I nove personaggi della DC degli anni ’90 più duraturi

La celebrazione “DC Loves the ’90s” di questo mese è stata principalmente un esercizio di nostalgia, guardando indietro a un’estetica trentennale di una cultura e un fandom che si sono spostati verso nuove frontiere. Ma sarebbe un errore pensarlo come un decennio morto. L’eredità degli anni ’90 è viva e vegeta nell’Universo DC, portando alcune delle nostre icone più celebri che sono riuscite ad evolversi insieme ai tempi. Oggi, celebriamo la classe di 199X e i nove personaggi più duraturi che ci ha dato nei decenni successivi.

Continua a leggere

Bruce Timm ha realizzato un cortometraggio nel 2014 per il 75° anniversario di Batman, dal titolo “Strange Days”

DC Comics ha celebrato nel 2014 il 75° anniversario di Batman con un cortometraggio nostalgico di Bruce Timm, noto per il suo affascinante stile di animazione, reso popolare in Batman: The Animated Series.

Continua a leggere

Batman: The Adventures Continue

Alle porte della primavera 2020, il team dietro Batman: The Animated Series ci riporta in quel mondo iconico di Batman: The Adventures Continue, con una nuova serie digitale suddivisa in sei parti.

Lanciata il 6 maggio 2020, la nuova serie è scritta da Paul Dini e Alan Burnett, entrambi produttori della serie animata originale, e illustrata da Ty Templeton, che ha portato il mondo di Batman TAS nei fumetti dal Batman Adventures # del 1992.

“I fan che hanno familiarità con Batman/Superman the New Adventures saranno subito pronti”, afferma Dini. “Alan e io ci siamo avvicinati alla sceneggiatura con l’idea che stavamo facendo la stagione che avresti potuto vedere se non avessimo messo la serie da parte per fare Batman Beyond.”

“Tim Drake è ancora un giovanissimo Robin”, ha aggiunto Templeton. “Batman non è di mezza età o altro, e non siamo nemmeno vicini agli eventi di Batman Beyond.”

“Ciò che è diverso, tuttavia, è che torneremo a coprire alcune lacune della serie originale, eventi che al momento non avevano attinenza con la serie, ma ora la hanno”, ha continuato Alan Burnett. “In altre parole, ci saranno storie segrete che capovolgeranno il mondo di Batman. Cose che nessuno sapeva ed erano là fuori, fino ad ora. ”

“Forse il personaggio più intrigante della run sarà un giovane la cui storia affronta la maggior parte dei problemi”, ha provocato Burnett. “È un uomo solitario intelligente e super sfuggente che conosce troppo il Cavaliere Oscuro. Spero che questo misterioso uomo si inserisca nel mondo di Batman Adventures e che cosa intende realizzare dovrebbe essere una vera scossa per i vecchi fan. ”

Nel primo numero di Batman: The Adventures Continue, che raccoglie due primi capitoli digitali, la Wayne Enterprises di Gotham City viene attaccata da un robot gigante che ruba un’intera stanza dal laboratorio. Chi controlla il robot? In che modo Batman fermerà la minaccia meccanizzata? E cosa c’entra tutto con l’improvvisa apparizione di Lex Luthor a Gotham?

Batman: The Adventures Continue # 1, scritto da Paul Dini e Alan Burnett con l’arte di Ty Templeton e il colore di Monica Kubina, con una copertina di Dave Johnson e una variant cover di Dan Mora, uscirà negli scaffali americani il 6 maggio 2020. Digital- I primi capitoli saranno pubblicati a partire da aprile 2020.

FONTE: [BIG COMIC PAGE]

LEGO DC Super-Villains: disponibile il DLC Batman: la Serie Animata

Per l’ottantesimo compleanno del Cavaliere Oscuro, i personaggi della serie animata di Batman degli anni ’90 rivivono in un DLC di LEGO DC Super-Villains.

Fra le tante celebrazioni in programma per gli ottant’anni del Cavaliere Oscuro, i fan dei videogiochi apprezzeranno moltissimo quella riservata loro da Warner Bros. Entertainment.

Per festeggiare l’importante traguardo, l’azienda statunitense ha infatti rilasciato per il suo LEGO DC Super-Villains un pacchetto DLC interamente dedicato a Batman: la Serie Animata, l’amatissimo cartoon del 1992 creato da Bruce Timm e Eric Radomski.

Il pacchetto, disponibile al prezzo di 2,99 euro, aggiunge al gioco un nuovo livello ispirato allo show, permettendo inoltre di scorrazzare e combattere per le vie di Gotham City nei panni di alcuni personaggi provenienti dalla rivoluzionaria serie.

Come potete vedere nel video qui sopra, acquistando questo DLC potrete quindi utilizzare le versioni anni ’90 di BatmanJokerHarley Quinn, Due FacceCappellaio MattoMan-BatFantasma e dell’androide Captain Clown. La resa grafica degli otto personaggi è davvero straordinaria, tanto da auspicarsi che prima o poi LEGO trasformi tutto in un set fisico vero e proprio.

Oltre a poter essere acquistato singolarmente, vi ricordiamo che il pacchetto livello Batman: la Serie Animata (TAS The Animated Series) è incluso nel Season Pass e nella Deluxe Edition di LEGO DC Super-Villains, disponibile per PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e PC Windows.

Fonte: [Mondo Fox]

Harley Quinn: la statua della serie animata

Sono aperti i preordini della scultura della Sideshow Collectibles intitolata ad Harley Quinn, direttamente dalla serie animata di Batman degli anni 90. Questa nuova statua dal design di stampo classico della villain insieme alle due sue fide iene Bud e Lou è alta circa 40 centimetri (16,25 pollici) e sarà disponibile in due versioni, standard collector edition e Sideshow Exclusive Edition.

La statua vanta un’alta qualità, tipica di Sideshow Collectibles, ed è realizzata con resina colorata di rosso, nero, proprio come il personaggio è stato proposto nella serie animata di Batman. Infatti la figure di Harley Quinn è comunque caratterizzata dal suo aspetto fisico snello ed atletico. L’abbigliamento è tipico del personaggio e consiste in un costume da giullare con i rombi ed ha un pesante trucco bianco sul volto ed una maschera nera.

La standard collector edition sarà disponibile al costo di 425 dollari, mentre la Sideshow Exclusive Edition costerà 10 dollari in più ($435) e avrà al suo interno una mano intercambiabile per poter equipaggiare Harley Quinn con la sua pistola (hand holding pop-gun). La consegna delle statue potrà avvenire solo tra gennaio e marzo dell’anno 2020.

Il brand, Sideshow Collectibles, vanta una cura nel dettaglio e nella manifattura di statue sotto licenza o originali senza eguali, portando alla vita delle vere e proprie sculture d’arte.

La ditta è nata nel 1994, ed attinge dall’universo creativo dei film, telefilm, fumetti e cultura pop in generale per produrre statue e busti ricalcando precisamente i modelli originali. Con una squadra importante di artisti, scultori, creatori di modelli, pittori e costumisti, l’azienda crea straordinari riproduzioni legate altri brand molto famosi fino ad arrivare ai prodotti legati a film recenti come Alita – Angelo della Battaglia e Aquaman.

Intervista alla disegnatrice Emiliana Pinna – Interview with the designer Emiliana Pinna

This interview was written in Italian and English

I talenti del disegno in Italia sono veramente molti e se ne incontrano tantissimi girando per le diverse fiere dedicate al mondo dei comics. Il fumettista è un disegnatore e oggi di questi ce ne sono parecchi dato che viviamo in una società dove le immagini rivestono un’importanza fondamentale; non pensiamo solamente ai fumetti, ma anche ai disegnatori che illustrano per i libri, per i depliant e riviste, per internet, ecco ovviamente il fumettista è un disegnatore, ma non solo. Abbiamo incontrato una giovane autrice di talento. Oggi abbiamo il piacere di dedicare il nostro spazio ad Emiliana Pinna.

Stefano: Ciao Emiliana e benvenuta su Batman Crime Solver.

Emiliana: Ciao! Sono Emiliana e per prima cosa volevo dire un grande grande Grazie al paziente e sempre gentile Stefano per questa piccola intervista!

Stefano: Ci racconti come è nata la tua voglia di realizzare fumetti?

Emiliana: Il mio viaggio nel bellissimo mondo del fumetto è cominciato quando avevo 12 anni dopo aver comprato il quindicesimo numero della serie manga TENJO TENGE (inferno e paradiso, in Italia). In quell’occasione ho detto a me stessa: diventerò un’autrice di fumetti!

Stefano: Ti piacciono più i cartoni animati o gli anime giapponesi?

Emiliana: Ho sempre guardato gli anime giapponesi e le serie di Cartoon Network in tv (specialmente la serie di Batman di Bruce Tim….che era meravigliosa!). Ma, poi ho seguito una strada del tutto diversa: mi sono diplomata al liceo scientifico e ho conseguito una laurea in studi orientali con una certificazione linguistica in Coreano. Ma dopo la laurea ho capito che quella non era affatto la mia vocazione.

Stefano: E invece quando hai trovato la tua vocazione?

Emiliana: A Settembre del 2014 ho fatto la scelta che ha cambiato tutto, sono tornata alle origini: dopo essermi iscritta alla Scuola Internazionale di Comics di Roma ho avuto l’opportunità di seguire un corso di 3 anni sotto la guida di insegnanti esperti in ogni campo del fumetto. Mi hanno insegnato tutto su come realizzare un albo dallo storytelling, all’inchiostrazione, dalla matita, all’anatomia e tanto altro. Inoltre ho avuto la possibilità di lavorare con persone meravigliose e professionali durante molti eventi, rappresentando la mia scuola, incontrando editori e colleghi, stringendo nuove amicizie, realizzando sketch e commissioni.

Stefano: Quale è il tuo obbiettivo?

Emiliana: Vorrei lavorare come autrice quando sarà il momento (spero il prima possibile!)… ma nel frattempo, sto lavorando per migliorare le mie abilità artistiche, potenziare la fiducia in me stessa essendo sempre attenta ai feedback del pubblico.

Stefano: Ci puoi illustrare brevemente le tecniche utilizzate in queste bellissime illustrazioni dedicate al mondo di Gotham City?

Emiliana: Ho usato solo una matita classica per lo sketch di base e brush pen di diverse dimensioni, pennarelli e inchiostro di china bianco e nero per i ritocchi. In una anche degli accorgimenti con photoshop. Di base una tecnica davvero molto semplice!

Stefano: Dove ti possono trovare i nostri lettori?

Emiliana: Per ora ho un account instagram Pinna Emiliana e uno Facebook dove carico tutti i miei lavori e certamente mi potete trovare durante i maggiori eventi dedicati al mondo del fumetto come Lucca Comics&Games, ARF! Festival e molti altri!

Stefano: Grazie per averci dedicato il tuo tempo Emiliana e in bocca al lupo per la tua carriera!

Emiliana: Per ora…grazie mille a te Stefano! E auguri a tutti voi affinché questo sia il migliore anno di sempre!

Interview in English

In Italy there are many comics art talents and is very easy to meet them during the comics art events. A comics artist is who draw a comic book and cause the increase of image’s role in our society, obviously, is easy to find them everywhere; illustrated books, depliant, magazines, not only comic books, but much more…
We’ve met a “young gun” and today we have the pleasure to talk with Emiliana Pinna.

Stefano: Hi Emiliana! Welcome on Batman Crime Solver.

Emiliana: Hi! Iʼm Emiliana, and Iʼd like to say a big big THANK YOU to the patient and always kind Stefano for this lilʼ interview.

Stefano: Let us know how do you realise that you wanna make comics in your life.

Emiliana: My journey in the beautiful world of comics started when I was 12 after buying the 15th volume of the TENJO TENGE manga series. In that occasion I just said to myself: Iʼm gonna be a comics artist!

Stefano: Do you like cartoons or Japan anime more?

Emiliana: Iʼve always watched Japanese anime and Cartoon Network cartoon series on tv (especially Bruce Timʼs Batman series…which was awesome!) but, afterwards, I followed a completely different direction: Iʼve graduated in a science-based high school and got a degree in oriental studies with a linguistic certification in Korean. But, after the graduation I understood: that was definitely not my vocation.

Stefano: And when do you find your vocation instead?

Emiliana:In September 2014 Iʼve made a decision that changed everything, going back to my roots: after enrolling in the International School of Comics and Visual Art of Rome, I had the opportunity to follow a 3 years path, under the guidance of many fieldʼs experts. They taught me everything about comics art like storytelling, inking, pencilling, anatomy and so on. Moreover, I had the possibility to work with beautiful and very professional people in a lot of events, representing my school during the years, meeting editors and colleagues, making new friends, doing sketches and commissions.

Stefano: what’s your goal?

Emiliana: Iʼd like to work as a comics artist when Iʼll be ready (hopefully ASAP!)… but, in the meantime, Iʼm working on improving my dr*wing abilities, powering up my self esteem and enjoying the positive feedbacks.


Stefano: Which techniques did you use in these beautiful illustrations dedicated to the Gotham City World?

Emiliana: I’ve used only a classic pencil for the row sketch and then, some different size of brush pens, markers, white and black Ink. only one was retouched with photoshop.
A very simple technique of realisation!

Stefano: where can our readers find you?

Emiliana: I’ve an instagram and a facebook account where i post all my works pinnaemiliana and on facebook here

And certainly they can find me during comics events like Lucca Comics and Games, ARF! Festival and many others!

Stefano: Thanks for the talk and good luck for your career!

Emiliana: For now…thank you so much Stefano! And wish you all the best year ever!

BATMAN DAY 2017

Chissà se Bob Kane e Bill Finger, quando crearono il personaggio nel lontano 1939, si sarebbero mai immaginati che oltre 75 anni dopo si sarebbe celebrato il BATMAN DAY, una giornata interamente dedicata al Cavaliere Oscuro di Gotham City, che è diventata una ricorrenza ormai fissa da qualche anno a questa parte.

E’ quasi scontato affermare che Batman sia diventato un’icona senza tempo, che travalica le generazioni e continua a mantenere inalterato il suo fascino, così come l’affetto dei fan. Il suo marchio è una garanzia di successo, su qualsiasi media venga proposto, che si tratti di cinema, tv o videogames, oltre ovviamente ai comics, dove continua ad essere il titolo più venduto di casa Dc.

Questo perché Batman è un personaggio che ha sempre saputo reinventarsi e stare al passo coi tempi, grazie a grandi autori che ne hanno rinnovato il mito, mantenendo però intatta la sua essenza e quella della magnifica galleria di villain che popola le strade buie e malfamate di Gotham City.

Illustrazione esclusiva di Vincenzo Carratù

Una delle sue versioni più amate, che ha sdoganato il personaggio al grande pubblico ( soprattutto quello più giovane ) è stata sicuramente quella di Paul Dini e Bruce Timm, che nel 1992 esordirono con Batman The Animated Series, una serie animata che entrò subito nel cuore degli spettatori, riuscendo ad accontentare sia i fan di lunga data che i novizi.

Dini e Timm rivoluzionarono il modo di concepire un cartoon, cercando di creare un prodotto rivolto prevalentemente a bambini e adolescenti, ma senza per questo perdere lo spirito e l’essenza del personaggio. Lo stile semplice e diretto del racconto, così come quello spigoloso e stilizzato di Timm, arrivavano dritti al punto e ci calavano alla perfezione nel mondo oscuro di Batman, affollato da gente poco raccomandabile e crudeli e variopinti freak, senza disdegnare anche tematiche più adulte e una buona dose di dramma, azione e pathos.

Il logo del 25° Anniversario di Batman TAS disegnato da Mattia Cattellani e colorato da Emma Calabrese.

In pratica i due autori hanno dimostrato che era possibile realizzare una serie animata che fosse trasversale e rispettosa del personaggio che andava a rappresentare, senza ridicolizzarlo o stravolgerlo. Il loro approccio ha fatto scuola, sia a livello grafico che narrativo, tanto che molte serie uscite più tardi ne hanno ricalcato lo stile.

Proprio quest’anno Batman TAS compie 25 anni dalla sua prima messa in onda, e noi di Batman Crime Solver abbiamo deciso di omaggiare questa serie, ormai diventata cult, con delle illustrazioni esclusive realizzate da autori rigorosamente italiani, che hanno prestato il loro talento e la loro sensibilità per reinterpretare alcuni momenti chiave della serie che ha appassionato milioni di fan.

Max Moda reinterpreta la copertina di Batman & Robin Adventures Annual 1996

Ma non è tutto. La vera chicca che abbiamo preparato per voi è la traduzione in italiano del sequel a fumetti de La maschera del Fantasma (che potete scaricare qui), straordinario film d’animazione realizzato dagli stessi autori di Batman TAS, che raccontava gli esordi come giustiziere dell’Uomo Pipistrello e introduceva un nuovo villain, il Fantasma, carismatico e inquietante, oltre a vecchie conoscenze come il Joker.

Questo sequel a fumetti purtroppo non ha mai visto la luce qui in Italia, per cui ve lo proporremo in esclusiva noi, grazie al lavoro certosino di Roberto Romano, che si è occupato della traduzione, mentre Mirko Giovannoni, esperto e tecnico del suono, ci regalerà una traccia musicale ad hoc per l’occasione. Ricordatevi di cliccare sul pulsante HD per vedere il filmato con la massima definizione e nella didascalia del video trovate anche l’elenco completo degli illustratori che hanno permesso la realizzazione di questa clip.

Consideratelo un regalo speciale per un giorno speciale, che vogliamo festeggiare degnamente insieme a tutti voi.

Buon BATMAN DAY a tutti !!!

Marco “Spider-Ci” Novelli

Batman TAS 25th anniversary di Antonio Sepe

Un racconto di Antonio Sepe, dottore in sociologia, autore per la casa editoriale di fumetti Noise Press e l’Associazione Lettori Torresi ALT!

Il logo del 25° Anniversario di Batman TAS disegnato da Mattia Cattellani e colorato da Emma Calabrese.

La Batmobile

Avete mai desiderato qualcosa a tal punto da non riuscire a dormire la notte? Beh, io sì.

Questa è la storia, più o meno romanzata, di come un sogno si è realizzato… con qualche anno di ritardo.

Era il 1993, la vigilia di Natale. Me lo ricordo benissimo quel giorno. Si battezzava mia sorella. Ma più di ogni altra cosa ricordo la trepidante attesa di quel Natale. Più di ogni altro anno, quell’anno, c’era un motivo in più per aspettare l’omone vestito di rosso. Piccolo passo indietro: l’anno prima da quelle menti geniali di Bruce Timm e Eric Radomski salta fuori uno dei Batman più belli della storia. Creano una serie, Batman The Animeted Series (che solo con la maturità scoprirò essere il capolavoro che questa anno compie 25 anni). Questa piccola digressione mi serve per spiegarvi che la serie, arrivata da noi l’anno dopo, ha scatenato una follia compulsiva tra i bambini di allora. Non solo per le storie del cartoon, ma per il merchandising connesso ad essa. La Kenner, (in Italia ci sono arrivate grazie a mamma Giochi Preziosi) ricreò esattamente tutti gli stessi personaggi e veicoli visti nella serie (ad eccezione di Gordon… ma perchè Gordon giocattolo non lo fanno mai!?).

Io ricordo benissimo, gli spot, i negozi invasi dai personaggi, gli scaffali vuoti o pieni solo di personaggi secondari (oh nessuno e dico nessuno che comprasse il Cappellaio Matto!!!).

C’erano mille versioni del costume del Cavaliere Oscuro, cambiavano le attrezzature, le ali, i mantelli… quello che non cambiava mai era la sua maschera: occhi bianchi, con orecchie da pipistrello a punta e un mezzo sorriso che spuntava dal mascellone. Insomma, la perfetta riproduzione di tutto quello che si vedeva in Tv.

Ora, se siete stati bambini anche voi in quel periodo questa storia vi sembrerà familiare… quello che non potete sapere però è la mia personale storia con l’oggetto del desiderio di ogni singolo pargolo che guardava i cartoni di Batman: LA BATMOBILE.

La Batmobile disegnata da Vincenzo Viska Federici

Più di una semplice auto, più di un semplice giocattolo o pezzo di plastica. La batmobile della serie animata di Timm e Radomski era qualcosa che ancora oggi non si riesce a spiegare. Per design (parola che a 8 anni non conoscevo e che ancora oggi davanti a certe cose ancora non oso pronunciare) forma, colore, dimensioni, quella Batmobile era il punto di arrivo dei desideri di ogni bambino del 1993. Io non facevo eccezione.

Per i mesi che precedevano il Natale di quell’anno feci il bravo bambino, tanto da meritarmi l’appellativo di angelo. Ero buonissimo, aiutavo mia madre, facevo i compiti e andavo a letto presto… speravo che Babbo Natale mi stesse guardando. Era un piano diabolico, lo so. Ma dovevo rischiare, avrei fatto di tutto per la Batmobile.

Come un novello Faust stavo vendendo la mia anima al diavolo in cambio di un pezzo di plastica… ma che pezzo di plastica: lunga quasi 30 cm, spuntoni nelle ruote e meraviglia delle meraviglie l’ abitacolo si trasformava in un batwing per le missioni cittadine. Ci trovavamo davanti alla perfezione.

Ad una settimana prima di Natale ero pronto a scrivere la mia letterina. Pochi fronzoli, il messaggio era chiaro e conciso:

“Caro Babbo Natale, visto che quest anno sono stato un bravo bambino, potresti portarmi la batmobile del cartone di Batman?”. Mi ricordo ancora ogni singola parola, ogni singolo punto e la sensazioni di felicità nel poter esprimere finalmente il mio desiderio dopo mesi e mesi di duro lavoro a fingere di essere un bravo bambino.

Dovevo solo aspettare.

Una piccola parte della collezione dedicata alla serie animata di Batman di Antonio Sepe

Ritorniamo alla notte della Vigilia del ’93. Prima di andare in chiesa per il battesimo e la messa di Natale diedi un rapido sguardo sotto l’albero… vuoto! Ancora nulla, il Rosso Grassone non si era ancora palesato… potevo aspettare… tutto per la Batmobile.

Attesi sveglio tutta la notte. Biscotti e latte caldo preparati e mi misi nel letto, ma non riuscì mai a dormire.

Arrivò il mattino, il primo raggio di sole spuntò dalla finestra, con uno scatto arrivai all’albero alla ricerca del pacco che potesse contenere l’oggetto del mio desiderio.

Ma non c’era nulla di abbastanza grande… Che Babbo Natale avesse nascosto il pacco in un posto diverso. Cercai, in ogni singolo posto di casa, persino sul pianerottolo… non c’era nulla.

Un solo pacchetto per me sotto l’albero. Troppo piccolo per le dimensioni dell’auto di Batman, troppo grande per un buono regalo che mi dicesse di andare a ritirarla da qualche parte.

La Batmobile non c’era. Allora aprii il pacchetto con il mio nome. Le immagini che vi racconterò da ora in poi sono altamente drammatiche e hanno lasciato traumi in me.

In quel pacco c’era una riproduzione cinese di una moto di Batman. Palesemente tarocca. Persino il Batman che che la portava era palesemente cinese…e credetemi nel ’93 i cinesi non erano bravi come adesso.

Un incubo… non solo non c’era la Batmobile in quel pacco, ma quella moto era la cosa più lontana dalle mie richieste o aspettative.

Torniamo rapidamente ai giorni nostri.

Tutto quello che vi ho raccontato ha avuto grosse conseguenze sulla mia psiche. Da allora infatti ho smesso di credere in babbo Natale, non sono più andato in chiesa a Natale e soprattutto adesso sono diventato un collezionista compulsivo di oggetti della serie animata di Batman. Eh sí, da quel giorno di Natale infatti mi sono ripromesso una cosa:

La Batmobile l’avrei comprata da solo, a costo di accumulare paghette fino ai 90 anni.

La Batmobile è arrivata, 5 anni fa più o meno. Era ancora bellissima come la ricordavo e fu uno dei primi pezzi che esposi con orgoglio.

Non so cosa ne sarà di quel giocattolo quando io deciderò di passare la mia collezione ai miei figli o ai nipoti…

Posso dirvi che conosco una persona che la sua Batmobile l’ha donata alla sua nipotina, che con timore reverenziale la guarda ci gioca e poi la ripone al suo posto. Se ne prende cura, come il bambino che ci ha giocato qualche anno prima.

Per il compleanno della serie di Batman ho voluto raccontare da dove nasce la mia folle collezione… ho voluto raccontarvi di come un supereroe, le sue storie e la sua Batmobile hanno cambiato la vita di milioni di bambini e come, soprattutto, hanno cambiato la mia.

Antonio Sepe

Classe ’85, dottore in SociologiaAntonio Sepe nasce, cresce e pasce nella caotica provincia di Napoli. Divoratore di letteratura e cultura sotto forma di fumetti, libri e film, già dalla più tenera età dimostra un attaccamento viscerale per la la cultura pop – vintage ed il favoloso decennio ’80/’90. Si laurea con una tesi sul cinema e i videogiochi dal titolo “Schermi paralleli: Ri-mediazione e contaminazione tra cinema e videogiochi”. Approda al mondo del fumetto come co-ideatore del progetto “Timed” per Shockdom e per Noise Press viene insignito del titolo di editor per un progetto ancora top-secret.  Uno dei suoi racconti, Stagioni, viene inserito nella raccolta L’Altalena, pubblicata a luglio del 2017 dall’associazione ALT! Di giorno si distrae dalla sua attività principale – scrivere – lavorando per un’azienda farmaceutica: di notte, come tutti i supereroi, si traveste per combattere il crimine sulle pagine bianche della propria fantasia.

Aspettando il BATMAN DAY !

Anche quest’anno festeggeremo qui in Italia il BATMAN DAY, un’intera giornata dedicata al nostro Crociato Incappucciato, che verrà celebrata con iniziative ad hoc nelle fumetterie che aderiranno all’evento.

La RW-Lion ha annunciato nel frattempo la data del BATMAN DAY, che quest’anno cadrà di sabato 23 settembre, ma ha anche stuzzicato l’appetito dei fan mostrando i gadget che verranno distribuiti per l’occasione e che potete vedere qui sotto:

Come sempre ci sarà anche un albo speciale, distribuito solo nelle fumetterie aderenti, che quest’anno conterrà il primo Annual di Batman dell’era Rinascita.

Ma anche noi di Batman Crime Solver non ce ne staremo certo con le mani in mano, e festeggeremo a dovere questo evento, con alcune iniziative speciali apposta per voi ! Vogliamo celebrare infatti un altro importante anniversario, che riguarda sempre il nostro amato Uomo Pipistrello, ovvero i 25 anni di Batman The Animated Series, la serie culto degli anni Novanta, firmata da Bruce Timm e Paul Dini.

 

Per adesso vi anticipiamo solo che alcuni autori italiani omaggeranno la serie con illustrazioni esclusive per il nostro blog, e in più vi proporremo una vera chicca:  il sequel a fumetti del meraviglioso film animato La maschera del Fantasma, tuttora INEDITO in Italia e appositamente tradotto dal nostro Roberto Romano !

Insomma, come avrete capito vogliamo che questo BATMAN DAY 2017 sia davvero speciale, per cui continuate a seguirci e non ve ne pentirete. Vi aspettiamo tutti il 23 settembre !!! 😉