LO PUOI LEGGERE SU: Batman/Spaventapasseri: Anno Uno ( volume, RW-Lion )
AUTORI: Bruce Jones (storia), Sean Murphy (disegni)
SINOSSI: Batman e Robin devono indagare su degli strani omicidi perpetrati da un inquietante criminale travestito da spaventapasseri, le cui vittime sembrano (letteralmente) morte di paura. Ma quali sono le origini di questo assassino, e cosa lo ha spinto a diventare così ?
Ce lo raccontano Bruce Jones e Sean Murphy, in questo avvincente “Anno Uno” dello Spaventapasseri.
PRO: Una rilettura moderna e incalzante delle origini di uno dei più spaventosi e affascinanti avversari del Cavaliere Oscuro.
CONTRO: Il ritmo molto sostenuto del racconto non permette di soffermarsi abbastanza sugli aspetti più introspettivi e psicologici, fondamentali per approfondire un personaggio che agisce sulla paura, e quindi sulle emozioni più recondite dell’essere umano, come lo Spaventapasseri.
GIUDIZIO COMPLESSIVO:
Bruce Jones, scafato scrittore di fumetti ( e non solo ), con una particolare predilezione per il genere horror, è sicuramente una scelta azzeccata per rinarrare le origini di uno degli avversari più inquietanti e spaventosi del Cavaliere Oscuro.
Con un racconto molto scorrevole e avvincente, che alterna le indagini del Pipistrello ad alcuni flashback sulle origini del villain, Jones riesce a fornirci una visione moderna del personaggio, ma comunque coerente con le precedenti versioni, mostrandoci antefatti relativi alla sua travagliata infanzia, che per forza di cose hanno influito pesantemente su tutto il suo percorso, trasformandolo nel folle criminale che tutti conosciamo.
Avendo ricevuto solo odio e disprezzo, sin da piccolo, Jonathan Crane non riesce a provare alcun sentimento d’amore o d’affetto nei confronti degli altri, ma piuttosto comprende quanto possa essere potente e devastante la paura, insita in ognuno di noi, e in grado quindi di piegare anche l’avversario più formidabile.
E’ interessante notare come Jones utilizzi tutti gli elementi tipici dell’iconografia dello spaventapasseri, e quindi non solo il suo aspetto terrificante, ma anche i corvi e i vari uccelli che da sempre gli svolazzano intorno, qui trasformati in una vera e propria arma, al pari della paura.
Altrettanto intrigante è l’analogia, che l’autore sottolinea, tra lo Spaventapasseri e Batman, che turberà non poco quest’ultimo… Entrambi infatti si travestono in maniera spaventosa, per incutere terrore nei loro avversari, spinti da un grosso trauma infantile. E’ ovvio che le loro direzioni, alla fine, siano del tutto diverse, ma il fatto di essere così simile a un personaggio tanto riprovevole metterà comunque in crisi il nostro eroe, per fortuna supportato, anche psicologicamente, da un giovane e intraprendente Robin/Dick Grayson.
Due parole, infine, per la parte grafica, visto che è affidata ad un nome adesso lanciatissimo, ma qui ancora molto acerbo. Stiamo parlando di Sean Murphy, che recentemente ha fatto sfaceli con la sua saga del Cavaliere Bianco ( qui la nostra recensione ), ma in questo volume ha un tratto ancora grezzo e molto stilizzato, che ricorda spesso lo stile di Bruce Timm e della serie animata. Non che questo sia un difetto, per carità, ma sicuramente è lontano anni luce dall’accuratezza di suoi lavori più recenti, benché traspaia di già l’energia e la dinamicità del suo storytelling.
Se amate l’inquietante villain del Cavaliere Oscuro, comunque, questa lettura non vi deluderà, ed è perfetta anche per chi volesse approcciarsi per la prima volta al personaggio, essendo una storia “iniziatica”, molto agile e di facile fruizione.
VOTO: 7 ½
Marco “Spider-Ci” Novelli
Lo Spaventapasseri… gran bel cattivo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uno dei miei preferiti, subito dopo Joker ! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima recensione. Apprezzo lo spazio che hanno dato allo Spaventapasseri anche se mi dispiace un po’ che non abbiano approfondito ancor di più la sua psicologia. Un volume che ho davvero apprezzato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido in pieno ! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
sembra molto interessante, mi piace leggere e guardare il genere horror e sapere che lo scrittore viene da là potrebbe rendere la storia per le mie corde^^
invece non si capisce, almeno dalle vignette che ho osservato: è una storia realistica o sconfina nel fantasy?
inoltre nella recensione ho notato come Batman venga devastato dalla similitudine di entrambi con i travestimenti nei traumi infantili, in un certo senso è lo stesso meccanismo che accade in The Batman
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Austin ! No, nessuna deriva fantasy, tranquillo. E’ un classico duello tra Batman e lo Spaventapasseri, per cui il tema centrale resta sempre la paura, in ogni sua forma.
Il tema della similitudine tra Batman e gli stessi freak contro cui combatte ritorna spesso nei fumetti, e di certo anche Matt Reeves e gli sceneggiatori di The Batman l’avranno notato..! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
io ci speravo nella deriva fantasy, concede più originalità e spazio di manovra
"Mi piace""Mi piace"
Beh, ma non ci azzeccherebbe molto coi personaggi…! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
in Batman Arkham ci azzeccava^^
"Mi piace""Mi piace"
Ma se per fantasy intendi le allcinazioni create dal gas della paura, allora è ovvio che ci sono ! 😀
Il fantasy però è un genere ben preciso, come può essere ad esempio Il signore degli anelli…
"Mi piace"Piace a 1 persona
no io intendo Poison Ivy che diventa una pianta carnivora gigante 😂
"Mi piace""Mi piace"
Meno male che ho smesso di fare i videogiochi…!!! :-p
"Mi piace"Piace a 1 persona
secondo me uno se pensa solo a TLOFR come fantasy sbaglia, il fantasy è tutto ciò che non può essere verosimile
titoli fantasy di vari generi?
1) percy jackson
2) eragon
3) nightmare
4) ghost whisperer
5) casper
6) spash, una sirena a manhattan
"Mi piace""Mi piace"
Non sono del tutto d’accordo. Nightmare ad esempio, è un horror, e in questo senso si avvicina molto al tipo di “fantasy” che intendi te per lo Spaventapasseri…! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì ma come horror è nettamente diverso da titoli come scream, Misery e Piranha 3d
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su SPIDER-Ci's WORLD 2.0.
"Mi piace""Mi piace"