Batman – Detective Comics di Francis Manapul: una raccolta imperdibile

L’universo di Batman si arricchisce di una nuova perla con la raccolta in edizione deluxe del ciclo di Detective Comics realizzato da Francis Manapul e Brian Buccellato. Questa edizione, disponibile per la prima volta in formato cartonato, racchiude l’intero ciclo apprezzatissimo dai fan e dalla critica, offrendo una lettura che mescola sapientemente il classico e il moderno, con un tocco noir che rende omaggio alle origini del Cavaliere Oscuro.

Il lavoro di Manapul e Buccellato si distingue per il suo approccio artistico spettacolare. Le pagine di Detective Comics, sotto la loro guida, sono intrise di un’atmosfera unica, capace di catturare l’essenza più profonda di Gotham City e del suo protettore. Le storie narrate, seppur moderne, richiamano fortemente le radici noir di Batman, creando un ponte tra passato e presente che soddisferà sia i nuovi lettori che i fan di lunga data.

Uno degli archi narrativi centrali della raccolta è il ritorno di Anarky. Gotham City cade nuovamente nel caos a causa di questo nuovo vigilante, il cui scopo è vendicarsi sia dei criminali che dei protettori della città. Batman si trova così costretto a fare squadra con il burbero detective Harvey Bullock del GCPD per scoprire le vere motivazioni di Anarky e fermare la sua furia distruttiva.

Oltre ad Anarky, questa raccolta vede Batman confrontarsi con una serie di avversari vecchi e nuovi. Ogni scontro è un tassello che arricchisce ulteriormente il complesso mosaico della vita del Cavaliere Oscuro, rendendo questa edizione una lettura imprescindibile per chiunque ami l’universo di Batman.

Questa raccolta include:

  • Detective Comics (2011) #30-40
  • Detective Comics Annual #1
  • Batman: Detective Comics: Future’s End #1
  • Batman: Detective Comics: End Game #1
  • Detective Comics: DC Sneak Peek #1

Con una rilegatura cartonata e pagine a colori, l’edizione si presenta in un formato di 18.3 x 27.7 cm, per un totale di 328 pagine. Disponibile dal 16 maggio 2024 al prezzo di 36,00 euro, questo volume è un must per ogni collezionista.

Francis Manapul al centro del tavolo della conferenza tenutasi durante la XVIII edizione di Romics

Vale la pena ricordare che il 2 ottobre 2015, il nostro blog era presente al Romics, dove ha avuto l’onore di riprendere la conferenza del talentuoso disegnatore Francis Manapul che vi riproponiamo qui sotto.

Durante l’evento, Manapul è stato insignito del prestigioso Romics d’oro, un riconoscimento che celebra il suo contributo straordinario al mondo dei fumetti. La conferenza è stata un’occasione unica per i fan di avvicinarsi al processo creativo di uno dei più influenti artisti contemporanei di Batman.

La raccolta di Detective Comics firmata da Francis Manapul e Brian Buccellato è una celebrazione del mito di Batman. Grazie alla combinazione di una narrativa avvincente e di un’arte visiva mozzafiato, questa edizione deluxe è destinata a diventare un pezzo fondamentale nella libreria di ogni appassionato del Cavaliere Oscuro. Non lasciatevela sfuggire!

12 thoughts on “Batman – Detective Comics di Francis Manapul: una raccolta imperdibile

      • Ho appena finito di leggerla, e l’ho trovata bellissima. Come hai detto tu, è fondamentalmente una raccolta di storie noir con protagonista Bullock, ma nelle poche parti in cui interviene Batman diventa un film d’azione, con tante scene davvero spettacolari. Ti ringrazio infinitamente per avermi segnalato questo fumetto, perché se tu non l’avessi consigliato in questo post ieri non sarei mai andato a comprarlo in fumetteria. Anzi, probabilmente non avrei mai neanche saputo della sua esistenza.

        Piace a 1 persona

      • Sono davvero felice che ti sia piaciuto! È sempre un piacere vedere che un consiglio è apprezzato. Il fumetto ha davvero un’atmosfera unica, con Bullock che porta avanti la trama principale con il suo stile noir, mentre Batman aggiunge quel tocco di adrenalina con le sue spettacolari apparizioni. Se ti è piaciuto questo, potresti trovare interessanti anche altre opere dello stesso autore. Ad esempio, se ti piace Flash, potresti provare a leggere, di Francis Manapul e Brian Buccellato, “Linea di partenza”. Si tratta della raccolta di una run dal numero zero al numero dodici.
        Spero di parlare di altri fumetti interessanti.

        "Mi piace"

      • Sono convinto che la tua speranza verrà soddisfatta, perché la DC attraversa un ottimo momento di forma dal punto di vista artistico (mi riferisco in particolare a serie come Nightwing e Catwoman, che sono davvero ben scritte). I fumetti Marvel invece da un bel pezzo a questa parte mi sembrano illeggibili (letteralmente, perché ogni volta che provo a leggerne uno non riesco a finirlo per quant’è pessimo). Tuttavia, paradossalmente i fumetti della Marvel vendono molto più di quelli targati DC: evidentemente il traino dei cinecomics è davvero potentissimo.

        Piace a 1 persona

      • Guarda, comprendo veramente bene il tuo punto di vista. È vero che la DC sta attraversando un periodo molto positivo dal punto di vista artistico, con serie come Nightwing e Catwoman che stanno ricevendo lodi sia dalla critica che dai lettori per la qualità della scrittura e del disegno. Questi titoli, credo anch’io che rappresentano davvero il meglio che il fumetto possa offrire oggi.
        I fumetti Marvel, che a me (lo ammetto) piacevano all’eta di 8-12 anni, ora sono quasi illegibili. Anche altri lettori condividono il nostro sentimento su altri blog, proprio perchè trovano difficoltà a seguire le trame recenti. E comunque, come dici tu, giustamente, il successo di vendita della Marvel rispetto alla DC è indubbiamente influenzato dal fenomeno dei cinecomics. Il Marvel Cinematic Universe ha creato un’enorme base di fan che spesso si avvicina ai fumetti come estensione delle storie che troviamo nei film. Questo ha portato ad un aumento delle vendite, nonostante la percezione della qualità dei fumetti stessi, per la maggior parte è scarsa e molto confusionaria (a mio avviso). Comunque è importante rispettare la concorrenza, perchè alla fine, è una questione di gusti personali e di connessione con i personaggi e le storie. Speriamo che la qualità delle storie della DC continui a migliorare e che anche la Marvel possa ritrovare quella magia che ha reso i suoi fumetti così amati in passato.

        "Mi piace"

      • Se i fumetti della Marvel fossero solo confusionari, non sarebbe un gran problema. Anche i 2 volumi dei Wildcats che sono usciti ultimamente (“Meglio vivere attraverso la violenza” e “Bagno di sangue per un domani migliore”) sono piuttosto confusionari a livello di storia, ma almeno sono divertenti e si lasciano leggere. Quelli della Marvel invece oltre a essere confusionari sono anche noiosi e disegnati male, e quindi non si salva niente.
        Condivido il tuo auspicio che la Marvel possa risollevarsi, perché io nasco proprio come fan della Marvel, e soltanto dopo 16 anni di letture esclusivamente Marvelliane (dal 1995 al 2011) sono passato dall’altra parte della barricata. Grazie mille per la chiacchierata (piacevole come sempre), e buona settimana! 🙂

        Piace a 1 persona

      • Capisco perfettamente il tuo punto di vista wwayne. Anche se i fumetti possono essere confusionari, l’importante è che siano comunque coinvolgenti e piacevoli da leggere. I due volumi dei Wildcats che hai citato, “Meglio vivere attraverso la violenza” e “Bagno di sangue per un domani migliore,” non li ho letti, ma sembrano riuscire a mantenere l’attenzione del lettore nonostante la complessità della trama. Quella serie la leggevo negli anni 90 e mi piaceva molto. È un peccato che i fumetti Marvel attuali non riescano a fare lo stesso, risultando noiosi e con disegni poco accattivanti. Speriamo davvero che la Marvel riesca a risollevarsi, tornando a produrre storie e disegni che catturino la nostra immaginazione e magari anche un po’ di entusiasmo non guasterebbe ^_^ Anch’io ho una lunga storia come appassionato della Marvel, come ti accennavo, quindi condivido pienamente il tuo auspicio. Grazie a te per la chiacchierata e buona settimana anche a te!

        "Mi piace"

I tuoi commenti sono sempre i benvenuti