaciuto davvero tanto.

    Piace a 2 people

    • Credo che Geoff Johns e John Romita Jr. siano due grandi nomi nel mondo dei fumetti, ma è curioso come una loro collaborazione possa far cambiare idea anche a chi normalmente non li apprezza.
      Mi piace la tua onestà intellettuale.
      Il ciclo di storie di Superman che hanno fatto insieme è piaciuto a molti, anche a chi di solito non ama né Johns, né Romita Jr., né Superman. Johns è bravo a dare profondità ai personaggi e Romita Jr. ha uno stile, diciamo, particolare che ha reso queste storie davvero belle.
      Cosa ti è piaciuto di più di queste storie?

      "Mi piace"

      • I fumetti basati unicamente sullo schema narrativo del supereroe che prende a mazzate un cattivo non mi piacciono, perché alla fine sai già che il cattivo perderà, e quindi se la lotta tra il bene e il male è l’unico tema di fondo allora il fumetto è di una noia mortale.
        Mi piacciono moltissimo invece i fumetti in cui oltre a questo tema di fondo c’è anche una certa attenzione alla vita privata del supereroe, alle scene “senza costume” per intenderci. Da questo punto di vista il Superman di Johns e Romita Jr. spaccava, perché dedicava molto spazio al rapporto tra Clark e Lois.
        Mi è piaciuto anche il fatto che Johns sia riuscito a trattare in modo interessante un cliché che ormai si era già visto altre 10 volte, ovvero il disvelamento dell’identità segreta di un supereroe.
        Per quanto riguarda i fumetti attuali, la serie con le migliori scene “senza costume” è senza dubbio Nightwing. Se invece allarghiamo il discorso ai fumetti del passato, allora cito un fumetto che mi fa brillare gli occhi ogni volta che ne parlo, e che aveva per protagonista proprio un amico di Superman: Acciaio. Se non hai mai letto i suoi splendidi fumetti comprali oggi stesso, perché sono di una bellezza indimenticabile.

        Piace a 1 persona

      • Capisco perfettamente! Anche a me i fumetti in cui il supereroe si limita a prendere a mazzate il cattivo annoiano, perché sai già come andrà a finire. Se la lotta tra bene e male è l’unico tema, diventano davvero noiosi. Condivido con te il tuo pensiero.

        "Mi piace"

I tuoi commenti sono sempre i benvenuti