La celebrazione “DC Loves the ’90s” di questo mese è stata principalmente un esercizio di nostalgia, guardando indietro a un’estetica trentennale di una cultura e un fandom che si sono spostati verso nuove frontiere. Ma sarebbe un errore pensarlo come un decennio morto. L’eredità degli anni ’90 è viva e vegeta nell’Universo DC, portando alcune delle nostre icone più celebri che sono riuscite ad evolversi insieme ai tempi. Oggi, celebriamo la classe di 199X e i nove personaggi più duraturi che ci ha dato nei decenni successivi.
Archivi tag: Batman The Animated Series
Romics 28: la primavera dei geek è arrivata
La città di Roma torna ad essere il polo d’attrazione per quanto riguarda il fumetto, l’animazione, i games e tanto altro con la XXVIII edizione di Romics, l’edizione primaverile 2022 che si è tenuta presso la Nuova Fiera di Roma nei giorni 7, 8, 9 e 10 Aprile.
Tantissime mostre e conferenze sono state realizzate per questa nuova edizione col coordinamento dell’immarcescibile direttore artistico della manifestazione Sabrina Perucca. Si sono susseguite all’interno della mostra-mercato, conferenze, incontri, cosplayer, corsi di fumetto, mostre di tavole originali e laboratori gratuiti, tutti i giorni dalle 10 alle 19. I disegnatori con le loro live Drawing e signing session hanno contaminato la manifestazione con nuove visioni contemporanee e ricche di nuova energia.
Particolare attenzione è stata dedicata alle aree Games (Padiglione 9) con tornei di carte, tornei Mario Kart, Tekken 7, League of Legends e Fifa 22 (Padiglione 8) e giochi di ruolo e gioco da tavolo.
NOTTE OSCURA: UNA STORIA VERA DI BATMAN, il racconto autobiografico di Paul Dini ( Recensione )
LO PUOI LEGGERE SU: Notte Oscura: Una storia vera di Batman ( volume, RW-Lion )
AUTORI: Paul Dini (storia), Eduardo Risso (disegni)

80 di Batman: gli auguri dell’autore Antonio Sepe
Antonio Sepe, dottore in sociologia, autore per la casa editoriale di fumetti Noise Press e l’Associazione Lettori Torresi ALT!
Molti di noi (se non per la maggior parte) conosce già la sua passione per Batman, che nasce grazie all’inimitabile ed inarrivabile, serie animata “Batman The Animated Series” una delle migliori serie animate mai tratte da un fumetto, una serie capolavoro, ritenuta un punto saldo e vero riferimento, di praticamente tutti i fan di Batman, ed uno dei migliori prodotti audiovisivi, mai realizzati sul personaggio. Molto bella e significativa, la storia che Antonio ci racconta di quando fin da bambino desiderava la batmobile di questa splendida serie animata per Natale, per poi purtroppo rimanere deluso, e ricevere in regalo un Batman cinese con relativa moto cinese, da allora vista la sua delusione, aveva giurato che al costo di metterci anni, si sarebbe comprato da solo la batmobile e che sarebbe diventato un grande collezionista delle action figure della Kenner, di questa amatissima serie animata, una missione che con il passare degli anni ha realizzato con successo.
Questa la doverosa introduzione dedicata ad Antonio Sepe classe 1985, dottore in Sociologia, che vive nella disorganica quanto veramente ben mescolata provincia di Napoli. Lui è un vorace lettore di fumetti e libri, ed un cultore di film. Fin da bambino dimostra un attaccamento viscerale per la cultura pop – vintage ed il favoloso decennio 1980/1990. Si laurea con una tesi sul cinema e i videogiochi dal titolo “Schermi paralleli: Ri-mediazione e contaminazione tra cinema e videogiochi”. A Lucca Comics 2018 invece, esordisce anche come sceneggiatore sia su “The Steams Chronicles 2” sia sul numero 1 di Capitan Napoli “Currè currè guaglio”, di cui è anche soggettista. Nel 2019 insieme ad altri disegnatori e sceneggiatori Napoletani crea “Maliestremi”, progetto indie che lo vede ancora una volta nelle vesti di editor. Al Comicon 2019 sceneggia una nuova storia per i Capitani Italiani che fa da apripista alle nuove vicende del Capitano Napoletano.
Di giorno si distrae dalla sua attività principale – scrivere – lavorando per un’azienda farmaceutica: di notte, come tutti i supereroi, si traveste per combattere il crimine sulle pagine bianche della propria fantasia.
Questi sono i suoi auguri speciali per l’ottatesimo compleanno di Batman!
Per tutti coloro che fossero interessati a sapere cosa e’ Capitan Napoli questo è un estratto della conferenza di presentazione tenutasi in data 23.11.2018 a Poggiomarino (NA).
Harley Quinn: la statua della serie animata
Sono aperti i preordini della scultura della Sideshow Collectibles intitolata ad Harley Quinn, direttamente dalla serie animata di Batman degli anni 90. Questa nuova statua dal design di stampo classico della villain insieme alle due sue fide iene Bud e Lou è alta circa 40 centimetri (16,25 pollici) e sarà disponibile in due versioni, standard collector edition e Sideshow Exclusive Edition.
La statua vanta un’alta qualità, tipica di Sideshow Collectibles, ed è realizzata con resina colorata di rosso, nero, proprio come il personaggio è stato proposto nella serie animata di Batman. Infatti la figure di Harley Quinn è comunque caratterizzata dal suo aspetto fisico snello ed atletico. L’abbigliamento è tipico del personaggio e consiste in un costume da giullare con i rombi ed ha un pesante trucco bianco sul volto ed una maschera nera.
La standard collector edition sarà disponibile al costo di 425 dollari, mentre la Sideshow Exclusive Edition costerà 10 dollari in più ($435) e avrà al suo interno una mano intercambiabile per poter equipaggiare Harley Quinn con la sua pistola (hand holding pop-gun). La consegna delle statue potrà avvenire solo tra gennaio e marzo dell’anno 2020.
Il brand, Sideshow Collectibles, vanta una cura nel dettaglio e nella manifattura di statue sotto licenza o originali senza eguali, portando alla vita delle vere e proprie sculture d’arte.
La ditta è nata nel 1994, ed attinge dall’universo creativo dei film, telefilm, fumetti e cultura pop in generale per produrre statue e busti ricalcando precisamente i modelli originali. Con una squadra importante di artisti, scultori, creatori di modelli, pittori e costumisti, l’azienda crea straordinari riproduzioni legate altri brand molto famosi fino ad arrivare ai prodotti legati a film recenti come Alita – Angelo della Battaglia e Aquaman.
Batman The Animated Series: Rogues Gallery – Il gioco da tavolo
Tempo fa vi abbiamo proposto un paio di giochi da tavolo dedicati al nostro Crociato Incappucciato (qui e qui). E’ notizia recente che il sito thediceowl.com ha messo in vendita un nuovo gioco proposto dalla casa editrice americana IDW Games, dedicato all’universo televisivo della serie animata di Batman, avendo la possibilità interpretare i villain preferiti.
Ogni player potrà rubare potenti potenziamenti, reclutare complici e commettere reati criminali, con lo scopo di sconfiggere Batman!
Progettato da Sen-Foong Lim (già autore dei giochi Belfort e Junk Art) e Jessey Wright, Batman The Animated Series: Rogues Gallery è presentato come un gioco dove la componente fortuna può essere molto influente, una cosa di cui certamente hanno bisogno i cattivi che si mettono contro Batman!
Gli artisti del mondo del fumetto come Chris Fenoglio, Jack Lawrence, Dario Brizuela e Marcelo Ferreira hanno realizzato le grafiche del gioco.
Questa la sinossi del gioco
Sconfiggi Batman per governare la città! Le casse di Gotham City sono mature per il furto, ma un solo uomo ostacola i sopravvissuti della città: Batman. E’ora che qualcuno alla fine tiri fuori quella seccatura! Scegli il tuo cattivo preferito, poi vai alla follia del crimine, ruba potenziamenti potenti, recluta complici malvagi e gareggia per completare il tuo piano principale ed essere il primo a sconfiggere il più grande detective del mondo!
Batman: The Animated Series – Rogues Gallery è un gioco per tre o cinque giocatori. Ogni giocatore assume il ruolo di un subdolo criminale di Gotham City che tenta di essere il primo a sconfiggere Batman, ma picchiarlo richiede una buona strategia e un pizzico di buona fortuna. Raccogli le tue forze, getta le trappole e rivendica i diritti dei villan che alla fine potranno sconfiggere Batman!
Tempo di gioco : 30 – 45 minuti
Consigliato : 12 +
Costo: $29.95
Il gioco sarà disponibile, negli Stati Uniti, a partire dal 5 giugno 2019.
Harley Quinn: la serie animata
Harley Quinn finalmente in una nuova serie animata a lei dedicata
Harley Quinn sarà la protagonista di una serie animata, di genere comedy, per la piattaforma streaming di Warner Bros/DC Comics, Dc Digital Service. Il personaggio, che era stato creato nel 1992 da Paul Dini e Bruce Timm per la serie animata Batman: The Animated Series, e successivamente entrata nei fumetti del Cavaliere Oscuro, sarà la protagonista della nuova serie scritta e prodotta da Justin Halpern, Patrick Schumacker e Dean Lorey per Warner Bros Animation. La serie animata sarà composta di 26 episodi e a dare la voce alla protagonista sarà Margot Robbie, l’attrice che ha interpretato il personaggio nel film Suicide Squad (2016).
Harley Quinn: da Suicide Squad alla serie animata
Secondo quanto riportato da Deadline, la DC Digital Service, la piattaforma in streaming dedicata all’universo dei fumetti, avrebbe ordinato una serie animata dedicata ad Harley Quinn, in versione R-rated ovvero rivolta ad un solo pubblico adulto. Uno dei personaggi più carismatici del film Suicide Squad sarà protagonista quindi di una serie animata tutta sua di cui la Warner Bros ne ha già ordinato 26 episodi da circa 30 minuti ciascuno, sullo stampo di quella che dovrebbe rivelarsi una sorta di action comedy per adulti.
La serie sarà curata dai produttori delle spassose “pillole” di Powerless, (trasmesso dal canale Joi della piattaforma pay-per-view Mediaset Premium), Justin Halpern e Patrick Schumacker, che collaboreranno con Dean Lorey di Warner Bros Animation. Molto probabile è che a dare la voce al personaggio, la Warner abbia già contattato Margot Robbie, la star che ha interpretato il personaggio nel film Suicide Squad. Al momento però la partecipazione dell’attrice al progetto non è ancora confermata ufficialmente.
I dettagli disponibili sulla trama di questa nuova serie animata sono ancora pochi. Si vocifera che la storia racconti di Harley Quinn, ormai definitivamente libera dalle manipolazioni di Joker, decisa a imporre il proprio impero criminale su Gotham City. Un artwork diffuso dalla Warner Bros, rappresenta uno stato iniziale del progetto, che potrebbe poi risultare differente nella sua versione finale. Noi, in copertina vi proponiamo la versione realizzata dalla bravissima artista Daniela Di Matteo per il Batman Silent Book e realizzatrice, insieme ad Emilio Laiso (Marvel) della copertina del libro Batman TAS…20 anni di un mito.
BATMAN DAY 2017
Chissà se Bob Kane e Bill Finger, quando crearono il personaggio nel lontano 1939, si sarebbero mai immaginati che oltre 75 anni dopo si sarebbe celebrato il BATMAN DAY, una giornata interamente dedicata al Cavaliere Oscuro di Gotham City, che è diventata una ricorrenza ormai fissa da qualche anno a questa parte.
E’ quasi scontato affermare che Batman sia diventato un’icona senza tempo, che travalica le generazioni e continua a mantenere inalterato il suo fascino, così come l’affetto dei fan. Il suo marchio è una garanzia di successo, su qualsiasi media venga proposto, che si tratti di cinema, tv o videogames, oltre ovviamente ai comics, dove continua ad essere il titolo più venduto di casa Dc.
Questo perché Batman è un personaggio che ha sempre saputo reinventarsi e stare al passo coi tempi, grazie a grandi autori che ne hanno rinnovato il mito, mantenendo però intatta la sua essenza e quella della magnifica galleria di villain che popola le strade buie e malfamate di Gotham City.
Una delle sue versioni più amate, che ha sdoganato il personaggio al grande pubblico ( soprattutto quello più giovane ) è stata sicuramente quella di Paul Dini e Bruce Timm, che nel 1992 esordirono con Batman The Animated Series, una serie animata che entrò subito nel cuore degli spettatori, riuscendo ad accontentare sia i fan di lunga data che i novizi.Dini e Timm rivoluzionarono il modo di concepire un cartoon, cercando di creare un prodotto rivolto prevalentemente a bambini e adolescenti, ma senza per questo perdere lo spirito e l’essenza del personaggio. Lo stile semplice e diretto del racconto, così come quello spigoloso e stilizzato di Timm, arrivavano dritti al punto e ci calavano alla perfezione nel mondo oscuro di Batman, affollato da gente poco raccomandabile e crudeli e variopinti freak, senza disdegnare anche tematiche più adulte e una buona dose di dramma, azione e pathos.

Il logo del 25° Anniversario di Batman TAS disegnato da Mattia Cattellani e colorato da Emma Calabrese.
Proprio quest’anno Batman TAS compie 25 anni dalla sua prima messa in onda, e noi di Batman Crime Solver abbiamo deciso di omaggiare questa serie, ormai diventata cult, con delle illustrazioni esclusive realizzate da autori rigorosamente italiani, che hanno prestato il loro talento e la loro sensibilità per reinterpretare alcuni momenti chiave della serie che ha appassionato milioni di fan.
Ma non è tutto. La vera chicca che abbiamo preparato per voi è la traduzione in italiano del sequel a fumetti de La maschera del Fantasma (che potete scaricare qui), straordinario film d’animazione realizzato dagli stessi autori di Batman TAS, che raccontava gli esordi come giustiziere dell’Uomo Pipistrello e introduceva un nuovo villain, il Fantasma, carismatico e inquietante, oltre a vecchie conoscenze come il Joker.Questo sequel a fumetti purtroppo non ha mai visto la luce qui in Italia, per cui ve lo proporremo in esclusiva noi, grazie al lavoro certosino di Roberto Romano, che si è occupato della traduzione, mentre Mirko Giovannoni, esperto e tecnico del suono, ci regalerà una traccia musicale ad hoc per l’occasione. Ricordatevi di cliccare sul pulsante HD per vedere il filmato con la massima definizione e nella didascalia del video trovate anche l’elenco completo degli illustratori che hanno permesso la realizzazione di questa clip.
Consideratelo un regalo speciale per un giorno speciale, che vogliamo festeggiare degnamente insieme a tutti voi.
Buon BATMAN DAY a tutti !!!
Marco “Spider-Ci” Novelli
Batman TAS 25th anniversary di Antonio Sepe
Un racconto di Antonio Sepe, dottore in sociologia, autore per la casa editoriale di fumetti Noise Press e l’Associazione Lettori Torresi ALT!

Il logo del 25° Anniversario di Batman TAS disegnato da Mattia Cattellani e colorato da Emma Calabrese.
Avete mai desiderato qualcosa a tal punto da non riuscire a dormire la notte? Beh, io sì.
Questa è la storia, più o meno romanzata, di come un sogno si è realizzato… con qualche anno di ritardo.
Era il 1993, la vigilia di Natale. Me lo ricordo benissimo quel giorno. Si battezzava mia sorella. Ma più di ogni altra cosa ricordo la trepidante attesa di quel Natale. Più di ogni altro anno, quell’anno, c’era un motivo in più per aspettare l’omone vestito di rosso. Piccolo passo indietro: l’anno prima da quelle menti geniali di Bruce Timm e Eric Radomski salta fuori uno dei Batman più belli della storia. Creano una serie, Batman The Animeted Series (che solo con la maturità scoprirò essere il capolavoro che questa anno compie 25 anni). Questa piccola digressione mi serve per spiegarvi che la serie, arrivata da noi l’anno dopo, ha scatenato una follia compulsiva tra i bambini di allora. Non solo per le storie del cartoon, ma per il merchandising connesso ad essa. La Kenner, (in Italia ci sono arrivate grazie a mamma Giochi Preziosi) ricreò esattamente tutti gli stessi personaggi e veicoli visti nella serie (ad eccezione di Gordon… ma perchè Gordon giocattolo non lo fanno mai!?).
Io ricordo benissimo, gli spot, i negozi invasi dai personaggi, gli scaffali vuoti o pieni solo di personaggi secondari (oh nessuno e dico nessuno che comprasse il Cappellaio Matto!!!).
C’erano mille versioni del costume del Cavaliere Oscuro, cambiavano le attrezzature, le ali, i mantelli… quello che non cambiava mai era la sua maschera: occhi bianchi, con orecchie da pipistrello a punta e un mezzo sorriso che spuntava dal mascellone. Insomma, la perfetta riproduzione di tutto quello che si vedeva in Tv.
Ora, se siete stati bambini anche voi in quel periodo questa storia vi sembrerà familiare… quello che non potete sapere però è la mia personale storia con l’oggetto del desiderio di ogni singolo pargolo che guardava i cartoni di Batman: LA BATMOBILE.
Più di una semplice auto, più di un semplice giocattolo o pezzo di plastica. La batmobile della serie animata di Timm e Radomski era qualcosa che ancora oggi non si riesce a spiegare. Per design (parola che a 8 anni non conoscevo e che ancora oggi davanti a certe cose ancora non oso pronunciare) forma, colore, dimensioni, quella Batmobile era il punto di arrivo dei desideri di ogni bambino del 1993. Io non facevo eccezione.Per i mesi che precedevano il Natale di quell’anno feci il bravo bambino, tanto da meritarmi l’appellativo di angelo. Ero buonissimo, aiutavo mia madre, facevo i compiti e andavo a letto presto… speravo che Babbo Natale mi stesse guardando. Era un piano diabolico, lo so. Ma dovevo rischiare, avrei fatto di tutto per la Batmobile.
Come un novello Faust stavo vendendo la mia anima al diavolo in cambio di un pezzo di plastica… ma che pezzo di plastica: lunga quasi 30 cm, spuntoni nelle ruote e meraviglia delle meraviglie l’ abitacolo si trasformava in un batwing per le missioni cittadine. Ci trovavamo davanti alla perfezione.
Ad una settimana prima di Natale ero pronto a scrivere la mia letterina. Pochi fronzoli, il messaggio era chiaro e conciso:
“Caro Babbo Natale, visto che quest anno sono stato un bravo bambino, potresti portarmi la batmobile del cartone di Batman?”. Mi ricordo ancora ogni singola parola, ogni singolo punto e la sensazioni di felicità nel poter esprimere finalmente il mio desiderio dopo mesi e mesi di duro lavoro a fingere di essere un bravo bambino.
Dovevo solo aspettare.
Ritorniamo alla notte della Vigilia del ’93. Prima di andare in chiesa per il battesimo e la messa di Natale diedi un rapido sguardo sotto l’albero… vuoto! Ancora nulla, il Rosso Grassone non si era ancora palesato… potevo aspettare… tutto per la Batmobile.Attesi sveglio tutta la notte. Biscotti e latte caldo preparati e mi misi nel letto, ma non riuscì mai a dormire.
Arrivò il mattino, il primo raggio di sole spuntò dalla finestra, con uno scatto arrivai all’albero alla ricerca del pacco che potesse contenere l’oggetto del mio desiderio.
Ma non c’era nulla di abbastanza grande… Che Babbo Natale avesse nascosto il pacco in un posto diverso. Cercai, in ogni singolo posto di casa, persino sul pianerottolo… non c’era nulla.
Un solo pacchetto per me sotto l’albero. Troppo piccolo per le dimensioni dell’auto di Batman, troppo grande per un buono regalo che mi dicesse di andare a ritirarla da qualche parte.
La Batmobile non c’era. Allora aprii il pacchetto con il mio nome. Le immagini che vi racconterò da ora in poi sono altamente drammatiche e hanno lasciato traumi in me.
In quel pacco c’era una riproduzione cinese di una moto di Batman. Palesemente tarocca. Persino il Batman che che la portava era palesemente cinese…e credetemi nel ’93 i cinesi non erano bravi come adesso.
Un incubo… non solo non c’era la Batmobile in quel pacco, ma quella moto era la cosa più lontana dalle mie richieste o aspettative.
Torniamo rapidamente ai giorni nostri.
Tutto quello che vi ho raccontato ha avuto grosse conseguenze sulla mia psiche. Da allora infatti ho smesso di credere in babbo Natale, non sono più andato in chiesa a Natale e soprattutto adesso sono diventato un collezionista compulsivo di oggetti della serie animata di Batman. Eh sí, da quel giorno di Natale infatti mi sono ripromesso una cosa:
La Batmobile l’avrei comprata da solo, a costo di accumulare paghette fino ai 90 anni.
La Batmobile è arrivata, 5 anni fa più o meno. Era ancora bellissima come la ricordavo e fu uno dei primi pezzi che esposi con orgoglio.
Non so cosa ne sarà di quel giocattolo quando io deciderò di passare la mia collezione ai miei figli o ai nipoti…
Posso dirvi che conosco una persona che la sua Batmobile l’ha donata alla sua nipotina, che con timore reverenziale la guarda ci gioca e poi la ripone al suo posto. Se ne prende cura, come il bambino che ci ha giocato qualche anno prima.
Per il compleanno della serie di Batman ho voluto raccontare da dove nasce la mia folle collezione… ho voluto raccontarvi di come un supereroe, le sue storie e la sua Batmobile hanno cambiato la vita di milioni di bambini e come, soprattutto, hanno cambiato la mia.
Classe ’85, dottore in Sociologia, Antonio Sepe nasce, cresce e pasce nella caotica provincia di Napoli. Divoratore di letteratura e cultura sotto forma di fumetti, libri e film, già dalla più tenera età dimostra un attaccamento viscerale per la la cultura pop – vintage ed il favoloso decennio ’80/’90. Si laurea con una tesi sul cinema e i videogiochi dal titolo “Schermi paralleli: Ri-mediazione e contaminazione tra cinema e videogiochi”. Approda al mondo del fumetto come co-ideatore del progetto “Timed” per Shockdom e per Noise Press viene insignito del titolo di editor per un progetto ancora top-secret. Uno dei suoi racconti, Stagioni, viene inserito nella raccolta L’Altalena, pubblicata a luglio del 2017 dall’associazione ALT! Di giorno si distrae dalla sua attività principale – scrivere – lavorando per un’azienda farmaceutica: di notte, come tutti i supereroi, si traveste per combattere il crimine sulle pagine bianche della propria fantasia.
Aspettando il BATMAN DAY !
Anche quest’anno festeggeremo qui in Italia il BATMAN DAY, un’intera giornata dedicata al nostro Crociato Incappucciato, che verrà celebrata con iniziative ad hoc nelle fumetterie che aderiranno all’evento.
La RW-Lion ha annunciato nel frattempo la data del BATMAN DAY, che quest’anno cadrà di sabato 23 settembre, ma ha anche stuzzicato l’appetito dei fan mostrando i gadget che verranno distribuiti per l’occasione e che potete vedere qui sotto:
Come sempre ci sarà anche un albo speciale, distribuito solo nelle fumetterie aderenti, che quest’anno conterrà il primo Annual di Batman dell’era Rinascita.
Ma anche noi di Batman Crime Solver non ce ne staremo certo con le mani in mano, e festeggeremo a dovere questo evento, con alcune iniziative speciali apposta per voi ! Vogliamo celebrare infatti un altro importante anniversario, che riguarda sempre il nostro amato Uomo Pipistrello, ovvero i 25 anni di Batman The Animated Series, la serie culto degli anni Novanta, firmata da Bruce Timm e Paul Dini.
Per adesso vi anticipiamo solo che alcuni autori italiani omaggeranno la serie con illustrazioni esclusive per il nostro blog, e in più vi proporremo una vera chicca: il sequel a fumetti del meraviglioso film animato La maschera del Fantasma, tuttora INEDITO in Italia e appositamente tradotto dal nostro Roberto Romano !
Insomma, come avrete capito vogliamo che questo BATMAN DAY 2017 sia davvero speciale, per cui continuate a seguirci e non ve ne pentirete. Vi aspettiamo tutti il 23 settembre !!! 😉