Batman: Il Cavaliere, Carmine Di Giandomenico: “Vi racconto Bruce prima del Pipistrello”

Il fumettista teramano ha disegnato la storia scritta da Chip Zdarsky per approfondire l’infanzia e l’adolescenza del Crociato Incappucciato, e le dinamiche che lo hanno portato a essere quello che è. L’intervista di Sky TG24.

Prima di Batman, c’era Bruce. Un ragazzo ferito, privato dei punti di riferimento, solo e pieno di rabbia, ancora incapace di gestirla. È lui il protagonista di Batman: Il Cavaliere, la miniserie a fumetti scritta da Chip Zdarsky e disegnata dall’italiano Carmine Di Giandomenico che in Italia viene pubblicata in volumi cartonati da Panini Comics (il primo volume, Genesi, è disponibile al prezzo di 21 euro per 160 pagine). Un nuovo viaggio alla scoperta delle origini canoniche del Pipistrello che si inserisce cronologicamente prima dello storico Anno Uno di Frank Miller e David Mazzucchelli. Una storia destinata a riscrivere le coordinate di un personaggio iconico come pochi altri, una sfida importante per il disegnatore teramano, come ci ha spiegato lui stesso.

Quello che avete messo su carta tu e Chip Zdarsky è un Batman diverso dal solito. Fotografato in un momento della sua vita di cui sapevamo ancora poco, ancora prima di Anno Uno.
La cosa che mi ha affascinato da subito è che fosse una storia dedicata solo a Bruce Wayne, che fino ad ora non si era mai consolidato oltre al ruolo di Batman. Il percorso realizzato per lui da Chip mi ha intrigato da subito proprio per il fatto che la storia si sviluppa da quando lui ha 8 anni fino alla piena maturità. Sono le storie che mi piace toccare, anche quando ho avuto il mio percorso in Marvel cercavo storie che non fossero strettamente supereroistiche. Dopo tanta azione su The Flash, per due anni ho trovato un po’ di respiro creativo per staccare un po’ da quella dinamicità.

La fase dell’addestramento e della crescita l’avevamo vista forse al cinema con Batman Begins. Ma questo è un Bruce ancora più giovane.
Quella parte del film di Nolan in cui Bruce lascia Gotham era stata accennata anche nei fumetti anni prima, per rendere il personaggio più completo a 360 gradi. I riferimenti cinematografici vengono in automatico perché quel Batman è più noto e popolare di quello fumettistico, però Chip è riuscito a creare un pathos molto europeo. Disegnandolo mi sembrava della volte di entrare nel mondo di Diabolik, del noir all’italiana, anche perché tutta la storia si sviluppa all’interno di un viaggio che lui fa in Europa e in Asia, ha un sapore più globale, non è circoscritto solo a Gotham.

Quello che avete creato è un Bruce più rabbioso e istintivo, che si fa pochissimi scrupoli e sembra disposto a tutto per raggiungere il suo obiettivo. Ma anche decisamente ingenuo e in qualche misura tenero. Cosa è stata la vostra ispirazione?
A ispirarmi graficamente, leggendo la sceneggiatura di Chip e dove puntava, questo ragazzino che non sa cosa fare, l’idea di cancellare quasi il Bruce Wayne triste per metterne in campo uno che ha un forte senso di rivalsa, sono state esperienze personali di vita mia che mi hanno creato una sensazione di simbiosi emotiva col personaggio. Ho puntato molto sugli sguardi, sulle sue fragilità, su una rabbia più nervosa e meno lineare. Bruce è un ragazzino che ha perso una guida e che deve ancora trovare il controllo che avrà il da uomo maturo. Mi sono divertito anche ad anticipare la presenza di Batman inserendo degli easter egg che già dalla prima pagina rimandavano al simbolo del pipistrello…

Continua a leggere
Pubblicità

Tom King si è preso la DC: i suoi lavori recenti da recuperare

L’autore americano è tra i più prolifici in assoluto nel mondo del fumetto supereroistico. Da Batman a Supergirl, ecco i suoi fumetti usciti negli ultimi mesi in Italia.

Se c’è un autore che nell’ultimo periodo ha segnato la produzione di fumetti supereroistici in America lato DC Comics, questo è senza dubbio Tom King. Nato nel 1978 a Washington, King è un uomo che ha vissuto almeno tre vite: la prima da giovane appassionato di fumetti, collaboratore part-time per DC Comics e Marvel, si è conclusa l’11 settembre del 2001. La seconda è iniziata subito dopo l’attentato alle Torri Gemelle e lo ha visto trasformarsi in agente anti-terrorismo della CIA, inviato sul campo in Iraq.

Continua a leggere

TORNA SKY CINEMA BATMAN CANALE 303

La pellicola fa parte anche della programmazione del canale SKY CINEMA BATMAN (canale 303) che, in occasione dell’attesa prima visione THE BATMANda lunedì 14 novembre a domenica 20 novembre proporrà una collezione di film dedicati all’eroe di Gotham City. Oltre a THE BATMAN tra gli altri film della collection ci sono anche i due film diretti da Tim Burton,BATMAN, vincitore del premio Oscar® per la Miglior scenografia nel 1990, che vede Michael Keaton indossare i panni di Bruce Wayne, nonché il mantello dell’Uomo Pipistrello, insieme a Kim Basinger nei panni di Vicki Vale e Jack Nicholson in quelli coloratissimi di Joker; e BATMAN – IL RITORNO (1992), in cui l’eroe della DC Comics – sempre con il volto di Burton – ha a che fare con la splendida Catwoman di Michelle Pfeiffer e il terribile Pinguino di Danny DeVito.

E ancora le due pellicole di Joel Schumacher: BATMAN FOREVER (1995), che vede nel cast Val Kilmer come Uomo Pipistrello, Nicole Kidman come la Dottoressa Chase Meridian, Jim Carrey come l’Enigmista, Tommy Lee Jones come Due Facce e Chris O’Donnell come Robin; e BATMAN & ROBIN (1997), con George Clooney nel ruolo dell’eroe, affiancato dal Robin di Chris O’Donnell. Come villain invece troviamo Uma Thurman chiamata a interpretare il ruolo di Poison Ivy e Arnold Schwarzenegger quello di Mr. Freeze.

Non mancherà poi la trilogia firmata da Christopher Nolan con BATMAN BEGINS, in cui per la prima volta è Christian Bale a dare volto e corpo al Cavaliere Oscuro. Al suo fianco ci sono Michael Caine nei panni del fidato Alfred, Gary Oldman in quelli dell’incorruttibile sergente della polizia James Gordon, e Morgan Freeman in quelli di Lucius Fox che cura gli affari della Wayne Enterprises, oltre ad essere uno scienziato e inventore al servizio di Bruce Wayne. Nel cast anche Liam Neeson che interpreta Henri Ducard, Katie Holmes che dà il volto a Rachel Dawes e Cillian Murphy che veste i panni di Jonathan Crane.

E ancora IL CAVALIERE OSCURO, in cui Bale-Wayne deve salvare Gotham dall’inquietante Joker, interpretato da un indimenticabile Heath Ledger che per questo ruolo ottenne l’Oscar® e il Golden Globe come Miglior attore non protagonista. E infine IL CAVALIERE OSCURO – IL RITORNO, dove troviamo un Bale-Wayne costretto a tornare in attività quando a Gotham compaiono la ladra Catwoman, interpretata da Anne Hathaway, e il terrorista Bane, interpretato da Tom Hardy.

Fonte: [Sky Cinema]

William “Bill” Finger, il secondo papà di Batman

Nato a New York I’8 febbraio 1914, William Finger, dopo aver terminato la scuola dell’obbligo, cominciò a lavorare come rappresentante per un azienda di scarpe. Mai avrebbe immaginato di diventare uno sceneggiatore di successo, fino a quando nel 1937, conosciuto a una festa il giovane disegnatore Bob Kane, la comune passione per i film di cappa e spada e per la letteratura pulp lo spinse a mandare alcune sceneggiature di prova alla Henle e alla Fiction House, case editrici dove lavorava il suo nuovo amico.
Nel 1938 cominciò a scrivere testi per la serie “Rusty and his Pals” disegnata dallo stesso Kane, e nel 1939 venne anche per lui la grande occasione. Il personaggio di The Bat-Man presentato da poco da Kane venne approvato definitivamente dall’editore responsabile della National Comics, Whitney Ellsworth (1908-1980), e Finger e Kane furono incaricati di realizzarne le storie direttamente per il mensile “Detective Comics”.

Bill Finger e Bob Kane
Continua a leggere

The Batman: il virale di Rataalada continua ad aggiornarsi, dopo Hush cita Due Facce

Proprio come per Il cavaliere oscuro, anche per The Batman la Warner Bros. ha lanciato un virale che ha coinvolto i fan più accaniti nei mesi precedenti all’uscita del film.

A dicembre 2022 questo virale si è concretizzato nell’apertura di un sito che chi poi ha visto il film ormai conoscerà bene: rataalada.com. Su tale sito era possibile chattare con l’Enigmista rispondendo ad alcune sue domande e sbloccando immagini e contenuti.

Continua a leggere

Il mio Batman imperfetto non ha niente di super

NEL NUOVO FILM SULL’UOMO PIPISTRELLO IL REGISTA MATT REEVES HA CREATO UN EROE CHE «SBAGLIA E FALLISCE, PUR VOLENDO FARE DEL BENE». IL PROTAGONISTA? L’EX VAMPIRO ROBERT PATTINSON

di Lorenzo Ormando

SE NON teniamo conto di Batman Dracula, omaggio in bianco e nero che Andy Warhol girò nel 1964 senza il permesso della DC Comics e che fini per essere proiettato solo nelle sue mostre, la prima incursione di Batman sui nostri schermi risale al 1966, quando la serie con protagonista Adam West fece il suo debutto in tv. «Da bambino ne ero ossessionato, ogni episodio era pieno di azione e ironia. È stata la mia introduzione al personaggio: pur amando molto tutti i film che sono stati realizzati negli anni e le interpretazioni di Michael Keaton, Christian Bale e Ben Affleck, quella versione occupa ancora un posto speciale nel mio cuore» ci racconta il 55enne americano Matt Reeves, che dopo aver spaziato tra l’horror (Cloverfield e il remake di Lasciami entrare) e la fantascienza (gli ultimi due capitoli del Pianeta delle Scimmie) si avventura adesso nel mondo dei fumetti. Il 3 marzo sbarca finalmente in sala l’atteso The Batman, da lui diretto, co-scritto e co-prodotto: stavolta l’uomo pipistrello, creato nel 1939 da Bob Kane e Bill Finger, ha i lineamenti di Robert Pattinson, qui nei panni di un vigilante che da appena due anni pattuglia le strade di Gotham City e ha ben pochi alleati al suo fianco, tra cui il fedele Alfred (Andy Serkis) e il tenente James Gordon (Jeffrey Wright). La comparsa di un serial killer lo condurrà nei bassifondi della città, dove farà la conoscenza di Selina Kyle/Catwoman (Zoé Kravitz) e di personaggi ambigui e pericolosi come il Pinguino (Colin Farreii), Carmine Falcone (John Turturro) e l’Enigmista (Paul Dano). «La mia è una detective story che esplora il tessuto criminale di Gotham City. Ho voluto Pattinson dopo averlo visto nel thriller Good Time, in cui emergevano sia la sua vulnerabilità che la sua forza. È un attore camaleontico» prosegue il cineasta quando lo incontriamo su Zoom, in collegamento da Los Angeles.

Continua a leggere

Batman: Killing Time – Batman Vs Catwoman (e Riddler e Penguin) nella nuova serie DC di Tom King

Il nuovo titolo DC di Tom King e David Marquez, Batman: Killing Time, contrappone il Cavaliere Oscuro a Catwoman, Riddler e Penguin.

Continua a leggere

Batman, supereroe senza superpoteri

Ha un fisico da atleta, una grande intelligenza e un’enorme volontà. Ma, a differenza di Superman, Batman è un uomo. Pieno di debolezze e difetti come noi. Sta qui il suo fascino, a cui è dedicata perfino una giornata: il 18 settembre 2021.

•​Batman nacque 82 anni fa

•​Come nacque Batman

•​Batman e Gotham City

•​I personaggi che ruotano intorno a Batman

•​Batman al cinema

•​Il film numero 12

Continua a leggere