Frank Miller festeggia la sua sesta decade

Frank Miller (nato a Olney il 27 gennaio 1957) è uno dei più innovativi e autorevoli cartoonist degli ultimi 30 anni. La sua sovversiva fusione tra mistero e supereroismo, condizionata non solo dai classici americani ma anche dalla cinematografia orientale, ha reso memorabile la sua gestione di Daredevil, che ha dato vita a opere come “Rinascita” e “L’Uomo Senza Paura”.

Miller è stato inoltre il creatore fondamentale della pienezza e del perfezionamento narrativo di Batman, personaggio di cui ha scritto opere eccellenti come “Batman: Anno Uno” e “Il Ritorno del Cavaliere Oscuro” ridefinendo completamente sia il personaggio sia le atmosfere narrative. Prima del suo attuale ritorno al personaggio con “All Star Batman”, si è dedicato a impegni indipendenti come “300” e “Sin City”, entrambe esaltate dalle loro trasposizioni cinematografiche.

Frank Miller a Lucca Comics 2016

Frank Miller a Lucca Comics 2016

L’autore infatti ha sempre manifestato apertamente il suo interesse per il mondo del cinema e ha realizzato diverse opere sia in veste di regista che di sceneggiatore, come Robocop 2 o l’adattamento da lui stesso diretto dello Spirit di Will Eisner.

Nel 2015 viene insignito dell’Eisner Awards Hall of Fame e poi torna alla ribalta con “Razza Suprema”, terzo capitolo della saga ambientata nel futuro distopico del Cavaliere Oscuro.

Oggi nel giorno del suo 60° compleanno lo celebriamo ricordando i suoi giorni a Lucca Comics and Games edizione 2016, quando con tanta passione ci ha regalato perle di storia del fumetto in questa conferenza con l’altro maestro italiano Milo Manara.

Buon compleanno mr. Miller.

Lucca Comics 2016: un’edizione spaziale!

LUCCA COMICS & GAMES 2016 – 28 OTTOBRE/1 NOVEMBRE La nuova edizione di Lucca Comics and Games è stata colma di sensazionali eventi che si sono avvicendati (e a volte accavallati) con una frequenza continua. Un ritmo battente, dalle prime ore del mattino fino alla sera di ogni giorno.

Nell’anno delle nozze d’oro della manifestazione nazionale più importante dedicata alla nona arte, abbiamo potuto assistere anche a tanti avvenimenti dedicati al mondo di Batman. Iniziamo dal “Batman Village” allestito per l’occasione presso la Fondazione e Museo della Zecca di Lucca.

GOTHAM SHADOWS

Il fan club romano guidato da Riccardo Lo Forte e la sua folta schiera di figuranti che omaggiano Batman e il suo mondo hanno allestito il piano seminterrato della Casermetta del Baluardo San Donato di Lucca, con materiale di scena (Props e Theatrical property) oltre a un insieme di oggetti, arredi, costumi, maschere, armi, allestendo un vero e proprio set e una scenografia teatrale di ottima fattura.

La presenza scenica dei Gotham Shadows, che dall’anno 2012 continuano ad essere presenti a Lucca Comics, ha arricchito questa nuova edizione. Ormai il gruppo ha raggiungiunto un livello qualitativo molto elevato in ogni tipo di creazione e il loro materiale potrebbe essere messo a disposizione anche in ambito cinematografico. Le comparse scelte dall’ottimo Riccardo si possono considerare per presenza scenica al pari di figure professionali fondamentali del mondo del cinema o del teatro. Le loro installazioni di scena e la memorabilia creata dalle Ombre di Gotham sono in tutto simili ai gadget di Batman divenuti celebri ed usati durante le riprese da attori e attrici nei film del Cavaliere Oscuro.
In questo video trasmesso live dal Batman Village di Lucca, Riccardo vi saluta e vi invita a dare uno sguardo alle sue creazioni.

http://imgur.com/a/RH041

Il fan club dei Gotham Shadow ha ricevuto un regalo del tutto inaspettato dai gotha del fumetto di Batman. In questa sequenza video vediamo Frank Miller e Brian Azzarello autografare la teca che contiene il costume di Batman.

RW LION

All’interno della Casermetta del Baluardo San Donato di Lucca ha presentato una vasta produzione di letteratura disegnata targata DC/Vertigo e ci ha regalato l’occasione di scoprire nuovi titoli e diverse anteprime delle migliori pubblicazioni dedicate al Cavaliere Oscuro e “dintorni” (di cui vi abbiamo anticipato qualcosa qui), oltre una serie di incontri con diversi artisti. Tutti i giorni infatti si sono alternati e affiancati per una sessione di firme e sketch autori a dir poco da sogno: Frank Miller, Brian Azzarello, Giuseppe Camuncoli, Matteo Casali, Emanuel Simeoni, Alberto Ponticelli, Davide Gianfelice, Alessandro Vitti, Lee Bermejo.

Durante la manifestazione sono state inoltre realizzate conferenze e showcase da parte degli autori stessi ed è stata presentata la rinascita dell’universo DC Comics da parte di Lorenzo Corti (Responsabile Editoriale), Salvatore Cervasio (Coordinatore Editoriale) e Massimo Junior D’Auria (Coordinatore Editoriale) in cui lo staff editoriale di Lion Comics ha svelato i dettagli dell’evento che rivoluzionerà il parco testate dei personaggi DC Comics: Rinascita (è così che verrà ribattezzato in Italia Ribirth).

Nuovi numeri 1 ci aspetteranno in fumetteria e al timone delle testate ci saranno nuovi team creativi per gli eroi più amati di sempre, il tutto saggiamente architettato dall’ottimo Geoff Johns il quale ha fuso nella giusta dose e con sapiente dovizia, il gusto classico con l’innovazione del genere supereroistico. Dalla conferenza emergono notizie di importanza rilevante per chi segue la DC Comics. Come negli Stati Uniti, anche in Italia la rinascita coinvolgerà gradualmente e progressivamente tutti gli spillati del parco testate e riguarderà non soltanto la numerazione, la continuity, ma anche la periodicità: Batman, Superman, Flash, Wonder Woman, Justice League e Suicide Squad/Harley Quinn diventano infatti QUINDICINALI. I primi titoli a rinnovarsi saranno quelli di Batman e Superman, i nostri personaggi simbolo della DC Comics, che saranno gli unici a mantenere la numerazione originale antecedente al ciclo new52, così come in USA la numerazione originaria di Action Comics e Detective Comics, per le testate di Superman e Batman è stato scelto di mantenere la numerazione a partire da quella già iniziata dalla Planeta, facendo diventare le due testate italiane le più longeve mai pubblicate sui due personaggi! Sul quindicinale del pipistrello oltre alla rinascita di Batman la RW Lion pubblicherà, come da tradizione, Detective Comics e Nightwing, mentre sul quindicinale del kryptoniano Kal-El leggeremo la risurrezione di Superman, Action Comics e la ambigua New Super-Man. Wonder Woman e Flash saranno invece i detentori  di una testata a loro dedicata che partirà dal numero 1. Su Flash la casa editrice piemontese presenterà anche le avventure di Aquaman e Green Arrow, mentre sulla testata di Wonder Woman pubblicherà in un primo momento la miniserie di Poison Ivy, cui seguiranno a marzo le serie Trinity e Superwoman. Anche Lanterna Verde riparte da 1: pubblicando la rinascita di Hal Jordan and The Green Lantern Corps e Green Lanterns, si tratterà di un esclusivo e irrinunciabile titolo dedicato al Corpo delle Lanterne Verdi.

http://imgur.com/a/L3b5t

Poco prima dell’arrivo di Frank Miller Giuseppe Camuncoli raggiunge il Batman Village e parla con Salvo della RW Lion.

Salvatore Cervasio Coordinatore Editoriale Lion accoglie Frank Miller

Abbiamo ripreso una scena interpretata dai Gotham Shadows, Matteo Casali, Giuseppe Camuncoli appositamente creata per promuovere l’uscita di Batman Europa n. 4. Qui lo stanno preparando.

con la presenza di Brian Azzarello.

 

BATMAN CRIME SOLVER

All’interno della Casermetta del Baluardo San Donato c’erano gli occhi indiscreti del nostro blog che ha potuto riprendere cose a cui in pochi hanno assistito e che ci fa piacere condividere insieme a tutti i nostri lettori. Il video che vedete qui sotto per noi di Batman Crime Solver ha un valore particolare. Le immagini ritraggono il disegnatore DC Comics Emanuel Simeoni al fianco della leggenda vivente Frank Miller. Quando l’ottimo Emanuel Simeoni ci ha omaggiato con la sua splendida tavola per il libro illustrato Batman Silent Book ancora non lavorava per l’editor di Burbank ed ora vederlo al fianco di un “mostro sacro” ci fa un certo effetto.

In questa clip subito dopo Emanuel si alterna in sessione fotografica con Miller l’intero gruppo dei Gotham Shadows.

Nello spazio a noi dedicato si sono alternati giovani talenti che hanno realizzato due albi illustrati per un tributo al mondo DC Comics: Batman v Superman Concept Artbook e Dead xx Squad. I disegnatori presenti per la presentazione di questi due libri e proprie autoproduzioni erano: Benedetta Fazzino, Cristiana Cru Leone, Max Moda e Jonathan Piccini (questi link corrispondono alle rispettive pagine Facebook) che potete vedere nella galleria di foto che segue, unitamente ad alcuni cosplayer che ci sono venuti a trovare.

Qui potete vedere uno dei disegnatori a lavoro.

Ultima foto della Gallery che vi proponiamo è formata dal trio Roberto Lestinci, Paolo Spadot e Max Moda sotto un poster di Alessandro Vitti…che non fosse un messaggio subliminale?

http://imgur.com/a/pgbz4

Due cosplayer interpretano per noi…

L’artista Sal Abbinati disegna per noi, presso lo stand di Alex Ross, una sensazionale Batwoman

UNA BELLA SORPRESA

Lucca Comics é quasi sempre motivo di incontri. Nel Batman Village abbiamo avuto il piacere di conoscere Gabry, un ragazzo che come pochi conosce il mondo di Batman. Ha la sfortuna di stare su una sedia a rotelle, proprio come l’alterego del nostro eroe durante l’arco narrativo degli anni novanta ‘Batman Knightfall’. La sua passione è smisurata al punto tale che realizza un proprio diario nel nome del Cavaliere Oscuro facendo partecipare i suoi amici reali. Ad ogni suo amico, Gabry, assegna un personaggio di Gotham e gli fa vivere le vicissitudini della città in cui abita che è Genova. Vi invito tutti a leggere questo racconto realizzato con tanta passione e a farci sapere cosa ne pensate.

Qui potete scaricare e leggere il Bat Diario di Gabry Levo.

http://imgur.com/a/UPiTu

FRANK MILLER

Uno dei più innovativi e influenti cartoonist degli ultimi 30 anni. Autore di capolavori del fumetto come: “300”, “Sin City” e nella saga di Batman “Il ritorno del cavaliere oscuro” e “Batman: Anno Uno”. Nel 2015 è stato insignito dell’Eisner Awards Hall of Fame e poi è tornato alla ribalta con “Razza Suprema”, terzo capitolo della saga ambientata nel futuro distopico del Cavaliere Oscuro. E’ stato possibile vedere Frank Miller a Lucca in due incontri pubblici programmati dall’organizzazione di Lucca Comics & Games: il primo sabato 29 ottobre alle 11,30 e poi martedì 1 novembre alle 15,30 insieme a Milo Manara. Entrambi gli eventi si sono tenuti presso il Teatro Del Giglio. Come dicevamo sopra invece, le signing session, organizzate da RW Lion si tenute alle ore 11,30 di venerdì 28 ottobre e domenica 30 ottobre, presso il Batman Village presso la Casermetta San Donato sulle Mura Urbane. La partecipazione di Frank Miller alla fiera si è rivelata un evento così eccezionale che in suo onore la Fondazione Antica Zecca di Lucca, in collaborazione con DC Comics, Lucca Comics & Games e RW Edizioni, ha coniato una speciale moneta da collezione ispirata al suo character design di Batman. Una versione dorata della moneta è stata infatti allegata all’edizione prestige de ‘Il Ritorno del Cavaliere Oscuro’ (in tiratura limitata di 500 copie), mentre una versione argentata della stessa moneta è stata inclusa ad un’edizione speciale del suo ultimo lavoro ‘Il Cavaliere Oscuro III – Razza Suprema 5’ (in tiratura limitata di 650 copie).
Per l’occasione sono state inoltre ristampate le graphic novel della trilogia di ‘Batman: II Ritorno Del Cavaliere Oscuro’ e ‘Il Cavaliere Oscuro Colpisce Ancora’. E, infine ‘All Star Batman & Robin Il Ragazzo Meraviglia’ di Frank Miller & Jim Lee, volume cartonato in cui per l’occasione è stato incluso il decimo capitolo, finora inedito in Italia.

L’arrivo di Frank Miller

La walk of fame di Lucca nella giornata di sabato 20 ottobre, prima del nostro arrivo in terra toscana, si è arricchita del calco delle mani di Frank Miller. Il tutto è avvenuto all’interno del Teatro del Giglio strapieno di fans. Proprio in quell’occasione Miller si è soffermato sul personaggio di Batman affermando: “Quando Dik Giordano mi ha chiamato dicendomi che avevano il miglior personaggio ma non riuscivano più a vendere il fumetto, mi hanno dato carta bianca. E io ho creato una cosa del tutto nuova e mi sono potuto spingere ancora più avanti. La mia fortuna è è stata proprio quella: nessuno più comprava il fumetto e questo mi ha consentito di fare ciò che volevo. Avevo in mano tanti straordinari giocattoli, che andavano solo usati nel modo giusto. Poi ho sfruttato il fatto che i lettori Batman erano cresciuti e allora questo mi ha spinto a creare un Batman 50enne che soffriva di artrosi. Come definirei il mio Batman? Un terrorista che sta dalla nostra parte”.

I fans fanno la fila per l’autografo e si mettono in posa per uno scatto epico.

MILO MANARA E FRANK MILLER – L‘INCONTRO DEL SECOLO

Martedì 1 novembre 2016 alle ore 15,30 presso il Teatro Del Giglio abbiamo assistito per voi all’incontro del secolo tra due miti del fumetto mondiale e viventi del nostro tempo, i quali ci hanno deliziato dialogando e scherzando tra loro raccontandoci storie e aneddoti che rimarrano scolpiti nei nostri cuori di nerd.

 

 

Warner vara il sito dedicato all’agenzia segreta A.R.G.U.S.

Con l’imminente lancio della versione home video di Suicide Squad, che si appresta ad esordire in formato Ultra HD il 13 novembre e in Blu-ray il 13 dicembre sul mercato italiano, ed il prorompente battage pubblicitario dedicato al nuovo film della Justice League, per far immergere ancora di più i propri spettatori all’interno del DCEU la Warner Bros Pictures ha deciso di lanciare anche un nuovo sito web dedicato all’organizzazione conosciuta come A.R.G.U.S.

Già approdata su piccolo e grande schermo nella serie tv Arrow e successivamente in Suicide Squad, la A.R.G.U.S. è l’agenzia segreta del governo degli Stati Uniti che vigila sui soggetti con abilità speciali presenti sulla Terra, Metaumani su tutti, e che spesso agisce come supporto e collegamento alla Justice League.

Suicide Squad il film - Basato sul fumetto ideato originariamente da Robert Kanigher e Ross Andru nel 1959.

Suicide Squad il film – Basato sul fumetto ideato originariamente da Robert Kanigher e Ross Andru nel 1959.

Sul sito ufficiale (che trovate a questo indirizzo) al momento sono segnalati, all’interno dell’icona ARGUSE_SECURE, solo i membri della Task Force X (potete visualizzare le loro foto segnaletiche all’interno della apposita cartellina), ma molto presto saranno presenti anche i Metaumani, con tanti altri contenuti interessanti da visualizzare.
Nel frattempo, se siete curiosi di verificare le abilità di tutti i membri della Suicide Squad, vi invitiamo a venirci a trovare a Lucca Comics and Games presso il Batman Village (qui potete leggere un articolo dedicato) e qui trovate l’evento su Facebook. Nello spazio dedicato al nostro blog potete trovare anche il libro illustrato da autori italiani Dead xx Squad realizzato a mo’ di dossier, con tanto di schede su ogni membro della Squadra Suicida e tantissime informazioni specifiche.

Gli appassionati di Batman e Superman potranno poi trovare al nostro stand anche le ultime copie del Batman v Superman Concept Artbook.

‘Cruciani C’ celebra i Supereroi, braccialetti di Batman e Wonder Woman

Con il lancio di due nuovi braccialetti in pizzo macramè ispirati, ancora una volta, al mondo dei fumetti Dc Comics, prosegue la collaborazione di Cruciani C con Warner Bros. Consumer Products e Dc Entertainment. Dopo Superman, presentato nel 2013, Wonder Woman e Batman sono i soggetti scelti per celebrare il mondo dei supereroi e, allo stesso tempo, creare un prodotto cutting edge e alla moda. Il primo, ispirato alla celebre paladina, è dedicato, spiega l’azienda, a tutte le donne di oggi che lavorano, studiano e si prendono cura della famiglia. Il secondo, invece, celebra il famoso e acclamato ‘uomo pipistrello’, simbolo dell’uomo forte e contemporaneo che affronta le avventure della vita con spirito combattivo.

“Siamo entusiasti della collaborazione con Cruciani C – commenta Davide Bonalumi, Executive Director Wbcp – perché ha contribuito a posizionare i nostri personaggi nel mondo del fashion, interpretandoli con semplicità ma con estrema eleganza e raffinatezza, come è nel suo stile”. I nuovi braccialetti sono stati presentati in anteprima in occasione della manifestazione Lucca Comics and Games, tenutasi tra il 30 ottobre e il 2 novembre 2014, punto di incontro per tutti gli appassionati di fumetti e videogames ispirati ai più famosi supereroi. I braccialetti sono disponibili online su http://www.crucianic.com e in tutte le boutique Cruciani e Cruciani C al costo di 10 euro.

Potete ammirare i braccialetti in tutta la loro bellezza anche qui sotto:

 Braccialetto Cruciani C di Batman


Braccialetto Cruciani C di Batman di colore nero

 Braccialetto Cruciani C di Batman di colore giallo


Braccialetto Cruciani C di Batman di colore giallo

 Braccialetto Cruciani C di Wonder Woman


Braccialetto Cruciani C di Wonder Woman

Lucca Comics 2013 – Batman tra dress code costuming e fumetto

Nel corso degli anni, la fiera di  Lucca Comics & Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, ai games e all’illustrazione, nel senso piu’ ampio del termine, ha saputo rinnovarsi e ampliarsi sempre di più, diventando un appuntamento imprescindibile per tutti gli amanti della cultura pop, tra fumetti, cosplay, videogiochi, cinema e musica. La passata edizione aveva registrato il record di visitatori e anche quest’anno Lucca è stata pronta a riaprire le sue porte per quattro giorni, dal 31 ottobre al 3 novembre.

Con questa nuova edizione e’ stato abbattuto il tetto assoluto di visitatori con oltre 210mila presenze. La manifestazione si e’ ripresentata con un carnet di eventi, ospiti e spettacoli ancora più ricco che in passato, consolidando quel ruolo guida che la rassegna si è conquistata nel corso della sua lunga esistenza. Il successo di Lucca Comics ha ormai creato un modello che è diventato normativo per tutte le altre manifestazioni del settore, e oggi non ce n’è praticamente una che non si ispiri, spesso anche nel nome, al festival lucchese.

Come recita il claim di quest’anno e’ “Questione di stile”, infatti il tema di questa edizione, porta prepotentemente alla ribalta un tema – quello della Moda e del Costuming – già ben radicato nella manifestazione.

Possiamo certamente dire che lo “Stile Lucca” e’ facile da apprezzare ma difficile da emulare: creatività, ampia conoscenza dei propri settori di riferimento, professionalità e cura dei dettagli, sia nelle mostre e negli eventi artistico-culturali sempre di alto livello, che nell’attenzione verso gli ospiti, il pubblico e gli espositori della mostra-mercato, sono i plus di un Festival realmente apprezzato in tutto il mondo.

Noi di Batman Crime Solver, abbiamo realizzato reportage fotografici e filmati dei disegnatori, cosplay e quanto altro attinente il mondo di Batman. Durante la rassegna, nei quattro giorni di fiera, siamo stati ospiti dello Stand dei Gotham Shadows allestito a mo’ di Batcaverna dal bat-gruppo guidato dal bravo e iconico Riccardo Lo Forte. Nessun ambiente poteva ospitare meglio il nostro blog. Fantastici gli oggetti realizzati ed esposti dal fan club ispirato al Cavaliere Oscuro con la riporduzione realistica del Grapple Gun, la Freeze Blast Grenade, le maschere di Batman, il Batrang, il sequencer Cryptographer, la maschera di Bane e tanto altro. Un computer installato con piu’ monitor riproduceva le fotografie dell’intero cast del club con i loro costumi di scena, unitamente alla colonna sonora del film Il cavaliere oscuro composta da Hans Zimmer.

Il gruppo dei Gotham Shadows

Il gruppo dei Gotham Shadows

Il tema dello stand e’ stato proprio il rapporto tra il ‘Batman dress code costuming’ sfoggiato dai figuranti del fan club romano e il fumetto dedicato al Cavaliere della notte , affrontato attraverso i tanti bravi disegnatori che si sono alternati dietro il tavolo, ad affiancare la bat-iniziativa di Riccardo Lo Forte.

image

L’elenco dei nomi forse risultera’ un po’ lungo, ma vi assicuro, che per chi ama realmente l’arte grafica del disegno fumettistico e illustrativo sono personaggi da seguire e tener d’occhio: Alberto Acquaviva, Andrea Olimpieri, Annapaola Martello, Claudio Strati, Fabrizio Galliccia, Lorenzo Magalotti, Lorenzo Susi, Luca Maresca, Luca Russo, Luca Strati, Michele Bandini e Vittorio Astone.

Batman e Alberto Acquaviva

Batman e Alberto Acquaviva

Andrea Olimpieri e Mirko Giovannoni

Andrea Olimpieri e Mirko Giovannoni

Batman - Annapaola Martello

Batman – Annapaola Martello

Batman (Riccardo Lo Forte) Annapaola Martello e Lorenzo Susi

Batman (Riccardo Lo Forte) Annapaola Martello e Lorenzo Susi

Luca Maresca - Batman - Fabrizio Galliccia

Luca Maresca – Batman – Fabrizio Galliccia

Luca Strati allo stand dei Gotham Shadows

Luca Strati allo stand dei Gotham Shadows

Michele Bandini

Michele Bandini

Luca Russo

Luca Russo mentre autografa le proprie tavole

Stefano Avvisati e Flavio Rappolli

Stefano Avvisati e Flavio Rappolli

Tante le illustrazioni che sono state disegnate e tanta e’ stata l’attenzione che il pubblico ha riservato anche per questo mega team di maestri dell’arte grafica. Il libro Batman Silent Book e’ andato sold out nell’arco di due giorni. Grazie a tutti coloro che sono venuti a trovarci e a tutti coloro i quali ci hanno seguito in diretta attraverso la pubblicazione delle nostre fotografie sulla pagina Facebook Batman Crime Solver. Queste alcune delle immagini in esclusiva per tutti i nostri lettori.

Il libro nelle mani dei lettori soddisfatti

Il libro nelle mani dei lettori

Le persone felici del loro sketch

Le persone felici del loro sketch

Le persone felici del loro sketch

Le persone felici del loro sketch

Sketch de "La Cacciatrice" di Vittorio Astone

Sketch de “La Cacciatrice” di Vittorio Astone

Si e’ unita alla allegra brigata dei disegnatori per un saluto a tutto lo stand anche la brava Alessia Pastorello, che ci riportava anche i saluti di Cristina Giorgilli.

image

image

Due speaker di Radio Kaos Italy una web radio che trasmette da Roma, ci sono venuti a trovare allo stand dei Gotham Shadows: Paolo Ferretti e Matteo Roberti. Entrambi si occupano della rubrica Anime Kaos, dedicata totalmente al mondo dei fumetti. Vi invito ad ascoltarli perche’ i loro approfondimenti sull’arte sequenziale dei fumetti e cartoni animati, sono veramente molto interessanti.

Paolo Stefano Matteo

Paolo Ferretti Stefano Avvisati Matteo Roberti

Action figures, T-Shirt, statuine, cosplay e gadget di Batman

Batmobile nella trilogia di Christopher Nolan

Batmobile nella trilogia di Christopher Nolan


LUCCA COMICS AND GAMES 2012 – Durante la fiera dei fumetti e nei giorni che hanno preceduto la presentazione del libro “Batman The Animated Series 20 anni di un mito”, e’ stato possibile fare un giro tra i vari banchi che esponevano una serie di t-shirt, statuine e quanto altro dedicato al mondo di Batman.
A pochi mesi dall’uscita nei cinema del terzo capitolo della triologia di Nolan su Batman con “Il cavaliere oscuro – Il ritorno”, oggi vi mostriamo qualche oggetto cool legato al supereroe di punta della DC Comics. Si tratta di gadget, action figures e molto altro che ogni appassionato dovrebbe avere…qui sotto solo un assaggio, di cio’ che abbiamo visto e vogliamo condividere con tutti voi.

Intervista a Fabio D’Auria

Fabio D’Auria a Lucca Comics 2012

Continua il nostro percorso attraverso gli artisti italiani che, in qualche modo hanno catturato la nostra attenzione. Oggi e’ la volta di Fabio D’Auria, noto colorista già a livello nazionale con la colorazione di Spider-Man nel Giornalino (storica rivista italiana a fumetti di ispirazione cattolica, spillata).
Ma Fabio colpisce la nostra considerazione proprio con la sua bravura e accuratezza dell’uso del colore usando tinta, chiarezza, croma e le giuste tonalità varie.
La saturazione determina l’apparente vivacità o chroma del colore, così come lo spettro mostra tonalità perfettamente sature. Inoltre e’ visibile la sua capacità di diffondere la luce in determinate scene rendendo i disegni più leggeri.
Ma conosciamolo piu’ da vicino. Fabio D’Auria è nato nel 1978. Si è diplomato al Liceo Artistico di Napoli. Ha frequentato la Scuola Italiana di Comix, sotto la guida di Daniele Bigliardo. Dal 1996 vive a Reggio Emilia. Si è diplomato come Animatore di cartoni Animati con qualifica di quarto livello nel “corso di creatività giovanile e nuova imprenditoria per la rinascita del cartone animato in Italia”, un progetto S.T.A.R., finanziato dal F.S.E. nell’ambito del parco progetti P.O.M. 98003413 e organizzato dal centro servizi P.M.I. di Reggio Emilia. Ha lavorato come Animatore di cartoni animati presso la factory reggiana “Marcenaro s.r.l.”. Dal 2004 lavora attivamente come colorista per Italia, Francia e Stati Uniti. Dal 2009 lavora per Marvel e Bonelli riuscendo nel 2010 a superare le 2000 pagine colorate.
Fabio ci ha concesso una breve intervista e qualche suo disegno dedicato all’uomo pipistrello.

Stefano: Come nasce la tua passione per il disegno?

La passione per il disegno nasce assieme con me, ho sempre trovato naturale disegnare, fu la mia insegnante di artistica delle medie a suggerire a mia madre di iscrivermi al liceo artistico, liceo dove scoprii Dylan Dog e la passione per il fumetto.

Stefano: Hai un modello di ispirazione per l’utilizzo dei colori?

Il mio stile ormai credo sia quello cinematografico/supereroistico, mi piacciono le luci di taglio che evidenziano i volumi, sullo stile il mio idolo personale è Dean White, colorista di Romita jr e del Ribic degli Ultimates di Hickman.

Stefano: Con quali letture di fumetti sei cresciuto e quali ti piacevano di piu’?

Come scritto, superata la fase Topolino/il Giornalino, la scoperta del fumetto “adulto” fu con Dylan Dog, i primi due numeri acquistati furono la ristampa del 30 (la casa infestata) e il 64 “I segreti di Ramblyn”, scattò l’amore. Cominciai a comprare un pò di tutto, frequentavo assiduamente le fumetterie dell’usato a Napoli dove andavo al Liceo in cerca di vecchi fumetti e sceglievo più che altro in base al disegnatore.

Stefano: Ti piace Batman e perche’?

Mi piace Batman, anche se complice la cattiva gestione editoriale italiana col fumetto non ci siam presi in simpatia, compravo gli spillati disegnati da Aparo poi da li compro solo le storie autoconclusive.

Stefano: Vuoi fare un saluto ai nostri lettori?

Ciao ragazzi, mi raccomando leggete fumetti!

Stefano Avvisati

A voi una galleria dei suoi disegni:

Batman di Fabio D’Auria

Batman e Joker Sketch di Fabio D’Auria

Fabio D’Auria sketch a matita

Tina Valentino e…Harley Quinn

Tina allo stand THZ durante Lucca Comics and Games 2012

Tina Valentino, è un’altra piacevole scoperta del nostro variegato mondo dedicato ai fumetti e alle illustrazioni. La cosa che colpisce di più, oltre al suo tratto che ha un buon margine di ulteriore miglioramento, è anche la sua ironia nel trattare i personaggi, proprio così come ha illustrato Harleen Quinzel ovvero Harley Quinn, il personaggio nato nella serie animata Batman, concepita come spalla e fidanzata del Joker. Mi ha colpito molto questa sua vena satirica e graffiante di come ha reinterpretato questo personaggio. Nelle immagini che seguono potete vedere la tavola originale a matita e la versione definitiva colorata dal bravo Fabio D'Auria. Tina Ha frequentato la Scuola Internazionale di Comics, dove ha vinto una borsa di studio che le ha permesso di vedere da vicino il Giappone e il suo mondo manga. Ha lavorato per la serie I Grandi Classici di Geronimo Stilton per qualche anno e, nell’aprile 2011, esce in Francia il suo primo fumetto edito dalla Clair de Lune, La Driade. Disegna alcune pagine per la serie True Blood per la IDW, grazie alla collaborazione con un altro grande disegnatore di casa Marvel e IDW: David Messina. Attualmente impegnata nella realizzazione del secondo volume de La Driade. Da parte di Batman Crime Solver, va a lei il nostro più grande in bocca al lupo per il proseguimento della sua carriera di disegnatrice nel mondo delle illustrazioni e delle nuvole parlanti.

Domenica 4 Novembre 2012 – Lucca Comics and Games Tina mostra la sua tavola originale di Harley Quinn disegnata a matita.

Harley Quinn disegnata a matita da Tina Valentino

Harley Quinn – La versione definitiva con i colori di Fabio D’Auria

Altri bei disegni di Tina Valentino

La BAT-ARTE di Luca Strati

Lucca Comics and Games e’ la più grande fiera d’Italia dedicata ai fumetti, all’animazione e all’universo dei giochi (videogiochi, giochi di ruolo, da tavolo, di carte). Questa fantastica rassegna quest’anno ha registrato in 4 giorni quasi 180.000 presenze. Tra gli stand, in particolare quelli dell’area games e’ quasi difficile camminare!
Ed e’ proprio qui, in quest’area, che riesco a trovare dei fantastici autori aretini, facenti parte del Gruppo Approfondimento Storico Artistico.
Realizzano prodotti artistici fatti a mano ben curati, oltre ad avere una fantastica tecnica di disegno.
Loro si chiamano Sara Giommoni, Luca Strati, Claudio Strati, Alberto Acquaviva e Laura Di Liddo.
Tra i vari oggetti, tutti di ottima fattura, mi accorgo della loro viscerale passione per Batman.
Non ne posso fare a meno e compro due disegni di Luca.
Luca Strati ha frequentato l’Accademia belle arti Firenze Scuola e Istituto D’Arte Piero Della Francesca di Arezzo.
Non potevo, non farvi partecipi dei disegni originali acquistati, firmati e dedicati proprio da Luca.
Diteci le vostre impressioni:

Batman-Joker (tavola originale) di Luca Strati

Catwoman (tavola originale) di Luca Strati

Se siete curiosi, le altre opere di Luca le potete trovare qui:
http://lucastrati.devianart.com/