Batman, oscurità e luce : i Gotham Shadows a Città di Castello

I Gotham Shadows saranno presenti per l’inaugurazione della mostra Batman, oscurità e luce sabato 16 settembre 2017 a Città di Castello.

Gotham Shadows

Si tratta di un gruppo di persone che disegna abiti di scena scegliendone i tessuti e i colori, replicando in modo accurato i costumi di Batman e soci. Con il trascorrere degli anni, grazie al perfezionamento della tecnica sartoriale ed una innata passione per Batman e il suo costume, Riccardo Lo Forte/Batman concentra le potenzialità proprie e del suo gruppo nella realizzazione di costumi di molti dei personaggi della DC Comics. La storia del suo team è raccolta tutta nel punto di partenza: il suo laboratorio. Le creazioni racchiudono in sè anni di studio e di passione per l’arte e logicamente per il Cavaliere Oscuro. La scelta delle stoffe, dei bottoni, delle fodere, degli accessori è seguita personalmente da lui e sua moglie Angela, con estrema ricerca e attenzione. Le stampe i ricami, le geometrie, i tessuti sono l’esatta replica di quanto è visibile in televisione, al cinema o nei videogiochi.
E’ per questo che l’Associazione Amici del Fumetto e Riccardo Corbò ha puntato su questo gruppo per il giorno dell’inaugurazione di una delle mostre più importanti d’Europa dedicata al Crociato Incappucciato.

Gotham Shadows e Frank Miller

Ma ascoltiamo cosa ci racconta il patron del Fan Club Franco Lo Forte: “Come Gotham Shadows siamo sinceramente onorati dell’invito pervenuto da Riccardo Corbo’ e dagli “Amici del Fumetto”; ancora una volta la nostra qualità e professionalità viene riconosciuta come meritevole di far parte di un evento ufficiale a tema Batman/DC come questa mostra, che non vediamo l’ora di poter ammirare, come visitatori prima ancora che ospiti. Purtroppo i tanti impegni che ci attendono nel periodo molto ricco di Settembre/Ottobre, che va appunto dalla Mostra, passando per il Batman Day fino al Romics , non ci consentono di andare oltre la presenza di una nostra delegazione, il giorno dell’inaugurazione, ovvero il 16 Settembre; mi auguro di veder accorrere tantissimo pubblico, non solo come premio strameritato agli innumerevoli sforzi profusi da tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo Evento, ma anche per poter alzare ulteriormente il “termometro” del gradimento raccolto da questo Leggendario Character e tutto l’Universo di cui fa parte”.

Il gruppo dei Gotham Shadows

Il gruppo dei Gotham Shadows realizza ogni tipo di costume di maschere, cappelli e accessori in genere del DCEU. Riccardo e il suo team sono sinonimo di qualità per le loro creazioni, cultura artigianale e passione che si coniugano perfettamente e si distinguono per la creatività manifatturiera del props costumes italiano.

Vi ricordo che la mostra “Batman, oscurità e luce” sarà presente dal 16 settembre al 22 Ottobre 2017, a Città di Castello, presso il Quadrilatero di Palazzo Bufalini (Piazza G. Matteotti).
Per altre eventuali informazioni sulla mostra rivolgersi a Associazione Amici del Fumetto. Tel.3383889022 – http://www.tifernocomics.com

Tutti pazzi per Batman al Romics di primavera 2014

Nuova Fiera di Roma – Romics da giovedi 3 a domenica 6 Aprile 2014 Organizzata da I Castelli Animati – Festival Internazionale del Cinema di Animazione, Romics è la più grande manifestazione internazionale dedicata al fumetto e all’animazione. Infatti ne vengono realizzate ben due edizioni l’anno, una in primavera e una in autunno. Per tutti gli appassionati dei fumetti, sono stati 4 giorni imperdibili tra mostre, anteprime, concorsi, eventi speciali ed incontri. Romics, giunto alla sua XV edizione ha visto inoltre la partecipazione di numerose fumetterie, librerie, aziende di videogames, internet, home theatre e merchandising. Il Festival è stato caratterizzato da un programma culturale di livello internazionale, con prestigiosi ospiti, mostre, anteprime, eventi speciali, incontri con i responsabili dei più rilevanti festival internazionali, buyer e operatori del settore. Grandi maestri del fumetto internazionale hanno partecipato e sono stati premiati con il Romics D’Oro. Batman quest’anno ha avuto ampio spazio da parte degli organizzatori in quanto festeggia 75 anni di onorata carriera. La presenza di Jae Lee, ha dato vita ad una ampia mostra dedicata al Cavaliere Oscuro (l’abbiamo fotogrfata per voi), ma, come tutti sapete, Batman Crime Solver tifa per i disegnatori di casa nostra che, a nostro parere, nulla hanno da invidiare a quelli gia’ noti e di fama internazionale. Infatti, tra i tanti disegnatori affermati, quest’anno, finalmente i riflettori della manifestazione romana sono stati degnamente puntati anche su Emanuel Simeoni, che abbiamo tenuto a battesimo, poco prima che entrasse a far parte della DC Comics, con la pubblicazione del Batman Silent Book (sua la tavola centrale del libro insieme al bravissimo Andrea Olimpieri (qui potete vedere un Batman disegnato anche da Andrea). Emanuel, da luglio 2013 disegna per la serie Batman Artiglio, l’ultimo e il più tormentato dei giustizieri di Gotham City. Sabato 5 aprile alle ore 17 presso la sala Officina del Fumetto 2 al Padiglione 8 della Fiera di Roma si e’ avuto modo di testare, semmai ce ne fosse stato bisogno, le doti di questo ragazzo. Emanuel è pieno di qualità personali e artistiche. Si presenta al suo pubblico con la semplicità e la chiarezza di un consumato disegnatore, facendo capire in modo nitido quali sono i tratti distintivi per diventare autori per la DC Comics e fugando ogni dubbio alle nuove leve. Noi, di Batman Crime Solver siamo lieti di averlo seguito per voi. Qui troverete parte della sua conferenza e qualche sketch che ha realizzato per i tanti suoi fans. L’ottimo Emanuel, in conferenza, spiega molto bene che, “oltre alla passione per intraprendere la professione del disegnatore occorre esercitarsi tanto, dando libero sfogo alla propria creatività. E’ importante saper fare e anche bene, visto che in Italia la concorrenza è altissima. Il nostro Paese vanta infatti artisti molto bravi che non si stancano mai di disegnare. Questo però non vi deve scoraggiare -aggiunge- e con i propri lavori si deve andare alla ricerca di qualcuno che intenda pubblicarli”. Il nuovo disegnatore della DC Comics, prosegue con una osservazione “La figura dell’aspirante fumettista che gira con la cartellina sotto il braccio ‘piena’ di disegni è ormai lontana. Viviamo in un’epoca in cui la rete rappresenta una vetrina non indifferente. Perciò un consiglio che mi sento di dare alle nuove generazioni è anche quello di trovare spazio sul web, accelerando così il proprio percorso di visibilita’. Sicuramente e’ piu’ facile farsi notare sulla rete piuttosto che andare in giro a bussare alle varie case editrici”. “Il lavoro del fumettista -sostiene Emanuel- non si limita al disegno, anzi. Non dimentichiamo che il fumetto ha ispirato il cinema e la letteratura diventando un nuovo modo di comunicare, inventando un nuovo tipo di linguaggio. In Italia, inoltre, stiamo vivendo un momento di passaggio che vede l’interesse dei lettori indirizzato verso il mercato della libreria. Sono sempre di più gli acquirenti di libri di fumetti, grandi e piccoli. Comunque si tratta di un settore che sta crescendo anche perché si sta strutturando sempre di piu’ il legame con altri media come ad esempio il cinema”. Ma le sorprese relative al mondo di Batman non sono finite. Infatti, per tutto il periodo della fiera e’ stato presente il club dei Gotham Shadows, il gruppo capitanato da Riccardo Lo Forte che cura in modo fedelissimo e dettagliatissimo tutti i costumi, i gadget e gli accessori dei nostri – e loro – personaggi preferiti legati alla Bat-Family. Non ci sono piu’ parole per definire la bravura e l’alta qualita’ dei lavori realizzati da questi ragazzi provenienti dal mondo del teatro dell’Opera di Roma. Dalle scenografie ai costumi, dal portamento al modus operandi meriterebbero molto di piu’ dei semi che stanno attualmente raccogliendo. Comunque ogni cosa avviene a tempo e modo dovuto. La grande stima che il nostro blog ha nelle loro capacita’, invita i preposti di turno a farne qualcosa di ufficiale anche qui da noi. L’Italia e’ un paese di artisti, dobbiamo solo sdoganare cio’ che gia’ esiste e merita degno risalto. Nel frattempo, qualcuno si e’ accorto della loro presenza ed ha fortemente voluto Riccardo e i suoi figuranti Gothamiti al panel “Tutti pazzi per Gotham – 75 anni di avventure e antieroi tra fumetti, serie tv, film ed esperize digitali”. Oltre allo stesso Riccardo Lo Forte dei Gotham Shadows, l’intervento e’ stato presentato  da Federico Gironi, redattore di Comingsoon.it, Alessio Danesi direttore editriale RW Lion e Max Giovagnoli coordinatore dell’incontro in qualita’ di responsabile Movie Village. Qui di seguito i Gotham Shadows prima della conferenza. 

Il file audio della conferenza da scaricare.image image image image image image image image image image X image image image image image image image image

Lucca Comics 2013 – Batman tra dress code costuming e fumetto

Nel corso degli anni, la fiera di  Lucca Comics & Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, ai games e all’illustrazione, nel senso piu’ ampio del termine, ha saputo rinnovarsi e ampliarsi sempre di più, diventando un appuntamento imprescindibile per tutti gli amanti della cultura pop, tra fumetti, cosplay, videogiochi, cinema e musica. La passata edizione aveva registrato il record di visitatori e anche quest’anno Lucca è stata pronta a riaprire le sue porte per quattro giorni, dal 31 ottobre al 3 novembre.

Con questa nuova edizione e’ stato abbattuto il tetto assoluto di visitatori con oltre 210mila presenze. La manifestazione si e’ ripresentata con un carnet di eventi, ospiti e spettacoli ancora più ricco che in passato, consolidando quel ruolo guida che la rassegna si è conquistata nel corso della sua lunga esistenza. Il successo di Lucca Comics ha ormai creato un modello che è diventato normativo per tutte le altre manifestazioni del settore, e oggi non ce n’è praticamente una che non si ispiri, spesso anche nel nome, al festival lucchese.

Come recita il claim di quest’anno e’ “Questione di stile”, infatti il tema di questa edizione, porta prepotentemente alla ribalta un tema – quello della Moda e del Costuming – già ben radicato nella manifestazione.

Possiamo certamente dire che lo “Stile Lucca” e’ facile da apprezzare ma difficile da emulare: creatività, ampia conoscenza dei propri settori di riferimento, professionalità e cura dei dettagli, sia nelle mostre e negli eventi artistico-culturali sempre di alto livello, che nell’attenzione verso gli ospiti, il pubblico e gli espositori della mostra-mercato, sono i plus di un Festival realmente apprezzato in tutto il mondo.

Noi di Batman Crime Solver, abbiamo realizzato reportage fotografici e filmati dei disegnatori, cosplay e quanto altro attinente il mondo di Batman. Durante la rassegna, nei quattro giorni di fiera, siamo stati ospiti dello Stand dei Gotham Shadows allestito a mo’ di Batcaverna dal bat-gruppo guidato dal bravo e iconico Riccardo Lo Forte. Nessun ambiente poteva ospitare meglio il nostro blog. Fantastici gli oggetti realizzati ed esposti dal fan club ispirato al Cavaliere Oscuro con la riporduzione realistica del Grapple Gun, la Freeze Blast Grenade, le maschere di Batman, il Batrang, il sequencer Cryptographer, la maschera di Bane e tanto altro. Un computer installato con piu’ monitor riproduceva le fotografie dell’intero cast del club con i loro costumi di scena, unitamente alla colonna sonora del film Il cavaliere oscuro composta da Hans Zimmer.

Il gruppo dei Gotham Shadows

Il gruppo dei Gotham Shadows

Il tema dello stand e’ stato proprio il rapporto tra il ‘Batman dress code costuming’ sfoggiato dai figuranti del fan club romano e il fumetto dedicato al Cavaliere della notte , affrontato attraverso i tanti bravi disegnatori che si sono alternati dietro il tavolo, ad affiancare la bat-iniziativa di Riccardo Lo Forte.

image

L’elenco dei nomi forse risultera’ un po’ lungo, ma vi assicuro, che per chi ama realmente l’arte grafica del disegno fumettistico e illustrativo sono personaggi da seguire e tener d’occhio: Alberto Acquaviva, Andrea Olimpieri, Annapaola Martello, Claudio Strati, Fabrizio Galliccia, Lorenzo Magalotti, Lorenzo Susi, Luca Maresca, Luca Russo, Luca Strati, Michele Bandini e Vittorio Astone.

Batman e Alberto Acquaviva

Batman e Alberto Acquaviva

Andrea Olimpieri e Mirko Giovannoni

Andrea Olimpieri e Mirko Giovannoni

Batman - Annapaola Martello

Batman – Annapaola Martello

Batman (Riccardo Lo Forte) Annapaola Martello e Lorenzo Susi

Batman (Riccardo Lo Forte) Annapaola Martello e Lorenzo Susi

Luca Maresca - Batman - Fabrizio Galliccia

Luca Maresca – Batman – Fabrizio Galliccia

Luca Strati allo stand dei Gotham Shadows

Luca Strati allo stand dei Gotham Shadows

Michele Bandini

Michele Bandini

Luca Russo

Luca Russo mentre autografa le proprie tavole

Stefano Avvisati e Flavio Rappolli

Stefano Avvisati e Flavio Rappolli

Tante le illustrazioni che sono state disegnate e tanta e’ stata l’attenzione che il pubblico ha riservato anche per questo mega team di maestri dell’arte grafica. Il libro Batman Silent Book e’ andato sold out nell’arco di due giorni. Grazie a tutti coloro che sono venuti a trovarci e a tutti coloro i quali ci hanno seguito in diretta attraverso la pubblicazione delle nostre fotografie sulla pagina Facebook Batman Crime Solver. Queste alcune delle immagini in esclusiva per tutti i nostri lettori.

Il libro nelle mani dei lettori soddisfatti

Il libro nelle mani dei lettori

Le persone felici del loro sketch

Le persone felici del loro sketch

Le persone felici del loro sketch

Le persone felici del loro sketch

Sketch de "La Cacciatrice" di Vittorio Astone

Sketch de “La Cacciatrice” di Vittorio Astone

Si e’ unita alla allegra brigata dei disegnatori per un saluto a tutto lo stand anche la brava Alessia Pastorello, che ci riportava anche i saluti di Cristina Giorgilli.

image

image

Due speaker di Radio Kaos Italy una web radio che trasmette da Roma, ci sono venuti a trovare allo stand dei Gotham Shadows: Paolo Ferretti e Matteo Roberti. Entrambi si occupano della rubrica Anime Kaos, dedicata totalmente al mondo dei fumetti. Vi invito ad ascoltarli perche’ i loro approfondimenti sull’arte sequenziale dei fumetti e cartoni animati, sono veramente molto interessanti.

Paolo Stefano Matteo

Paolo Ferretti Stefano Avvisati Matteo Roberti