Batman: 85 anni di mistero nell’iconica illustrazione di Max Moda

Quest’anno celebriamo con profonda reverenza gli 85 anni del nostro amato Batman, rendendo omaggio alla sua eterna grandezza. Dopo il tributo di Paolo Spadot alla copertina del fumetto Detective Comics #29 del luglio 1939, un nuovo capolavoro irradia il nostro mondo, donato dall’eccezionale artista italiano Max Moda. L’opera di Moda cattura immediatamente lo sguardo, con il volto diviso a metà: da una parte, la nemesi di Batman, il Joker cinematografico magistralmente interpretato da Heath Ledger; dall’altra, il Cavaliere della notte, nella sua iconica rappresentazione ad opera di Christian Bale nella trilogia di Nolan.

Batman e Joker cinematografici della triologia diretta da Christopher Nolan illustrati da Max Moda
Continua a leggere

Batman Day 2020: Bat-Immersive Experience

Benvenuti nella visione di questa Galleria Virtuale di Arte dedicata a Batman, per il giorno a lui titolato, composta interamente da opere di artisti italiani.
Non si tratta di una semplice presentazione di disegni, ma vuole essere un vero e proprio ambiente dove ci si ritrova immersi a 360° nel mondo del Cavaliere Oscuro. Batman Crime Solver promuove da sempre i disegnatori italiani e vi offre un biglietto di sola andata per Gotham !
Queste le opere che diventano il vostro souvenir dedicato al Crociato Incappucciato, nella giornata della sua celebrazione globale. Ogni opera che vedrete qui sotto è ispirata alla cultura pop, alla moda, al surrealismo. Un mix di stili visivi differenti, che non esclude nessun mezzo, colore o strumento.

BUONA VISIONE !

Continua a leggere

Batman entra nella Comic-Con Character Hall of Fame

E venerdì 26 luglio appuntamento al Giffoni Film Festival per il Batman Day

Il 2019 è un anno di festeggiamenti per Batman, per il suo successo nei fumetti, in televisione, nei film e nei videogiochi. Noi di Batman Crime Solver, lo stiamo festeggiando con delle clip video da parte di alcuni autori che vi stiamo proponendo ogni settimana. Lunedì abbiamo iniziato con il doppiatore Alessio De Filippis.

 

Mercoledì sera davanti ad una folla di oltre 400 persone tra fan, celebrità e artisti, il Cavalierie Oscuro è stato idealmente celebrato.

 

“Batman è reale per coloro che si appellano alla forza e alla resilienza per andare avanti. E’ una superpotenza. Non ci sono altri modi per descriverlo”, ha affermato il Publisher e Chief Creative Officier di DC Jim Lee, accettando per conto di Batman il ruolo di candidato inaugurale al Character Hall of Fame del Comic-Con Museum.

La cerimonia è stata l’evento culminante di “The Gathering”, un evento “black carpet” nella futura sede del Museo al Balboa Park di San Diego, nonché il primo fundraiser del Comic-Con Museum, che sarà ufficialmente inaugurato nel 2021. E’ stata anche un’anteprima di “The Batman Experience Powered by AT&T“, un’enorme mostra con la più grande collezione di oggetti di scena, costumi e veicoli correlati a Batman, che sarà esposta al Museo durante la SDCC.

La serata è stata l’occasione per festeggiare gli 80 anni di Batman, che sono stati al centro di una celebrazione durata un anno e che ha incluso attivazioni in eventi come il WonderCon e il South by Southwest, la partnership con Boys & Girls Club of America, e la recente visita storica in Kuwait che ha portato la Batmobile “Tumbler” in cinque basi militari statunitensi, in collaborazione con l’USO.

“Batman si connette con tutti, non importa da quale parte del mondo si provenga: Batman è l’eroe di tutti”, ha dichiarato Pam Lifford, Presidente della Warner Bros. Brands and Experiences. “Ecco perché ha grande risonanza attraverso ogni mezzo: fumetti, cartoni animati, programmi TV, giocattoli, videogiochi, persino giostre a tema e francobolli. Batman è ovunque”.

Jim Lee, Pam Lifford e Dan DiDio

Alla vigilia del cinquantesimo Comic-Con di San Diego e di fronte ad una sala piena di autori ed artisti che hanno contribuito alla realizzazione del personaggio di Batman e alle sue iconiche storie a fumetti, il Publisher di DC Dan DiDio ha spiegato come Batman abbia iniziato proprio con le pubblicazioni e continui con le pubblicazioni.

“I fumetti sono il laboratorio di prova per Batman. È il momento in cui ci prendiamo dei rischi, dove sperimentiamo nuove idee, nuovi concetti e trame”, ha detto DiDio. “Questi esperimenti a loro volta ispirano altri artisti, filmmakers e scrittori. Mi piace vedere che le storie su cui abbiamo lavorato diventano la base per altri media come videogiochi, film e programmi TV”.

Dopo la cerimonia e per tutta la notte gli ospiti hanno potuto vedere ed interagire con gli elementi strabilianti della Batman Experience, tra cui:

  • The Dark Knight Dive, un’esperienza di paracadutismo indoor unica nel suo genere, in cui i fan si sono messi nei panni di Batman mentre insegue lo Spaventapasseri nei cieli di Gotham City.
  • LaBatcave Gaming Lounge, dove erano presenti tutte le generazioni di videogiochi e giochi arcade di Batman direttamente dagli archivi DC.
  • Centinaia di pezzi rari di opere d’arte di fumetti ed illustrazioni iconici di DC, e oggetti di scena di lungometraggi e programmi televisivi.
  • LaRogue Gallery Rumble, un’esperienza interattiva di un sacco da pugile che con projection mapping e luci ha innescato animazioni e suoni classici ed iconici che si sono propagati in tutto lo spazio circostante.
  • Una statua di Batman in bianco e nero alta 1 metro e 80, commissionata dal famoso artista e scrittore Todd McFarlane, che rappresenta il centesimo oggetto da collezione della linea che risale al 2005. La statua a fine serata è stata messa all’asta, e il ricavato è stato destinato al Comic-Con Museum.

Alcuni figuranti e cosplayer hanno animato la serata.

 

Venerdì 26 Luglio 2019 proseguiranno i festeggiamenti anche in Italia, al Giffoni Film Festival, dove Warner Bros. e DC Comics celebreranno il Cavaliere Oscuro alle ore 16 con una Masterclass dal titolo #Batman80 – Il Mito del Cavaliere Oscuro che ha illuminato per sempre il mondo dei Comics, moderata da Manlio Castagna e tenuta dal DC artist Carmine Di Giandomenico. Alle ore 17 verrà poi presentato, in anteprima nazionale Batman: Hush, l’adattamento animato di uno dei fumetti più amati ed acclamati, che sarà disponibile dal 20 Agosto in anteprima esclusiva su Infinity, anche in 4K UHD.

Batman Hush

Batman Hush il lungometraggio

La giornata dedicata a Batman si concluderà infine con la proiezione dell’ultimo episodio della quinta e ultima stagione di Gotham (in onda su Premium ACTION e disponibile su Infinity).

Nell’ambito delle celebrazioni di Batman, ci piace ricordare un altro dei nostri pupilli, un disegnatore a cui piace realizzare dipinti con lo stile compassato, magniloquente e teatrale: Max Moda. L’autore conferisce molta dinamicità alle scene ritratte e cala lo spettatore «nel momento». Molti dei suoi lavori sono per la gran parte realizzati con questa impostazione. Una delle composizioni utilizzata spesso è anche quella della spianata di personaggi le cui dimensioni non cambiano, siano essi in primo piano o sullo sfondo, dove l’impronta, come si vede dall’illustrazione qui che vi proponiamo qui sotto, è realistica.

Batman by Max Moda

Gli auguri a Batman per i suoi 80 anni

La prima apparizione in assoluto di Batman avvenne nel 1939, ben 80 anni fa. Da allora l’uomo pipistrello ha subito numerosi cambiamenti per andare incontro al gusto del pubblico e per rimanere al passo coi tempi. Gotham City, la sua città natale, quella che gli ha dato una vita travagliata e poi anche una tragica fine nel corso del ciclo di Grant Morrison, decide di ricordare la grandezza del personaggio celebrandone il compleanno con momenti di riflessione e di dibattito.


Da oggi, per le prossime settimane uno spazio del blog diventerà, in onore del compleanno di Batman, una porzione di quella che in un tragico periodo fumettistico venne definita la Terra di Nessuno. Il mondo dei comics (e non solo), attraverso il nostro blog, fa gli auguri al Detective di Gotham City. Diversi sono stati gli autori che hanno voluto dimostrare il loro affetto a un personaggio iconico che rappresenta di diritto un pezzo di storia pop in ogni sua forma mediatica.

Batman 80th

Si alterneranno tutti uniti nel ricordo di un personaggio che in ogni sua storia lotta per liberare dalla criminalità la sua terra. Come cerchi concentrici gli affetti “familiari”, gli addetti ai lavori e le persone appartenenti alla nostra comunità ci offriranno un senso di appartenenza prezioso per celebrare questo memorabile compleanno.
Quelli che da oggi in poi seguiranno, sono i pareri, i ricordi, le sensazioni e le considerazioni di coloro che lo hanno trattato direttamente, o che più semplicemente da sempre lo apprezzano. Le pillole video che vedrete nei prossimi giorni sono delle mini clip per celebrare il Cavaliere della Notte. Ognuno con la sua cifra, ognuno con il suo stile, ha voluto dire buon compleanno a Batman in questo modo un po’ speciale. Perché 80 anni sono un traguardo importante, ma, soprattutto, perché importante – per loro e per milioni di fans – e’ il personaggio che oggi li compie.
Caro Batman, tantissimi auguri per questa tua festa, con tutto il nostro cuore.

Questo l’elenco degli artisti, disegnatori, scrittori, doppiatori , attori che hanno voluto dedicare il loro tributo a Batman: Alessio De Filippis, Andrea Guglielmino, Antonio Sepe, Barbara Ciardo, Daniele Dan Cutali, Elena CasagrandeElena Ominetti, Fabrizio Capigatti, Federica ManfrediFlavio Dispenza, Joe Kirby, Like a me, Like a Joker, Lorenzo Ruggiero, Marco Piva, Mariano De Biase, Matteo Casali, Max Moda, Riccardo Corbò, Samuele Celletti in arte Mr. Comics

Restate sintonizzati! ^_^

BATMAN: L’ECO DI UN’ANIMA, un racconto esclusivo per gli 80 anni di Batman ! – BATMAN: THE ECHO OF A SOUL, an exclusive story for the 80th anniversary of Batman! -Batman: Le reflet de l’âme, une histoire exclusive pour les 80 ans de Batman

This article has also been translated into English.
The comic is available in English, French and Italian.

Ottanta anni sono un traguardo importante, specie per un personaggio dei fumetti. Riuscire a resistere all’incedere del tempo e alle generazioni che cambiano, mantenendo inalterato il proprio fascino e l’affetto dei fan, è qualcosa che succede solo ai grandi personaggi, che sono ormai entrati di diritto nell’immaginario collettivo, diventando delle vere e proprie icone pop.

Illustrazione di Max Moda

Questo è sicuramente il caso di Batman. Nato nel 1939 sulle pagine di Detective Comics, dalle fervide menti di Bob Kane e Bill Finger, Batman è un oscuro e violento supereroe pulp, molto diverso dal suo collega Superman, ma proprio questa sua aura misteriosa e intrigante ha conquistato sin da subito il cuore degli appassionati, decretandolo nel tempo come uno dei characters più amati del mondo dei comics.

La fortuna di Batman dipende sicuramente anche dal fatto che è riuscito a riscuotere grande successo in qualsiasi media si sia proposto. Basti pensare alla folle e squisitamente pop serie tv con Adam West, all’altrettanto fortunata serie animata di Bruce Timm e Paul Dini, per non parlare di blockbuster cinematografici come quelli di Tim Burton e Christopher Nolan, ma potremmo citare anche l’ottima linea di videogames della Rocksteady.

Tutte opere e prodotti che hanno aumentato a dismisura la popolarità del Cavaliere Oscuro e lo hanno fatto conoscere a un pubblico molto più vasto di quello dei fumetti. Questo ha certamente contribuito a renderlo un personaggio così longevo e amato a distanza di ottant’anni, anche perchè ha saputo reinventarsi e adattarsi ai tempi che cambiano, a volte con versioni di se stesso più scanzonate e ingenue, ed altre decisamente più cupe e violente, accontentando un po’ tutti i tipi di pubblico.

Batman: L’eco di un’anima Cover by Max Moda

 

Insomma, è abbastanza chiaro che il mito di Batman non tramonterà mai, e noi di Batman Crime Solver abbiamo deciso di celebrarlo facendo un regalo a tutti voi appassionati, che da sempre ci seguite. Si tratta di un breve racconto esclusivo scritto da Stefano Avvisati, fondatore di questo blog, e illustrato dal talentuoso Max Moda, scaricabile in ben tre versioni: italiano, inglese (tradotto da Marco Piva) e francese (tradotto da Anthony Uår), così che il “verbo” possa essere diffuso il più possibile…

Batman: L’eco di un’anima è un vero e proprio atto d’amore degli autori nei confronti del personaggio. Un racconto intenso e delicato, che esprime a pieno l’essenza del Cavaliere Oscuro e tutto ciò che rappresenta.

Batman L’eco di un’anima pencil : Max Moda

Batman è un simbolo. Una creatura della notte, che vive nell’oscurità, ma paradossalmente anche l’unico raggio di luce in grado di squarciare le tenebre di una città malata, divorata dalla corruzione e dalla criminalità. Quello stesso male che gli ha strappato l’infanzia troppo presto e lo ha fatto diventare ciò che è adesso.

Batman L’eco di un’anima – Pencil by Max Moda

In poche tavole i due autori riescono a far trasparire perfettamente queste sensazioni, con didascalie brevi ma ficcanti, che sembrano versi di una poesia ermetica, accompagnate dalle maestose illustrazioni di Max Moda, che col suo tratteggio raffinato e preciso dona corpo e anima al racconto, rendendolo tridimensionale a tutti gli effetti.

Non vi rimane dunque che immergervi in questo sentito omaggio per gli 80 anni di Batman, realizzato da veri appassionati, per condividere con tutti voi che ci seguite il nostro amore per il personaggio. Qui sotto trovate tutti i link per scaricare il fumetto, nelle varie lingue.

Tanti auguri, Batman !!!

Marco “Spider-Ci” Novelli

 

ENGLISH VERSION

Eighty years are an important achievement, specially for a comic book character. To be able to survive the passage of time, the changing of the generations, without losing charm and the fans’ love, is something that happens only to the greatest characters, who entered the collective mind becoming proper pop icons. This is what happened to Batman.

Born in 1939 on the pages of Detective Comics from the creative minds of Bob Kane and Bill Finger, Batman is a dark and violent pulp superhero, very different from his colleague Superman; it’s this mysterious and intriguing aura that conquered the hearts of the comic enthusiasts, making him become, in time, one of the best loved comic characters.

Illustration by Max Moda

Batman’s fortune surely depends on the fact that he managed to be successful in any media. Just think back to the crazy, exquisitely pop TV series featuring Adam West, to the equally successful animated series by Bruce Timm and Paul Dini, not to mention the movie blockbusters such as those directed by Tim Burton and by Christopher Nolan. And we might also mention the very good series of videogames by Rocksteady Studios. All works and products that increased the Dark Knight’s popularity and made him known to a much wider audience. This all cooperated in making him such a long lived and beloved character eighty years from his debut, also because he has been able to adapt himself to changing times, with versions that at times were lighter and naïve and in other occasions ended up being much darker and more violent, suitable to all kinds of fans.

Batman Echo of a soul – Cover by Max Moda

 

So, it’s quite clear that the sun is never going to set on Batman, and at Batman Crime Solver we decided to celebrate him with a gift for all of you who have been following us for a while. It’s a short Batman story written by the founder of this blog, Stefano Avvisati, with art by the talented Max Moda, that can be downloaded in three versions: Italian, English (translation by Marco Piva) and French (translated by Anthony Uår), so the “word” can be spread as much as possible.

Batman: Echo of a Soul is an act of love from the authors to the character. An intense but delicate story, that fully expresses the essence of the Dark Knight and what he represents.

Batman Echo of a soul – Pencil by Max Moda

Batman is a symbol, a creature of the night, living in darkness, but paradoxically he also is the only ray of light that breaks the dark veil covering the eyes of a sick city, laid waste by corruption and criminality. That’s exactly what ripped childhood off him, what made him what he is.

Batman Echo of a soul – Pencil by Max Moda

In just a few pages, the authors manage to perfectly show that, with short but pointed captions that may look like the lines in a hermetic poem accompanied by Max Moda’s majestic art, with their refined and precise sign, giving body and soul to this story, making it fully tri-dimensional.

All that’s left for you now is to jump into this heartfelt tribute for Batman’s 80th anniversary, created by true fans who want to share with you their love for the character.

Here are all the links you need to download the comic in all the languages available.

Happy birthday, Batman!

Marco “Spider-Ci” Novelli

Batman L’eco di un’anima Scarica gratis il formato PDF
Batman Echo of a soul Free Download in format PDF
Batman Le reflet de l’âme Télécharger gratuitement au format PDF

LEGENDS OF TOMORROW: L’ULTIMO MARZIANO – Fan Tribute – LEGENDS OF TOMORROW: THE LAST MARTIAN – A Fan Tribute

Questo è un regalo di Natale 2017 per voi: in lingua italiana e in lingua inglese.

This is a Christmas gift for you in 2017: in Italian and in English.

Martian Manhunter è uno dei personaggi storici della DC Comics, nonché tra i fondatori e colonna portante della Justice League of America, avendo militato in molte della sue incarnazioni ( tra cui la prima ).

Il suo vero nome è J’onn J’onzz ed è l’ultimo sopravvissuto della sua specie: i marziani verdi. Le sue capacità sono incredibili ( tra le tante cose può mutare forma, leggere nel pensiero, volare ed è praticamente indistruttibile ), ma non mettetelo davanti a un caminetto perché è terrorizzato dal fuoco…!

Le sue grandi potenzialità, però, sono state sfruttate poco dai vari autori che hanno avuto a che fare con lui, se escludiamo rari casi come i cicli di J.M. DeMatteis, Keith Giffen, John Ostrander, Tom Mandrake  e Grant Morrison, motivo per cui J’onn J’onzz non ha mai goduto di grande popolarità, almeno rispetto alla maggior parte dei suoi colleghi della Justice League.

Anche la recente trasposizione cinematografica del supergruppo DC, infatti, non ha preso in considerazione il marziano, che comunque può vantare una presenza fissa nel serial CW Supergirl, dove lo vediamo assumere le sembianze umane del corrucciato Hank Henshaw e molto più raramente quelle aliene della sua forma originale.

Nonostante qualche divergenza con la controparte fumettistica, il personaggio del serial riesce comunque a ritagliarsi un cospicuo spazio all’interno dello show e a raccontare la sua storia, caratterizzata dal dramma di aver dovuto abbandonare il proprio pianeta, afflitto da una guerra fratricida nella quale ha visto morire anche la sua famiglia.

Il profondo dolore e il senso di solitudine che lo attanagliano rendono J’onn J’onzz molto più “umano” che marziano, un po’ come lo stesso Superman, alieno ma i cui sentimenti lo fanno apparire quasi più terrestre di noi. Questo crea un’empatia con il lettore/spettatore, che non vede più questi personaggi come degli dei alteri e intoccabili, ma come degli esseri che provano le nostre stesse frustrazioni, nonostante gli incredibili poteri di cui sono dotati e le grosse responsabilità che ne conseguono.

Queste premesse ci portano all’opera che abbiamo l’onore di presentare qui sul nostro blog, intitolata L’ultimo marziano. Si tratta di un fan tribute scritto da Dan Cutali e illustrato da Michael Formica, con colori di Francesco Grieco e copertina esclusiva di Max Moda (sua la copertina del nostro libro Dead xx Squad e una illustrazione contenuta nel Batman v Superman Concept Artbook), incentrato proprio sul marziano verde della DC.

Benché sia lui il personaggio centrale del racconto, i veri protagonisti sono i componenti del supergruppo della serie tv CW Legends of Tomorrow, ovvero Rip Hunter, White Canary, Captain Cold, Heathwave, Atom e Firestorm. Un team tanto variegato quanto improbabile e interessante, che basa la sua forza proprio sull’eterogeneità dei vari membri e sui tratti distintivi delle loro personalità.

 

Il mix di azione, avventura, fantascienza, ironia e dramma che caratterizzano le loro storie potrete ritrovarlo concentrato anche nella breve sceneggiatura di Cutali (questo uno dei suoi pezzi per il nostro blog nel Batman Day), dove le nostre “leggende” dovranno tornare indietro nel tempo per scongiurare l’invasione della Terra da parte dei malvagi marziani bianchi, nemici giurati di J’onn J’onzz, ma il prezzo che dovrà pagare quest’ultimo per sconfiggerli sarà altissimo, considerando che ci andrà di mezzo anche la sua famiglia….!

Godetevi dunque questo sentito omaggio alle gesta del gruppo televisivo più sui generis di casa DC e ad uno dei più sottovalutati membri della Justice League, che proprio grazie alle serie CW sta riacquistando gloria e popolarità.

Buona lettura !

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti buon Natale.

L’ultimo Marziano – Scarica il formato PDF

L’ultimo Marziano – Scarica in formato EPUB

L’ultimo Marziano – Scarica in formato MOBI

 

 

 

 

 

 

 

LEGENDS OF TOMORROW: THE LAST MARTIAN – A Fan Tribute

Martian Manhunter is one of the oldest DC Comics characters, and a founder and regular feature in the Justice League of America, having been a part of many of its incarnations (including the very first).

His real name is J’onn J’onzz, and he’s the last survivor of his species, the Green Martians. His abilities are unbelievable: amongst other things he is a shapeshifter, a mind-reader, he is capable of flight and is virtually indestructible – but don’t sit him in front of your fireplace if you invite him over, as fire terrifies him!

His immense potentiality, however, hasn’t been exploited by the many authors who dealt with him, excluding a few exceptions such as the cycles of stories written by J.M. DeMatteis, Keith Giffen, John Ostrander, Tom Mandrake and Grant Morrison – which explains why J’onn J’onzz never enjoyed a huge deal of popularity, at least when compared to his fellow Justice League members.

Even the recent film featuring the DC Comics supergroup ignored the Martian, who however is a regular in the CW series Supergirl, where we see him as the glowering Hank Henshaw and very seldom as his original, alien form.

Despite a few differences with his comic counterpart, the character managed to carve a pretty good space for himself in the series, getting a chance to tell his story, characterised by the personal tragedy of having been forced to leave his home planet, which was suffering from a bloody civil war in which he lost his whole family.

The deep suffering and the feeling of loneliness that grip him make J’onn J’onzz much more “human” than Martian, somehow just like Superman, an alien whose feelings make him appear nearly more of an “Earthling” than any of us. This creates a certain empathy with the reader or viewer, who ceases seeing those characters as lofty, untouchable deities and starts visualising them as beings who experience our same frustration, despite the incredible powers they are gifted with – and the resulting great responsibilities.

This premise brings us to the work that we are honoured to present here, on our blog: The Last Martian. It’s a fan tribute written by Dan Cutali (English translation by Marco Piva) with art by Michael Formica, coloured by Francesco Grieco and with an exclusive cover by Max Moda (artist of the cover of our book Dead xx Squad and of an illustration included in the Batman v Superman Concept Artbook), focussed on DC Comics’ own Green Martian.

Despite the fact that he is the central character in the story, the true protagonists are the supergroup on which the CW series Legends of Tomorrow is focussed: Rip Hunter, White Canary, Captain Cold, Heat Wave, Atom and Firestorm. A diverse, unlikely, interesting team, whose strength lies in its heterogeneousness and on the distinct personalities of the people forming it.

 

The mixture of action, adventure, science fiction, irony and tragedy that characterise the series can be found in Cutali’s short script (here’s one of the author’s articles written for our blog on Batman Day), in which our “legends” will travel back in time to prevent an invasion of the Earth by the cruel White Martians, J’onn J’onzz’s sworn enemies; but the price that Martian Manhunter will have to pay will be immense, as his family will end up being involved.

Enjoy, then, this heartfelt tribute to the adventures of the most peculiar of the DC Comics supergroups and to one of the most underappreciated Justice League members who, thanks to the CW series, is finally gaining some glory and popularity.

Enjoy the ride!

We take this opportunity to wish everyone a Merry Christmas.

The Last Martian – Download in format PDF

The Last Martian – Download in EPUB

The Last Martian – Download in format MOBI

Batman, l’Uomo Ragno e gli Avengers in mostra a Rapallo

Alcuni dei protagonisti di «Rapalloonia 2017», la Mostra Internazionale dei Cartoonists

C’è Batman che si staglia maestoso su Gotham City nell’illustrazione di Davide Fabbri, poi l’Uomo Ragno che volteggia nelle tavole di Gabriele Dell’Otto e anche gli Avengers disegnati da Simone Bianchi mentre combattono contro il Dottor Destino. Saranno questi alcuni dei protagonisti di “Rapalloonia 2017”, la 45a edizione della Mostra Internazionale dei Cartoonists, che si svolgerà a Rapallo (Genova) da sabato prossimo 30 settembre fino all’8 ottobre. Nella mostra, ospitata all’interno dell’Antico Castello sul Mare e ad ingresso gratuito, saranno esposte circa 100 pagine e illustrazioni originali, tra cui spiccano anche i paperi del grande maestro Giorgio Cavazzano e gli straordinari acquerelli di Carita Lupattelli, nominata ai prestigiosissimi Eisner Awards 2017. “Sarà una vera galleria dell’arte del fumetto, cui parteciperanno alcuni dei cartoonists italiani più talentuosi e celebri”, spiega Davide G.G. Caci, presidente dell’associazione “Rapalloonia!”, che organizza la mostra ligure in collaborazione con il Comune di Rapallo e con la Regione Liguria. “Un vera reunion di grandi talenti, che dimostra l’alto livello qualitativo raggiunto non solo dai maestri conclamati, ma anche dalle nuove generazioni di matite italiane, che stanno riscuotendo un successo sempre maggiore in tutto il mondo”.

Batman in mostra a Rapallo

 

Titolo dell’edizione della mostra di quest’anno sarà “Pennelli in fuga. Gli artisti italiani nel mondo”. Il programma prevede per sabato 30 settembre la cerimonia di inaugurazione presso il Teatro Auditorium delle Clarisse presentata da Sio, noto youtuber con il suo canale Scottecs e sceneggiatore di Topolino. Nel weekend, seguirà una due-giorni di incontri ed eventi: appassionati e collezionisti di fumetti potranno incontrare personalmente più di 50 autori, disegnatori e sceneggiatori che lavorano a storie e personaggi tra i più famosi al mondo. Hanno confermato la loro presenza, tra gli altri, Giuseppe Camuncoli (Batman, Spider-Man), Giulio De Vita (Tex, Thorgal), Enrico Marini (Le Aquile di Roma, Lo Scorpione, Batman). Ci saranno pure Mirka Andolfo (Sacro/Profano, Contronatura, Wonder Woman) e Theo (Il papa terribile, Murena), autori del manifesto ufficiale della manifestazione. Saranno anche organizzate sessioni di firme su disegni originali che saranno stampati per l’occasione e distribuiti al pubblico.

Il programma di “Rapalloonia 2017” prevede inoltre sessioni di “portfolio review”, in cui aspiranti fumettisti potranno mostrare i propri lavori a Jim Chadwick, group editor di DC Comics, famoso editore di fumetti negli Usa, casa di Batman, Superman e tanti altri personaggi. La sera del 30 settembre si svolgerà anche la tradizionale “Cena dei Cartoonists”, rigorosamente ad inviti: al termine, però, le porte si apriranno al pubblico e saranno assegnati a due disegnatori e ad uno sceneggiatore i “Premi U Giancu” (statuette del “Pulcinella Bianco”, appositamente disegnato dal compianto Lele Luzzati) e il “Premio Rapalloonia!” a una “promessa” del mondo del fumetto. Ulteriori informazioni sulla pagina Facebook di “Rapalloonia”.

A questo proposito ci fa piacere segnalare che alla sessione di “portfolio review” ha partecipato, inviando la mail nei tempi dovuti a Jim Chadwick, anche Max Moda, l’autore della copertina del libro Dead xx Squad e di un altrettanto tributo alla DC Comics su Batman v Superman Concept Artbook. Questa una delle sue opere proposte al group editor DC Comics:

Batman / The Shadow – Autore : Max Moda

DEAD XX SQUAD – Un omaggio illustrato alla Squadra Suicida della Dc !

Il valore di un eroe si misura anche in base a quello dei suoi nemici. Se non ci fossero i cattivi, non ci sarebbe bisogno di eroi pronti a combattere per il bene comune e la giustizia.

Soprattutto nei fumetti di supereroi la figura del villain è fondamentale, in quanto rappresenta quasi sempre il motore di tutta la storia: colui che fornisce al protagonista una ragione per intervenire e dimostrare il proprio coraggio. Più il villain è carismatico e crudele, e più il racconto si fa coinvolgente e appassionante, visto che la sfida si prospetta impervia e pericolosa per l’eroe.

Ci sono anche casi in cui la personalità e il fascino del cattivo sono talmente spiccati da appannare il suo integerrimo avversario. Basti pensare a quante volte il Joker, soprattutto al cinema, ha quasi messo in secondo piano il granitico e ombroso Pipistrello, grazie alla sua incontenibile verve da pagliaccio diabolico…!

Ma non è un caso che prima abbia utilizzato la parola “fascino”, in quanto è risaputo che il male e tutto ciò che ne deriva abbia sempre avuto un certo ascendente su di noi, pur tifando per l’eroe di turno. Ognuno di noi in fondo ha un suo “lato oscuro”, o comunque pensieri e comportamenti non sempre positivi e corretti, e i villain in un certo senso incarnano quella parte peggiore di noi, che dà sfogo ai suoi istinti più bassi e ci invoglia a trasgredire le regole.

I cattivi dei fumetti ovviamente sono casi estremi, che proprio per questo ci aiutano più facilmente a stigmatizzare e prendere le distanze da quel tipo di comportamento, facendoci sentire persone migliori. Ma la cattiveria, purtroppo, è insita nell’uomo, e non solo nei fumetti… Per questo motivo il male è così affascinante e spesso determinante, quando si vuole raccontare una grande storia di supereroi.

A volte però i cattivi diventano davvero i protagonisti della storia, e il loro ruolo non è più così definito… Nella serie Thunderbolts della Marvel, ad esempio, dei supercriminali inventarono nuove identità segrete per spacciarsi come eroi e ingraziarsi così l’opinione pubblica e le autorità, con l’intento di colpirli quando meno se l’aspettavano. In casa Dc invece debuttò molto prima la Suicide Squad, ovvero una squadra messa insieme da un’agenzia governativa, sotto il controllo della burbera e pragmatica Amanda Waller, per missioni particolarmente rischiose e non ufficiali, che non dovevano essere in alcun modo riconducibili ai loro mandatari.

Con queste premesse, gli unici che potevano accettare erano delle autentiche mine vaganti che non avevano nulla da perdere, come i supercriminali reclusi in regime di massima sicurezza, a cui venne proposto uno sconto di pena e la possibilità di dare libero sfogo alla loro voglia di azione, purché portassero a termine la missione.

In realtà questi detenuti non erano i soli ad avere qualcosa da farsi perdonare, in quanto i loro stessi superiori spesso li sfruttavano per finalità personali e missioni scomode, non sempre con nobili intenti. E la “Regina Bianca” Amanda Waller non faceva certo eccezione, come si può constatare anche nella serie Checkmate, legata a doppio filo con le vicende della Suicide Squad.

Si tratta dunque di un’idea di fondo molto interessante, che stravolge il solito rituale del buono contro il cattivo e pone in un’ottica diversa i villain, magari mettendone in evidenza anche il lato più umano e vulnerabile, o approfondendo maggiormente i loro trascorsi e le motivazioni che li hanno spinti ad intraprendere quella strada. In questo modo non si ha più delle macchiette bidimensionali con il ghigno tra i denti, ma dei personaggi a tutto tondo, più complessi e sfaccettati, con una loro ragion d’essere.

La Dc si è dimostrata quindi coraggiosa, non solo quando negli anni Ottanta decise di dedicare una serie a fumetti a questo improbabile gruppo, ma anche adesso che debutterà al cinema la loro pellicola, nonostante i semi dell’universo cinematografico Dc siano stati appena piantati, tra l’altro con due pellicole molto contestate…

Il risultato al botteghino sarà imprevedibile, esattamente come il nutrito e variegato cast del film, che comprende attori ben noti come Will Smith, Tom Hardy e Jared Leto, la cui interpretazione del Joker è di sicuro una delle più attese e chiacchierate. Oltre al Pagliaccio del Crimine, ci sarà la sua bella partner Harley Quinn, insieme a Deadshot, Rick Flag, Killer Croc, Katana, Incantatrice, Slipknot, Capitan Boomerang e El Diablo,  diretti dalla mano del buon David Ayer, già regista e sceneggiatore di molti film, tra cui l’acclamato Fury.

Questa pellicola così sui generis è una vera scommessa per Warner/Dc, che ci auguriamo venga vinta, e proprio per questo abbiamo voluto omaggiarla con un altro libro illustrato, sulla scia dei precedenti dedicati a Batman e al recente blockbuster Batman v Superman: Dawn of Justice.

Stefano Avvisati, l’immarcescibile fondatore di Batman Crime Solver, è riuscito anche stavolta a radunare un folto gruppo di artisti, esattamente come Amanda Waller con la Squadra Suicida ( anzi, meglio !!! ), tra i più talentuosi sulla piazza: alcuni emergenti ed altri con una carriera già ben avviata alle spalle, e comunque tutti rigorosamente italiani !

Stavolta metteranno a disposizione il loro talento per offrirci interpretazioni uniche dei membri della Suicide Squad, raccolte in un volume a tiratura limitata, che potrete ordinare contattandoci tramite il sito o sui nostri profili Facebook e Twitter.

Di seguito la scheda del libro:

DEAD XX SQUAD

A cura del Blog Batman Crime Solver di Stefano Avvisati

Libro Illustrato a colori e b/n

Pubblicazione da collezione spillata

Edizione a Tiratura Limitata fuori commercio

Pubblicato in Italia a luglio 2016

32 pagine (comprese le copertine)

Prefazione di Salvatore Cervarsio (Presidente e creatore dell’associazione culturale  ALT Associazione Lettori Torresi e Coordinatore editoriale Lion)

Schede dei latitanti di massima pericolosita’ facenti parte del “Programma speciale Scacco Matto” a cura di Maria Francesca Focarelli Barone de Il Bar del fumetto

Autori: Gaspare Orrico, Benedetta Fazzino, Federica Manfredi, Alessandro Giampaoletti, Max Moda, Pasquale Qualano, Francesco Barbieri, Mauro
Manthomex Antonini, Cristiana Cru Leone, Emanuele Brigandì, Francesco Biagini, Tiziano Adamoli, Jonathan Piccini, Luca Strati
.

Mi raccomando, non lasciatevi scappare la vostra copia, e poi tutti al cinema a vedere Suicide Squad !!! 😉

Marco “Spider-Ci” Novelli

Batman v Superman Concept Artbook: il nuovo libro illustrato a cura di Batman Crime Solver !

Batman v Superman Concept Artbook – La copertina di Fabrizio Galliccia

C’è poco da fare… quando Batman e Superman si trovano faccia a faccia è sempre una grande emozione per ogni Dc-fan.  E’inevitabile sentire un brivido che ti attraversa la schiena quando hai di fronte due autentiche leggende del mondo dei comics, nonché icone pop assolute, che hanno saputo resistere ai segni del tempo nonostante i 75 anni suonati di onorata carriera !

Ciò che rende speciale ogni loro incontro è anche il fatto che Batman e Superman sono due supereroi agli antipodi. Due mondi opposti apparentemente inconciliabili, ma che in realtà combaciano perfettamente e si completano, come fossero le due facce della stessa medaglia.

Non c’è dubbio infatti che l’ultimo figlio di Krypton incarni l’essenza del supereroe, nella sua accezione più classica. Un essere puro, incorruttibile e mosso unicamente da scopi nobili, che non ha problemi a mostrarsi alla luce del sole, quasi come fosse una sorta di angelo salvatore… Il Cavaliere Oscuro invece non ha superpoteri, è solo un uomo spinto da una grande forza interiore e dalla sete di giustizia, reduce da un trauma infantile che gli ha strappato via i genitori. Le tenebre e l’oscurità sono il suo habitat e aggredisce i criminali con estrema ferocia e rapidità, come un vero predatore notturno, instillando la paura nel suo avversario.

Batman v Superman Concept Arbook – Illustrazione di Max Moda

Da una parte abbiamo dunque un alieno coi poteri di un dio, cresciuto però in una fattoria con due genitori adottivi che gli hanno inculcato sani principi e disciplina, e dall’altra un uomo cupo e tormentato, trasformato dagli eventi in una creatura della notte, non prima di essersi sottoposto a un rigido allenamento in giro per il mondo, che l’ha reso un combattente inarrestabile e pronto a fronteggiare qualsiasi situazione.

Insomma, è evidente che ci troviamo di fronte a due personalità profondamente diverse, ma che però condividono quelli che sono i tratti essenziali del supereroismo: la tenacia, la determinazione, l’altruismo, la sete di giustizia e la volontà di aiutare il prossimo, anche a costo della propria vita. In questo Batman e Superman sono i migliori, non a caso vengono soprannominati World’s Finest ( I migliori del mondo ), e quando riescono a superare le reciproche incomprensioni diventano una squadra perfetta, in grado di sgominare qualsiasi minaccia gli si pari davanti !

Questo loro connubio è stato celebrato già varie volte nei fumetti, anche con serie dedicate esclusivamente a questa coppia di campioni, ma adesso finalmente i desideri dei fan sono stati esauditi e riusciremo a vederli insieme anche al cinema, grazie alla pellicola di prossima uscita diretta da Zack Snyder: Batman v Superman: Dawn of Justice, che pone le basi per la formazione della Justice League e più in generale dell’universo cinematografico Dc.

Batman v Superman Concept Artbook – Illustrazione promozionale NON utilizzata per il libro di Alberto Acquaviva

Per celebrare l’evento, Batman Crime Solver, nella persona del suo appassionato e infaticabile fondatore Stefano Avvisati, è riuscito a coinvolgere alcuni dei migliori talenti nostrani affinché ci regalassero il loro personale omaggio a queste due intramontabili icone del fumetto e il loro mondo. Quello che ne è venuto fuori lo potete sfogliare coi vostri stessi occhi nel Batman v Superman Concept Artbook, così da ritrovarvi immersi nell’arte di questi giovani artisti, future star del firmamento fumettistico.  Alcuni di loro sono già stati notati da case editrici come Marvel e Dc e siamo sicuri che anche gli altri avranno una fulgida carriera davanti. Noi di Batman Crime Solver glielo auguriamo di cuore e li ringraziamo ovviamente per la loro disponibilità, oltre che per aver condiviso con noi l’amore nei confronti di questi grandi personaggi !

Per chi fosse interessato, oltre che in fiera naturalmente, sarà possibile prenotare una copia del volume direttamente qui attraverso il blog, o contattando la pagina Facebook corrispondente.

Il volume non ha alcuna finalità di lucro, ma vuole solamente celebrare e rendere omaggio a due grandi icone fumettistiche capaci di appassionare intere generazioni. Proprio per questo, il costo del volume rappresenta solo un parziale rimborso delle spese sostenute per la realizzazione, a titolo puramente privato e amatoriale.

Buona visione, dunque, ai fortunati che riusciranno ad accaparrarsi una copia del Batman v Superman Concept Artbook e a tutti coloro che andranno al cinema a vedere l’incontro/scontro più atteso di tutti i tempi ( e scommetto che saremo in tanti…! 😉  ). Che la battaglia abbia inizio !!!

 

SCHEDA DEL LIBRO:

Batman v Superman Concept Artbook

A cura del Blog Batman Crime Solver di Stefano Avvisati

Libro Illustrato a colori e bianco e nero

Pubblicazione da collezione in brossura

Edizione a Tiratura Limitata di 100 esemplari numerati fuori commercio

Pubblicato in Italia a febbraio 2016

60 pagine (comprese le copertine)

Prefazione di Stefano Avvisati del blog Batman Crime Solver

Editoriali a cura di Orgoglio Nerd e DC Leaguers

Didascalie alle illustrazioni a cura di Maria Francesca Focarelli Barone de Il Bar del fumetto

Autori: Giulia La Mura, Mirta Michelangeli, Vittorio Astone, Valerio Giangiordano, Jonathan Piccini, Max Moda, Riccardo Rullo, Raffaele Marinetti, Michele Bandini, Alberto Acquaviva, Federica Manfredi, Andrea Olimpieri, Claudio Strati, Fabrizio Galliccia, Paolo Villanelli, Luca Strati, Mauro Antonini, Benedetta Fazzino, Leonardo Scazzocchio, Pasquale Qualano, Annapaola Martello, Valeria Favoccia, Alessandro Giampaoletti

Alcune pagine fermeranno il tuo fotogramma ideale del film con possibilità di farselo disegnare dagli artisti presenti nelle diverse fiere.

Qui un articolo promozionale sul sito di Cinecittà News.

In questo podcast della durata di circa 4 minuti della trasmissione radiofonica SFUMETTANDO, Giuseppe Bietetto del Nerd Channel La Vipera sul Tubo vi parla del libro.

 

Marco “Spider-Ci” Novelli